Prot. n 348/C37 Viareggio 20/01/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO



Documenti analoghi
ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

SCHEMA DI CAPITOLATO D ONERI TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E LE AGENZIE DI VIAGGI

ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico ISITITUO COMPRENSIVO DI CASPERIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Ripalimosani

Istituto d Istruzione Secondaria F. De Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

prot.n /B15 Montagnana, 18 dicembre 2014 Oggetto: Richiesta preventivo uscite didattiche. Anno scol

Allegato 2 CAPITOLATO D ONERI

I.I. S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MONZA ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

GARA VIAGGIO di ISTRUZIONE a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO ORGANIZZA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente a (Prov.) in via/piazza n. tel. fax .

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

Schema di capitolato d oneri tra istituzioni scolastiche e agenzie di viaggi. Integrazione

Allegato n.1 al Bando Prot 248/C4 del 15/01/2015- dichiarazione sostitutiva. Intestazione Ditta

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il e residente in Prov. ( ) CAP alla Via Codice Fiscale rappresentante legale della Ditta PRESENTA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

(Modello A-bis ) DICHIARAZIONE Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di. dell impresa con sede legale in. prov. CAP. Via n.

Pozzuolo Martesana, 14/03/2019 Prot 987 /VI 2 > Sito Web dell Istituto > Istituti Bancari IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Allegato A Domanda di partecipazione

BANDO DI GARA PER STIPULA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 36 MESI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER LA REALIZZAZIONE DI VIAGGI DI ISTRUZIONE PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DELL I.S.I.S. GIUSEPPE DI VITTORIO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

OGGETTO: Gara di appalto servizio trasporti scolastici visite d istruzione a.s 2016/17 CIG ZE91B4E60B

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi

AVVISO PUBBLICO BANDO RECLUTAMENTO PON ANNUALITA Prot. n /C24 Sant Anastasia 05/03/2014

Prot. n Legnano 28/10/2016

Unione Tresinaro-Secchia

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE a. s. 2015/2016 CIG: Z9B1892B99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Richiesta preventivo per acquisto MATERIALE CANCELLERIA. CIG: ZB71E35193

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il sottoscritto... nato il... a... in qualità di... dell impresa... con sede in... con codice fiscale n.. partita IVA n.. tel... telefax...

Torino, 10/10/2017 Prot.n. 2765/4.1.P

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n.

Marca da Bollo da 14,62

ESPERIA, ISTITUTO COMPRENSIVO " ESPERIA " C.F C.M. FRIC80300L

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/ /07/2010.

Capitolato d oneri tra l Istituzione scolastica e le Agenzie di viaggio

MODULO 1 DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL POSSESSO DI REQUISITI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO

Albo Fornitori Dichiarazione ai fini dell iscrizione. Dichiarazione necessaria ai fini dell'iscrizione.

Il Dirigente Scolastico. indice

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Prot. N. 8213/C14 del 30/12/2016 Al sito web dell Istituzione scolastica Agli Atti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

Mod. Allegato 2. CHIEDE

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Vigevano, Spett.le Agenzie di Viaggio Al sito web scuola

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

PER GLI OPERATORI ECONOMICI. ALLEGATO a) Istanza di partecipazione

DOMANDA DI AMMISSIONE A PARTECIPARE ALLA GARA

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

Prot. n.660/c14b-c37 Pescara, 31/01/2017

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della Ditta. sita in cap Via n. tel cell

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

(Modello Allegato 2 ) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

I.C.FAVRIA - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C14b - Fornitori, acquist - U

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

Al Comune di Cinisi Comando di Polizia Municipale Piazza Vittorio Emanuele Orlando Cinisi (PA)

CAPITOLATO D ONERI TRA IL LICEO E L AGENZIA VIAGGI

CAPITOLATO D ONERI TRA IL LICEO E L AGENZIA VIAGGI

Procedura aperta per l affidamento in concessione degli spazi pubblicitari esterni permanenti. Allegato al Bando di gara

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno

Prot. n C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

Paolo Lioy VICENZA. Prot. n.4999/d1 Vicenza, 19/10/2015

ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA

Prot. n. 9561/PG10 Formia, Oggetto: richiesta preventivo di spesa.

Liceo Statale Ettore Majorana

EMANA L AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. nella sua qualità di:

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO P.zza S. Maria in Via Lata, GENOVA TEL. 010/ FAX 010/

Prot.n. 154/A37 Cermenate, 18/01/2016 AVVISO/BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI UN VIAGGIO D ISTRUZIONE MARZO 2016 STRASBURGO N.

