CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA



Documenti analoghi
ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Università degli Studi di Bari P.zza Umberto I, BARI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

D Addosio Viviana 01/09/2016 ad oggi I.I.S.S. E. Majorana (Via Tramonte, Bari)

ANNA PATERNO CURRICULUM

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

F O R M A T O E U R O P E O

Elenco Pubblicazioni

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università degli Studi di Bari.

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ZIZZA ALFONSO.

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002

Curriculum vitae et studiorum

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

CLORINDA SORRENTINO. Avellino, 22 luglio 1982

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Franco Bochicchio. Professore associato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MONGELLI Lucia ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

ITALIANA

Report Quadro SUA- CdS C1

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum Vitae. Dopo la nomina a ricercatore ho svolto una serie di attività didattiche in ambito universitario e scolatico.

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Prof. Roberto Melchiori

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni

Università degli Studi di Bari

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it

Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA LM-51 Psicologia Dipartimento FISPPA

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) Laurea in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Panel Discussion on Degrees and Masters in Data Science

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Consiglio di Amministrazione del 28 maggio 2019 Risultati

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Direttore di Azienda Privata in aspettativa senza retribuzione. componente del Direttivo Aziendale Casa Divina Provvidenza sede di Foggia

INFORMAZIONI PERSONALI

Biblioteca di Scienze Sociali

Antonietta Rosaria Paola Damato

Dr.ssa MARIA PAOLA DI MEGLIO. Istruzione

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

Curriculum attività scientifica e didattica

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

Università degli Studi di Messina

DEGLI STUDI DI PADOVA

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del prof. Francesco d'ovidio

Davide Parmigiani. Professore associato

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Tipo di impiego Professore di II fascia di Statistica (S.D. SECS/S01). Principali mansioni e Didattica, ricerca e governance.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

Transcript:

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato all'esercizio della professione di discipline statistiche presso l'università degli Studi di Bari nella seconda sessione del 1990. Dottore di ricerca in Statistica Applicata. Borsista post-dottorato presso l Istituto di Scienze demografiche e sociali per attività di ricerca nell ambito del settore di Statistica Applicata. Vincitore in data 16/03/96 di concorso per 1 posto di ricercatore in Statistica sociale (gruppo S03B) presso l'università degli studi di Bari. In servizio presso la stessa con decorrenza giuridica dal 10/6/96 ed economica dall'11/6/96 e fino al 31/01/01. Professore associato di Statistica sociale dal 2001 al 2002. Professore ordinario di Statistica sociale dal 2002. Socio della Società Italiana di Statistica (SIS) Socio della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS) CORSI E CONVEGNI Nel corso della XXXVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), ha partecipato al Corso di Formazione su Metodi non parametrici. Ha partecipato alla III Scuola estiva della SIS su Analisi statistica della dipendenza, Capua (Ce), 23-27 settembre 1996. Ha partecipato, talvolta in qualità di relatore, a numerosi convegni della Società Italiana di Statistica (SIS ) e della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS). Componente del comitato organizzatore del Workshop su: Indicatori e metodi per l'analisi dei percorsi universitari e post-universitari, Bari, 22 febbraio 2002 Componente del comitato organizzatore della XLII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Bari, 9-11 giugno 2004 Componente del comitato organizzatore del convegno O.U.T.C.O.M.E.S. 2004 su: Modelli di analisi della transizione università-lavoro, Foggia-Mattinata (FG), 16-18 settembre 2004 Componente del comitato organizzatore della giornata di studio su: La formazione statistica nella scuola dell'autonomia, Bari, 4 marzo 2005 Componente del comitato organizzatore e del comitato scientifico del convegno O.U.T.C.O.M.E.S. 2005 su: Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario, Foggia, 15-16 settembre 2005 Componente del comitato organizzatore della I giornata Mondiale della Statistica, Dipartimento di Scienze statistiche C. Cecchi, Bari, 20 ottobre 2010 Componente del comitato organizzatore della giornata nazionale della Statistica, Dipartimento di Scienze e metodi matematici, Bari, 23 ottobre 2014 Componente del comitato organizzatore del convegno IES 2015-Statistical methods for service assessment, Bari, 8-9 luglio 2015 Componente del comitato organizzatore del convegno ASA 2015-Choice and preference analysis for qualità improvement, Bari, 9-10 luglio 2015 1

