PROGETTO Organizzare spazi per creare futuro. Richiesta di contributi per l arredamento della nuova sede di.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO 2005-2006. Organizzare spazi per creare futuro. Richiesta di contributi per l arredamento della nuova sede di."

Transcript

1 PROGETTO Organizzare spazi per creare futuro Richiesta di contributi per l arredamento della nuova sede di Espaço Progredir 1

2 LA NUOVA SEDE DI ESPAÇO PROGREDIR 2

3 3

4 4

5 AGGIORNAMENTI ESTATE

6 6

7 DESCRIZIONE E COSTI PER L ARREDAMENTO DELLA NUOVA SEDE La nuova struttura é stata costruita su un terreno di 2800 m2 grazie al contributo di tanti amici e sostenitori, adesso abbiamo la sfida di comprare i mobili e le attrezzature necassarie per una buona organizzazione. PREVENTIVO PER L ARREDAMENTO DELLA NUOVA SEDE DI ESPAÇO PROGREDIR Pianterreno 1 Sala attività artigianali Reception Direzione Ambulatorio medico Equipe Amministrazione Cucina Refettorio Veranda attività ludiche piano 10 Psicopedagogia Psicologia Individuale A Psicologia Individuale B Psicologia di Gruppo Servizio Sociale Servizio Sociale in gruppo Coordinazione TOTALE

8 1 - MATERIALE PER ATTIVITÀ ARTIGIANALI Le attività artigianali sono una proposta terapeutica per i ragazzi, ma anche per le famiglia, perché possano scoprire il loro potenziale creativo, perché possano imparare e fare e creare e in questo modo aumentare la propria autostima. Inoltre è un modo perché possano avere una alternativa di lavoro, e fornire così alla famiglia un possibile nuovo reddito. Saranno realizzate attività artigianali con i ragazzi e con le loro famiglie con l obiettivo di dare un trattamento integrato e efficace per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita Tavolo grande 3,00 x 1, Sedie Mobile con mensole 200 Cucina a gas lavagna 20 1 orologio da parete 10 2 armadi ventilatori di tetto persiane alla veneziana bombola di gas 30 Strumenti per semolice artigianato 200 (seghette, pinze, cacciaviti..) TOTALE

9 2 ARREDAMENTO PER UN LOCALE RECEPTION E molto importante un luogo di prima accoglienza del ragazzo e della sua famiglia, spazio dove chiedere informazioni, fissare l appuntamento seguente, e con una persona che possa ricevere e effettuare le varie telefonate necessarie al buon andamento del centro. L arredamento è una parte essenziale per creare una atmosfera accogliente. 1 balcone per reception 400 Sedie per sala d aspetto ventilatori di tetto sedia per recepsionista 50 1 telefono/fax bebedouro (acqua da bere) orologio d parete 10 2 cestini 20 1 quadro di sughero 3,00x1, quadro per avvisi 20 TOTALE

10 3 ARREDAMENTO PER LA STANZA DI DIREZIONE L attività di Direzione ha lo scopo di organizzare, coordinare e dirigere i vari programmi (Trattamento e Prevenzione). È un punto di riferimento per tutti gli operatori. La Direzione elabora, propone accompagna tutto il percorso pedagogico dell Istituzione con l obiettivo di dare ai giovani e adolescenti un trattamento integrato e efficace per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita. 1 scrivania 70 4 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 15 1 quadro di sughero 15 1 tenda vneziana 30 Mensole 50 1 computer tavolo da computer 50 1 archivio con 2 cassetti 70 TOTALE

11 4 ARREDAMENTO PER L AMBULATORIO MEDICO L accompagnamento psichiatrico è molto importante per poter fare una reale analisi dei bisogni e delle difficoltà di ciascun ragazzo, e di conseguenza avere una diagnosi, e un trattamento, che realmente rispondano alla realtà dell individuo. Saranno realizzate visite psichiatriche con i ragazzi e con le loro famiglie con l obiettivo di dare un trattamento integrato e efficace per liberarsi dalla droga e incontrare un nuovo stile di vita. 1 scrivania 70 3 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lettino medico quadro di sughero 15 1 tenda vneziana 30 Mensole 50 Strumenti medici (bilancia, misuratore di 300 pressione...) TOTALE

12 5 ARREDAMENTO PER LA STANZA EQUIPE Per svolgere tutte le attività in modo multidisciplinare è necessario incontrarsi per studiare i casi, valutare ciascun ragazzo e, soprattutto, prendere insieme le decisioni. Per questo, una stanza per fare riunioni e dove poter raccogliere materiale informativo e formativo, è molto importante. 1 tavolo da reunione sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 15 1 quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 1 archivio libreria 50 1 computer tavolo da computer 50 1 orologio da parete 10 mensole 50 TOTALE

13 6 ARREDAMENTO PER LA STANZA DI AMMINISTRAZIONE In questo ufficio si svolgeranno attività amministrative e finanziere con l obiettivo di favorire un trattamento integrato e efficace per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita. L attività amministrativa è fondamentale per permettere, organizzare e facilitare tutto il processo del trattamento 2 scrivanie sedie armadi ventilatore di tetto telefoni 30 1 lavagna 15 1 quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 1 archivio computer stampante/fotocopiatrice tavolo da computer 50 2 cestini 20 mensole 50 TOTALE

