Elementi di illuminotecnica. Capitolo 2. La percezione della luce, le grandezze fotometriche e la prestazione visiva



Documenti analoghi
Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Illuminazione naturale (3)

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

illuminazione artificiale

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

ARCHITETTURA TECNICA III

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

BENESSERE VISIVO ED ILLUMINOTECNICO. arch. Cristina Carletti Dip. TAeD Università di Firenze

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Valutazione dell illuminazione artificiale

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

NUOVO OSPEDALE DEI BAMBINI DI PARMA

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

CORSO DI ILLUMINOTECNICA

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

ILLUMINAZIONE NATURALE LUCE NATURALE: IL SOLE

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

LE CURVE FOTOMETRICHE

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Sorgente di luce e illuminanti

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Il concetto di valore medio in generale

Certificazione Energetica


Vernici isolanti per risparmio energetico?

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

Valutazione mediante calcoli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

LINEE GUIDA Per La Corretta Illuminazione Esterna E L applicazione Della Legge Marche N 10 Del 24/07/02

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

Luce naturale - perfomance e psiche

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

SENSORI E TRASDUTTORI

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Indici di produttività per tipologie di ambiente

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

9 - Illuminazione 266

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Efficienza, comfort, e semplicità

TERMOGRAFIA a infrarossi

Il solare fotovoltaico

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Forze come grandezze vettoriali

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

Usando il pendolo reversibile di Kater

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Transcript:

Elementi di illuminotecnica Capitolo 2 La percezione della luce, le grandezze fotometriche e la prestazione visiva

La luce La luce è l agente fisco che rende visibile gli oggetti ovvero è la sensazione determinata nell occhio umano dalle onde elettromagnetiche, comprese nell intervallo del visibile La luce è un fenomeno fisico di natura energetica. La propagazione avviene sotto forma di radiazioni nello spazio vuoto e nei materiali solidi, liquidi e aeriformi, che consideriamo trasparenti alla luce. La teoria ondulatoria della luce interpreta queste radiazioni come onde elettromagnetiche.

La luce La luce è quindi la sensazione prodotta sull occhio umano da onde elettromagnetiche: La radiazione elettromagnetica è caratterizzata da due grandezze fisiche: lunghezza d onda λ e frequenza f La lunghezza d onda è la distanza percorsa dall onda durante un ciclo completo di oscillazione. La frequenza è il numero di cicli completi di oscillazione che avvengono in ogni secondo, e si esprime in hertz (hz). Queste due grandezze sono legate alla velocità di propagazione: λ=c/f oppure c =λf.

La luce Le onde elettromagnetiche coprono una vasta gamma di lunghezze d onda. Lo spettro delle radiazioni visibili non ha dei limiti ben precisi, in quanto la sensibilità dell occhio umano varia da individuo a individuo. Per questo motivo la sua estensione è stata fissata, per convenzione, nell intervallo che va da 380 a 780 nm (1 nm = 1/1.000.000 m), confinato a sinistra dalle radiazioni ultraviolette (lunghezza d onda inferiore a 380 nm) e a destra dalle radiazioni infrarosse (lunghezza d onda superiore a 780 nm). La sensibilità dell occhio umano, comunque, risulta essere massima per il colore giallo-verde, che ha una lunghezza d onda di circa 550nm, e decade rapidamente sia verso l ultravioletto che verso l infrarosso.

Le radiazioni visibili sono comprese tra 380 nm e 780 nm. Prima e dopo tali valori siamo nel campo dell ultravioletto e dell infrarosso.

La luce Lo spettro delle radiazioni visibili può essere a sua volta suddiviso in sei bande principali, ciascuna corrispondente ad una determinata sensazione cromatica 380-436 nm: viola 436-495 nm: blu 495-566 nm: verde 566-589 nm: giallo 589-627 nm: arancio 627-780 nm: rosso

La luce Onde elettromagnetiche visibili di diversa lunghezza d onda danno una percezione diversa degli oggetti e del loro colore. Questo è, infatti, una sensazione ottica che dipende dall insieme delle lunghezze d onda che un corpo non assorbe e che, cioè, riflette. Ad esempio, un corpo bianco riflette tutte le sue onde elettromagnetiche mentre un corpo nero le assorbe. Se una luce è costituita da onde elettromagnetiche con una stessa lunghezza d onda, essa si definisce monocromatica e produce un unico colore. La luce del sole o quella di una lampada ad incandescenza sono a spettro continuo poiché comprendono tutta la gamma di lunghezze d onde visibili e danno una luce bianca. Per scomporla basta far passare un suo raggio attraverso un prisma di vetro: esso si scomporrà nei colori fondamentali. Questi sono visibili nell arcobaleno.

