Verbale n. 59. FERRERI Maria Cristina. SAPONARO Alessandro Genitori BRINGIOTTI Maurizio Assente CALLERAME Mariella DE GIORGI Stefano

Documenti analoghi
Istituto Statale di Istruzione Superiore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verbale n. 4. Data 29/05/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s

PUNTO 5: Organico del potenziamento

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.10

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

INDICE DELLE DELIBERE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DAL

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio di Altamura

ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8

IL COMMISSARIO AD ACTA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Verbale n. 3. Data 30/04/2019 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

Verbale del Consiglio di Istituto del 03/10/2014

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento"

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Verbale del Consiglio di Istituto

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Verbale n /2016

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107)

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n. 6

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Nuovi esiti prove standardizzate Organico dell autonomia PON Formazione

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

Prot.4211/B17 Modena, lì

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Prot. N Genova, 08/06/2016 AVVISO DI SELEZIONE A PERSONALE INTERNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

COLLEGIO DEI DOCENTI a.s VERBALE 8

Piano Triennale di Formazione dei docenti

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

(Emanato con D.R. n. 721 del )

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

Centro Provinciale Istruzione Adulti (C.P.I.A.) Siracusa

ITIS Alessandro Volta Aversa (CE) in rete con S.M.S M. Stanzione Orta di Atella (CE) S.M.S V. Rocco Sant Arpino (CE) I.C. Teverola Centro (CE)

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 14/10/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 2

OMISSIS

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

PRIC REGISTRO PROTOCOLLO /06/ A19 - Organi Collegiali - U

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI Verbale n. 59 Data 22/09/2015 Il giorno 22 Settembre 2015, alle ore 16,00, si riunisce il Consiglio d Istituto del Liceo Scientifico Giulietta Banzi Bazoli, convocato in data 11/09/2015 (prot. n. 4153), per discutere il seguente O.d.G.: 1. lettura ed approvazione verbale seduta precedente; 2. programmazione attività a.s. 2015/16: aspetti organizzativi e didattici; 3. innovazioni introdotte dalla Legge 107/2015; 4. utilizzo fondi provenienti dai privati; 5. centro ristoro e distributori automatici cibi e bevande: valutazione del servizio erogato; 6. Progetto "Scuole belle"; 7. Avviso pubblico prot. n. 657del 4 Settembre 2015 presentazione proposta progettuale relativa a laboratori territoriali per l'occupabilità - adesione rete; 8. partecipazione PON FESR Obiettivo specifico 10.8 "Interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica". Ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN; 9. rinnovo rete Ulisse per il triennio 2016/19; 10. contratto di assicurazione alunni e docenti Responsabilità civile; 11. variazioni di bilancio. I componenti risultano: Dirigente MANCA Antonella Scolastico Docenti CRISIGIOVANNI Anna Maria FAGGIANO Anna Rita FERRERI Maria Cristina GRECO Agnese MATTEO Domenica RESTA Elvira RIZZO Marcella SAPONARO Alessandro Assente Genitori BRINGIOTTI Maurizio Assente CALLERAME Mariella Assente DE GIORGI Stefano LOCHI Anna Rita Alunni MICHALOPOULOS Giorgio GRAVILI Cosimo Essendo presenti 12 consiglieri su 15 in carica, alle ore 16,00, la seduta ha inizio. E' presente il Direttore s.g.a., signora Mariella Mariano.

