ALLEGATO I.1 - SPECIFICHE TECNICHE



Documenti analoghi
DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

CITTA DI CASALE MONFERRATO

INDAGINE DI CARATTERIZZAZIONE PRELIMINARE DEI

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Relazione di analisi dei terreni interessati dagli scavi di progetto e destinati al reimpiego in loco

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

COMUNE DI COSTABISSARA

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

M O L F I N O & L O N G O COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

COMUNE DI VICENZA SETTORE AMBIENTE ENERGIA E TUTELA DEL TERRITORIO

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

Regione Veneto Provincia di Treviso

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE...

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Lago Nero Report 2006

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

GIANLORENZO MINARINI Business Development

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

COMUNE DI NOLE (TO) SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE PIAZZA PIOVANO RUSCA LOCALIZZAZIONE

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

INDICE ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE...

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

Documento di Valutazione Rischi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (art. 42 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss. mm. ii.)

LIDL ITALIA S.R.L. Indagine ambientale presso il punto vendita in Comune di Alessandria, Corso Acqui. Comune ALESSANDRIA. Provincia ALESSANDRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

INDICE FIGURE ALLEGATI. ALLEGATO A: Logs stratigrafici e schemi di completamento piezometri... 12

ANALISI DI STABILITÀ DI UN VOLUME ROCCIOSO PRESENTE SULLA SPIAGGIA DENOMINATA LE ROCCHETTE COMUNE DI ARONA RELAZIONE GEOLOGICA

PDR via MONTE DI PENA scheda AdEd63

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

Piazza Salvemini 2 Padova

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE

Conferenza di servizi

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Partnership Ambientale

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO CASSA DI ESPANSIONE RESTONE

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

relazione sui movimenti di materie

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

PROVINCIA DI VICENZA

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

DIMENSIONI. Unità di Misura

OLEODOTTO ENI MONTE ALPI-VIGGIANO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA ED ESITI DEI CAMPIONAMENTI DELLE MATRICI AMBIENTALI

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

ZAMBON GROUP S.P.A. INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO DEMOLIZIONE EDIFICI PERIMETRALI

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Lavori di sistemazione strada comunale denominata "Vigne Plane" siti in comune di JOVENÇAN. 1. Premessa... 2

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Seggiovia Ortigaretta- Costabella. Sciovia Baby 2. Baito Turri deposito provvisorio. Partenza cestovia deposito di cantiere Bidonvia Prada-Ortigaretta

COMPUTO METRICO. Comune di Binasco Provincia di Milano. P 7.8 Spostamento Roggia Lonera OGGETTO: Immobiliare La Quercia COMMITTENTE: Data, 23/09/2016

ZAMBON GROUP S.P.A. INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO ALL.02 GESTIONE E VERIFICA MATERIALI DA DEMOLIZIONE

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

Transcript:

BONIFICA, RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI DUE SERBATOI INTERRATI CONTENENTI OLIO COMBUSTIBILE DA RISCALDAMENTO MISTO AD ACQUA E RIMOZIONE E SMALTIMENTO DEL TERRENO CONTAMINATO ALLEGATO I.1 - SPECIFICHE TECNICHE COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA ISPRA FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 1 di 15

QUESTA PAGINA È LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 2 di 15

INDICE ALLEGATO I.1 - SPECIFICHE TECNICHE... 1 1 INTRODUZIONE... 4 2 RACCOLTA DEI DATI ESISTENTI... 5 2.1 Inquadramento geografico... 5 2.2 Caratteristiche del sito... 5 2.3 Strumenti urbanistici... 6 2.4 Inquadramento geologico e idrogeologico generale... 6 3 INDAGINI PRELIMINARI... 6 3.1 Indagini di caratterizzazione... 6 3.2 Scavi esplorativi... 7 3.2.1 Risultati scavi esplorativi... 7 3.3 Prove SPT (Standard Penetration Test)... 8 4 MODELLO CONCETTUALE... 8 5 STRATEGIA DI INTERVENTO... 9 6 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 10 6.1 Opere di sostegno dello scavo... 10 6.2 Rimozione strutture fuori terra... 10 6.3 Bonifica serbatoi... 10 6.4 Estrazione serbatoi e tubazioni... 11 6.5 Escavazione terreni... 11 6.6 Ripristino degli scavi... 12 6.7 Gestione rifiuti... 12 6.8 Verifiche analitiche di collaudo... 12 6.8.1 Campionamento terreni scavo... 12 7 CRITERI DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI E DELLA POPOLAZIONE... 13 8 TEMPISTICHE DELLE ATTIVITÀ... 14 9 CONCLUSIONI... 15 FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 3 di 15

