Università adulti/anziani. di Arzignano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università adulti/anziani. di Arzignano"

Transcript

1 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C Vicenza - tel coordinamento@univia.it - sito: Sede dei corsi: Arzignano Scuola elementare A. Fogazzaro - via Mazzini, 85 Università adulti/anziani di Arzignano anno accademico 2011/2012

2 COORDINAMENTO DEI CORSI PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2011/2012 Promotori: Comune di Arzignano e Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza Comitato locale: Gentilin dott. Giorgio (sindaco), Bevilacqua Alessia (assessore), Lovato don Mariano, Dal Ferro mons. prof. Giuseppe (direttore), Nodari dr. Maria Vittoria (Fondazione Università adulti/anziani), Pegoraro prof. Maria (coordinatore), Repele Daniela (segretaria) coadiuvata da Bonisolo Mario; Galiotto Felice e Priante Adriana, rappresentanti degli studenti (annualmente eletti) Direttore: Dal Ferro mons. prof. Giuseppe Coordinatore: Pegoraro prof. Maria Segretaria: Repele Daniela coadiuvata da Bonisolo Mario I Bimestre (26/09-05/12/2011) StoRiA DeL teatro ANtiCo (prof. Nicoletta Nicolin) - La nascita del teatro in Grecia - La tragedia. eschilo - Sofocle - euripide - La commedia. Aristofane - Menandro - il teatro latino. Plauto - terenzio ALCUNI DATI Gli iscritti sono 213: 54 uomini (pari al 25,35%) e 159 donne (pari al 74,65%). Sono 47 i nuovi iscritti; 17 i ritorni. L età media è di 67,39. La scolarità è del 24,88% elementare, 38,50% media, 17,37% trienni professionali, 17,84% diploma di scuola media superiore, 1,41% laurea. Essi provengono in 145 da Arzignano (pari al 68,07%); 29 da Chiampo; 18 da Montorso; 11 da Trissino; 5 da Montecchio Maggiore; 2 da Montebello Vicentino; 1 ciascuno da Crespadoro, Gambellara e S. Pietro Mussolino. Monteore complessivo d aula 305 ore. StoRiA Geo-PALeoNtoLoGiCA DeL NoStRo territorio (prof. Diego Santagiuliana) - La formazione delle rocce delle nostre valli ed il loro sollevamento ad opera delle forze endogene - Le forme di vita che nel passato sono vissute nel nostro territorio - il modellamento dell ambiente ad opera degli agenti esogeni: azione geomorfica dell atmosfera e delle acque continentali (le acque dilavanti, i corsi d acqua, i ghiacciai, le acque sotterranee ed il carsismo, il fenomeno franoso) 2 3

3 CiNeMA A tema (prof. Giuseppe Corato) II Bimestre (12/12/ /03/2012) - Mar Nero, di Federico Bondi Les choristes, di Christophe Barratier Una scomoda verità, di Davis Guggenheim Good night and good luck, di George Clooney CULtURA e CiViLtà DeLLA SPAGNA (prof. Maria Grazia Lazzarin) LeGGeRe il NoStRo tempo (vari docenti) - Le fragili democrazie del Nord Africa (dott. Fabrizia Piazzini) - energie alternative e crisi ambientale (prof. Walter Formenton) - Finanza ed economia (dott. Lucio Turra) - insufficienza respiratoria (dott. Giorgio Gentilin) - i disturbi artrosici (dott. Giacomo Rossettini) - Vivere la Spagna: tradizioni, usi e costumi - Volti della Spagna - il tempo della festa - La Galizia, le Asturie e Cantabria: Altamira, Picos de europa, Santander, Santiago de Compostela - i Paesi Baschi; la Navarra e Aragona: Bilbao, San Sebastian, Pamplona, Guernica - Barcellona: Juan Mirò, Pablo Picasso, Gaudì; l arte catalana - La Catalogna, Valencia e Murcia: Montserrat e tarragona - Castiglia-Leon e La Rioja: Burgos, Castello de Coca, Leon, Salamanca - Madrid Foto di gruppo delle matricole integrazione FRA PittURA ed ARChitettURA A FiNe ottocento (prof. Luigi Cabianca) - Neoclassicismo: Étienne Bouleé, Claude Ledoux - Piranigi - Gauguin - Secessione viennese - Victor hora; Antoni Gaudì - Liberty in italia - Simbolismo in italia (secondo ottocento) - L architettura americana del secondo ottocento 4 5