14 7 ARREDAMENTO PER LA CUCINA Essendo il nostro uno dei pochissimi ambulatori per il trattamento di disintossicazione nella Baixada, e soprattutto uno dei pochi specializzati nell accogliere adolescenti, i ragazzi spesso arrivano da molto lontano, fanno un viaggio di 2 ore per poter arrivare in orario, e spesso senza avere fatto colazione o pranzato. Inoltre i nostri ragazzi vengono da famiglie estremamente povere, che hanno un alimentazione inadeguata, che non facilita il recupero. Per questo una cucina dove preparare una colazione o un pranzo più nutriente, soprattutto all inizio della camminata, è fondamentale per la buona riuscita del trattamento. 1 cucina a gas industriale freezer 700 I frigorifero tavolo da cucina frullatore industriale 100 Armadi da cucina 600 Pentole grandi orologio d parete 10 1 pattumiera grande 50 1 filtro per acqua 100 Utensili vari per cucina 300 TOTALE

15 8 ARREDAMENTO PER IL REFETTORIO Essendo il nostro uno dei pochissimi ambulatori per il trattamento di disintossicazione nella Baixada, e soprattutto uno dei pochi specializzati nell accogliere adolescenti, i ragazzi spesso arrivano da molto lontano, fanno un viaggio di 2 ore per poter arrivare in orario, e spesso senza avere fatto colazione o pranzato. Inoltre i nostri ragazzi vengono da famiglie estremamente povere, che hanno un alimentazione inadeguata, che non facilita il recupero Per questo un refettorio dove offrire una colazione o un pranzo più nutriente, soprattutto all inizio del trattamento, è fondamentale per la buona riuscita del trattamento. 2 Tavoli grandi 3,00 x 1, Sedie Mobile con mensole lavagna 20 1 orologio da parete 10 2 ventilatori di tetto persiane alla veneziana 100 Piatti, bicchieri, posate 150 TOTALE

16 9 ARREDAMENTO DI UNA VERANDA La veranda avrà lo scopo di accogliere i nostri ragazzi come sala d aspetto, aiutandoli a percepire l allegria e la bellezza della vita, renderli più aperti e disponibili al trattamento. Saranno realizzate attività ludiche con i ragazzi con l obiettivo di farli sentire accolti e, di conseguenza, permettere un intervento educativo più efficace per aiutarli nel processo di disintossicazione e trovare un nuovo stile di vita 1 tavolo di ping-pong calcetto sacco di pungibol 50 Sedie pieghevoli mesa redonda 70 TOTALE

17 10 - ARREDAMENTO PER LA STANZA PER ATTIVITÀ PSICOPEDAGOGICHE Le attività di alfabetizzazione con i ragazzi, che presentano gravi problemi di apprendimento, sono molto importanti per la buona riuscita del reinserimento sociale. Queste difficoltà sono strettamente collegate all uso di droga, e sono un fattore rilevante che impedisce loro di riuscire ad avere una qualificazione professionale, diminuendo così le loro possibilità di competere nel mercato del lavoro e di conseguenza trovare un impiego che sarebbe un fattore fondamentale e forte nella lotta per chi desidera uscire dal narcotraffico. In questa sala saranno pertanto realizzati incontri in gruppo con i ragazzi con l obiettivo di aiutarli in modo efficace nel recupero delle proprie abilità cognitive 1 tavolo 70 6 sedie armadio ventilatori di tetto telefono 15 1 lavagna grande 30 1 quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 3 computer stampante tavoli per computer 150 Mappamondo e mappe 100 Programmi educativi di informatica 200 Libri educativi tappeto 3,00x 1, cuscini libreria 50 1 televisione videoregistratore 200 TOTALE

18 11 ARREDAMENTO PER UNA STANZA PER PSICOTERAPIA INDIVIDUALE A La sala di terapia individuale è fondamentale per poter offrire un momento di riflessione, elaborazione del vissuto, per poter in seguito stimolare la motivazione sufficiente per abbandonare la droga ed elaborare strategie per evitare possibili ricadute. In questa stanza, saranno realizzati incontri di psicoterapia individuale con i ragazzi e con le loro famiglie con l obiettivo di dare un trattamento integrato e efficace per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita. 1 scrivania 70 3 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 15 1 quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 1 tappeto cuscini specchio 20 mensole 50 1 stereo piccolo 100 TOTALE

19 12 - ARREDAMENTO STANZA PER PSICOTERAPIA INDIVIDUALE B La sala di terapia individuale è fondamentale per poter offrire un momento di riflessione, elaborazione del vissuto, per poter in seguito stimolare la motivazione sufficiente per abbandonare la droga ed elaborare strategie per evitare possibili ricadute. In questa stanza, saranno realizzati incontri di psicoterapia individuale con i ragazzi e con le loro famiglie con l obiettivo di dare un trattamento integrato e efficace per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita. 1 scrivania 70 3 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 15 1 quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 1 tappeto cuscini specchio 20 mensole 50 1 stereo piccolo 100 TOTALE

