Notiziario settimanale per i Soci APRE



Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Lanciato Horizon

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Innovation in SMEs & Access to Risk Finance

Il ruolo dei Rappresentanti nazionali italiani nel Comitato Horizon 2020

Bologna, 25 febbraio 2015

Caterina BUONOCORE SC 1 Health, demographic change and wellbeing.

Il Work Programme Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto nazionale

Horizon 2020 Lo Strumento PMI ed il Fast Track to Innovation

Orizzontalità in Horizon 2020:

Horizon Programmazione di Ricerca & Innovazione Diassina Di Maggio, Direttore APRE Genova, 5 ottobre

Presentazione del sottogruppo Progetti EU e internazionali

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS. Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini

Regole di Partecipazione e Strumenti di finanziamento

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, (Roma) - international@anica.it

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

La programmazione Europea

FUTURO. L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni. Ivan Boesso 29 aprile 2014

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino

Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Il Work Programme ICT nel contesto nazionale. Paola Inverardi Università dell Aquila

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Fondo Crescita Sostenibile

HORIZON The New EU Framework Programme for Research and Innovation

Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo

Newsletter della rete EEN Centro Italia

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Notiziario settimanale per i Soci APRE

Guida degli Sportelli

Notiziario settimanale per i Soci APRE

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

Notiziario settimanale per i Soci APRE

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Università di Camerino

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

La Coppa per il clima delle Imprese Europee (European Enterprises Climate Cup - EECC)

Stefania Stefani - Delegato alla Ricerca UNICT Ufficio Ricerca Gruppo Ricerca

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

Notiziario settimanale per i Soci APRE

7/24/2014. Il Pilastro Excellent Science in Horizon Ospedale e Fondazione San Raffaele Milano, 23 luglio 2014

La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Notiziario settimanale per i Soci APRE

IL RUOLO DEL PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE A BENEFICIO DEI PROPONENTI

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

BIC Innovazione d impresa. Genova, 6 giugno 2014

FP7: Marie Curie Actions

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S. L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles

Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch:

Il finanziamento delle PMI con Horizon 2020

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

Piano didattico. Argomenti trattati e Piano delle lezioni

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Il nuovo quadro degli strumenti

Bologna, 21 ottobre 2014

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 9 maggio 2014

LOWaste. Local Waste Market for second life products. Incontro Ferrara, settembre 2011

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Le tue idee prendono il volo

Regolamento. EY Business Game 2013

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Smart Specialisation e Horizon 2020

Opportunità di finanziamento per le attività di R&I nel settore energetico al di là dei progetti collaborativi di H2020

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Progetto Digital Education

RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio Simone Puksic Project Manager DITEDI

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014

Il Work Programme ICT nel contesto nazionale. Paola Inverardi Università dell Aquila

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

Transcript:

Notiziario settimanale per i Soci APRE Lunedì, 01/02/2016 GIORNATE NAZIONALI LANCIO BANDI HORIZON 2020 (2016-2017) EURATOM, 18 febbraio 2016 Link di riferimento: http://www.apre.it/eventi CORSI DI FORMAZIONE INNOLAB: Opportunità per le PMI in Horizon 2020 Bruxelles, 16-17 febbraio 2016 Gli aspetti legali e finanziari HORIZON 2020: dalla proposta alla gestione del Grant Agreement, 25-26 febbraio 2016 Per i programmi e le iscrizioni: http://www.apre.it/corsi-di-formazione INIZIATIVE PER I SOCI Webinar sulle principali novità sul bando H2020-MSCA-RISE-2016 il 4 febbraio 2016 alle ore 11.00 si terrà un webinar dedicato alle principali novità sul bando MSCA-RISE-2016 Research Innovation Staff Exchange. Il webinar è rivolto al personale amministrativo Soci coinvolto nel supportare i ricercatori nel preparare i progetti RISE. Per esprimere la propria espressione di interesse indicare nome/cognome, ente ed indirizzo mail, al seguente link: http://doodle.com/poll/dm2dv8sw8ikgnt7x entro il 2/02. Il 3/02 gli utenti registrati riceveranno maggiori informazioni all indirizzo mail indicato sull accesso al webinar. Per ulteriori dettagli contattare dagostino@apre.it Presentazioni giornate di lancio dei Bandi 2016-17 Tutte le slides presentate agli eventi di lancio dei bandi sono disponibili sul sito di APRE, in EVENTI, nella sezione laterale ARCHIVIO EVENTI http://www.apre.it/eventi Risultati bandi 2014-2015 INTRANET Sono disponibili in Intranet i risultati dei bandi 2014-2015. Il link diretto è il seguente http://intranet.apre.it/4942 NOTIZIE #ilpostogiusto: iniziativa di marketing virale #ilpostogiusto è il titolo di un iniziativa di marketing virale che Friuli Innovazione ha organizzato nell ultimo trimestre del 2015 per promuovere la conoscenza del Parco scientifico e tecnologico di Udine tra i non addetti ai lavori. Per farlo ha invitato al Parco tutti gli acconciatori del Friuli Venezia Giulia, ad un evento di story telling in cui otto imprenditori high-tech hanno raccontato agli hairstylist la loro idea di business e come può cambiare il mondo, sottolineando il ruolo fondamentale giocato dall habitat del parco scientifico e tecnologico friulano. Per 5 settimane gli acconciatori hanno raccontato a loro volta queste storie ai loro clienti, facendosi Ambasciatori dell Innovazione. Dall iniziativa è nato il video, che vi invitiamo a guardare e condividere https://www.youtube.com/watch?v=x5otw4xcyje Manuale di prossima pubblicazione su PMI e Ingegneria finanziaria in Horizon 2020 APRE e la Coopération bancaire pour l Europe - GEIE insieme con Banca Popolare di Sondrio mettono a disposizione a partire da metà febbraio il manuale dal titolo PMI e Ingegneria finanziaria in Horizon 2020 che vuole esser una guida a disposizione delle imprese che innovano per orientarsi tra le opportunità di finanziamento messe a disposizione dall UE. Questionario servizi APRE - Soci Al link http://intranet.apre.it/questionario/ è sempre disponibile il questionario di soddisfazione SOCI per valutare i servizi offerti da APRE.

