Presentazione di SOIL MONITOR



Documenti analoghi
IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

Il suolo secondo la Commissione Europea

Criticità e opportunità nelle pratiche di limitazione, mitigazione e compensazione dell impermeabilizzazione

Monitorare il consumo di suolo

La funzionalita ecosistemica nella progettazione e governance del paesaggio. Gioia Gibelli Riccardo Santolini SIEP-IALE

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale. Angelo Basile CNR- ISAFOM

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Ricerca scientifica e mondo dell Open OPEN SOURCE OPEN DATA OPEN INNOVATION

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

A cosa serve? Perché è richiesto?

I dati sul consumo di suolo in Italia

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La consultazione e l uso dei dati territoriali corso operativo per il tecnico 2.0

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Il Sistema Informativo Territoriale Nei processi di pianificazione

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Lo scenario consumo di suolo e il sito pilota del Tigullio

Consorzio del Politecnico di Milano

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Autorità di bacino del fiume Po

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Milano, 23 aprile 2009

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

Governo del territorio e Consumo di suolo. Indirizzi per il nuovo impianto normativo della Regione Campania

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

Nuove sfide per il suolo Rapporto CRCS 2016

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo

Limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Linee Guida sui PUMS

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Consumo di Suolo valutazioni, mitigazioni e impatti

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Catalogo TeleGea. TeleGea. Geotermia Italia. GeoFox

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

Il nuovo Portale del Servizio Geologico d Italia Intervista a Luca Guerrieri

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Energia e pianificazione regionale del territorio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Consumo suolo qui, grabbo suolo là

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

IL SUOLO, BENE COMUNE

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016.

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Nuova Infrastruttura Cartografica

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

Planet Inside CONTROLLO ACCESSI BUILDING AUTOMATION. Il sistema integrato robusto e flessibile per piccole e grandi aziende

Il consumo di suolo di Roma Capitale

Percorso formativo Tecniche e strumenti GIS per la gestione e la valorizzazione della cartografia digitale

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Transcript:

CRISP Presentazione di SOIL MONITOR Dalla ricerca uno strumento innovativo per valutare il consumo di suolo a scala nazionale e supportare l implementazione di: - ddl Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo (AS 1181) - ddl Contenimento del consumo del suolo (AS 2383) - Legge sugli ecoreati (L. 22 maggio 2015, n. 68) - Collegato ambientale (L. 28 dicembre, n. 221) Soil Monitor Soil é Monitor é realizzato con realizzato il con il patrocinio patrocinio di: di: Società Italiana di Pedologia AISSA www.soilmonitor.it Sotto la terra che calpestiamo ci sono gli occhi di sette generazioni che ci guardano, pronte a venire al mondo. Per questo i nostri passi devono essere leggeri" Anonimo Indiano

6 Strumenti di analisi Il consumo di suolo è ormai considerato la più importante minaccia globale al suolo (FAO & ITPS, 2015). Ad oggi, non sembrano esserci significative inversioni di tendenza a scala globale, europea e italiana (ISPRA, 2015). E necessario fare di più. Mappa www.soilmonitor.it Soil Monitor è uno strumento in grado di monitorare e valutare il consumo di suolo su tutto il territorio italiano e con un elevato dettaglio spaziale. Soil Monitor è un applicazione web di supporto alle decisioni sui territori. Soil Monitor fornisce risposte - per qualsiasi areale italiano e in tempo reale - riguardanti: (i) valutazione del cambio di uso del suolo tra anni diversi (ii) dinamica del consumo di suolo ed i relativi indici di frammentazione del territorio rurale (iii) una prima quantificazione delle funzioni ambientali perse. Visualizzazione dati Risultati