TAVOLE TAVOLA 1 Layout del sito TAVOLA 2 Ubicazione delle indagini eseguite TAVOLA 3 Ubicazione superamenti CSC e area di scavo TAVOLA 4 Ubicazione punti di campionamento e sondaggi di collaudo ALLEGATI Allegato 1 Documentazione fotografica Allegato 2 Cronoprogramma attività Allegato 3 Stratigrafia e risultati sondaggio SPT 1 INTRODUZIONE Il presente documento costituisce il progetto per la rimozione di due serbatoi interrati, utilizzati in passato per lo stoccaggio dell olio combustibile per il riscaldamento degli stabili limitrofi, e delle linee di adduzione dei carburanti alla centrale termica, attualmente dismessa, ubicati nelle aree di pertinenza Joint Research Center situate in via Esperia nel Comune di Ispra (VA). Le attività di dismissione comprenderanno anche la demolizione della piastra in cemento attiguo ai serbatoi, la demolizione della cameretta pompe situata a sud dei serbatoi e la rimozione di una vasca di livello presente nel locale caldaia. L area è stata oggetto di indagini ambientali preliminari nel settembre 2013, finalizzate a fornire una prima valutazione sullo stato qualitativo dei terreni e di attività di scavi esplorativi per la verifica dell esatta posizione dei serbatoi e delle tubazione nel marzo 2014. A seguito delle indagini preliminari è stata riscontrata presenza di contaminazione dei terreni fino ad una profondità di circa 5,5 m da piano campagna. A seguito dell estrazione dei serbatoi si provvederà allo scavo e smaltimento della porzione di terreno contaminato. Considerando l entità dello scavo e le caratteristiche dell area, nel maggio 2014 sono state eseguite prove geotecniche atte alla progettazione di opere di sostegno, da installare preliminarmente all estrazione dei serbatoi, lungo la via Esperia e in prossimità del muro di confine con il piazzale dell edificio sito a Ovest dell area di interesse. FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 4 di 15

2 RACCOLTA DEI DATI ESISTENTI 2.1 Inquadramento geografico L area oggetto di studio, in parte di proprietà del JRC-CCR, è ubicata nel Comune di Ispra, in via Esperia ad una quota di circa 215 m s.l.m. Nelle vicinanze si trova l ingresso di via Fermi del JRC-CCR, le abitazioni ad uso residenziale che in passato utilizzavano i serbatoi per lo stoccaggio di olio combustibile per il riscaldamento dello stabile e la centrale termica. 2.2 Caratteristiche del sito I manufatti presenti nell area che dovranno essere rimossi sono i seguenti: n 2 serbatoi interrati da 80.000 litri ciascuno; n 1 piastra in calcestruzzo armato; n 1 cameretta pompe a servizio della ex centrale termica. Tubazioni di adduzione carburante dai serbatoi alla centrale termica. Vasca di livello interna alla centrale termica Figura 1 Foto sito Nella Tavola 1 viene riportato il layout del sito con tutte le strutture da rimuovere. FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 5 di 15

