AVVISO PUBBLICO CORSO PER Addetto qualificato macchine movimento terra



Documenti analoghi
Corso per Tecnico dei servizi assicurativi e credito per il settore agricolo e agroalimentare

AVVISO PUBBLICO. PENELOPE: competenze moderne nella tradizione tessile

(in carattere calibri, grassetto, in grigio) AVVISO PUBBLICO

+ AVVISO PUBBLICO

+ AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO Reclutamento allievi per corso: Titolo IN.TUR.VALUE - Strategie innovative per la valorizzazione turistica del territorio

AVVISO PUBBLICO Reclutamento allievi per il percorso formativo integrato

AVVISO PUBBLICO

RIPUBBLICAZIONE DELL AVVISO PUBBLICO

Tecnico di ripresa e di montaggio digitale

Promotore esperto in comunicazione multimediale dei Beni Culturali

+ (in carattere calibri, grassetto, in grigio) AVVISO PUBBLICO

Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria

PROROGA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO Reclutamento allievi per il percorso formativo integrato Digital Ecobrand Manager

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

FUNDRAISER per il TERZO SETTORE cod. provvisorio 49/2017

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO Reclutamento allievi per il percorso formativo integrato ESPERTO GIURIDICO - AMMINISTRATIVO DELLA PROTEZIONE DEI DATI AZIENDALI

AVVISO PUBBLICO. Esperto in video marketing per la promozione territoriale turistica

Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro (IFL) Servizio Lavoro (FL)

Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria

PROROGA AVVISO PUBBLICO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria

AVVISO PUBBLICO. Reclutamento partecipanti per il percorso formativo integrato ESPERTO IN PROCESSI CHIMICI GREEN E MATERIALI SOSTENIBILI

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO. Nome dell agenzia formativa accreditata presso la Regione Umbria che realizza l intervento: Giove Informatica srl

Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria

AVVISO PUBBLICO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PROROGA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO. Esperto nell utilizzo delle tecnologie digitali per l internazionalizzazione delle PMI

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PROROGA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO Reclutamento allievi per il percorso formativo integrato

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PROROGA AVVISO PUBBLICO

Progettista edile per i mercati esteri codici provvisori: 45/A 45/B

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA NELL AMBITO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Avviso pubblico- Borse lavoro per soggetti diplomati appartenenti a categorie svantaggiate.

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO. PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI (Biennio )

AVVISO PUBBLICO. Reclutamento allievi per il percorso formativo integrato: Video maker per la comunicazione digitale e il marketing virale

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale FSE (Fondo Sociale Europeo) Umbria

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO cod. progetto Sede: Creazzo (VI) 20 posti disponibili

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO. Reclutamento allievi per il percorso formativo integrato: In TIME. Analista di strategie per l innovazione aziendale

AVVISO PUBBLICO. Reclutamento partecipanti per il percorso formativo integrato ESPERTO IN WEB ADVERTISING E WEB REPUTATION

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO. Asse III Istruzione e formazione

ESENTE DA BOLLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI DOMANDA AL LEGALE RAPPRESENTANTE Dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone C/O AREA

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

PROROGA AVVISO PUBBLICO

In esecuzione della Decisione del Direttore del Servizio Unico Amministrazione del Personale n del 13/06/2018 viene emesso il seguente:

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA NELL AMBITO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL CONDUTTORE DI IMPIANTI TERMICI, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 287 del D.lgs. 3 aprile 2006, n.

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

art. 1 prova d esame d idoneità art. 2 requisiti per l ammissione

OPERATORE SOCIO SANITARIO - O.S.S.

Provincia di Benevento Servizio Centro Per l Impiego/Sistema Provinciale Informativo Lavoro Benevento

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

IL RESPONSABILE AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Il collocamento obbligatorio nella P.A., ovvero l assunzione di persone disabili presso la Pubblica

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PUBBLICA EROGATA DALLA REGIONE UMBRIA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Transcript:

AVVISO PUBBLICO CORSO PER Addetto qualificato macchine movimento terra PG 12022E044 Soggetto accreditato presso la Regione Umbria che realizza l intervento: Scuola Edile di Perugia Questo avviso è pubblicato anche su www.provincia.perugia.it in Guide tematiche Sviluppo economico Formazione e Lavoro > Corsi di formazione professionale Descrizione della figura professionale L'Addetto qualificato macchine movimento terra si occupa della conduzione di mezzi di cantiere (mini-escavatore, mini-pala, etc.), per l'apertura di varchi e trincee, l'estrazione e lo spostamento di terra/detriti e l'esecuzione di livellamenti e regolazioni del terreno, in conformità con quanto stabilito dalla documentazione tecnica o dalle direttive dei propri superiori, nel rispetto della tempistica definita nel piano di lavoro in vigore. L'Addetto qualificato macchine movimento terra può operare in contesti lavorativi caratterizzati da diversi livelli di autonomia organizzativa, in particolare: - come lavoratore dipendente all'interno di imprese edili di medie e grandi dimensioni si occupa; - come imprenditore definisce la strategia della propria impresa, programma le attività, quantifica le risorse necessarie all'esecuzione dei lavori (materiali, strumenti, attrezzature) e determina il fabbisogno di manodopera. Prescindendo dalle disposizioni organizzative in vigore nell'impresa, l'autonomia operativa e decisionale dell'addetto qualificato macchine movimento terra è comunque limitata, in quanto nell'esecuzione di scavi e trincee è chiamato ad attenersi strettamente a quanto indicato nei disegni tecnici in suo possesso. Articolazione del percorso L attività formativa si articolerà nei seguenti moduli:

Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare le professioni del settore edile Realizzare operazioni preliminari alla movimentazione di materiale Movimentare materiale macchine movimento terra Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione edilizia Manutenere le macchine per il movimento di terra Lavorare in sicurezza in cantiere Lavorare in sicurezza con le macchine per il movimento di terra Valutare la qualità del proprio operato nell ambito di un processo produttivo edilizia Sede di svolgimento: Perugia- Corciano Operare in sicurezza nei luoghi di lavoro Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Tirocinio formativo Modalità di svolgimento Il corso avrà la durata di n. 300 ore, di cui 150 ore di teoria, 150 ore di pratica e 4 mesi di tirocinio ed inizierà presumibilmente entro il mese di marzo 2013; sarà interamente gratuito; alle/agli allieve/i verranno riconosciute le spese di vitto per la fase di aula, nonché una borsa lavoro per la fase di tirocinio pari ad euro 600,00 lordi mensili per ciascun tirocinante, qualora ne ricorrano gli estremi, in base alla normativa vigente in materia e nei limiti di quanto indicato in progetto e nella convenzione di affidamento. La frequenza é obbligatoria. La regolare frequenza nonché il superamento degli esami finali danno diritto al rilascio di un attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto ai sensi della L. 845/78. Partecipanti e requisiti per l ammissione Il corso é riservato a n.12 allievi dell uno e dell altro sesso che abbiano compiuto 18 anni e siano residenti o domiciliati in provincia di Perugia; n 2 posti sono riservati a persone che abbiano compiuto 40 anni di età; n. 3 posti sono riservati a stranieri, n. 1 posto è riservato a persone disabili iscritte alle liste di cui all art.8 della L. 68/99 (cfr. allegato). Le/gli aspiranti allieve/i devono essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti: Essere inoccupati o disoccupati, cioè iscritti ad uno dei Centri per l Impiego della Provincia di Perugia (legge n.181/2000 e successive modifiche) Nel caso di cittadini/e extracomunitari/e essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia. I citati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando, cioè al 31 dicembre 2012 Scadenza per la presentazione della domanda 31 dicembre 2012 La domanda di iscrizione va debitamente sottoscritta e redatta in carta semplice; in essa si dovranno dichiarare: 1. generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita) 2. residenza o domicilio nel territorio della provincia di Perugia e recapito telefonico 3. cittadinanza 4. titolo di studio ( indicare anche data del conseguimento ed Istituto) 5. possesso dello stato di disoccupazione /inoccupazione (iscritto ad uno dei Centri per l Impiego della Provincia di Perugia (legge n.181/2000 e successive modifiche) 6. eventuale iscrizione alle liste di cui all art.8 L. 68/99 7. autorizzazione, a favore del Soggetto attuatore, della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, a trattare i dati riportati nella domanda per l adempimento degli obblighi di 2