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

Transcript:

Prot. n 348/C37 Viareggio 20/01/2014 VISTO VISTA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Il R.D del 18 novembre 1923, n. 2440, concernente l amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato ed il relativo regolamento approvato con R.D il 23 maggio 1924, n. 827 e ss.mm.ii.; La legge del 07 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e ss.mm.ii.; VISTO Il Decreto del Presidente della Repubblica dell 08 marzo 1999, n. 275, concernente il regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge del 15 marzo 1997, n. 59; VISTA VISTO VISTO La legge del 15 marzo 1997 n. 59 concernente Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alla Regioni ed Enti Locali, per la riforma della P.A. e per la semplificazione amministrativa ; Il D.L.vo del 30 marzo 2001, n. 165 recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e ss.mm.ii.; L art. 125 del D.Lgs 163/2006 art. 70 comm. 5 del Codice dei contratti Pubblici di lavori, servizi e furniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; VISTA La legge 136/2010 concernente la tracciabilità dei flussi finanziari ed il rispetto della legge 217/2010; VISTO Il Regolamento di esecuzione del Codice dei contratti Pubblici (D.P.R. del 05 VISTO VISTA VISTO VISTO PREMESSO RILEVATA ACQUISITO ottobre 2010, n. 207); Il Decreto Interministeriale del 01 febbraio 2001 n. 44, agli art. 32, 33e 34 concernente il Regolamento per le istituzioni scolastiche generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche ; La delibera del Collegio dei Docenti del 01 di ottobre 2013 con la quale è stata approvata la realizzazione di viaggi di istruzione sia in Italia che all Estero, per l a.s. 2013-2014; Il Regolamento che disciplina le modalità di attuazione delle procedure in economia, mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell art. 125 del D.lgs 163/2006 e delle procedure comparative, ai sensi dell art. n. 34 del D.I. n. 44/2001, approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 2 novembre 2011; Il regolamento d Istituto concernente le attività negoziali per forniture di beni e servizi; Che la spesa prevista per la fornitura di servizi è inferiore alla soglia comunitaria; L esigenza di indire, in relazione all importo finanziario, la procedura per l acquisizione del servizio (ex art. 125 del D.Lgs del 16 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii).; Come da normativa vigente il CIG che corrisponde al seguente identificativo: CIG:ZF10D5E868 1

DECRETA ART. 1 Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. ART. 2 Si delibera l avvio delle procedure di acquisizione in economia mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell art. 125 del D.Lgs 163/2006 per la realizzazione di viaggi di istruzioine in Italia. A seguito di indagini di mercato saranno consultati almeno n.8 operatori economici risultati idonei alla realizzazione del servizio. ART. 3 L importo di spesa per la realizzazione del servizio, di cui all art. 1 è, presuntivamente, di 3.000,00 (IVA ESCLUSA). ART. 4 L offerta con i relativi prezzi, che dovranno rimanere invariati, dovrà valere fino al 31 agosto 2014. ART. 5 Il criterio di scelta del contraente è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs 163/2006 e successive modifiche e integrazioni, secondo i criteri stabiliti nella lettera di invito. ART. 6 Ai sensi dell art. 125 comma 2 e dell art. 10 del D.lgs 163/2006 e dell art. 5 della Legge 241 del 07 agosto 1990, viene nominato responsabile del procedimento li DSGA Sig.ra Giannecchini Zaira. ART. 7 La procedura e ulteriori dettagli saranno forniti agli Operatori Economici nella lettera di invito che fa parte integrante del presente provvedimento. F.to Il Dirigente Scolastico Nicola Lofrese 2

