di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39"

Transcript

1 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C ViCenza - tel coordinamento@univia.it - sito: Università adulti/anziani di Lonigo anno accademico 2011/2012

2 COORDINAMENTO DEI CORSI Promotori: Comune di Lonigo e Fondazione Università adulti/anziani di Vicenza Comitato locale: Boschetto p.a. Giuseppe (sindaco), Rebesan dott. Franco (assessore), zambon Fiorenzo (per la maggioranza), nicolin Giorgio nicola (per la minoranza); Frazza dott. antonio, Tonion antonio (rappresentanti delle forze sociali e culturali); Dal Ferro mons. prof. Giuseppe (direttore), nodari dott. Maria Vittoria (coordinatore didattico provinciale); Boschetto prof. Maria Teresa e Marchetto prof. Lino (coordinatori); armellini Renzo e Dovigo Mario, rappresentanti degli studenti (annualmente eletti) Direttore: Dal Ferro mons. prof. Giuseppe Coordinatori: Boschetto prof. Maria Teresa e Marchetto prof. Lino ALCUNI DATI PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2011/2012 I bimestre (04/10-20/12/2011) LeTTeRaTURa DeL novecento (prof. Stefania Brun) - il novecento, il contesto storico-sociale e culturale di un secolo complesso - La rivoluzione di Giovanni Pascoli. il mondo come L atomo opaco del male - Gabriele D annunzio: l esteta, il superuomo, il cesellatore del linguaggio - il romanzo del novecento: italo Svevo ed il suo personaggio, l inettitudine di zeno - Luigi Pirandello: l uomo e la maschera. Dall umorismo al paradosso - La poesia degli ermetici, Ungaretti, Quasimodo - eugenio Montale. Dal male di vivere alla Storia maestra di niente Gli iscritti sono 185: 49 uomini (pari al 26,49%) e 136 donne (pari al 73,54%). Sono 35 i nuovi iscritti; 10 i ritorni. L età media è di 65. La scolarità è del 10,82% elementare, 38,92% media, 21,63% trienni professionali, 22,17% diploma di scuola media superiore, 6,46% laurea. Essi provengono in 132 da Lonigo (pari al 71,36%); 13 da Sarego; 11 da Alonte; 7 da Gambellara; 5 da San Bonifacio; 3 ciascuno da Sossano, Grancona e Cologna Veneta; 2 da Orgiano; 1 ciascuno da Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Arcole, Roncà, Veronella e Rovereto. Monteore complessivo 440 ore. BoTaniCa (prof. Giorgio nicolin) - origine - La foglia - il fusto e la sua struttura - il seme - il frutto - il fiore - La cellula 2 3

3 Le MoDeRne CRiSi economico-finanziarie (prof. alberto Bellieni) - il sistema economico moderno: dal campanile alla globalizzazione - il ruolo dello stato moderno in economia: iniziativa libera o vincolata? - il debito pubblico dello Stato italiano: sua creazione e vincoli imposti dall Ue - il Welfare State ossia il livello di assistenza e previdenza sociale nelle moderne democrazie - La previdenza nella crisi demografica: dal sistema retributivo a quello contributivo, le nuove soglie di età - il ruolo della speculazione internazionale sulle valute e sui bond (titoli di Stato) e delle agenzie di rating internazionale - La crisi economico-finanziaria recente e la sua recrudescenza sui mercati mobiliari - il futuro della politica economica nazionale: ruolo degli Stati ed il ruolo degli operatori internazionali L italia nella GRanDe GUeRRa (prof. eliano zigiotto) - Sarajevo: una scintilla nella polveriera - L italia dalla neutralità all intervento - il patto di Londra - Ungaretti - il fronte interno - Lenin, Wilson e Benedetto XV - Da Caporetto al Piave - La vittoria mutilata SeMinaRi II bimestre (10/01-06/03/2012) nel secondo bimestre, ogni martedì, vi sono stati i seminari. Gli iscritti hanno potuto sceglierne uno tra i seguenti: * Fotografia (Circolo fotografico leoniceno) * Narrativa (prof. Luisa zonin) * Laboratorio di pittura (prof. anna Teresa Rossetto) * Laboratorio di educazione motoria (prof. anna zonin) * Ricerca Cibi ed alimenti ieri e oggi (prof. Lino Casalin) LaBoRaToRi CoMPLeMenTaRi * Laboratorio di alfabetizzazione informatica (prof. Lino Marchetto) 2 corsi * Laboratorio di informatica: corso avanzato (proff. Paola Moretto e Maria Rita Scarafile) 2 corsi * Laboratorio di drammatizzazione (prof. Stefano Rossi) * Laboratorio di coralità (dott. Vanna Granetto) * Laboratorio di inglese base e progredito (prof. Patrizia Brocco) arte DeL 900 (prof. nicola Guglielmi) - Simbolismo: contesto storico/culturale - il Simbolismo in inghilterra: Preraffaelliti, Rossetti, Burne-Jones - il Simbolismo in Francia: Moreau, Rodin - il Simbolismo nell area tedesca: Klinger, Boeklin, Klimt - il Simbolismo in italia: il Divisionismo-Segantini, Sartorio - art-nouveau 4 5