4 SeMiNARi Nel secondo bimestre, ogni venerdì, è stato caratterizzato da laboratori e seminari: * Interpretazione dell opera musicale (m Alberto Schiavo) * Interpretazione dell opera d arte (prof. ilaria Menti) * Bibbia (prof. Giuseppe Corato) * Ricerca Cibi ed alimenti ieri e oggi (prof. Maria Pegoraro) * Laboratorio di pittura (prof. Fabiola Spreggiaro) * Laboratorio di fotografia (sig. Abdenargo Martini) * Laboratorio di informatica (proff. Raffaele Marescotti, Andrea Brunello e Rosaria Colombara) * Scrittura creativa (prof. Maria Pegoraro) * * * Le MoDeRNe CRiSi economico-finanziarie (prof. Alberto Bellieni) - il sistema economico moderno: dal campanile alla globalizzazione - il ruolo dello stato moderno in economia: iniziativa libera o vincolata? - il debito pubblico dello Stato italiano: sua creazione e vincoli imposti dall Ue - il Welfare State ossia il livello di assistenza e previdenza sociale nelle moderne democrazie - La previdenza nella crisi demografica: dal sistema retributivo a quello contributivo, le nuove soglie di età - il ruolo della speculazione internazionale sulle valute e sui bond (titoli di Stato) e delle agenzie di rating internazionale - La crisi economico-finanziaria recente e la sua recrudescenza sui mercati mobiliari - il futuro della politica economica nazionale: ruolo degli Stati ed il ruolo degli operatori internazionali III Bimestre (05/03-11/05/2012) UNA DoMANDA tira L ALtRA (prof. eliano zigiotto) - Cosa vuol dire mettersi in viaggio? - Siamo quello che mangiamo? - Che cosa s impara veramente a scuola? - La democrazia è il miglior sistema politico? - Bisogna rispettare le leggi? - Perché la bellezza ci affascina? - Perché credere in Dio? - Dobbiamo aver paura della morte? SeCoNDo ottocento (prof. Anna Postiglione) - Flaubert - tolstoj - i romanzi preveristi - L ascesa sociale e la famiglia: i Malavoglia e Mastro don Gesualdo - Due romanzi educativi: Cuore di edmondo de Amicis e Pinocchio di Collodi - il ruolo dell intellettuale nel secondo ottocento: L albatros di Charles Baudelaire - Giosuè Carducci: poeta celebrato ai suoi tempi, poeta dimenticato nei nostri - il tema del dolore e della memoria in Carducci: Pianto antico ; Nevicata ; il comune rustico ; Nella piazza di San Petronio 6 7

5 StoRiA DeLL ottocento (prof. Alessandro Lovato) - La società di massa - L età degli imperi - imperialismo in Asia - Gli Stati europei - Russia - Usa e America: il nuovo mondo nell ottocento * * * Attività integrative Inaugurazione dei corsi: Le donne gelose di Carlo Goldoni (rappresentazione a cura del Laboratorio teatrale dell Università di Bassano del Grappa, 26 settembre 2011) Convegno: Cibi ed alimenti ieri e oggi - due lezioni (prof. Giuseppe Dal Ferro, 21 ottobre 2011) Giornata interuniversità: Schio, 29 marzo 2012 Verifica: 11 maggio 2012 visite CULtUrALi Asiago, decimo anniversario Università (20 settembre 2011); Padova, Palazzo zabarella, mostra il Simbolismo in italia (20 novembre 2011); Palmanova e Gradisca d Isonzo (26 gennaio 2012); Luvigliano, Villa dei Vescovi (1 marzo 2012); Vicenza, Palazzo Leoni Montanari visita alle icone russe (17 aprile 2012); Brescia, Castello, Rodengo, Abbazia di S. Nicola (24 maggio 2012) MASTER DI ARzIGNANO: ConFronto e integrazione Con L est europeo DAL 17 GENNAIO AL 3 APRILE 2012 i master sono una proposta esigente, per i più volonterosi frequentanti dell Università con diploma quinquennale. Coloro che si iscrivono si impegnano nella frequenza ed anche nelle attività richieste (ricerche, relazioni ecc.). Scopo dell iniziativa è formare persone competenti, capaci di utilizzare l apprendimento che acquisiscono nella vita sociale e/o nel volontariato. il programma svolto ad Arzignano (terzo anno) è stato il seguente: PRiMo MoDULo: conosciamo i Paesi dell Est 17/1: Storia: l est europeo dalla pace di Versailles (1919) al crollo del muro di Berlino (1989) (prof. Eliano Zigiotto); 24/1: La polveriera balcanica (prof. Zigiotto); 31/1: Situazione attuale di questi Paesi: politica, economia, cultura, sviluppo civile (dr. Francesca Lomastro); 7/2: Film Prima della pioggia, di Milcho Manchevski SeCoNDo MoDULo: processi di integrazione 14/2: Presupposti dell animazione: incontro-conoscenza, lingua, solidarietà di mutuo aiuto (dr. Teodora Stanciu); 21/2: Coinvolgimento dell immigrato nelle relazioni (prof. Silvano Ceresato); 28/2: Compiti e ruolo dell animatore interculturale (prof. Ceresato); 6/3: Film Lamerica, di Gianni Amelio terzo MoDULo: conoscenza dell Ortodossia 13/3: introduzione all ortodossia (prof. Giuseppe Dal Ferro); 20/3: Costumi, tradizioni, famiglia e lavoro delle varie nazioni (tavola rotonda presieduta dal prof. Dal Ferro); 27/3: Cattolicesimo e ortodossia: tra pietà popolare e fede (prof. Dal Ferro); 3/4: Film L isola, di Pavel Lungin