2.3 Strumenti urbanistici Secondo gli accordi intercorsi con la Commissione Europea e come riportato nel PGT del Comune di Ispra, l area, di proprietà del JRC-CCR, è considerata area extra- territoriale. 2.4 Inquadramento geologico e idrogeologico generale Il territorio del Comune di Ispra rientra, in senso geologico-strutturale, nel dominio delle Alpi Meridionali, caratterizzate, nel settore del varesotto, da strutture compresse di età alpina le quali formano una serie di pieghe e pieghe con faglie embricate con direzione ENE-WSW (Bigioggero et al., 1981), esterne al territorio comunale. In base alla Carta Tettonica delle Alpi Meridionali (F. 31 - Varese; Bigioggero et Al., 1981) l'unico elemento strutturale di una certa importanza presente nel territorio è costituito da un sistema di paleofaglie con direzione N-S (Sistema di faglie del lago Maggiore), su cui si sarebbe impostato il ramo meridionale del lago Maggiore. Tale sistema, delimiterebbe a est il rilievo isolato della punta di Ispra. L area di indagine si colloca nella fascia medio-bassa del pendio che dall alto morfologico posto in località Roccolo (dosso a quota 418 m s.l.m.) degrada verso valle (località Prati Magri a quota 209,7 m s.l.m.). Dal punto di vista stratigrafico, l area è caratterizzata da un substrato costituito da dolomie, calcari dolomitici e brecce dolomitiche di colore biancastro di età Norica, discontinuamente ricoperte da depositi glaciali e post-glaciali di età Quaternaria. Nell area sono stati distinti i seguenti depositi: depositi glaciali - diamicton massivi a prevalente supporto di matrice sabbiosa e limoso sabbiosa con clasti poligenici, eterometrici ad arrotondamento variabile; depositi fluvioglaciali - sabbie limose con clasti eterometrici subordinate a orizzonti ghiaiosi; depositi lacustri - sabbie fini e limi stratificati/laminati, sovraconsolidati, di colore bruno; depositi post-glaciali - sabbie e limi con contenuto clastico scarso di origine fluviolacustre. Per quanto riguarda l idrogeologia dell area, i dati riportati nel P.G.T. del Comune di Ispra indicano una direzione di flusso della falda prevalentemente SE-NW verso il Lago Maggiore. La superficie di falda si trova ad una quota di circa 210 m s.l.m. e risulta essere localmente affiorante nel settore SE del lago. 3 INDAGINI PRELIMINARI 3.1 Indagini di caratterizzazione Nel settembre 2013 l area di proprietà del JRC-CCR confinante con via Esperia è stata oggetto di indagini ambientali volte a effettuare una prima valutazione sullo stato di contaminazione del sito. Le attività di campo sono state condotte dalla ditta Geoprogram Due S.r.l. su incarico del JRC-CCR. In particolare, sono stati eseguiti: n 12 sondaggi geognostici verticali ad una profondità variabile tra 5 m e 8 m da p.c.; n 4 sondaggi geognostici con una inclinazione compresa tra 15 e 25 dalla verticale, ad una profondità variabile tra 7 m e 8 m da p.c.; FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 6 di 15

prelievo, in corso di esecuzione dei sondaggi, di complessivi 48 campioni di terreno; rilievo topografico dell area. La descrizione delle attività, è riportata nel documento Indagine di caratterizzazione preliminare dei terreni in area circostante i serbatoi interrati in via Esperia del Comune di Ispra (VA) del 22 Ottobre 2013. Nella Tavola 2 (Allegato I.1.TAVOLA 02) è riportata la planimetria con la posizione dei sondaggi geognostici eseguiti. 3.2 Scavi esplorativi Nel marzo 2014, a seguito dell incontro tecnico avvenuto presso il CCR, sono stati eseguiti 3 scavi esplorativi con il fine di definire: - la corretta posizione e l ingombro dei serbatoi, in particolar modo in prossimità del lato strada di via Esperia; - l eventuale presenza di sottoservizi nell area dei serbatoi e nelle aree interessate dalle attività; - la corretta posizione dei tubi di collegamento tra serbatoi, cameretta pompe e centrale termica; - l eventuale presenza di materiali coibentanti contenenti fibre di amianto; Nella Tavola 2 (Allegato I.1.TAVOLA 02) è riportata la planimetria con la posizione degli scavi esplorativi eseguiti. 3.2.1 Risultati scavi esplorativi A seguito delle attività esplorative è stato possibile definire quanto segue: - non è stato possibile portare alla luce lo spigolo Ovest del serbatoio lato strada a causa della presenza di un massetto in calcestruzzo presumibilmente atto alla protezione dei cavi elettrici relativi all illuminazione stradale. È stato però possibile stimare la posizione del suddetto serbatoio che non dovrebbe ingombrare l area sottostante la carreggiata ma si presume posizionato a confine tra il sito di proprietà CCR e la via Esperia. Per quanto riguarda il serbatoio lato piazzale, risulta essere posizionato a circa 80 cm dalla recinzione dell edificio confinante; - è stata riscontrata la presenza di numerosi sottoservizi. In particolare sono stati individuati i cavi elettrici dell illuminazione stradale e del piazzale e due cavi adiacenti al lato Nord dei serbatoi provenienti dalla centrale termica risultati dismessi e scollegati. Inoltre a seguito dell apertura dei pozzetti presenti sulla carreggiata stradale a circa 80 cm dal confine di proprietà CCR, sono stati individuati i cavi della media tensione; - sono state individuate le tubazioni di adduzione dell olio combustibile alla cameretta pompe e alla centrale elettrica che risultano essere di materiale metallico senza alcun elemento coibentante; è stata pertanto esclusa la presenza di elementi contenenti fibre di amianto; - All interno dei serbatoi è stata riscontrata la presenza di fondami di olio combustibile. In Allegato 1 (Allegato I.1.1 Documentazione fotografica) la documentazione fotografica relativa al sopralluogo e agli scavi esplorativi effettuati. FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 7 di 15

