di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39



Documenti analoghi
di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

Università adulti/anziani di Creazzo

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

Università adulti/anziani di Villaverla

con il contributo di

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Thiene

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

PROGRAMMA DELLE GIORNATE DELL ORIENTAMENTO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

6^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina PAESAGGIO FRIULI LE MODIFICHE DEL TERRITORIO DA PARTE DELL UOMO

Università adulti/anziani. di Malo

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

Università adulti/anziani di Lonigo

Il Cielo come Laboratorio

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

Università adulti/anziani. di Thiene

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

CURRICULUM. Nato il 27/ 03/ 1959 a Milano Residente a Bassano del Grappa Pv Vi C.A.P

Università adulti/anziani di Caldogno

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

Università adulti/anziani di Marostica

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

Circolare n. 64 del 28 ottobre 2016

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

FUNZIONIGRAMMA ISISS MAIRONI DA PONTE 2018/19

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

L Istituto. Le risorse umane e strutturali DSGA. Figure professionali. Nr. Docenti 121. Assistenti amministrativi. Assistenti tecnici 9

ORGANIGRAMMA A.S

A.A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE, FORMAZIONE E SOCIETA GLOBALE ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO

Università adulti/anziani di Costabissara

Il liceo che ti mette al centro

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

COMUNI Maschi Femmine Totale

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Università adulti/anziani. di Marostica

Programma delle celebrazioni per i 150 anni della Fondazione Querini Stampalia

ATTIVAZIONE COMMISSIONI SOLO SU RICHIESTA

Economia Aziendale, Economia e Commercio, Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Socio-Sanitaria e Gestione dei Conflitti, Statistica

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Area 3: Orientamento in entrata Prof. Rossi Maria Grazia

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

FIERA DELLE SCIENZE PROGRAMMA 6-11 marzo -2017

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO SCIENZE POLITICHE. > Introduzione. > Percorso di Studi storico-politici

CALENDARIO OPEN DAYS 2017

Progetti di area storico filosofica

Panigati Anna Rosa (ufficio)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Dipartimenti di Scienze agro-ambientali e territoriali - DiSAAT Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A. Orientamento Agraria

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Diritti Umani nelle Città


PROGETTAZIONE FORMAZIONE

Servizio Qualità Formazione Comunicazione ed Accreditamento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO DALL'AGLIO I Castelnovo ne Monti (RE) INDICAZIONI PER L ORIENTAMENTO IN ENTRATA LICEO DALL AGLIO

SEMESTRE I A. nelle organizzazioni L19 L 24. Scienze dell educazione. Indirizzo per l educatore interculturale L19

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Seminario teorico, Seminario clinico, Seminario teorico, Seminario clinico, Seminario teorico, Seminario clinico,

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a

Circolare n. 122 del 19/03/2018. OGGETTO: ricevimento genitori in orario pomeridiano

di Bassano del Grappa

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Università adulti/anziani di Montecchio Maggiore

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

I I I I I I I DATI ANAGRAFICI I DATI DI TITOLARITA' I PUNTEGGI I PRECED.ITIPO I I I IRICONG. ALTRI CURE I IPOSTOI I I I I I I

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti

FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Anno Accademico Semestre 6 Ottobre Gennaio 2009

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

Ministero degli Affari Esteri

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

GM grafica & multimedia

Università adulti/anziani di Noventa Vicentina

Università degli Studi di Messina

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)

ORARIO DELLE LEZIONI

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Transcript:

L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Università adulti/anziani di Lonigo anno accademico 2009/2010

COORDINAMENTO DEI CORSI PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2009/2010 Promotori: Comune di Lonigo e Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza Comitato locale: Sindaco ed Assessore Servizi sociali di Lonigo; Dal Ferro mons. prof. Giuseppe (direttore), Nodari dr. Maria Vittoria (coordinatore didattico provinciale); Boschetto prof. Maria Teresa e Marchetto prof. Lino (coordinatori); Armellini Renzo e Bonisolo Franca, rappresentanti degli studenti (annualmente eletti) Direttore: Dal Ferro mons. prof. Giuseppe Coordinatori: Boschetto prof. Maria Teresa e Marchetto prof. Lino NARRATIVA DEL 900 (prof. Nicoletta Nicolin) I bimestre (8/10-15/12/2009) - Introduzione al Novecento - La poesia alla fine dell Ottocento - Carducci e Pascoli - D Annunzio - Gozzano ALCUNI DATI Gli iscritti sono 160: 50 uomini (pari al 31,25%) e 110 donne (pari al 68,75%). 53 sono nuovi iscritti, 9 i ritorni. L età media è di 65,67. La scolarità è del 14,64% elementare, 36,31% media, 19,74% trienni professionali, 23,56% diploma di scuola media superiore, 5,75% laurea. Essi provengono in 130 da Lonigo (pari all 81,25%); 7 ciascuno da Alonte e Gambellara; 4 da Sossano; 3 ciascuno da Sarego e Cologna Veneta; 2 da Grancona e 1 ciascuno da Orgiano, Montebello e Zimella. Monteore complessivo 380 ore (200 ore d aula + 180 ore per laboratori informatici e di inglese). ASTRONOMIA (prof. Carla Lorenzato) - Piccola Terra nel grande universo - Una stella chiamata SOLE - Il sistema solare: la Terra e gli altri pianeti - Il giorno e la notte (moto di rotazione) - Le quattro stagioni (moto di rivoluzione) - La luna. Le eclissi - La Terra: un pianeta più unico che raro 2 3

