INDICE. ABITARE 2.0 - L INNOVAZIONE NELLA RESIDENZA URBANA Vincenzo Albanese... pag. 1 Introduzione... 1



Documenti analoghi
Domotica e Sicurezza. Esempi di integrazioni possibili per una gestione efficiente dell edificio. Intervento dal titolo

Presentazione... 9 Giancarlo Scotti. Introduzione Oliviero Tronconi. Ringraziamenti... 13

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

1.1 I nuovi trend dell abitare Il mercato residenziale di Milano Il recupero dei sottotetti: un opportunità irripetibile...

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

QUALITA E PRESTAZIONI DEGLI IMMOBILI

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

LE NORMATIVE NEGLI IMPIANTI DI HOME & BUILDING AUTOMATION. Ing. Demetrio Nucara

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Classe ed eleganza, il denominatore comune della vostra casa

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili.

Sistemi integrati di sicurezza

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

COMPANY PROFILE.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

COMPANY PROFILE.

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

IL PROGETTO DISTRETTO INDUSTRIALE DI VIGANO. Scheda di Valutazione delle Attività di Interesse

35 anni di attività nella realizzazione

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

La DOMOTICA:! le nuove frontiere tecnologiche! per l uomo e l abitare! Giuseppe Fusco!

Progettazione ambientale:

Classe ed eleganza, il denominatore comune della vostra casa

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

Il settore Security in Italia

Concetto di edificio intelligente

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

Integrated Security Engineering Facilities

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc.

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Il nuovo residenziale milanese

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

Domotica alla portata di tutti: l importanza della predisposizione. La Residenza Masenghini a Bergamo

FUORI DAL CAOS, DENTRO LA CITTÀ P E R U N N U O V O U R B A N E S I M O

DELIBERA DELL AMMINISTRATORE UNICO N.68 DEL 25/01/2018

SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Progettista dell edilizia sostenibile

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA. SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ANIE Building LE IMPRESE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

SOLO OLTRE EMERGENZA ABITATIVA POLITICHE DELL ABITARE A ROMA FAMIGLIE COINVOLTE

Caso di studio. FIAIP Piemonte L. Stangalini 39

i progetti di domani OGGI

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Il nuovo brand del Gruppo Calzavara per il settore della sicurezza! Rev. 5!

Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo. Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

CONDOMINIO LA PERLA VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE LOCALITA ARPINO - CASORIA. A.P BUILDING S.r.l - GRUPPO PERDONO

Con riferimento all argomento in oggetto, l Assessore dei Lavori Pubblici espone quanto segue.

PROPTECH MONITOR 12 NOVEMBRE 2018 ESTH PROJECT Iniziativa per lo sviluppo di Residenze temporanee

Sostenibilità e certificazione energetica

TECNICI CERTIFICATORI 0044

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Home and Building Automation: efficientamento energetico

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Fire detection systems

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

REPORT CONSORZIO GENIUS

Transcript:

INDICE ABITARE 2.0 - L INNOVAZIONE NELLA RESIDENZA URBANA Vincenzo Albanese... pag. 1 Introduzione... 1 LA GENESI DELLA MODERNA RESIDENZA URBANA Oliviero Tronconi... 3 I precursori... 8 L Inghilterra... 8 La Francia... 14 La Danimarca... 17 L Europa... 18 La situazione delle abitazioni in Italia... 23 L Italia della crescita e del benessere... 26 LA NASCITA DEL MODERNO EDIFICIO RESIDENZIALE: L ARCHITET- TURA DI OTTO WAGNER Oliviero Tronconi... 31 Casa d affitto Schottenring 23 (1877)... 33 Casa d affitto Stadiongasse 10 angolo Rathausstrasse (1880)... 35 Casa d affitto Stadiongasse 6-8 (1882)... 36 Casa d affitto Lobkowitzplatz 1 (1884)... 38 Casa d affitto Universitätsstrasse 12 (1887)... 40 Casa Anker Graben 10 e Wienerhaus Spiegelgasse 2 (1894)... 42 Case d affitto Linke Wienzeile 40 e Linke Wienzeile 38 angolo Köstlergasse 1 (1898) 44 Case d affitto Neustiftgasse 40 e Döblergasse 4 (1910-1912)... 46 CASA VICENS: IL PRIMO PROGETTO DI GAUDÌ, LA PRIMA MANIFESTA- ZIONE DEL MODERNISMO CATALANO Oliviero Tronconi... 49 TESSUTO METROPOLITANO E NUOVA MONUMENTALITÀ. ENUNCIATI SCHEMATICI SU BASE STORICA, PER DEFINIRE LA PRO- BLEMATICA DEL NUOVO STATUTO DEL MONUMENTO NELL IMPIANTO METROPOLITANO Antonella Contin... 57 1. La strada e la città... 57 1.1. Alberti, Filarete, Leonardo... 60 1.2. Haussmann... 62 2. Le Corbusier... 63 3. Il monumento e la città... 65 3.1. Parigi e gli Champs Elises... 65 3.2. Parigi e Versailles... 67 3.3. Londra e Hide Park... 68 I