Anonimo Indiano Il consumo del suolo ro È è ormai oggiaccertato che il consumo di suolo è da considerarsi consumo un motore di suolo verso tramite l irreversibile una desertificazione dei e il pianificazione nostri paesaggi del territorio (Barbero-Sierra è un et al. 2013). La o molto Commissione virtuoso Europea ma è anche (COM(2006) una 231) e le relazioni assime dell Agenzia sfide Europea mondo moderno. dell Ambiente (ad es. AEA, 2010) accesso e dell ISPRA ad informazioni (2015) evidenziano pur questa cruda realtà e come riguardanti il consumo ad esempio di suolo determini i degli impatti ti agricolo, notevolissimi selvicolturale, sui servizi ambienurbanisticne di alimenti, non è la sufficiente regolazione per del ciclo dell acqua e del ecosistemici quali la produzio- re carbonio, la complessità la capacità di questa di sfida. filtraggio e di contrasto nitor all erosione dimostra del che suolo, se tutti il supporto questi alla biodiversità, etc. o inclusi A fronte in di un questi sistema impatti, integrato, la tabella di marcia verso di analisi un Europa di scenario efficiente e di impatto, nell impiego delle risorse è (COM(2011) davvero possibile 571) e il sostenere Settimo Programma di Azione i decisioni Ambientale e pratiche (Parlamento che conducouna hanno mitigazione definito del l obiettivo consumo di azzeramento di del consumo europeo e Consiglio, 2013), netto di suolo entro il 2050. La Commissione Europea nitor punta è liberamente sulle buone accessibile pratiche via per limitare, mitigare e on compensare necessita l installazione l impermeabilizzazione (sul pc) del suolo plicativo. (SWD(2012) 101 final/2). Ma è stato più volte rilevato (ad es. Artmann, 2014) che perfino queste buone onitor pratiche, vuole in dimostrare paesi teoricamente che un virtuosi, come la Germania, scontano problemi evidenti nella realtà operativa. alla pianificazione ed approccio tione Nel dei nostro nostri paese territori il quadro è possibile. normativo in materia è in fase di trasformazione, sia con la normativa recentemente documenti approvata (ad e cartografie es. legge sugli ecoreati, collegato ambientale, approvazione alla Camera del ddl sul e redige fando contenimento l evoluzione del dei consumo processi di di suolo) sia con le relative attività di monitoraggio a scala nazionale e locale. o di suolo con il conseguente o. Il problema strumento democratico aperto a Qualunque buona pratica e/o mitigazione degli impatti del consumo del suolo è in larga misura determinata dalle decisioni in materia di pianificazione territoriale. Sono la pianificazione territoriale e le comunità locali a dover svolgere quel ruolo fondamentale di governare e favorire un uso più sostenibile dei suoli che tenga conto delle loro qualità e potenzialità. Ma, a dispetto delle buone intenzioni, nella realtà, chi opera nella pianificazione del territorio (urbanisti, politici, amministratori, ambientalisti, tecnici) spesso non ha accesso a strumenti adeguati per onorare l obiettivo molto complesso ed ambizioso di un uso sostenibile del suolo e quindi di riduzione e mitigazione una del mano suo consumo e dei conseguenti impatti. ate ostante Soil Monitor pur se mente Soil Monitor funzionante - resta un o! Oggi è possibile sviluppare strumenti operativi (anche a scala nazionale) per meglio orientare la pianificazione del senza territorio. un finanziamento specifico ma con i dati ISPRA, il know-how di Geosolutions, la sviluppato ità Soil dell INU Monitor e tre è anni in grado di ricerca di monitorare del Centro e valutare CRISP (Università il consumo di di Napoli suolo su Federico tutto il II territorio & CNR). Tutti italiano ad una scala di grande dettaglio sulla base dei dati ISPRA e CORINE. Si tratta di un applicazione funzionante via strarvi web che di oggi supporto una nuova alle decisioni strada è che percorribile fornisce risposte per sostenere dettagliate e gestire per i nostri qualsiasi suoli areale in maniera amministrativo più e/o bile. fisico italiano su (i) valutazione del cambio di uso agricolo del suolo tra anni diversi, (ii) dinamica del consumo andare di suolo oltre? ed i relativi indici di frammentazione del territorio rurale, (iii) quantificazione preliminare di me molo alcune insieme! funzioni ambientali perse. Sotto la terra che calpestiamo ci sono gli occhi di sette generazioni che ci guardano, pronte a venire al mondo. Per questo i nostri passi devono essere leggeri" 7