ALIMENTI IN SALUTE progetto regionale con lezioni dei dott. Igino Andrighetto, Carmen Losasso, Anna Terreran e collaboratori - Origine e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari - Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: proteine, carboidrati, lipidi, sali minerali, vitamine - Etichettatura degli alimenti - Manipolazione tecnologica e mediatica (additivi, conservanti, aggiunte tecnologiche) - Le modalità di cottura e conservazione degli alimenti in ambito domestico PROBLEMI ECONOMICI DELL UNIONE EUROPEA (prof. Alberto Bellieni) - Il lungo cammino verso l Unione Europea - I progetti dei Sistemi monetari europei (SME 1 & SME 2) - L Europa dell euro e il trattato di Maastricht - L Europa di fronte alle sfide della globalizzazione anche economica - Dall Europa economica a quella sociale - Caritas in veritate - I problemi aperti e le sfide da vincere SEMINARI Accanto ai corsi di informazione culturale sono offerte attività seminariali a gruppi di 20 persone, nelle quali stimolare la vita intellettuale, che è capacità di orientamento, di discernimento, di consapevolezza delle proprie risorse e del loro utilizzo. Nel secondo bimestre, ogni martedì, vi sono stati laboratori e seminari. Gli iscritti hanno potuto sceglierne uno tra i seguenti: * I grandi viaggiatori vicentini (prof. Luisa Zonin) * Educazione motoria (prof. Anna Zonin) * Lettura espressiva (prof. Stefania Brun) * Coralità (m Morena Nicoletta Garbin) * Ricerca sui lavori di un tempo (prof. Lino Casalin) DAL MANIERISMO AL BAROCCO (prof. Nicola Guglielmi) - I Carracci - Caravaggio - Artemisia - Un nuovo genere: la natura morta - Bernini e Borromini * * * II bimestre (7/1-4/3/2010) LA PRASSI FILOSOFICA (prof. Antonio Zulato) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ANNUALI * Laboratori di informatica base (prof. Lino Marchetto) * Laboratorio di informatica: corso avanzato (proff. Paola Moretto e Gabriella Scarafile) * Inglese (prof. Patrizia Brocco) - Plotino - Marco Aurelio - Agostino - Montagne - Pascal - Rousseau - Kierkegaard 4 5

III bimestre (9/3-13/5/2010) CULTURA E CIVILTÀ DELLA SVIZZERA (prof. Luisa Turrini) - Svizzera: paesaggi naturali e pittoreschi dello Stato alpino - Svizzera: Paese risparmiato dalle guerre e diventato rifugio dei capitali esteri - Le redditizie attività industriali della Svizzera: industrie di trasformazione e di precisione - La Svizzera: confederazione di Cantoni - Calvino e la religione protestante - Ginevra: sede di organizzazioni e incontri internazionali; simbolo della vocazione neutralista svizzera - Zurigo: centro finanziario di importanza mondiale - Basilea: centro dell industria chimica, città d arte attiva e moderna L ITALIA LIBERALE (1861-1901) (prof. Eliano Zigiotto) - L Italia nasce sabauda - I conti con il Paese reale - La questione meridionale - La questione romana - Nuovi attori sociali - Partono gli emigranti - La crisi di fine secolo * * * ATTIVITÀ INTEGRATIVE LEGGIAMO IL NOSTRO TEMPO - I giovani d oggi (prof. Giuliano Cisco) - Diritti umani (prof. Antonio Zulato) - L ambiente e i suoi problemi (dott. Roberto Pozzato) INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA (dott. Antonella Faccin) - Cenni storici - L ambito della psicologia - Unità psicofisica dell uomo - Le frustrazioni e i conflitti: ansia, stress - La percezione Prolusione ai corsi: Ambiente: la Conferenza di Copenaghen (Kyoto 2) (prof. Walter Formenton, 8 ottobre 2009) Convegno: L attività lavorativa e il costume nel tempo : Il lavoro e l uomo, Il lavoro e la cultura veneta (prof. Giuseppe Dal Ferro, 28 gennaio 2010) Cineforum: Si può fare di Giulio Manfredonia (prof. Olinto Brugnoli, 29 gennaio 2010); Gran Torino di Clint Eastwood (prof. Olinto Brugnoli, 12 febbraio 2010); L ospite inatteso di Tom McCarthy (prof. Olinto Brugnoli, 26 febbraio 2010) Giornata interuniversità: Bassano del Grappa, 11 marzo 2010 Rassegna teatrale: Dueville, 18 aprile 2010 Verifica: 13 maggio 2010 6 7

VISITE CULTURALI Venezia, Scuola Grande di S. Rocco e Basilica dei Frari (30 novembre 2009 e 11 gennaio 2010); Sandrigo, Azienda agricola Maino (1 e 10 dicembre 2009); Asiago, Osservatorio astronomico (9 e 17 dicembre 2009); Vicenza, oratorio di San Nicola e chiesa dell Aracoeli (9 aprile 2010); San Mauro Pascoli, Rimini, Gradara (14 aprile 2010); Mini crociera sulla laguna di Grado-Aquileia (15 maggio 2010). Giornata interuniversità, i partecipanti di Lonigo Giornata interuniversità, scorcio delle gradinate 8