20 13 - ARREDAMENTO PER LA STANZA PER PSICOTERAPIA IN GRUPPO La terapia di gruppo è fondamentale nel trattamento della tossicodipendenza, e il numero ideale dei partecipanti è di 10, per questo uno spazio ampio e accogliente è molto importante. In questa sala, saranno realizzate incontri in gruppo con i ragazzi e con le loro famiglie con l obiettivo di fornire un trattamento efficace ai giovani e alle loro famiglie per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita. 10 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 3,00 x 1, quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 1 tappeto grande cuscini specchio 3,00 x 1,5 60 mensole 50 1 stereo piccolo 100 TOTALE

21 14 - ARREDAMENTO PER LA STANZA PER SERVIZIO SOCIALE Le attività con il servizio sociale sono finalizzate a rendere i ragazzi coscienti dei propri diritti e doveri, alla formazione personale al lavoro, alla conoscenza del mondo e della società che li circonda, e ad elaborare strategie sociali per abbandonare la droga o per evitare ricadute. Il lavoro del servizio sociale con le famiglie inoltre è fondamentale per la buona riuscita del trattamento In questa stanza, saranno realizzati incontri individuali con i ragazzi e con le loro famiglie con l obiettivo di dare un trattamento integrato e efficace per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita 1 scrivania 70 5 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 15, 1 quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 Mensole 50 1 archivio con 2 cassetti 70 TOTALE

22 15 ARREDAMENTO DI UNA STANZA PER SERVIZIO SOCIALE A GRUPPI Nel trattamento della tossicodipendenza il lavoro di gruppo è la terapia più efficace, soprattutto con adolescenti e giovani. In questa sala, saranno realizzati incontri in gruppo con i ragazzi e con le loro famiglie con l obiettivo di dare un trattamento integrato e efficace ai giovani e alle loro famiglie per liberarsi dalla droga e trovare un nuovo stile di vita. 10 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 3,00 x1, quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 1 stereo piccolo 100 mensole 50 TOTALE

23 16 ARREDAMENTO PER LA STANZA DI COORDINAZIONE L attività di coordinazione ha lo scopo di organizzare e coordinare i vari momenti del trattamento, La coordinatrice è un punto di riferimento per le famiglia, per i ragazzi e per i tecnici, e la persona che tiene i contatti con responsabili dei tribunali. La coordinatrice fa la prima intervista con l adolescente e la sua famiglia e lo segue per tutto il periodo del trattamento 1 scrivania 70 5 sedie armadio ventilatore di tetto telefono 15 1 lavagna 15 1 quadro di sughero 15 1 tenda veneziana 30 Mensole 50 1 archivio con 2 cassetti 70 1 computer stampante/fotocopiatrice tavolo da computer 50 TOTALE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

ID.4313 ALLEGATO N. 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI ELENCO ARREDI COMUNE DI BOGLIASCO

ID.4313 ALLEGATO N. 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI ELENCO ARREDI COMUNE DI BOGLIASCO COMUNE DI BOGLIASCO DI PROPRIETÀ COMUNALE RELATIVI ALL ASILO NIDO LA TROTTOLA DEI COLORI PRIMO PIANO SPAZIO ACCOGLIENZA 6 appendiabiti in legno 1 bacheca in legno per avvisi ai genitori 1 bacheca in legno

Dettagli

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

CENTRO PER L APPRENDIMENTO CENTRO PER L APPRENDIMENTO Nuovi spazi, nuovi servizi, nuova equipe e nuove risposte uno spazio dedicato a quei giovani che non necessitano di una psicoterapia o che, parallelamente a questa, hanno bisogno

Dettagli

Centro di Prima Accoglienza Prevenzione delle Patologie Correlate (già riduzione dei rischi)

Centro di Prima Accoglienza Prevenzione delle Patologie Correlate (già riduzione dei rischi) FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 34 2. TITOLO AZIONE Centro di Prima Accoglienza Prevenzione delle Patologie Correlate (già riduzione dei rischi) 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente

Dettagli

RIEPILOGO INVENTARIO PER CATEGORIA DAL 01/01/2013 AL 31/12/2013 ATTIVO

RIEPILOGO INVENTARIO PER CATEGORIA DAL 01/01/2013 AL 31/12/2013 ATTIVO 001 Fondi rustici Pag. 1 di 7 346.000,00 346.000,00 009 Terreni 346.000,00 346.000,00 003 Fabbricati 5.311.000,02 5.311.000,02 008 Immobili 5.311.000,02 5.311.000,02 005 Titoli di debito pubblico dello

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 LILT Genova cerca volontari LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione provinciale di Genova ricerca volontari che desiderino seguire un percorso di solidarietà

Dettagli

ALLEGATO E - INVENTARIO CENTRO C.AS.A. Piano terra Ufficio PROPRIETA N.