4 FiLoSoFia (prof. antonio zulato) CiViLTÀ antiche: il MonDo GReCo (prof. ilaria Vitali) - introduzione: l agire umano, un problema filosofico - etica della convinzione ed etica della responsabilità - Sartre: libertà vuol dire responsabilità - Hannah arendt: la banalità del male - Jonas: etica e salvaguardia del pianeta - Le nuove frontiere del progresso scientifico e la bioetica - Dal Medioevo ellenico alla nascita della polis - Molte città, un unico mondo - Linee di sviluppo politico tra Viii e Vi sec. a.c. - Sparta; atene - Le guerre persiane - L età di Pericle tra democrazia e imperialismo - La crisi della polis: dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone * * * III bimestre (08/03-15/05/2012) LeGGeRe il nostro TeMPo (vari docenti) TURCHia (prof. Luisa Turrini) - Turchia: viaggio nel Paese sospeso fra europa e asia - Tre nomi per una città: Bisanzio, Costantinopoli, istanbul - Turchi: eredi dell impero ottomano : importanti riforme di Kenial detto ataturk, padre della patria - Patrimoni artistici e gioielli archeologici legati alla storia e alle antiche civiltà - ankara e le chiese scavate nella roccia della Cappadocia - islamismo: religione predominante - Turchia: Paese in cammino verso l Unione europea - i sapori della vita in Turchia: hamman, spezie e nargilè - ogm (prof. Luca Zampese) - Problemi del nord africa (prof. Fabio Peserico) - Problemi medici (dott. Ernesto Gallo) - Crisi energetica (prof. Walter Formenton) - L inno della Comunità europea (m Alberto Schiavo) antropologia (prof. Patrizia Carrucciu) - nascita dell antropologia - Storia del pensiero antropologico fino a Charles Darwin - Charles Darwin 6 7

5 Attività integrative Prolusione ai corsi: Stili di vita (prof. Eugenio Castegnaro, 4 ottobre 2012) Convegno: Cibi ed alimenti ieri e oggi - due lezioni (prof. Giuseppe Dal Ferro, 13 dicembre 2011) Cineforum: il ragazzo con la bicicletta, di Jean- Pierre Dardenne e Luc Dardenne (prof. Olinto Brugnoli, 15 dicembre 2011); Le donne del 6 piano, di Philippe Le Guay (prof. Olinto Brugnoli, 20 dicembre 2011) Giornata interuniversità: Schio, 29 marzo 2012 Esposizione di pittura e fotografia: 28 aprile-3 maggio 2012 Verifica: 15 maggio 2012 visite CULtUrALi Milano, Palazzo reale: mostra artemisia Gentileschi e chiesa di S. Maurizio (14 dicembre 2011); Padova, mostra del Simbolismo (10 febbraio 2012); Luvigliano (Colli Euganei), Villa dei Vescovi e Santuario di Monteortone (Abano Terme) (4 aprile 2012); Castelli parmensi: Torrechiara e Rocca Sanvitale a Sala Baganza (9 maggio 2012) Giornata interuniversità (Schio, 29 marzo 2012) 8

