L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari"

Transcript

1 L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C VICeNzA - tel. 0444/ coordinamento@univia.it - sito: Università adulti/anziani di Valdagno anno accademico 2010/2011

2 COORDINAMENTO DEI CORSI PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2010/2011 Promotori: Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza ed Associazione Cultura e Vita di Valdagno col patrocinio del Comune di Valdagno Comitato locale: Cavallon mons. dott. Gianfranco (presidente); Dal Ferro mons. prof. Giuseppe, zonta prof. Francesco, Castagna prof. Annalisa, Dal Lago Mauro, Sandri prof. Valeria, Bevilacqua Gianfranca, Nodari dott. Maria Vittoria (coordinatore didattico delle Università della provincia); Bertoldi Valter e Magnani Aldo, rappresentanti degli studenti (annualmente eletti) Direttore: Dal Ferro mons. prof. Giuseppe Coordinatore: zonta prof. Francesco Segretaria: Miranda Maron Boscato I Bimestre (29/09-30/11/2010) LeGGeRe IL NOStRO tempo (vari docenti) - economia: la crisi/le crisi (prof. Roberto Fini) - Attualità nella giurisprudenza (prof. Giovanna Suppiej) - efficacia della comunicazione pubblicitaria (dott. Franco Bissoli) - I pericoli della disinformazione in campo alimentare (dott. Carmen Losasso) ALCUNI DATI Gli iscritti sono 245: 49 uomini (pari al 20%) e 196 donne (pari all 80%). 32 sono nuovi iscritti; 13 i ritorni. L età media è di 68,71. La scolarità è del 20,82% elementare, 29,79% media, 20,41% trienni professionali, 24,08% diploma di scuola media superiore, 4,90% laurea. Essi provengono in 207 da Valdagno (pari all 84,49%); 28 da Cornedo; 4 ciascuno da Brogliano e Recoaro Terme; 1 ciascuno da Castelgomberto e Trissino. Monteore complessivo d aula 245 ore. CULtURA e CIVILtà DI ISRAeLe (prof. Maria Grazia Lazzarin) - territorio e popolazione - Le grandi linee della storia e la nascita dello Stato d Israele - L ebraismo - Gerusalemme: una capitale contesa - tel Aviv: la bianca, la moderna, la dinamica - Cesarea, Masada, Akko: segni di un passato glorioso e tempestoso 2 3

3 Le RADICI DeL RISORGIMeNtO (prof. Gianfranco Bettio) PeLLeGRINAGGI MeDIeVALI (prof. Valeria Sandri) - I moti insurrezionali del L ideologia mazziniana - I moderati e Pio IX - Le cinque giornate di Milano (1848) - La repubblica romana - La politica di Cavour - La seconda guerra di indipendenza - L indipendenza e i mille MeDICINA e SALUte (dott. Maria Stella Rigo - dott. ernesto Gallo) - Anatomia dell apparato respiratorio - Fisiologia dell apparato respiratorio - Le malattie dell apparato respiratorio - Principi di patologia - Le malattie infettive II Bimestre (2/12/ /02/2011) - Introduzione - Il pellegrinaggio nell antichità - La terra santa e il pellegrinaggio a Gerusalemme - Caratteristiche generali del pellegrinaggio - Santiago di Compostela e le sue leggende - Il Codex calixtinus (guida del pellegrino) - In cammino verso Santiago - La via Francigena - S. Michele Arcangelo e S. Martino di tours SeMINARI Nel secondo bimestre ogni giovedì è stato caratterizzato dai seminari. Gli iscritti li hanno scelti tra: * Filosofia (prof. Maurizio Dal Lago) * Narrativa (prof. Luisa Perin) * Psicologia della vita di relazione (dott. Luigi Grandi) * Bibbia (prof. Marisa zanetti) * Educazione musicale (prof. Laura zattra) * Manualità creativa (sig.ra Rosa Borroni) * Interpretazione dell opera d arte (dott. Ilaria Menti) * Ricerca Evoluzione dell educazione familiare e dell istruzione scolastica (dott. Silvia Castagna) LA terra, PIANetA CIRCONDAtO DALL ARIA (prof. Diego Santagiuliana) - L atmosfera: introduzione - Gli strati dell atmosfera - La temperatura dell aria - L umidità dell aria - La pressione atmosferica e i venti - Le perturbazioni e le precipitazioni atmosferiche - Il clima che cambia Celebrazione del venticinquesimo di attività 4 5