legge, per i fini propri dell attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o della creazione di banche dati. Nel caso di cittadini/e extracomunitari/e regolarmente soggiornanti in Italia, la domanda va sottoscritta in presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta ed inviata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità. Inoltre le dichiarazioni sostitutive di certificazione possono essere rilasciate dai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di Soggetti pubblici o privati italiani;i cittadini extracomunitari dovranno inoltre produrre copia del permesso di soggiorno in corso di validità. In caso di titolo di studio conseguito all estero (U.E. e nazioni extracomunitarie), si deve produrre copia della documentazione originale, con traduzione giurata e relativa dichiarazione di valore in loco rilasciata dall autorità consolare italiana presente nel Paese ove è stato conseguito il titolo stesso. Alla domanda possono essere allegati un curriculum studi e attività lavorative svolte, nonché altra documentazione utile ai fini dell ammissione al corso. I modelli per la stesura della domanda sono disponibili presso: Scuola Edile di Perugia Via del Granoturco, 8 06135, Loc. Balanzano Perugia TEL. 075 FAX 075. La domanda, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere presentata a: Scuola Edile di Perugia Via del Granoturco, 8 06135, Loc. Balanzano Perugia entro e non oltre il giorno 31 dicembre 2012 Si considereranno presentate in tempo utile anche le domande di ammissione spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza sopra indicata. Selezione dei candidati L ammissione al corso sarà subordinata al superamento di : 1) una prova scritta consistente in : un test di literacy per l accertamento della capacità di comunicare in lingua italiana in forma corretta ed adeguata alle esigenze di interazione sociale (indicatori di riferimento livello A2 Quadro comune europeo di riferimento conoscenza lingue) ed un Test di Numeracy e Problem solving per l accertamento della capacità di effettuare calcoli e misure, ed analisi di situazioni problematiche presenti nella vita quotidiana (abilità cognitive e pratiche di base necessarie all uso di informazioni per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici - Liv. 2 EQF) 2) un colloquio attitudinale e motivazionale al quale potrà accedere un numero di candidati non superiore al triplo dei posti disponibili. Saranno ammessi a questa seconda prova tutti coloro che risulteranno collocati a pari merito nell ultima posizione utile della graduatoria formulata in esito alla prova 1). Dovranno essere comunque ammessi a tale prova almeno tre candidati disabili (ove siano presenti le istanze). L ammissione alle prove di selezione di persone disabili iscritte alle liste di cui all art.8 della L. 68/99 è subordinata alla valutazione medico sanitaria del Comitato Tecnico provinciale di cui all art. 6 della stessa legge, che dovrà accertare l idoneità del candidato allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo del corso; in caso di parere negativo, verrà notificata all interessato l esclusione dalla procedura di selezione. Per lo svolgimento di dette prove verrà costituita, a cura della Provincia di Perugia, un apposita commissione che provvederà a formulare una graduatoria degli/delle aspiranti. La prova scritta si svolgerà in data 05 febbraio 2013 alle ore 14,00 presso la sede di Confindustria Perugia, Via Palermo, 80 PERUGIA 3

NON VERRA EFFETTUATA ALCUNA ULTERIORE COMUNICAZIONE IN MERITO. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a: SCUOLA EDILE DI PERUGIA TEL. 075/5059480 Il presente Bando viene pubblicato ai sensi della Determinazione del Dirigente del Servizio Politiche Attive del Lavoro e dell Istruzione della Provincia di Perugia n.3613/2012 Denominazione del Soggetto attuatore: SCUOLA EDILE DI PERUGIA - Via del Granoturco,8 Balanzano (PG) 075/5059480 Fax 075/5002475 info@scuolaedile.perugia.it Perugia, lì 21/09/2012 Provincia di Perugia Il Dirigente del Servizio Politiche Attive del lavoro, Formazione e Istruzione Scuola Edile di Perugia Il Legale Rappresentante Bartolucci Salvatore Dr. Michele Fiscella 4

Allegato Bando di iscrizione Legge n. 68 /1999 Art. 1. (Collocamento dei disabili). 1. La presente legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Essa si applica: a) alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile in conformità alla tabella indicativa delle percentuali di invalidità per minorazioni e malattie invalidanti approvata, ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509, dal Ministero della sanità sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dalla Organizzazione mondiale della sanità OMISSIS OMISSIS Art. 8. (Elenchi e graduatorie). 1. Le persone di cui al comma 1 dell'articolo 1, che risultano disoccupate e aspirano ad una occupazione conforme alle proprie capacità lavorative, si iscrivono nell'apposito elenco tenuto dagli uffici competenti; per ogni persona, l'organismo di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469, come modificato dall'articolo 6 della presente legge, annota in una apposita scheda le capacità lavorative, le abilità, le competenze e le inclinazioni, nonché la natura e il grado della minorazione e analizza le caratteristiche dei posti da assegnare ai lavoratori disabili, favorendo l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Gli uffici competenti provvedono al collocamento delle persone di cui al primo periodo del presente comma alle dipendenze dei datori di lavoro. 2. Presso gli uffici competenti è istituito un elenco, con unica graduatoria, dei disabili che risultano disoccupati; l'elenco e la graduatoria sono pubblici e vengono formati applicando i criteri di cui al comma 4. Dagli elementi che concorrono alla formazione della graduatoria sono escluse le prestazioni a carattere risarcitorio percepite in conseguenza della perdita della capacità lavorativa. 3. Gli elenchi e le schede di cui ai commi 1 e 2 sono formati nel rispetto delle disposizioni di cui agli articoli 7 e 22 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni. 4. Le regioni definiscono le modalità di valutazione degli elementi che concorrono alla formazione della graduatoria di cui al comma 2 sulla base dei criteri indicati dall'atto di indirizzo e coordinamento di cui all'articolo 1, comma 4. 5. I lavoratori disabili, licenziati per riduzione di personale o per giustificato motivo oggettivo, mantengono la posizione in graduatoria acquisita all'atto dell'inserimento nell'azienda 5