3.3 Prove SPT (Standard Penetration Test) Al fine di definire le caratteristiche geotecniche specifiche del sito necessarie alla progettazione delle opere atte al sostegno dello scavo e delle strutture adiacenti, nell aprile 2014 sono state eseguite prove penetrometriche standard. Questa prova consiste nel far penetrare nel terreno un campionatore standardizzato (campionatore a pareti grosse Raymond) sotto i colpi di un maglio con peso di 63,5 kg e da un'altezza di 76 cm. Il maglio, battendo a caduta libera sulle aste standard che prolungano il campionatore, infigge l'attrezzo nel terreno. Le misure vengono effettuate per tre avanzamenti consecutivi di 15 cm ciascuno, contando il numero di colpi necessari (Nspt) per ogni avanzamento. La resistenza alla penetrazione del terreno è caratterizzata dalla somma del numero di colpi per il secondo e terzo avanzamento, cioè N=N2+N3. La prova viene eseguita al fondo di un foro di sondaggio (possibilmente alterando il meno possibile il terreno), scavato in precedenza alla profondità desiderata. Nel caso specifico sono state eseguite 9 prove, una ogni 1,5 metri di avanzamento del sondaggio fino alla profondità di 13,5 metri da piano campagna. Durante l esecuzione del sondaggio è stata intercettata la falda acquifera ad una profondità di circa 8,3 m da p.c.. In Allegato I.2.2a e I.2.2b la stratigrafia del sondaggio eseguito ed i risultati delle prove geotecniche. 4 MODELLO CONCETTUALE Sulla base delle informazioni contenute nella relazione geologica di caratterizzazione relativa alle indagini ambientali effettuate a settembre 2013 e dei risultati dei recenti scavi esplorativi, si riportano nel seguito i principali elementi del modello concettuale del sito. L area oggetto di studio, in parte di proprietà del JRC-CCR, è ubicata nel Comune di Ispra, in via Esperia ad una quota di circa 215 m s.l.m. Nel sito in esame sono presenti due serbatoi interrati, della capacità complessiva di 160 mc e posati a circa 3,5 m da p.c., in passato contenenti olio combustibile a servizio dell impianto di riscaldamento degli edifici residenziali circostanti. I serbatoi sono parzialmente sovrastati da una piastra in calcestruzzo armato e sono collegati alla centrale termica attraverso tubazioni metalliche passanti dalla cameretta pompe seminterrata. A settembre 2013 sono state eseguite indagini di caratterizzazione finalizzate alla determinazione litostratigrafiche e idrogeologiche del sito di interesse e alla verifica della qualità delle matrici ambientali, preliminari alla dismissione del vecchio sistema di alimentazione del suddetto impianto di riscaldamento. L indagine è consistita nell esecuzione di 16 sondaggi, di cui 12 verticali a 4 inclinati, eseguiti a carotaggio continuo (diametro 101 mm) spinti a profondità variabili tra 5 e 8 metri da piano campagna. Durante i carotaggi sono stati prelevati 31 campioni di terreno sottoposti a specifiche analisi chimiche di laboratorio. I sondaggi effettuati hanno mostrato un assetto litostratigrafico caratterizzato da una successione di depositi a granulometria decrescente con la profondità costituito da uno strato superficiale di terreno vegetale dello spessore di circa 0,6 m poggiante su sabbie ghiaiose passanti a sabbie fini da poco limose a limose fino a circa 5 m da p.c. a limi sabbiosi fino alla profondità investigata. Durante l esecuzione dei sondaggi eseguiti a settembre 2013 non sono state riscontrate acque sotterranee nell ambito delle profondità investigate, mentre durante l esecuzione del sondaggio per le prove SPT, la falda acquifera è stata intercettata ad una profondità di circa 8,3 m da p.c.. In corso di esecuzione dei sondaggi, nell area prossima ai serbatoi è stata osservata evidente presenza di contaminazione da idrocarburi indicativamente tra 1,7 e 4,2 metri da piano campagna. I risultati delle FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 8 di 15