4. La mutazione della scala urbana... 69 4.1. Piranesi e il Campo Marzio. La ricostruzione della biografia urbana come grande immagine di oggi... 69 4.2. La grande immagine urbana di Le Corbusier... 71 4.3. Un ipotesi di costruzione del monumento contemporaneo... 72 SVILUPPI E PREFERENZE DELLA DOMANDA RESIDENZIALE Liala Baiardi... 79 1. Dimensioni del settore residenziale... 79 2. Caratteristiche della domanda... 82 3. Le esigenze abitative della domanda... 83 4. Età dello stock residenziale... 87 IL MERCATO DELLA RESIDENZA IN ITALIA: DALLA PROPRIETÀ ALLA CASA IN AFFITTO Chiara Tagliaro, Gabriele Trabattoni... 89 1. Inquadramento culturale del concetto di casa, città e abitare... 89 2. Il bene rifugio e la diffusione della casa di proprietà in Italia. Motivazioni storiche 90 3. La situazione attuale del settore delle costruzioni/immobiliare in Italia... 95 3.1. Prospettive di crescita... 99 3.2. Il mercato delle locazioni... 99 4. La congiuntura del mercato immobiliare milanese... 101 5. Cosa pensa la real estate community degli investimenti immobiliari nella residenza 105 6. Caso studio: Residenze Giardini Verro, Milano... 107 6.1. Inquadramento territoriale e localizzazione a scala urbana... 107 6.2. Caratteristiche della domanda... 109 6.2.1. Profilazione cliente tipo (rilevazioni Sigest sui prospect della potenziale clientela) 109 6.2.2. Tipologia e superficie richiesta... 109 6.2.3. Budget per tipologia... 110 6.2.4. Composizione dei nuclei familiari: numerosità e caratteristiche... 110 6.3. Descrizione del progetto architettonico... 110 6.3.1. Tipologia, numero degli alloggi e mix abitativo (edilizia libera e convenzionata) 113 6.3.2. Caratteristiche dei materiali e delle finiture... 116 6.3.3. Dotazioni impiantistiche... 116 6.3.4. Consumi energetici e aspetti ecologici... 118 6.4. Analisi economico-finanziaria dell investimento... 118 6.4.1. Analisi dell investimento residenziale per la vendita... 121 6.4.2. Scenari di vendita a confronto... 124 6.4.3. Analisi dell investimento residenziale per l affitto... 124 6.4.4. Scenari di affitto a confronto... 131 7. Conclusioni... 131 LO SVILUPPO DELLA RESIDENZA SOCIALE NEGLI STATI UNITI Steve Bariselli... 135 1. Le prime iniziative di edilizia sociale: Company Towns e Settlement Houses... 135 2. L intervento dello Stato federale e delle amministrazioni locali... 136 3. Il Low Income Housing Tax Credit e la partnership pubblico-privato... 140 3.1. Criteri di assegnazione... 143 II

3.2. La struttura finanziaria... 145 3.3. Aspetti progettuali... 146 3.4. Alcune considerazioni... 147 L ESPERIENZA E LE REALIZZAZIONI DEL SOCIAL HOUSING A VIENNA: LA CHIAVE PER L INNOVAZIONE DI MERCATO E TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Chiara Tagliaro... 149 1. Attori e partnership... 149 1.1. Il ruolo della pubblica amministrazione... 150 1.2. Lo spazio dell operatore privato... 151 2. Il finanziamento delle iniziative... 152 3. Fattibilità tra costi e ricavi: verso un nuovo concetto di qualità... 155 3.1. Mixité... 155 3.2. Il mercato delle aree e il Wohnfonds Wien... 157 3.3. I costi di costruzione... 158 3.4. Bauträgerwettbewerbe: i temi dell innovazione... 158 4. Mühlweg Holzbau C: un progetto in attivo per la casa passiva... 160 4.1. Tecnologia e impatto ambientale... 162 4.2. Supporto all utilizzatore finale e garanzia di qualità... 164 5. Conclusioni... 166 COS È L HOME STAGING Nadia Liboà... 169 1. I campi di applicazione... 170 2. La comunicazione dedicata... 171 3. Come si esegue un intervento di Home Staging... 171 4. I vantaggi... 172 5. I benefici per i professionisti del settore... 174 6. Perché l Home Staging adesso... 174 7. L Home Stager: una nuova figura professionale... 174 8. Case history: immobile a Torino... 175 L OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA PER LA RESIDENZA DEL NUOVO MILLENNIO Anna Gornati... 181 1. Nuovi paradigmi per la qualità dell abitare contemporaneo: prestazioni e risparmio energetico... 181 1.1. La qualità energetica nell abitazione contemporanea: stato dell arte... 182 2. Architettura ed energia: il contesto normativo di riferimento... 183 2.1. Il quadro normativo nazionale... 184 3. La progettazione del risparmio energetico: verso un approccio integrato... 187 4. Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell abitazione contemporanea.. 188 4.1. Involucro ed efficienza prestazionale del sistema edificio... 188 4.2. Soluzioni tecnologiche per un involucro altamente efficiente... 189 4.3. Soluzioni tecnologiche per sistemi impiantistici ad alta efficienza energetica.. 194 4.4. Il sistema di riscaldamento e climatizzazione... 194 4.5. Il sistema di illuminazione... 197 4.6. Building Management Systems (Bms)... 199 4.7. Le fonti rinnovabili... 200 III

ABITARE IN SICUREZZA Oliviero Tronconi... 205 1. Security & Safety... 206 1.1. Sicurezza passiva, attiva e logica... 206 1.2. Il fattore tempo... 207 1.3. Progettare il grado di sicurezza... 207 1.4. Sicurezza e domotica... 207 1.5. Telecontrollo dei sistemi di sicurezza (gestione remota del sistema domotico). 208 2. Security: la sicurezza antintrusione... 209 2.1. L integrazione dei sistemi di sicurezza... 209 2.2. La gestione della variabile tempo... 209 2.3. L analisi dei rischi... 210 2.4. Il livello di rischio... 211 2.5. Progettare la sicurezza attiva (sistemi elettronici/intelligenti)... 211 2.6. L efficienza di un sistema di security... 211 2.7. La sicurezza antintrusione in ambito domestico... 212 3. Gli apparati di rivelazione esterna... 212 3.1. Protezione perimetrale esterna... 212 3.2. Sistemi di sorveglianza perimetrale... 213 3.3. Rivelatori IR (infrarossi) attivi... 213 3.4. Rivelatori a microonde... 214 3.5. Rivelatori da interro... 214 3.6. Rivelatori per la recinzione... 215 4. Gli apparati di rivelazione interna... 216 4.1. Contatti magnetici... 216 4.2. Rivelatori di vibrazione e rottura... 217 4.3. Rivelatori volumetrici... 218 5. Safety: la sicurezza delle persone e dei beni materiali... 219 5.1. I dispositivi elettronici in ambito safety... 219 5.2. Sistemi per la sicurezza ambientale... 219 6. Il fenomeno dell incendio... 220 6.1. Il triangolo del fuoco... 220 6.2. Lo spegnimento dell incendio... 220 6.3. La classificazione degli incendi... 221 6.4. Azioni ed agenti estinguenti... 221 7. La protezione da fughe di gas e antiallagamento... 222 7.1. Gli apparati di un sistema antigas... 222 7.2. Segnalatori e rivelatori di gas... 223 7.3. Elettrovalvole... 224 7.4. Gli apparati di un sistema antiallagamento... 225 7.5. Rivelatori antiallagamento... 226 7.6. La corretta ubicazione dei dispositivi antigas e antiallagamento... 226 7.7. Installazione dei sensori antiallagamento... 227 7.8. Installazione dei sensori antigas... 227 7.9. Attuazione e segnalazione d allarme... 228 7.10. Ubicazione dei sensori antincendio... 229 IV

INNOVAZIONE NEI MATERIALI, NELLE TECNOLOGIE E NEL PROGETTO ARCHITETTONICO PER LA RESIDENZA Oliviero Tronconi... 231 1. Intervista a Paolo Caputo Oliviero Tronconi... 238 1.1. Residenze a Porta Nuova: la Torre Solea Silvia Gobbi... 241 1.2. Housing Contest: la residenza di qualità a basso costo Silvia Gobbi... 248 2. Intervista a Marco Piva Oliviero Tronconi... 253 2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi... 256 2.2. Rawdhat residential buildings Silvia Gobbi... 264 3. Intervista a Dante Benini Oliviero Tronconi... 270 3.1. Edificio residenziale a Bonaria Silvia Gobbi... 274 3.2. Edificio di residenza sociale temporanea: Social Main Street SMS01 Silvia Gobbi... 279 Bibliografia... 287 V