Linee guida per un percorso Catechistico...



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Curricolo di Religione Cattolica

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

Istituto Comprensivo Perugia 9

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

laici collaborazione Chiesa

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

INDICE. Premessa... 7

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

scuola dell infanzia di Vado

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

quaresima, cammino verso la pasqua.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

Invocazione allo Spirito Santo

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

Curricolo verticale di Religione Cattolica

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Programmazione Didattica Scuola Primaria

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

dalla Messa alla vita

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

La Fontana del villaggio

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

Laici cristiani nel mondo di oggi

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

Parrocchia di sant Alessandro Martire in Capriate Parrocchia del SS. Nome di Maria in Crespi Linee guida per un percorso Catechistico... Anno catechistico 2013/2014 16 1

Prima elementare Obiettivi: imparare i gesti della tradizione cristiana. Scoprire i segni della presenza di Dio, Creatore e Padre. Educare alla celebrazione liturgica e alla preghiera personale attraverso la conoscenza delle principali preghiere tradizionali. Catechismo: Lasciate che i bambini vengano a me. Conoscenza dell edificio chiesa e la sua struttura. I bambini potrebbero dedicare un po di tempo ai nostri nonni che frequentano la Sala Over, magari per una merenda insieme o una tombola. montagna. E l età anche per affrontare temi forti e caldi della nostra società e che spesso coinvolgono la sfera della fede e quella degli affetti. OBIETTIVI: come dice il progetto Seekers si cercherà di abbozzare un NOI. Si punterà molto sul gruppo, sullo Spirito che unisce e che invia. CONTENUTI: si possono proporre discussioni a partire da eventi e notizie dell attualità, mettere sotto esame meccanismi social ormai alla portata di tutti, fare un corso o meglio un laboratorio attivo di affettività-sessualità, incontrare adulti che aiutano ad affrontare certi temi o che portano la loro esperienza (sacerdoti, altri catechisti, coppie di sposi, ecc ). LABORATORIO LITURGICO: si può tentare nei momenti caldi di affrontare la preghiera della lodi insieme. AGIRE: può essere l occasione per proporre dei campi di animazione, in cui si vive sulla propria pelle l esperienza del volontariato. RITIRO: in ritiro si può affrontare il tema delle regole e di ciò che favorisce la convivenza in un gruppo. 2 15

di tutti e per aiutare questo incontro può essere utili affrontare quei brani di Vangelo dove Gesù, il Figlio, si avvicina ad alcune persone e le capisce, cammina con loro, indica loro un cammino e spesso riesce a cambiare in meglio i loro cuori. LABORATORIO LITURGICO: Gesù diventa quel TU da incontrare e da conoscere, per esempio nell eucarestia (e quindi il laboratorio parlerà della Messa e dei suoi significati) e nell adorazione eucaristica (che diventa punto di arrivo del laboratorio liturgico). AGIRE: Può essere proposto l incontro con missionari del paese o un gemellaggio con altri gruppi di adolescenti. Si può invitarli ad animare alcuni momenti in oratorio ( festa della Madonna del S.Rosario e di don Bosco). Partecipazione al corso vicariale per animatori. RITIRO: l incontro di Gesù con l altro nel Vangelo può essere approfondito anche in un ritiro spirituale, dove giochi di fiducia e collaborazione si alternano a momenti di riflessione e preghiera su come Gesù cambia la vita di chi incontra. TERZA SUPERIORE (16-17 ANNI) In terza superiore alcuni di questi ragazzi cominciano ad essere davvero grandi, cioè capaci di grandi cose. E importante non soffocare queste loro capacità proponendo attività che non puntano in alto o ripetitive. Credo sia l età giusta per esperienze forti come campi di animazione e lavoro, brevi convivenze in oratorio, in 14 Seconda elementare Obiettivi: Introdurre i bambini nel mistero cristiano aiutandoli a prendere coscienza di che cosa significhi appartenere alla comunità della Chiesa nella quale è entrato con il battesimo, fino a ricevere il sacramento della Confessione. Riscoperta e impegno a vivere il dono del battesimo, come chiamata a una vita nuova da figli di Dio e membri della Chiesa. Gesù dona il perdono di Dio. In preparazione al sacramento della confessione,conoscenza dei Comandamenti nella prospettiva del Nuovo Testamento. Riferimenti catechismo CEI Io sono con voi: Padre nostro che sei nei cieli Dio Padre è sempre con noi. Siamo figli di Dio. Viviamo da figli di Dio. Perdonaci Signore... Spiegazione dei riti del Battesimo e conoscenza del luogo in Chiesa dove avviene (Battistero). La S.Messa: l atto penitenziale Con i genitori: recupero del significato del proprio battesimo e senso del peccato nella tradizione biblica Il gruppo potrebbe preparare un biglietto augurale da distribuire nella messa di Natale. 3

