02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 77 M ODULO 1 CASA. Allegati



Documenti analoghi
02 Modulo 3/Allegati :36 Pagina 277 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Allegati

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro

Gi06 POSIZIONE. Casa dall arredamento semplice ma confortevole, con spazi esterni e a pochi passi dal mare poco profondo della spiaggia del Giunco.

6. LAVORO Mestieri, progetti futuri del candidato Mestieri e professioni più comuni, le professioni più desiderate Ricerca e possibilità di lavorare

Bo-04 POSIZIONE. A cinque chilometri dal paese, sulla strada che conduce a tutte le spiagge ed a trecento metri dalla spiaggia della Bobba.

Perfetto per coppie o coppie con bambini.

Gi-4a POSIZIONE. Casa dall arredamento semplice ma confortevole, con spazi esterni e a pochi passi dal mare poco profondo della spiaggia del Giunco.

Risultati Sondaggiovani

CASA & ARREDAMENTO. Indicazione stradale sí 1 no 0. Posizione della casa a) posizione centrale sí 1 no 0. b) posizione tranquilla sí 1 no 0

03 Modulo 1/Fogli lavoro :50 Pagina 95 M ODULO 1 CASA. Fogli di lavoro

2. RAPPORTI INTERPERSONALI Amicizia Rapporti con i colleghi di scuola e di lavoro Rapporti di coppia

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Modulo di rilevamento per la classificazione degli esercizi di affittacamere e appartamenti per ferie

Carrer de Viladomat 89 BH-723

CLASSIFICAZIONE CASE APPARTAMENTI VACANZE-RESIDENCE (L.R. 03 Agosto 2017 n. 13)

GO-4 POSIZIONE. Centro storico del paese in via chiusa al traffico. Vicinissima a tutti i servizi. Si puo fare a meno dell automobile.

Medulin - Villa Vizula Ap. Red

Bo-04 POSIZIONE. A cinque chilometri dal paese, sulla strada che conduce a tutte le spiagge ed a trecento metri dalla spiaggia della Bobba.

TA - 9 POSIZIONE. Comodita e spazi ampi interni ed esterni. Posizione panoramica a due chilometri dal paese e dalla spiaggia piu vicina.

COME AFFITTARE UNA CASA VACANZE GUIDA PER INIZIARE

Allegato D - Requisiti obbligatori per villaggi albergo e residenze turistico-alberghiere

Carrer de Viladomat 89 BHM1-065

PROGETTO Organizzare spazi per creare futuro. Richiesta di contributi per l arredamento della nuova sede di.

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

Questionario studenti I.C. Coldigioco Apiro A.S. 2013/14 1. Questa scuola prepara adeguatamente per il livello scolastico successivo.

Appartamenti & prezzi

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Carrer de Viladomat 89 BHM1-1098

Listino 2017 in formula mezza pensione

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

ALPIN HAUS ALPINA SMART HOTEL & FAMILY. Hotel Casa Alpina - Alpin Haus Val Gardena

Annunci immobiliari affitto/vendita discriminatori

Listino 2018 in formula mezza pensione

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

[Inserisci data] Tranquillita, adatta per una vacanza immersi nella natura.

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

CLASSIFICAZIONE CASE APPARTAMENTI VACANZE-RESIDENCE (L.R. 03 Agosto 2017 n. 13)

LAGO DI GARDA Limone sul Garda (BS)

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

International Camping Valledoria

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DELLE RESIDENZE TURISTICO - ALBERGHIERE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

Pensa a quando devi partire per le vacanze

10/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73 REQUISITI. Servizio ricevimento, informazioni lingue straniere parlate 1 1

ALLEGATO <<B>> Riferito allarticolo 23, comma 1. Requisiti minimi qualitativi per la classificazione delle residenze turistico alberghiere.

ARCADIA Associazione Ricreativa Culturale Attività Dopolavoro Insubria Università degli Studi dell Insubria

*** min * min. 30. ** min. 80

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Carrer de Viladomat 89 BHM1-012

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

COME AFFITTARE UNA CASA VACANZE

In posizione panoramica, esposta al vento di Maestrale che rinfresca le serate estive.

