Sommario. Interpretare la mutevolezza 23 Superficie Virtuale Interattività Evento Interfaccia



Documenti analoghi
The invisible is visible. rendere visibile l invisibile attraverso la luce

Indice. 6 Metamorfosi. La storia come scienza del mutamento 60 Conversazione con Massimiliano Fuksas 78 Appendici Biografia Bibliografia essenziale

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Calcestruzzo: un infinita varieta di finiture superficiali

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

Alluminio e riqualificazione

Creare un quartiere sostenibile: il caso di Bolzano NOI Techpark

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

HP Sure View. White paper tecnico. Privacy screen per i vostri dispositivi aziendali con un semplice tasto. Maggio 2018

OpenRay. OpenRay. Cambia il modo di vedere la luce

1 Caratteristiche dei display TFT

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco'

LED PANELS & VIDEO WALL

I NOSTRI PRODOTTI PER LA TUA COMUNICAZIONE INTERATTIVA

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Il nostro progetto si ispira a un idea di scuola il cui contesto educativo si costruisce e si evolve con la qualità delle relazioni con la città.

lo stato dell arte nei materiali e nell installazione di facciate e coperture. lo sviluppo di nuove soluzioni per rispondere ad esigenze di

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE

ALKES STING. Introduzione

di Laura Della Badia

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

Menù Relazione Destinazione prevalente

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

In costruzione attico con terrazzo in classe A

Menù Relazione Destinazione prevalente

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

PELLICOLE PER RETROPROIEZIONE

Calcestruzzo facciavista: superfici tattili e pelli architettoniche

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che o rono

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Tipologie di rivestimento

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

SCHEDA PRODOTTO. Prezzo: N.D. Diagnosi Energetiche in regime dinamico e Certificazione Sistema Edificio/Impianto

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

DOMUSWEB.IT 9 Dicembre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

DIGITAL SIGNAGE. INFONEWS è lo strumento più semplice sia per l utente che per l utilizzatore per veicolare le informazioni in tempo reale.

VADEMECUM. Sollecitazione di natura termica nel vetro. Indicazioni operative per le applicazioni in edilizia

PROGETTAZIONE PARAMETRICA INTEGRATA NELLA RICERCA DI FORME E STRUTTURE

MONITOR ALTA LUMINOSITÀ

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

PROIETTORI LED. CRI 90 ENERGY SAVING

Indice. Introduzione VII. Indice

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Sede Regionale Confartigianato

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

lampioni a LED Da giardino, per parcheggi, piazze o illuminazione stradale, uno per ogni utilizzo.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Le superfici metalliche accostate ad altri materiali: lapidei, vetro e legno

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura

DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Fisica Tecnica Ambientale

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

T-BAR LED Smartlight TM

Chiusure Verticali opache

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: TECNOLOGIA

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Transcript:

Copyright 2007 CLEAN via Diodato Lioy 19, 80134 Napoli telefax 0815524419-5514309 www.cleanedizioni.it info@cleanedizioni.it Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Mario Losasso per il costante e affettuoso incoraggiamento e apporto critico. Sommario Tutti i diritti riservati E vietata ogni riproduzione ISBN 978-88-8497-101-2 Editing Anna Maria Cafiero Cosenza Grafica Costanzo Marciano In copertina Kunsthaus, Graz, 2003 Realities:united, progetto per una facciata multimediale (fonte: Realities:united website) Presentazione Mario Losasso 6 Introduzione 9 Le superfici mutevoli e i paradigmi del costruire contemporaneo 13 Trasformazione del concetto di superficie Superfici multimediali Edifici interattivi Il paradigma delle tecnologie informatiche Interpretare la mutevolezza 23 Superficie Virtuale Interattività Evento Interfaccia Superfici mediatiche 31 Serigrafia Retroilluminazione Retroproiezione Schermi L innovazione tecnologica dei vetri cromogenici 43 Vetri fotocromici Vetri termocromici Vetri elettrocromici Vetri a cristalli liquidi L impiego dei vetri LCD nel progetto architettonico 57 I dispositivi a cristalli liquidi Le mesofasi Display LCD Soluzioni innovative per il progetto Involucri interattivi 73 Tecniche, linguaggi, trasparenze Interazioni fisiche e interazioni immateriali Involucri mutevoli e prestazioni ambientali Bibliografia / Siti web 93

