CORSO DISCIPLINARI e CONTRATTI di INCARICO PROFESSIONALE



Documenti analoghi
COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE

CURRICULUM.

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

- che con determina del responsabile del settore V LL.PP. n. del 04/07/2011 si

GENESI E RAGIONI PER UN DOCUMENTO CONDIVISO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER RINNOVO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E CULTURALE DEL TERRITORIO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

PROGRAMMA COMMISSIONE SICUREZZA. Consigliere referente: arch. Cipriano Bortolato

ESAMI DI STATO ARCHITETTI PP e C

A cura dell Ing. Salvatore Barone

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

EXECUTIVE MASTER IN PROCUREMENT MANAGEMENT

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN

INTERVENTO 7 ARCHITETTO LUIGI SCRIMA Lettera di incarico, norma deontologica

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

ANACI. Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. Regione Toscana Via Cavour, Firenze (FI)

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Un incontro vincente

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

COMUNE DI SANT AGOSTINO

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita

Aggiornamento e Sviluppo Professionale continuo

Percorso di aggiornamento pratico VITERBO

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Il disciplinare d incarico definirà puntualmente i tempi, le fasi di lavoro ed i termini di pagamento.

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE NORME PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI A TECNICI ESTERNI PER IMPORTI INFERIORI A 100.

ING. GIULIANO MARELLA CURRICULUM DELL ATTI VITA ACCADEMICA E PROFESSIONALE 1. INFORMAZIONI GENERALI

Gestione del Progetto Complesso di Architettura Management du Projet d Architecture Complexe

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina

Progettare la cooperazione internazionale (Terza edizione)

EQUO COMPENSO: LA MANIFESTAZIONE DEL 30 NOVEMBRE A ROMA

GROMANET E IL COLLEGIO DEI GEOMETRI DI PARMA

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

DUEUNO STUDIO Architetti Associati


RELATORI. Avvocato, consulente dell'ordine MAX VERONESE MASSIMO PICCALUGA. Coordinatore commissione parcelle dell'ordine STEFANO ROSSI

OTTIMIZZAZIONE COSTI TRASPORTO

EGI (corso B) Prova finale RESIDUALE del 10/1/2018 Studente

COMUNE DI SANT AGOSTINO

COMPENSI PROFESSIONALI

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

INVITO ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL ELABORAZIONE DI VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T


24 Maurizio Francesco Errigo

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Piazza Della Repubblica, Casatenovo (LC)

E-LEARNING. Durata 9 ore

La Minifabbrica per Imparare

PARCO ADDA NORD SERVIZIO TERRITORIO E PAESAGGIO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER OPERE, LAVORI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

RICHIESTA DI VIDIMAZIONE DI ONORARI PROFESSIONALI

INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO VOLTA ALL ACQUISIZIONE DELLE CANDIDATURE DI SOGGETTI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

IL MONDO CAMBIA: IL COMMERCIALISTA CAMBIA? FATTURA ELETTRONICA O CONTABILITA ELETTRONICA? Cosa accadrà allo Studio del Commercialista

Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PRESENTANO. Il mondo cambia, cambia il commercialista!

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Transcript:

CORSO DISCIPLINARI e CONTRATTI di INCARICO PROFESSIONALE 22, 29 Novembre e 06 Dicembre 2013

2 I Indicazioni di tipo generale - Titolo del corso: Disciplinari e Contratti di Incarico Professionale - Accessibilità del Corso: il corso sarà accessibile a tutti gli Iscritti di tutti gli ordini degli Architetti d Italia; - Acquisizione Crediti: nn. 10 crediti; - Durata del corso: nn. 03 giorni 12 ore (su 3 giornate); - Date: 22e 29.11+06.12 orario 15.00/19.00; - Relatori: Alberto Cesana (coordinatore) + Carlo Lanza, Lorenzo Noè, Marcello Rossi; - Sede / tipo di Corso: in Sede (circa 80 posti) ed online (metodo webinar MAX.500 connessi). - Dispense: le slides del Corso saranno rese disponibili online subito dopo le relative giornate di Corso, così da permettere agli Iscritti di rivedere quanto presentato e formulare eventuali quesiti. - Quesiti: gli Iscritti dopo aver seguito le lezioni mandano i quesiti via e-mail; nell ultima parte dell ultimo giorno del corso vengono date le risposte; le risposte - che naturalmente non saranno riferite ai singoli quesiti - raggrupperanno diversi quesiti per gruppi omogenei di materie/questioni; nel caso in cui i quesiti risultassero per numero e tipologia troppi per essere evasi nei tempi previsti, le risposte eccedenti verranno mandate via e-mail a tutti gli iscritti. si opta pertanto nel soprassedere ad avere una interlocuzione in diretta tra Relatori e partecipanti al corso, per ovvi motivi di tempo e di snellezza di trasmissione (e più semplice funzionalità tecnologica). - Durata degli argomenti: la durata (in ore) di seguito riportata è da intendersi naturalmente indicativa nello svolgimento del corso potranno verificarsi le naturali e fisiologiche dilatazioni e contrazioni di tempo. - * * * GIORNO 1: II - Programma del Corso parte prima- relatore: arch. Alberto Cesana introduzione / le ragioni, le necessità, i contenuti e gli obiettivi del Corso; parte seconda - relatore: arch. Lorenzo Noè Architetti in Europa architetti in Italia. Il mercato della progettazione in Italia e in Europa. Il progettista come imprenditore. Le funzioni essenziali nello studio di architettura. Cosa produce lo studio. Cenni su marketing e posizionamento. La relazione con il cliente. parte terza - relatori: arch. Marcello Rossi Prestazioni professionali in funzione del preventivo. Criteri di definizione del preventivo.