analisi effettuate sui campioni di terreno prelevati durante le attività hanno confermato la presenza di contaminazione, mostrando elevati valori di idrocarburi pesanti C>12 e concentrazioni modeste di idrocarburi leggeri C<12, Pirene, Benzo[a]antracene, Benzo[a]pirene, Etilbenzene e Xilene con superamenti delle concentrazioni limite di legge (CSC) stabilite dal D.lgs. 152/06 (allegato 5 al titolo V tab. A) per le aree ad uso verde-residenziale in 11 campioni su 31 analizzati, prelevati ad una profondità compresa tra 1,5 e 5,5 m da p.c.. Sulla base delle analisi chimiche effettuate, è stato possibile ipotizzare l estensione verticale della contaminazione per uno spessore di circa 1,5 m sotto il piano di posa dei serbatoi ovvero fino ad una profondità di circa 5 m da piano campagna. Per quanto riguarda l estensione orizzontale, le indagini hanno permesso di delimitare l estensione dell area contaminata solo a Est e a Sud dei serbatoi interrati dove i sondaggi denominati S7, S8, S9, S14 ed S15, non hanno presentano superamenti delle CSC di riferimento. Mentre per quanto riguarda l area a Nord-Ovest lungo la via Esperia e a Ovest in prossimità della piastra in calcestruzzo, la contaminazione non risulta essere delimitata in quanto si potrebbe essere estesa oltre i sondaggi S2, S3, S4 ed S16 che presentano superamenti delle CSC di riferimento. A seguito delle prime evidenze di contaminazione emerse durante le indagini preliminari, si è provveduto allo svuotamento dei serbatoi che presentavano un livello di circa 1,7 m di acqua mista ad olio combustibile. Dopo lo svuotamento si è osservata la ricomparsa della miscela acqua-olio fino ad un livello di circa 0,17 m. Durante i saggi esplorativi il livello dei liquidi all interno dei serbatoi era di circa 1,5 m e in fase di escavazione dei terreni adiacenti alla parete ovest del serbatoio lato strada, si è osservata la fuoriuscita della miscela acqua-olio dai serbatoi all interno dello scavo. Da tali osservazioni si è pertanto ipotizzata la presenza di forature in almeno uno dei due serbatoi. 5 STRATEGIA DI INTERVENTO Sulla base delle informazioni ottenute è stato possibile definire la strategia di intervento da seguire finalizzata alla rimozione di tutte le strutture presenti in sito, dei serbatoi interrati e del terreno contaminato. Tale strategia può essere esplicitata nelle seguenti fasi: 1. fase iniziale di preparazione del cantiere: - intercettazione e deviazione sottoservizi; - opere di sostegno dello scavo; - rimozione strutture fuori terra; - bonifica serbatoi e tubazioni; 2. fase di scavo e di collaudo: - scavo e rimozione tubazioni interrate; - scavo e rimozione serbatoi; - scavo e smaltimento terreni contaminati; - campionamento terreni da pareti e fondi scavo, comprensivo di analisi; - ripristino area di cantiere; FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 9 di 15