4 III Bimestre (1/03-3/05/2011) AUtORI DeLLA LetteRAtURA ItALIANA DeL NOVeCeNtO: GLI IRReGOLARI (prof. Alessandra Bertoldi) PUBBLICA AMMINIStRAzIONe (dott. Gianni Luigi Spagnolo) - La Comunità europea e le organizzazioni internazionali - Le leggi: chi le fa, chi le applica, chi giudica della loro corretta applicazione - Gli enti locali: Regione e Provincia - Gli enti locali: i Comuni - Gli enti locali: chi decide, su cosa e come (poteri, competenze e procedure) - Ruolo e compiti del cittadino per affermare concretamente la sovranità popolare - Federigo tozzi - Giuseppe Antonio Borgese - Ignazio Silone - Luciano Bianciardi - Lucio Mastronardi - Paolo Volponi - Giuseppe Berto - Giuseppe Pontiggia L ARCHItettURA DeLLe ANtICHe CIVILtà MeDIteRRANee (prof. Paola Colognesi) GRANDI ROMANzI DeL 900 (prof. Luisa Visonà Guidi) - Presentazione del corso e cenni sull evoluzione del romanzo nel Kawabata Yasunari (Giappone): Il paese delle nevi - Gao Xingjian (Cina): La montagna dell anima - White Patrick (Australia): L occhio dell uragano - Rushdie Salman (India): I figli della mezzanotte - Achebe Chinue (Nigeria): Il crollo - Solzhenitsyn Alexander (Russia): Una giornata di Ivan Denisovich - Morrison toni (USA): Amatissima - Incontro con l archeologia. tra storia e leggenda: le sette meraviglie del mondo antico - L architettura cretese e micenea: le città e i palazzi - Il Megaron - L architettura greca: la struttura architravata, gli ordini architettonici. Il tempio greco e la sua struttura. I santuari - Il teatro greco - L architettura etrusca: l introduzione dell arco - Città e necropoli - L architettura romana: materiali e tecniche. Architettura e potere - Gli edifici civili pubblici (i fori, le basiliche, le terme; teatri e anfiteatri) e gli edifici privati (domus e insulae) - La fondazione delle città. La centuriazione, le strade, gli acquedotti 6 7

5 Attività integrative Inaugurazione dei corsi: La Giara di Pirandello (rappresentazione a cura del Laboratorio teatrale dell Università di Bassano del Grappa, 29 settembre 2010) Corso monografico: Mario Rigoni Stern (prof. Annalisa Castagna, 7-14 dicembre 2010) Convegno: evoluzione dell educazione familiare e dell istruzione scolastica : La cultura critica della scuola e La cultura della vita della famiglia (prof. Giuseppe Dal Ferro, 21 dicembre 2010) Giornata interuniversità: 10 marzo 2011 Verifica: 26 aprile 2011 Celebrazione del ventennale: 10 marzo 2011 visite CULtUrALi Trieste, visita città, della risiera San Sabba e del castello di Miramare (10 novembre 2010); Padova, mostra a Palazzo zabarella Da Canova a Modigliani (13 dicembre 2010); Sotto il Monte, Bergamo Alta e Santuario della Madonna del Frassine (2 febbraio 2011); Cividale del Friuli e Passariano, Villa Manin, visita mostra di Munch (23 febbraio 2011); Milano Cenacolo, Abbazia Chiaravalle, Monastero S. Maurizio, trenino cento valli e Locarno (11-12 maggio 2011). Giornata interuniversità, scorcio della platea 8

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel.

Dettagli

Università adulti/anziani. di Valdagno. L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

Università adulti/anziani. di Valdagno. L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICeNzA - tel.

Dettagli

Università adulti/anziani. di Thiene

Università adulti/anziani. di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso Auditorium

Dettagli

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel.