ATTIVITÀ DIDATTICA Docente, per gli a.a. 1992/93, 1993/94 e 1994/95, di "Metodologia della ricerca sociale e statistica per la programmazione", presso la Scuola di Specializzazione in Pianificazione e politiche sociali, Facoltà di Economia, Università degli studi di Bari. Nel corso dei vari anni accademici, cultore della materia di: Statistica Metodologica (e successivamente di Statistica IV), presso il Corso di Laurea (Cdl) in Scienze Statistiche ed Economiche (SSE) dell'università degli Studi di Bari. Statistica Sociale, presso il Cdl in SSE, presso il D.U. in Statistica (DUS) e presso il Cdl in Economia e commercio (EC) dell'università degli Studi di Bari. Statistica, presso il Cdl in EC dell'università di Lecce. Statistica II, presso il Cdl in SSE dell'università degli Studi di Bari. Statistica III presso il Cdl in SSE dell'università degli Studi di Bari. Biometria, presso il Cdl in SSE dell'università degli Studi di Bari. Demografia, presso il Cdl in SSE dell'università degli Studi di Bari. Negli a.a. 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000 e 2000-01 ha svolto corsi di esercitazioni nell'ambito della disciplina "Statistica sociale" presso i corsi di laurea in SSE ed EC, nonché presso il DUS. CORSI di titolarità A.a. 1999/2000: Statistica sociale presso il corso di laurea in Economia e commercio Statistica per la ricerca sociale presso il corso di laurea in Psicologia Statistica per la ricerca sociale, corso intensivo presso il corso di laurea in Psicologia dell'università degli studi di Bari Statistica sociale e sanitaria presso la Scuola di specializzazione in Pianificazione e politiche sociali A.a. 2000/2001: Statistica sociale presso il corso di laurea in Economia e commercio Statistica per la ricerca sociale presso il corso di laurea in Psicologia Statistica sociale e sanitaria presso la Scuola di specializzazione in Pianificazione e politiche sociali A.a. 2001/2002: Statistica sociale presso il Cdl in Scienze statistiche ed (e del D.U. in Statistica come corso comune). Statistica psicometrica (modulo da 7 CFU nell'ambito dell'insegnamento di Statistica psicometrica e teoria dei test) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Didattica della statistica presso la Scuola di Specializzazione Interateneo per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, Indirizzo Area Fisico- Informatico-Matematico (classe 48/A) Didattica della statistica e della probabilità presso la Scuola di 2

Specializzazione Interateneo per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, Indirizzo Area Fisico-Informatico-Matematico (classe 47/A) A.a. 2002/2003: Statistica sociale presso il Cdl in Scienze statistiche ed. Statistica psicometrica (modulo da 6 CFU nell'ambito dell'insegnamento di Statistica psicometrica e teoria dei test) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Statistica sociale e sanitaria presso la Scuola di specializzazione in Pianificazione e politiche sociali dell'università di Bari Modulo di Strumenti e metodi di analisi per la ricerca in ambito turistico nel Master universitario per Esperti in risorse umane e dinamiche psicosociali per il turismo sostenibile (RIPSI.TUR). A.a. 2003/2004: Statistica sociale presso il Cdl in Scienze statistiche ed. Introduzione alla statistica applicata alle scienze psicologiche e sociali (4 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Statistica sociale e sanitaria presso la Scuola di specializzazione in Pianificazione e politiche sociali dell'università di Bari A.a. 2004/2005: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed (in corso comune con quello di Statistica sociale da 8 CFU sempre presso il corso di laurea in Scienze statistiche ed ). Introduzione alla statistica applicata alle scienze psicologiche e sociali (4 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Statistica per la ricerca sociale presso il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni e presso quello in Psicologia dell'organizzazione e della comunicazione Politiche di disuguaglianza e povertà, presso la Scuola di specializzazione in Pianificazione e politiche sociali dell'università di Bari Didattica della statistica per l'economia e la finanza presso la Scuola di Specializzazione Interateneo per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, Indirizzo Area Fisico-Informatico-Matematico (classe 48/A) A.a. 2005/2006: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed (in corso comune con quello di Statistica sociale da 8 CFU sempre presso il corso di laurea in Scienze statistiche ed ). Indagini sociali e sondaggi demoscopici (5 CFU) presso il cdl in Scienze statistiche ed Indagini sociali e sondaggi demoscopici (5 CFU) presso il cdl magistrale in Statistica per le decisioni socio- e finanziarie Introduzione alla statistica applicata alle scienze psicologiche e sociali (4 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Statistica per la ricerca sociale (6 CFU) presso il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni e presso quello in Psicologia 3

dell'organizzazione e della comunicazione Laboratorio di Statistica sociale presso le classi AD/13 e 450C relativo ai corsi abilitanti ex lege n.143 del 4/6/04 presso la Scuola Interateneo di Specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria A.a. 2006/2007: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Introduzione alla statistica applicata alle scienze psicologiche e sociali (4 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Statistica per la ricerca sociale (6 CFU) presso il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni e presso quello in Psicologia dell'organizzazione e della comunicazione A.a. 2007/2008: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Introduzione alla statistica applicata alle scienze psicologiche e sociali (4 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Statistica per la ricerca sociale (6 CFU) presso il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni e presso quello in Psicologia dell'organizzazione e della comunicazione A.a. 2008/2009: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Statistica per la ricerca psicologica e sociale (8 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Statistica per la ricerca sociale (6 CFU) presso il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni e presso quello in Psicologia dell'organizzazione e della comunicazione A.a. 2009/2010: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Statistica per la ricerca psicologica e sociale (8 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche A.a. 2010/2011: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Indagini sociali e sondaggi demoscopici (6 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche Analisi statistica del comportamento del consumatore (6 CFU) presso il Cdl in Statistica per la ricerca psicologica e sociale (8 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche A.a. 2011/2012: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed 4

Indagini sociali e sondaggi demoscopici (6 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche Statistica sociale (6 CFU) presso il Cdl in e comunicazione d impresa Analisi statistica del comportamento del consumatore (6 CFU) presso il Cdl in Statistica per la ricerca psicologica e sociale (8 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche A.a. 2012/2013: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Indagini sociali e sondaggi demoscopici (6 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche Statistica sociale (6 CFU) presso il Cdl in e comunicazione d impresa Analisi statistica del comportamento del consumatore (6 CFU) presso il Cdl in Statistica per la ricerca psicologica e sociale (9 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche A.a. 2013/2014: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Indagini sociali e sondaggi demoscopici (6 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche Analisi statistica del comportamento del consumatore (6 CFU) presso il Cdl in Statistica per la ricerca psicologica e sociale (9 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche A.a. 2013/2014: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Indagini sociali e sondaggi demoscopici (6 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche Analisi statistica del comportamento del consumatore (6 CFU) presso il Cdl in Statistica per la ricerca psicologica e sociale (9 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche A.a. 2014/2015: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed Analisi statistica del comportamento del consumatore (6 CFU) presso il Cdl in Statistica per la ricerca psicologica e sociale (9 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche A.a. 2015/2016: Statistica per la ricerca sociale (10 CFU) presso il Cdl in Scienze statistiche ed 5