6 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6.1 Opere di sostegno dello scavo Considerata la profondità della contaminazione e le caratteristiche dell area (confinante sul lato Nord- Ovest con la via Esperia e sul lato Est con il piazzale dell edificio) dovranno essere previste opere di sostegno dello scavo. Nel seguito vengono elencati i principali accorgimenti da attuare in fase realizzativa. Allo stato attuale l intervento più adeguato viene considerato l installazione di una berlinese di micropali. Si è pertanto considerato di realizzare un opera di sostegno definitiva lungo due lati dello scavo (per uno sviluppo lineare calcolato in 12 m circa lato strada e 14 m circa lato piazzale) fino alla profondità di 9 m da p.c.. In Allegato 2 il progetto definitivo dell opera di sostegno. L installazione della berlinese sarà eseguita previa verifica della presenza di eventuali sottoservizi. Tale verifica sarà eseguita attraverso sopralluoghi con gli enti gestori delle varie forniture (elettriche, gas, telefono, fognatura) e attraverso l esecuzione di eventuali trincee che si spingeranno fino a 2 metri di profondità da piano campagna. 6.2 Rimozione strutture fuori terra Le attività prevedranno la rimozione di tutte le strutture fuori terra: - Piastra in calcestruzzo sovrastante i serbatoi - Piastra in cemento armato di alloggiamento dei passi d uomo - Cameretta pompe - Pozzetti vari - Vasca di livello interna alla centrale termica I rifiuti derivanti dalla demolizione delle suddette strutture verranno caratterizzati e inviati a centri di raccolta autorizzati. (Il tutto come da normative vigenti). 6.3 Bonifica serbatoi Preliminarmente all estrazione andranno eseguite le bonifiche dei serbatoi e delle tubazioni da rimuovere e i test "Gas Free" che garantiranno l assenza di vapori esplosivi durante le attività. In particolare i lavori saranno articolati nel modo seguente: - apertura e lavaggio del pozzetto PDU; - apertura coperchio PDU; FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 10 di 15

- asportazione dei fondami dei serbatoi; - pulizia e bonifica dei serbatoi; - bonifica delle tubazioni; - raccolta, trasporto e smaltimanto dei fondami e delle acque di lavaggio - ventilazione forzata dei serbatoi - rilascio certificato Gas Free con validità 24 ore (nel caso le attività di estrazione prevedessero tempi superiori alle 24 ore, i test Gas Free andranno ripetuti). Le attività di bonifica dei serbatoi andranno eseguite con sistema robotizzato. In caso venga riscontrata l impossibilità di eseguire tale intervento, si valuterà, salvo autorizzazione da parte del Coordinatore della Sicurezza (CSE), l ingresso di personale all interno dei serbatoi. 6.4 Estrazione serbatoi e tubazioni A seguito delle attività di bonifica e Gas Free dei serbatoi e delle tubazioni si procederà con la rimozione del terreno necessario mediante escavatore meccanico. I serbatoi andranno estratti con l ausilio di autogru ed eventualmente tagliati per ridurne il volume e consentirne il trasporto. 6.5 Escavazione terreni Nella Tavola 3 viene riportata l ipotetica estensione planimetrica dei terreni contaminati stimata sulla base dei risultati delle analisi effettuate sui campioni di terreno prelevati in sede di indagine. Alla luce dei risultati delle analisi effettuate nella campagna d indagine e sulla base di incertezze sull estensione laterale ai serbatoi (considerando uno spessore verticale di terreno di circa 5,5 m e una superfice di 130 mq ) si ipotizza che dovrà essere rimosso e smaltito un quantitativo di terreno pari a circa 600 mc. Si ritiene di poter intervenire con escavatore a braccio rovescio con un raggio d azione che permetta di raggiungere una profondità di scavo indicativamente pari a 5,5 m dal p.c.. In presenza di evidenze di contaminazione gli scavi saranno estesi rispettando, comunque, le esigenze di sicurezza e di stabilità delle strutture circostanti. In fase di escavazione i terreni asportati saranno direttamente collocati su autocarri omologati per il trasporto dei rifiuti e inviati ad impianto di smaltimento autorizzato. Le attività di scavo verranno eseguite in presenza di laboratorio mobile per l esecuzione di analisi atte all emissione delle omologhe per il trasporto dei terreni. Il laboratorio mobile dovrà essere utilizzato anche per l esecuzione di analisi speditive per la verifica della qualità dei terreni sulle pareti e sul fondo dello scavo. Al termine di ciascuno scavo si procederà al prelievo di campioni di terreno sul fondo scavo e sulle pareti, utilizzando lo stesso escavatore per il prelievo del terreno. Per tutta la durata dell intervento l area di scavo dovrà essere recintata al fine di impedire l accesso di personale non autorizzato. Oltre a quanto specificato, saranno messe in opera tutte le attività e le prescrizioni, sia in termini di accorgimenti ingegneristici che di salvaguardia della salute dei lavoratori, al fine di minimizzare il FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 11 di 15

