I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano"

Transcript

1 I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO ELETTRICI- A.S A.S

2 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO Elettrici- A.S I prova I Lingua e letteratura italiana Il testo: narrativo, descrittivo, espressivo, espositivo Le strutture grammaticali della lingua italiana Produzione scritta I beni storico artisti del territorio Lingua inglese Homes and families Daily routine Free time La preistoria e la civiltà del vicino oriente Il Mediterraneo e la civiltà greca L Italia antica e l età repubblicana Storia, cittadinanza e costituzione La Costituzione L economia e il territorio Matematica Raccordo con la scuola media e riallineamento Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico. Geometria Dalla situazione alla soluzione: il gioco dei problemi. Il territorio in cui vivo: limiti e opportunità Diritto ed economia Società e regole L attività economica: bisogni e beni I protagonisti del mondo giuridico L albero della strada Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) L Universo, le stelle e il sistema solare Sole e luna, il pianeta terra, le rappresentazioni del pianeta terra La litosfera: minerali e rocce, la struttura interna della Terra, la dinamica della litosfera, vulcani e terremoti Atmosfera: composizione e stratificazione dell atmosfera, l umidità atmosferica, la pressione atmosferica, il clima Idrosfera: le proprietà dell acqua, le acque dolci, le acque salate, i ghiacciai La salvaguardia del pianeta: l inquinamento dell aria, delle acque, la contaminazione e l erosione del suolo, le

3 risorse energetiche della terra. Scienze motorie e sportive RC o attività alternative L uomo e il senso religioso Il corpo nello spazio e in movimento La Bibbia Per vivere insieme una legge Il movimento come fonte di benessere Gli ebrei e la loro storia Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie dell informazione e della comunicazione Nomenclatura, costruzioni geometriche e tecniche di rappresentazione grafica Dall osservazione alla misura Rappresentazioni grafiche e leggi fisiche corrispondenti Sviluppi, sezioni, compenetrazioni di solidi, assonometrie e ombre Grafici per la gestione dei processi Grafici utilizzati nelle materie scientifiche Forze e interazioni Equilibrio dei liquidi Il movimento e le sue cause Le forze e il moto La materia Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma I legami tra atomi e molecole Il PC: un amico utile Scriviamo e calcoliamo Funzioni avanzate di word ed exel Laboratori tecnologici ed esercitazioni Materiali nelle tecnologie elettriche ed elettroniche Antinfortunistica e sicurezza Grandezze fondamentali e derivate e unità di misura. Strumenti di misura Progettazione ed esecuzione di semplici impianti civili 2 ANNO DELL OBBLIGO - SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO - Elettrici A.S. 2011/2012 La classe non si è formata I prova I ITALIANO STORIA

4 MATEMATICA ED INFORMATICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE DELLA TERRA LINGUA INGLESE FISICA E LABORATORIO TECNICA PROFESSIONAL E ESERCITAZIONI PRATICHE 3 ANNO - SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO - ELETTRICI- A.S La classe non si è formata I prova I ITALIANO STORIA

5 MATEMATICA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE LINGUA INGLESE FISICA E LABORATORIO CONTROLLI AUTOMATICI ESERCITAZIONI PRATICHE ELETTROTECNICA

6 4 ANNO- SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO ELETTRICI- A.S ITALIANO STORIA I prova Rivoluzioni culturali ed ideologiche Noi e la letteratura Letteratura e società La comunicazione orale La comunicazione scritta I rispetto delle regole I L uomo, la società e l economia MATEMATICA La parabola e lo studio del segno La funzione esponenziale La funzione logaritmica Goniometria EDUCAZIONE FISICA Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali Attività sportive e alimentazione RELIGIONE I valori e gli insegnamenti del Cristianesimo LINGUA INGLESE Electricity production Renewable energy sources Physics and scientists ELETTROTECNICA Circuiti in corrente continua, alternata, monofase, trifase Macchine elettriche Tipi di distribuzione e problematiche di utilizzazione Sicurezza degli impianti e delle persone