Spett.li Ditte: Viareggio, 20 gennaio 2014 AUTONOLEGGIO PENNACCHI - SAM S.R.L. Via Monte Nona, 2 55049 VIAREGGIO (LU) info@pennacchiu.eu AUTONOLEGGIO TAMBELLINI S.R.L Strada Via E. Mattei 55100 (LU) info@tambellinibus.it AUTONOLEGGIO MONTARESI Via Grecale, 31-33/A 55049 VIAREGGIO (LU) autonoleggio@montaresibus.it AUTONOLEGGIO VERONA Via Aurelia Sud, 114 55044 MARINA di PIETRASANTA (LU) veronabus@interfree.it AUTONOLEGGIO LUCAROTTI BUS Via Geminiani F., 21 55100 S. Anna. (LU) autonoleggio@lucca.aci.it AUTONOLEGGIO MALAGOLI Via S. Martino, 32 55015 MONTECARLO (LU) malagoliviaggi@interfree.it AUTONOLEGGIO DANTI- bus G.T Via Radice, 14 S. MINIATO (PI) info@autolineedanti.com CROCE ROSSA ITALIANA P.le DON BARONI 55100 LUCCA (LU) centralinolocale@crilucca.it OGGETTO: AVVISO/BANDO DI GARA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO PULLMAN. Codice identificativo di gara (c.i.g) n : ZF10D5E868 Questa Istituzione Scolastica, in seguito denominata I.S. intende procedere alla stipula di una convenzione per il noleggio di pullman per le visite di istruzione degli alunni dell Istituto fino al 31/08/2014, con partenza da Viareggio. Il presente bando, con allegati le tabelle di valutazione (All.1) il capitolato d oneri (All. 2), l elenco degli operatori economici invitati (All. 3) dichiarati nel contenuto dello stesso, sono diffusi con pubblicazione all albo e sul sito web: www.piaggia.it dell Istituto, dichiarazione sostitutiva (All.4) e richiesta inserimento Albo fornitori (All. 5). Sono, altresì diffusi con lettera d invito, trasmessa via e-mail a n.7 Autonoleggi scelti, discrezionalmente, dalla stazione appaltante nel rispetto dei limiti previsti dall art. 125 del Codice tra enti accreditati rilevati da elenco delle ditte di noleggio iscritte nell albo dell Istituto proponente e a coloro i quali hanno espresso volontà di partecipazione all iniziativa nel numero massimo di 8 operatori economici. Pertanto codesta ditta è invitata a prendere parte alla gara facendo pervenire a questo Istituto la propria offerta economica. 3

TERMINE E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE - Le offerte PENA L ESCLUSIONE dalla gara dovranno essere redatte secondo le norme stabilite nell allegato capitolato d oneri, e pervenire per posta raccomandata A/R o consegnate a mano all Istituto Tecnico Statale Commerciale per il Turismo C. Piaggia Via Giannessi n.5, - 55049 VIAREGGIO entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11/02/2014. L apertura delle buste avverrà il giorno 12/02/2014 alle ore 14.00 c/o la sede dell I.T.C. C. Piaggia di Viareggio. Non si terrà conto delle offerte che dovessero pervenire oltre il termine, non fa fede il timbro postale, o fossero consegnate in ritardo, intendendosi questo Istituto esonerato da ogni responsabilità per eventuali ritardi o errori di recapito, il recapito resta ad esclusivo rischio del mittente. Le offerte dovranno prevedere esplicitamente e dettagliatamente il soddisfacimento di tutte le richieste sotto menzionate pena la non ammissibilità alla comparazione da parte della Commissione esaminatrice. Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa, controfirmate sui lembi di chiusura dal titolare della società, impresa ecc., oltre all indicazione del mittente dovranno recare all esterno la dicitura contiene preventivi per noleggio pullman con autista a.s. 2013/14 - viaggi di istruzione. L offerta una volta presentata non potrà essere ritirata, né modificata o sostituita con altre. Il plico dovrà contenere n 2 buste, sui quali dovranno comparire unicamente le seguenti scritte: BUSTA n 1 Documentazione amministrativa BUSTA n 2 Offerta tecnico-economica CONTENUTO DELLE BUSTE All interno della busta N 1 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA il concorrente dovrà inserire: 1. DURC in originale non anteriore a sei mesi o indicazione dei dati necessari per permettere la verifica attraverso lo sportello unico previdenziale. 2. dichiarazione sulla tracciabilità dei flussi finanziari L. 136/2010 3. modulo con dati aggiornati per l inserimento nell albo dei fornitori (All.5.) 4. dichiarazione sostitutiva (All.4) concernente il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara a pena di esclusione, sottoscritta dal legale rappresentante, che può essere redatta anche in forma cumulativa (ex art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) su carta libera non soggetta ad autenticazione ed accompagnata da fotocopia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore con il quale il medesimo, con preciso riferimento all oggetto del presente affidamento dichiari: di non trovarsi in nessuna delle clausole di esclusione ai sensi dell art. 11, comma 1, lettera a), b), c), d), e), f), del D.Lgs 24/0/92 n. 58 e successive modifiche ed integrazioni; di essere costituito da almeno tre anni; di essere in regola con gli obblighi di cui alla legge n. 68/1999; di avere esperienze qualificate nei viaggi di istruzione, di non trovarsi in alcuna delle posizioni o condizioni ostative previste dalla vigente legislazione in materia di lotta alla delinquenza di tipo mafioso; la non sussistenza delle cause ostative di cui all art. 10 della L. n. 575/1965; di non trovarsi nelle condizioni previste dall art 48/bis del D.P.R. 29/09/1973, n. 602 per importi pari o superiori a 10.000,00 importo comprensivo di IVA ; citare il D.M. 40 del 18/01/2008; di accettare le condizioni di pagamento da definire in sede di stipula del contratto e le modalità di pagamento che dovranno essere conformi alla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Il pagamento comunque, potrà essere effettuato previa verifica di eventuali inadempienze di cui al citato art. 48/bis del D.P.R. 29/09/1973, n.602; che è in regola con gli adempimenti contributivi INPS, INAIL ecc, sulla base della rispettiva normativa di riferimento; di non essere in presenza di procedimenti per l applicazione di misure di prevenzione coatta; di non trovarsi in presenza di sentenze penali definitive di condanna passate in giudicato; di non trovarsi in presenza di decreti penali divenuti irrevocabili; di non trovarsi in presenza di sentenze di applicazione della pena su richiesta (patteggiamento); di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; di non trovarsi in stato di sospensione dell attività commerciale; di non avere riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato; di non avere commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara e di non avere commesso un errore grave nell esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; che i propri dipendenti sono regolarmente inquadrati, assicurati e retribuiti secondo le vigenti norme dei contratti di lavoro del settore di appartenenza; di aver preso visione del capitolato d oneri e di accettarlo senza riserva alcuna; di aver avuto modo di valutare tutte le circostanze che hanno portato alla determinazione del prezzo e che ha considerato lo stesso congruo e remunerativo; 5. accetti incondizionatamente la facoltà di questa amministrazione di risolvere il contratto mediante semplice comunicazione scritta in caso di inadempimento ai patti concordati ovvero di ritardo nell esecuzione delle 4