Novità sul bando MOST - Meccanismo di finanziamento UE-Cina Il Ministero della Scienza e della Tecnologia (MOST) cinese ha pubblicato il 16 dicembre 2015 il bando EU-China Co-Funding Mechanism con una dotazione di 28 milioni di Euro con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica con l Unione Europea nell ambito del Programma Horizon 2020. Solo le organizzazioni situate nella Cina continentale che partecipano ad un progetto Horizon 2020 possono applicare per ottenere un sostegno finanziario per le loro attività nell'ambito del progetto stesso. Questo primo bando copre una serie di aree tematiche di grande interesse per la Cina come: Food, Ambiente, Biotecnologie, ICT, Spazio, Energia, Salute, Trasporti, Energia, Nuovi Materiali e la mobilità dei giovani ricercatori. Per maggiori informazioni: http://goo.gl/z3mw0j Scadenza: 31 marzo 2016 o 31 luglio 2016 Inoltre sono stati identificati i bandi H2020 con target specifico sulla Cina: http://download.apre.it/bandi-target_cina.doc LEIT ICT Proposal Check Event Call for experts and applicants Il 7 Marzo a Lisbona si terrà il Proposal Check Event organizzato nell ambito del progetto IdeallST2018, la rete dei National Contact Point ICT in Horizon2020. L evento offre l opportunità ai proponenti europei di valutare la propria proposta progettuale attraverso un Proposal Check, grazie ad un panel di esperti che visionerà la proposta ed evidenzierà i relativi punti di debolezza e necessarie azioni ulteriori per un efficiente presentazione della stessa. Le sessioni avranno una durata di 90 minuti per ciascuna proposta. Vi sarà inoltre la possibilità di partecipare ad un ulteriore Proposal Check in forma remota, attraverso la collaborazione di esperti valutatori con sede ad Oslo, grazie all organizzazione di una sessione via Skype. L iscrizione sarà disponibile a partire dal 1 febbraio fino ad esaurimento posti attraverso il link: http://goo.gl/forms/zzvmjg92o4 Per maggiori informazioni sulla partecipazione in qualità di esperto nella valutazione, scrivere a calderaro@apre.it; Per maggiori informazioni sull evento: http://goo.gl/dbsjag ERC: stabilite nuove linee guida per far incontrare i ricercatori di oggi e di domani Lo European Research Council ha definito le linee guida per le organizzazioni e le autorità nazionali e regionali disposte a finanziare, tramite fellowship programmes, incontri tra potenziali candidati e team di attuali ricercatori ERC. I Paesi eleggibili per ospitare borse ERC potrebbero considerare l ipotesi di adottare tali schemi di finanziamento per incrementare le possibilità di successo dei ricercatori. I fellowship programmes dovranno essere notificati allo European Research Council, saranno rivolti a ricercatori di qualsiasi disciplina e saranno valutati sull excellence come criterio principale. Inoltre, sarà richiesto ai vincitori di applicare successivamente per una borsa ERC entro un tempo massimo dalla visita. I costi di viaggio e gli stipendi saranno a carico degli organizzatori. Lo European Research Council promuoverà gli schemi di finanziamento più idonei, con l obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni tra i ricercatori e gli organizzatori. Per ulteriori informazioni: https://goo.gl/2hgp1t https://goo.gl/yxzpw0 Risultati Bandi FETOPEN-2014-2015 La Commissione europea ha fornito il 1 Marzo 2016 come data indicativa per informare i proponenti sull esito della valutazione delle proposte relative al bando FET Open, presentate entro lo scorso 29 settembre 2015. Pubblicazione Bando JPND Working Groups for Harmonisation and Alignment in Brain Imaging Methods for Neurodegeneration Il programma Europeo di Programmazione Congiunta sulle Malattie Neurodegenerative (JPND) ha pubblicato lo scorso 8 Gennaio, un bando per la costituzione di gruppi di lavoro inerenti la tematica brain imaging methods. Obiettivo del bando è quello di promuovere lo sviluppo di nuovi approcci nell ambito del brain imaging e favorire la ricerca e il rafforzamento delle sinergie a livello transnazionale. Scadenza 10 Marzo 2016. Per maggiori informazioni consultare il testo del bando http://goo.gl/gnjntd 2

EVENTI Perugia Startup Europe WeeK Perugia, 2 febbraio 2016 Una settimana, 40 Paesi, oltre 200 Città: questa sarà la Settimana Europea delle Startup, organizzata dallo Startup Europe Team in collaborazione con la Commissione europea e il Comitato delle Regioni. Durante la Startup Europe Week, che si terrà in tutta Europa e in molte città italiane dal 1 al 5 febbraio 2016, saranno organizzati iniziative ed eventi dedicati alla creazione di nuova imprenditorialità. Anche l Umbria sarà protagonista per la settimana delle Startup, con un evento co-organizzato dall Agenzia Umbria Ricerche che si terrà alle ore 14.30 presso la sede della Giunta della Regione dell Umbria, Salone d Onore di Palazzo Donini (Corso Vannucci, 96 Perugia). La partecipazione è gratuita ed è possibile consultare l agenda al seguente link http://goo.gl/4oxby3 Si potrà partecipare presentando il biglietto omaggio che sarà possibile stampare al termine dell iscrizione nella apposita piattaforma europea online Xing events. Iscrizione: https://goo.gl/8hhmtr Per informazioni: AGENZIA UMBRIA RICERCHE Tel. 075.5045805-075.5045373 segreteria@agenziaumbriaricerche.it perugia@startupeuropeweek.eu Startup Europe Week http://startupeuropeweek.eu/ Università di Macerata - Engagement to Horizon 2020 Macerata, 3 febbraio 2016 Il public engagement rappresenta un aspetto chiave della progettazione europea. I progetti finanziati dall UE devono stimolare il dialogo e il dibattito sui risultati della ricerca scientifica con un pubblico vasto e non solo con la comunità di riferimento. I benefici derivanti dal public engagement si riflettono sia sulla scienza che sulla società civile. Partendo da queste considerazioni l Università di Macerata ha organizzato l incontro: 3 FEBBRAIO 2016 - prof. Andrea Cerroni, Università di Milano Bicocca Engagement to Horizon 2020. Per informazioni: ricerca.internazionale@unimc.it AIOTI Open Day on the Internet of Things Atene, 08 febbraio 2016 La Alliance for the Internet of Things Innovation (AIOTI) organizza l AIOTI Open Day on the Internet of Things il prossimo 8 febbraio ad Atene, evento volto ad illustrare le opportunità relative alla partecipazione dei proponenti europei all Alleanza per l Innovazione dell Internet delle Cose. Verranno inoltre mostrate le opportunità di finanziamento relative all IoT ed in particolare i bandi di Horizon 2020 denominati IOT Large Scale Pilots, con scadenza il prossimo 12 aprile 2016. Per maggiori informazioni: http://goo.gl/bs35n2 ENGLISH NEWS 2016 Call for Speakers Open: New Focus on IoT Security Call for IoT & Digital Security Experts! The world of connected everything offers an exciting future but it comes with unprecedented challenges to secure billions of devices, their architectures and the data they produce. Exploring for 5 years the state-of-the-art technologies providing strong security to our connected society, Connect Security World invites the Digital Security community to apply its expertise in trusted mobility and transactions to build trust for IoT systems and connected hardware. More information http://www.connectsecurityworld.com/ http://www.connectsecurityworld.com/call-for-papers Call for Expression of Interest for mutual application under the Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship scheme University of Ljubljana (UL) as the host organization is searching for a top-class experienced researcher of any nationality interested in developing collaborative MSCA IF application for the following EU Framework Programme for Research and Innovation Horizon 2020 actions: Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships European (MSCA-IF-2016-EF) Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships Global (MSCA-IF-2016-GF) Further information: https://goo.gl/5plxmr 3