Analisi statistica del comportamento del consumatore (6 CFU) presso il Cdl in Statistica per la ricerca psicologica e sociale (9 CFU) presso il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Presidente della Scuola di specializzazione in Pianificazione e politiche sociali della Università degli studi di Bari per il triennio accademico 2001/02-2003/04, Presidente del corso di laurea di I livello in Scienze statistiche ed della Facoltà di Economia della Università degli studi di Bari dal 2004-05 al 31-10- 2007 Coordinatore della laurea di II livello in Statistica per le decisioni socio e finanziarie della Facoltà di Economia della Università degli studi di Bari dal 2004 al 2007 Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Psicologia della Comunicazione dal 19/4/2000 al 2004 Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Statistica dall a.a. 2004-05 al 2012-13 Direttore del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi dal 2008 al 2012 Direttore del Dipartimento di Scienze e metodi matematici dal 1 dicembre 2015 Delegato del Rettore per le attività statistiche dell Università degli studi di Bari dal 2007 al 2013 Componente del Senato Accademico dell Università degli studi di Bari Aldo Moro dal dicembre 2012 al 30.11.2015 Coredattore della rivista Statistica Applicata Italian Journal of Applied Statistics 6

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Gruppi di ricerca, finanziati dall'università degli studi di Bari, cui ha partecipato come responsabile o componente Anno Titolo del progetto di ricerca Responsabile scientifico 1992 Problemi ed esigenze giovanili negli anni '90. Indagine F. Delvecchio statistico-sociale nella città di Bari 1993 Atteggiamenti nei riguardi della donazione degli organi. F. Delvecchio Aspetti statistico sociali 1994 Il razzismo in terra di Bari. Un'indagine statistico sociale F. Delvecchio 1995 La vivibilità nella città di Bari. Aspetti statistici F. Delvecchio 1996 La condizione della donna in provincia di Bari F. Delvecchio 1998 Esito degli esami di maturità e carriera scolastica. Un'analisi F. Delvecchio statistico sociale 1999 Analisi statistica di talune problematiche ed aspirazioni degli E. Toma studenti di terza media 2000 La qualità dell'assistenza agli anziani presso le case di riposo E. Toma della provincia di Bari 2001 Taluni aspetti del mercato del lavoro in provincia di Bari F. Delvecchio 2002 Analisi statistica dei fattori di rischio per le mancate F. Delvecchio reiscrizioni all'ateneo barese 2003 Aspetti sociali del fenomeno turistico in provincia di Bari F. Delvecchio 2004 L'inserimento lavorativo dei laureati: prospettive e F. Delvecchio valutazione 2005 Un sistema aggiornato di indicatori per la valutazione E. Toma dell'ateneo di Bari 2006 Un sistema aggiornato di indicatori per la valutazione E. Toma universitaria: il caso dell'ateneo di Bari 2007 Determinanti della tendenza al 'gioco non sportivo' nei E. Toma preadolescenti 2008 Valutazione dell efficacia interna ed esterna dell Università: E. Toma relazioni fra curricula, competenze ed occupazione dei laureati 2009 Alta formazione e lavoro: valutazione di efficacia e di impatto F.d Ovidio dei corsi universitari e post-universitari 2010 Indicatori per la valutazione del sistema universitario: analisi F.d Ovidio e proposte sperimentali 2014 Impatto sociale e soluzioni valutative della formazione in ambiente e-learning F.d Ovidio 7

PRIN Anno Titolo PRIN nazionale Resp. naz. Titolo progetto unità di ricerca locale 2000 La ricerca di determinanti del rischio mediante analisi di segmentazione di campioni 2002 Transizioni università-lavoro e valorizzazione delle competenze professionali dei laureati: modelli e metodi di analisi multidimensionale delle determinanti 2005 Modelli e metodi per abbinare profili formativi e bisogni di professionalità di comparti del terziario avanzato 2007 Metodi statistici per la costruzione di indicatori complessi di efficacia esterna dei corsi di studio universitari L.Fabbris L.Fabbris L.Fabbris L.Fabbris I fattori di rischio dell abbandono degli studi universitari mediante l analisi di segmentazione dei campioni L'inserimento professionale dei laureati dell'università di Bari: analisi statistica multivariata di determinanti, modalità e tempi Analisi comparata della frontiera tra competenze fornite dall università e bisogno di professionalità espresso dalle imprese della filiera dell informatica Modelli, indicatori e metodi per rappresentare l efficacia formativa di corsi di laurea ai fini dell accreditamento e del miglioramento organizzativo Resp. locale F.Delvecchio F.Delvecchio E. Toma F. Iezzi 8

ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI Ernesto Toma 1) I giovani e la politica (in collaborazione con F. Delvecchio), Quaderno n. 15 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, 1991. 2) La funzionalità epatica di lavoratori esposti per lungo tempo a basse concentrazioni di cloruro di vinile monomero (CVM), in Acta Medica Mediterranea, vol. 8, n. 3 S, 1992. 3) Le funzioni sociali della televisione (in collaborazione con F. Delvecchio), Quaderno n. 21 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, 1992. 4) Taluni aspetti evolutivo-strutturali della popolazione studentesca dell università italiana con particolare riguardo a quella barese, in Quaderno n. 1 dell Istituto di Scienze demografiche e sociali della Facoltà di Economia dell Università degli studi di Bari, 1994. 5) Opinioni ed atteggiamenti degli studenti degli Atenei baresi nei riguardi della legge Ruberti e delle forme di manifestazioni nell università, in Atti del convegno su La popolazione studentesca e le università italiane: indagini, modelli e risultati, Brescia, 8 giugno 1994. 6) Alcune problematiche studentesche negli Atenei baresi, in Atti della Conferenza di Ateneo dell Università degli studi di Bari, 10-11 novembre 1994. 7) Opinioni ed atteggiamenti della popolazione tarantina nei riguardi delle forze dell ordine (in collaborazione con G. Cusatelli), Quaderno n. 23 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, 1994. 8) Progetto di pianificazione ed integrazione delle funzioni e delle attività consultoriali ed ospedaliere: il caso dell interruzione volontaria della gravidanza (in collaborazione con S. Montrone, A. Masciandaro, P.S. Anastasio, N. Tedesco), Quaderno n. 65 dell Istituto di Statistica dell Università degli studi di Bari, 1994. 9) Il referendum del 9/10 giugno 1991 nella provincia di Bari, in Quaderno n. 24 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, presentato al Convegno internazionale su Democrazia e Referendum. I referendum in Italia e nel mondo, Prato, 3-5 ottobre 1991. 1994. 10) L atteggiamento della popolazione dauna nei riguardi degli immigrati (in collaborazione con F. Delvecchio), in Atti del convegno della SIEDS (Società Italiana di Economia Demografia e Statistica) su Mercato del lavoro e migrazione straniera in Italia, Roma, 29-31 maggio 1996. 11) L adattamento sociale degli immigrati nelle opinioni della popolazione dauna, in Atti del convegno della SIEDS (Società Italiana di Economia Demografia e Statistica) su Mercato del lavoro e migrazione straniera in Italia, Roma, 29-31 maggio 1996. 12) Un analisi della relazione tra esito degli esami di maturità e carriera scolastica (in collaborazione con F. Delvecchio), in Atti della XXXV Riunione scientifica della SIEDS (Alg hero, 29-31 maggio 1997) su Politiche e tecniche di valutazione dell attività della Pubblica Amministrazione e della Politiche Sociali. 13) Analisi statistica del fenomeno della ripetenza nella scuola media superiore (in collaborazione con A. Mastandrea), in Quaderno n. 26 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, 1997. 14) La salute della donna over 50: sinergia fra strutture territoriali (in 9