GIORNO 2: GIORNO 3: 3 parte prima - relatore: arch. Carlo Lanza Contratti: come si organizzano - obiettivi, forma e contenuti minimi. parte seconda - relatore: arch. Alberto Cesana Prestazioni professionali aggiuntive: ad.es. legate alle nuove tecnologie e metodi di rappresentazione; parte prima - relatore: arch. Carlo Lanza Il Nuovo Codice Deontologico che entrerà in vigore dal primo gennaio 2014 e suoi impatti sui Contratti e Disciplinari di Incarico. parte seconda tutti i Relatori risposte ai quesiti recepiti via e-mail dagli Iscritti al Corso. GIORNO 1: parte prima - arch. alberto cesana - Introduzione: * * * III Descrizione temi trattati. le ragioni e la necessità del Corso i due aspetti fondamentali: il nuovo assetto normativo attuale a valle dell avvenuta abrogazione delle Tariffe Professionali (vedi art. 9 del DL 01/2012 convertito nelle Legge 27/2012) e la necessità di fare chiarezza sempre e comunque con il Committente; brevi cenni alla tipologia di documento adottabile alcuni aspetti di contenuto: storicamente si è fatta un po di confusione tra i vari tipi di documento a cui riferirsi: contratto / preventivo / disciplinare ; come comportarsi. ogni contratto va perfezionato in base all incarico, tenendo conto di alcuni aspetti imprescindibili: - in assenza di una tariffa professionale, oggigiorno, l'accordo con il Committente diviene di fatto la tariffa che regola quello specifico incarico; - l incarico è il primo atto progettuale: concretamente, più si è in grado di espletare l incarico che ci vuol essere affidato, più saremo in grado di perfezionare un buon contratto; - la chiarezza in un incarico scritto significa due cose - primo: dimostrare che il Professionista ha capito quanto gli viene richiesto secondo: chiarire preventivamente al Committente quali azioni, costi e tempi, comporti l'incarico che vuole affidare; - l importanza di redigere su misura ogni incarico: non sarà facile scegliere il modello od i modelli di riferimento per la formulazione degli onorari (oggi finalmente c è grande libertà e si possono prendere a modello i tipi più svariati, anche da altre Professioni e perfino da modelli stranieri); ancor più difficile sarà (tramite una check-list, ad esempio) prevedere tutto, perfino quanto potrebbe verificarsi in corso di prestazione anche in caso di interruzione di incarico;

4 - - l'importanza di introdurre in contratto il concetto di "preventivo/consuntivo" relativo a prestazioni non prevedibili in origine e che si rendono necessarie in corso di prestazione; - possibilmente introdurre nel metodo di calcolo del compenso il difficile concetto/valore dell'ideazione/intuizione progettuale descriverne e valorizzarne il significato, che si manifesta sino dai primi stadi della progettazione - la difficoltà di fissarne, in contratto, un valore (in denaro); ancorché naturalmente questo concetto risulti più facilmente esprimibile in alcuni lavori, ove per la natura stessa dell incarico l'ideazione sia' preponderante. parte seconda - arch. Lorenzo Noè - Premessa La comunicazione è articolata in due parti. La prima illustra lo scenario generale del mercato della progettazione in Italia e in Europa, sulla scorta del Rapporto 2013 sulla professione di architetto CSAPPC-CRESME. Con la seconda si introducono i concetti base del management per lo studio di architettura, con un approccio operativo ed esempi diretti. Indice Architetti in Europa architetti in Italia Quanti sono, come lavorano e di cosa si occupano gli architetti in Italia e in Europa Il mercato della progettazione in Italia e in Europa Quale è il comportamento dei committenti in Italia e in Europa? Come è l andamento del mercato negli ultimi anni? Il progettista come imprenditore Conoscere il proprio studio come azienda è fondamentale in un periodo in cui: Il mercato richiede riorganizzazione e cambiamento Le condizioni sono difficili Conoscere il proprio studio come azienda significa: Impostare le azioni che permettono di competere lealmente con gli altri. Stabilire costi, ricavi e utili al fine di garantire, se non il successo, la sopravvivenza del proprio studio nel tempo. Le funzioni essenziali nello studio di architettura Lo studio non si limita a produrre gli elaborati di progetto, ma eroga un servizio al committente al fine di soddisfarne le esigenze. Dunque a fianco della progettazione, l assistenza al committente, l amministrazione dello studio, la comunicazione sono attività fondamentali. parte terza - arch. Marcello Rossi - Prestazioni professionali in funzione del preventivo La costruzione di un preventivo attraverso l analisi delle fasi necessarie al compimento di una prestazione professionale: Oggetto delle prestazioni. Identificazione degli ambiti (edilizia, strutture, impianti, paesaggio, ambiente, territorio e urbanistica, ecc). Destinazioni funzionali (residenza, industria, arredi, pianificazione urbanistica, ecc.) Identificazione delle caratteristiche particolari del manufatto e/o del luogo (residenza privata o pubblica, villaggi turistici, ospedali, teatri, piani attuativi, ecc.) Incarico e attività professionali programmate (dettaglio delle attività e descrizione dei loro contenuti e delle fasi). I campi di competenza dell architetto:

5 Progettazione urbanistica, Studi di fattibilità, Impatto ambientale, Progettazione, Direzione dei lavori, ecc.). Le altre figure professionali collaterali coinvolte. - Criteri di definizione del preventivo: analisi del funzionamento del proprio studio professionale e degli obiettivi strategici che si intende perseguire; verifica dei costi generali di studio in relazione alle singole prestazioni del preventivo; definizione delle possibili modalità di calcolo degli onorari in relazione alle strategie (a percentuale, a tempo, a discrezione, a quantità, etc)e alle fasi di lavoro alle quali il professionista ritiene di dare il massimo valore aggiunto Cosa produce lo studio Lo studio produce soluzioni tecniche e idee, e in ciò risiede la sua peculiarità. Una consapevolezza in merito permette di orientare la propria azione con maggiore efficacia. Cenni sul posizionamento della propria attività professionale Quali sono i miei punti di forza? Quali sono i miei punti di debolezza? Comunico le mie capacità in maniera adeguata? Come è percepito il valore del mio studio dai miei committenti? Sono domande a cui rispondere per determinare il mio posizionamento e dunque il valore delle mie prestazioni. La relazione con il cliente Il contratto è parte della relazione con il cliente e ha dunque dei contenuti comunicativi. GIORNO 2: parte prima - arch. Carlo Lanza - Contratti: come si organizzano - obiettivi, forma e contenuti minimi; anagrafica dei contraenti e luogo dell intervento obiettivo generale del committente prestazioni del professionista in relazione all obiettivo tempi di esecuzione e previsioni generali di spesa prestazioni dettagliate in relazione ai singoli obiettivi e alle singole fasi dettaglio degli onorari per singole prestazioni criteri di determinazione degli onorari per modifiche e integrazioni altri contenuti gerarchia e ruoli in caso di lavoro svolto con alti soggetti (professionisti diversi, legali, certificatori, etc). Clausole generali (cosa succede in caso di recesso, diritto d autore, foro competente, etc). Obblighi deontologici di cui tenere conto nella stesura e esecuzione del contratto (recesso del professionista, mancato pagamento da parte del committente, etc). Esempi di contratti per le varie tipologie di incarico o di prestazione. Commento alle proposte più interessanti. Consulta regionale lombarda. Consiglio nazionale architetti. Consiglio nazionale ingegneri.

6 Parte seconda - arch. Alberto Cesana - prestazioni professionali aggiuntive la necessità oggigiorno di mettere in contratto attività collaterali alle prestazioni principali; - alcuni esempi: rappresentazione della realtà virtuale tramite renderizzazione, redazione di documenti di Power Point (animati), Filmati virtuali ecc. il tutto spiegando bene al Cliente di cosa si tratti e se ne ha bisogno davvero; ivi compresa la disponibilità per committenze istituzionali od affini di presentare il progetto nelle sue fasi di avanzamento ed illustrarlo con metodi più moderni di rappresentazione (ad es. realtà virtuale) e di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori e/o ad esempio ad Organi Societari od Istituzionali (Comitati, CdA, Amministrazioni Condominiali, Assemblee etc.). - attività/prestazioni collaterali quali interdiscipline affini: ad es. marketing, branding, marketing territoriale ed altre; web design legato al progetto, corredo progettuale grafico (marchi, insegne ed affini); eventuali studi o relazioni collaterali di tipo ad es. urbanistici o legata alla valorizzazione e/o gestione immobiliare (Real estate / project managing / facility management, ecc.); GIORNO 3: Parte prima - arch. Carlo Lanza - Il Nuovo Codice Deontologico che entrerà in vigore dal primo gennaio 2014 e suoi impatti sui Contratti e Disciplinari di Incarico. Parte seconda tutti i Relatori - Risposte ai quesiti recepiti via e-mail dagli Iscritti al Corso.