con il contributo di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "con il contributo di"

Transcript

1 con il contributo di Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C VICENZA - tel coordinamento@univia.it - sito: L Università di Longare tiene le lezioni presso Sala parrocchiale di Longare Università adulti/anziani di Longare anno accademico 2007/2008

2 COORDINAMENTO DEI CORSI PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2007/2008 Promotori: il Comune di Longare, in collaborazione con i Comuni di Castegnero, Montegalda, Montegaldella, Nanto, e la Fondazione Università adulti/ anziani di Vicenza Comitato locale: Walczer geom. Roberto (sindaco), Dal Ferro mons. prof. Giuseppe, Nodari dr. Maria Vittoria; Riva Barbaran dr. Montano; Campagnaro Rino e Galeazzi Valeria Maria, rappresentanti degli studenti (annualmente eletti) Direttore: Dal Ferro mons. prof. Giuseppe Coordinatore: Riva Barbaran dr. Montano Segretaria: Foti Cinzia DIRITTI UMANI (prof. Antonio Zulato) I Bimestre (11/10-20/12/2007) - Il cammino dei diritti umani - La Carta dell Onu e la Dichiarazione universale dei diritti dell uomo - Patti e Convenzioni internazionali - Diritti civili e politici - Diritti economici sociali e culture ALCUNI DATI ARTE Gli iscritti sono 105: 27 uomini (pari al 25,71%) e 78 donne (pari al 74,29%). L età media è di 66,12. La scolarità è del 45,71% elementare, 27,61% media, 8,57% trienni professionali, 15,24% diploma, 2,87% laurea. Essi provengono in 56 da Longare (pari al 53,33%); 18 da Montegalda; 11 da Castegnero; 8 da Vicenza; 6 da Arcugnano; 3 da Nanto; 2 da Mossano; 1 da Dueville. Monteore complessivo d aula 180 ore. (prof. Pieranna Marchetto) - Romanico: architettura - Romanico: pittura e scultura - Gotico - Giotto ad Assisi e a Padova - Cimabue 2 3

3 STORIA (prof. Gigliola Tecchio) - Tetrarchia - Barbari - I regni romano-barbarici - I Longobardi - Carlo Magno - Il feudalesimo - Lotta per le investiture - Le origini di Venezia dopo il Mille - Cenni sui Comuni LETTERATURA (prof. Margherita Zamboni) - Dal latino alle nuove lingue romanze - Primi esempi di produzione scritta - Lingua d oil: le chansons de gest e il ciclo carolingio - Lingua d oc (occitanica): lirica provenzale, tema d amore - Il volgare italiano - La scuola siciliana e la scuola toscana - Il volgare italiano: la poesia comica e la prosa - La poesia religiosa: S. Francesco e Jacopone da Todi GLI INSETTI INTORNO A NOI (prof. Roberto Battiston) - Introduzione - Evoluzione - Tassonomia - Anatomia - La forma e il colore - Sensi - Riproduzione - Insetti e uomo PSICOLOGIA (prof. Giancarla Pandolfo) - La personalità umana - La struttura - Fattori del comportamento - Dimensione spirituale - L uomo essere responsabile - Il senso del destino - L uomo di fronte al proprio destino - Le dinamiche - L evoluzione II Bimestre (7/1-6/3/2008) * * * SEMINARI E LABORATORI Nel secondo bimestre ogni giovedì è stato caratterizzato dai seminari. Gli iscritti li hanno scelti tra: * Veneto (prof. Giovanni Remonato) * Erboristeria e giardinaggio (dott. Roberto Pozzato) * Ricerca Abbigliamento e moda ieri ed oggi (prof. Giovanni Remonato) * Interpretazione dell opera d arte (dott. Francesca De Munari) 4 5

