Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo



Documenti analoghi
EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

Soluzioni per la security

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

TruVision Navigator 8.0. La soluzione unica per la gestione video, controllo accessi, intrusione e network

2. DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA ESISTENTE

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Sistema per la integrazione di sistemi per la sicurezza (antintrusione, antincendio, TVCC, Domotica, controllo accessi)

Pagina 1. Specifiche tecniche

CATALOGO GENERALE 2015/2016 INTEGRAZIONE AUTOMATION BUILDING ANTINTRUSIONE FILARE ANTINTRUSIONE WIRELESS ANTINCENDIO DIGITALE CONVENZIONALE

Sistemi integrati di sicurezza

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

SOLUZIONI NDT SOLUZIONE DI SCANSIONE 3D PER L ISPEZIONE DELLE SUPERFICI DEGLI AEROMOBILI

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA

LA STORIA DEL GRUPPO AEM ASM AMSA

software mono-utente Multicam - Targha

S.p.a. Autovie Venete

In dettaglio, la messa in opera e la gestione del sistema di videosorveglianza hanno lo scopo di:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e

Autostrada del Brennero

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PER APPROVAZIONE ATTI DI GARA E INDIZIONE

DANCOM s.r.l. Soluzioni Video di Rete

BUNDLE VIDEO ALLARME ANTIRAPINA

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485

INDICE 1. OGGETTO DELLA FORNITURA 2. RISPONDENZA AI REQUISITI NORMATIVI 3. CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE EDS 4. ULTERIORI ONERI PER IL FORNITORE

Monitor Presenze e Controllo Accessi

I settori di mercato

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

STRALCIO DISCIPLINARE TECNICO DESCRITTIVO. Sistema di Ispezione Scanner Mobile 1/7

Larger Vessels, Larger Opportunities?

COMUNE DI LIMBIATE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) Via Monte Bianco, Limbiate (MB)

SOLUZIONI NDT SOLUZIONE DI SCANSIONE 3D PER L ISPEZIONE DELLE SUPERFICI DEGLI AEROMOBILI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

Sicurezza Professionale Wireless. con Ricochet technologia mesh

KIT ALLARME ANTIFURTO SENZA FILI VIA RADIO DAITEM SK900AT

NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM

Planet Inside CONTROLLO ACCESSI BUILDING AUTOMATION. Il sistema integrato robusto e flessibile per piccole e grandi aziende

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

SISTEMA A CAVO MICROFONICO CPS PLUS PERIMETER

STOGIT- CONCESSIONE MINERARIA DI FIUME TRESTE (CH) NOTE DI SECURITY FISICA

SIT Group. Electronic Control System

Un dispositivo che funziona insieme ad un generatore di segnale [1] per produrre uno strumento di misura.

e-connect Il valore aggiunto per la tua sicurezza e quella dei tuoi clienti

PRESENTAZIONE ATTIVITÀ

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

automazione impianto trattamento galvanico

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Handy Search_ NJJ 105. radar

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

automazione centrali di betonaggio per autobetoniere

ViMSGUARD. Proteggere le persone a contatto con il pubblico

INTEGRA Plus & INTEGRA

VIMS SOLUZIONi MOBILE

Axitea. per. il Comune di Corbetta

IE Unità abitativa per RSA Agosto 2019

SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ATTI DI VIOLENZA A DANNO OPERATORI SANITARI

Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile?

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

UN SERVIZIO COMPLETO, DALLA PROGETTAZIONE ALL ASSISTENZA SUL CAMPO

COMUNE DI Orbassano Provincia Torino

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms

Park2000. Un Prodotto Cityware

AElettronica Group Srl - Via Palestina, Gaggiano (MI) - Tel

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

MACCHINE ED ATTREZZATURE

HYDROSCAN DR PLUS SISTEMA DI VIDEOISPEZIONE CON REGISTRAZIONE DIGITALE HYDROSCAN DR PLUS

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

Questionario Industrial All Risks Solar power plants

COMUNE DI BALZOLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA E CONTROLLO DEL TERRITORIO

Guida di installazione

LABORATORIO LINGUISTICO DIGITALE HARDWARE REGISTRATORE DIGITALE DTS2 FUNZIONANTE ANCHE A PC SPENTI. Descrizione prodotto - 1 -

Precisi, luminosi, professionali. Versione MONITOR

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

SMT 202C SMT 202H. Servizi. Smart Meter Acqua Fredda. Smart Meter Acqua Calda

INTEGRA Plus & INTEGRA

CARATTERISTICHE DEI BENI STRUMENTALI 4.0 FRANCESCO BUFFOLI VICEPRESIDENTEBUFFOLI TRANSFER S.P.A.