prestazioni e di provvedere in danno dell inadempiente valendosi sulla cauzione e su tutte le altre somme ancora dovute all esecuzione per eventuali prestazioni già effettuate alla data dell inadempimento; dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, con il quale il medesimo, con riferimento all oggetto del presente affidamento, accetti incondizionatamente le condizioni di contratto esplicitati nella presente lettera e s impegni ad uniformarsi alle disposizioni legislative e regolamentari, in vigore al momento dell esecuzione delle prestazioni; 6. copia della presente lettera sottoscritta dal concorrente per accettazione, in calce all ultima pagina; La busta N 2 OFFERTA TECNICO-ECONOMICA sigillata e contrassegnata dall etichetta Offerta Tecnico Economica dovrà contenere: la risposta preventivi per noleggio pullman con autista. schede di valutazione - All.1 capitolato d oneri All. 2 datati e sottoscritti dal legale rappresentante dell Autonoleggio. Le offerte parziali non saranno prese in considerazione. Non potranno essere inseriti altri documenti. Si invita la spett.le Ditta ad elencare in modo chiaro e schematico le richieste formulate. Codesta spett-le Ditta è invitata a specificare dettagliatamente ogni particolare e cioè: 1. pullman G/T con numero di posti disponibili per gli spostamenti in loco. I pullman dovranno essere disponibili per tutti gli spostamenti del gruppo inerenti all itinerario precedentemente stabilito. Si dovranno presentare tutte le certificazioni richieste e comunque, previste dalla normativa. L istituto si riserva di verificare, alla partenza del viaggio avvalendosi delle Autorità competenti, l idoneità dei mezzi utilizzati. Tale verifica potrà comunque essere richiesta alle Autorità competenti anche per i pullman impegnati per gli spostamenti in loco. 2. categoria e nome, n. di telefono, di fax ed eventuale sito web in modo che l Istituto possa compiere tutti i preventivi accertamenti che riterrà opportuni. 3. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dal proprietario del veicolo, attestante che il personale impegnato è dipendente della ditta e che vengono rispettate le norme in vigore per quanto concerne i pericoli di guida e i periodi di riposo nella settimana precedente il giorno di partenza (All.4) 4. di essere in possesso, da parte degli autisti, di Patente, Certificato di abilitazione professionale (CAP), Certificato di qualificazione dei conducenti (CQC), Certificato di idoneità al lavoro specifico; 5. elenco degli autobus con descrizione marca e targa, nonché i seguenti documenti relativi agli autobus stessi e cioè: carta di circolazione, con timbro di revisione annuale, licenza di noleggio con rinnovo annuale, cronotachigrafo con revisione annuale, assicurazione RC minimo 10.000.000,00, disponibilità a presentare, a fine viaggio, fotocopie dei dischi del cronotachigrafo; 6. di essere in possesso della licenza Comunale; 7. di mantenere la validità dell offerta per tutto l a.s.2013/14; 8. di essere in possesso dell Attestato di idoneità professionale rilasciato dal Ministero dei Trasporti, impegnandosi ad esibirlo in caso di aggiudicazione; CRITERI DI AGGIUDICAZIONE La gara sarà aggiudicata all Autonoleggio che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs 12/04/2006, n. 163, attraverso l attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti da calcolare come da TABELLE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE TECNICA allegate (All.1), in seduta pubblica alla quale potranno partecipare i legali rappresentanti delle ditte di Autolinee concorrenti invitate o le persone munite di specifica delega loro conferita mediante atto scritto e firmato dagli stessi legali rappresentanti. Il concorrente prescelto sarà destinatario di apposita lettera d ordine (ovvero, verrà convocato per la stipulazione di una apposita scrittura privata). Analoga lettera d invito viene spedita ad altre n 8 ditte di Autonoleggio (All.3) per acquisire elementi di valutazione necessari alla conseguente comparazione delle offerte. L offerta dovrà valere dalla data di presentazione e fino al 31/08/2014. L Istituto procederà alla gara anche in presenza di un solo preventivo purchè valido, ai sensi dell art. 69 R.D. 23/5/1924 n. 827. Nel rispetto delle prescrizioni contenute nelle norme che regolano il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni si fa presente che il responsabile del procedimento è la D.S.G.A Sig.ra Giannecchini Zaira a cui si può fare riferimento per eventuali ulteriori informazioni. Per ogni controversia sarà competente il Tribunale di Lucca come Foro erariale. I nostri uffici osservano il seguente orario: da lunedì a venerdì: dalle ore 7.30 alle ore 13.30, il sabato: dalle ore 7.30 alle ore 11.00. Per ulteriori informazioni è possibile contattarci : tel 0584 3856209 (FOSCA) fax 0584 3856250 e-mail: info@piaggia.it 5

