Università adulti/anziani. di Valdagno. L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università adulti/anziani. di Valdagno. L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari"

Transcript

1 L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C VICeNzA - tel. 0444/ coordinamento@univia.it siti: Università adulti/anziani di Valdagno anno accademico 2011/2012

2 COORDINAMENTO DEI CORSI PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2011/2012 Promotori: Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza ed Associazione Cultura e Vita di Valdagno col patrocinio del Comune di Valdagno Comitato locale: Cavallon mons. dott. Gianfranco (presidente); Dal Ferro mons. prof. Giuseppe, zonta prof. Francesco, Maron Boscato Miranda, Nodari dott. Maria Vittoria (coordinatore didattico delle Università della provincia); Bertoldi Valter e Magnani Aldo, rappresentanti degli studenti (annualmente eletti), nonché i soci dell Associazione Cultura e vita Direttore: Dal Ferro mons. prof. Giuseppe Coordinatore: zonta prof. Francesco Segretaria: Maron Boscato Miranda I Bimestre (15/09-29/11/2011) LeGGeRe IL NOStRO tempo (vari docenti) - La famiglia oggi (don Battista Borsato) - Le fragili democrazie del Nord Africa (dott. Fabrizia Piazzini) - Attualità notarile (notai Maria Quagliariello e Francesca Cirillo) CULtURA e CIVILtà DeLLA SPAGNA (prof.ssa Maria Grazia Lazzarin) ALCUNI DATI Gli iscritti sono 237: 41 uomini (pari al 17,30%) e 196 donne (pari all 82,70%). Sono 29 i nuovi iscritti; 15 i ritorni, mentre 1 proviene da altra sede. L età media è di 68,28 anni. La scolarità è del 23,21% elementare, 34,60% media, 16,46% trienni professionali, 21,94% diploma di scuola media superiore, 3,79% laurea. Essi provengono in 199 da Valdagno (pari all 83,97%); 25 da Cornedo; 5 da Brogliano; 4 da Recoaro Terme; 3 da Trissino; 1 da Castelgomberto. Monteore complessivo d aula 290 ore. - Vivere la Spagna: tradizioni, usi e costumi - Volti della Spagna - Il tempo della festa - La Galizia, le Asturie e Cantabria: Altamira, Picos de europa, Santander, Santiago de Compostela - I Paesi Baschi; la Navarra e Aragona: Bilbao, San Sebastian, Pamplona, Guernica - Barcellona: Juan Mirò, Pablo Picasso, Gaudì; l arte catalana - La Catalogna, Valencia e Murcia: Montserrat e tarragona - Castiglia-Leon e La Rioja: Burgos, Castello de Coca, Leon, Salamanca - Madrid 2 3

3 StORIA DOPO IL 1950 (prof. Alessandro Lovato) - I trattati di pace e il mondo bipolare - La guerra fredda e il mondo diviso - Il Sessantotto nel mondo e in Italia - Gli anni di piombo - La caduta del muro di Berlino e lo smembramento dell URSS - Il conflitto arabo-israeliano - Il Medio Oriente L evoluzione DeL ROMANzO ItALIANO (prof.ssa Alessandra Bertoldi) - Il romanzo dal La Resistenza: Italo Calvino - Il populismo: Pratolini - Il gattopardo: romanzo storico? - Alberto Arbasino e Carlo Cassola - Umberto eco - Sebastiano Vassalli, La chimera * * * II Bimestre (01/12/ /02/2012) ARte DA MAOMettO ALL ISLAM DI OGGI (prof.ssa Valeria Sandri) - L Arabia preislamica - La vita di Maometto - Dopo la morte di Maometto: successione e redazione del Corano - Le prime conquiste e le prime dinastie - Dagli abbassidi agli ottomani - L impero ottomano e l impero Moghul - Arte e cultura islamiche - Scienze e letteratura nel mondo islamico SeMINARI Nel secondo bimestre ogni giovedì è stato caratterizzato dai seminari. Gli iscritti li hanno scelti tra: * Welfare e politiche sociali (dott. Gianluigi Spagnolo) * Narrativa (prof.ssa Luisa Perin) * Psicologia (dott. Luigi Grandi) * Storia locale (prof.ssa Marilì Menato) * Bibbia (prof.ssa Marisa zanetti) * Educazione musicale (dott.ssa Laura zattra) * Laboratorio di pittura (dott.ssa Manuela Campi) * Laboratorio di modellato (prof.ssa Rosa Borroni) * Ricerca Cibi ed alimenti ieri e oggi (prof. Francesco zonta) Giornata interuniversità (Schio, 29 marzo 2012) (prof. Ilaria Menti) - Introduzione alle avanguardie storiche - Picasso e il Cubismo - Il Futurismo - L opera di Bolla e Boccioni - L astrattismo di Kandinskj - Le ricerche pittoriche e gli sviluppi storici di Kandinskj - Il Dadaismo 4 5