collaborazione con R. Zaccaro, A. Pellegrino, L. Impedovo, S. Santamato, O. Ceci, A. Masciandaro), in Atti del III Convegno Nazionale su Il consultorio familiare. Contraccezione e desiderio di maternità, Pisa, 15-17 ottobre 1998. 15) Il razzismo nell'ottica dei baresi (in collaborazione con F. Delvecchio e C. Cusatelli), in Quaderno n. 28 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, 1998. 16) Prevenzione in menopausa: le donne a tavola (in collaborazione con R. Zaccaro, A. Masciandaro, F. Caradonna, L. Laricchia, R. Ferreri), in Atti del LXXV Congresso Società italiana di ginecologia e ostetricia, Viareggio, 20-24 giugno 1999. 17) Riscoprire il sesso a 50 anni (in collaborazione con C. Ruccia, R. Zaccaro, A. Nimis, R. Ferreri, S. Santamato, A. Masciandaro,), in Atti del LXXV Congresso Società italiana di ginecologia e ostetricia, Viareggio, 20-24 giugno 1999. 18) Stili di vita a 50 anni (in collaborazione con A. Nimis, S. Santamato, R. Zaccaro, C. Ruccia, A. Masciandaro,), in Atti del LXXV Congresso Società italiana di ginecologia e ostetricia, Viareggio, 20-24 giugno 1999. 19) Gli studenti universitari e la politica: il livello informativo e l atteggiamento nei riguardi delle principali istituzioni politiche dopo tangentopoli, in Quaderno n. 29 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, 1999. 20) Il mercato del lavoro in provincia di Bari: primi risultati, (in collaborazione con F. Delvecchio ed M.L. Casareale), Quaderno n. 30 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, 2000. 21) L impegno religioso dei nojani (in collaborazione con M.C. Rescina), Quaderno n. 31 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, aprile 2001. 22) L'interruzione degli studi presso l'ateneo barese: modalità e determinanti (in collaborazione con C. Cusatelli), in Puggioni G. (a cura di) Modelli e metodi per l'analisi di rischi sociali e sanitari, CLEUP, Padova, 2002 23) Le motivazioni delle mancate reiscrizioni e dei cambi di corso nell'ambito dell'ateneo barese (in collaborazione con C. Cusatelli), in Fabbris L. (a cura di) Laid out, scoprire i rischi con l'analisi della segmentazione, CLEUP, Padova, 2003 24) Un cruscotto di indicatori per la valutazione della didattica nell'università di Foggia (in collaborazione con C. Crocetta), in Fabbris L. (a cura di) Laid out, scoprire i rischi con l'analisi della segmentazione, CLEUP, Padova, 2003 25) Il rischio di insuccesso agli esami di maturità (in collaborazione con A. Pallotti), in Fabbris L. (a cura di) Laid out, scoprire i rischi con l'analisi della segmentazione, CLEUP, Padova, 2003 26) I giovani e le attese. Una ricerca empirica in Università (a cura di C. Laneve), Pensa Multimedia, Lecce, 2003 27) L outcome dei laureati in Scienze statistiche ed presso l Università degli studi di Bari: primi risultati (in collaborazione con G. Marrone), preprint di un lavoro presentato al convegno Efficacia esterna della formazione universitaria: il progetto OUTCOMES, Padova, 3-5 febbraio 2005 28) Analisi del placement dei laureati dell Università di Bari (in collaborazione con C. Crocetta e F. d Ovidio) in Fabbris L. (a cura di) Efficacia esterna della formazione universitaria: il progetto OUTCOMES. vol. 8, ISBN/ISSN: 88-7178-692-0. Collana "Determinazione e previsione di rischi sociali e sanitari" - CLEUP Padova, 2005 10