Delibera n. 1 Punto 1 lettura ed approvazione verbale seduta precedente Il Presidente del Consiglio dà lettura del verbale della seduta precedente. Il verbale è approvato all unanimità. Delibera n. 2 Punto 2 programmazione attività a.s. 2015/16: aspetti organizzativi e didattici Il Dirigente comunica che, nell ambito delle attività di sostegno e recupero, a partire dal mese di Novembre sarà riproposto e rimodulato, sulla base della disponibilità finanziaria, lo sportello didattico di Matematica, aperto a tutti gli alunni, ma rivolto soprattutto a quegli studenti che hanno difficoltà relativamente al programma scolastico e che vorrebbero una nuova spiegazione o un approfondimento, oppure un approfondimenti su un argomento o su determinati contenuti prima di una verifica orale o scritta. Si organizzeranno anche uno sportello di Latino per gli studenti del biennio al fine di ridurre l'insuccesso scolastico, e uno di Fisica per gli studenti che devono sostenere la seconda prova dell'esame di Stato, sempre compatibilmente con la disponibilità finanziaria. Probabilmente si attiverà anche uno sportello di Chimica per le classi del triennio. Relativamente allo sportello di Lingua inglese di cui si era evidenziata la necessità nel precedente Consiglio, il Dirigente afferma che si valuterà l'opportunità anche perché il Liceo offre agli studenti corsi per il conseguimento delle certificazioni, inoltre ci saranno anche i corsi di recupero per la lingua inglese. Il consigliere Michalopoulos ribadisce la necessità di attivare lo sportello per andare incontro alle esigenze degli studenti. Il Dirigente comunica che è già stata avviata la procedura ad evidenza pubblica per la selezione di docenti madrelingua da utilizzare nei corsi per il conseguimento delle certificazioni e che saranno retribuiti con 50 l'ora. Il Dirigente informa il Collegio che domani sarà firmata la convenzione con l'università del Salento e che a breve partiranno i corsi per gli studenti delle classi terze relativamente all'area bio-medica, ingegneristica e giuridico-economica.anche quest'anno partirà il progetto "Ex libris", coordinato dalla prof.ssa Marcella Rizzo, che prevede l'intervento di autori di fama nazionale e si integra con il Progetto Biblioteca. A tal proposito il consigliere Michalopoulos chiede chiarimenti sul Progetto Biblioteca, sottolineando la necessità di una maggiore pubblicizzazione delle attività. Interviene la prof.ssa Resta per mettere in evidenza la necessità di acquistare in tempi brevi un software per la catalogazione informatica del patrimonio librario. Ritornando al Progetto "Ex libris", il Dirigente precisa che le spese previste si aggirano sui 5000 euro, in quanto si devono pagare viaggio e soggiorno per gli autori. Anche il Dipartimento di Matematica e Fisica sta progettando l'intervento di esponenti significativi del mondo scientifico. Altri progetti saranno presentati dai docenti entro il 20 Ottobre ed un Comitato tecnico ne valuterà la fattibilità. La scuola parteciperà al Progetto sulla corruzione, proposto e coordinato dal senatore Maritati. Saranno poi programmati i percorsi formativi PON FSE. Si porta a conoscenza dell consiglio che sono stati acquistati n. 10 tablet per i docenti, finanziati con i fondi avanzati dall'ecdl ( 7228), si sta procedendo all'acquisto di n. 11 notebook, 1 computer fisso, 3 LIM, 4 videoproiettori,ed ancora che i fondi avanzati dall'ecdl saranno integrati mediante l utilizzo dei fondi provenienti dal Centro ristoro e dai distributori automatici. Il Dirigente informa il Consiglio che è stata chiesta la collaborazione della scuola per l'evento letterario "Leccelegge 2015", previsto per il 17 e 18 Ottobre, che ha come tema centrale Italo Calvino. Per quanto concerne i viaggi d'istruzione, il Collegio ha deliberato di confermare il viaggio d'istruzione per le classi quinte, così come realizzato nei precedenti anni scolastici e di organizzare viaggi per le altre classi solo su progetto di queste ultime, con il limite massimo di due classi in contemporanea, con l'indicazione dei docenti accompagnatori. Il Dirigente comunica che sono da poco rientrati gli studenti impegnati negli stages linguistici a Londra, sottolineando che si è rivelata un'esperienza altamente formativa e un grande successo per il Banzi,unico Liceo della città, che ha ottenuto due progetti autorizzati. Per i futuri stages propone di dare maggiore rilevanza al reddito, in quanto molti studenti partecipanti avevano già fatto l'esperienza di viaggi studio all'estero. 2