7 SISTEMI AUTOMATICI Economia e organizzazione aziendale I sistemi I modelli Sistemi informatici 5 ANNO SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO- ELETTRICI- A.S ITALIANO I prova Noi e la letteratura Letteratura e società La comunicazione orale La comunicazione scritta I STORIA I conflitti mondiali Il superamento delle ideologie e la globalizzazione Nuove politiche ambientali MATEMATICA Raccordo con le uda precedenti e riallineamento Dal fenomeno osservato alla descrizione matematica Nuovi aspetti metodologici per lo studio dei fenomeni Studio della variazione delle grandezze EDUCAZIONE FISICA Consolidamento delle capacità coordinative e condizionali Attività sportive e igiene RELIGIONE L etica della vita LINGUA INGLESE Digital electronics Technical english in our life Computers inside ELETTROTECNICA Centrali di produzione ed energia Struttura del PLC e la normativa del settore Normativa per gli impianti elettrici in ambienti speciali e vari tipi di alimentazione di emergenza Componenti elettronici di potenza Trazione elettrica e impianti di sollevamento

8 SISTEMI AUTOMATICI Sistemi di controllo e regolazione Sistemi di controllo programmabili Controllo di velocità, temperatura posizione e luminosità Metodi e processi di simulazione

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO CHIMICO/BIOLOGICO - A.S. 2011-2012 1 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO CHIMICO /BIOLOGICO

Dettagli

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE SERVIZI SOCIO/SANITARI - INDIRIZZO: SERVIZI SOCIALI 1 Lingua e letteratura italiana 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE SERVIZI SOCIO/SANITARI

Dettagli

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE SERVIZI COMMERCIALI/TURISTICI A.S. 2011-2012 1 Lingua e letteratura italiana 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE SERVIZI Indirizzo: SERVIZI

Dettagli

Cagliari Il docente: Prof. C. Sole

Cagliari Il docente: Prof. C. Sole CLASSE 1 P 5) L ATMOSFERA - composizione e struttura - pressione atmosferica - i venti - azione morfologica del vento Pag. 1 di 5 CLASSE 1 Q Pag. 2 di 5 CLASSE 1 R Pag. 3 di 5 1) 1) L UNIVERSO e LA MATERIA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

IISS Don Tonino Bello -Tricase/Alessano

IISS Don Tonino Bello -Tricase/Alessano 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO Meccanici/Termici A.S. 2011-2012 I Prova Parallela II Prova Parallela III Prova Parallela Il testo narrativo, descrittivo, espressivo, espositivo Lingua

Dettagli

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica:

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica: Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia: 1ha competenze specifiche nel campo dei materiali,nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; 2.ha competenze sulle macchine e sui dispositivi Utilizzati

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale INTRODUZIONE ALLE SCIENZE Il metodo scientifico Il Sistema Internazionale di misura e le unità astronomiche L AMBIENTE CELESTE

Dettagli

IISS DON TONINO BELLO POLO PROFESSIONALE TRICASE-ALESSANO

IISS DON TONINO BELLO POLO PROFESSIONALE TRICASE-ALESSANO Prosecuzione del progetto da realizzarsi nell'attuale a.s. 2010/2011 (descrizione sintetica) Il progetto di quest'anno scolastico proseguirà attraverso due fronti: Formazione docenti acquisizione/aggiornamento

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Albert Einstein Vimercate (MB) QUADRI ORARIO SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica MATERIA Classe 1 a Classe 2 a Classe 3 a Classe 4

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate (Scienze della Terra

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali MODULO 1 Scuola sicura: evacuazione e comportamento nelle emergenze Affrontare l emergenza

Dettagli

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE SERVIZI SOCIO/SANITARI - INDIRIZZO: 1 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE - Indirizzo: Articolazione: Arti ausiliarie delle professioni

Dettagli

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale) Programma di scienze integrate corso serale 2017-2018 Prof. Raffaella Sitran Biologia -Caratteristiche degli esseri viventi e loro classificazione -La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