ALLEGATO E - INVENTARIO CENTRO C.AS.A. Piano terra Ufficio PROPRIETA N. ALLEGATO E - INVENTARIO CENTRO C.AS.A. Piano terra Ufficio PROPRIETA N. CONDIZIONE INVENTARIO PORTA GESTORE BUONA SPECCHIO GRANDE COMUNE 26226 BUONA LIBRERIA COMUE COMUNE 26211 BUONA DIVANO GESTORE BUONA

Dettagli

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz In Pinacoteca mi prendo cura di Me Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz Descrizione del progetto Il lavoro di counseling a mediazione artistica che

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA - TIONE PROGETTI SOCIO-EDUCATIVI ATTIVITA DA SVOLGERSI PRESSO IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA - TIONE PROGETTI SOCIO-EDUCATIVI ATTIVITA DA SVOLGERSI PRESSO IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA PROGETTI SOCIO-EDUCATIVI ATTIVITA DA SVOLGERSI PRESSO IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA DESTINATARI: Il Progetto è rivolto alle famiglie, ai bambini/ragazzi di età compresa tra 0 e 20 anni, residenti

Dettagli

Elenco prodotti. Invia tramite . Codice inventario 265. Provenienza Quantità. Fallimento. Sala riunioni. Bene. Arredo e attrezzatura ufficio

Elenco prodotti. Invia tramite  . Codice inventario 265. Provenienza Quantità. Fallimento. Sala riunioni. Bene. Arredo e attrezzatura ufficio Codice inventario 265 Sala riunioni tavolo rettangolare, tavolo rotondo 7 sedie lavagna magnetica PBG 278 Codice inventario 266 2 scrivanie 2 armadi a muro 2 sedie pc con monitor telefono fotocopiatrice

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO INTERCULTURALE/DOPOSCUOLA CENTRO ESTIVO CARRARA PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO MADRE / BAMBINO IMMIGRAZIONE CENTRO ESTIVO DISAGIO DOPOSCUOLA INTERCULTURA

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

PREVENTIVO FABBISOGNI MOJOCA 2008-b assemblea Costi delle Attività %

PREVENTIVO FABBISOGNI MOJOCA 2008-b assemblea Costi delle Attività % PREVENTIVO FABBISOGNI MOJOCA 2008-b assemblea 19-04-2008 Costi delle Attività % 01 Lavoro di Strada Materiale didattico 275 Trasporto e ingresso a centri ricreativi 1.140 Refezioni 1.655 Stipendio di 2

Dettagli

La didattica inclusiva:

La didattica inclusiva: La didattica inclusiva: E equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolto a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. Gli insegnanti

Dettagli

Pronti...partenza...via

Pronti...partenza...via Pronti...partenza...via Per poter accogliere teneramente... con tutto il tempo necessario... per avere lo spazio dove ascoltare le esigenze di ogni bambino... per consentire a ciascuno di portare con sé

Dettagli

20,00 24 ore 480, Corsi di educazione ambie 4 Lezioni con personale qualificato III bimestre ,00 4 ore esperto 400,00

20,00 24 ore 480, Corsi di educazione ambie 4 Lezioni con personale qualificato III bimestre ,00 4 ore esperto 400,00 Gruppo FASE Azione/Ruolo/Attrezzatura Costo U. QTA UM Totale Beneficiario Richiesto a - Una scuola per tutti Spese di telefono 50,00 forfait 50,00 - Una scuola per tutti Contatti e colloqui dirigenti scolastici

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del 5x1000 relativi ai redditi del 2008. E non è stato perso tempo ad oggi

Dettagli

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi Progetto Continuità Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli : Le radici e le ali: le une per non

Dettagli

LOG-LC-PV-LV-006 Nr 1 Scrivania 90x150 completa di pianale da appoggio e cassettiera

LOG-LC-PV-LV-006 Nr 1 Scrivania 90x150 completa di pianale da appoggio e cassettiera LOG-LC-PV-LV-001 Nr 10 Sedie in pelle LOG-LC-PV-LV-002 Nr 1 Tavolo da riunioni 130x280 LOG-LC-PV-LV-003 Nr 2 Quadri 113x83 LOG-LC-PV-LV-006 Nr 1 Scrivania 90x150 completa di pianale da appoggio e cassettiera

Dettagli

Le stanze da letto saranno fornite di:

Le stanze da letto saranno fornite di: Gentili Signori/Signore Re: Pacchetto completo: Pacchetto offerto per proprieta con tre stanze da letto Comprende Mobili, Elettrodomestici e Decorazioni Le stanze da letto saranno fornite di: 1 Letto 160cm

Dettagli

Gi06 POSIZIONE. Casa dall arredamento semplice ma confortevole, con spazi esterni e a pochi passi dal mare poco profondo della spiaggia del Giunco.