Università adulti/anziani. di Costabissara

Università adulti/anziani. di Costabissara Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 ViCenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Costabissara tiene le lezioni

Dettagli

Università adulti/anziani. di Valdagno. L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

Università adulti/anziani. di Valdagno. L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICeNzA - tel.

Dettagli

Università adulti/anziani. di Malo

Università adulti/anziani. di Malo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Malo Sala sportiva polifunzionale

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani di Caldogno anno accademico 2013/2014 L Università adulti/anziani di Caldogno è un progetto la cui validità è ampiamente dimostrata. Si propone di contribuire al ben vivere dei

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Università adulti/anziani di Arzignano

Università adulti/anziani di Arzignano Università adulti/anziani di Arzignano anno accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (2 ottobre - 2 dicembre 2014) RI-SCOPRIRE IL TERRITORIO VICENTINO CON L ARCHEOLOGIA

Dettagli

Università adulti/anziani. di Breganze

Università adulti/anziani. di Breganze Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Breganze Sala polifunzionale

Dettagli

Università adulti/anziani. di Marostica

Università adulti/anziani. di Marostica Università adulti/anziani ASSOCIAZIONE CULTURA E VITA Via Tempesta - 36063 Marostica (VI) sede didattica: Centro Parrocchiale di S. Maria Assunta Via Campo Marzio, 7/a - 36063 Marostica (VI) coordinamento

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

MILANO SPIGA a.s. 2015 2016 e POF triennio 2016-2019

MILANO SPIGA a.s. 2015 2016 e POF triennio 2016-2019 MILANO SPIGA a.s. 2015 2016 e POF triennio 2016-2019 APPROCCIO GLOBALE AL SUCCESSO FORMATIVO 4 ambiti strategici: 1) Sviluppare competenze individuali, competenze chiave e di cittadinanza 2) Potenziare

Dettagli

Andrea Mascaretti. Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia. andrea.mascaretti@tin.it. Arma dei Carabinieri. ingegneria aerospaziale Politecnico di Milano

Andrea Mascaretti. Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia. andrea.mascaretti@tin.it. Arma dei Carabinieri. ingegneria aerospaziale Politecnico di Milano A N D R E A M A S C A R E T T I C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI (non divulgabili) Nome e Cognome Indirizzo Andrea Mascaretti Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia Telefono +393384066979

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Università adulti/anziani. di Camisano Vicentino

Università adulti/anziani. di Camisano Vicentino Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/bis 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di camisano Vicentino tiene

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Università Popolare dell Età Libera, una Università aperta a tutti: corsi e laboratori per orientarsi nella realtà contemporanea e per promuovere

Università Popolare dell Età Libera, una Università aperta a tutti: corsi e laboratori per orientarsi nella realtà contemporanea e per promuovere Università Popolare dell Età Libera, una Università aperta a tutti: corsi e laboratori per orientarsi nella realtà contemporanea e per promuovere partecipazione e solidarietà Catalogo offerta formativa

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore SILVIO CECCATO P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore Via Veneto, 29/31 36075 Montecchio Maggiore LA TUA SCUOLA IMPORTANTE Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA i nostri progetti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

OPERIAMO INSIEME BUONE PRATICHE DELLA FAP VENETA

OPERIAMO INSIEME BUONE PRATICHE DELLA FAP VENETA OPERIAMO INSIEME BUONE PRATICHE DELLA FAP VENETA Padova, 4 dicembre 2015 Sala Rossini Caffè Pedrocchi Via VIII Febbraio, 15 DIREZIONE ORGANIZZATIVA Dott. Giuseppe Platino (Segretario organizzativo FAP