Il collegamento tra Soil Monitor e le leggi (e ddl) sul suolo Soil Monitor già implementa una piccola parte del ddl 1181 Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo che mira a valutare e quantificare in modo molto dettagliato sia le funzioni ed i servizi ecosistemici dei suoli che i rischi di degrado del suolo. Soil Monitor ci dimostra cosa sarebbe possibile ottenere se il ddl 1181 diventasse legge dello stato e lo fa su solo 1 dei 10 temi che esso affronta: il consumo di suolo (articolo 18). Anche in assenza del ddl 1181, Soil Monitor è in grado di rispondere a domande emergenti dalla normativa recentemente approvata, come ad esempio la legge sugli ecoreati (22/05/2015, n. 68), si pensi all annosa questione dell abusivismo edilizio o al collegato ambientale (28/12/ 2015, n.221) o ancora l attuazione della legge - in approvazione - sul contenimento del consumo di suolo (n. 2039) e le relative attività di monitoraggio a scala nazionale e locale. Aspetti tecnici (dati e struttura della piattaforma) Il portale Soil Monitor è una piattaforma del tipo Geospatial Cyber Infrastructure (GCI). Esso in forma sperimentale è disponibile in modalità libero accesso all indirizzo www.soilmonitor.it ed è montato su un server del Centro di ricerca CRISP (Università di Napoli Federico II & CNR). L applicazione web è stata sviluppata a partire da piattaforme modulari open source specificatamente progettate per creare, gestire e condividere in modo sicuro, semplice e intuitivo diversi tipi di informazioni geospaziali. In particolare Soil Monitor è montato sulla duplice infrastruttura GeoServer e MapStore entrambi sviluppati da GeoSolutions. I dati caricati in GeoServer sono riprodotti su tutto il territorio italiano e provengono da tre fonti distinte: - Uso e copertura del suolo (Carta della utilizzazione del suolo d Italia, scala 1: 200.000) prodotta dal Touring Club Italiano nel periodo 1956-60. - Uso e copertura del suolo prodotte da ISPRA nell ambito del progetto Corine Land Cover, relativamente agli anni 2000, 2006 e 2012 (si potranno includere tutte le altre date disponibili nell ambito di questo stessa applicazione). - Consumo di suolo (percentuale di impermeabilizzazione o imperviousness) su base raster di ISPRA per gli anni 2006, 2009 e 2012 alla risoluzione spaziale di 20 metri. - Carte sul consumo di suolo a maggiore risoluzione (fino a 5 metri di risoluzione) a cura di ISPRA.