Fotometria La fotometria studia il legame tra sensazione visiva (soggettiva) e proprietà fisiche (oggettive) delle radiazioni luminose 0,38 µm < λ < 0,78 µm Quando una radiazione luminosa investe l'occhio, la conseguente sensazione raggiunge rapidamente il suo valore definitivo che rimane poi costante (adattamento). Il valore di regime della sensazione si raggiunge in tempi assai rapidi (dell'ordine di 0,1 s) per cui nei problemi di normale tecnica dell'illuminazione non si prendono normalmente in considerazione fenomeni luminosi di carattere transitorio.

Curve di visibilità L occhio umano non è ugualmente sensibile alla potenza energetica di due fasci monocromatici a diversa λ, ossia due fasci luminosi con la stessa potenza energetica [W] potranno essere giudicati più o meno luminosi a seconda del valore di λ. La potenza emessa per ogni singola lunghezza d'onda deve essere "pesata" secondo la sensibilità dell'occhio a quella lunghezza d'onda. A tale scopo è stata studiata la risposta dell'occhio alle radiazioni di varie lunghezze d'onda sia in condizioni di luce diurna (visione fotopica) sia in condizioni di minore intensità luminosa (visione scotopica). Il CIE ha codificato un occhio con una sensibilità media, risultato di una elaborazione statistica condotta su un gran numero di soggetti

Curve di visibilità L osservatore percepirà come più intensa la luce a λ=0.55µm, dove l'occhio presenta quindi massima sensibilità, mentre stimerà progressivamente meno intensa la luce con λ maggiore o minore. Muovendosi verso i due limiti inferiore (0,38 µm) e superiore (0,78 µm)dello spettro visibile, per ottenere una sensazione di equivalenza dei due fasci luminosi, occorrerà incrementare la potenza della radiazione. Per 0,38µm<λ e superiore di 0,78µm<λnon si avràpercezione visiva

Curva A) -visione fotopica - percezione piena dei colori e delle differenze cromatiche Curva B) -visione scotopica - luci molto deboli e visione praticamente in bianco e nero-scarse illuminazioni (bassi valori di luminanza) Nota Nell impiantistica a luce artificiale si persegue la condizione di massimo comfort visivo in visione fotopica

La curva di visibilità relativa può essere considerata come rapporto fra effetti prodotti da radiazioni di data lunghezza d onda rispetto a quella di massima emissione V(λ)= K (λ)/kmax per K (λ)=kmax V(λ)= 1 λ= 555nm =0,55 µm

Energia luminosa Energia associata alla radiazione luminosa moltiplicata per la visibilità relativa media dell occhio umano. E ( λ ) = V ( λ) E l vis

Il flusso luminoso (φ, lm) è la quantità totale di energia luminosa emessa da una sorgente nell unità di tempo (potenza) e di superficie. Il flusso luminoso non dà informazioni sulla qualità della luce, né sulla sua distribuzione nello spazio. L unità di misura del flusso luminoso è il lumen (lm) che corrisponde al flusso luminoso emesso da una sorgente di luce puntiforme di intensità pari ad 1 candela (cd) uscente da una superficie di 1 m 2, intercettata su una superficie sferica di raggio pari a 1 metro (definizione di angolo solido 1 sr). Nota: Le lampade normalmente utilizzate in illuminotecnica hanno flussi che variano da poche centinaia di lm (lampade ad incandescenza di bassa potenza) ad alcune centinaia di migliaia di lm (lampade a scarica di grossa potenza per esterni).

Flusso luminoso Il flusso luminoso (φ, lm) misura l intensità della sensazione luminosa legandola alla potenza dello stimolo Pertanto, se consideriamo una sorgente che emette una potenza Φλ [W], il flusso luminoso Φl per sorgenti monocromatiche risulta: Φl = VλΦλ [lumen] dove Vλ è il coefficiente di visibilità

Intensità luminosa L intensità luminosa (I, cd) è il rapporto tra flusso luminoso ed angolo solido. E una grandezza fotometrica vettoriale che permette di calcolare la densità del flusso entro un cono ideale che ha il vertice nella sorgente e come asse longitudinale la direzione di propagazione L unità di misura è la candela [lm/sr] I φ = l Ω

Luminanza La luminanza (L, cd/m 2 ) di un punto P di una superficie luminosa, osservata in una certa direzione, è data dal rapporto tra l intensità luminosa irradiata e la superficie emittente apparente. Area apparente: proiezione della superficie emittente sull ortogonale alla direzione di emissione).