Gi06 POSIZIONE. Casa dall arredamento semplice ma confortevole, con spazi esterni e a pochi passi dal mare poco profondo della spiaggia del Giunco. Gi06 POSIZIONE VANTAGGI SVANTAGGI Direttamente sulla spiaggia del Giunco. A poco piu di un chilometro dal paese. Confinante con altra abitazione con proprio giardino e terrazza separata. Casa dall arredamento

Dettagli

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M AREA DI PSICOPATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile: Dr. Massimo Molteni Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M Responsabile: Dott.ssa Maria Nobile A CHI SI RIVOLGE.. BAMBINI

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

BUSINESS CENTER. bologna.

BUSINESS CENTER. bologna. BUSINESS CENTER bologna www.businesscenterbologna.com Business Center Bologna Il Business Center Bologna è un complesso di uffici arredati con stile e sale riunioni fino a 50 posti dotate di videoproiettore,

Dettagli

SECONDA STANZA A SINISTRA 1 Scrivania in legno e ferro 1 Libreria in ferro. PRIMA STANZA A DESTRA 1 Tavlo rotondo 1 Porta abiti 7 Mensole 2 Piantane

SECONDA STANZA A SINISTRA 1 Scrivania in legno e ferro 1 Libreria in ferro. PRIMA STANZA A DESTRA 1 Tavlo rotondo 1 Porta abiti 7 Mensole 2 Piantane Fall. 26/15 Lotto unico: arredi e attrezzature da ufficio PIANO TERRA INGRESSO (UFF. SEGRETERIA) 1 Bancone in legno e specchi con colonna centrale 1 Scrivania doppia in legno 1 Armadio in metallo alto

Dettagli

L orientamento nella classe prima

L orientamento nella classe prima L orientamento nella classe prima Istituti: Scuola Media Angelo Bascapè Scuola Media Leonardo Da Vinci Scuola Media Aldo Moro Liceo Classico S.M. Legnani Liceo Scientifico G.B. Grassi Conoscere se stessi:

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO BASE Proposte educative per la persona con disabilità psicofisica grave e gravissima Rilascio 25 crediti ECM I SIGNIFICATI

Dettagli

@PPRENDENDO

@PPRENDENDO PROGETTO NON-DOPOSCUOLA DIGIT@NDO, @PPRENDENDO IMP@RO La dislessia, e più in generale i disturbi specifici dell apprendimento, sono fenomeni emergenti di grande impatto sociale. Tali disturbi, se non affrontati

Dettagli

PERIZIA DI STIMA BENI MOBILI

PERIZIA DI STIMA BENI MOBILI LOTTO N 1 UFFICIO PRESIDENZIALE 2; scrivania in legno colore noce con prolunga in vetro e cassettiera, armadio 3 ante vetro 2 legno, divano in simil pelle rossa con abbinate 2 poltrone, tavolinetto basso,

Dettagli

Codice Descrizione Valore unitario Quantità Venduto

Codice Descrizione Valore unitario Quantità Venduto Codice Descrizione Valore unitario Quantità Venduto 0005 1 tavolo per riunioni in legno rivestito in radica e pelle 250,000 1 Venduto 0006 1 mobile basso in legno rivestito in radica 2 ante con chiave

Dettagli

Gi-4a POSIZIONE. Casa dall arredamento semplice ma confortevole, con spazi esterni e a pochi passi dal mare poco profondo della spiaggia del Giunco.

Gi-4a POSIZIONE. Casa dall arredamento semplice ma confortevole, con spazi esterni e a pochi passi dal mare poco profondo della spiaggia del Giunco. Gi-4a POZIONE VANTAGGI SVANTAGGI Direttamente sulla spiaggia del Giunco. Casa dall arredamento semplice ma confortevole, con spazi esterni e a pochi passi dal mare poco profondo della spiaggia del Giunco.

Dettagli

Inventario beni immobili appartamento femminile disabili adulti sito in Scandiano (RE) via Martiri della Libertà, 60.

Inventario beni immobili appartamento femminile disabili adulti sito in Scandiano (RE) via Martiri della Libertà, 60. IV SETTORE SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO ALLEGATO Inventario beni immobili appartamento femminile disabili adulti sito in Scandiano (RE) via Martiri della Libertà, 60. Quantità Descrizione/Ubicazione Proprietà

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

Istituto Vendite Giudiziarie Prato Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Prato

Istituto Vendite Giudiziarie Prato Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Prato Istituto Vendite Giudiziarie Prato Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Prato Scheda stampata il: 06/05/2019 06:07 Scheda inserita il: 13/04/2018 13:21 Ultima modifica: 09/05/2018 02:02 arredi

Dettagli

PROPOSTA. aggiornamento docenti 2016-2017. IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile in ambito scolastico

PROPOSTA. aggiornamento docenti 2016-2017. IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile in ambito scolastico Servizi per il Benessere e lo Sviluppo personale PROPOSTA aggiornamento docenti 2016-2017 IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Cell: 339

Dettagli

C O M U N E DI U R B I N O SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Politiche Educative ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE NIDO LORENZO VALERIO

C O M U N E DI U R B I N O SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Politiche Educative ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE NIDO LORENZO VALERIO C O M U N E DI U R B I N O SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Politiche Educative ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE NIDO LORENZO VALERIO Categoria Quantita descrizione ARREDI 6 Armadietto spogliatoio da 6 posti