Terza elementare Obiettivi: incontrare Gesù risorto nella testimonianza della Chiesa, comunità raccolta nel nome del Signore per celebrare l Eucarestia. Il mistero centrale della nostra fede, la morte e la risurrezione di Cristo, come rivelazione piena dell amore di Dio e come apertura alla fiducia e alla speranza dei figli che sanno di essere amati, chiamati per nome e mai lasciati soli. Conoscere alcuni momenti della liturgia fino a ricevere il dono dell Eucarestia nella Prima Comunione. Riferimenti catechismo CEI Io sono con voi: Viene Gesù. Ascoltiamo quello che Gesù fa e dice. Gesù muore e risorge per noi. Lo Spirito Santo riunisce la famiglia di Dio. Andiamo alla cena del Signore. La S. Messa: i riti di introduzione e liturgia della parola. La S. Messa: offertorio e preghiera eucaristica. Questi laboratori liturgici si svolgeranno probabilmente in chiesa per una maggiore conoscenza degli spazi dove viene celebrata la messa. Con i genitori: Precedentemente la Prima Comunione: i riti di comunione e di 4 Partecipazione al corso vicariale per animatori. RITIRO: il ritiro spirituale può essere fatto come check up della propria anima e situazione di fede e di crescita, ma anche come rilancio sul gruppo e su un tema comune. SECONDA SUPERIORE (15-16 ANNI) I ragazzi di seconda in genere sono in una situazione più tranquilla perché dopo due anni di cambiamenti e impegni forti hanno finalmente più stabilità, specie se il gruppo è rimasto compatto l anno precedente. Dopo l esperienza che molti di loro avranno fatto come animatori al centro estivo sentiranno di dover riflettere e mettere in discussione quello che questo impegno ha comportato e si può pensare per loro un impegno che li renda ancora più attivi nel campo dell oratorio e della comunità. OBIETTIVI: dall IO si passa al TU. Si pone cioè l accento sul riconoscimento oltre che di se stessi anche degli altri, come persone che hanno gli stessi desideri e bisogni. L obiettivo è dunque un incontro più profondo con l altro. CONTENUTI: nell anno precedente si sottolineava l altro come colui che mi riconosce, ora invece si punta sulla reciprocità e quindi i contenuti sono l amicizia, la conoscenza vera dell altro, l empatia e l affrontare insieme certe situazioni della vita o anche semplici discussioni su temi dibattuti. Si punterà al rispetto dell altro e delle idee 13