Dettagli

Università adulti/anziani di Thiene

Università adulti/anziani di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso Auditorium

Dettagli

Università adulti/anziani. di Malo

Università adulti/anziani. di Malo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Malo Sala sportiva polifunzionale

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Annessi di Villa Caldogno

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

con il contributo di

con il contributo di con il contributo di Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Longare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Università adulti/anziani di Noventa Vicentina

Università adulti/anziani di Noventa Vicentina Università adulti/anziani di Noventa Vicentina anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I bimestre (11 ottobre - 17 dicembre 2012) LINEE DI SVILUPPO DELLA STORIA DEL ROMANZO

Dettagli

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 9 9 c o r s o d i o r i e n t a m e n t o u n i v e r s i t a r i o s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 5-1 0 s e t t e m b r e 2 0 1 6 Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 - San Miniato

Dettagli

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI www.aesieuropa.eu Con la partecipazione: PARLAMENTO COMMISSIONE MINISTERO EUROPEO EUROPEA DEGLI AFFARI ESTERI Ufficio per l Italia Rappresentanza in Italia

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

Università adulti/anziani. di Schio

Università adulti/anziani. di Schio Sede didattica: Schio, Teatro Salesiani don Bosco - via Marconi, 14 Segreteria - Palazzo Capra - via Pasubio, 52 tel. 349 5171861 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA PRIMARIA STATALE DON

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani di Caldogno anno accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (1 ottobre - 26 novembre 2014) CULTURA E CIVILTÀ DELLA GRAN BRETAGNA (dr. Elena

Dettagli

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE Equipollenze Di seguito vengono dichiarate le equipollenze degli insegnamenti disattivati con insegnamenti attivati presso i corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e filosofia di Ferrara ai soli limitati

Dettagli

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e Coro Polifonico ROMA TRE Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A. 1999-2000 e 2000-2001 Anno 1999 Dicembre 1999 - Festa delle Matricole A.A. 1999-2000. ROMA TRE, locali ex-mattatoio. - Natale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Organi collegiali. Chi sono

Organi collegiali. Chi sono Pagina 1 di 5 Organi collegiali Che cosa sono Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la

Dettagli

Università adulti/anziani di Montecchio Maggiore

Università adulti/anziani di Montecchio Maggiore Università adulti/anziani di Montecchio Maggiore anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I Bimestre (27 settembre - 29 novembre 2012) STILI DI VITA (dott. Federica Vignaga)

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

di Bassano del Grappa

di Bassano del Grappa con il contributo di Università adulti/anziani Associazione Cultura e Società - Bassano sede dei corsi: sala Martinovich e aule del Centro giovanile piazza Cadorna, 34 - tel. 0424 522482 Segreteria provinciale:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIA LUIGI Indirizzo VIA DEL LAVORO,40 06124 PERUGIA Telefono 0755003026 Fax E-mail luigi.sicilia@uslumbria1.it

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP)

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOVERNALE, Giovanna Indirizzo Viale F.sco De Vita, 99- Petrosino (TP) Cellulare 3897845801 E-mail giovannagovernale@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione Gorizia, Lunedì 16 aprile 2012 Programma delle attività della 1 Giornata informativa Illustrazione programma e disposizioni interne (Ten. Biagio LIOTTI, Capo della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli

Dettagli

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale Seminario e la nuova legge elettorale 15 settembre 2016 Scenario di riferimento Il 2 giugno 1946 assieme al Referendum istituzionale fu eletta l Assemblea Costituzionale, con il primo suffragio universale

Dettagli

LAURA CARLINI FANFOGNA

LAURA CARLINI FANFOGNA PAOLA DESANTIS Già direttrice del Museo e della città etrusca di Marzabotto e della città romana di Claterna) Direttrice Archeologa Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Basilica di Pomposa e Museo

Dettagli

All. 2 Diploma di Composizione, Azio Corghi, Accademia Santa Cecilia, Roma, 2005

All. 2 Diploma di Composizione, Azio Corghi, Accademia Santa Cecilia, Roma, 2005 Titoli di studio All. 1 Diploma accademico di secondo livello per la formazione dei docenti della scuola secondaria abilitante all insegnamento del pianoforte (classe di concorso Aj77), Conservatorio G.