Il presente avviso viene: - Pubblicato sul sito web della scuola. Si allegano come parte integrante del presente bando: - Tabelle criteri di valutazione (All.1) - Capitolato d oneri (All.2) - Elenco operatori/ditte di Autolinee (All.3) - Dichiarazione sostitutiva (All.4) - Richiesta inserimento Albo fornitori (All.5) In attesa di un sollecito riscontro porgiamo cordiali saluti. F.to Il Dirigente Scolastico Nicola Lofrese 6

All. 1 TABELLE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE TECNICA-ECONOMICA PER NOLEGGIO PULLMAN La Commissione Acquisti e la Commissione Viaggi valuterà i preventivi il giorno 12/02/2014 con pubblicazione delle ditte di autonoleggio idonee entro la stessa data. La gara sarà aggiudicata, secondo le modalità del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (art. 83 del D.Lgs 12/04/2006), alla ditta di Autonoleggio che presenterà l offerta, valutando i seguenti elementi: CARATTERISTICHE DI QUALITA QUOTA PUNTEGGIO FINO AD UN MASSIMO DI 100 PUNTI NOLEGGIO PULLMAN A.S. 2013-14 CRITERI TECNICI PULLMAN Immatricolazione conforme alle disposizioni del M.T e M.C (1) Punteggio fino a 10/100 Meno di 5 anni 8p. Da 5 a 10 anni 2p. Superiore a 10 anni 0p. Tabella costi omnicomprensivi per servizio noleggio autobus con autista Tariffa Km, andata e ritorno fino a 50 Km fino a 50 Km fino a 100 Km fino a 100 Km fino a 150 Km fino a 150 Km fino a 200 Km fino a 200 Km fino a 250 Km fino a 300 Km fino a 350 Km fino a 400 Km fino a 450 Km fino a 500 Km fino a 550 Km fino a 600 Km fino a 650 Km Durata: giornata, mezza giornata Mezza giornata Mezza giornata Mezza giornata Mezza giornata Costo (*) posti n. Costo (*) posti n. Costo (*) posti n. Costo (*) posti n. Note 7

fino a 700 Km fino a 750 Km Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo Numero di pullman disponibili con numero di posti pari a 53/55 Numero di pullman disponibili con numero di posti minori di 53 Numero di pullman disponibili con numero di posti superiori a 55 Massimale di Assicurazione Costo secondo autista nei casi previsti dalla legge NOTE (*) Il costo è onnicomprensivo e comprende IVA, pedaggi autostradali, parcheggi e qualsiasi altro pedaggio o tassa. Data, DA COMPLIARE A CURA DELL AUTONOLEGGIO (1) Apporre una crocetta nella casella relativa alla voce che interessa. Saranno escluse dalla gara o soggette agli opportuni accertamenti, tutte le offerte che dovessero riportare una palese e manifesta proposta anormalmente bassa, individuata secondo gli articoli 87 e 88 del D.Lgs 12/04/2006 F.to Il Dirigente Scolastico Nicola Lofrese Viaggi di istruzione allegato 1 per agenzie di autonoleggio 8