4 III Bimestre (28/02-03/05/2012) CAPOLAVORI DeL ROMANzO DeL 900 NeL MONDO (prof.ssa Luisa Visonà Guidi) - Isaac Bashevis Singer (Polonia - Usa) - Premio Nobel - Diaspora - Nagib Mahfuz (egitto) - Premio Nobel - Margareth Atwood (Canada) - Nadine Gordimer (Sudafrica) - Premio Nobel - Mario Vargas Llosa (Perù) - Premio Nobel - Gabriel Garcia Marquez (Colombia) - Premio Nobel - Amos Oz (Israele) - Julio travesio Serrano (Cuba) DALLA COStItUzIONe ItALIANA ALLA COStItUzIONe europea (prof. Michele Di Cintio) - Il contesto storico della nascita della costituzione italiana: la seconda guerra mondiale e la Resistenza - Il contesto culturale; le tre anime della costituzione: cattolica, socialista-marxista e liberale - Analisi e commento degli articoli della prima revisione della costituzione - Le origini del principio di uguaglianza e dei diritti umani fondamentali - Confronto con la Dichiarazione di Helsinki e con i testi fondanti dell Unione europea - Il dibattito culturale attuale intorno al valore universale dei diritti umani - L orizzonte storico del dialogo interculturale StILI DI VItA (dott.ssa Federica Vignaga) - Geriatria e gerontologia - Stili di vita ed il sé creativo - La persona - La persona anziana - Anziano attivo - La sessualità nell anziano - Sani stili di vita: alimentazione e movimento - Invecchiare bene L ARCHItettURA DeLL ANtICA ROMA (prof.ssa Ilaria Vitali) - L architettura romana: panoramica generale. Architettura e potere. Materiali e tecniche innovative. Il Pantheon - La sfera del sacro: le divinità, le pratiche religiose, i templi a Roma e nelle province. L Ara pacis augustae - L edilizia pubblica: fori, basiliche, archi di trionfo, colonne onorarie. I mercati e i magazzini - L edilizia pubblica: terme e acquedotti. Strutture architettoniche e funzionamento - Il teatro romano: architettura e rappresentazioni sceniche. Gli spettacoli e gli anfiteatri - L edilizia privata: il problema abitativo. Insulae e domus. Le residenze imperiali. La Domus aurea - La villa romana: tipologie e decorazioni. Villa Adriana e Villa del Casale. Pompei - L urbanistica romana: l organizzazione dei territori conquistati, accampamenti, strade, fondazioni delle città 6 7

5 Attività integrative Lezioni straordinarie settembre 2011: La riproduzione (prof. Diego Santagiuliana); Valdagno nel 48 (prof. Maurizio Dal Lago) Inaugurazione dei corsi: Le donne gelose di Carlo Goldoni (rappresentazione a cura del Laboratorio teatrale dell Università di Bassano del Grappa, 28 settembre 2011) Convegno: Cibi ed alimenti ieri e oggi - due lezioni (prof. Giuseppe Dal Ferro, 25 ottobre 2011) Esposizione di quadri e modellato (Galleria dei Nani, aprile 2012) Giornata interuniversità: Schio, 29 marzo 2012 Verifica: 3 maggio 2012 Conclusione: Arte e musica nei 150 anni dell Unità d Italia (Vittorio Visonà, 8 maggio 2012) visite CULtUrALi Milano, Pinacoteca e Abbazia di Viboldone (30 novembre 2011); Conegliano, Mostra dei vedutisti (25 gennaio 2012); Aquileia-Grado (21 marzo 2012) USCite SUL territorio Valdagno, Le vecchie chiese: Carmini, S. Stefano, S. Giuseppe (18 aprile 2012); Brogliano: Pieve di S. Martino (27 aprile 2012); Trissino: Villa Marzotto (9 maggio 2012) Milano (30 novembre 2011) 8

Università adulti/anziani. di Costabissara

Università adulti/anziani. di Costabissara Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 ViCenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Costabissara tiene le lezioni

Dettagli

Università adulti/anziani. di Breganze

Università adulti/anziani. di Breganze Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Breganze Sala polifunzionale

Dettagli

Università adulti/anziani. di Arzignano

Università adulti/anziani. di Arzignano Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Arzignano Scuola elementare

Dettagli

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel.