Dettagli

di Schio Sede didattica: Schio, Istituti scolastici - via Marconi, 24 Segreteria - Palazzo Capra - via Pasubio, 52 tel.

di Schio Sede didattica: Schio, Istituti scolastici - via Marconi, 24 Segreteria - Palazzo Capra - via Pasubio, 52 tel. Sede didattica: Schio, Istituti scolastici - via Marconi, 24 Segreteria - Palazzo Capra - via Pasubio, 52 tel. 349 5171861 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100

Dettagli

Università adulti/anziani di Creazzo

Università adulti/anziani di Creazzo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Creazzo è ospitata nell Auditorium

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO VI ORGANIZZAZIONE ED ATTIVITA

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5) Percorso formativo per operatori museali 2017 La didattica museale: standard in ambito educativo a cura del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'erpac-ente Regionale per il Patrimonio Culturale

Dettagli

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI CALENDARIO EVENTI NATALIZI al MArRC Venerdì 2 Dicembre 17.00 Accendiamo il Natale. Illuminazione dell Albero. 17.30 Conferenza Sulla rotta di Omero. Viaggio tra il mito e l infinito della prof.ssa Angela

Dettagli

Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: /

Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: / UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico 2016-2017 Inizio e fine lezioni I semestre: 26-09-2016/20-12-2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Associazione Nazionale delle Università della Terza Età UNITRE TORINO Università delle Tre Età - Vicovaro. Anna Alessandri in Basili

Associazione Nazionale delle Università della Terza Età UNITRE TORINO Università delle Tre Età - Vicovaro. Anna Alessandri in Basili Associazione Nazionale delle Università della Terza Età UNITRE TORINO Università delle Tre Età - Vicovaro L'Associazione Università delle Tre Età di Vicovaro, in collaborazione e con il patrocinio dei

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giudice Bombina Carmela Data di nascita 07/07/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Scolastico I.S.I.S. "G. D'ANNUNZIO" GORIZIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Maria Giovanna Sandri Luca Capuzzo SUV STUDENTI UNIVERSITARI VERONESI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESU - ARDSU Valentina Spina Pasqualino Faedda SENATO ACCADEMICO RAPPRESENTANTI

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami http://www.uniss.it/php/proiettoretesti.php?cat=1179&xml=/xml/bacheca/bacheca12446.xml&item=0&tl=ultime%20notizie

Dettagli

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s ORGANIGRAMMA LICEO a.s. 2016-2017 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Collaboratore Vicario Prof.ssa Manuela SERENO GARINO Secondo Collaboratore SEGRETARIO DEL COLLEGIO DOCENTI STAFF DI DIREZIONE Prof.

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 CODICE ESAME INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO ORE CFU DOCENTI DISCIPLINARE 1458103 METODOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE L-ART/04

Dettagli

Università adulti/anziani. di Schio

Università adulti/anziani. di Schio Sede didattica: Schio, Teatro Salesiani don Bosco - via Marconi, 14 Segreteria - Palazzo Capra - via Pasubio, 52 tel. 349 5171861 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C

Dettagli

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri Programma delle attività anno sociale 2013/2014 Ingresso libero a tutti gli incontri Programma 2013 Venerdì 13 settembre 2013 - ore 17,30 Conferenza stampa per la presentazione del programma anno sociale

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale delle manifestazioni culturali per la tutela e la valorizzazione della lingua

Dettagli

A.A. 2013/14. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

A.A. 2013/14. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia A.A. 2013/14 Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria - Brescia (abilitante alla professione sanitaria di Assistente Sanitario) Presidente: Prof. Francesco Castelli Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COSTITUZIONE E ATTIVITA Il Comitato Pari Opportunità è stato istituito presso l Ordine degli Avvocati di Milano, in sintonia con quanto

Dettagli

corso di METEOROLOGIA E CLIMA

corso di METEOROLOGIA E CLIMA corso di METEOROLOGIA E CLIMA Presentazione Il corso è aperto a tutti: studiosi, esperti e insegnanti potranno confrontarsi con altri colleghi, gli studenti avranno la possibilità di ampliare il proprio