La prof. Faggiano comunica che il 7 Ottobre la scuola ospiterà un seminario regionale per docenti e Dirigenti sull'internazionalizzazione dell'offerta formativa. Il consigliere De Giorgi informa il Consiglio che il Liceo Banzi è stato selezionato come scuola capofila per ospitare il I corso di formazione per docenti nell ambito del progetto Scacchi a scuola a cura del CONI nazionale e della Federazione Scacchistica Italiana (FSI). Il corso, riconosciuto dal MIUR ai fini dell aggiornamento professionale di cui alla direttiva ministeriale 90/2003 e valido ai fini dell esonero di cui all art. 64 del Contratto del Comparto Scuola 2003/2006, è gratuito ed è finalizzato all acquisizione delle competenze di base da parte del personale docente della scuola pubblica di ogni ordine e grado in vista dell attuazione della dichiarazione scritta 50/2011, approvata il 13 marzo 2012 dal Parlamento Europeo, con la quale si invitano gli stati membri ad introdurre la disciplina degli scacchi tra le materie curriculari scolastiche. Il Consiglio approva all'unanimità la programmazione delle attività a. s. 2015/16. Delibera n. 3 Punto 3 - innovazioni introdotte dalla Legge 107/2015 Il Dirigente premette che la riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione è diventata Legge dello Stato (Legge 13/07/2015, n. 107). Alcuni effetti sono immediati, altri differiti all a. s. 2016/2017, altri ancora correlati all emanazione di regolamenti e decreti legislativi. La Legge di Riforma riguarda numerosi aspetti della vita della scuola, anche se una parte rilevante di essi riguarda il livello di sistema. Inoltre alcune norme di più complessa attuazione (come quella sulla cosiddetta chiamata diretta dei docenti) entreranno in vigore il prossimo anno. Le innovazioni con decorrenza immediata sono tre: costituzione del Comitato di Valutazione del servizio, Piano triennale dell offerta formativa e Alternanza scuola/lavoro. Costituzione del Comitato per la Valutazione dei docenti Il comma 129 della Legge prevede che, fin da settembre 2015, il Comitato di cui all art. 11 del Testo Unico venga sostituito da un nuovo organismo, con una composizione sensibilmente diversa. In luogo di quattro docenti, tutti eletti dal Collegio e rinnovati ogni anno, vi saranno sei componenti: due docenti scelti dal Collegio, uno scelto dal Consiglio di Istituto, un genitore, uno studente scelti dal Consiglio ed uno esterno, scelto dal Direttore dell USR, che potrà essere un docente, un dirigente scolastico o un dirigente tecnico. A presiedere il Comitato, che resterà in carica per tre anni, sarà il dirigente della scuola. Al giudizio tecnico interno (espresso dai tre docenti) si affianca un giudizio tecnico esterno, espresso dal membro nominato dall USR e portatore di un mandato implicitamente ispettivo, cioè di coerenza con gli obiettivi di sistema. In aggiunta, sarà presente il punto di vista dell utenza, espresso dal genitore e dallo studente nelle scuole del secondo ciclo. Questa composizione non varrà per l espressione del parere sul superamento dell anno di prova. In quella fase, rimarranno solo i tre docenti, più il tutor che ha seguito l insegnante sottoposto a giudizio e, naturalmente, il dirigente della scuola, che presiede l organo. Il nuovo comitato, nella sua veste plenaria, sarà incaricato di svolgere un altra funzione: esprimere i criteri sulla cui base il dirigente assegnerà poi un bonus destinato a premiare il merito dei docenti. L organo dura in carica tre anni. Piano triennale dell offerta formativa (commi 12-17) In questo primo anno di attuazione della norma, le scuole saranno chiamate a mettere a punto due distinti Piani dell offerta: quello solito, annuale, valido per il 2015/2016, che sarà l ultimo del suo genere, e quello triennale, valido a partire dal prossimo anno, che dovrà essere approvato entro ottobre. Due piani che viaggeranno paralleli nella fase di impostazione e di approvazione, per poi prendere cammini diversi. Per quanto concerne gli indirizzi generali del Piano triennale, in precedenza, il compito di formulazione era attribuito al Consiglio di Istituto, nel nuovo ordinamento, tale competenza è passata al dirigente. Il Piano triennale diventa lo strumento di programmazione sul quale costruire la previsione dell organico di potenziamento per i tre anni successivi. La possibilità di realizzare o meno le priorità della scuola dipendono dall equilibrio e dal realismo con il quale la previsione di tale organico sarà stata costruita in questa fase. La progettazione del Piano deve fondarsi su un identificazione chiara e documentata 3