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

Descrizione del bene. Valore originario d'inventario

Descrizione del bene. Valore originario d'inventario N.ro Descrizione del bene Valore originario d'inventario valore rideterminato 15 Armadio Olivetti h. cm 200 ad 8,16 5,07 29 Scaffale 99,2 61,60 30 Scaffale 163,32 101,41 31 Scaffale 132,64 82,36 34 Attaccapanni

Dettagli

ARREDI BLOCCO Q PIANI

ARREDI BLOCCO Q PIANI ARREDI BLOCCO Q PIANI 2-3 - 4 DESTINAZIONE LOCALE Stanza medico di guardia stanza 8 Ambulatorio stanza 10 Medicheria stanza 7 Caposala stanza 9 PIANO 2 PIANO 2 - TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DESCRIZIONE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

LETTURA DI EMOZIONI. Diamo voce al nostro sentire! AREA TEMATICA Promozione lettura. DESTINATARI Scuola Primaria LUOGO INCONTRI

LETTURA DI EMOZIONI. Diamo voce al nostro sentire! AREA TEMATICA Promozione lettura. DESTINATARI Scuola Primaria LUOGO INCONTRI LETTURA DI EMOZIONI Diamo voce al nostro sentire! AREA TEMATICA Promozione lettura DESTINATARI Scuola Primaria Comune di Sesto Fiorentino a.s. 2019/2020 LUOGO INCONTRI Biblioteca Ernesto Ragionieri PROPONENTE

Dettagli

INVENTARIO LOCALI MENSE SCOLASTICHE E CUCINA PRESSO ASILO NIDO (aggiornato al 30/03/2017)

INVENTARIO LOCALI MENSE SCOLASTICHE E CUCINA PRESSO ASILO NIDO (aggiornato al 30/03/2017) INVENTARIO LOCALI MENSE SCOLASTICHE E CUCINA PRESSO ASILO NIDO (aggiornato al 30/03/2017) REFEZIONE SCUOLA MATERNA ALBINO N.1 Lavello armadiato 2 vasche con sgocciolatoio in acciaio N. 1 lavastoviglie

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO.

Dettagli

AREA PROMOZIONE DEL DONO PROGETTI Diritto alla salute. Riqualificazione dei locali per il nuovo ambulatorio di Porta Aperta

AREA PROMOZIONE DEL DONO PROGETTI Diritto alla salute. Riqualificazione dei locali per il nuovo ambulatorio di Porta Aperta AREA PROMOZIONE DEL DONO PROGETTI 2019 Riqualificazione dei locali per il nuovo ambulatorio di Porta Aperta Avvio: Giugno 2018 Termine: Dicembre 2019 Obiettivo principale: ampliamento e riqualificazione

Dettagli

Istituto Vendite Giudiziarie PAVIA E LODI Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pavia e Lodi

Istituto Vendite Giudiziarie PAVIA E LODI Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pavia e Lodi Istituto Vendite Giudiziarie PAVIA E LODI Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pavia e Lodi Scheda stampata il: 05/06/2019 03:25 Scheda inserita il: 04/06/2019 00:00 ARREDAMENTO DA UFFICIO VARIO

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Progetto Continuità ALLEGATO 6A Progetto Continuità ALLEGATO 6A PREMESSA I rapporti tra scuole di diverso ordine e grado nascono dall esigenza di garantire all alunno un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo

Dettagli

SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA. Giancarlo Modena

SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA. Giancarlo Modena SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA Giancarlo Modena PREMESSE Casistica di riferimento: situazioni in cui la salute psico-fisica del minore è ritenuta a rischio, a fronte di nuclei familiari multiproblematici,

Dettagli

I questionari di soddisfazione degli ospiti del gruppo appartamento per minori Dianova La Villa 2018

I questionari di soddisfazione degli ospiti del gruppo appartamento per minori Dianova La Villa 2018 I questionari di soddisfazione degli ospiti del gruppo appartamento per minori Dianova La Villa 2018 Introduzione Dal 2009 il Consiglio di amministrazione e la direzione operativa di Dianova hanno deciso

Dettagli

TA - 9 POSIZIONE. Comodita e spazi ampi interni ed esterni. Posizione panoramica a due chilometri dal paese e dalla spiaggia piu vicina.

TA - 9 POSIZIONE. Comodita e spazi ampi interni ed esterni. Posizione panoramica a due chilometri dal paese e dalla spiaggia piu vicina. TA - 9 POSIZIONE Posizione panoramica a due chilometri dal paese e dalla spiaggia piu vicina. VANTAGGI Comodita e spazi ampi interni ed esterni. Facilmente raggiungibile dal paese, ma in zon tranquilla

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia anno scolastico 2011/2012 1 PROGETTAZIONE DI PERCORSI operativi attenta non solo ad esigenze di adattamento del bambino all ambiente scolastico, ma che risponda a bisogni profondi relativi a vissuti che

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus Indagine conoscitiva per formazione "Addetto all'organizzazione e gestione delle attività di segreteria, all'accoglienza e alle informazioni" Indagine conoscitiva per formazione "Addetto all'organizzazione

