PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 1

Documenti analoghi
CAFFE` Il segreto è nel fisico

RIDUZIONE DEL RISCHIO DI BLEVE NEL TRASPORTO DEI GAS LIQUEFATTI PRESSURIZZATI SOMMARIO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Le condizioni necessarie affinché si produca una combustione sono l esistenza

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

RAPPORTO DI PROVA R 0874

EED Sonde Geotermiche

Esplosioni di polveri: prevenzione

Termodinamica: legge zero e temperatura

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL»

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

IL CALCOLO DELLE CONSEGUENZE NELL ANALISI POST- INCIDENTALE

Piccoli serbatoi installati ognuno in una bacinella di contenimento (Materiale delle bacinelle di contenimento: acciaio o materia plastica)

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Acciaio per lavorazioni a caldo

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Cos è una. pompa di calore?

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

SurfaPore ThermoDry : Esplorare i meccanismi tecnici e i benefici

Pompe di calore elio-assistite

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

simulatore termico per murature e solai

Caratteristiche peculiari IV

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Gli impianti per la climatizzazione

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code tel/fax

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Regtronic Centraline per energia solare termica

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

Q t CORRENTI ELETTRICHE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO NEL TRASPORTO DI GAS LIQUEFATTI IN PRESSIONE

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

Indice degli argomenti

PANNELLI SOLARI LSK JC

--- durezza --- trazione -- resilienza

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Moderni sistemi di simulazione delle esplosioni

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

I collettori solari termici

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Rapporto esperienza in verniciatura

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Prefettura di Taranto - Ufficio Territoriale del Governo ALLEGATO AL PIANO 5D F

RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Transcript:

PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 1

Boiling liquid expanding vapor explosion DEFINIZIONE DI BLEVE -rif. AIChE- PERDITA IMPROVVISA DI CONTENIMENTO DI UN GAS LIQUEFATTO PRESSURIZZATO CHE AL MOMENTO DELLA ROTTURA SI TROVA AL DI SOPRA DEL SUO PUNTO DI EBOLLIZIONE ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA,CON CONSEGUENTE RAPIDA ESPANSIONE DEL VAPORE E FLASH DEL LIQUIDO ELEMENTI CHIAVE UN LIQUIDO CHE SI TROVA AL DI SOPRA DEL SUO PUNTO DI EBOLLIZIONE; IL CONTENIMENTO; (consente la pressurizzazione del liquido in modo da non permetterne l ebollizione) UNA PERDITA IMPROVVISA DI CONTENIMENTO. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 2

Boiling liquid expanding vapor explosion CAUSE PERDITA DI INTEGRITA MECCANICA; PRESSURIZZAZIONE OLTRE LA PRESSIONE DI ROTTURA; AGENTI ESTERNI (ES: INCENDIO); DIFETTI DI FABBRICAZIONE, DI INSTALLAZIONE. TIPOLOGIE DI BLEVE BLEVE CALDO ; BLEVE FREDDO. LA PIU COMUNE CAUSA DI BLEVE E IL SURRISCALDAMENTO DEL SERBATOIO DOVUTO AD UN INCENDIO ESTERNO. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 3

RIDUZIONE DELLE PROPRIETA MECCANICHE DEGLI ACCIAI IN UN INCENDIO SEVERO LE PARETI IN CONTATTO CON IL VAPORE POSSONO RAGGIUNGERE TEMPERATURE SUPERIORI A 600 C. A TALE VALORE GLI ACCIAI HANNO PERDUTO CIRCA L 80 % DELLA LORO RESISTENZA PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 4

REAZIONE DEL LIQUIDO IL LIQUIDO VICINO ALLE PARETI DEL SERBATOIO SUBISCE UN INCREMENTO DI TEMPERATURA IL LIQUIDO NEL SERBATOIO DIVENENDO MENO DENSO SALIRA PRODUCENDO UN MOTO CONVETTIVO: IL LIQUIDO SI STRATIFICA TERMICAMENTE. AUMENTO DELLA PRESSIONE INTERNA AL SERBATOIO PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 5

INDEBOLIMENTO DEL MATERIALE L AUMENTO DELLA PRESSIONE INTERNA ED IL DEGRADO DELLE PROPRIETA MECCANICHE DEL MATERIALE, POSSONO CONDURRE AD UN CEDIMENTO DELLE PARETI DEL SERBATOIO IN BREVE TEMPO. SE LA CRICCA RAGGIUNGE LA LUNGHEZZA CRITICA, IL SERBATOIO SI ROMPERA CATASTROFICAMENTE Rottura parziale con rilascio bifasico a jet PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 6

ESPANSIONE DEL VAPORE E FLASH DEL LIQUIDO PERDITA DI CONTENIMENTO RAPIDA ESPANSIONE DEL VAPORE E FLASH DEL LIQUIDO SURRISCALDATO ONDA DI PRESSIONE E PROIEZIONE DI FRAMMENTI PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 7