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

Programma delle attività Aprile 2010

Programma delle attività Aprile 2010 Cultura Programma delle attività Aprile 2010 Giovedì 8 aprile 2010 Ciclo di formazione e informazione rivolto a docenti, educatori, specialisti di italiano L2, volontari, operatori. E la lingua che ci

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 347 1340481 Fax elisa.corridoni@gmail.com. Data di nascita 27/02/78 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 347 1340481 Fax elisa.corridoni@gmail.com. Data di nascita 27/02/78 ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE di Elisa Corridoni INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORRIDONI ELISA VIA GORIZIA 11, 44121 FERRARA Telefono 347 1340481 Fax E-mail elisa.corridoni@gmail.com Nazionalità italiana Data

Dettagli

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

Dettagli

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Costabissara Università adulti/anziani di Costabissara anno accademico 2013/2014 L Università adulti/anziani di Costabissara è un progetto la cui validità è ampiamente dimostrata. Si propone di contribuire al ben vivere

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana Carla Maestrini Dati anagrafici Residenza Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443 Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita:

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011 S e m i n a r i o d a 1 C F U Trento, 4-25 maggio 2011 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

Dettagli

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Carolina Isabel Catalano Via G. Deledda, 4, 07041 Alghero (Italia) (+39) 331 703 13 67 (+39) 349 866 40 76 sarisabel@tiscali.it Sesso Femminile Data di nascita 27/02/1981

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa Gentilissimi, con la presente vi invio il comunicato stampa del convegno "Presente e Futuro dell' Immigrazione in una Società Multietnica" promosso dalla rivista Servizi sociali oggi edita da Maggioli

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 Progetto CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA. PER UNA SCUOLA SERALE INCLUSIVA. Docente responsabile Beppuccio NICOLOSI Gruppo

Dettagli

In Collaborazione con FONDAZIONE. Con il patrocinio di. Divisione ISFOR 2000 MASTER BREVE ANNO 2016 GESTIONE E SVILUPPO DELLE SOCIETA SPORTIVE

In Collaborazione con FONDAZIONE. Con il patrocinio di. Divisione ISFOR 2000 MASTER BREVE ANNO 2016 GESTIONE E SVILUPPO DELLE SOCIETA SPORTIVE FONDAZIONE In Collaborazione con Divisione ISFOR 2000 Con il patrocinio di MASTER BREVE ANNO 2016 GESTIONE E SVILUPPO DELLE SOCIETA SPORTIVE MASTER BREVE ANNO 2016 GESTIONE E SVILUPPO DELLE SOCIETA SPORTIVE

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Formazione dei docenti neoassunti

Formazione dei docenti neoassunti Ufficio XIII - Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Dirigente: Franco Venturella Formazione dei docenti neoassunti [Report sul monitoraggio finale] a cura di Annamaria Pretto, referente neoassunti@istruzionevicenza.it

Dettagli

Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza

Evento: REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli, a Città della Scienza Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza 03.06.2014 12:52 di Napoli Magazine Giovedi 5 giugno 2014 Inaugurazione di REWIND - percorso espositivo

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 10 aprile - 29 maggio 2013 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia Comune di Ceccano Ministero della Pubblica Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio Scolastico Provinciale Frosinone CON IL PATROCINO DI: Presentano Convegno di Studi A quarant anni

Dettagli

Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70

Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Ricerca Uil Scuola da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Non solo bambini Stranieri adulti sui banchi di scuola Una fotografia dell Italia che

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa INFORMAZIONI SULL AGENTE SOCIALE Nome e Cognome*: Aldo Cipolli Ente/Organizzazione per cui lavori (altro, se sei un freelance o lavori in proprio)*: Coordinatore

Dettagli

Dalle radici ai germogli:

Dalle radici ai germogli: CON TE Cooperativa Sociale ONLUS Via Leopardi, 67 36050 QUINTO VICENTINO VI Tel. 0444 910600 Fax 0444 912302 Albo Cooperative Sociali A 139393 Dalle radici ai germogli: esperienze di utilizzo del genogramma

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE DI BARI Livello:

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PICCIOLINI FABIO VIA NAPOLI, 79 00184 ROMA ESPERIENZA

F O R M A T O INFORMAZIONI PICCIOLINI FABIO VIA NAPOLI, 79 00184 ROMA ESPERIENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono PICCIOLINI FABIO VIA NAPOLI, 79 00184 ROMA Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento L abilità Quaderni L abilità Quaderni I Quaderni di L abilità associazione Onlus hanno lo scopo di divulgare ricerche,

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Costabissara Università adulti/anziani di Costabissara anno accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (30 settembre - 27 novembre 2014) LA FAMIGLIA IN ALCUNE OPERE DELLA LETTERATURA