30 Superfici Mutevoli Sistemi informatici di interfaccia. zione di uno spazio illusorio che si materializza sotto la forma di un evento causato dal soggetto. Affinché si possa attuare questo scambio tra elemento artificiale ed utente dell opera, bisogna ricorrere necessariamente a sistemi di interfaccia che collegano un azione ad una risposta. Il fruitore dell architettura diventa esso stesso soggetto di un esperienza e a sua volta produttore di un esperienza; ciò comporta che la progettazione attuale deve comprendere anche il fruitore come fattore attivo nel progetto dell ambiente costruito interattivo. Le tecnologie per il progetto diventano dunque un fattore culturale, sia che esse definiscano materialmente gli spazi, sia che esse determinino, secondo la gestione degli spazi stessi, le condizioni affinché il soggetto determini l evento, nella sua unicità e irripetibilità. Superfici mediatiche

32 Superfici Mutevoli Superfici mediatiche 33 nella pagina accanto M. Fuksas, EuroparK, Salisburgo. La doppia pelle serigrafata e retroilluminata viene utilizzata per finalità prestazionalimediatiche. Herzog & de Meuron, IKMZ BTU Cottbus, Germania, 1998-2004. Visione dell edificio illuminato, sezione orizzontale del dettaglio della facciata. 1. S. Perrella e R. Carpenter, Mobius House Study, 1998. 2. La serigrafia consente, applicando prima della tempra del vetro degli smalti ceramici, di realizzare porzioni di lastre opache dalle differenti forme, che emergono rispetto alla superfice trasparente. Il campo di applicazione dell'architettura è orientato da tempo a comprendere i nuovi ambiti dello spazio digitale che definiscono sistemi instabili, luoghi a-topici, zone di passaggio e che determinano modificazioni nell'ambito professionale oltre che nel processo produttivo dell architettura attraverso un ampliamento dell apporto delle tecnologie al progetto. Attraverso le tecnologie digitali, l'architettura scopre una possibile espansione delle sue aree di interesse, insinuandosi all'interno di uno spazio virtuale diffuso che non è più possibile considerare separato dall'ambiente fisico. L'idea stessa di spazio si sta modificando in funzione delle contrazioni temporali e delle nuove dimensioni d'intervento prodotte dai media. Toyo Ito ha scritto di recente che attraverso la diffusione di diverse nuove forme di media, la fluidità acquista sempre maggiore validità. Quanto più lo spazio urbano e architettonico è controllato dai media, tanto più esso diventa cinematico e fluido. Da una parte i nostri corpi materiali non sono altro che un meccanismo primitivo, che assume aria ed acqua e li fa circolare. Dall'altra esiste un altro tipo di corpo all'interno del quale circola informazione, e quel corpo che è connesso al resto del mondo attraverso diverse forme di media contenenti microchips. Oggi siamo obbligati a pensare come combinare architettonicamente questi due diversi corpi e trovare uno spazio appropriato per lo sviluppo del terzo corpo 1. Fra le varie parti dell edificio, sono le superfici che esprimono i più elevati livelli di interattività, contribuendo a rendere mutevole non solo la percezione ma anche il significato delle architetture. Caratteristica essenziale affinché una superficie di un edificio possa trasmettere ed essere mediatica, grazie a trattamenti e dispositivi, è quella della trasparenza dei materiali costituenti l involucro, attraverso i quali si possa scoprire un profondità non tanto fisica, spaziale, ma carica di simbolismi che lasci il campo all esperienza personale di ognuno nel vedere raffigurate le metafore della cultura contemporanea. Questo è parte del fascino dei progetti e delle realizzazioni attuali basate su tecnologie capaci di soddisfare i requisiti di mutevolezza delle facciate mediatiche. Serigrafia L operazione più semplice al fine di ottenere una superficie mutevole si basa sulla riproduzione di immagini, testi o loghi pubblicitari sullo strato di finitura esterno degli involucri edilizi realizzati con diverse tipologie di materiali, purché trasparenti. Esempio emblematico è il trattamento di superfici vetrate tramite serigrafia 2. Questa è ottenuta con l applicazione, in genere sulla superficie del vetro, di un deposito di smalto ceramico prima della tempra delle lastre. Tale trattamento consente sia di ottenere diverse percezioni spaziali a seconda delle condizioni di illuminamento o di posizione differente fisica nello spazio da parte del fruitore sia di abbattere il carico termico dell edificio filtrando i raggi solari. Si configura in tal modo un sistema

34 Superfici Mutevoli Superfici mediatiche 35 di tipo mediatico senza dover utilizzare tecnologie o elementi tecnici aggiuntivi in facciata. Nel progetto per la nuova biblioteca dell Università Tecnologica di Brandeburgo Cottbus (BTU), che ha visto la costruzione nel 2004, gli architetti Herzog & de Meuron realizzano una facciata in cui un velo bianco è serigrafato su entrambi i lati dell involucro vetrato dell edificio. L edificio vetrato della biblioteca si erge invitante di fronte all ingresso principale del campus e da questo punto di osservazione appare come un corpo ancorato al parco. Quando ci si avvicina, la biblioteca assume un aspetto completamente nuovo; testi di lingue ed alfabeti diversi sono sovrapposti in così tanti strati sulla pelle esterna dell edificio da non risultare più leggibili, anche se l origine del segno scritto rimane inequivocabile. Il disegno, eliminando la durezza del vetro e rendendo omogeneo il corpo dell edificio, rompe il riflesso e filtra i raggi luminosi migliorando le qualità di illuminazione e microclima degli spazi interni. Toyo Ito, Torre dei Venti, Yokohama-shi, Kanagawa, 1986. Le tecnologie elettroniche e digitali determinano la mutevolezza dell involucro con differenti configurazioni della facciata. Retroilluminazione Questo sistema, utilizzato in edifici spesso costituiti da facciate a doppia pelle, dove corpi illuminanti di vario genere vengono inseriti nell intercapedine tra i due sistemi di chiusura, determina particolari effetti ottici e luminosi, controllati il più delle volte da software e programmi computerizzati in grado di comporre immagini statiche o in movimento. Esempio emblematico è la Torre dei Venti di Toyo Ito, nei pressi della stazione di Yokohama; la Torre dei Venti non è un vero e proprio edificio, ma l involucro ellissoidale di uno sfiato di aerazione per l impianto di condizionamento d aria utilizzato dal centro commerciale ospitato sotto il piano stradale in un area centrale della città. La Torre, avvolta in un cilindro di allumino perforato e circondata da dodici anelli al neon rivestiti da lastre riflettenti in materiale acrilico, modifica l immagine del suo prospetto tramite 1280 piccole lampade sensibili all intensità e alla variazione del vento, della luce, della temperatura e al numero dei decibel prodotti dal traffico urbano. La Torre è una sorta di meraviglioso caleidoscopio studiato da Ito in collaborazione con il TL Yamagiwa Laboratory e governato da due computer installati ai piedi della torre. E l involucro dell oggetto quindi il supporto di questa architettura anche quando avvolge, come in questo caso, il nulla: una guaina di alluminio, a volte permeabile all esterno, pellicola trasparente mutevole e sensibile, oppure in altre condizioni riflettente e materica. E la sua pelle esterna ad indicare che le architetture-evento non sono più costruzione di oggetti statici, ma ricerca e sperimentazione di volumi mobili e transitori. Sono proprio queste qualità che danno forza alla Torre dei Venti e che la impongono al caos della sua area metropolitana. Altro esempio di grande impatto mediatico è la facciata realizzata dallo studio berlinese realities:united per il Museo di Arte Contempora-

36 Superfici Mutevoli Superfici mediatiche 37 Toyo Ito, Torre dei Venti, Yokohama-shi, Kanagawa, 1986. particolare del sistema di illuminamento. Peter Cook e Colin Fournier, Kunsthaus, Graz, 2003, vista e assonometria. 3. A. Cornaro, Alta tecnologia a bassa risoluzione, www.architettura.it nea progettato da Peter Cook, ex Archigram, e Colin Fournier, a Graz in Austria. Al tramonto, dietro l'involucro traslucido di metacrilato (PMMA) color petrolio, occhieggiano 930 luci circolari fluorescenti, veri e propri pixel a scala urbana. La luminosità di ciascuna di esse può essere variata in modo progressivo grazie ad un controllo computerizzato. Per mezzo di un software appositamente ideato, il grande schermo (20x45 m) è in grado di trasmettere filmati con una frequenza di 20 frame al secondo: ne deriva un'immagine evanescente tanto più astratta nella sua incerta bicromia da superotto, quanto più poetica. Di giorno l involucro è ricettore degli eventi che lo circondano (sui pannelli traslucidi sono riflesse le cupole tondeggianti della città storica e le luci delle automobili in corsa), di notte diviene divulgatore di prodotti dell'arte. Ancora una volta l'architettura parla il linguaggio e si serve della tecnologia della pubblicità, non la comunicazione esplicita dai contorni definiti del "I am a monument" venturiano, bensì un flusso di energia che veicola un sottile ed implicito messaggio (proprio della meta-pubblicità) che ha nelle allusioni, nella libera interpretazione e nella comunicazione one to one la propria forza 3. Retroproiezione Il sistema della retroproiezione consente di visualizzare, su una pelle traslucida realizzata ad una specifica distanza dall involucro, sia video che immagini grazie a proiettori collocati nell intercapedine tra i due si-

38 Superfici Mutevoli Superfici mediatiche 39 Peter Cook e Colin Fournier, Kunsthaus, Graz, 2003, vista interna. Realities:united, J. Edler e T. Edler, Kunsthaus, Graz, 2003, progetto della facciata, disposizione dei corpi illuminanti, e particolare delle lampade fluorescenti.

40 Superfici Mutevoli Superfici mediatiche 41 Gianni Ranaulo, Port Administration, San Diego, USA, 2001, progetto. immagini, informazioni, pubblicità. Il LED è una sorgente di luce artificiale ottenuta attraverso l impiego di un semiconduttore in grado di convertire direttamente la corrente elettrica in luce. Gli schermi LED sono costituiti da migliaia di piccole sorgenti di luce disposte in modo da comporre un video luminoso dove ogni LED corrisponde ad un pixel. Nel caso di rivestimento di intere facciate, vengono disposti diversi pannelli singoli accostati a coprire l intera superficie tutti gestiti da un unico software per ottenere la continuità delle immagini, dei video, delle informazioni. Times Square, New Yorka, applicazioni di schermi sulla facciata degli edifici. Gianni Ranaulo, Liquid Square, Caserta, Italia, 2001, progetto stemi di facciata. Il numero dei proiettori dipende dalle dimensioni dello schermo e dalla presenza di una o più proiezini differenti. Grazie a questa tecnica si apre un nuovo campo di applicazione costituito dal recupero dei grandi contenitori urbani poiché la tecnologia costruttiva si basa sulla realizzazione di un telaio aggiuntivo edificato indipendentemente ed esternamente rispetto al volume dell edificio preesistente. Inoltre grazie ai ritorni economici che si possono ottenere proiettando spots pubblicitari sulla nuova pelle riescono più facilmente attuabili dal punto di vista finanziario interventi di riqualificazione urbana. Schermi L applicazione di schermi LED risale agli anni 70 quando alcuni edifici di importanti nodi urbani (Times square a New York e Piccadilly Circus a Londra) furono dotati di pannelli contenenti migliaia di piccole sorgenti di luce (LED) dove è possibile visualizzare infinite e disparate

42 Superfici Mutevoli Tra le innovazioni nel campo delle superfici trasparenti, ed in particolare del vetro, i dispositivi cromogenici forniscono un notevole contributo alle caratteristiche di mutevolezza degli involucri. Questi dispositivi nascono da innovazioni che riguardano materiali e processi di produzione, e che consentono di ottenere prodotti Piccadilly Circus, Londra, applicazioni di schermi sulla facciata degli edifici.