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

smart aid

Servizi ospitati sul cloud. Vendita al dettaglio Gestione di proprietà immobiliari Franchising

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Bando Impresa eco-sostenibile e sicura IES Lombardia

Transcript:

PROGETTO SPECIALE SICUREZZA ALLEGATO 2 SPECIFICHE PER LA REDAZIONE DEL CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA E DEL QUADRO ECONOMICO La stima economica allegata allo studio di fattibilità dovrà riportare l importo dei lavori suddiviso per tipologia di impianti differenziato in: 1. Impianti di videosorveglianza TVCC 2. Sistemi di controllo accessi (metal detector, controllo bagagli X Ray) 3. Adeguamento funzionale della centrale operativa locale 4. Integrazione impianto antintrusione esistente 5. Impianto di videoregistrazione 6. Adeguamento/integrazione delle centrali impianto antintrusione e antincendio 7. Hardware e Software di gestione del sistema 8. Corsi di formazione sul sistema per il personale MiBACT 9. Altro ( specificare) Il singolo importo dovrà essere comprensivo di eventuali opere edili ed accessorie. L importo massimo delle somme a disposizione (esclusa l IVA sui lavori) potrà essere al massimo pari al 20% dell importo totale del quadro economico. L importo delle somme a disposizione destinato alle spese tecniche affidate a tecnici esterni all amministrazione (studi, indagini, rilievi, attività tecnico amministrative connesse alla progettazione, di supporto al rup, di verifica e validazione, spese per progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e esecuzione, supporto alla direzione dei lavori, al collaudo etc, comprensivi di IVA, oneri di Cassa e eventuali oneri accessori connesse alle suddette attività) non potrà essere superiore al 10% dell importo dei lavori posti a base di gara; gli eventuali maggiori importi potranno trovare coperture tramite risorse degli istituti, diverse da questo finanziamento. L importo massimo ammissibile per gli imprevisti e per lavori in economia è pari al 10% dell importo dei lavori posti a base di gara (art. 42 del D.p.r. 207/2010). Nel caso di interventi inseriti in un progetto generale riguardante un ambito più esteso sia in termini spaziali che di tipologia di lavori, con concorrenza quindi di più fonti di finanziamento, dovrà essere esplicitato altresì l importo totale del progetto generale, mantenendo distinti i relativi quadri economici. 1

Per gli insediamenti particolarmente complessi è opportuno prevedere una suddivisone dell intervento in lotti funzionali autonomi, distinguendoli per priorità e categorie di opere o servizi, onde consentire una eventuale programmazione differenziata nel tempo. DISCIPLINARE PRESTAZIONALE Il finanziamento riguarda la progettazione, l installazione e l integrazione dei sistemi di sicurezza con particolare riferimento agli impianti TVCC, ai sistemi per il controllo degli accessi mediante metal detector ed al controllo di borse e bagagli a mano. La finalità è quella di consentire l innalzamento del livello di sicurezza dei siti del MiBACT nei confronti del rischio antropico, nonché il supporto all attività di sorveglianza per un più efficiente controllo dei beni ed una razionalizzazione delle risorse umane. A tal fine i progetti dovranno prevedere prioritariamente l adeguamento/integrazione degli impianti TVCC, quelli per il controllo degli accessi e l adeguamento/realizzazione di idonee sale regia locale. Il sistema dovrà prevedere l interoperabilità degli impianti di sicurezza installati (TVcc, antintrusione, rilevazione incendi) garantendo quindi un sistema integrato con un supervisore che permetta la visualizzazione degli ambienti in cui i sensori generano un allarme, verificando in tempo reale la situazione e la veridicità dell allarme stesso. Gli impianti dovranno essere dotati di certificazione di qualità dell intero sistema e di dichiarazione di conformità di legge. Nell ambito dei progetti dovrà essere prevista una idonea formazione al personale del Mibact sul funzionamento e la gestione degli impianti. Potrà essere prevista la dotazione di ricetrasmittenti per consentire le comunicazioni fra gli addetti alla vigilanza dislocati lungo i percorsi e quelli addetti al presidio fisso. Sistema di videosorveglianza La videosorveglianza è uno strumento indispensabile per migliorare la sicurezza del contenitore e del contenuto (security), scoraggiando i malintenzionati, stabilendo eventualmente con certezza la sequenza degli eventi accaduti e identificando le persone e gli oggetti coinvolti in eventuali atti criminosi. Il sistema di videosorveglianza dovrà basarsi sulla tecnologia digitale e prevedere la gestione dei flussi video mediante l installazione di un software di analisi video (video management system interactive event driven). 2

Il sistema dovrà quindi permettere di filtrare tutte le immagini, fornendo delle informazioni attive e proponendo in primo piano solo le immagini relative a situazioni predefinite critiche. L infrastruttura dovrà essere di tipo digitale su rete IP wired, se già disponibile o facilmente implementabile, altrimenti potrà essere realizzata con tecnologia wireless. Dovrà essere prevista l installazione dei tool a bordo telecamera in modo da consentire l elaborazione locale delle immagini e l invio di allarmi in caso di eventi predefiniti critici in fase di configurazione e telecamere IP con funzione di cross line detection, eventualmente integrate anche con sensori. Il sistema dovrà quindi consentire la definizione delle situazioni critiche per le quali attivare una segnalazione di evento e la riproposizione degli eventi su apposito video, in modo da consentire agli operatori di vigilanza di percepire tempestivamente tutte le situazioni potenzialmente critiche concentrando l attenzione principalmente sulle telecamere interessate dalla segnalazione. Altre requisiti da prevedere sono la possibilità di ricezione di messaggi automatici via e mail o sms in caso di allarmi e/o guasti e l invio delle immagini delle telecamere a dispositivi mobili (per es. tablet). Il sistema dovrà consentire la registrazione delle immagini e la loro conservazione per il tempo consentito dalle norme vigenti in materia di protezione dei dati personali. Il sistema TVCC dovrà garantire la sorveglianza di: Il perimetro esterno dell insediamento (recinzione o pareti perimetrali degli edifici) i varchi di accesso all insediamento e a tutti gli edifici facenti parte dell insediamento gli ambienti interni agli edifici posti lungo il percorso aperto al pubblico le sale in cui è presente patrimonio culturale, ivi compresi i depositi i corridoi delle zone degli edifici, anche se non aperti al pubblico la centrale operativa locale (sala controllo) ed il suo accesso Controllo degli accessi Il sistema di controllo degli accessi dovrà prevedere il controllo degli accessi destinati ai visitatori esterni tramite metal detector a colonna. Le ditte fornitrici degli apparecchi dovranno essere dotate di certificazione di qualità. Sistema di controllo degli accessi metal detector a colonna 3

Il metal detector a portale dovrà intercettare armi metalliche su persone in transito, comunque attraversino il portale, indipendentemente dall orientamento, traiettoria e velocità di transito. La sensibilità del METAL DETECTOR dovrà essere regolabile in modo da fornire la possibilità di intercettazione delle minacce quali: armi assemblate e disassemblate (considerando per ogni arma il componente più grande) e piccole lame come il campione di riferimento del livello di sicurezza HCB (Half Cutter Blade), secondo gli standard internazionali. La configurazione standard dell'apparecchiatura dovrà avere grado di protezione compatibile con l ambiente di installazione (IP20 per installazione all interno, IP65 per applicazioni in ambiente esterno) Per migliorare la facilità di installazione in qualsiasi tipo di ambiente, il METAL DETECTOR dovrà essere progettato in modo da fornire la massima immunità alle interferenze esterne sia elettriche che meccaniche. Il METAL DETECTOR dovrà essere munito sistema per il conteggio bidirezionale automatico dei transiti (numero di ingressi / uscite) per la valutazione statistica delle persone in transito e degli allarmi. Il METAL DETECTOR dovrà essere certificato da un laboratorio accreditato indipendente ed essere conforme alle norme internazionali sull'esposizione umana ai campi elettromagnetici e garantire la compatibilità con i supporti vitali (es. pace maker) eventualmente in possesso delle persone in transito. La certificazione dovrà essere opportunamente documentata. Sistema di controllo dei bagagli Il sistema deve consentire di ispezionare bagagli a mano e produrre immagini al fine di aiutare l'operatore ad individuare oggetti pericolosi quali esplosivi ed armi che non possono essere introdotti all'interno dei siti. L'immagine deve essere creata "on the fly", in tempo reale indipendentemente dalla lunghezza del bagaglio. L'apparato deve aver ottenuto l'attestazione di conformità ai requisiti previsti dalla normativa vigente. Il funzionamento dovrà essere adeguato a lunghi periodi di tempo con flussi elevati e dovrà soddisfare tutti i requisiti di sicurezza richiesti (radioprotezione e sicurezza sul lavoro). E' richiesta una velocità nastro almeno pari a 0.2 m/sec. Il movimento del nastro dovrà essere bidirezionale. Per la gestione delle immagini fornite dal sistema di ispezione, dovrà essere fornita una Workstation completa di tutto l hardware ed il software necessario. L'interfaccia uomo macchina deve essere implementata su sistema operativo Windows. Le immagini devono essere visualizzate su un monitor LCD widescreen a colori. Il sistema deve visualizzare l'immagine con una risoluzione minima di 1280 x 1024 pixels. 4

Dovrà essere prevista una gestione in remoto della diagnostica, della memorizzazione delle immagini e delle sessioni di lavoro; la configurazione di rete dovrà supportare workstation di controllo multiple collegate ad una singola unità di ispezione. Il sistema hardware e software devono avere le seguenti caratteristiche: Formato Immagine Ottimizzazione Immagine Memorizzazione Immagine Capacità di memorizzazione immagini su HDD, o attraverso dispositivi esterni di rete; import/export dei dati su dispositivi esterni USB. Il sistema deve rispettare tutte le normative internazionali sulla dose di raggi x. I limiti dell'area operativa dovranno essere fissati in modo da rispettare i limiti annuali di legge. Il sistema deve avere almeno un pulsante di stop d'emergenza. L accesso al sistema dovrà prevedere livelli di accesso differenti, protetti tramite user ID e password Il sistema deve fornire informazioni sulla diagnostica della macchina, deve essere corredato da software di auto diagnostica, riportante sul monitor dell'operatore il guasto occorso; durante la scansione deve essere sempre visibile all'operatore una barra di stato con le seguenti informazioni: User ID operatore; Stato della macchina (auto diagnosi); Emissione raggi X; Direzione del flusso delle immagini; Presenza di bagaglio nel tunnel; Modalità di lavoro; Contatori bagagli, timer, data ed ora. 5