All.2 SCHEMA DI CAPITOLATO D ONERI TRA L ISTITUZIONE SCOLASTICA E LE DITTE DI AUTONOLEGGIO 1.La ditta di Autonoleggio si impegna a rispettare le indicazioni delle CC.MM. n. 291 del 14/10/1992 e n. 623 del 2/10/1996, fornendo, su richiesta dell Istituzione Scolastica I.T.C.T PIAGGIA Viareggio, tutte le certificazioni richieste nelle circolari stesse, in particolare quelle di cui all art. 9, commi 7 e 10 della C.M. n. 291/92, anche mediante autocertificazione del rappresentante legale dell ADV; 2. la validità dei preventivi comprensivi di: trasporto, carburante, pedaggi autostradali, posteggi, ingressi, tasse, ecc. rimarrà invariato fino al 31/08/2014; 3. l affidamento dell organizzazione del viaggio, da parte dell IS, dovrà avvenire con una lettera d impegno dell IS stessa e dovrà essere stipulato un contratto con la ditta di Autonoleggio ed, in coerenza con le norme dettate dal D.I. n. 44 dell 1 febbraio 2001 concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche. Detto contratto dovrà essere firmato sia dalla ditta di Autonoleggio che dall IS nelle persone legalmente autorizzate. Soltanto la regolare stipula del contratto consente all IS di poter accedere al Fondo nazionale di garanzia, per i casi di cui all art.1 e secondo le procedure di cui all art. 5, del Regolamento n.349 del 23 luglio 1999, recante norme per la gestione ed il funzionamento del Fondo Nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico; 4. in caso di partecipazione al viaggio di istruzione di alunni in situazione di handicap, dovranno essere presenti le necessarie attrezzature; 5. la discesa dai mezzi dovrà essere il più vicino possibile ai luoghi da visitare; 6. i pullman, saranno a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo, inerenti all itinerario precedentemente stabilito. Nelle quote si intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, iva, diaria vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n.291 del 14/10/1992. L IS può riservarsi di far verificare, alla partenza del viaggio ed avvalendosi delle Autorità competenti, l idoneità dei mezzi utilizzati; 7. le gratuità di viaggio saranno accordate in ragione di una ogni quindici partecipanti paganti; 8. sarà versato, al momento che la ditta di Autonoleggio confermerà i servizi prenotati e su presentazione della relativa fattura, un acconto delle quote pari al 25%. Il saldo avverrà, nei modi e nei tempi stabiliti fra le parti, su presentazione delle relative fatture, entro e non oltre cinque giorni dal rientro dal viaggio. Tali modalità fanno parte integrante del contratto. Nel caso in cui il viaggio di istruzione preveda l uso di mezzi aerei e/o ferroviari e/o marittimi, il costo dei relativi biglietti, su accordo delle parti, sarà versato dall IS all atto della presentazione della relativa fattura da parte della ditta di Autonoleggio; APPENDICE: Nota 1 Art. 11, D.L.vo del 17 marzo 1995, n.111 Revisione del prezzo 1. La revisione del prezzo forfetario di vendita di pacchetto turistico convenuto dalle parti è ammessa solo quando sia stata espressamente prevista nel contratto, anche con la definizione delle modalità di calcolo, in conseguenza della variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o negli aeroporti, del tasso di cambio applicato. 2. La revisione al rialzo non può in ogni caso essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare. 3. Quando l aumento del prezzo supera la percentuale di cui al comma 2, l acquirente può recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già versate alla controparte. 4. Il prezzo non può in ogni caso essere aumentato nei venti giorni che precedono la partenza. Nota 2 - Art.7, D.L.vo del 17 marzo 1995, n.111 - Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici Il contratto contiene i seguenti elementi: 9