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Parliamo di adozione: CONOSCERE PER ACCOGLIERE. 13 febbraio 2008 Istituto Professionale IPSCT C. de MEDICI

Parliamo di adozione: CONOSCERE PER ACCOGLIERE. 13 febbraio 2008 Istituto Professionale IPSCT C. de MEDICI Parliamo di adozione: CONOSCERE PER ACCOGLIERE 13 febbraio 2008 Istituto Professionale IPSCT C. de MEDICI I CONTENUTI * Il sistema delle adozioni in Alto-Adige * Il ruolo del Tribunale per i minorenni

Dettagli

PROGETTO MULTIDISCIPLINARE 2017 ESCOLA ANDREA PESCIA

PROGETTO MULTIDISCIPLINARE 2017 ESCOLA ANDREA PESCIA Ecco in anteprima il Progetto che permetterà di abbassare sensibilmente il costo annuale della Escola da oltre 55 mila a meno 35 mila euro. La crisi globale nelle elargizioni, l'assoluta mancanza di sostegno

Dettagli

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO 1. GRUPPI EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA IMPARIAMO A SENTIRCI E A SENTIRE L'ALTRO Gruppi aperti bambini dai 6

Dettagli

Istituto Vendite Giudiziarie PISA Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pisa - Livorno - Grosseto

Istituto Vendite Giudiziarie PISA Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pisa - Livorno - Grosseto Istituto Vendite Giudiziarie PISA Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pisa - Livorno - Grosseto Scheda stampata il: 17/03/2019 12:40 Scheda inserita il: 01/02/2019 10:00 ARREDAMENTO DI CASA

Dettagli

Ambienti ridisegnati dalla luce

Ambienti ridisegnati dalla luce Ambienti ridisegnati dalla luce A Segrate, alle porte di Milano, un appartamento è stato ripensato utilizzando un mix di materiali: ceramica giapponese, legno e marmo di Claudia Saracco 72 73 1 10 2 9

Dettagli

Camping Onda Azzurra Lido Riccio Ortona (CH) Mail: camping.ondaazzurra@gmail.com

Camping Onda Azzurra Lido Riccio Ortona (CH) Mail: camping.ondaazzurra@gmail.com LISTINO PREZZI ROULOTTE ATTREZZATE (valide unicamente per chi prenota entro il 31 marzo 2015) dal 16 maggio 2015 al 13 giugno 2015 dal 29 agosto fino alla chiusura della stagione Roulotte per 3 persone:

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie Foggia via Concetto Marchesi, 48

Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie Foggia via Concetto Marchesi, 48 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121-Foggia via Concetto Marchesi, 48 Progetto annuale di Educazione Ambientale «Il mio amico albero cresce con me» SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali Corso di informazione/formazione per gli insegnanti della Scuola Elementare sull utilizzo di So dire di sì so dire di no e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all

Dettagli

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA CORTO CIRCUITO e la SCUOLA Proposte di educazione agro-alimentare per l a. s. 2017/2018 Corto Circuito propone alle scuole del territorio un offerta articolata di interventi di educazione agro-alimentare

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

cooking team building

cooking team building cooking team building la nostra missione cooking team building mission Facilitare le relazioni interpersonali contribuendo alla costruzione di una mind group Vivere in gruppo un esperienza insolita in

Dettagli

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Questa fase viene seguita da un incaricato della Segreteria, è consentito, sia per adozioni nazionali che internazionali, iscrivere

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE Allegato alla Delib.G.R. n. 64/11 del 28.12.2018 STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE Sono strutture che erogano

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO

CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO PREMESSA La Scuola dell Infanzia Maria Immacolata propone una iniziativa a carattere ricreativo, con

Dettagli

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la comunicazione tra le diverse componenti della comunità scolastica,

Dettagli

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE Carcere e droghe, aspetti organizzativi Dr.ssa Sonia Calzavara - Ser.T. - U.L.S.S. 16 - Padova SISTEMA COMPLESSO OGNI ISTITUZIONE HA IL PROPRIO MANDATO SERT TRIBUNALE RACCORDO SERT ESTERNI CARCERE ISTITUZIONI

Dettagli

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS Roberto Duca, Maria Concetta Di Venti, Maura Mazzotti AUTISMO

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

La comunità europea copre ogni costo di partecipazione al progetto.