fede, che vengono messi in discussione dalla crescita personale e dall incontro con realtà più ampie. È l anno da cui comincia anche l esperienza di animatori al Cre e in un certo senso si passa dall altra parte della barricata, cioè da animati a responsabili dell animazione. OBIETTIVI: l obiettivo principale, suggerito anche dal progetto Seekers, è quello di un riconoscimento della necessità di ricomporre ed evidenziare la propria identità personale. L IO dunque, non inteso come giustificazione egoistica dei capricci adolescenziali, ma come presa di coscienza delle proprie qualità e dei propri difetti, dei punti di forza e di debolezza, dei propri dubbi e delle certezze. Si cercheranno dunque le strade giuste per far riflettere ciascun ragazzo sul proprio essere unici ed amati dal Signore così come sono. CONTENUTI: i contenuti sono legati alla percezione di sé dei ragazzi, all approfondimento delle loro caratteristiche attraverso giochi, schede conoscitive, recupero delle proprie storie personali. Anche il gruppo cercherà di darsi un nome, un identità, delle caratteristiche definite che ne facciano luogo di accrescimento comune e non semplice ritrovo di persone. In vista del loro primo incarico come animatori si può pensare ad alcuni momenti di animazione ( festa della Madonna del S.Rosario e di don Bosco). Partecipazione al corso vicariale per animatori. LABORATORIO LITURGICO: la riscoperta della preghiera personale, con le proprie intenzioni (che possono anche essere portate alla Messa di Comunità) e il suggerimento di un metodo. AGIRE: l impegno per questi ragazzi/e può essere quello di un servizio in oratorio come quello dell animazione o della pulizia e della cura di certi ambienti. In vista del loro primo incarico come animatori si può pensare ad alcuni momenti di animazione (festa della Madonna del S.Rosario e di don Bosco). 12 ringraziamento. Il senso dell Eucarestia e del essere chiesa, comunità visibile. Raccogliere durante l anno catechistico la quota per poter offrire un pranzo a dei bisognosi in prossimità della prima comunione. Quarta elementare Obiettivi: Approfondire la conoscenza della persona di Gesù. Accogliere la sua chiamata per vivere come suoi discepoli in un cammino di conversione. Gesù ci chiama a diventare suoi discepoli; intorno a Gesù cresce la comunità cristiana. Seguire Gesù per scoprire, attraverso le sue opere, la sua missione di Salvatore. Gesù è la via che conduce alla vita: la sua persona, i suoi gesti, le sue parole, sono la nuova legge di coloro che camminano con Lui. L amore, le beatitudini, i comandamenti sono le regole fondamentali che guidano le scelte dei cristiani. Riferimenti catechismo CEI Venite con me: Vieni e seguimi. Sulle strade del Signore. Gloria a Dio e pace in terra. Grandi sono le opere del Signore. Maestro che devo fare? 5

Gesù ci parla attraverso le parabole. Pregare con i salmi. Con il gruppo della San Vincenzo, visita ad alcuni nonni nel periodo pasquale regalando, come augurio, un uovo benedetto. Quinta elementare Obiettivi: Approfondire la conoscenza della persona di Gesù. Accogliere la sua chiamata per vivere come suoi discepoli in un cammino di conversione. Gesù dà la vita per noi: la Pasqua. La celebrazione domenicale dell Eucaristia come culmine e fonte della vita del cristiano. Nell Eucaristia la Chiesa cresce e si rinnova per essere presente nella famiglia, nel paese, nel mondo. Il significato della vita come via e tempo prezioso per camminare con Cristo e i fratelli verso la meta gioiosa del Regno di Dio. Riferimenti catechismo CEI Venite con me: Non c è amore più grande. Resta con noi, Signore. Credo la Chiesa. Rimanete in me e io in voi. Perdonaci, Signore. 6 me? Quale è il sogno di Dio su di me? CONTENUTI: le storie di quei personaggi dell Antico Testamento, del Vangelo, dei Santi, soprattutto giovani, che hanno compiuto scelte importanti per la loro vita basandosi sulla chiamata del Signore e affrontando in diversi modi le difficoltà sul loro cammino. Anche altri personaggi possono essere presi in esame (per es. dalla vita quotidiana, o dalla vicenda di un ragazzo e del suo sogno raccontata nel film Un sogno per il domani e altre). LABORATORIO LITURGICO: la proposta può essere quella di una rappresentazione teatrale basata su uno di questi personaggi che ha particolarmente colpito i ragazzi. AGIRE: l impegno che si potrebbe chiedere a questi ragazzi/ e è quello di un aiuto concreto durante la raccolta alimentare e la raccolta di San Martino svolte in paese con la Caritas o altre associazioni di volontariato. RITIRO: si può incentrare il tema del ritiro sulla figura di un santo, in particolare che si vuole conoscere, approfondire e prendere come spunto per riflettere sulle proprie vicende personali. PRIMA SUPERIORE (14-15 ANNI) Questi ragazzi cominciano un cammino lungo 3 o 5 anni che li porta a conoscere nuove realtà diverse dal paese, nuove amicizie, diversi impegni di studio e di tempo fuori casa. Il gruppo di catechismo può essere per loro uno spazio importante per non perdere di vista i propri compaesani e per discutere di quei temi, compreso quello della 11