4 III Bimestre (10/3-19/5/2008) QUANDO LA SCOPERTA FA NOTIZIA IMMAGINI DI MOMENTI ENTUSIASMANTI (prof. Claudio Beschin) EDUCAZIONE ALLA SALUTE (prof. Lucilla Gamberini) - Storia dei farmaci - I principi attivi e la loro utilità - Le varie azioni dell acido acetilsalicilico sull organismo umano e la giusta somministrazione - La pressione sanguigna; i valori normali; quali sono i rimedi - Il colesterolo, la sua funzione, educazione alla prevenzione - Come si manifesta il diabete e quali sono le cure - Antagonismo tra farmaci ed alimenti - L osteoporosi - A ridosso della Via Postumia: qui viveva Licia, bambina romana - I Veneti antichi fra noi: la laminetta votiva di guerriero del colle dei Castelli - I Longobardi dell Ovest Vicentino: votati alle armi, ma non solo - Sotto quei tumuli di pietre: da Sovizzo una storia di riti e culti dell età del rame - Tra le ghiaie della Valle dell Agno: mercenario, sepolto con il suo cavallo - Sopravvissuta al fuoco: la foresta fossile oligocenica di Castelgomberto - Una autentica rarità: l ambra del Vicentino sale in cattedra - Brendola, un paese una novità: da Brenno, gallo invasore, a Sabrina I PROBLEMI PIÙ VIVI DELLA SOCIETÀ CULTURA E CIVILTÀ DELL EGITTO (prof. Maria Grazia Lazzarin) - Egitto: posizione geografica, aspetto fisico, climatico, idrografico. Il Nilo - Nasser e la nascita dell Egitto moderno - Economia tra sviluppo e sottosviluppo - La popolazione e gli insediamenti umani - Il Cairo: la città antica, la città musulmana, la città moderna - Museo del Cairo: analisi di alcuni suoi tesori - L arte attraverso i monumenti sepolcrali e i geroglifici. Alto Egitto: Abu Simbel - Phile - Kom Ombo - La Valle dei Re - Neuroscienze (prof. Maria Luisa Pedrotti) - Intercultura (prof. Mariangela Gazzetta) - Problemi ambientali (dott. Roberto Pozzato) * * * ATTIVITÀ INTEGRATIVE Prolusione: Le radici della crisi ecologica (prof. Walter Formenton, 11 ottobre 2007) Convegno: Abbigliamento e moda ieri e oggi : La moda e i suoi meccanismi, Comunicazione e cultura di massa (prof. Giuseppe Dal Ferro, 15 novembre 2007) Giornata interuniversità: Arzignano, 13 marzo 2008 Verifica: 15 maggio

5 VISITE CULTURALI Padova, Cappella degli Scrovegni (2 aprile 2008); Comune di Montegalda (9 maggio 2008) Prolusione all anno accademico 2007/2008 Pubblico della giornata interuniversità. 8

di Camisano Vicentino

di Camisano Vicentino Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/bis 36100 VICENZA - tel. 0444/541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Camisano Vicentino tiene

Dettagli

Università adulti/anziani di Thiene

Università adulti/anziani di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso la Biblioteca

Dettagli

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it

Dettagli

Università adulti/anziani di Villaverla

Università adulti/anziani di Villaverla Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Villaverla Centro anziani

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Annessi di Villa Caldogno

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

Università adulti/anziani. di Malo

Università adulti/anziani. di Malo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Malo Sala sportiva polifunzionale

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di non conseguimento della scuola del primo ciclo per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011. Confronto con Veneto e Italia. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2010. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 Persone Provincia

Dettagli

La poesia: dalle origini alla religiosa

La poesia: dalle origini alla religiosa La poesia: dalle origini alla religiosa La poesia delle origini Dalla lirica cortese al «dolce stil novo» La produzione letteraria in Francia Le prime manifestazioni letterarie in volgare italiano furono

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2011. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 Persone

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2012. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 31/12/12

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di possesso del diploma di scuola media superiore per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2001. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro 25,28 25,25 25,26 24002 Albettone

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

Università adulti/anziani di Creazzo

Università adulti/anziani di Creazzo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Creazzo è ospitata nell Auditorium

Dettagli

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio Numero di famiglie e numero 1 di componenti per famiglia nei comuni della provincia di Vicenza al 31/12. Anni 2003-2010. (pre-censuaria) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Codice Descrizione Comune

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8-. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Università adulti/anziani di Thiene

Università adulti/anziani di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso Auditorium

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL TERRA BERICA c/o Istituto di Genetica Strampelli Via Marconi, 1-36045 Lonigo (VI) Tel.: 800184960 Fax: 0444 438122 Sito: galterraberica.it Email: galterraberica@libero.it Costituito nel 2002, il GAL

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011 giunta regionale Allegato G al Decreto n. 12 del 11 LUGLIO 2012 pag. 1/ a b 1 2 3 + su DA 1 Agugliaro 1 33,00 36,00 0,00 36,00 0,00 0,00 36,00 2 Albettone 1 61,00 9,00 0,00 9,00 0,00 0,00 9,00 3 Alonte