possibile impatto sull ambiente e sugli operatori durante le fasi di scavo, movimentazione e trasporto dei terreni contaminati 6.6 Ripristino degli scavi A completata bonifica dell'area, prima del riempimento dello scavo, al fine di mantenere un marker dell operazione effettuata, sarà posato un telo di geotessuto. Le aree di scavo verranno quindi ripristinate, sino al raggiungimento dell attuale piano campagna, a formare una superficie piana regolare. Il ripristino degli scavi avverrà con materiale naturale (fornito da una cava di prestito che rilascerà idonea certificazione) opportunamente costipato. 6.7 Gestione rifiuti I materiali di risulta dovranno essere sottoposti a campionamento ed analisi di caratterizzazione per definirne la destinazione finale. I materiali così caratterizzati saranno smaltiti presso centri di recupero o discariche esterne autorizzate. I codici CER attribuibili a tali materiali sono i seguenti: Liquidi provenienti dalla bonifica dei serbatoi: - CER 05.01.03 "morchie depositate sul fondo dei serbatoi" - CER 16.07.08 "rifiuti contenenti olio derivanti dal lavaggio dei serbatoi" Materiali di risulta prodotti dalle demolizioni: - Codice CER 17 09 04 rifiuti misti dalle attività di costruzione e demolizione ; - Codice CER 17 04 05 ferro e acciaio ; Terre e rocce da scavo: - Codice CER 17 05 03* Terre e rocce contenenti sostanze pericolose ; - Codice CER 17 05 04 Terre e rocce diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03. 6.8 Verifiche analitiche di collaudo 6.8.1 Campionamento terreni scavo Al termine dello scavo per l estrazione dei serbatoi saranno eseguite le seguenti indagini ambientali: - esame dei terreni affioranti durante la realizzazione dello scavo; - misura dei VOC tramite l utilizzo di un fotoionizzatore digitale (PID) dei terreni escavati; FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 12 di 15

- campionamento delle pareti e del fondo scavo. Il campionamento dei terreni sarà effettuato secondo il criterio di seguito indicato: - prelievo di campioni di terreno sul fondo dello scavo in corrispondenza di ciascun serbatoio; - prelievo di campioni lungo le pareti di scavo; - durante la rimozione delle tubazioni interrate si provvederà ad effettuare un campionamento di terreno sottostante le stesse nella misura di un campione ogni 10 metri lineari, soffermandosi in particolare nei punti critici (giunti) e/o nei punti in cui si riscontrano evidenze organolettiche. Qualora si evidenzino nello scavo delle porzioni con evidenze organolettiche di contaminazione, si dovrà provvedere al prelievo di ulteriori campioni di terreno. Ciascun campione prelevato sarà sottoposto al seguente set analitico: BTEXS (EPA 5021A 2003 + EPA 8260C 2006); IPA (EPA 3541 1994 + EPA 8270D 2007); idrocarburi C<12 (EPA 5021A 2003 + EPA 8015D 2003); idrocarburi C>12 (EPA 3550C 2007 + EPA 8015D 2003) Il campionamento dei terreni sarà effettuato utilizzando una spatola in acciaio inox opportunamente decontaminata dopo ogni singola operazione. Il tecnico incaricato utilizzerà, durante il campionamento, guanti monouso che provvederà a sostituire dopo ogni singola operazione di campionamento. I campioni prelevati saranno raccolti in contenitori in vetro, dopo omogeneizzazione adottando il metodo della quartatura, immediatamente chiusi e conservati in frigo box portatili alla temperatura di 4 C fino alla consegna al Laboratorio certificato Accredia. L'elenco dei campioni inviati al laboratorio, le informazioni ad essi relativi riportati su ciascuna etichetta e l'elenco delle analisi chimiche previste saranno riportati su un'apposita scheda (catena di custodia) che accompagnerà i campioni durante la spedizione. Nella Tavola 4 (Allegato I.1.TAVOLA 4) vengono riportati i punti di campionamento dei terreni dello scavo. 7 CRITERI DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI E DELLA POPOLAZIONE Nell ambito dei lavori dovrà essere adeguatamente affrontato il tema della sicurezza per i lavoratori e per i fruitori delle aree influenzate dal cantiere. Le misure a protezione dei lavoratori relativamente alle attività saranno riportate nel Piano Operativo di Sicurezza redatto ai sensi del D.Lgs. 81/08. La valutazione dei rischi sarà associata alle specifiche attività svolte in sito, prescrivendo le misure di protezione da attuare per ridurre al minimo il rischio per il personale. Le attività specifiche previste dal progetto saranno, in sintesi, le seguenti: installazione opere di sostegno scavi demolizione strutture fuori terra FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 13 di 15