UNA PROPOSTA DI PASTORALE GIOVANILE DALLA TERZA MEDIA IN POI TERZA MEDIA (13-14 ANNI) I ragazzi di terza media hanno gli esami di stato a fine anno scolastico, a gennaio devono già avere un idea della scuola superiore che andranno a frequentare, si possono sentire i grandi delle medie, ma piccoli di fronte al mondo che gli si sta aprendo davanti (la scuola superiore comporta spesso l allontanamento quotidiano dal paese, dal giro di amicizie dei compaesani e apre a esperienze più allargate, ma anche rischiose). Per quanto riguarda il cammino catechistico questi ragazzi hanno già ricevuto la cresima a ottobre dell anno precedente e per la decisione di continuare questo percorso saranno sempre più importanti le motivazioni legate alle scelte personali. Il gruppo molto probabilmente ha già subito una ridimensionata e cerca una rinnovata identità e nuovi slanci per l anno in corso e per i successivi anni delle superiori. OBIETTIVI: gli obiettivi sono quelli legati ai sogni, al futuro e a rinsaldare le amicizie, pensando soprattutto alle scelte a cui sono chiamati questi ragazzi. In particolare ci si propone di approfondire queste domande: quali sogni ho per la mia vita? Cosa vorrebbero i miei genitori per 10 I Santi. Pregare con i salmi. Il gruppo animerà la raccolta per le missioni Diocesane da compiere in due/tre momenti durante l anno catechistico. Prima/seconda media verso la Cresima Obiettivi: Educare alla testimonianza e al servizio nella chiesa e nel mondo attraverso lo sviluppo di una coscienza ecclesiale. Il progetto di Dio come proposta di amicizia. Gesù è colui che risponde con obbedienza e fedeltà al progetto del Padre. Nella Pentecoste nasce la Chiesa, che in Gesù realizza nella storia il progetto di Dio. L azione dello Spirito Santo nella Chiesa. Riferimenti catechismo CEI Sarete miei testimoni: Il Dio della promessa. Sulla via di Gesù. Con la forza dello Spirito Santo. Il volto della Chiesa. 7

Lo Spirito Santo e i suoi doni. I simboli dello Spirito. ( fuoco, colomba, vento.) Ritiro: Adorazione eucaristica Il mio piano di battaglia ( uscita di tre giorni a settembre)...il sabato precedente la Cresima: recupero del significato del sacramento. Perché fare la Cresima? A cosa serve? Gestione del concorso l uovo più bello il Sabato Santo in occasione della benedizione delle uova. Seconda media dopo cresima Obiettivi: Educare alla testimonianza e al servizio nella chiesa e nel mondo attraverso lo sviluppo di una coscienza ecclesiale. L azione dello Spirito Santo nella Chiesa La Chiesa opera nel mondo a servizio degli uomini. Con la Confermazione ci impegniamo ad essere testimoni di Gesù. Altri sussidi e percorsi: Si consiglia di vedere: I figli del vento di Valerio Bocci (ed. Elledici): Temi che provengono dalla vita di tutti i giorni e riguardano ciò di cui discutono volentieri o che evitano collegando questi argomenti con il sacramento appena ricevuto...amicizia, famiglia, libertà, soldi, ecologia, sport, paura, dolore, morte. Voglio imparare ad amare di Gimmi Rizzi ed. Elledici: Parla di preadolescenti dentro il labirinto dell affettività... Conoscenza di una figura biblica legata al percorso catechistico. Ritiro: Adorazione eucaristica. Organizzare e animare in collaborazione con il Gruppo Caritas Interparrochiale raccolte di cibo o beni di necessità (materiale scolastico, igiene personale ). Riferimenti catechismo CEI Sarete miei testimoni: Il volto della Chiesa. La Chiesa vive nel mondo. Confermati dal dono dello Spirito. 8 9