a. destinazione, durata, data d inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine, b. nome, indirizzo, numero di telefono ed estremi dell autorizzazione all esercizio dell organizzatore o venditore che sottoscrive il contratto; c. prezzo del pacchetto turistico, modalità della sua revisione, diritti e tasse sui servizi di atterraggio, sbarco e imbarco nei porti ed aeroporti e gli altri oneri posti a carico del viaggiatore; d. importo, comunque non superiore al venticinque per cento del prezzo, da versarsi all atto della prenotazione, nonché il termine per il pagamento del saldo; il suddetto importo è versato a titolo di caparra ma gli effetti di cui all art. 1385 del codice civile non si producono allorchè il recesso dipenda da fatto sopraggiunto non imputabile, ovvero sia giustificato dal grave inadempimento della controparte; e. estremi della copertura assicurativa e delle ulteriori polizze convenute con il viaggiatore; f. presupposti e modalità di intervento del fondo di garanzia di cui all art.21; g. mezzi, caratteristiche e tipologie di trasporto, data, ora, luogo della partenza e del ritorno, tipo di posto assegnato; h. ove il pacchetto turistico includa la sistemazione in albergo, l ubicazione, la categoria turistica, il livello, l eventuale idoneità all accoglienza di persone disabili, nonché le principali caratteristiche, la conformità alla regolamentazione dello Stato membro ospitante, i pasti forniti; i. itinerario, visite, escursioni o altri servizi inclusi nel pacchetto turistico, ivi compresa la presenza di accompagnatori e guide turistiche; l. termine entro cui il consumatore deve essere informato dell annullamento del viaggio per la mancata adesione del numero minimo dei partecipanti previsto; m. accordi specifici sulle modalità del viaggio espressamente convenuti tra l organizzatore o il venditore e il consumatore al momento della prenotazione; n. eventuali spese poste a carico del consumatore per la cessione del contratto ad un terzo; o. termine entro il quale il consumatore deve presentare reclamo per l inadempimento o l inesatta esecuzione del contratto; schema capitolato 8/4/2002. Dipartimento per i Servizi nel Territorio. Direzione Generale per l Organizzazione dei Servizi nel Territorio p. termine entro il quale il consumatore deve comunicare la propria scelta in relazione alle modifiche delle condizioni contrattuali di cui all art.12. Nota 3 - artt.1 e 5, Decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato del 23 luglio 1999, n. 349 (relativi al Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico) Art. 1 - Competenze e ambito di applicazione 1. Al Dipartimento del turismo è affidata la gestione del Fondo nazionale di garanzia per il consumatore di pacchetto turistico istituito dall articolo 21 del decreto legislativo n.111/1995, di seguito denominato Fondo. 2. Compito del Fondo è quello di : a. assicurare al consumatore il rimborso del prezzo versato sia in caso di fallimento del venditore o dell organizzatore, che in caso di accertata insolvenza degli stessi soggetti, tale da non consentire, in tutto o in parte, l osservanza degli obblighi contrattuali assunti; b. organizzare il rimpatrio del turista in viaggio all estero nel caso in cui si verificano le circostanze di cui al punto a ; c. assicurare la fornitura di un immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze, imputabili o meno all organizzatore. 3. Il Fondo interviene esclusivamente nei casi in cui il pacchetto turistico è stato venduto od offerto in vendita con contratto stipulato nel territorio nazionale dall organizzatore o dal venditore in possesso di regolare autorizzazione. omissis Art. 5 - Domanda per l intervento del Fondo fuori dei casi d urgenza 10

1. La domanda per accedere alle erogazioni del Fondo nazionale di garanzia per il turista è indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento del turismo, comitato di gestione del Fondo nazionale di garanzia. 2. La domanda da presentare entro tre mesi dalla data prevista per la conclusione del viaggio, al fine di consentire al Fondo di avvalersi del diritto di rivalsa, è corredata da: a. contratto di viaggio in originale; b. copia della ricevuta del versamento della somma corrisposta all agenzia di viaggio; c. ogni elemento atto a comprovare la mancata fruizione dei servizi pattuiti. F.to Il Dirigente Scolastico Nicola Lofrese 11

All. 3 Elenco ditte di Autonoleggi inviate AUTONOLEGGIO PENNACCHI - SAM S.R.L. Via Monte Nona, 2-55049 VIAREGGIO (LU) info@pennacchiu.eu AUTONOLEGGIO TAMBELLINI S.R.L Strada Via E. Mattei - 55100 (LU) info@tambellinibus.it AUTONOLEGGIO MONTARESI Via Grecale, 31-33/A - 55049 VIAREGGIO (LU) autonoleggio@montaresibus.it AUTONOLEGGIO VERONA Via Aurelia Sud, 114-55044 MARINA di PIETRASANTA (LU) veronabus@interfree.it AUTONOLEGGIO MALAGOLI Via S. Martino, 32-55015 MONTECARLO (LU) malagoliviaggi@interfree.it AUTONOLEGGIO DANTI- bus G.T Via Radice, 14 - S. MINIATO (PI) info@autolineedanti.com AUTONOLEGGIO LUCAROTTI- bus G.T Via Geminiani F., 21 - S. Anna. (LU) autonoleggio@lucca.aci.it CROCE ROSSA ITALIANA P.le DON BARONI - 55100 LUCCA (LU) centralinolocale@crilucca.it F.to Il Dirigente Scolastico Nicola Lofrese 12