Illuminamento

Illuminamento L'illuminamento è un parametro fondamentale nel calcolo illuminotecnico. Esso è una misura di quanto agevolmente l'occhio può vedere. Ad illuminamenti più elevati corrispondono funzioni visive più agevolate. In un magazzino sono sufficienti poche decine di lux. Per lavori di precisione possono essere necessari anche migliaia di lux normative e raccomandazioni prescrivono i livelli di illuminamento per le diverse destinazioni degli ambienti di lavoro

Luminosità o radianza Rapporto tra il flusso luminoso diffuso da una superficie illuminata e l area della superficie stessa. L unità di misura è [lm/m 2 ]

Indice di resa cromatica Definisce in che misura la luce emessa da una sorgente consente di apprezzare le sfumature di colore degli oggetti illuminati. In altre parole, è l attitudine di una sorgente luminosa a rendere i colori degli oggetti illuminati senza alterazioni. Si esprime mediante un indice IRC che varia fra 0 e 100 Quanto maggiore è l IRC di una lampada tanto più essa permette di apprezzare realisticamente i colori

Gruppo di resa di colore IRC 1 A 91 100 1B 81 90 2 61 80 3 41 60 4 21 40

Tonalità della luce La tonalità della luce è funzione della temperatura della sorgente luminosa. Si misura in gradi Kelvin (K)

Alcuni valori di riferimento

Efficienza Luminosa η Rapporto fra il flusso luminoso emesso (Φ l ) dalla sorgente nel campo del visibile e la potenza necessaria a generare la radiazione di onde elettromagnetiche (W). Φ η = l P la misura dell efficienza luminosa è lm/w Fattore di visibilità K Rappresenta il rapporto fra il flusso luminoso e il flusso radiante emesso dalla sorgente nel campo del visibile k Φ Φ Φ vis è una grandezza energetica (W). = l vis

Efficienza Luminosa η per lampade ad incandescenza è pari a circa 15 lm/w per lampade a mercurio 40 60 lm/w per lampade agli alogenuri 60 100 lm/w per lampade al sodio ad alta pressione 70 150 lm/w per lampade al sodio a bassa pressione 100 180 lm/w

Effetti della luce sull uomo La luce influisce: sul benessere psicofisico e fisico dell uomo: - Stanchezza - Affaticamento - Abbagliamento sul rendimento lavorativo In particolare, la massimizzazione dell impiego di illuminazione di tipo naturale comporta oltre a condizioni di comfort visivo anche risparmio energetico

Effetti sul rendimento Ambienti dove si svolgono attività lavorative non risultano gradevoli se caratterizzati da livelli di illuminamento - inferiori a 200 lux o - superiori a 2000 lux

D.M. del 5 luglio 1975 Ribadisce l importanza di un adeguata illuminazione naturale in ambienti interni e ne specifica i requisiti: Ampiezza finestre maggiore di 1/8 della superficie del pavimento; Il Fattore medio di Luce Diurna (FLD) o Daylight Factor (D) dipende dalla destinazione d uso dei locali:

Fattore di Luce Diurna Serve per valutare l illuminazione naturale all interno di un ambiente confinato, in assenza di radiazione solare diretta. E il rapporto tra l'illuminamento medio dell'ambiente chiuso (E m ) da luce naturale e l'illuminamento (E 0m ) che si avrebbe, nelle identiche condizioni di tempo e di luogo, su una superficie orizzontale esposta all'aperto in modo da ricevere luce dall'intera volta celeste senza irraggiamento diretto del sole. D = E E m 0m

Il fattore di luce diurna Significato fisico di D Esprimere la percentuale di luce naturale che interessa un punto dell ambiente interno proveniente direttamente dall esterno o riflessa dalle ostruzioni esterne, come alberi, palazzi, e riflessa dalle superfici interne. A ogni destinazione d uso è associato un valore di D consigliato. In tal modo D è utile per fare una valutazione della qualità dell illuminazione naturale di un ambiente interno, sia per scegliere e dimensionare correttamente le superfici trasparenti in fase di progetto.

