Politica industriale e nuove opportunità dell economia verde



Documenti analoghi
Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

Il sistema elettrico italiano:

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Strategie energetiche nazionali Industria delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica. Promuovere l'efficienza energetica nell industria

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Ing. Riccardo Castorri

Piano energetico provinciale

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Quadro conoscitivo energetico

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

La cogenerazione Un opportunità per tutti

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

QUALITA E PRESTAZIONI DEGLI IMMOBILI

Elettra Investimenti S.p.A.

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Gas naturale/biogas L energia.

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

al servizio del cittadino

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Il contesto nazionale

EFFICIENZA ENERGETICA

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Conversione dell energia - Terminologia

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Strategia Europa 2020

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La Toscana si ricarica

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Slides dell intervento di:

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Massimiliano Miselli Servizio Ambiente, Difesa del suolo e tutela del territorio Parma, 2 dicembre 2008

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

STATISTICHE REGIONALI 2016

Esercizi commerciali virtuosi

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Transcript:

VERDE E IL FUTURO DEL LAVORO PIANI DEL LAVORO E SVILUPPO SOSTENIBILE Le sfide mondiali di questo secolo: Cambiamento climatico esplosione demografica (nei PVS) Esaurimento risorse non rinnovabili Modello di sviluppo insostenibile Ing. Alex Sorokin INTERENERGY srl International Consulting (Roma) www.interenergy.it Politica industriale e nuove opportunità dell economia verde 31 Maggio 2016 Le soluzioni: L economia «low-carbon» Fonti energetiche rinnovabili Efficienza energetica ed URE Trasporti sostenibili Economia circolare Gli ostacoli: Pensiero economico «mainstream» (dominante) Povertà nei PVS Disinformazione Orizzonte temporale breve (5-10anni) nelle decisioni politiche ed economiche SAPPIAMO COME INTERVENIRE. ABBIAMO I MEZZI E LE TECNOLOGIE PER FARLO, MA NON LE USIAMO IN MISURA ADEGUATA!

Meccanizzazione Macchina a vapore Cos'è l'industria 4.0 Elettricità produz. industriale di massa Automazione informatica e elettronica Technologie smart Cos'è l'industria 4.0? Cosa propone? L economia sarà sempre più automatizzata e interconnessa. Le opportunità: big data, Internet of things, communicazioni. machine-to-machine e cloud computing, machine learning, l interazione tra uomo e macchina, la stampa 3D la manifattura additiva, la robotica, smart manufacturing, la flessibilizzazione del lavoro.. ma attenzione ai rischi... perdita di 5 milioni di posti di lavoro (World Economic Forum) Perdita posti di lavoro le cause? Automazione? - Delocalizazione? - Globalizzazione? Perdita posti di lavoro le cause? Automazione? Globalizzazione? - Delocalizazione? Euro Il paradosso Ing. Alex del Sorokin mondo - www.interenergy.it globalizzato

Cos'è l'industria 4.0 Efficienza ed Usa Razionale dell Energia Edifici: involucro edile, impianti di riscaldamento / climatizzazione Utenze elettriche: elettrodomestici, macchine ufficio, illuminaz. Cogenerazione, trigenerazione + teleriscaldamento Industria: Cogenerazione e trigenerazione, motori elettrici efficienti, azionamenti a frequenza variabili, recupero cascami termici Meccanizzazione Macchina a vapore Elettricità produz. industriale di massa Automazione informatica e elettronica Tecnologie smart : domotica, edificio intelligente, elettrodom. Technologie smart Trasporti: modal shift dall auto privata ai trasp. pubbl, E-mobility, urbanistica smart (razionalizzazione delle città ed uso diffuso delle ICT) Lampadine Edifici = colabrodo termici a risparmio e LED Alex.Sorokin@interenergy.it

Valvole termostatiche su termosifone Valvole termostatiche: Comandabili e programmabili tramite computer wireless e cellulare What is a «Cool roof»? Conventional roof Cool roof

Tecnologia millennaria del Mediterraneo Tecnologia millenaria del mediterraneo Ing. Ing. Alex Alex Sorokin Sorokin - www.interenergy.it

LA STRADA DELLO SPRECO Obiettivo del 20-20-20 Stabilisce obiettivi vincolanti per il 2020: ridurre le emissioni di CO2 del 20%; ridurre del 20% i consumi di energia (rispetto alle proiezioni al 2020); aumentare al 20% l uso delle fonti rinnovabili (di tutta l energia finale, non solo quella elettrica); Portare al 10% la quota dei biocarburanti nei trasporti (compreso altri rinnovabili quali elettricità verde consumata da ferrovie, metrò, tram, filobus e veicoli elettrici).