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2012-2013 II SEMESTRE PERIODO A II SEMESTRE PERIODO B Dal 4 marzo al 12 aprile 2013 Dal 29 aprile al 1 giugno

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di teoria e Storia delle istituzioni Dottorato di Ricerca in Teoria e storia delle istituzioni Proposta di riflessione per

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO E DIRITTO CINESE

SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO E DIRITTO CINESE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali Alto Patronato del Presidente della Repubblica Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 750

Dettagli

Università adulti/anziani di Breganze

Università adulti/anziani di Breganze Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Breganze Sala polifunzionale

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE il DPR 8 marzo 1999 n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; VISTA la Legge

Dettagli

Università adulti/anziani di Thiene

Università adulti/anziani di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso la Biblioteca

Dettagli

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio 68 Corso di Orientamento Universitario Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati CAMIGLIATELLO SILANO 23 29 luglio orientamento Scuola Normale 68 Corso di Orientamento Universitario Camigliatello

Dettagli

FILOLOGIA MODERNA ORARIO LEZIONI I ANNO. Gruppo opzionale: Letteratura e lingua italiana 24 cfu (almeno 2 insegnamenti a scelta in 2 SSD diversi)

FILOLOGIA MODERNA ORARIO LEZIONI I ANNO. Gruppo opzionale: Letteratura e lingua italiana 24 cfu (almeno 2 insegnamenti a scelta in 2 SSD diversi) 1 FLOLOGA MODERNA ORARO LEZON Si consiglia di visitare le pagine dei docenti per eventuali variazioni ANNO Codice insegnamento nsegnamento CFU SSD Docente Semestre Giorno Orario Aula nizio lezioni Gruppo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGNOME NOME ROSSI ELISABETTA Data di nascita 17/06/1969 Qualifica ASSISTENTE SOCIALE Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale COORDINATORE AMBITO

Dettagli

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO CITTÀ DI PIOVE DI SACCO COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 26 GIUGNO 2010 Seminario: donne territorio e integrazione. Sabato 26 giugno dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Sala Consiliare del comune di Piove

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini Calendario delle attività 2014/2015 Settembre 2014 01 lunedì 02 martedì 03 mercoledì

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 CODICE ESAME INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO ORE CFU DOCENTI DISCIPLINARE 1458103 METODOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE L-ART/04

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Romano Foddai F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo Telefono Fax .

Romano Foddai F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo Telefono Fax  . F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Romano Foddai teatrosarza@gmail.com Nazionalità Data di nascita Pagina 1 -

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Un primo sguardo sulla popolazione e il suo livello di scolarità Le fotografie

Dettagli

Università adulti/anziani. di Bassano del Grappa

Università adulti/anziani. di Bassano del Grappa Università adulti/anziani Associazione Cultura e Società - Bassano sede dei corsi: sala Martinovich del Centro giovanile piazza Cadorna, 34 - tel. 0424 522482 sede dei seminari: scuola media Bellavitis

Dettagli

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì. EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI Venerdì 16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 SEDE DEL CORSO Aula Magna Sezione Dipartimentale

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra.

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Fondazione Nuovo Mezzogiorno - Università degli Studi di Catania La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Attualità dei fondamenti democratici della nostra Nazione. Presentazione

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......

Dettagli

Circolare n 273 del 31 luglio 2015

Circolare n 273 del 31 luglio 2015 Circolare n 273 del 31 luglio 2015 Ai docenti Oggetto: assegnazione docenti alle classi 2015/2016. In calce alla presente pubblichiamo le assegnazioni dei docenti alle classi per il prossimo anno scolastico.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 Progetto FINALITÀ Facilitare l inserimento nel nuovo ambiente scolastico. Favorire e promuovere la dimensione relazionale nel gruppo classe. Favorire e promuovere il senso di

Dettagli

L Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata propone tre giornate di Studio sul tema:

L Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata propone tre giornate di Studio sul tema: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata Distretto della Corte d Appello di Torino -Settore Civile- Edoardo DI CAPUA - Gianluigi MORLINI - Paolo Giovanni

Dettagli