CONSEGUENZE ONDA DI PRESSIONE BLEVE (BW) RADIAZIONE TERMICA (TR) FRAMMENTAZIONE DEL SERBATOIO (P) No ignition or not flammable BW P Delayed Ignition Immediate VCE Flash Fire Fireball BW BW BW P P P TR TR TR PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 8

MODELLIZZAZIONE DI UNA BLEVE MODELLI MATEMATICI SOFTWARE DI SIMULAZIONE Previsione variazione condizioni interne al serbatoio nelle fasi precedenti alla BLEVE; Previsione tempo primo intervento PRV; Previsione tempo rottura serbatoio. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 9

TEMPO PRIMO INTERVENTO PRV CON L APERTURA DELLA P.R.V. INIZIANO VARI PROCESSI: DESTRATIFICAZIONE TERMICA; (TENTATA) LIMITAZIONE DELLA PRESSIONE; DIMINUIZIONE LIVELLO DEL LIQUIDO; EFFETTI SULL ENERGIA IMMAGAZZINATA AL MOMENTO DELLA ROTTURA (E SULLE CONSEGUENZE). PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 10

SCOPO DEL LAVORO CONDOTTO -MODELLIZZAZIONE DI UNA BLEVE MEDIANTE L IMPIEGO DI SOFTWARE; -COMPARAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI CON DATI SPERIMENTALI ; - IMPIEGO DEL SIMULATORE PER ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO DEI SERBATOI UTILIZZATI NEL TRASPORTO NEL CASO DI ESPOSIZIONE AD UN INCENDIO ESTERNO; BLEVE "FREDDO" 14% CAUSE DI BLEVE NEL TRASPORTO DEI GPL BLEVE "CALDO" 86% rif. Paltrinieri, Landucci ed altri-2009 -ANALISI SERBATOI NON PROTETTI E MUNITI DI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 11

ANALISI E CONFRONTO DI DATI SPERIMENTALI SERBATOI MUNITI DI PRV SERBATOI MUNITI DI PRV ED ISOLAMENTO TERMICO DROSTE e SCHOEN (1988); MOODIE ed altri (1988); ANDERSON ed altri (1974); BIRK ed altri (2002); DROSTE e SCHOEN (1988); TOWNSEND ed altri (1974); FAUCHER ed altri (1993); LANDUCCI ed altri (2009). PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 12

CONFRONTO TEMPI PRIMO INTERVENTO PRV TEST DROSTE (serbatoi NON protetti) Fonte dati Sperim. Test n. 1 Test n. 2 Test n. 3 Cap. serb. propano non protetto [m 3 ] Livello riempim. Serb. [%] Press. propano prima del test [bar] Press. apertura PRV [bar] T PRV misurati [s] T PRV calcolati con S.Ch. [s] Press. apertura PRV calcolata con S.Ch. [bar] Flusso termico considerato nelle simulazioni con S.Ch. [kw/m 2 ] Fraz. area totale del serbatoio esposta all incendio considerata da S.Ch. 4,85 50 5,5 16,4 340 336 16,4 55 0,5 4,85 50 13,5 17,3 100 97 17,3 55 0,5 4,85 50 9,8 16,0 150 172 16,0 55 0,5 PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 13

CONFRONTO TEMPI PRIMO INTERVENTO PRV TEST LANDUCCI (serbatoio isolato termicamente) Capacità serbatoio GPL protetto con isolam. termico [m 3 ] Livello riempimento [%] Press. GPL prima del test [bar] Press. apertura PRV [bar] T PRV misurati [s] T PRV calcolati con SCh. [s] Pressione apertura PRV calcolata con S.Ch. [bar] Flusso termico considerato nella simulazione con S.Ch. [kw/m 2 ] Frazione area totale del serbatoio esposta all incendio considerata da S.Ch. Spessore strato vernice intumesc. e relativa conducibil. termica 3 50 5,0 14,6 3660 3505 14,6 130 0,50 10 mm (fattore medio di espansione pari a 2,5); 0,066 W/mK PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 14

15 PRESSURE HISTORY VESSEL CONTENTS PRESSURE. barg 1700 TEMPERATURE HISTORY VESSEL CONTENTS TEMPERATURE. K INSULATION TEMPERATURE. K VESSEL CONTENTS PRESSURE. barg 13 11 9 7 VESSEL CONTENTS TEMPERATURE. K 1400 1100 800 500 5 0 2000 4000 6000 8000 10000 TIME. s 200 0 2000 4000 6000 8000 10000 TIME. s PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 15

SIMULAZIONI CON CISTERNE IMPIEGATE NEL TRASPORTO TERRESTRE RIFERIMENTI NORMATIVI DIRETTIVA 2012/45/UE PROPOSTE ADOZIONE DI : ADR e RID 2013 Non prevedono l applicazione di misure di protezione passiva ISOLAMENTO TERMICO; P.R.V. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 16