rimozione strutture interrate scavo terreni contaminati; prelievo di campioni di terreno; esecuzione sondaggi di collaudo; ripristino aree di lavoro. Queste attività comportano alcuni rischi potenziali, riassunti nella tabella seguente, dove sono indicate anche le azioni di riduzione o mitigazione di tali rischi. L elenco è puramente indicativo e non deve essere considerato esaustivo: Area di rischio Rischio Azioni Preventive Spazi e ambienti di lavoro Demolizione, escavazione e perforazione Strumenti di misura e attrezzature di campionamento Contatto con sostanze nocive Passaggio automezzi Caduta oggetti dall alto Contusioni e schiacciamento degli arti Caduta nello scavo Rumore Contatto con sostanze nocive Programma di comunicazione Piano di sicurezza Dispositivi di protezione individuale Delimitazione e segnalazione dell area di lavoro Verifica della efficienza della attrezzatura di scavo e perforazione e dei sistemi di sicurezza Procedure operative Casco di protezione Restrizione di accesso all area di lavoro Procedure operative Dispositivi di protezione individuale Protezione degli organi meccanici in movimento e delle leve di manovra Abbigliamento idoneo Delimitazione e segnalazione dell area di lavoro Restrizione di accesso all area di lavoro Dispositivi di protezione individuale Dispositivi di protezione individuale Procedure operative atte a minimizzare i contatti 8 TEMPISTICHE DELLE ATTIVITÀ L inizio delle attività sarà preventivamente concordato ed approvato dal JRC-CCR. Per il completamento delle attività saranno necessari circa 2 mesi. In allegato 4 il cronoprogramma indicativo delle lavorazioni. FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 14 di 15

9 CONCLUSIONI II presente documento costituisce il progetto per la demolizione delle strutture fuori terra, la rimozione dei serbatoi e delle tubazioni interrate e l escavazione/smaltimento dei terreni contaminati presso il sito in oggetto. A tal fine, si propone di realizzare preliminarmente un'opera di sostegno permanente dello scavo, che si spingerà fino alla profondità di circa 5,5 m, per evitare cedimenti della sede stradale di via Esperia e del piazzale dell edificio adiacente. La seconda fase consisterà nella demolizione di tutte le strutture fuori terra (cameretta pompe, piastra in cls, pozzetti vari, piastra passi d uomo) e la rimozione dei serbatoi e tubazioni interrate. Una volta estratti i serbatoi si provvederà alla completa escavazione e smaltimento dei terreni contaminati. Al termine degli scavi verranno eseguiti i campionamenti di collaudo dei terreni delle pareti e del fondo dello scavo stesso comprensivi delle relative analisi di laboratorio. Al termine di tali attività saranno effettuati tutti gli interventi di ripristino dei luoghi. FN: 01. Allegato I.1_Specifica Tecnica - Progetto rimozione serbatoi fv1.0.docx Pag 15 di 15