29) La metodologia della ricerca statistico-pedagogica per leggere la memoria degli insegnanti, in Analisi della pratica educativa. Metodologia e risultanze della ricerca, Editrice La Scuola, 2005 (ISBN 88-350 - 1879 - X) 30) L'inserimento lavorativo dei laureati all'università di Bari mediante analisi di segmentazione longitudinale, (in collaborazione con ANTONUCCI L, CROCETTA C, D'OVIDIO F.) in Fabbris L. (a cura di) : Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario. O.U.T.C.O.M.E.S. 2005: Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario. 15-16 settembre 2005. PADOVA: CLEUP (ITALY), 2006, ISBN/ISSN: 88-7178-791-9. 31) Un indagine pilota per l analisi della frontiera tra competenze fornite dal sistema formativo e professionalità richieste nel settore informatica, (in collaborazione con DI COSOLA D., D'OVIDIO F., SOLETI P.) in Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi, Volume 5, 2006 Bari, 2006. ISBN/ISSN: 978-88-88793-34-4 32) Lauree triennali. Il parere degli studenti dell'ateneo barese (a cura di C. Laneve), Pensa Multimedia, Lecce, 2006, ISBN: 88-8232-449-4. 33) I giovani di Cisternino e il lavoro. Un'indagine statistico-sociale. (in collaborazione con SOLETI P.), BARI: Puglia Grafica Sud, 2006 34) Competenze e "worker satisfaction" nel settore informatico: primi risultati di una indagine in ambito locale., (in collaborazione con DI COSOLA D., SOLETI P.) in In: F. D'OVIDIO. Valutazione di fenomeni sociali e dei servizi di pubblica utilità. Bari: Cacucci, 2007, ISBN/ISSN: 978-88-8422-663-1 35) La qualità di alcuni servizi informativi della I Facoltà di Economia di Bari valutata tramite analisi di Rasch, (in collaborazione con LORUSSO R., SOLETI P.) in In: F. D'OVIDIO. Valutazione di fenomeni sociali e dei servizi di pubblica utilità. Bari: Cacucci, 2007, ISBN/ISSN: 978-88-8422-663-1 36) Valutazione con analisi di Rasch di un test per misurare la tendenza al gioco d'azzardo, (in collaborazione con TARANTINI M.) in In: F. D'OVIDIO. Valutazione di fenomeni sociali e dei servizi di pubblica utilità. Bari: Cacucci, 2007. ISBN/ISSN: 978-88-8422-663-1 37) Attività e competenze nel settore dell informatica, (curatela in collaborazione con d Ovidio F.) in Collana "Formazione e lavoro", PADOVA: CLEUP (ITALY), 2007. ISBN: 978-88-6129-278-9 38) Bisogni di personale e di competenze nelle aziende informatiche: risultati di un'indagine in ambito locale (in collaborazione con TARANTI NI M). In: TOMA E.,DOVIDIO F.D.-EDS. Attività e competenze nel settore dell informatica. (vol. 5, pp. 95-122).. PADOVA: CLEUP (ITALY). Collana "Formazione e lavoro", 2008, ISBN/ISSN: 978-88-6129-278-9 39) Indagine statistica sulla worker satisfaction nelle aziende informatiche dell area barese (in collaborazione con D'OVIDIO F.D, SOLETI P. In: TOMA E., D'OVIDIO F.D.-EDS. Attività e competenze nel settore dell'informatica. (vol. 5, pp. 69-94). PADOVA: CLEUP (ITALY). Collana "Formazione e lavoro, 2008. ISBN: 978-88-6129-278-9. 11