Agriturismo Laura - Appartamento 2

Il sottoscritto: Cognome Nome C.F. Sesso M _ F _

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

I questionari di soddisfazione degli ospiti del gruppo appartamento per minori Dianova La Villa 2018

Pagina 1 di cassette di sicurezza per il 50% delle camere e cassaforte dell albergo per le restanti camere (4)

(1) Pubblicato nel B.U. Lombardia 14 dicembre 2009, n. 50, suppl. ord. n. 1. La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione

Ampio e luminoso trilocale Milano Visconti, Cusago, Milano

Listino 2014 in formula mezza pensione Riservato a FIAS

Carrer de Viladomat 89 BHM1-036

Multiscopo ISTAT - Uso del tempo ( )

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

prima categoria seconda categoria terza categoria DICHIARA

Q & B Qualità e Benessere

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole

Certificazione di Lingua Italiana

Modello B. Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente P.I.V.I.

LE CORTI FALCK. Assegnazione di alloggi per anziani con servizi

M.Romanò: Autonomia nelle attività domestiche 13/02/2018

VANTAGGI. Si puo fare a meno dell automobile, tutti i servizi a poche decine di metri. Arredata con gusto e colori vivaci.

Esempio : Esercizio 1

Richiesta di Adesione:

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

Listino prezzi 2014 Per preventivi ed informazioni chiama lo o scrivi ad

RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE

CARATTERISTICHE STRUTTURALI. CENTRO GIOVANI CANTIERE 26 Via Paolina Caproni Maini, 26 Arco (TN)

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

ALLEGATO E - INVENTARIO CENTRO C.AS.A. Piano terra Ufficio PROPRIETA N.

ALLEGATO B-33octies SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Classificazione. Variazione di classificazione

punteggio minimo per il conseguimento della corrispondente classificazione * min. non previsto ** min. non previsto

PRODUCT & INTERIOR DESIGN

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore di congressi -

2. E' per lo più soddisfatto della gestione degli spazi verdi nella zona in cui vive? (Per favore apponga una croce su ciò che fa al caso) molto

Le norme UNI in versione facile da leggere

CUPP - BOLOGNA REGOLAMENTO PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

HOTEL COLFOSCO*** San Martino di Castrozza, Trento. San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018

Existential Dynamic Relational Aspects Test for Forensic Doctors to evaluate personal and existential injury

Transcript:

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 77 M ODULO 1 CASA Allegati

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 79 A LLEGATO 1 Soluzioni abitative Soluzioni abitative Abitare da soli Stanza in una famiglia Pensionato Appartamenti protetti Struttura residenziale psichiatrica a diversi livelli di protezione Caratteristiche Indipendenza, responsabilità, autonomia nell organizzazione del proprio tempo, gestione autonoma del cucinare, mangiare, lavare la biancheria e fare le pulizie, invitare ospiti senza chiedere il consenso di altri, più costoso rispetto ad altre soluzioni abitative. Collegamento con la famiglia, partecipazione allo svolgimento delle faccende domestiche, rispetto per i membri della famiglia ospitante, possibilità di svolgere attività del tempo libero insieme alla famiglia ospitante. Contatti con gli altri ospiti, partecipazione allo svolgimento delle faccende domestiche, possibile supporto nella gestione di situazioni difficili, regolamento, possibilità di offerte per il tempo libero. Indipendenza, responsabilità, autonomia nell organizzazione del proprio tempo libero, gestione autonoma del cucinare, mangiare, lavare la biancheria e fare le pulizie, supporto e aiuto nella gestione delle difficoltà. Contatti con gli altri ospiti, partecipazione allo svolgimento delle faccende domestiche, supporto nella gestione di situazioni difficili, offerta di attività del tempo libero organizzate. 79