Tipo di edificio Ambiente FLD Residenza e alberghi Soggiorno 1% fino ad una profondità di almeno metà ambiente Camera da letto 0,5% fino ad una profondità di almeno metà ambiente Cucina 2% fino ad una profondità di almeno metà ambiente Terziario Uffici 2% Uffici con lavoro di 4% dattilografia Scuole, Università Aule 2% Laboratori 4% Uffici 1% Ospedali Accettazione, sale 1% d attesa Ambulatorio 3% Edifici Sportivi Campi coperti, piscine 2% Bordo piscina 1% Biblioteche Sala lettura 1% Musei Sale espositive 1%

Osservazioni: D = E E m 0m la percentuale di D varia in ogni punto di un ambiente e per questo ci si riferisce solitamente a un D medio ; essendo D l espressione di un rapporto tra due grandezze che variano contemporaneamente col tempo, questo rimane invariato. Si ha infatti che: E int (t)= D E est (t) ma mentre E int e E est sono dipendenti dal tempo, il valore di D non cambia

Confronto tra livelli di illuminamento solare

Il fattore di luce diurna Osservazioni Occorre fissare preliminarmente le condizioni del cielo di progetto e fissare i valori dell illuminamento esterno di progetto, che solitamente è fissato a 5000 lux (E est =5000 lux); Per quanto riguarda l illuminamento interno, invece, si considera come la somma di tre fattori: una parte di illuminamento è quello dato direttamente dal cielo (E c ), considerato di luminanza costante o di tipo coperto internazionale, una parte arriva sul piano di lavoro per effetto della riflessione su superfici esterne (E e ) quali alberi e costruzioni vicine e una parte per effetto della riflessione su superfici interne (E i ), quali pareti, pavimento, soffitto, etc. Per cui: E int = E c +E e +E i

Il fattore di luce diurna Osservazioni Le componenti dell illuminamento interno (E int = E c +E e +E i )

Il fattore di luce diurna Raccomandazioni D. M. del 5 Luglio 1975, per locali scolastici UNI 10840:2007 D > 2%

Il fattore di luce diurna Metodi di calcolo Formula della Building Research Station (1979) - BRS: D m = S tot MA τ u f (1 ρ 2 m ) [%]. A f S tot d m M t u area vetrata totale area totale superfici interne coefficiente medio di riflessione luminosa delle superfici interne fattore di correzione per la presenza di sporco o altre ostruzioni coefficiente di trasmissione luminosa dei vetri piani angolo di vista del cielo in gradi, a partire dal baricentro della finestra

u

Il fattore di luce diurna Metodi di calcolo UNI 10840 del 2007 D m = A tot A τ f ( 1 l ρ l,m εψ ) [%]. A f superficie vetrata netta delle finestre, per ogni vano finestra si calcola come A f = 0,75A v dove A v è l area del vano finestra. A tot τ l ρ l,m Area totale della superfici che delimitano l ambiente Fattore di trasmissione luminosa del vetro, si calcola come 0.9 τ dove τ è il fattore di trasmissione del vetro e 0,9 è un coefficiente che tiene conto dello sporco del vetro. Fattore di riflessione luminosa medio ponderato delle superfici interne dell ambiente

D m = A tot A τ f ( 1 l ρ l,m εψ ) ρ l,m Fattore di riflessione luminosa medio ponderato delle superfici interne dell ambiente, si calcola come ρ l, m = Si ρi S tot con S i le superfici e ρ i i loro rispettivi coefficienti di riflessione. ε Fattore finestra, inteso come rapporto tra illuminamento esterno sulla superficie verticale della finestra e l illuminamento esterno su un piano orizzontale ε =1,0 per finestra orizzontale (lucernario) senza ostruzioni ε = 0,5 per finestra verticale senza ostruzioni ε < 0,5 per finestra verticale con ostruzioni (da grafico 1) ψ Fattore di riduzione del fattore finestra, che tiene conto dell arretramento del piano della finestra rispetto al filo esterno della facciata (da grafico 2)

Il fattore di luce diurna Metodi di calcolo UNI 10840 del 2007 - Determinazione del fattore finestra

Il fattore di luce diurna Metodi di calcolo UNI 10840 del 2007 - Determinazione del fattore di riduzione

Il fattore di luce diurna Un esempio di calcolo del fattore di luce diurna D ai sensi della UNI 10840:2007 Locali scolastici criteri generali per l illuminazione artificiale e naturale Aula 8 Polo Nuovo Università di Pavia

