INCHIESTA SULLE CARCERI DEL LAZIO



Documenti analoghi
L.R. 08 Giugno 2007, n. 7 Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta della Regione Lazio (1) SOMMARIO

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

Relazione triennale sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna (ai sensi dell art. 9 della L.R. 3/2008) ANNI

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ

Statistiche sulla popolazione detenuta: aggiornamenti serie storiche

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

Numeri della popolazione detenuta

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

GARANTE DEI DETENUTI E CGIL FP DI ROMA E LAZIO PRESENTANO IL PRIMO RAPPORTO CONGIUNTO SULLA SITUAZIONE DELLE CARCERI DELLA REGIONE.

LA SITUAZIONE DELLE CARCERI: FACCIAMO IL PUNTO.

Per Regione e posizione giuridica

STATISTICHE AGGIORNATE SULLA POPOLAZIONE DETENUTA

Italia. A cura di Marcelo F. Aebi, Léa Berger-Kolopp, Christine Burkhardt, Mélanie M. Tiago. Losanna, 30 giugno 2018 Aggiornato il 21 novembre 2018

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

CORTE DI APPELLO DI ROMA

DISABILITA E CARCERE: IL CASO DEL CARCERE REBIBBIA DI ROMA

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

UFFICI DI SORVEGLIANZA E UEPE GIA AL COLLASSO DA DOMANI SPROFONDERANNO!!! AVANTI SOLO NORME ED EDILIZIA CARCERARIA!!!

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Piano consolidato delle azioni intraprese dal Governo Italiano a seguito della sentenza Corte EDU 8 gennaio 2013 (esecutiva il 27 Maggio 2013)

I numeri della detenzione femminile

Il lavoro e la formazione nella L. 354/1975 (O.P.)

"Disposizioni per la tutela delle persone ristrette negli istituti penitenziari della Regione Lombardia"

In carcere da presunti innocenti

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

SCHEDA 1 - Riepilogo A SCHEDA 1 - Riepilogo A

REPORT SITUAZIONE PENITENZIARIA

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Tavola 9.1 I protesti (valori assoluti e ammontare in euro), per Provincia. Anno 2008

Serie storica detenuti presenti al 31 dicembre, per sesso (dati Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)

Convegno Nazionale: Analisi delle possibili conseguenze della modifica del DPR 309/90 sull coinvolgimento penitenziario del tossicodipendente

Aumentano le alternative alla detenzione. E aumenta la detenzione

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

BOLLETTINO PENITENZIARIO

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria PROVVEDITORATO REGIONALE PER L UMBRIA - PERUGIA - Intervento della Dott.ssa Ilse Runsteni Provveditore


PERCORSO NASCITA. Roma, 16 luglio Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Ministero della Giustizia Comunicato Stampa

LE RAGIONI DELL ASTENSIONE

Detenuto del 41bis si impicca nel carcere di Opera, sesto suicidio in cella da inizio mese

Né grazia né giustizia

I percorsi socio-assistenziali per le dipendenze patologiche in ambito penitenziario: Progettualità a livello regionale e nazionale

Ministero della Giustizia Comunicato Stampa

Preambolo. Art (Modifiche all'articolo 275 del codice di procedura penale). [1] Preambolo

mercato del lavoro; ATTIVITA

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

PROTOCOLLO OPERATIVO INTERISTITUZIONALE PER IL PROGETTO SPECIALE SOLLICCIANO E GOZZINI TRA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI FIRENZE

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Ministero della Giustizia

Il carcere dei bambini

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Qualità dei servizi

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

Il Sistema Informativo: primi passi

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso che

Dati statistici sulla popolazione penitenziaria

PUGLIA DANIELA 09/08/1968 Dirigente Penitenziario MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - DIRETTORE AGGIUNTO PRESSO CASA CIRCONDARIALE DI CASSINO

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

1 di 6 06/07/

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0927

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure alternative alla detenzione in carcere nel caso di inadeguata capienza dell istituto di pena

BOLLETTINO PENITENZIARIO

CONVENZIONE. Premesso

Parte I La lesione della dignità del detenuto fa scattare il risarcimento del danno...» 32

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

Convegno AgeSoL 2 aprile Penalità e lavoro. Prospettive e impegni per l Italia di oggi

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

I numeri in carcere dei reati connessi all uso di droghe

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

Frosinone Tavola 5.4 Rapporto alunni/personale docente nelle scuole statali, anno 2006/07 e 2005/06

LE PRIGIONI MALATE (EDIZIONI DELL ASINO 2011) detenuti in attesa di primo giudizio al 30 settembre 2011: ;

Ministero della Giustizia

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

Allegato alla Delib.G.R. n. 22/25 del

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE OSSERVATORIO CARCERE

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

TITOLO I TRATTAMENTO PENITENZIARIO. Capo I Principi direttivi

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

Transcript:

ANTIGONEONLUS per i diritti e le garanzie nel sistema penale INCHIESTA SULLE CARCERI DEL LAZIO I NUMERI GENERALI Il Lazio con i suoi 14 Istituti penitenziari ha un tasso di sovraffollamento pari al 137%. Ciò significa che per ogni 100 posti letto vi sono ben137 detenuti. Gli stranieri costituiscono il 39% del totale della popolazione reclusa in Regione. La media italiana è di poco più bassa, ossia pari al 36%. NUMERO ISTITUTI 14 CAPIENZA REGOLAMENTARE 4.661 DETENUTI PRESENTI AL 30 6.400 NOVEMBRE 2010 DETENUTI STRANIERI 2.502 DETENUTE DONNE 442 DETENUTI IN SEMILIBERTA 77 DETENUTI STRANIERI IN 10 SEMILIBERTA IL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERE PER CARCERE Il carcere laziale più sovraffollato è quello di Latina, seguito da Velletri e Cassino e dal nuovo complesso di Civitavecchia. Rieti è ancora semi-vuoto, seppur nuovo. Manca il personale per farlo funzionare a regime. Regina Coeli è il più sovraffollato delle carceri romane. A Regina Coeli quasi la metà dei detenuti è di origine straniera. CAPIENZA DETENUTI TASSO DI DI CUI DI CUI AFFOLLAMENTO REGOLAMENTARE PRESENTI STRANIERI DONNE PALIANO 61 61 100 % 16 5 FROSINONE 325 511 157 % 133 0 CASSINO 154 265 172 % 81 0 LATINA 86 166 193 % 60 32 RIETI 306 94 30 % 41 0 VELLETRI 208 394 189 % 145 0 REGINA COELI 724 1053 145 % 552 0 REBIBBIA PENALE 370 367 99 % 54 0 REBIBBIA TERZA CASA 36 37 103 % 4 0 REBIBBIA NUOVO 1194 1653 138 % 568 0 COMPLESSO REBIBBIA FEMMINILE 274 385 141 % 182 385 CIVITAVECCHIA 332 526 158 % 300 38

NUOVO COMPLESSO CIVITAVECCHIA CASA DI 105 77 73 % 10 0 RECLUSIONE VITERBO 433 676 156 % 201 0 I BAMBINI Manca ancora nel Lazio un istituto che consenta alle donne con bambini sotto i tre anni di stare in un ambiente non carcerario. Sarebbe sufficiente una casa di accoglienza di 400 metri quadri. 1 asilo nido 17 bambini sotto i tre anni 8 donne in gravidanza LE PENE BREVI Come si vede i detenuti che hanno da scontare pene brevi sono moltissimi. Quelli che hanno una pena residua inferiore all anno sono dieci volte di più degli ergastolani. Sono loro a essere la causa del sovraffollamento. Sono dentro principalmente per violazione della legge sulle droghe e violazione della legge sulla immigrazione. Si può notare, inoltre, che gli stranieri, in percentuale, commettono crimini di minore gravità visto che sono solo 7 gli ergastolani stranieri nel Lazio, ossia poco più del 5% del totale dei condannati a vita. Gi stranieri salgono invece fino al 40% del totale di coloro i quali devono espiare una pena inferiore all anno. QUANTI USUFRUIRANNO DELLA NUOVA LEGGE SULLA DETENZIONE DOMICILIARE La nuova legge sulla detenzione domiciliare consente di scontare a casa l ultimo anno di carcere. Vi sono però molti vincoli, molte eccezioni. Una delle quali concerne la disponibilità di un domicilio. Per cui gli stranieri irregolari ne sono esclusi. E gli stranieri ristretti nelle carceri sono praticamente tutti irregolari. Un altro 20% di reclusi incorre in altri divieti di fruizione del beneficio. Sarebbero quindi circa 500 le persone potenziali beneficiarie. Potenziali, perché la decisione è comunque rimessa alla discrezionalità della magistratura di sorveglianza che dovrà accertare se la persona è pericolosa e se ha una casa. Dal 16 dicembre il provvedimento di legge è comunque operativo. Pena residua inferiore a 1 anno 1.066 di cui 429 stranieri Tra 1 e 2 anni 586 Tra 2 e 3 anni 473 Tra 3 e 5 anni 473 Tra 5 e 10 anni 386 Tra 10 e 20 anni 159 Più di 20 anni 45 Ergastolani 125 di cui 7 stranieri I PRESUNTI INNOCENTI IN CARCERE Un dato allarmante è quello delle persone presunte innocenti che stanno in galera: esse sono il 46% del totale della popolazione reclusa nel Lazio. Una percentuale che per quanto riguarda il sottoinsieme degli stranieri supera addirittura il 50%. La custodia cautelare è evidentemente usata in modo selettivo e discriminatorio. Il 21% dei detenuti non ha avuto neanche la condanna di primo grado, ossia è in carcere ad attendere gli esiti del processo. L individuazione di misure cautelari extra-detentive aiuterebbe rispetto all uscita dall emergenza sovraffollamento.

Detenuti in attesa di 1.377 primo giudizio Appellanti 894 Ricorrenti 503 Imputati con più 168 posizioni pendenti Totale imputati Definitivi 3.313 Internati 1 2.942 di cui 1328 stranieri I LAVORANTI La percentuale dei detenuti che lavora è pari a un quarto del totale della popolazione reclusa. I tre quarti oziano. Sono solo 150 quelli che lavorano per privati ossia fanno lavori utili alla risocializzazione. Infatti, i lavori alle dipendenze dell amministrazione penitenziaria sono lavori perlopiù dequalificati come ad esempio quello di scopino, spesino, portavitto, scrivano. Nomi e denominazioni di altri tempi. Detenuti che lavorano alle dipendenze 1.406 dell amministrazione penitenziaria Di cui donne 138 Detenuti che lavorano per soggetti privati 150 di cui 13 stranieri Di cui donne 14 Totale lavoranti 1556 Di cui donne 152 LAUREATI E ANALFABETI I laureati sono meno di quelli che non hanno mai studiato. Se si tiene conto che sono tantissimi quelli di cui il titolo di studio non è rilevato e che nella maggiorparte dei casi si tratta di persone anch essa prive di un percorso significativo di studio si può notare che il sistema penitenziario seleziona i meno formati dal punto di vista educativo. Una adeguata offerta formativa aiuterebbe rispetto all abbandono di percorsi devianti e ai rischi di recidiva. Detenuti laureati 65 Detenuti diplomati 284 Detenuti con diploma di formazione professionale 41 Detenuti con licenza di scuola media inferiore 1.379 Detenuti con licenza di scuola media elementare 478 Detenuti privi di titolo di studio 270 Detenuti analfabeti 55 Detenuti il cui titolo non è rilevato (stranieri 3.693 nella maggior parte) L ETA DEI DETENUTI LAZIALI

Come si vede i giovani sotto i 35 anni sono il 39% del totale dei detenuti. La questione carceraria è una questione giovanile. Ci sono poi ben 44 ultrasettantenni che potrebbero usufruire di detenzione domiciliare. Detenuti tra 18 e 20 anni 116 Detenuti tra 21 e 24 anni 467 Detenuti tra 24 e 29 anni 850 Detenuti tra 30 e 34 anni 1.109 Detenuti tra 35 e 39 anni 1.042 Detenuti tra 40 e 44 anni 910 Detenuti tra 45 e 49 anni 701 Detenuti tra 50 e 59 anni 768 Detenuti tra 60 e 69 anni 258 Detenuti con più di 70 anni 44 FIGLI E FAMIGLIA I detenuti lasciano spesso a casa famiglia e figli. I detenuti regolarmente sposati il 23% del totale. Il 32% ha figli fuori dal carcere. Circa un decimo dei detenuti ha più di 3 figli. Detenuti celibi o nubili 2.360 Detenute/i sposati 1.513 Detenute/i vedove/i 62 Detenute/i divorziate/i 174 Detenute/i separate/i 253 Detenute/ conviventi 439 Non rilevati 1.465 1 figlio 652 2 figli 746 3 figli 374 4 figli 144 5 figli 64 6 figli 41 Più di 6 figli 30 Totale di detenuti che hanno figli 2.051 di cui 509 stranieri I DETENUTI NATI NEL LAZIO I detenuti di origine del nord producono ben 9.782 detenuti ossia quasi il 15% del totale dei detenuti e il 25% degli italiani in galera. Mai stati così tanti nella storia penitenziaria italiana. Si pensi che nel 2001 i detenuti nati in Lombardia erano poco più di un terzo rispetto a quelli nati in Campania. Oggi sono pochi di meno. Crollano le presenze di detenuti pugliesi, campani, calabresi, siciliani, sardi. Crescono moltissimo i detenuti emiliani e toscani. Crescono di circa 1400 unità i laziali. I detenuti del centro Italia sono 9.291 I detenuti del sud e delle isole sono 17.612 Il centro-nord ha più detenuti del centro-sud

REGIONI DI NASCITA: NUMERO DETENUTI anno 2010 (tra parentesi la posizione nel 2001) 1. Campania (1) 6.510 8576 2. Sicilia (2) 5.603 8336 3. Lombardia (5) 4.843 3227 4. Lazio (6) 3.865 2419 5. Puglia (3) 3.377 5261 6. Piemonte (8) 2.383 1488 7. Toscana (10) 2.117 704 8. Emilia Romagna (11) 2.089 670 9. Calabria (4) 2.049 3495 NUMERO DI DETENUTI anno 2001 LE COLPE DELLA REGIONE LAZIO La Regione Lazio ha approvato nel maggio del 2007 la seguente legge Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta della regione Lazio. E rimasta quasi del tutto non attuata. DIRITTO ALLA SALUTE ARTICOLO 4 INATTUATO (1. La Giunta regionale, in attuazione dei protocolli di cui all'articolo 3, comma 2, sentiti gli organi di vertice a livello regionale dell'amministrazione penitenziari a e della giustizia minorile, con le procedure previste dalle nonne sulla programmazione sanitaria. approva. sentite le competenti commissioni consiliari permanenti, un progetto obiettivo triennale per la salute dei detenuti e degli internati, ivi compresi i minori, in attuazione del piano sanitario regionale, che deve contenere tra l'altro: a) le mappe di rischio e gli obiettivi di salute da raggiungere nel triennio di validità del progetto in ciascuno degli istituti, con priorità per la prevenzione, per l'assistenza ai tossicodipendenti, ai minori, alle detenute madri e ai malati mentali; b) le modalità organizzative del servizio sanitario presso gli istituti attraverso modelli integrati con la rete dei presidi e dei servizi sanitari regionali, differenziati sulla base della tipologia degli istituti; c) programmi di formazione e di aggiornamento specifico degli operatori, tenendo conto delle specificità professionali e delle tipologie assistenziali, favorendo, nel quadro delle intese con l'amministrazione penitenziaria. il coinvolgimento del personale penitenziario; d) programmi di assistenza medico-specialistica e di prevenzione da realizzarsi presso le aziende USL a favore degli operatori, con particolare attenzione alle malattie professionali ed ai rischi di chi opera a contatto con detenuti affetti da malattie infettive, anche acquistando materiali igienico sanitari.) DIRITTO AL LAVORO ARTICOLO 11 INATTUATO ( l. La Giunta regionale, su proposta degli assessori competenti in materia di lavoro, formazione professionale ed enti locali, definisce gli indirizzi nei confronti di province e comuni, al fine di garantire il rispetto del principio della universalità delle prestazioni in materia di lavoro e formazione professionale relativamente ai servizi offerti alle persone in esecuzione penale. 2. La Regione: a) favorisce l'accesso al lavoro di persone in esecuzione penale; b) promuove iniziative di sensibilizzazione verso i privati affinché assumano detenuti e internati, in applicazione della legge 22 giugno 2000, n. 193 (Norme per favorire l'attività lavorativa dei detenuti); c) individua, con provvedimento della Giunta regionale, misure di inclusione lavorativa di persone in esecuzione penale ed eventuali misure di defiscalizzazione degli oneri sociali per chi assume persone detenute o ex detenute; d) promuove e sostiene la partecipazione di persone in esecuzione penale a programmi e iniziative, in particolare sotto forma di cooperazione, di imprenditorialità e autopromozione sociale;

e) propone e sperimenta strumenti propedeutici all'impiego, quali stages. tirocini. nonché percorsi individualizzati e mirati di lavoro; f) attua un piano straordinario di integrazione lavorativa per quanti sono dimessi dagli istituti del Lazio nell'anno di approvazione della legge; g) individua tutti gli strumenti necessari per la messa in commercio ed alla distribuzione, con particolare evidenza per le attività commerciali svolte presso le strutture della Regione, dei prodotti e dei manufatti realizzati dai detenuti degli istituti di pena presenti nel territorio laziale. 3. La Giunta regionale redige, entro il 31 marzo di ciascun anno, il piano annuale per la formazione professionale negli istituti. L'assessorato regionale competente in materia di formazione professionale, realizza le iniziative previste in collaborazione con gli organi di vertice a livello regionale dell'amministrazione penitenziaria e della giustizia minorile nonché con i competenti assessorati comunali e provinciali. 4. Il piano di cui al comma 3 è preceduto da una ricognizione dei bisogni formativi della popolazione detenuta ed internata, ivi compresi i minori, e tiene conto dell'offerta formativa pubblica e privata già esistente e delle esigenze del mercato del lavoro. DIRITTO AL TRATTAMENTO ARTICOLO 12 INATTUATO (l. La Regione, nell'ambito delle proprie competenze, opera per promuovere il miglioramento della condizione carceraria, con gli obiettivi, in particolare, di: a) favorire il ricorso a misure alternative alla detenzione, potenziando il sistema integrato di rete sociale regionale; b) migliorare la qualità del trattamento intramurario, cofinanziando attività culturali, in coordinamento con l'amministrazione penitenziaria; c) incentivare gli enti locali a promuovere corsi di preparazione al reinserimento sociale; d) favorire il diritto allo studio dei detenuti e degli internati, ivi compresi i minori, incentivando, in particolare, la creazione di poli universitari; e) promuovere iniziative finalizzate a valorizzare la professionalità e a migliorare le condizioni di lavoro degli operatori penitenziari; 1) favorire l'attività motoria e la pratica sportiva della popolazione detenuta ed internata, ivi compresi i minori, avvalendosi della collaborazione di organizzazioni e associazioni operanti nel settore; g) migliorare la vita affettiva e relazionale dei detenuti e degli internati, ivi compresi i minori, previa verifica dell'esistenza di una relazione affettiva; h) tutelare la salute dei praticanti e contribuire alla realizzazione, alla riqualificazione e all'ammodernamento delle strutture sportive interne degli istituti.) COME SI VIVE NELLE CARCERI DEL LAZIO: ALCUNI ESEMPI IL CARCERE VECCHIO - ROMA REGINA COELI L edificio è di valore archeologico. E dislocato in un complesso edilizio risalente al 1654 ed in precedenza sede di convento. Nel 1881 fu convertito all uso attuale recependo il nome della struttura religiosa che era dedicata a Maria, Regina Coeli. Sul lato esterno (versante lungotevere) vi sono due corpi; dietro un edificio panottico, 2 rotonde congiunte da un corridoio donde si diramano le otto sezioni. La struttura ospita complessivamente 314 celle, di cui 289 nelle sezioni e 25 al centro clinico. 13 mq l ampiezza delle celle a due posti, che oggi ospitano non meno di tre persone. 21 mq. quella delle celle a quattro posti che arrivano ad ospitarne sino a 6. I soffitti e la pavimentazione sono scrostati, in gran parte a causa della forte umidità. I passeggi sono costituiti da spazi limitati, angusti, pavimentati in cemento. Sussiste un area di socialità interna per ogni piano la cui metratura oscilla tra i 13mq e i 21mq (piano terra). IL CARCERE DURO - VITERBO La cella singola, di 9 mq, prevista per un detenuto ne ospita due. In alcuni casi tre.la superficie è calcolata includendo il bagno, che è separato da un vano chiuso. La cella contiene un letto a castello e le suppellettili necessarie per i presenti, che di fatto esauriscono lo spazio disponibile. Inserire una

terza persona è impensabile. Le celle sono piuttosto buie ma non ci sono ostacoli all accesso di luce ed aria. Ogni detenuto può accedere al campo sportivo 2 volte alla settimana (nello stesso giorno), mentre in palestra accedono 10 detenuti per volta. In istituto vi è una sola cucina, che serve tutti i detenuti presenti, fatta eccezione per il reparto di 41bis. I colloqui si effettuano in 6 stanze con tavolini indipendenti di marmo fissati al pavimento e controllo a vista, ed in 2 stanze con banco divisore e vetro, per i detenuti in 41bis. E il carcere usato come carcere duro del Lazio. Basti considerare che in media sono sempre presenti circa 80 detenuti trasferiti a Viterbo da altri istituti per ordine e sicurezza. Si tratta dei detenuti di più difficile gestione, solitamente per ragioni comportamentali e per patologie psichiatriche, e questa composizione comporta una accentuazione delle caratteristiche custodialistiche dell istituto. Ci sono 5 educatori e 3 psicologi a parcella con 29 ore mensili a testa. Uno solo è il medico di ruolo. Sino a fine ottobre 2010 dall inizio dell anno si sono verificato 58 atti di autolesionismo e 9 tentativi di suicidio. 8 i positivi all Hiv. 217 i tossicodipendenti. 78 i malati di epatite C e 25 di epatite B. IL CARCERE VUOTO - RIETI Carcere appena aperto. Però funziona una unica sezione. Mancano almeno 20 poliziotti. Le celle doppie (21 mq, 15 senza bagno) attualmente ospitano 4 detenuti. In ogni cella, in un vano indipendente, c è un antibagno con lavello e suppellettili per la cucina, e poi un bagno, separato dall antibagno da una porta in vetro. Tutte le celle hanno la doccia con acqua calda. L accesso all aria è previsto dalle 9 alle 11 e dalle 13 alle 15. Durante gli stessi orari è prevista la socialità, in cella o nella saletta apposita, presente in ogni piano, che misura circa 50mq, dove è presente un biliardino. Dalle 17 alle 19.45 è prevista la sola socialità. L istituto è stato consegnato a Giugno del 2009. Il 28 ottobre del 2009 è avvenuto il trasloco dall altro istituto cittadino. Situato in una zona periferica, caratterizzata da insediamenti industriali, per ora non è servito da collegamenti pubblici. La struttura, nuovissima, è in ottime condizioni generali. Le celle sono in ottime condizioni, e rispettano i criteri stabiliti dal Regolamento di esecuzione del 2000. Entrati nell area detentiva, a sinistra si accede al reparto F, unico attualmente in funzione. A destra si accede ai reparti G1, G2, G3 e G4, attualmente chiusi. In questa area però si trovano alcuni degli spazi comuni attualmente in uso. Nel reparto G4 ci sono gli ambulatori medici, di prossima apertura, e 14 posti degenza, che non verranno aperti finché non ci sarà una dotazione sufficiente di personale sanitario. C è poi la chiesa, un teatro con 120 posti, la palestra e il campo sportivo. Sotto il reparto F c è la relativa area delle attività. Comprende una biblioteca con l ufficio dello scrivano ed altre stanze per le attività e i colloqui con gli operatori. In ogni piano del reparto F c è una infermeria, che al momento rappresenta l unica struttura sanitaria in funzione. Nei due piani della sezione attualmente aperta ci sono 14 camere detentive. Una camera singola, originariamente destinata ai disabili, attualmente è usata per il primo ingresso, dove sostano i detenuti per i primi 3 giorni, in attesa di assegnazione. Ospita fino a 3 detenuti. Ci sono poi 2 camere singole (15 mq, 10 senza bagno), che attualmente ospitano 3 detenuti. Le restanti 11 camere sono doppie (21 mq, 15 senza bagno) e attualmente ospitano 4 detenuti. 8 I MORTI IN CARCERE NEL LAZIO NEL 2010 1. Antonio Fondelli 52 anni malattia Roma Regina Coeli 2. Roberto Giuliani 47 anni suicidio Roma Rebibbia 3. Agostino G. 35 anni malattia Viterbo 4. Mauro M. 32 anni malattia Frosinone 5. Daniele Bellante 31 anni suicidio Roma Rebibbia 6. Hugo Cidale 47 anni malattia Roma Rebibbia 7. Riccardo Greco 50 anni suicidio Roma Rebibbia

8. Antonio Aliprandi 32 anni malattia Roma Rebibbia