Dettagli

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui. Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni 2008-2011. 2008 2009 2010 2011 1 Totale Totale Totale Totale Verona 55.313 25.872 64.018

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera POESIA Introduzione al testo poetico Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico Il testo come musica: l aspetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

SCUOLA PRIMARIA STATALE: SCUOLA PRIMARIA STATALE: Unità scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2016/17 Unità scolast. Classi Alunni

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni 1998-2015. Anni popolazione residente per classi d'età 64 anni TOTALE 1998 112.059 293.076

Dettagli

83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Palazzo dell Istruzione corso Bettini 84 ROVERETO (TN) 25-30 agosto 2013 DIRETTORE DEL CORSO Gianpiero Rosati ORGANIZZAZIONE Scuola Normale Superiore Area Ricerca

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTOPIANO DI ASIAGO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO BOSCO CEDUO 13100,00 1-(1) I TERRENI VANNO BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni...............................................................................................

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni 8-. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni 8....8... 8..8 8..... 8....8.8.8. 8..8...

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 681.931 Utenze domestiche (n.) 300.018 Utenze non domestiche (n.) 37.867 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -7. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni..7.7. 77....77. 7.7..7.7 7. 77...77.7.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 616 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 616 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 616 del 28-8-2015 O G G E T T O "Convenzione per l'organizzazione e la gestione associata del servizio sociale di base

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 873.288 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel.

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL TERRA BERICA c/o Istituto di Genetica Strampelli Via Marconi, 1-36045 Lonigo (VI) Tel.: 800184960 Fax: 0444 438122 Sito: galterraberica.it Email: galterraberica@libero.it Costituito nel 2002, il GAL

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni 2000-2011. FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Volume 1 2000 2001 2002 2003

Dettagli

DETERMINA. OGGETTO: Impegno della spesa di ,00 per il funzionamento del Rifugio per cani di via Mantovani. Anno 2013.

DETERMINA. OGGETTO: Impegno della spesa di ,00 per il funzionamento del Rifugio per cani di via Mantovani. Anno 2013. Pagina 1 di 5 Comune di Vicenza rev. 1.0. Premesso quanto segue: IL DIRIGENTE La legge regionale 28.12.1993, n. 60, recependo la legge nazionale 14.8.1991, n. 281, pose a carico dei Comuni l onere di provvedere

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 91 Abitanti (n.) 680.487 Utenze domestiche (n.) 302.944 Utenze non domestiche (n.) 37.223 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Vicenza Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 684.539

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2012 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 872.234 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta La fio.psd afferma il diritto alla casa come diritto umano di base dal quale donne e uomini in condizione di grave emarginazione devono poter partire per riaffermare la loro dignita e il loro benessere.

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982; avv. Roberto Atzei (Patrocinante in Cassazione Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia presso Aequitas ADR Torino) avv. Maria Sabrina Fichera (Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. Amati Pietro Prof. Cazzaniga Daniela Prof. Erba Elisa Prof. Farina Alessandra Prof. Galati Gianluca PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Storia e geografia Prof.

Dettagli

Ente locale Revisore del conto

Ente locale Revisore del conto F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E 5 settembre 2011 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPARI EMILIO VIA BOCCIONI, 1 37042 CALDIERO (VR) Telefono 3492615980 Fax ----------------

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre 2017 Convocazione (email del 10 novembre 2017) Cari Colleghi e membri del GAV della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 513 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 513 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 513 del 10-7-2014 O G G E T T O Trasformazione temporanea da tempo parziale a tempo pieno del rapporto di lavoro a

Dettagli

MENCATELLI MARIA GLORIA

MENCATELLI MARIA GLORIA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENCATELLI MARIA GLORIA Indirizzo ASL provincia di Cremona, sede di Crema via Gramsci 13 Telefono Fax E-mail gloria.mencatelli@aslcremona.it

Dettagli

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016 CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO Aggiornato al 16/06/2016 Il presente documento riporta l elenco delle iniziative di orientamento relative all offerta formativa

Dettagli

10 Report_mar2019. Pagina 1

10 Report_mar2019. Pagina 1 CODICE ISTAT COMUNE PAT/PATI PROCEDURA (1) SOTTOSCRIZIONE ACCORDO COPIANIFICAZIONE ADOZIONE DELIBERA CC APPROVAZIONE PUBBLICAZIONE BUR CONFERENZA RATIFICA N. DATA VTR/VTP N. DATA DI SERVIZI DGR/DGP ART.