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE R. POLITI DI AGRIGENTO

LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE R. POLITI DI AGRIGENTO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE R. POLITI DI AGRIGENTO COSA OFFRE IL LICEO R.POLITI di AGRIGENTO DUE INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL Liceo Scientifico

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

PROGETTO AMICUS- DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEI VOLONTARI

PROGETTO AMICUS- DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEI VOLONTARI PROGETTO AMICUS- DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEI VOLONTARI NOME DELLA ORGANIZZAZIONE BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI VOLONTARI N. VOLONTARI PREVISTI CENTRE DES SUREAUX CENTRE DES LOISIRS ITINERANT

Dettagli

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL 2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL BERGAMO 27 giugno 5 luglio 2003 CISL USR Lombardia Sito internet: www.lombardia.cisl.it Documentazione Archivio documenti Festa Nazionale Cisl 2003 1 Venerdì 27 giugno 2003

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto PROGETTO GEMELOS DIFERENTES Il nome del progetto, proposto dai nostri studenti, deriva da quello di un gruppo di musica rap che in Italia i giovani amano molto (I Gemelli Diversi). 1. In che consiste il

Dettagli

Promuovono ad Ostuni

Promuovono ad Ostuni E Promuovono ad Ostuni CORSO BASE PER IL VOLONTARIATO SOCIO- SANITARIO Don Giacomo Luzietti (Carinaldo, 25 maggio 1931 Brezzo di Bedero, 5 settembre 1994), fondatore dell OARI e dell AVULSS. Sede del corso:

Dettagli

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Bonis Alessandra Indirizzo ********* Telefono ******** Fax E-mail amefou@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita *********

Dettagli

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI 1 AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI LABORATORI del I semestre a.a. 2015 16 Agli studenti del Triennio e delle lauree Magistrali di Lettere si propongono

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

Animatore degli itinerari culturali europei

Animatore degli itinerari culturali europei Animatore degli itinerari culturali europei Gli Itinerari Culturali Europei Gli Itinerari Culturali Europei sono percorsi riconosciuti dal Consiglio d'europa come veicolo di comunicazione, di scambio culturale

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO ASSOCIAZIONE MARANATHA ONLUS Indirizzo: Via Ca Nave 63 Cap: 3503 - Comune: Cittadella - Prov. :PD Telefono: 049.5975329 Fax: 049.940920 E-mail:

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE

IL RUOLO DEL COORDINATORE IL RUOLO DEL COORDINATORE NELLE COOPERATIVE SOCIALI Percorso formativo per laureati GENNAIO MAGGIO 2015 VICENZA A CURA DI OBIETTIVI Il settore dell economia sociale, ed in particolare la cooperazione,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA LOCALE

RASSEGNA STAMPA LOCALE IL GAZZETTINO.IT 29 novembre 2010 RASSEGNA STAMPA LOCALE Scuole cattoliche in rivolta: «I debiti aumentano, così lo Stato ci fa chiudere» Il coordinatore contro Sacconi e il governo: «Avanziamo 400mila

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

Università adulti/anziani di Marano Vicentino Università adulti/anziani di Marano Vicentino anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I Bimestre (4 ottobre - 5 dicembre 2012) MEDICINA (dott. Francesco Sartori - Ermenegildo

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

3. setto re DIDA TT I CA

3. setto re DIDA TT I CA 3. SETTO RE DIDA TT I CA 3. SETTORE DIDATTICA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE La coop. Itinera opera sul territorio nell ambito della progettazione, coordinamento e realizzazione di percorsi didattici

Dettagli

MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona

MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona LA NOSTRA SCUOLA Le sezioni SETTE SEZIONI TRE SEZIONI DI BAMBINI DI 3 ANNI UNA SEZIONE DI BAMBINI DI ETA MISTE (4 E 5 ANNI)

Dettagli

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Sono in corso, presso le Facoltà, le Giornate di Vita Universitaria, incontri di orientamento destinati agli studenti delle scuole medie superiori. Gli incontri,

Dettagli

Museo della Scuola e del Libro per l Infanzia

Museo della Scuola e del Libro per l Infanzia Museo della Scuola e del Libro per l Infanzia ATTIVITA DIDATTICA 2011/12 Visita guidata Destinatari: scuole elementari, medie e superiori; visitatori singoli Dal cortile dell intervallo all aula degli

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

I.T.I.S. CASTEL BARONIA

I.T.I.S. CASTEL BARONIA indirizzo : Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione : Automazione specializzazione Durata dell'indirizzo 5 anni Ore alla settimana 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti Struttura del percorso

Dettagli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli 3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola

Dettagli