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 80 A LLEGATO 2 Schema riassuntivo del programma terapeutico CLT relativo all area casa 1. Introduzione e presentazione reciproca Chi sono gli altri membri del gruppo? Quali regole sono necessarie per poter collaborare armoniosamente in gruppo? Che cosa mi aspetto dalla mia partecipazione al gruppo? Qual è il mio concetto di abitazione e quali sono le mie aspirazioni? Come si svolgerà il gruppo? 2. Conoscere le diverse soluzioni abitative Quali soluzioni abitative esistono? In che cosa differiscono le diverse soluzioni abitative? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni abitative? Attività: una grigliata o una spaghettata. 80 3. Individuazione delle proprie esigenze abitative Quali abilità di base sono necessarie per poter gestire autonomamente la propria abitazione? Qual è il costo per la soluzione abitativa da me desiderata? Che cosa ci deve essere nella mia abitazione affinché io mi possa sentire bene? 4. Raccolta di informazioni e scelta di una soluzione abitativa Come posso venire a conoscenza delle possibili offerte di abitazione? Quali informazioni posso ricavare da un offerta di un abitazione? Attività: visita a una comunità o a un pensionato. 5. Ricerca di un abitazione Come si conduce un colloquio telefonico in risposta a un annuncio immobiliare? Come si redige un annuncio volto alla ricerca di un abitazione? Dove posso trovare una bacheca dove esporre il mio annuncio? Dove si consegnano gli annunci di ricerca di un appartamento da pubblicare su un giornale?

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 81 Schema riassuntivo del programma terapeutico CLT relativo all area casa (segue) 6. Colloquio di presentazione e visita dell abitazione Come mi preparo a un colloquio di presentazione? Come mi devo comportare durante la visita a un appartamento? Come faccio a raggiungere la casa da visitare? Come utilizzo i mezzi pubblici? A che cosa devo prestare attenzione quando sottoscrivo un contratto d affitto? Attività: appuntamento in un bar. 7. Arredamento dell appartamento o della camera Quanto spazio ho a disposizione nel mio nuovo appartamento o nella mia nuova camera? Di quali oggetti ho bisogno per l arredamento? In che modo posso procurarmi gli oggetti d arredamento di cui ho bisogno? Attività: visita a un museo o a un mercato dell usato. 8. Organizzazione di un trasloco Che cosa devo organizzare prima del trasloco? Quanto tempo è necessario per organizzare il trasloco? A chi posso chiedere aiuto per organizzare il trasloco? Che considerazioni ho fatto sul trasloco e sulla mia nuova abitazione? 9. Gestione delle difficoltà nella ricerca di un abitazione Quali difficoltà ho finora incontrato nella ricerca di un abitazione? Come posso gestire tali difficoltà? In che modo posso rendere la mia ricerca di un abitazione ancora più efficace? 10. Superamento delle difficoltà nella gestione della casa Che cosa devo fare per alimentarmi in modo sano e variato? Dove posso fare la spesa a buon mercato? Che cosa devo fare per tenere la mia abitazione pulita e in ordine? Come si fa il bucato? Quali sono le voci di spesa in cui devo ripartire il mio denaro? Attività: cucinare e mangiare insieme. 81 11. Competenza sociale e gestione dei rapporti interpersonali Come posso mantenere il mio giro di conoscenze e amicizie? Come posso allargare il mio giro di conoscenze e amicizie? Come gestisco il mio tempo libero? 12. Gestione delle difficoltà relative all area casa Quali difficoltà incontro nella nuova abitazione? Come affronto tali difficoltà? Che cosa ho ottenuto attraverso la mia partecipazione al gruppo? Attività conclusiva.