La comunità europea copre ogni costo di partecipazione al progetto. Infopack Chi siamo La cooperativa LuneNuove fu costituita nel 2002 ed è ad oggi formata da un gruppo di diversi professionisti (educatori, psicologi, psicoterapeuti, operatori di Pet Therapy Relazionale

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE

COMPITI PER LE VACANZE COMPITI PER LE VACANZE 1. INFORMATICA SPECIALISTICA: La società Italcart S.p.A. con sede a Milano in viale Maino, 72 nella persona del responsabile Acquisti dott. Franco Ambrosini, intende aprire una sua

Dettagli

Asilo nido Filangieri

Asilo nido Filangieri Asilo nido Filangieri Anno scolastico 2010/2011 LA RESPONSABILE EDUCATRICI DE ROSA Carmela BARBATO Zerina CONTE Alessandra DE STEFANO Immacolata FAZIO Matilde GIULIANI Ornella IMBRIANI Concetta LIVIGNI

Dettagli

CENTRO STUDI MONDO GIOVANILE - STUDIO ASSOCIATO - Partita Iva: 03019090541 Trav. Via L. Da Vinci Z.I. Fontevole, 95 06024 Gubbio (PG) Tel / Fax Ufficio 075.9222344 e-mail: csmg@libero.it PREVENIR@BILITARE

Dettagli

Wish List. Casa Ronald McDonald Firenze. Per allestire Casa Ronald McDonald Firenze abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Wish List. Casa Ronald McDonald Firenze. Per allestire Casa Ronald McDonald Firenze abbiamo bisogno del vostro aiuto. Wish List Per allestire abbiamo bisogno del vostro aiuto. Contribuite all acquisto degli oggetti che troverete in questa wish list anche simbolicamente, donando il corrispettivo degli oggetti sotto elencati:

Dettagli

CTI Centro Territoriale Integrazione

CTI Centro Territoriale Integrazione ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA MARCHETTI Viale dei Gerani, 1-60019 - S E N I G A L L I A (ANCONA) Tel. 0717922289 Fax 0717926774 E-Mail segreteria@istitutomarchetti.it Indirizzo Internet http://www.istitutomarchetti.it

Dettagli

POST SCUOLA INSIEME al Museo

POST SCUOLA INSIEME al Museo Associazione PROGETTO MICHELA propone: POST SCUOLA INSIEME al Museo Rivolto alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria (medie e superiori) POST SCUOLA: finalità Creare una situazione in cui i ragazzi

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ELENCO ARREDI ASILO NIDO VIA EINAUDI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ELENCO ARREDI ASILO NIDO VIA EINAUDI COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ELENCO ARREDI ASILO NIDO VIA EINAUDI ZONA INGRESSO 2 Mobile a 6 caselle in faggio 6 Cassetta estraibile multistrati 1 Carrellino portalibri 2 divanetto 2 poltroncina

Dettagli

Indicazioni pratiche per iniziare

Indicazioni pratiche per iniziare Indicazioni pratiche per iniziare Per il Gruppo di Lavoro: Maurizio Maccaferri Venerdì 18 maggio 2018 Autorizzazione - Budget Per poter avviare questa attività, a monte di norma c è uno specifico Programma

Dettagli

MOBILI DA UFFICIO E ARREDAMENTI

MOBILI DA UFFICIO E ARREDAMENTI MOBILI DA UFFICIO E ARREDAMENTI S ALA CONFERENZE N.1 TAVOLO PIETRA 225X90X75 N.4 POLTRONE ACCIAIO IMBOTTITE 55X55X85 N.1 PANCA SEDILE PIETRA 220X40X73 1.000,00 N.1 DIVANO PELLE NERO 205X67X80 E PUF 87X34X50

Dettagli

Una storia a modo nostro

Una storia a modo nostro Una storia a modo nostro Spesso, nell incontro con l altro, ci lasciamo guidare da stereotipi che limitano la nostra comprensione e la piena accoglienza di chi abbiamo di fronte. Bacone, agli inizi del

Dettagli

Da matematicandoinsieme

Da matematicandoinsieme Da matematicandoinsieme I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO Per scoprire che studiare MATEMATICA può essere Interessante, stimolante, avvincente NUMERI A 1 VARI INSIEMI DI NUMERI 2 OPERAZIONI ED ESPRESSIONI 3

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Brasile San Paolo Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente

Dettagli

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LIBERTÀ SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: 2017-2018 BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA REFERENTE: MARIA FRISONE PREMESSA Nel percorso scolastico

Dettagli

Arrivano i «MONSTER»!!! Cinque quaderni per bambini che vogliono diventare MOSTRI in inglese. di Sabrina Campregher

Arrivano i «MONSTER»!!! Cinque quaderni per bambini che vogliono diventare MOSTRI in inglese. di Sabrina Campregher Arrivano i «MONSTER»!!! Cinque quaderni per bambini che vogliono diventare MOSTRI in inglese di Sabrina Campregher 1 Cos è Monster English E una collana composta da cinque coloratissimi quaderni pensati

Dettagli

percorsi individualizzati di Adm.

percorsi individualizzati di Adm. PRESIDI EDUCATIVI, AZIONE 1,4 PROGETTO C.L.A.C. PROGETTO EDUCATIVO I beneficiari sono ragazzi a rischio di devianza sociale che possono già aver attivato percorsi individualizzati di Adm. La finalità del

Dettagli

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014 ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO -FIRENZE - ITALIA COOPERATIVE TAFOLT - NIAMEY - NIGER TAFOLT: Casa d accoglienza per giovani tuareg venuti a studiare a Niamey Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 /

Dettagli

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Questionario per studenti Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Ci interessa raccogliere la tua opinione sul sistema di orientamento e sul percorso

Dettagli