Soil Monitor vede la stretta interazione tra (i) dati, (ii) modelli, per ottenere indicatori di consumo di suolo (vedi tabella in basso) ed (iii) interfaccia grafica per gli utenti. La tipologia di dati utilizzati è focalizzata a fornire risposte ad una serie di interrogazioni a diverse scale riguardanti il consumo di suolo, il suo impatto o le variazioni dell uso del suolo (anche dal punto di vista delle coltivazioni) in date diverse. Tutti questi temi sono di interesse per una buona pianificazione urbanistica e per una valutazione della stessa da parte delle comunità locali. L interfaccia grafica è un elemento essenziale del sistema; essa è stata progettata cercando di inserire in poche schermate una schematizzazione di tutte le funzioni disponibili nel sistema. In particolare si è cercato un compromesso tra la semplicità di utilizzo, la necessità di dover attivare procedure anche molto complesse (GPU computing) ed infine il necessario rigore di un sistema dedicato più all analisi dei dati che alla loro divulgazione. Uno sguardo d insieme dell interfaccia grafica è riportata nella pagina seguente. Qui si evidenzia la porzione superiore dedicata all interrogazione del sistema ed alla visualizzazione e la porzione inferiore (processes workspace) dedicata alla memorizzazione dei processi (attivati durante la sessione di lavoro). Tabella Indici di consumo di suolo e loro calcolo implementati nella piattaforma Soil Monitor Base dati (No) Indicatore Descrizione sintetica del calcolo dell indicatore Calcoli effettuati con i layer di uso e copertura del suolo (Corine Land Cover) [100x100 metri] Calcoli effettuati utilizzando i layer di impermeabilizzazione (o impeviousness) [20x20 metri] (1) Coefficiente di copertura (2) Tasso di variazione 3) Consumo marginale di suolo (4) Sprawl urbano (5) Sprawl urbano (6) Densità dei margini urbani (7) Diffusione urbana (8) Frammentazione Percentuale della superficie impegnata dalle classi di uso/copertura del suolo. Rapporto tra la variazione di superficie della classe tra due anni selezionati e l ammontare della superficie della classe all anno antecedente, per tutte le classi della legenda. Rapporto tra la variazione complessiva delle classi urbanizzate e la variazione della popolazione, tra due anni selezionati. Rapporto tra il tasso di variazione complessiva delle classi urbanizzate ed il tasso di variazione della popolazione, tra due anni selezionati. Rapporto tra la superficie urbana discontinua e la superficie urbana totale. Rapporto tra la somma dei perimetri delle aree costruite e la superficie comunale. Superficie urbanizzata. Superficie del poligono di massima estensione. Superficie media dei poligoni escluso quello di massima estensione. La frammentazione può essere definita come il processo che genera una progressiva riduzione della superficie degli ambienti naturali e un aumento del loro isolamento. (9) Consumo di suolo (10) Approvvigionamento alimentare perso Rapporto tra la variazione di superficie urbanizzata tra due anni e l ammontare della superficie urbanizzata all anno antecedente. Trasforma il precedente indice in una stima della perdita di capacità potenziale di approvvigionamento alimentare

2 Strumenti di analisi Il consumo di suolo è ormai considerato la più importante minaccia globale al suolo (FAO & ITPS, 2015). Ad oggi, non sembrano esserci significative inversioni di tendenza a scala globale, europea e italiana (ISPRA, 2015). E necessario fare di più. Mappa www.soilmonitor.it Soil Monitor è uno strumento in grado di monitorare e valutare il consumo di suolo su tutto il territorio italiano e con un elevato dettaglio spaziale. Soil Monitor è un applicazione web di supporto alle decisioni sui territori. Soil Monitor fornisce risposte - per qualsiasi areale italiano e in tempo reale - riguardanti: Visualizzazione dati (i) valutazione del cambio di uso del suolo tra anni diversi (ii) dinamica del consumo di suolo ed i relativi indici di frammentazione del territorio rurale (iii) una prima quantificazione delle funzioni ambientali perse. Risultati

umo del suolo accertato Il futuro che è il consumo oggi di suolo è da considemotore Mitigare verso il l irreversibile consumo di suolo desertificazione tramite una dei paesaggi buona pianificazione (Barbero-Sierra del et territorio al. 2013). è un La ssione obiettivo Europea molto (COM(2006) virtuoso 231) ma è e anche le relazioni una nzia delle Europea massime dell Ambiente sfide mondo (ad es. moderno. AEA, 2010) PRA Il (2015) solo accesso evidenziano ad informazioni questa cruda realtà pur e l consumo cruciali di suolo riguardanti determini ad degli esempio impatti i lissimi comparti sui servizi agricolo, ecosistemici selvicolturale, quali la ambientale la ed regolazione urbanistico del non ciclo è sufficiente dell acqua per e del produzioimenti, o, affrontare la capacità la complessità di filtraggio di e questa di contrasto sfida. one Soil del Monitor suolo, il supporto dimostra alla che biodiversità, se tutti questi etc. e di dati questi sono impatti, inclusi la in tabella un sistema di marcia integrato, verso pa capace efficiente di analisi nell impiego di scenario e delle di impatto, risorse 011) allora 571) e è il davvero Settimo Programma possibile sostenere di Azione tale migliori (Parlamento decisioni europeo e pratiche e Consiglio, che conducono ad l obiettivo una mitigazione di azzeramento del consumo del consumo di 2013), efinito i suolo suolo! entro il 2050. La Commissione Europea sulle Soil buone Monitor pratiche è liberamente per limitare, accessibile mitigare via e sare web e l impermeabilizzazione non necessita l installazione del (sul suolo pc) 012) di 101 un applicativo. final/2). Ma è stato più volte rilevato (ad es. Artmann, 2014) che perfino queste buone, in Soil paesi Monitor teoricamente vuole virtuosi, dimostrare come che la Germania, un scontano problemi evidenti nella realtà operatro alla paese gestione il quadro dei normativo nostri territori in materia è possibile. è in fase di trasformazione, sia con la normativa recente- nuovo approccio alla pianificazione ed approvata Valuta (ad e redige es. legge documenti sugli ecoreati, e cartografie collegato ambientale, approvazione alla Camera del ddl sul mento fotografando del consumo l evoluzione di suolo) sia dei con processi le relative di attività di monitoraggio a scala nazionale e locale. consumo di suolo con il conseguente degrado. lema E uno strumento democratico aperto a que buona pratica e/o mitigazione degli impatti del consumo del suolo è in larga misura determille decisioni in materia di pianificazione territoriale. Sono la pianificazione territoriale e le comunità tutti. dover svolgere quel ruolo fondamentale di governare e favorire un uso più sostenibile dei suoli che onto delle loro qualità e potenzialità. ispetto delle buone intenzioni, nella realtà, chi opera nella pianificazione del territorio (urbanisti, amministratori, ambientalisti, tecnici) spesso non ha accesso a strumenti adeguati per onorare vo molto complesso ed ambizioso di un uso sostenibile del suolo e quindi di riduzione e mitigael suo Se consumo ci date una e dei mano conseguenti impatti. Ciononostante Soil Monitor pur se onitor perfettamente funzionante - resta un possibile prototipo sviluppare! strumenti operativi (anche a scala nazionale) per meglio orientare la pianificael territorio. E stato sviluppato senza un finanziamento specifico ma con i dati ISPRA, il know-how di Geosolutions, la nitor complicità è in grado dell INU di monitorare e tre anni e valutare di ricerca il consumo del Centro di CRISP suolo su (Università tutto il territorio di Napoli italiano Federico ad II una & CNR). Tutti grande insieme dettaglio sulla base dei dati ISPRA e CORINE. Si tratta di un applicazione funzionante via supporto per mostrarvi alle decisioni che oggi che una fornisce nuova risposte strada è dettagliate percorribile per sostenere qualsiasi areale e gestire amministrativo i nostri suoli in e/o maniera più liano sostenibile. su (i) valutazione del cambio di uso agricolo del suolo tra anni diversi, (ii) dinamica del consuuolo Se ed e come i relativi andare indici oltre? di frammentazione del territorio rurale, (iii) quantificazione preliminare di funzioni Decidiamolo ambientali insieme! perse. 3

SOIL MONITOR Per informazioni Prof. Fabio Terribile, DIA-UNINA (fabio.terribile@unina.it) Dr. Angelo Basile, ISAFOM-CNR (angelo.basile@cnr.it) Per contatti telefonici - 081 2539219 Un breve video introduttivo è disponibile all indirizzo: https://vimeo.com/169503908 Si ringrazia INU-Campania, l Università del Molise, Comune di Campobasso e Comuni limitrofi per il confronto ed i test effettuati su Soil Monitor www.soilmonitor.it