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 82 A LLEGATO 3 Abilità necessarie alla gestione della propria abitazione/ostacoli alla gestione della propria abitazione Abilità necessarie alla gestione della propria abitazione Ostacoli alla gestione della propria abitazione 82

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 83 A LLEGATO 4 Abitazione confortevole Che caratteristiche deve possedere la mia abitazione affinché io possa sentirmi a mio agio? Che cosa mi impedisce di apprezzare la mia abitazione? - spazi ampi - rumore - luce - una dislocazione spiacevole - buoni rapporti con conviventi - tensione con i conviventi - ben servita dai mezzi da pubblici - dimensioni troppo piccole - essere nel verde - ambiente poco accogliente - - 83 - - - -

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 84 A LLEGATO 5 Informazioni importanti che un offerta di un abitazione dovrebbe contenere Abitare da soli in appartamento Dislocazione, dimensioni, numero di locali, affitto, spese di condominio ed eventuali spese aggiuntive, data di inizio affitto, arredamento in dotazione, cantina, balcone Stanza in una famiglia Dislocazione, dimensioni della stanza e dell appartamento, numero dei componenti della famiglia, data di inizio affitto, spese accessorie, ripartizione faccende domestiche Pensionato Dislocazione, dimensione della camera, costo, spese accessorie, numero degli ospiti, regolamento, completa/mezza pensione, data di disponibilità, gestione faccende domestiche 84 Appartamenti protetti Dislocazione, dimensioni, numero dei locali, numero dei conviventi, regolamento, costi fissi e accessori, arredamento in dotazione, grado di protezione Struttura residenziale psichiatrica a diversi livelli di protezione Dislocazione, dimensioni, numero degli ospiti, grado di protezione, spese accessorie, regolamento, gestione delle faccende domestiche

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 85 A LLEGATO 6 Preparazione a un colloquio di presentazione o alla visita di un abitazione Checklist Cercare l indirizzo sulla carta della città Individuare i mezzi pubblici necessari per raggiungere la propria meta e il loro percorso sulla piantina Presentarsi puntuali Presentarsi curati nell aspetto (puliti, rasati, indossando abiti puliti e in ordine) Portarsi un taccuino per prendere eventuali appunti 85 Pensare alle possibili domande da porre al locatore/responsabile del pensionato o del residence/ responsabile della comunità; fare eventualmente riferimento al FOGLIO DI LAVORO 4 ( Informazioni che un offerta di un abitazione dovrebbe fornire ) Pensare alle possibili domande che il locatore/il responsabile del pensionato o del residence/il responsabile della comunità potrebbero porre Osservare bene i dintorni della possibile futura abitazione

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 86 A LLEGATO 7 Esempio di un contratto di affitto 86

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 87 A LLEGATO 8 Pianta di un appartamento 87

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 88 A LLEGATO 9 Inventario per l arredamento della propria abitazione/camera Soggiorno Poltrone/divano Tavolo Sedie Scaffali Lampade Eventualmente televisore, radio, tappeti, armadi, tende, quadri ecc. Camera da letto Letto Armadio Sedia Lampada Lenzuola/coperte e copriletto Eventualmente comodino, tende, tappeti, quadri ecc. 88 Cucina Mobili, frigorifero, cucina/forno Piatti/tazze Posate Bicchieri Pentola Scodelle Attrezzi da cucina Tovaglie e tovaglioli Eventualmente tavolo, sedie, lampade ecc. Bagno Asciugamani Eventualmente armadietti da bagno, tappetini da bagno ecc.

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 89 A LLEGATO 10 Lista delle attività necessarie per la pianificazione del trasloco Appartamento Appartamento protetto Struttura residenziale psichiatrica Stanza in una famiglia Pensionato Preparare gli scatoloni e riporvi gli oggetti da traslocare Preparare gli scatoloni e riporvi gli oggetti da traslocare Preparare gli scatoloni e riporvi gli oggetti da traslocare Acquisire informazioni circa le diverse possibilità di trasporto Acquisire informazioni circa le diverse possibilità di trasporto Acquisire informazioni circa le diverse possibilità di trasporto Richieste di collaborazione per il trasloco/pulizie Richieste di collaborazione per il trasloco Richieste di collaborazione per il trasloco/pulizie Procurarsi l arredamento, eliminare quello superfluo * Occuparsi degli allacciamenti di luce, gas, telefono ecc. * Comunicare il nuovo indirizzo (a datore di lavoro, compagnia assicurativa, amici, conoscenti, parenti ecc.) Comunicare il nuovo indirizzo (a datore di lavoro, compagnia assicurativa, amici, conoscenti, parenti ecc.) Comunicare il nuovo indirizzo (a datore di lavoro, compagnia assicurativa, amici, conoscenti, parenti ecc.) 89 Smontare i mobili * Pulire l alloggio che si lascia Pulire l alloggio che si lascia Pulire l alloggio che si lascia * Generalmente non necessario per gli appartamenti protetti.