Dettagli

L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICeNzA - tel.

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA Dopo una lunga chiusura e importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Situato in Piazza Ottinetti nell'antico Monastero

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 381 del 3.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 2 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 17.12.2012 (ore 13,15) * * * * * Sono presenti

Dettagli

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE UNIVERSITA' ADULTI/ANZIANI DI VICENZA ANNO ACCADEMICO CIG Z

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE UNIVERSITA' ADULTI/ANZIANI DI VICENZA ANNO ACCADEMICO CIG Z COMUNE DI THIENE PROVINCIA DI VICENZA N. REG. S.P. CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE UNIVERSITA' ADULTI/ANZIANI DI VICENZA ANNO ACCADEMICO 2017-2018 CIG Z-------------- L anno DUEMILADICIASSETTE, il giorno

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 2 Sezione: B Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Materia: STORIA Docente: BRAGA RICCARDO Il docente di storia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E a.s: 2017/2018 FINALITA L insegnamento-apprendimento della disciplina storica rappresenta

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO,2 06034 FOLIGNO (PG) 0742/358211 (ABITAZIONE)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sarlo Adele Indirizzo Via Tommaso Campanella 38/a Telefono 0965.893959 cell.335.5306024 Fax 0965.3695468 E-mail adele.sarlo@libero.it adele.sarlo@unirc.it

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 870.246 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444/541860 e-mail: coordinamento@univia.it

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza Dipartimento Stato Sociale Cgil Vicenza IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza 1-27/09/2011 L Imposta comunale sugli immobili - ICI

Dettagli

VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI

VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI ANNO 2019 I CAMMINI CULTURALI I CAMMINI CULTURALI NEL MONREGALESE ATTIVITA DEI VOLONTARI PER L ARTE Alcune precisazioni per l iscrizione ai VA: Costo dell iscrizione

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

in collaborazione con Comune di San Miniato

in collaborazione con Comune di San Miniato in collaborazione con Comune di San Miniato San Miniato (PI) Conservatorio di Santa Chiara 29 agosto - 4 settembre 2006 di Pisa Città di San Miniato 49 Corso di Orientamento Universitario Programma Martedì

Dettagli

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*) Inaugurazione dell Anno dei diritti umani 70 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 70 anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana (art. 1 Dichiarazione Universale

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to GIORGIO GENTILIN

Dettagli

hç äxüá àõ céñéätüx céäxátçt wxzä TwâÄà xw TÇé tç Piazza Tien An Men ROVIGO Tel. e Fax: Cell

hç äxüá àõ céñéätüx céäxátçt wxzä TwâÄà xw TÇé tç Piazza Tien An Men ROVIGO Tel. e Fax: Cell SEDE DEI CORSI hç äxüá àõ céñéätüx céäxátçt wxzä TwâÄà xw TÇé tç Piazza Tien An Men - 45100 ROVIGO Tel. e Fax: 0425 23001 - Cell. 339 2851775 unipoppol@libero.it ANNO ACCADEMICO 2013-2014 L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Università adulti/anziani di Sovizzo

Università adulti/anziani di Sovizzo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Sovizzo Auditorium scuole

Dettagli

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA 5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti 865.353 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 317,8 Presenze turistiche 1.899.857 Abitanti equivalenti 870.558 Adesioni al 77.687 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS Scuola Estiva di Lingua Spagnola Scuola Estiva di Lingua Spagnola

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS Scuola Estiva di Lingua Spagnola Scuola Estiva di Lingua Spagnola La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS, Istituto ad ordinamento universitario, promuove nella propria offerta formativa il progetto della Scuola Estiva di Lingua Spagnola a Navaluenga.con

Dettagli

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della D.G.R. 24 gennaio 2007 n. 8/4036 Introduzione Il programma, la pianificazione temporale e i docenti sono

Dettagli

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Storicoartistico STORIA MEDIEVALE M-STO/01-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0062940/2018 del 26/04/2018 Firmatario: GIOVANNA PRETTO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 2 ISTRUZIONE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 2 ISTRUZIONE Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 2 ISTRUZIONE Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 ISTRUZIONE Il Rapporto Education at a Glance:

Dettagli

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 ViCenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it

Dettagli