Il fattore di luce diurna Un esempio di calcolo ai sensi della UNI 10840:2007 Tale aula presenta - due aperture in vetri basso-emissivi esposti verso Nord-Est e Nord-Ovest (coefficiente di trasmissione luminosa τ l =0,60 e di riflessione luminosa verso l interno ρ l,m =0,16). -Le pareti laterali e il soffitto sono costituite da pannelli di cartongesso tinteggiati con tempera bianca e sono rivestiti sui lati con pannelli in tinte tenui (coefficiente di riflessione luminosa ρ l,m =0,80), -il pavimento è in gomma scura (coefficiente riflessione luminosa ρ l,m = 0,10). Si trascurano i coefficienti di riflessione luminosa della lavagna e degli arredi.

Il fattore di luce diurna Un esempio di calcolo ai sensi della UNI 10840:2007 A[m 2 ] τ ρ l A. ρ l [m 2 ] Soffitto 152.26 0.80 121.81 152.26 0.10 15.23 Pavimento Finestre 12.04 0.60 0.16 1.93 Porte 7.20 0.25 1.80 Pareti 158.89 0.80 127.11 totale 482.65 267.87 Media 0.56 Esposizione Quantità Lunghezza Altezza [m] [m] Finestra A Nord - Est 1 3.00 3.00 Finestra B Nord - Ovest 2 3.00 1.50

Il fattore di luce diurna Un esempio di calcolo ai sensi della UNI 10840:2007 D m = A i tot A τ f i l i ε ψ i ( 1 ρ i l,m = ) ( 6.75 0.9 0.6x0.5 ) + ( 3.38 x0.9 0.6x0.5 ) = 0,01 482,65 ( 1 0,56) Il Fattore di luce Diurna è dunque dell 1%, mentre il valore minimo dovrebbe essere (per i locali scolastici) del 2%. Soluzione: Aumentare la sup. vetrata

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ILLUMINAZIONE DIRETTA DEL SOLE Strategie progettuali

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ILLUMINAZIONE DA CIELO COPERTO Il cielo coperto (overcast sky) è una fonte di luce diffusa. Si osserva che la luminanza del cielo allo zenit è tre volte maggiore di quella sull orizzonte. Questa è la distribuzione di luminanza tipica dei cieli artificiali di laboratorio.

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ILLUMINAZIONE DA CIELO COPERTO Strategie progettuali

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ILLUMINAZIONE RIFLESSA E DIFFUSA Una particolare importanza è data dall influenza della luce riflessa. In una giornata di sole, le sorgenti di illuminazione secondaria che dominano sono le superfici riflettenti degli edifici. La quantità e il tipo di luce riflessa dipendono allora principalmente dai materiali usati. In un giorno di cielo coperto, invece, è il cielo stesso ad essere la sorgente di luce dominante, perché la luce diffusa emessa è molto tenue e gli effetti di riflessione sono meno significativi. Esiste una differenza di resa tra le superfici riflettenti orizzontali e quelle verticali

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ILLUMINAZIONE RIFLESSA E DIFFUSA Superfici riflettenti orizzontali La luce riflessa da superfici orizzontali è maggiore sulla facciata di un edificio esposta al sole. La luce riflessa in tal modo può essere una risorsa significativa di luce naturale, specialmente per quanto riguarda gli edifici bassi. Per ottenere lo stesso risultato in un edificio alto, è richiesta una superficie molto più ampia.

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ILLUMINAZIONE RIFLESSA E DIFFUSA Superfici riflettenti verticali Per quanto riguarda le superfici verticali, è più abbondante la luce riflessa dal lato in ombra dell edificio, su cui converge anche quella riflessa dagli edifici circostanti. In questo caso, la quantità di luce riflessa aumenta con l abbassamento dell angolo solare, dovuto alle stagioni, all orario e alla latitudine.

Strategie progettuali per gli elementi finestrati Il livello di illuminamento da luce naturale in ambienti confinati dipende da: - località - orientamento dell edificio - orientamento e caratteristiche delle superfici vetrate - edifici confinanti ed elementi naturali di paesaggio

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI L orientamento facilita l integrazione dell illuminazione naturale negli edifici soprattutto in merito all illuminazione solare diretta. Gli edifici costruiti lungo l asse Nord-Sud sono maggiormente esposti al sole durante la mattinata o il pomeriggio e durante l estate.