SIMULAZIONI CON CISTERNE IMPIEGATE NEL TRASPORTO TERRESTRE AUTOCISTERNA 56 m 3 ; FERROCISTERNA 127 m 3 ; COMPARAZIONE RISULTATI: CISTERNE SPROVVISTE DI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA; CISTERNE PROVVISTE DI PRV; CISTERNE PROTETTE CON ISOLAMENTO TERMICO E PRV; CISTERNE PROTETTE CON SOLO ISOLAMENTO TERMICO. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 17

CONFRONTO FERROCISTERNA 127 m 3 SENZA /CON PROTEZIONE Condizioni iniziali e risultati Serbatoio senza protezioni Serbatoio con sola PRV Serbatoio con PRV ed isolamento termico Pressione iniziale propano, (bar) 5,5 5,5 5,5 Livello riempimento, (%) 50 50 50 Valore del flusso termico, (kw/m 2 ) 130 130 130 Frazione dell area esposta 0,5 0,5 0,5 Coefficiente di trasferimento del calore materiale isolante, (W/m 2 K) Pressione apertura PRV, calcolata con SuperChems, (bar) 2,66 17,63 - T PRV calcolato con SuperChems, (s) 394 - Pressione interna al serbatoio alla 30,04 17,06 12,42 fine della simulazione, (bar) Temperatura finale, (K) 353,30 473,65 312,29 Livello riempimento finale, (%) 62 0 53,26 Tempo rottura stimato per superamento delle condizioni limite, (s) 683 992 (non si registra nel tempo di simulazione pari a 6600 s) PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 18

SIMULAZIONI CON AUTOCISTERNA CON PRV ED ISOLAMENTO TERMICO Condizioni iniziali e risultati n.1 n. 2 n.3 Temperatura iniziale propano, ( C) 10 10 25 Pressione iniziale propano, (bar) 5,5 5,5 8,5 Livello riempimento, (%) 50 20 20 Volume nominale, (m 3 ) 56 56 56 Valore del flusso termico, (kw/m 2 ) 130 130 130 Frazione dell area esposta 0,5 0,2 0,2 Coefficiente di trasferimento del 2,67 2,67 2,67 calore materiale isolante, (W/m 2 K) Durata della simulazione, (min) 110 110 110 Pressione apertura PRV, calcolata con SuperChems, (bar) - 17,61 17,62 T PRV calcolato con SuperChems, (s) - 5170 3658 Pressione interna al serbatoio alla 14,08 16,36 15,51 fine della simulazione, (bar) Temperatura finale, (K) 317,42 323,84 329,57 Livello riempimento finale, (%) 53,97 4,61 0 PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 19

SIMULAZIONE CON FERROCISTERNA CON SOLO ISOLAMENTO TERMICO Condizioni iniziali e risultati n.1 n.2 Temperatura iniziale propano, ( C) 10 25 Pressione iniziale propano, (bar) 5,5 8,5 Livello riempimento, (%) 10 10 Volume nominale, (m 3 ) 127 127 Valore del flusso termico, (kw/m 2 ) 130 130 Frazione dell area esposta 0,1 0,1 Coefficiente di trasferimento del 1,80 1,80 calore materiale isolante, (W/m 2 K) Durata della simulazione, (min) 110 110 Temperatura finale di contenuto, (K) 330,02 338,86 Pressione finale, (bar) 18,77 22,63 Livello riempimento finale, (%) 4,64 2,87 PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 20

SCELTA DEL TEMPO DI SIMULAZIONE 110 MINUTI TEMPO ARRIVO SUL POSTO DEI VVF; ADOZIONE MISURE MITIGATIVE DA PARTE DEI VVF (rif. dati storici Olanda 75 min); TEMPO RICHIESTO PER PROTEZIONE TERMICA DELLE FERROCISTERNE IN NORD AMERICA 100 MINUTI. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 21

CONCLUSIONI LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI BLEVE CALDO SI CONSEGUE MEDIANTE L ADOZIONE DI EFFICACI MISURE DI PROTEZIONE PASSIVA; DA TEMPO SONO DISPONIBILI I RISULTATI DI TEST SPERIMENTALI CHE DOCUMENTANO L EFFICACIA DI TALI MISURE ANCHE NEL CASO DEL TRASPORTO; PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 22

CONCLUSIONI LO STUDIO CONDOTTO MOSTRA CHE E POSSIBILE PROTEGGERE I SERBATOI ANCHE CON IL SOLO ISOLAMENTO TERMICO; NEL CAMPO DEL TRASPORTO SONO QUINDI AUSPICABILI STUDI PER INGEGNERIZZARE LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA, PREVEDENDONE L APPLICAZIONE IN CAMPO NORMATIVO. PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 23

Grazie per l attenzione! PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 24