delle criticità pregresse della scuola (si veda Rapporto di Autovalutazione pubblicato nel mese di luglio). Pertanto il punto di partenza del Piano per i tre anni successivi è il percorso atteso per la realizzazione degli obiettivi di miglioramento individuati nel Rapporto di Autovalutazione. In sintesi, gli aspetti da tenere presenti nel formulare gli indirizzi per il Piano sono i seguenti (coma 14 della Legge): a) fabbisogno di posti comuni, di sostegno e di potenziamento (docenti) b) fabbisogno di personale ATA c) fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali d) piani di miglioramento di cui al RAV (DPR 80/2013) e) percorsi di alternanza scuola-lavoro (D.Lgs.77/2005) f) azioni coerenti con il Piano nazionale per la scuola digitale (comma 57). Alternanza scuola-lavoro (commi 33-44) E una delle novità più importanti della riforma ed entra in vigore subito nelle scuole del secondo ciclo. Già dal 2015/2016 le classi terze svolgeranno attività di alternanza, con l obiettivo di raggiungere le 200 ore negli ultimi tre anni di corso dei Licei e le 400 negli Istituti Tecnici e Professionali. Adempimenti dei dirigenti fin dai primi giorni di scuola: individuare le aziende potenziali partners, stipulare le relative convenzioni, reperire i tutor scolastici e concordare con le aziende la presenza di quelli aziendali, mettere a punto il piano formativo per le attività da svolgere in azienda, organizzare i turni e le sostituzioni, ecc. Probabilmente i percorsi di alternanza si svolgeranno nel periodo estivo, la scuola firmerà delle convenzioni con enti e aziende assumendosi gli oneri assicurativi. Il Consiglio prende atto. Delibera n. 4 Punto 4 utilizzo fondi provenienti dai privati Il Dirigente comunica le entrate del Liceo e precisamente: 7.500,00= dal centro ristoro, 6.125,00= dai distributori automatici di bevande e alimenti, 600,00= dalle royalties. La disponibilità attuale è di 14.885,00=. Per quanto concerne il contributo volontario degli studenti, sono entrati allo stato attuale 70.000. Per gli studenti che non hanno versato il contributo, si quantifica in 7 la somma da versare obbligatoriamente per la copertura assicurativa ed il libretto. Il Consiglio approva all'unanimità. Delibera n. 5 Punto 5 - centro ristoro e distributori automatici cibi e bevande: valutazione del servizio erogato I consiglieri concordano nel riscontrare un netto miglioramento dei servizi offerti dal bar, in particolare si segnala che non sono più utilizzati prodotti congelati e, di conseguenza, la qualità della pasticceria e della rosticceria è superiore. Delibera n. 6 Punto 6 - Progetto "Scuole belle" Il Dirigente informa il Consiglio che stanno proseguendo i lavori di pitturazione degli spazi interni dell'edificio, ma ancora residuano numerose lavorazioni. Il Consiglio prende atto. Delibera n. 7 Punto 7 - Avviso pubblico prot. n. 657del 4 Settembre 2015 presentazione proposta progettuale relativa a laboratori territoriali per l'occupabilità - adesione rete visto il bando del miur inteso ad acquisire manifestazioni di interesse da parte delle Istituzioni scolastiche per promuovere la realizzazione di laboratori territoriali per l occupabilità come luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale) Il Dirigente informa il Consiglio che è stato pubblicata in data 4 Settembre una nota ministeriale relativa 4

alla presentazione di progetti per la realizzazione di laboratori territoriali per l'occupabilità da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali secondarie di secondo grado, con la partecipazione degli enti locali e degli enti pubblici territoriali. I laboratori territoriali per l occupabilità sono luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale). Al fine di favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, le istituzioni scolastiche ed educative statali possono dotarsi dei suddetti laboratori quali luoghi aperti al territorio per stimolare la crescita professionale, le competenze e l autoimprenditorialità, coniugando insieme innovazione, istruzione, inclusione, anche attraverso la partecipazione di enti pubblici e locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, associazioni, fondazioni, enti di formazione professionale, istituti tecnici superiori e imprese private. I soggetti che intendono avanzare la propria manifestazione di interesse devono essere in possesso alla data di presentazione della stessa dei seguenti requisiti: individuazione di una rete di scuole composta da almeno n. 3 istituzioni scolastiche ed educative, di cui la capofila deve essere un istituto secondario di secondo grado statale; coinvolgimento di almeno un ente locale e di almeno un ente pubblico (quali ad esempio università o centri di ricerca e/o studio) nella realizzazione dei laboratori territoriali per l occupabilità. Tale coinvolgimento dovrà essere formalizzato attraverso un accordo o una convenzione in caso di ammissione al finanziamento; disponibilità di spazi per la realizzazione dei predetti laboratori. Il contributo massimo attribuibile dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per la realizzazione di ciascun laboratorio territoriale è pari ad 750.000,00. Le spese considerate ammissibili nell ambito della realizzazione del progetto possono essere relative a: acquisti di beni e attrezzature per i laboratori; spese generali e tecniche e arredi nella misura massima del 15% del finanziamento concesso (es. progettazione, locazione di spazi, formazione del personale, ecc.); eventuali lavori edilizi (infrastrutture e/o ristrutturazioni,ecc.) nella misura massima del 25% del finanziamento concesso. Il Dirigente comunica che è stata avanzata una proposta di costituzione di una rete con l Istituto Alberghiero di Otranto (scuola capofila), l Istituto tecnico Olivetti, l Istituto comprensivo di Melendugno e invita il Consiglio ad esprimersi. I termini di presentazione dei progetti sono 07/09/2015 09/10/2015. Dopo ampia e articolata discussione il Consiglio: considerato che le attività progettate per i suddetti laboratori territoriali per l occupabilità possono essere frequentati sia dagli studenti inseriti nei percorsi formali di formazione, sia dai cosiddetti NEET (Not engaged in Education, Employment or Training) e sono finalizzati a favorire la conoscenza, l inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali; considerato che rientrano tra gli obiettivi delle istituzioni scolastiche : a) apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell orario scolastico; b) orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio; c) fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati. DELIBERA di aderire alla rete I m possible costituita da I.I.S.S. Otranto Poggiardo (scuola capofila) - Liceo scientifico "Banzi" Lecce - I.T.C. Olivetti Lecce - Istituto comprensivo Specchia - 5

Istituto comprensivo Melendugno in caso di ammissione al finanziamento del progetto; di impegnarsi ad aprire i propri laboratori anche agli utenti di altre scuole anche al di fuori della rete a titolo gratuito e anche in orario extrascolastico; di delegare la scuola capofila a sottoscrivere protocolli d intesa con i partner del progetto e con gli enti locali aderenti al progetto; di disporre degli spazi da destinare a laboratori territoriali, di proprietà della Provincia, che hanno le seguenti caratteristiche: o laboratori informatici o laboratori scientifici o ambienti ampi e spaziosi o ricche dotazioni tecnologiche o connettività Internet si impegna, in caso di autorizzazione, a cofinanziare il progetto con lo stanziamento della somma di euro 1.00,00=. Delibera n. 8 Punto 8 - partecipazione PON FESR Obiettivo specifico 10.8 "Interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica". Ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN Il DS comunica che l autorità di gestione del Programma Operativo nazionale Per la scuola Competenze e Ambienti per l apprendimento 2014/2020 del 2014-2020, con la nota n.9035 del 13/07/2015, ha emanato il 1 avviso destinato all ampliamento o all adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN delle scuole del I e del II ciclo su tutto il territorio nazionale. Nello specifico il progetto prevede l ampliamento o l adeguamento dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN, con potenziamento del cablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati. Il Consiglio prende atto della tipologia degli interventi previsti, degli obiettivi specifici, delle modalità e dei termini di presentazione dei progetti, nonché dell entità dei finanziamenti cui la scuola può richiedere di accedere, elementi già sottoposti alla discussione e al parere del Collegio dei Docenti del 11/09/2015. Ascoltata la relazione del DS e dopo attenta analisi il Consiglio all unanimità VISTO il D.I. 44/01 VISTO il DPR 8 marzo 1999 n.275 VISTA la circolare di emanazione del bando PON prot. n.9035 del 13/07/2015 VISTA la delibera n. 29 del Collegio dei Docenti dell'11 Settembre 2015 relativamente all approvazione dei progetti di potenziamento reti LAN/WLAN DELIBERA di ratificare la partecipazione all avviso pubblico rivolto alle istituzioni scolastiche per accedere ai Fondi strutturali Europei 2014/2020 per ampliamento e adeguamento delle infrastrutture e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN. Delibera n. 9 Punto 9 rinnovo rete Ulisse per il triennio 2016/19 Il Direttore s.g.a. informa il Consiglio che l'accordo di rete U.L.I.S.S.E. - "Unione leccese istituzioni scolastiche sinergicamente efficienti" con scuola capofila l'iiss "A. Meucci" di Casarano sottoscritto il 12 Novembre 2012 ha validità sino al 31/12/2015 e non è ammesso il rinnovo tacito. La scuola capofila ha proposto il rinnovo della medesima rete per il triennio 2016/19, ricorrendo a forme di aggregazione per l'acquisizione del servizio di cassa e per altri servizi di utilità. acquisto di beni e servizi in genere e formazione. La costituzione di un accordo di rete di servizi permette il raggiungimento di migliori risultati in termini di recupero di efficienza e di riduzione della spesa in ragione delle economie di scala. Il D.P.R. n. 275 dell'8 Marzo 1999 all'art. 7 comma 1 prevede che "le istituzioni scolastiche possono 6

promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali" e all'art. 7 comma 2 precisa che "l'accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali". Anche il MIUR con nota prot. n. 0005919 del 20/09/2012 invita le istituzioni scolastiche a valutare la possibilità di sfruttare il principio della sinergia fra gli enti creando reti di scuole. Il Consiglio d'istituto è chiamato a deliberare in merito alla proposta del Direttore s.g.a. Segue un dibattito diretto ad approfondire i contenuti della proposta. Il Consiglio d'istituto SENTITA la relazione del Direttore s.g.a.; VISTO il D.P.R. 8 Marzo 1999 n. 275 e specificatamente gli articoli 6 e 7; VISTO l'art. 33 del D.Lgs n. 163/06 che prevede la possibilità di acquisire lavori, servizi e forniture anche associandosi o consorziandosi; VISTO l'art. 59 del medesimo decreto che consente di stipulare contratti a carattere generale e normativo, presso i quali tutte le istituzioni scolastiche facenti parte del raggruppamento potranno attingere mediante specifico e successivo contratto attuativo; RITENUTO significativo e importante l'obiettivo che la rete si prefigge: migliori risultati e riduzione della spesa secondo i criteri di efficacia, efficienza ed economicità,nonché quello di facilitare lo sviluppo delle attività di formazione e aggiornamento per il personale della scuola, con voto unanime espresso in forma palese, per alzata di mano DELIBERA di aderire, per il triennio 2016/19, alla rete di scuole U.L.I.S.S.E della Provincia di Lecce finalizzata all'acquisizione del servizio di cassa, alle attività di formazione e aggiornamento, all'acquisizione di beni e servizi in genere, designando l'iiss "A. Meucci" di Casarano quale scuola capofila. Delibera n. 10 Punto 10 - contratto di assicurazione alunni e docenti Responsabilità civile Il Direttore s.g.a. comunica che l'assicurazione "Ambiente scuola" si è aggiudicata la gara per il contratto di assicurazione alunni e docenti. E' aumentato il premio assicurativo, ma la copertura e le garanzie sono più ampie. Il Consiglio prende atto. Delibera n. 11 Punto 11 - variazioni di bilancio Il Direttore s.g.a. relaziona sullo stato di attuazione del Programma Annuale, facendo presente che ci sono state delle variazioni relative alle entrate degli stages linguistici e, di conseguenza,è stato necessario apportare alcune modifiche,riportate in allegato da intendersi parte integrante del presente verbale.. Il Consiglio, visto il D.P.R 275/99, il D.I. 44/2001, udita la relazione del Direttore s.g.a., sentiti gli interventi di ciascuno dei presenti, dopo ampia e approfondita discussione, prende atto delle variazioni e approva all unanimità. In chiusura il Direttore s.g.a. comunica che, nell'ottica di una decurtazione delle risorse, sono stati assegnati alla scuola 4 LSU sulla base della superficie coperta, pertanto ci sono dei metri quadrati di superficie che devono essere ripresi in carico dai collaboratori scolastici,i quali hanno protestato. La prof. Matteo sottolinea la necessità di convocare una riunione per risolvere la questione. Non essendoci null altro da discutere, la seduta è tolta alle ore 18,00. Il Segretario Il Presidente (Anna Maria Crisigiovanni) (Anna Rita Lochi ) 7