100% Bruxelles, 8.3.2011 - COM(2011) 112 - COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Roadmap 2050 verso l economia a basse emissioni di carbonio nel 2050 Emissioni di gas serra dell'ue - verso una riduzione dell'80% (100% =1990) 100% Modello della Generazione Distribuita (decentralizzata) 80% Settore dell'elettricità Politica attuale 80% 60% Settore residenziale e terziario 60% 40% Industria 40% Trasporti 20% 20% Agricoltura (emissioni non CO2) 0% Altri settori (emissioni non CO2) 0% 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 26 Ing. Alex Sorokin Il "TOTEM", nato 30 anni fa all'ombra del Centro Ricerche FIAT, ricavato dal motore della Fiat 127 e presentato al Salone dell'auto di Torino nel 1976 ITALIA 1976 Potenziali clienti /applicazioni per la mini - cogenerazione / trigenerazione: Agriturismi e Alberghi Centri sportivi, piscine, centri benessere / termali Aziende Ospedaliere, Case di Cura e Cliniche Private Industria Alimentare e Casearia Industria Florovivaistica Industria Cartaria Industria Laterizi Condomini Industria Tessile Centri commerciali, ipermercati, mercati generali 28

Teleriscaldamento Investimenti nelle reti di teleriscaldamento generano molta occupazione Sorokin@interenergy.it 30 Teleriscaldamento sistema energetico integrato In futuro le reti smart saranno bidirezionali Recupero cascami termici nel. Trattamenti termici dell acciaio, Normalizzazione, Ricottura, Tempra, Rinvenimento, forni di verniciatura, bagni di trattamento galvanico, zincatura, ecc.

Solare Fotovoltaico su larga scala Potenziale solare dei tetti in Italia: Tetti esistenti ca. 1500 km 2 (ca. 27m 2 /abitante) 0,5% del territorio nazionale Occupando 10% dei tetti con impianti solari FV (<3 m 2 /ab.) Contributo solare Fotovoltaico al fabbisogno elettrico negli stati membri dell Europa-27 nell anno 2012 (%) Produzione = 22 TWh/anno 7 % consumi elettrici nazionali (Consumi Italia 2007 = 319 TWh Fonte: TERNA)

Giugno 2013 Eolico offshore Turbina Re-Power da 5MW Turbina Re-Power da 5MW Ing. Alex Sorokin

Nave specializzata per il montaggio di turbine eoliche offshore Attracco batello di manutenzione La filiera industriale dell eolico offshore ha raggiunto livelli altissimi

In Italia il potenziale dell eolico offshore Italia - Potenziali appoggiato siti eolici sul offshore fondale marino è limitato dalla profondità elevata dei mari italiani 3000 metri Profondità: < 30m 30-50m 50-200m Rimorchio della struttura galleggiante verso il sito Eolico offshore galleggiante Strutture galleggianti, ancoraggi e cavi sottomarini, procedure di rimorchio e posizionamento sono facilmente standardizzabili Nei mari del Nord-Europa le perdite economiche provocate da frequenti e prolungate tempeste (perdite di produzione per impossibilità di accesso per manutenzione) sono elevate. Nel Mediterraneo i rischi per maltempo sono molto inferiori. Ing. Alex Sorokin

Oltre 500km con l equivalente energetico di 1 litro di benzina E-Tracer Fabbricante: Peraves Winterthur (CH) - Costo EE: 1 per 100km di percorso

PIANALE DRIVE-BY-WIRE (tramite joy-stick) Motore nel mozzo TIR elettrico (a batteria) con pantografo che consente di ricaricare la batteria durante il viaggio Bordeaux - tramway with 'APS' - 'Alimentation par Sol' (ground power) road surface power supply system Bordeaux - tramway with 'APS' or 'Alimentation par Sol' (ground power) road surface power supply system g. Alex Sorokin - www.interenergy.it

Occupazione mondiale nelle fonti rinnovabili - 2015 Ing. Alex Sorokin Trasporti pubblici «smart» Senza guidatore Fonti rinnovabili = unico settore con occupazione in forte crescita

Efficienza energetica e fonti rinnovabili sostituiscono importazioni di combustibili fossili (petrolio et al.) con occupazione naz. diffusa sul territorio Rinnovabili elettriche Italia 2012: 190.000 posti di lavoro