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it

Dettagli

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it

Dettagli

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39 Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444/541860 e-mail: coordinamento@univia.it

Dettagli

Università adulti/anziani di Lonigo

Università adulti/anziani di Lonigo Università adulti/anziani di Lonigo anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I bimestre (2 ottobre - 29 novembre 2012) LEGGERE IL NOSTRO TEMPO (vari docenti) - I Paesi del

Dettagli

Università adulti/anziani di Noventa Vicentina

Università adulti/anziani di Noventa Vicentina Università adulti/anziani di Noventa Vicentina anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I bimestre (11 ottobre - 17 dicembre 2012) LINEE DI SVILUPPO DELLA STORIA DEL ROMANZO

Dettagli

Università adulti/anziani. di Malo

Università adulti/anziani. di Malo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Malo Sala sportiva polifunzionale

Dettagli

con il contributo di

con il contributo di con il contributo di Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Longare

Dettagli

Università adulti/anziani di Thiene

Università adulti/anziani di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso Auditorium

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Università adulti/anziani di Montecchio Maggiore

Università adulti/anziani di Montecchio Maggiore Università adulti/anziani di Montecchio Maggiore anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I Bimestre (27 settembre - 29 novembre 2012) STILI DI VITA (dott. Federica Vignaga)

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

di Camisano Vicentino

di Camisano Vicentino Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/bis 36100 VICENZA - tel. 0444/541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Camisano Vicentino tiene

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2012-2013 II SEMESTRE PERIODO A II SEMESTRE PERIODO B Dal 4 marzo al 12 aprile 2013 Dal 29 aprile al 1 giugno

Dettagli

FRANCESE, MARIA TERESA, MARA. Culture Moderne Via Verdi 10, Torino

FRANCESE, MARIA TERESA, MARA. Culture Moderne Via Verdi 10, Torino FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ _1._ :1I INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESE, MARIA TERESA, MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail marafrancese@yahoo.it Nazionalità Data di nascita Italiana 21 MARZO

Dettagli

Università adulti/anziani. di Costabissara

Università adulti/anziani. di Costabissara Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 ViCenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Costabissara tiene le lezioni

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata) Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 2016/2017 curriculum unico IUS/1 Storia

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani di Caldogno anno accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (1 ottobre - 26 novembre 2014) CULTURA E CIVILTÀ DELLA GRAN BRETAGNA (dr. Elena

Dettagli

L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari

L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari L Università di Valdagno con sede sociale in corso Italia, 1-36078 VALDAGNO tiene le lezioni a Palazzo Festari Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICeNzA - tel.

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Università adulti/anziani di Creazzo

Università adulti/anziani di Creazzo Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 VICENZA - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università di Creazzo è ospitata nell Auditorium

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Università adulti/anziani di Thiene

Università adulti/anziani di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso la Biblioteca

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Annessi di Villa Caldogno

Dettagli

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Costabissara Università adulti/anziani di Costabissara anno accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (30 settembre - 27 novembre 2014) LA FAMIGLIA IN ALCUNE OPERE DELLA LETTERATURA

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Attività di docenza Etica teologica

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.00 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA PRIMARIA STATALE DON

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

Università adulti/anziani di Marano Vicentino Università adulti/anziani di Marano Vicentino anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I Bimestre (4 ottobre - 5 dicembre 2012) MEDICINA (dott. Francesco Sartori - Ermenegildo

Dettagli

Università adulti/anziani. di Thiene

Università adulti/anziani. di Thiene Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it L Università è ospitata presso Auditorium

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

SOCIOLOGIA(IdSua: ) L-40 - Sociologia SOCIOLOGY. italiano. convenzionale. LONGO Mariano

SOCIOLOGIA(IdSua: ) L-40 - Sociologia SOCIOLOGY. italiano. convenzionale. LONGO Mariano Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento SOCIOLOGIA(IdSua:1515634)

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail Nationalità Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 092 Fax 092 E-mail Pecoraro Maria Cristina Via Ferri, 28 Bivona (AG) 22.986522 347.9422344

Dettagli

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa Anno 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici

Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici il Consorzio PattiChiari in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale, Cassa di Risparmio del Veneto e Unione Industriali di Treviso e con il patrocinio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pecoraro Maria Cristina Via Ferri, 28 Bivona (AG) Telefono 0922.986522 347.9422344 Fax 0922.986522

Dettagli

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 13.05.1971 Luogo di nascita: Campolongo Maggiore (Ve) Contatto mail: raffaellagobbi@hotmail.com Contatto

Dettagli

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maristella Bertoldo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/2/2011

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823)

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823) 3 MARZO 2014 mail: info@uni-crema.it (tel. 0373/899823) sito: www.uni-crema.it SABATO 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 14.30/16 LUNEDI' 3 14,30/16 Tedesco CHIZZOLI ANTONIO Corso di lingua tedesca per principianti

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

TERESA MARIA RITA BUSCEMI. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : LS E. MAJORANA (AGPS060005)

TERESA MARIA RITA BUSCEMI. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : LS E. MAJORANA (AGPS060005) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale TERESA MARIA RITA BUSCEMI 05/10/1963 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTICONE GIUSEPPE Indirizzo PER L UFFICIO: VIA DON BRUNO CORTI, 7 18039 VENTIMIGLIA (IM) Telefono +39 0184250545

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Evento di Inaugurazione 7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Comunicazione: Ebc srl D.ssa Chiara Tacchella Tel 0131-288247 Cell 347 0339630 chiara@efrembovocomunicazione.it Trisettimanale Cronaca

Dettagli

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio 68 Corso di Orientamento Universitario Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati CAMIGLIATELLO SILANO 23 29 luglio orientamento Scuola Normale 68 Corso di Orientamento Universitario Camigliatello

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di laurea Triennale INSEGNAMENTO Storia della metafisica antica e medievale (LT) DOCENTE CFU PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE 12 Alessandra Beccarisi COMPOSIZIONE COMMISSIONE Loris Sturlese Nadia Bray

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Musciotto Data di nascita 26 dicembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio D6 Università degli Studi di Palermo Responsabile

Dettagli

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici L Educazione Alimentare nei contesti scolastici Silvia Roma 18 aprile 2011 LINGUA, CULTURA E IDENTITÀ Convegno annuale di Eurolinguistica Univ. La Sapienza Tor Vergata Cosa intendiamo per Educazione Alimentare?

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni Culturali. Pubblicato alla pagina web

Scuola di Lettere e Beni Culturali. Pubblicato alla pagina web Alma Mater tudiorum Università di Bologna Campus di Ravenna CALENDARIO DIDATTICO A.A. 03/4 cuola di Lettere e Beni Culturali Laurea Magistrale - - Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici

Dettagli

MARIANO NIEDDU Via delle Palme, n. 27, Padova Telefono

MARIANO NIEDDU Via delle Palme, n. 27, Padova Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIANO NIEDDU Indirizzo Via delle Palme, n. 27, 35137 Padova Telefono 049 8968631 Codice fiscale NDDMRN54S23G015S E-mail segretario@comune.pontesannicolo.pd.it

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE INARIA A.A. 2015/2016 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2016/2017 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Corso di Aggiornamento per i Docenti Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Un primo sguardo sulla popolazione e il suo livello di scolarità Le fotografie

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIA LUIGI Indirizzo VIA DEL LAVORO,40 06124 PERUGIA Telefono 0755003026 Fax E-mail luigi.sicilia@uslumbria1.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BARBIERI,RAFFAELLA VIA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXX Raffaella.barbieri@usl1.toscana.it

Dettagli

San Miniato [Pi] settembre

San Miniato [Pi] settembre SCUOLA NORMALE SUPERIORE pisa Comune di San Miniato Colle di Val d Elsa [Si] 12-18 luglio Camigliatello Silano [Cs] 18-24 luglio Cortona [Ar] 28 agosto-3 settembre Rovereto [Tn] 2-8 settembre San Miniato

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454 CONVEGNO NAZIONALE IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454 OSPEDALE e TERRITORIO CONVEGNO NAZIONALE IL VALORE SOCIALE

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato I GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato Assessorato ai lavori pubblici e grandi opere, patrimonio e protezione civile, mobilità - Enrico Giardi insieme a: Assessorato a politiche dello sport, urbanizzazione

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli