ALLEGATO A. Alle Associazioni di volontariato iscritte al registro regionale o provinciale di cui all'articolo 2 della L.R.E.R. n.



Documenti analoghi
Alle Associazioni di volontariato iscritte al registro regionale o provinciale di cui all'articolo 2 della L.R.E.R. n. 12/2005

ALLEGATO A. Alle Associazioni di volontariato iscritte al registro regionale o provinciale di cui all'articolo 2 della L.R.E.R. n.

2. COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano

CENTRO DI RESPONSABILITA N. 18 CENTRO DI COSTO N. 091 PRATICA N DEL

COMUNE DI LOCOROTONDO Provincia di Bari

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 8 OTTOBRE 2012

Comune di Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

PROTOCOLLO STERILIZZAZIONI GATTI DI COLONIA PRESSO AMBULATORIO CANILE MUNICIPALE DI COMACCHIO

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

COMUNE DI SESTU SETTORE : Edilizia Pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente e Servizi Tecnologici Carboni Alida. Responsabile: DETERMINAZIONE N.

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

COMUNE DI VERGIATE. Provincia di Varese ************************************* DISTRIBUZIONE DEL PERIODICO COMUNALE ALLE FAMIGLIE

VISTO l'articolo 36, comma 2, lettera a) del D.lgs 50/2016, che consente l'affidamento diretto per importi inferiori a ,00 al netto dell'iva;

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2012. in data

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Centro di responsabilità n.. 18 Centro di Costo n. 091 Pratica n del IL RESPONSABILE

LA BRINDISI MULTISERVIZI S.R.L.U.S. RENDE NOTO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Area I Organiz. e Attività Istituzionali Settore Demografico-Cimiteriale e Controllo Popolazione Canina Ufficio Segreteria

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI ARENILI NEL

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 13/09/2013. in data

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Informativa sul trattamento dei dati personali

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI SESTU SETTORE : Edilizia Pubblica, Infrastrutture, Strade, Ambiente e Servizi Tecnologici Carboni Alida. Responsabile: DETERMINAZIONE N.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI MONTE ISOLA Provincia di Brescia

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA

LA RESPONSABILE DEL SETTORE

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

E D i S U E N T E P E R I L D I R I T T O A L L O S T U D I O U N I V E R S I T A R I O P A V I A

Regolamento comunale per la gestione ed il funzionamento del Gattile sito in Anzola dell Emilia, Via Emilia n. 58

Torino, lì 20 settembre Circolare n. 16/2010

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Fonte:

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

Centro di responsabilità n. 18 Centro di Costo n. 091 Pratica n del

Progetto di Gestione. Offerta presentata. Massimo 1000 caratteri

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

COMUNE DI ZEDDIANI. PROVINCIA DI ORISTANO Area Amministrativa

Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico; Scegliere la funzione Presenta offerta ; Completare:

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2 ) TRA

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

DETERMINA n. 163/SP del 31 AGOSTO 2017

Comune di Volterra. Provincia di Pisa RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO Provincia di Terni

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

Al Presidente della Circoscrizione 5 Via Stradella, Torino TO

Oggetto: D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito con modificazioni in legge 17 dicembre 2010 n. 21 -Tracciabilità dei flussi finanziari

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Città Metropolitana di Milano SETTORE EDUCATIVO CULTURALE

CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZI DI COMUNICAZIONE ESTERNA DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI ORISTANO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile

DETERMINAZIONE N. 176 DEL 06/03/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

DETERMINAZIONE N DEL 22/12/2016 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

DETERMINAZIONE n. 120 del 20/02/2017 SERVIZIO DI ACCALAPPIATURA CANI VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE. IMPEGNO DI SPESA FINO AL 30/04/2017.

C I T T À DI P O M E Z I A

BREVE DESCRIZIONE DELL APPALTO

AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE n. 24 del

Informativa sul trattamento dei dati personali

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE SCHEMA DI CONTRATTO

Novità per i pagamenti degli appalti pubblici

Allegato B Dichiarazione Impegnativa

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 585 DEL 31/08/2017 OGGETTO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Transcript:

ALLEGATO A Alle Associazioni di volontariato iscritte al registro regionale o provinciale di cui all'articolo 2 della L.R.E.R. n. 12/2005 Oggetto: avviso concernente la volontà di stipulare una convenzione per lo svolgimento di servizi presso il Canile Comunale, di attività per il benessere degli animali ivi ricoverati e per il controllo, censimento e gestione delle colonie feline ubicate sul territorio comunale di Rimini, ai sensi della L.R.E.R. 21 febbraio 2005, n. 12, per il periodo 01/07/2015 30/06/2016 codice CIG 62594727B2 Il Comune di Rimini, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 887 del 18/05/2015 intende affidare lo svolgimento di alcuni servizi presso il Canile Comunale, di attività per il benessere degli animali ivi ricoverati e le attività di controllo, censimento e gestione delle colonie feline ubicate sul territorio in base a quanto previsto dall'articolo 2, comma 371 della legge finanziaria 2008 e con le modalità previste dagli articoli 13 e 14 della Legge Regionale Emilia Romagna 21 febbraio 2005, n. 12, ad associazioni di volontariato iscritte nei registri provinciali o regionali da almeno 6 mesi alla data di scadenza del presente avviso. Si invitano pertanto le Associazioni in possesso dei requisiti specificati successivamente a presentare un progetto per lo svolgimento delle seguenti attività: attività di accudimento, di pulizia e degli affidi degli animali ospiti della struttura comunale, delle relative funzioni amministrative e di quelle inerenti la registrazione degli animali entrati ed usciti oltre all acquisto del cibo, dei medicinali e dei prodotti necessari al funzionamento della struttura; attività finalizzate al recupero comportamentale degli animali e percorsi di formazione dei proprietari, al fine di favorire l adozione da parte dei cittadini o il reinserimento nel contesto familiare di provenienza; attività di incentivazione degli affidi anche attraverso l uso di social network; attività di informazione e di collaborazione con le scuole presenti sul territorio; attività afferenti alla popolazione felina, che consistono nel raccogliere le segnalazioni di intervento da parte della cittadinanza per il censimento delle colonie feline, aggiornare il database esistente, coordinare i contatti e le attività con l Azienda U.S.L., catturare i felini, provvedere al loro trasporto presso i centri per la sterilizzazione ed ai trasporti successivi che si dovessero rendere necessari per il ricovero post-operatorio o per il reinserimento nelle colonie di provenienza, monitorare la presenza delle colonie feline presenti nel territorio comunale; Possono presentare il progetto di cui al presente avviso esclusivamente le Associazioni di volontariato che siano in possesso dei seguenti requisiti: iscrizione nel registro regionale o provinciale di cui all'art. 2 della L.R.E.R. n. 12/2005 da almeno 6 mesi, alla data di scadenza del presente avviso; finalità statutarie in materia di tutela degli animali, dell'ambiente, per la promozione della convivenza tra uomo/animale, per lo svolgimento di terapie con animali; sede dell'associazione o almeno una sede operativa ubicata nella provincia di Rimini; I requisiti sopra indicati devono essere obbligatoriamente posseduti dall Associazione che sottoscriverà la convenzione e che si assumerà tutte le responsabilità connesse; alla realizzazione del progetto possono tuttavia collaborare anche associazioni non iscritte nei registri provinciali del volontariato o non aventi sede nella provincia di Rimini. La convenzione avrà durata dal 1.07.2015 al 30.06.2016 e potrà essere prorogata, fino ad un massimo di 180 giorni, per il tempo tecnico necessario allo svolgimento delle procedure di gara. Per lo svolgimento delle attività l'amministrazione Comunale riconoscerà il solo rimborso delle spese effettivamente sostenute, purché regolarmente documentate, relative a: Assicurazioni, ivi incluse le assicurazioni per i soci e per i lavoratori impegnati nelle attività affidate; stipendi e/o compensi al personale dipendente od ai collaboratori impegnati nelle attività e relativi oneri riflessi; si precisa che in considerazione di quanto previsto all'articolo 13, comma 3 lettera a) della L.R.

21 febbraio 23005, n. 12 che recita le attività oggetto del rapporto convenzionale devono essere svolte dalle organizzazioni contraenti con l'apporto determinante e prevalente dei propri aderenti volontari saranno ammesse a rimborso le spese per un numero di lavoratori dipendenti fino ad un massimo di 130 ore medie settimanali; cibo e altri prodotti alimentari per gli animali presenti presso la struttura di ricovero di S. Salvatore o in carico alla struttura, ancorché temporaneamente affidati a volontari per indisponibilità di spazi di ricovero; medicinali e presidi medici necessari al funzionamento dell'ambulatorio veterinario e per la cura degli animali ricoverati; prodotti d uso quotidiano, disinfettanti, prodotti per pulizie; spese per materiale di cancelleria, stampati e prodotti informatici indispensabili allo svolgimento delle attività dell'ufficio; utenze (luce, gas, acqua); smaltimento dei rifiuti speciali sanitari e di quelli non pericolosi prodotti nella struttura e smaltimento degli animali deceduti; altre spese varie attinenti alla gestione, anche parzialmente non documentate ma attestate tramite apposita dichiarazione del Presidente dell Associazione, ivi inclusa una quota parte delle spese generali di funzionamento, entro il limite del 3% dell importo massimo previsto; Il rimborso delle spese è escluso da iva e da imposta di bollo ai sensi dell'art. 8 della L. 266/1991. Per consentire lo svolgimento delle attività il Comune di Rimini verserà all'associazione: una quota di 15.000,00 euro, alla data di avvio delle attività, previa presentazione di nota contabile attestante il regolare inizio delle attività stesse; una quota di 10.000,00 euro al termine di ogni mese di durata della convenzione; alla scadenza della convenzione verrà erogato il saldo, costituito dalla differenza tra le spese effettivamente sostenute nel corso della gestione, debitamente e regolarmente documentate, e le somme già erogate, fino al limite massimo rimborsabile. Si precisa che l'associazione è tenuta al rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'articolo 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e succ. mod. L'associazione assume l'obbligo, in particolare di: 1. effettuare tutti i movimenti finanziari relativi al presente contratto su conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero, qualora previsto dalla normativa di cui al punto 1., con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, escludendo in ogni caso il ricorso al contante per ogni tipo di operazione e per qualunque importo; 2. riportare, in ciascuna transazione, il codice identificativo di gara (CIG) 62594727B2; 3. a comunicare al Comune di Rimini gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi; 4. ad inserire nei contratti sottoscritti con i propri subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, ai servizi alle forniture di cui al presente avviso, un'apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, come previsto al comma 9 dell'articolo 3 della legge 136/2010; 5. a trasmettere al Comune di Rimini copia dei contratti di cui al precedente punto 4); 6. a rispettare tutti gli altri obblighi previsti dalla L. 136/2010 e succ. mod. L'affidatario si impegna a dare immediata comunicazione al Comune di Rimini ed alla Prefettura Ufficio territoriale di Governo della provincia di Rimini della notizia dell'inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Gli oneri relativi ai Rischi da Interferenze sono pari ad euro 500,00 e sono già compresi nell'importo massimo rimborsabile sopraindicato. Al momento della stipula, alla convenzione verrà allegato il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI).

I partecipanti alla presente selezione dovranno dichiarare di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall art. 38 del D.Lgs 163/2006, compilando l'allegata dichiarazione sostitutiva (Allegato B). Il progetto dovrà pervenire al seguente indirizzo: Comune di Rimini Settore Servizi al Cittadino - Via Marzabotto, 25-47922 Rimini, entro le ore 12.30 del giorno 5 giugno 2015. La consegna potrà avvenire a mezzo agenzie di recapito autorizzate, a mano, oppure per posta elettronica certificata all indirizzo direzione1@pec.comune.rimini.it Il recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Il termine di presentazione dei progetti è perentorio, pertanto quelli pervenuti oltre tale termine non verranno valutati e saranno esclusi dalla procedura di affidamento. I progetti presentati verranno valutati sulla base dei seguenti elementi: 1) esperienza dell'associazione nelle attività svolte all'interno dei canili: nella valutazione si terrà conto sia dell'esperienza maturata nella gestione delle attività che dell'esperienza maturata nello svolgimento di attività di volontariato all'interno di strutture pubbliche o convenzionate con enti pubblici; 2) svolgimento di attività per il recupero degli animali ad aggressività non controllata e di altre attività finalizzate all incentivazione dell adozione degli animali ricoverati; 3) rapporti di collaborazione con i canili pubblici, o convenzionati con enti pubblici, presenti nella provincia di Rimini: nella valutazione si terrà conto di ogni forma di collaborazione instaurata con i gestori dei suddetti canili; 4) numero di dipendenti che verranno utilizzati nello svolgimento delle attività rispetto al numero complessivo di volontari che saranno effettivamente impegnati sia all'interno delle strutture di ricovero che sul territorio per lo svolgimento di attività di tutela e controllo degli animali d'affezione; 5) formazione dei volontari in materia di tutela, controllo o gestione degli animali; 6) proposte di ampliamento dei servizi offerti agli altri comuni della provincia, ai cittadini in genere o per lo sviluppo di un sistema integrato dei canili presenti sul territorio provinciale; 7) numero di associazioni che collaborano alla realizzazione del progetto; La valutazione verrà effettuata dal Dirigente del Settore Servizi al Cittadino, il quale potrà avvalersi, qualora ritenuto necessario del supporto di una commissione appositamente nominata. Il Comune di Rimini si riserva di poter richiedere delucidazioni, integrazioni documentali ed ogni altra informazione che ritenga utile ai fini della valutazione del progetto. In data 10.06.2015 alle ore 12,30 si terrà un incontro con le Associazioni di volontariato interessate, che si ritengono già da ora ufficialmente convocate, durante il quale verrà illustrata la valutazione dei progetti presentati. L'Amministrazione, con il presente avviso, non assume alcun obbligo in merito al successivo eventuale affidamento del servizio, pertanto nessun costo, onere o rimborso spese potrà esserle addebitato per la presentazione del progetto. Si precisa che: nelle more della stipula il servizio dovrà avere avvio inderogabilmente dal 01.07.2015, pertanto verrà data esecuzione anticipata alla convenzione, al fine di garantire la cura e il benessere degli animali ricoverati presso la struttura di ricovero senza soluzione di continuità; l'associazione dovrà garantire il rispetto delle norme in materia di cessazione e cambio di appalto previste dalla contrattazione collettiva vigente tra le Associazioni imprenditoriali di categoria e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative; i partecipanti sono obbligati ad indicare il domicilio eletto (qualora fosse diverso dalla sede legale) l'indirizzo di posta elettronica, il numero di telefono nonché di fax al quale inviare ogni comunicazione, con specifica autorizzazione all'invio delle predette comunicazioni al numero di fax o all'indirizzo di posta elettronica indicati. La presente costitusce avvio del procedimento ai sensi della Legge 241/90; responsabile del procedimento è il Dott. Enrico Bronzetti.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti i referenti amministrativi sono la Dott.ssa Roberta Mazza tel. 0541 704785 email Roberta.mazza@comune.rimini.it Contro il presente provvedimento è proponibile ricorso avanti al TAR Emilia Romagna entro 30 giorni dalla piena conoscenza dello stesso. Rimini 18 maggio 2015 Il Dirigente (Dott. Enrico Bronzetti) Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs 196/2003 premesso che il trattamento dei dati sarà improntato a liceità o correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza, si forniscono le seguenti informazioni: a) il trattamento dei dati personali conferiti dai partecipanti all'interpello ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei concorrenti rispetto all'affidamento della ricerca di cui trattasi e saranno trattati sia su supporto cartaceo, sia con strumenti eelttronici e telematici; b) il conferimento dei dati richiesti ha natura facoltativa ma un eventuale rifiuto a rendere le dichiarazioni previste comporterà l'esclusione dalla procedura selettiva; c) i dati relativi ai soggetti partecipanti alla selezione potranno essere comunicati, qualora previsto o in esecuzione delle vigenti disposizioni di legge, ai competenti uffici pubblici; il nominativo dell'aggiudicatario sarà comunicato anche agli altri soggetti partecipanti; i dati saranno trattati da personale dell'ufficio Amministrativo espressamente incaricato e non saranno diffusi all'esterno; d) titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Rimini e responsabile il Dirigente del Settore Demografico, Cimiteriale e Decentramento. Sono riservati ai concorrenti i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/2003 così riassunti: diritto di conoscere l'origine dei dati, le finalità del trattamento, gli strumenti utilizzati, l'ambito di comunicazione e diffusione, di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo richiesta al Titolare del trattamento.

ULTERIORI INFORMAZIONI UTILI Per agevolare le associazioni si elencano di seguito alcune informazioni utili alla redazione del progetto. Attività che devono essere garantite nella gestione del canile comunale 1. acquisto del cibo, dei medicinali e delle forniture alimentari, nonché del materiale di consumo e d'uso necessario per il corretto funzionamento della struttura del canile e dell'ambulatorio veterinario ivi presente; 2. esecuzione delle funzioni amministrative relative al canile quali: gestione delle schede dei soggetti ricoverati compresa l annotazione di tutti i movimenti degli animali (presenze, ingressi, catture, riconsegne, affidi, decessi, ecc.), tenuta dei rapporti con i fornitori, con il pubblico, con i canili limitrofi e con gli uffici anagrafe canina degli altri Comuni; 3. gestione degli affidi e delle relative procedure amministrative; 4. identificazione degli animali ed iscrizione all anagrafe canina; 5. attività di ricerca dei proprietari di cani ricoverati in struttura mediante accesso alla banca dati della R.E.R.; 6. consegna gratuita di un libretto sanitario con l indicazione delle prestazioni veterinarie effettuate, per ciascun cane affidato; 7. Apertura della struttura secondo gli orari stabiliti di comune accordo con l Amministrazione Comunale in collaborazione anche con l'impresa affidataria del servizio di reperibilità, per un minimo di 30 ore settimanali. Gli orari stabiliti potranno comunque essere variati previo accordo tra le parti, da formalizzarsi per iscritto anche a mezzo di corrispondenza; 8. custodia degli animali ospiti del canile per una capienza numerica massima presunta di 105/115 (in base anche alle taglie, alle caratteristiche comportamentali e caratteriali dei soggetti) in idonee condizioni igienico sanitarie; 9. pulizia giornaliera dei box, da effettuarsi, di norma, entro la mattinata, la loro disinfezione/disinfestazione secondo cadenze programmate - in ragione anche dei periodi stagionali; 10. svolgimento delle stesse operazioni di cui al punto precedente, con cadenze straordinarie, qualora particolari condizioni ambientali o altri fattori le rendessero necessarie, come, per esempio, nel caso di sviluppo anomalo di certe popolazioni di parassiti in seguito a particolari condizioni climatiche; 11. mantenimento di idonee condizioni igieniche di tutte le superfici esterne dell area del canile, riferite, in particolare, al taglio dell erba soprattutto per contrastare lo sviluppo di popolazioni di insetti o di acari parassiti (pulci, zanzare, zecche, ecc.); 12. pulizia giornaliera delle aree interne e di tutto l edificio che ospita i servizi del canile di San Salvatore, in particolare dei reparti di ricovero dei gatti, di isolamento ed infermeria, da effettuarsi, di norma, entro la mattina; 13. mantenimento delle condizioni di igiene del mantello degli animali, con particolare riguardo ai cani, da realizzarsi mediante spazzolatura, tosatura, bagni ed eventuali trattamenti antiparassitari, in particolare prima che l animale venga consegnato per l affidamento; 14. quotidiana preparazione e somministrazione dei pasti agli animali ricoverati, nel rispetto delle prescrizioni impartite dal Direttore Sanitario della struttura o dal veterinario curante degli animali; 15. somministrazione di cure e farmaci secondo le disposizioni impartite dal Direttore sanitario o dal veterinario curante degli animali, e, in generale, l ausilio a tutte le attività veterinarie, anche nei casi di emergenza o di particolare necessità per la garanzia del benessere e della salute degli animali; 16. attivazione dei medici veterinari incaricati dell assistenza medico veterinaria urgente e straordinaria qualora si presentasse la necessità; 17. gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti all interno della struttura, ivi inclusi quelli prodotti dall ambulatorio, nel rispetto delle norme di legge vigenti e secondo le prescrizioni impartite dall Amministrazione Comunale. Tutte le attività sopraindicate qualora compatibili in relazione alle loro caratteristiche etologiche, devono essere assicurate anche alla popolazione felina ricoverata presso la struttura comunale. Attività connesse alla gestione e al controllo delle colonie feline

Il Comune di Rimini si riserva di mettere a disposizione, in comodato gratuito, un apposito automezzo per le attività svolte sul territorio (cattura e trasporto dei gatti, trasporto delle gabbie a scatto, ecc.) Disciplinare per l'accesso da parte dei volontari alle strutture di ricovero per cani e gatti E' fatto obbligo di rispettare ed applicare il Disciplinare per l'accesso da parte dei volontari alle strutture di ricovero per cani e gatti, approvato con determinazione dirigenziale n. 1683 del 19.10.2006 e sue successive eventuali modificazioni. Assicurazioni L Associazione è obbligata ad assicurare i volontari inseriti nelle attività da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Per consentire una più accurata valutazione del progetto si invitano altresì le associazioni ad indicare espressamente i seguenti elementi: 1) Esperienza maturata, a qualsiasi titolo nella gestione di canili pubblici o convenzionati con enti pubblici e precisamente: il numero di anni/mesi di durata dell'esperienza, il tipo di esperienza (se gestione diretta, volontariato, singole iniziative ecc.) il numero di volontari coinvolti nella gestione e ogni altro elemento utile; 2) L'eventuale esistenza di rapporti di collaborazione con i canili pubblici o convenzionati con enti pubblici; 3) il numero di dipendenti e/o collaboratori che l'associazione prevede di utilizzare per lo svolgimento delle attività, il tipo di contratto che intende applicare, le ore di lavoro di ciascun dipendente, le modalità di sostituzione delle assenze per ferie, malattia, ecc. Si ribadisce che l'associazione dovrà garantire il rispetto delle norme in materia di cessazione e cambio di appalto previste dalla contrattazione collettiva vigente tra le Associazioni imprenditoriali di categoria e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative; 4) il numero complessivo dei volontari aderenti all'associazione, quello di coloro che operano con regolarità sul territorio, quello di coloro che operano all'interno di strutture di ricovero per animali, il tipo di attività che viene effettuata dai volontari attivi, la frequenza degli interventi ecc. 5) il tipo di formazione che viene effettuata nei confronti dei volontari e, ove possibile, il numero: corsi, riunioni, opuscoli, affiancamento con altri volontari ecc. 6) le proposte di servizi aggiuntivi che potrebbero essere offerti ai cittadini del Comune di Rimini e/o agli altri comuni della provincia (a titolo di esempio: ricovero degli animali cura sul territorio - assistenza per i casi sociali affido a distanza, le modalità per la messa in rete dei canili esistenti sul territorio provinciale, lo svolgimento di attività di formazione per la gestione degli animali ecc.)