Strategie progettuali per gli elementi finestrati ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI Per quanto riguarda l asse Est Ovest, le facciate ricevono luce soprattutto quando il sole è alto nel cielo. Nell emisfero nord, gran parte della radiazione solare è assorbita dalla facciata sud, mentre nell altro emisfero è assorbita dalla facciata opposta. Il ruolo principale per la schermatura solare è esercitato dal tetto, ma anche le altre superfici orizzontali dell edificio possono avere un ruolo molto importante proprio per la verticalità del sole.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale SCHERMATURE ORIZZONTALI Le schermature solari hanno la funzione di regolare gli apporti luminosi, ostacolare la luce diretta in estate, consentire la captazione degli apporti solari nel periodo invernale, garantire un ottimale illuminazione naturale degli ambienti interni, senza fastidiosi abbagliamenti, per tutto il corso dell anno.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale SCHERMATURE VERTICALI Le schermature solari servono a: eliminare disturbanti riflessi di luce sugli schermi dei PC; eliminare gli abbagliamenti (luce diretta, luce diffusa troppo intensa, luce riflessa da superfici esterne); evitare il surriscaldamento degli ambienti da parte dell irraggiamento solare. Tali elementi di ombreggiamento possono essere distinti in base alla geometria, posizione e modalità di gestione: rispettivamente sono classificati in, orizzontali e verticali, esterni ed interni, fissi e mobili.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale SCHERMATURE ESPOSTE A SUD PER DIVERSE CONDIZIONI CLIMATICHE

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale Strategie progettuali per evitare l abbagliamento

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE L illuminazione laterale, ossia attraverso le superfici trasparenti poste sulle pareti perimetrali, è la principale fonte di luce degli edifici, ma per assicurare un illuminazione naturale efficiente è necessario integrare nello studio della luce anche tutte le superfici riflettenti e assorbenti che compongono il manufatto edilizio, per evitare i fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento dell ambiente.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici il soffitto Strategie progettuali

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici il soffitto Strategie progettuali

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici il soffitto Strategie progettuali Modellare la forma del soffitto

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici le finestre Strategie progettuali Gradiente di illuminazione interna in funzione dell altezza delle aperture

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici le finestre Strategie progettuali Utilizzare di finestre in alto con illuminazione da cielo coperto: permette di captare la luce allo zenit, soluzione molto consigliata in caso di cielo coperto, ma sconsigliata in caso di luce diretta. Il vantaggio delle aperture in questa fascia è che non danno mai problemi di abbagliamento, perché sono sempre collocate al di sopra del livello degli occhi.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici le finestre Strategie progettuali La fascia centrale è quella più usata, per la visuale che si ha dalle finestre, ma rappresenta anche la soluzione più sconveniente dal punto di vista dell abbagliamento e dei riflessi sui videoterminali.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici le finestre Strategie progettuali La fascia in basso, offre la possibilità di un ottima distribuzione in casi di luce diretta dal sole, massimizza la distanza tra la sorgente e il soffitto e permette quindi una distribuzione di luce ottimale. Può dare dei fenomeni di abbagliamento da luce riflessa, ma se tenuta sotto il livello degli occhi questo fenomeno è molto contenuto.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE LATERALE Ruolo degli elementi architettonici le finestre Strategie progettuali I profili dei muri, che delimitano le aperture hanno un ruolo di diffusione della luce all interno.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE DALL ALTO Fornisce una luce più tenue, ma uniforme nell ambiente. La luce per unità di area dell apertura è maggiore nell illuminazione dall alto rispetto all illuminazione laterale

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE DALL ALTO L angolazione e la direzione dei lucernai sono scelti invece a seconda del tipo di luce che si sta cercando per lo spazio interno.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE DALL ALTO - problematiche Problematiche delle aperture in copertura Possibilità che le aperture in copertura provochino surriscaldamento

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE DALL ALTO - problematiche Un modo per risolvere questo problema è l uso di metodi di schermatura esterni o di studiare l inclinazione del lucernario in modo che lasci entrare solo i raggi del sole ad altezze inferiori.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE DALL ALTO - problematiche Più è ampia l apertura sul soffitto verso il lucernario, più la luce riesce a diffondersi in modo uniforme.

Elementi di progetto: metodi di illuminazione naturale ILLUMINAZIONE DALL ALTO - problematiche Lucernaio vicino alla parete perimetrale: Permette di dirigere il fascio di luce entrante verso un punto preciso, se la parete è trattata con materiale molto riflettente e bassa rugosità