QUADRI ORARI. Dopo il 1 BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: 1 BIENNIO

QUADRI ORARI. Dopo il 1 BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: 1 BIENNIO QUADRI ORARI Diploma Tecnico Dopo il BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA - ELETTRONICA ED

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

NOTA: PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO. - Per la classe quinta è prevista 1 ora opzionale aggiuntiva di Diritto Costituzionale come approfondimento

NOTA: PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO. - Per la classe quinta è prevista 1 ora opzionale aggiuntiva di Diritto Costituzionale come approfondimento 1 PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO 1 2 3 4 anno anno anno anno Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Scienze naturali*

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U Programma di Scienze della Terra a.s. 2018/2019 - Classe I sez. C Contenuti di Scienze della Terra I Quadrimestre La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO SECONDO

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

I.P.S.I.A. " L. CREMONA"

I.P.S.I.A.  L. CREMONA I.P.S.I.A. " L. CREMONA" DI PAVIA QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEI CORSI STATALI 1) SOCIO-SANITARIO Articolazione Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - Odontotecnico 5 anno 1^ 2^ 3^ ^ 5^ Lingua e

Dettagli

MAPPA DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

MAPPA DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO A.S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase - Alessano MAPPA DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO A.S. 2012-2013 (La programmazione delle UDA tiene conto dei periodi

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE SCIENZE INTEGRATE Primo anno TRIMESTRE LE SCIENZE NATURALI E LE SCIENZE DELLA TERRA (Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

Dettagli

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

Istituto Tecnico : Biennio Comune

Istituto Tecnico : Biennio Comune MATERIE Istituto Tecnico : Biennio Comune QUADRO ORARIO DELLE CLASSI DEL BIENNIO: (valido per tutte le specializzazioni) Ore complessive PRIMA Esercitazioni Ore complessive SECONDA Esercitazioni Chimica

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: A1-P Il metodo scientifico Rappresentazioni grafiche: istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani. Grandezze fisiche e loro dimensioni;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali Programmazione Disciplinare: SCENZE NTEGRATE (SCENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - ndirizzi produzioni tessili-sartoriali MODULO 1 Scuola sicura: evacuazione e comportamento nelle emergenze Affrontare l emergenza

Dettagli

Indirizzi e Profili professionali PianoTriennale Offerta Formativa

Indirizzi e Profili professionali PianoTriennale Offerta Formativa ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI Via Vallone Posta - 98076 Sant Agata di Militello (ME) Tel.: 0941.706035 - Fax: 0941.723736 Progettualità Organizzazione Funzionalità Allegato

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

ALLEGATO QUADRI ORARIO

ALLEGATO QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO QUADRI ORARIO Pagina 1 di 9 ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 3^ 4^ 5^ Storia, cittadinanza e costituzione

Dettagli

CORSO C.C. Percorso di Istruzione di Secondo Livello PIANO DELLE UNITÁ DI APPRENDIMENTO 2015/16 CLASSE 1 moda

CORSO C.C. Percorso di Istruzione di Secondo Livello PIANO DELLE UNITÁ DI APPRENDIMENTO 2015/16 CLASSE 1 moda ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE N. TARTAGLIA - M. OLIVIERI CODICE MINISTERIALE: BSIS03008 CODICE FISCALE 981978 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e 128 BRESCIA Tel. 030/305892 030/305893

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento scheda_6_pz_layout 1 18/10/18 08.56 Pagina 1 Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento Il Liceo scientifico di ordinamento ha principalmente lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA Coordinatore (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 1 S Socio Sanitario Prof. Tropea

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli 1) Conoscenze di base per le Scienze della Terra; Dalla matematica

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente BASSI MARIO Materia insegnata SCIENZE DELLA TERRA Classe numero ore di insegnamento svolte 1Aoss ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno 40 19 / Nome Ins.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Scienze della Terra - Amministrazione Finanza e Marketing - Turismo - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - Chimica, Materiali

Dettagli

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno Liceo classico 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente

Dettagli

Prof. Maria Navarra classe: PRIMA L materia: scienze ore settimanali: 2

Prof. Maria Navarra classe: PRIMA L materia: scienze ore settimanali: 2 Piano di lavoro a.s. 2019/20 Programmazione annuale Prof. Maria Navarra classe: PRIMA L materia: scienze ore settimanali: 2 Libri di testo: CHIMICA 9788808820877 VALITUTTI GIUSEPPE FALASCA MARCO LA CHIMICA

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

PROGETTA IL TUO FUTURO

PROGETTA IL TUO FUTURO PROGETTA IL TUO FUTURO SETTORE LICEALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE caratterizzato da insegnamenti dell area CLASSI III IV V ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 3 3

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

Classe di concorso A061

Classe di concorso A061 Classe di A061 di insegnamento Licei Artistici Istituti Tecnici Istituti Professionali LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia

Dettagli

Classe concorso A28. Matematica e scienze

Classe concorso A28. Matematica e scienze Classe concorso A28 Matematica e scienze La programmazione è organizzata mettendosi dal punto di vista del docente ed è quindi articolata, unità per unità, secondo i diversi momenti didattici che verranno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate I QUADRI ORARI Liceo Scientifico opzione Scienze applicate CLASSI I II III IV V 1 1 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - STORIA - - 2 2 2 FILOSOFIA - - 2 2 2 MATEMATICA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Identificare, descrivere e comparare tipologie

Dettagli

INDIRIZZI E QUADRI ORARI

INDIRIZZI E QUADRI ORARI INDIRIZZI E QUADRI ORARI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Articolazione meccanica e meccatronica Meccanica, macchine ed energia 4(2) 4(2) 4(2) Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5(2) 5(3) 5(3)

Dettagli

Sede BAGNONE. Classe prima INDIRIZZO manutenzione e assistenza tecnica

Sede BAGNONE. Classe prima INDIRIZZO manutenzione e assistenza tecnica Sede BAGNONE Classe prima INDIRIZZO manutenzione e assistenza tecnica VECCHIO ORDINAMENTO (meccanici) Italiano 5 Storia Diritto ed Economia Matematica e informatica 4 Scienze della terra e Biologia 3 Educazione

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno. scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco

Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno. scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco della propria tradizione, ma aperto alle sfide del nostro tempo:

Dettagli

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO EINAUDI INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING AFM BIENNIO (comune) I II Lingua e letteratura italiana 5 5 Lingua inglese 4 4 Storia

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI e INDUSTRIA

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 Anno 2 Anno

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

TECNOLOGIA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e strumenti

TECNOLOGIA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e strumenti TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2 NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Primaria Saper leggere, interpretare e riprodurre Comprendere l importanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

FERMIEREDIA.IT. Via Passo Gravina, 197 Via del Bosco, 43 Catania tel.: Eredia. Fermi

FERMIEREDIA.IT. Via Passo Gravina, 197 Via del Bosco, 43 Catania tel.: Eredia. Fermi Fermi F Eredia E FERMIEREDIA.IT Via Passo Gravina, 197 Via del Bosco, 43 Catania tel.: 095-336781 Elettronica Elettrotecnica ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Settore industria e Artigianato MANUTENZIONE

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 Anno 2 Anno

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA ore sett.li 2 Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici

Dettagli

Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO Settore Meccanico OPERATORE MECCANICO TECNICO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE IMPIANTI

Dettagli

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate I QUADRI ORARI Liceo Scientifico opzione Scienze applicate MATERIE I II III IV V 1 1 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - STORIA - - 2 2 2 FILOSOFIA - - 2 2 2 MATEMATICA

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO Scienze naturali (seconda edizione) Chimica Terra Lupia Palmeri Parotto Saraceni Strumia Zanichelli DOCENTE Saladino

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO Scienze naturali (seconda edizione) Chimica Terra Lupia Palmeri Parotto Saraceni Strumia Zanichelli DOCENTE Saladino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2015 Pag. 1 di 7 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle

Dettagli