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 90 A LLEGATO 11 Corretta alimentazione 90

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 91 A LLEGATO 12 Fare la spesa in modo oculato Prima verificare le scorte Fare una lista della spesa: la lista della spesa riduce l acquisto di vivande superflue Comparare i prezzi Il più caro non è necessariamente il migliore I cibi di stagione sono più a buon mercato Approfittare delle offerte speciali Acquistare pochi cibi pronti in quanto costano di più: vale la pena prepararsi il cibo da sé 91 Verificare le quantità effettivamente necessarie Non fare la spesa da affamati Acquistare cibi sani

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 92 A LLEGATO 13 Mantenimento e ampliamento delle relazioni sociali Strategie per mantenere la propria cerchia di amicizie/conoscenze Mantenere regolari contatti telefonici Svolgere attività comuni del tempo libero Organizzare gite o viaggi comuni Invitare amici/conoscenti a casa Fare delle visite di cortesia Incontrarsi per un caffè Scrivere delle lettere Mandare delle cartoline quando si va in vacanza Fare gli auguri per il compleanno 92 _ Strategie per allargare la propria cerchia di amicizie/conoscenze Intraprendere nuove attività nel tempo libero Frequentare centri di ritrovo Iscriversi a un club o a un associazione Svolgere qualche attività con i colleghi di lavoro Invitare a casa i vicini Uscire con i conviventi

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 93 A LLEGATO 14 Pianificazione del tempo libero Sport e attività motorie escursionismo fare jogging andare in bicicletta sciare pattinare sul ghiaccio sci di fondo pattinare su rotelle minigolf biliardo ping pong bocce bowling squash tennis volano ginnastica nuoto calcio pallamano hockey su ghiaccio pallavolo ballo arrampicata Attività sociali telefonare uscire a mangiare invitare ospiti a casa andare a bere un caffè organizzare una grigliata fare delle visite di cortesia frequentare circoli/club giochi di società (scacchi, dama ecc.) Attività creative praticare bricolage scolpire il legno modellismo fotografare suonare dipingere fare lavori in ceramica disegnare cantare (coro) recitare cucinare lavori artigianali Attività intellettuali leggere ascoltare la musica guardare la televisione fare i cruciverba fare i puzzle fare raccolte di francobolli studiare una lingua straniera scrivere lettere visitare musei andare al cinema andare al concerto andare a teatro Attività connesse con la natura giardinaggio fare delle passeggiate escursionismo fare delle gite fare gite in barca andare allo zoo occuparsi di animali domestici 93

02 Modulo 1/Allegati 24-01-2002 12:49 Pagina 94 A LLEGATO 15 Situazioni problematiche di frequente riscontro nelle diverse situazioni abitative Abitare da soli Scarsi contatti sociali/solitudine Organizzazione del proprio tempo libero Problemi economici e di pianificazione del proprio budget Problemi relativi alla conduzione della casa Stanza in una famiglia Organizzazione del proprio tempo libero Problemi economici e di pianificazione del proprio budget Interesse per programmi televisivi diversi Attenersi agli orari dei pasti previsti Ripartizione dei compiti relativi alle faccende domestiche Pensionato Organizzazione del proprio tempo libero Interesse per programmi televisivi diversi Strutturazione della propria giornata 94 Appartamenti protetti Scarsi contatti sociali/solitudine Organizzazione del proprio tempo libero Problemi economici e di pianificazione del proprio budget Problemi relativi alla conduzione della casa Struttura residenziale psichiatrica Interesse per programmi televisivi diversi a diversi livelli di protezione Ripartizione dei compiti relativi alle faccende domestiche Attenersi agli orari dei pasti previsti