A new initiative from the European Commission to improve access to research results from FP7 completed projects The European Commission launched the FP7 Post-Grant Open Access Pilot early in 2015 to fund Open Access publishing fees for publications arising from finished FP7 projects through the OpenAIRE project. This Pilot provides funding for Article Processing Charges (APCs) and for Book Processing Charges (BPCs) for FP7 projects up to two years after they have ended. The FP7 Post-Grant Open Access Pilot provides an additional instrument to improve access to research results from FP7 projects, but it does not affect authors' choice on how their project publications are made Open Access. More information http://www.ncps-care.eu/?p=987 Information on the fourth Call to be launched by Mexico under the EU-Mexico Research and Innovation Co-Funding Mechanism 2 The Conacyt-H2020 co-funding mechanism, in place since 2014, has been the first support scheme put in place by EU international partner countries providing a source of financing "project-by-project participation" to Mexican partners in successful Horizon 2020 projects covering all thematic areas under Horizon 2020. This complementary funding mechanism has the objective of reinforcing EU-Mexico STI cooperation by increasing the participation of Mexican research institutions and companies in Horizon 2020 to work closely with European partners. To this end, the National Council for Science and Technology of Mexico (CONACYT) will publish in March 2015 the fourth call under the co-funding mechanism covering thematic areas, such as renewable energy, health, environment, ICT and climate change among others. More information http://www.ncps-care.eu/?p=983 Concorso fotografico per la copertina della rivista APRE Notizie Concorso Fotografico "IL BELLO DELLA SCIENZA" APRE promuove un concorso fotografico mensile che premia la fotografia vincitrice con la pubblicazione sulla copertina della Newsletter APRE Notizie e sui suoi social network Facebook e Twitter. Una rete di circa 5000 contatti. Termini e modi di partecipazione Destinatari: ricercatori e personale dei Soci APRE. Consulta l elenco http://www.apre.it/chi-siamo/i-soci/ Soggetto: una fotografia singolare che ritragga l oggetto della ricerca svolta. Premio: pubblicazione sulla copertina del mensile APRE Notizie" e sui social network. Tempistica: la foto dovrà essere inviata entro il 5 del mese Selezione: la redazione di APRE selezionerà ogni mese la foto da copertina. Caratteristiche e formato: la foto dovrà essere rappresentativa di una attività scientifica, il formato dovrà essere 20x20 cm a 300 dpi. Partecipa inviando il tuo scatto a Emanuela Dané (dane@apre.it o redazione@apre.it) con le seguenti informazioni: Nome dell autore e ente di appartenenza Titolo della fotografia Oggetto della fotografia Numero di telefono Il vincitore verrà informato via e-mail. 4