Dettagli

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

Università adulti/anziani di Marano Vicentino Università adulti/anziani di Marano Vicentino anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I Bimestre (4 ottobre - 5 dicembre 2012) MEDICINA (dott. Francesco Sartori - Ermenegildo

Dettagli

Università adulti/anziani. di Malo

Università adulti/anziani. di Malo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Malo Sala sportiva polifunzionale

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

Università adulti/anziani. di Marostica

Università adulti/anziani. di Marostica Università adulti/anziani ASSOCIAZIONE CULTURA E VITA Via Tempesta - 36063 Marostica (VI) sede didattica: Centro Parrocchiale di S. Maria Assunta Via Campo Marzio, 7/a - 36063 Marostica (VI) coordinamento

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Università adulti/anziani. di Schio

Università adulti/anziani. di Schio Sede didattica: Schio, Teatro Salesiani don Bosco - via Marconi, 14 Segreteria - Palazzo Capra - via Pasubio, 52 tel. 349 5171861 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C

Dettagli

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

di Valdagno L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel.

Dettagli

L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICeNzA - tel.

Dettagli

Università adulti/anziani. di Camisano Vicentino

Università adulti/anziani. di Camisano Vicentino Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/bis 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di camisano Vicentino tiene

Dettagli

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana Carla Maestrini Dati anagrafici Residenza Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443 Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita:

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Crisi e ridefinizione dei concetti giuridici Ciclo di lezioni

Dettagli

Brizzi, Raffaello Disegni Collezioni [dell ] Accademia delle arti del disegno

Brizzi, Raffaello Disegni Collezioni [dell ] Accademia delle arti del disegno 1 Aziende Dirigenti Valutazione Impiego [di] Questionari Brizzi, Raffaello Disegni Collezioni [dell ] Accademia delle arti del disegno Chiesa cattolica Rapporti [con la] Società Comunicazioni

Dettagli

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso La FONDAZIONE STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, il POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI UNI-ASTISS e il CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI > Introduzione > Percorso di Studi Politiche e Istituzioni dell Unione Europea Coordinamento redazionale Dott.ssa Leila

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa Liceo Classico e Scientifico, Istituto Tecnico per Geometri e Ragionieri programmatori Via Aldo Moro, 1 -

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Sede di svolgimento Regionale Interprovinciale

Sede di svolgimento Regionale Interprovinciale Sede di svolgimento Regionale Interprovinciale ENTE/ASSOCIAZIONE TITOLO INIZIATIVA SEDE DI SVOLGIMENTO PERIODO DESTINATARI L espressione di sé: potenziamento delle abilità linguistiche come propedeutiche

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

Summer School Lingua e Cultura Italiana. 6-18 Luglio 2015. Programma dettagliato

Summer School Lingua e Cultura Italiana. 6-18 Luglio 2015. Programma dettagliato Summer School Lingua e Cultura Italiana 6-18 Luglio 2015 Programma dettagliato Direttori Nunzio Allocca Lucilla Anselmino Comitato Scientifico Claudia Cieri Via Giovannella Desideri Francesco De Renzo

Dettagli

INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004

INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004 Programma 2004 Ultimo/2 14-01-2004 17:43 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004 PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Cassino, 20-31 gennaio 2004 Programma 2004

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Luogo e data di nascita CARPI, 20 GIUGNO 1969 Nazionalità Italiana E-mail annamariavecchi@libero.it ANNA MARIA VECCHI ESPERIENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNAMONTI SIMONA Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della

Dettagli

www.cittainvisibili.org

www.cittainvisibili.org Iniziativa realizzata in collaborazione con Vice Presidenza e Assessorato alla Cultura Regione del Veneto www.cittainvisibili.org Presentazione «Vola solo chi osa farlo» Luis Sepúlveda Città Invisibili

Dettagli

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it Anno 2025 www.forumnazionaledeimediatori.it 2 Fai una donazione al Forum Nazionale dei Mediatori Aiutaci a diffondere la cultura della mediazione Il nostro codice IBAN è IT19A0103038890000001477987 BIC:

Dettagli

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it TEST DI INGRESSO iscrizione al test http://www.universitaly.it Corso di Studi triennale in Scienze dell Architettura www.scienzearch.unina.it

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

Progetto espositivo. Sguardi per una città visibile. Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose

Progetto espositivo. Sguardi per una città visibile. Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose Progetto espositivo Sguardi per una città visibile Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose L evento espositivo intitolato Sguardi per una città visibile nasce

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Sono in corso, presso le Facoltà, le Giornate di Vita Universitaria, incontri di orientamento destinati agli studenti delle scuole medie superiori. Gli incontri,

Dettagli

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale Telefono istituzionale 039/2372711 Fax istituzionale 039/2301426 E-mail istituzionale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI SEDE ASSOCIATA DI MELEGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI La sede associata dell istituto Piero della Francesca è situata a Melegnano, a pochi

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Progetto legalità circ. n. 1 Aversa, lì 05/11/2013 Ai Sigg- Docenti Agli Alunni

Progetto legalità circ. n. 1 Aversa, lì 05/11/2013 Ai Sigg- Docenti Agli Alunni Progetto legalità circ. n. 1 Aversa, lì 05/11/2013 Ai Sigg- Docenti Agli Alunni OGGETTO: Progetto Legalità Educare alla Mondialità integrato con la Diocesi a.s. 2013-2014 In riferimento al Progetto Legalità

Dettagli

Antonia Criscenti (componente docente) Alessandra Renna (componente amministrativa) Federica Ferrarello (componente studentesca)

Antonia Criscenti (componente docente) Alessandra Renna (componente amministrativa) Federica Ferrarello (componente studentesca) Antonia Criscenti (componente docente) Alessandra Renna (componente amministrativa) Federica Ferrarello (componente studentesca) Storia>1997-2009 Attività> formazione e intervento Progetti>formazione e

Dettagli

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO TITOLO: CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEI GRUPPI DI LAVORO DELLE COMUNITA PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DATE: DAL 02/03/10 AL 22/06/10

Dettagli

Presentazione Associazione Culturale G.Eco

Presentazione Associazione Culturale G.Eco Presentazione Associazione Culturale G.Eco L Associazione Culturale G.Eco si è costituita nel 2009, proseguendo il lavoro di progettazione e realizzazione di attività per le scuole iniziato nel 2007 sotto

Dettagli

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009 MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO MASTER IN ORGANIZZAZIONE DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SPORTIVO.

Anno Accademico 2008/2009 MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO MASTER IN ORGANIZZAZIONE DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SPORTIVO. Anno Accademico 2008/2009 MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO MASTER IN ORGANIZZAZIONE DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SPORTIVO 1 a EDIZIONE PIANO DIDATTICO Il Piano Didattico prevede i seguenti insegnamenti:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA E DELL OBESITA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA E DELL OBESITA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Milano, GENNAIO GIUGNO 2012 CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA E DELL OBESITA DIRETTORE DEL CORSO FRANCESCO COMELLI COMITATO SCIENTIFICO FRANCESCO COMELLI, ITALO

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Costabissara Università adulti/anziani di Costabissara anno accademico 2013/2014 L Università adulti/anziani di Costabissara è un progetto la cui validità è ampiamente dimostrata. Si propone di contribuire al ben vivere

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani di Caldogno anno accademico 2013/2014 L Università adulti/anziani di Caldogno è un progetto la cui validità è ampiamente dimostrata. Si propone di contribuire al ben vivere dei

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:10 Pagina 45 La comunicazione verso gli stranieri

libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:10 Pagina 45 La comunicazione verso gli stranieri libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:10 Pagina 45 La comunicazione verso gli stranieri libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:10 Pagina 46 Nel 2001 il Consiglio Territoriale per l Immigrazione ha deciso

Dettagli

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Costabissara Università adulti/anziani di Costabissara anno accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (30 settembre - 27 novembre 2014) LA FAMIGLIA IN ALCUNE OPERE DELLA LETTERATURA

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Piano dell offerta formativa

Piano dell offerta formativa Piano dell offerta formativa Venerdì 9 Maggio 2014 - Rovereto - Sede IPRASE ore 15-18 Seminario di presentazione Prima parte Introduce Italo Fiorin, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di IPRASE

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO 31 LUGLIO 2008

RELAZIONE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO 31 LUGLIO 2008 RELAZIONE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO 31 LUGLIO 28 Convenzione Fondazione Cassa di Risparmio di e il Consorzio Universitario Piceno del 4 aprile 28 1 SOMMARIO INTRODUZIONE PRIMA PARTE Analisi quantitativa

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE RESOCONTO 2012 1. ATTIVITA COORDINATE DALLA PROF.SSA Anna NOZZOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica STEFANO MEO Architetto CURRICULUM VITAE A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica B. TITOLI SPECIFICI B.1 formazione professionale B.2 profilo professionale A.