40) Un indicatore di fonte amministrativa per l analisi ex-post dell efficienza interna universitaria: confronto fra le facoltà dell Ateneo di Bari (in collaborazione con D'OVIDIO F.D, SOLETI P., M. TARANTINI In: Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. VII, pp. 453-462). PADOVA: CLEUP (ITALY), 2008. ISBN: 978-88-6129-333-5. 41) Analysis of Internal Efficiency of the University of Bari through Administrative Source Indicators (in collaborazione con DOVIDIO F.D, SOLETI P, TARANTINI M) In: Proceedings of "Statistical modelling for University Evaluation: an International Overview". Baia delle Zagare (Mattinata) - Foggia, 5-6 september 2008, SAN SEVERO (FG): CdP Service Edizioni, p. 31-34, 2008. ISBN/ISSN: 9788896025024 42) Analisi della dispersione: possibili approcci statistici. (in collaborazione con SOLETI P.). In: A CURA DI COSIMO LANEVE. CI SONO DEI POSTI VUOTI IN CLASSE. Analisi della dispersione scolastica e linee di intervento. p. 97-102, BARI: Centro Pedagogico Meridionale. Salesiani Redentore, 2009, ISBN/ISSN: 978-88-9904833-01 43) Su un percorso alternativo per l analisi del fenomeno dell abbandono degli studi universitari. Il caso dell Università degli studi di Bari (in collaborazione con CAZZOLLE M., D UGGENTO A.M, In: Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. VIII). PADOVA: CLEUP (ITALY), 2009, ISBN/ISSN: 978-88-6129-491-2 44) L'educazione e l'istruzione: sì, no, forse... Le rappresentazioni degli insegnanti. (in collaborazione con CARRERA L, PASTORE S.) In: AA.VV.. La scuola educa o istruisce?. p. 55-77, ROMA: Carocci, 2010, ISBN/ISSN: 978-88- 430-5758-0 45) Analisi motivazionale dell abbandono degli studi presso l Università di Bari. (in collaborazione con CAZZOLLE M, D UGGENTO A.M.). Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. VIII). PADOVA: CLEUP (ITALY), 2010, ISBN/ISSN: 978-88-6129-665-7 46) Valutazione dell efficienza amministrativa del sistema giudiziario tramite Data Envelopment Analysis (in collaborazione con ANTONUCCI L., CROCETTA C., d OVIDIO F.D.). in AA.VV. Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. X), Università degli studi di Bari Aldo Moro. pag. 281-296, PADOVA: CLEUP, 2011, ISBN: 978-88-6129-883-0 47) Valutazione della ricerca tramite indicatori bibliometrici e ranking degli Atenei (in collaborazione con D UGGENTO A.M., RICCI V.). in D. Viola, Valutazione e qualità degli Atenei Modelli, metodi e indicatori statistici, Università degli studi di Bari Aldo Moro. pag. 161-176, 2011, ISBN: 978-88- 88793-49-8 48) Studio per flussi dell abbandono universitario e analisi motivazionale della rinuncia agli studi. Il caso dell Università di Bari (in collaborazione con CAZZOLLE M, D UGGENTO A.M.). in D.F. Iezzi, Indicatori e metodologie per 12

la valutazione dell efficacia del sistema universitario, vol.14, pag. 53-79, CLEUP, 2011, ISBN: 978-88-6129-621-3 49) Passenger satisfaction: a multi-group analysis (in collaborazione con ANTONUCCI L., CROCETTA C., d OVIDIO F.D.). in Quality and Quantity, vol.46, Issue 6, 2012, ISSN: 0033-5177, DOI 10.1007/s11135-012-9771-7 50) Family size and educational outcomes: empirical evidence through multilevel approach (in collaborazione con Recchia P.). Poster in 47th SIS Scientific Meeting of the Italian Statistica Society Cagliari, June 10-14, 2014, ISBN: 978-88-8467-874-4 51) L effetto della dimensione familiare sui livelli di apprendimento dei bambini: evidenza empirica in Italia tramite analisi multilivello (in collaborazione con Recchia P.). Induzioni, vol. 48, 2014, p-21-31. ISSN: 1120-690X, 52) Composition of the variabilità in learning scorse: geographical differences using three-levels models with heteroscedastic random effects(in collaborazione con Recchia P. e Crocetta C.). in Book of abstract International conference IES 2015 Statistical methods for service assessment University of Bari, July 2015, ISBN: 978-88-88793-68-9 53) Subjective component is essential for the well-being definition? (in collaborazione con D Uggento A.M. e Carbonara M.). in Book of abstract International conference IES 2015 Statistical methods for service assessment University of Bari, July 2015, ISBN: 978-88-88793-68-9 54) About territorial differences in Italian Civil Justice: an empirical analysis at Sub-District Level (in collaborazione con Stramaglia A.). in Book of abstract International conference IES 2015 Statistical methods for service assessment University of Bari, July 2015, ISBN: 978-88-88793-68-9 55) Socio-experiential determinants of financial advisor s performance (in collaborazione con d Ovidio F.D., Mancarella R., Mariella L., Valenzano A.). in Book of abstract International conference IES 2015 Statistical methods for service assessment University of Bari, July 2015, ISBN: 978-88-88793-68-9 "Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi della legge 675/96 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti dall'art. 13 della medesima legge". prof. Ernesto TOMA 13