GIORNATE NAZIONALI LANCIO BANDI HORIZON 2020 2016-2017 Tutte le slides presentate agli eventi di lancio dei bandi sono disponibili sul sito di APRE, in EVENTI, nella sezione laterale ARCHIVIO EVENTI http://www.apre.it/eventi TEMATICA LUOGO DATA 2015-16 European Research Council SC 4 - Smart, green and integrated transport Information and Communication Technologies (ICT) di Tirreno, Tirreno, 14 settembre 18 settembre 29 settembre Data di scadenza dei primi bandi 2016 Verificare sul programma di lavoro la data di scadenza del proprio topic di interesse. 17 Nov 2015 (starting grant) 2 Feb 2016 (consolidator grant) 1 Set 2016 (advanced grant) Mobility for Growth Automated Road Transport: 1 st stage/single stage: 20 Gen 2016 (2 nd stage 29 sett 2016) Green Vehicles: Single stage 26 Gen 2016 19 Gen 2016 Single Step Procedure Nanotechnologies, Advanced materials, Biotechnology, Advanced manufacturing and processing SC 5 - Climate action, environment, resource efficiency and raw materials SC 1 - Health, demographic change and well-being SC 6 - Europe in a changing world - inclusive, innovative, reflective societies Science with and for Society di Tirreno, di 30 settembre 2 ottobre 6 ottobre 7 ottobre 8 Dic 2015: First stage (RIA IA - PILOTS), CSA 24 Mag: Second stage 21 Gen 2016: (PPP FOF, EEB, SPIRE) 26 Gen 2016: topic SC5-12-2016 e SC5-24-2016 8 Mar 2016: First Stage e Single Stage topic 6 Set 2016: Second stage topic 8 Set 2016: topic SC5 29-2016 19 Gen 2016 16 Feb 2016 13 Apr 2016 4 Feb 2016 24 Mag2016 - Cooperazione internazionale: 14 apr 2016 26 Gen 2016-30 Ago 2016 Opportunities for SMEs and Access to Risk Finance Tirreno, 8 ottobre SME Instrument FASE 1-24 Feb 2016 FASE 2 03 Feb 2016 Access to risk finance (CSA): 16 Feb 2016 Fast Track to Innovation 15 Mar 2016-01 Giu 2016 25 Ott 2016 Space Agenzia Spaziale Italiana, 23 ottobre Earth Observation, Compet: 3 Mar 2016 Galileo e Protect: no bandi 2016 Other Action: scadenze diverse per azione FET Flagship (CSA) 1 Mar 2016 Future Emerging Technologies (FET) di 29 ottobre FET Proactive - 12 Apr 2016 FET Open - 11 Mag 2016 Single Step Procedure SC 3 - Secure, clean and efficient energy Regione Lazio - Sala Tirreno, 9 novembre Da gennaio 2016 le prime scadenze ITN: 12 Gen 2016 Marie Sklodowska-Curie Actions di 16 novembre Notte dei ricercatori: 13 Gen 2016 RISE: 28 Apr 2016 IF 14 Set 2016 Co-Fund: 29 Set 2016 INFRADEV: 30 Mar 2016 22 Giu 2016 Research Infrastructures CNR - Aula Marconi, 20 novembre INFRAIA: 30 Mar 2016 EINFRA: 30 Mar 2016 20 Sett 2016 INFRAINNOV: 30 Mar 2016 INFRASUPP: 30 Mar 2016 SC 2 - Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research, and the bio-economy 30 novembre 17 Feb 2016: First stage (RIA IA), CSA, ERANET 13 Set 2016: Second Stage SC 7 - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens 19 gennaio 2016 27 Ago 2016 Euratom ENEA, 18 febbraio 2016 5 Ott 2016 5