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO Anno Accademico 2014 2015 II Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Alla c.a. dei Dirigenti scolastici c.a.a Responsabili dell Orientamento Loro Sede Genova, 17 Marzo 2015 Oggetto: Stage di orientamento presso il (A.A. 2014-15) Gent.mi Professori, quest anno, oltre al

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali Sede didattica: Sora Dipartimento di

Dettagli

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi Febbraio-Marzo 2014 Docente Zetema Progetto Cultura Campo scuola a teatro Teatro di Villa Torloni Giugno 2010 ottobre 2013 Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS LUISS Business School,

Dettagli

Una società a misura di famiglia? Verso la 47

Una società a misura di famiglia? Verso la 47 Una società a misura di famiglia? Verso la 47 a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani Summer School Milano 19-22 giugno 2013 in collaborazione con: Contenuto Non si è ancora spenta l eco della Giornata

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

A.I.D.O. gruppo Carpenedolo-Acquafredda

A.I.D.O. gruppo Carpenedolo-Acquafredda A.I.D.O. gruppo Carpenedolo-Acquafredda c/o Ritrovo Giovanile Via Marconi, 5 Carpenedolo tel. 030/969292 Giovanni Roncadori tutti i cittadini. promuovere il rafforzamento della solidarietà umana e diffondere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. MARCO ZICCARDI Indirizzo Corso Svizzera, 30 Torino Telefono 011/7497866 011/7497466 Fax 011/7497582

Dettagli

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Direttore Scientifico: Referente: Prof.ssa Maria Luisa De Natale Direttore Scientifico CREADA Professore Ordinario

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Centro Formazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059

Dettagli

PROGETTO SAPERE. tel. +39 055 582401. fax www.and-architettura.it. info@and-architettura.it. www.progettosapere.it info@progettosapere.

PROGETTO SAPERE. tel. +39 055 582401. fax www.and-architettura.it. info@and-architettura.it. www.progettosapere.it info@progettosapere. AND Rivista di di architettura, architetture, città città e architetti e architetti PROGETTO SAPERE SAPERE Via degli Artisti, 18R via 50132 degli Firenze Artisti, -18R Italia 50132 T. +39 Firenze 055 582401

Dettagli

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Rete territoriale a sostegno del sistema provinciale di istruzione e formazione per la musica e la valorizzazione dell arte liutaria

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

SINDONE E... DINTORNI

SINDONE E... DINTORNI SINDONE E... DINTORNI Hanno partecipato alla realizzazione dell esposizione: Centro Servizi per il Volontariato Torino Vol.To; Associazione Alfatre Gruppo Teatro, Collegno; Associazione Amici dell Arte

Dettagli

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso

Dettagli

- 5 marzo 2015- Il Vescovo in visita alla Scuola Primaria e alla Scuola dell Infanzia

- 5 marzo 2015- Il Vescovo in visita alla Scuola Primaria e alla Scuola dell Infanzia - 5 marzo 2015- Il Vescovo in visita alla Scuola Primaria e alla Scuola dell Infanzia 1 Mercoledì 4 marzo il nostro vescovo mons. Douglas Regattieri ha fatto visita alla scuola Primaria e alla Scuola dell

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Calendario iniziative culturali 2016 alla Sacra di San Michele

Calendario iniziative culturali 2016 alla Sacra di San Michele Calendario iniziative culturali 2016 alla Sacra di San Michele MARZO Sabato 5 Mercoledì 16 Giovedì 24 Venerdì 25 Sabato 26 inizia l orario estivo di apertura per la visita alla Sacra di San Michele. ore

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI Al Comitato Scientifico per la certificazione di qualità delle Università Popolari e dei Circoli culturali - Alla Presidenza dell AUSER nazionale Via Nizza 154 00198 Roma e p.c. Al Presidente Regionale

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Bonis Alessandra Indirizzo ********* Telefono ******** Fax E-mail amefou@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita *********

Dettagli