All. 4 DA COMPILARE ED INSERIRE NELLA BUSTA 1 Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett.le I.T.C. C. Piaggia Il sottoscritto... nato il a.. nella sua qualità di. dell Impresa... con sede in. Via/Piazza. n.... Codice Fiscale n. Partita IVA n.. tel.. telefax.. d i c h i a r a ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 e delle conseguenze previste dall art. 75 del medesimo decreto, in caso di dichiarazioni mendaci : 1. di essere abilitato ad impegnare l impresa; 2. la Ditta non si trova in stato di fallimento, liquidazione, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana, (o straniera, se trattasi di concorrente di altro Stato); 3. di accettare incondizionatamente tutte le norme e disposizioni contenute nel presente Avviso; 4. di applicare a favore dei lavoratori dipendenti, (se cooperativa anche verso i soci), condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede la Ditta, nonché di rispettare le norme e le procedure previste in materia dalla legge 19.03.1990 n. 55 e successive modifiche ed integrazioni; 5. che, in casi di aggiudicazione, non intende subappaltare o concedere in cottimo parti dell appalto; 6. di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all art.2359 C.C.; 7. che non vi saranno ulteriori oneri oltre quelli previsti dall offerta presentata; 8. di non richiedere alcun onere per i tardati pagamenti indipendenti dalla volontà di codesta Istituzione Scolastica; 9. di assicurare la fornitura del servizio richiesto da codesta Istituzione Scolastica entro e non oltre il termine inderogabile indicato nel bando; 10. di allegare DURC in corso di validità; 11. di aver preso visione del capitolato di gara e di accettare, senza riserve, tutti gli articoli in esso riportati; 12. di aver effettuato in maniera continuativa, negli ultimi tre anni, servizi analoghi a quelli in oggetto del bando e precisamente dal...; 13. di non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, amministrazione controllata, concordato preventivo, nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni oppure versino in stato di sospensione dell'attività commerciale; 14. che il numero di fax è il seguente ; l indirizzo di posta certificata è il seguente ad essi sarà validamente inviata ogni comunicazione da parte della scuola. DICHIARA, INOLTRE in ottemperanza alle disposizioni della legge 13 agosto 2010 n. 136 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari: 13

- di accettare le condizioni contrattuali e le eventuali penalità previste dal Decreto Legislativo 163/2006 e dal relativo regolamento; - di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i. e che gli estremi identificativi del conto corrente bancario/postale dedicato alle commesse pubbliche nel quale transiteranno tutti i movimenti finanziari relativi alla vendita, sono i seguenti: Banca (Denominazione completa) Agenzia/Filiale (denom. e indirizzo) / Poste Italiane S.p.A Codice IBAN: Paese Cin Eur Cin ABI CAB Numero Conto Corrente Intestatario del conto (ragione sociale completa dell Azienda, sede legale e dell unità produttiva, dell appalto e il codice fiscale) - che le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso sono: Cognome e nome nato a il codice fiscale Cognome e nome nato a il codice fiscale - si allega copia documento di riconoscimento del rappresentante legale in corso di validità., lì / / Firma Il/la sottoscritt_ autorizza, per le attività connesse al presente bando, al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, lì / / AVVERTENZA: chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 dpr 445/00). Il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE 14

All. 5 Al Dirigente Scolastico I.T.C. C. Piaggia Via Giannessi, n. 5 55049- OGGETTO: Richiesta inserimento Albo fornitori: Il sottoscritto nato a Prov. ( ) In qualità di rappresentante legale/titolare dell impresa: DITTA con sede legale in Via n. Prov. Partita IVA n. Codice fiscale CHIEDE di essere iscritto all Albo fornitori dell Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo C. Piaggia di Viareggio, per le seguenti categorie di forniture e/o servizi: Carta, cancelleria e stampanti Accessori per attività sportive e ricreative Materiale tecnico specialistico Materiale informatico e software Medicinali, materiale sanitario ed igienico Contratti di assistenza software ed hardware Servizio trasporto per visite di istruzione e attività integrative Organizzazione visite di istruzione Servizi bancari e assicurativi Altri servizi (specificare) E possibile evidenziare più scelte barrando la casella corrispondente CONSAPEVOLE Delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci; DICHIARA Che l impresa è iscritta alla Camera di Commercio di n. del ; Che non sussistono cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di beni e servizi di cui all art. 38 del D.L.gs n. 163/2006; Di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori; Di non avere effettuato irregolarità rispetto agli obblighi di pagamento delle imposte e tasse; Di aver la seguente certificazione di qualità ; Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30/03/2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici elusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. In fede. Data ( Timbro impresa e firma rappresentante legale) 15