ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA. D.M. 44 del 1^ Febbraio 2001



Documenti analoghi
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA

Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) ,50

ANALISI CONTO CONSUNTIVO anno finanziario 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo - Campi Salentina Centro Territoriale Permanente

Prot. n. 1457/A9f Lissone, 15 marzo Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO ANALISI DELLA GESTIONE E DEI RISULTATI settembre-dicembre 2014.

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO C. DE SIMONI

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2015

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO 2015

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

Relazione predisposta dal DSGA e dal Dirigente Scolastico Dichiarazione assenza gestione fuori bilancio

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA VERBALE N. 2013/001

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO 2011

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

Consuntivo 2015 Denominazione Scuola:Istituto Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico Orvieto

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Brembate di Sopra

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FRANCESCO DA PAOLA GENOVA (GE)

ANALISI CONTO CONSUNTIVO VERBALE N. 2016/002

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2014 (01/01/ /12/2014)

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

Istituto Comprensivo San Vittorino - Corcolle

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Relazione del Dirigente Scolastico al Conto Consuntivo e.f. 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE CONTO CONSUTIVO A.F. 2016

Transcript:

D.M. 44 del 1^ Febbraio 2001 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 1^ PARTE PREMESSA Storicamente la funzione del conto consuntivo e' stata quella di rappresentare i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale dell'anno cui esso si riferisce. Il riepilogo sul conto in questione dei dati contabili della suddetta gestione ha consentito il controllo della legittimità delle operazioni poste in essere dall'istituzione scolastica nel corso dell'anno finanziario. Oggi in armonia con l'evoluzione della struttura del bilancio annuale dello Stato la rendicontazione delle istituzioni scolastiche deve essere strutturata in modo da consentire oltre che la verifica della legittimità della gestione anche la misurazione della realizzazione dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi fissati all'inizio dell'anno dal Consiglio di Circolo con l'approvazione del piano dell'offerta formativa (P.O.F.) e del suo interfaccia finanziario costituito dal Programma Annuale. In aderenza a quanto sopra il regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche di cui al Decreto Interministeriale n. 44/2001, agli artt. 19 e 30, prevede che dette istituzioni adottino le misure organizzative necessarie a porre le basi per la rilevazione e l'analisi dei costi e dei rendimenti dell'attività amministrativa delle istituzioni scolastiche. Pertanto, analogamente a quanto previsto per le altre pubbliche amministrazioni, da parte di ogni istituzione scolastica, accanto alla tradizionale contabilità finanziaria con cui, attraverso l'applicazione delle norme di Contabilità di Stato viene assicurata la legittimità della gestione, dovrebbe essere impostata una contabilità economica per la rilevazione analitica dei costi e quindi della economicità della gestione. Poiché però il Regolamento non prevede la tenuta di detta contabilità economica, i dati necessari per la rilevazione in questione debbono essere ricavati con elaborazione extracontabile. ADEMPIMENTI Il Conto Consuntivo è stato predisposto ai sensi dell'art. 18 del Regolamento di cui al D.I. n. 44/2001 dal D.S.G.A. e sarà sottoposto dal Dirigente Scolastico all'esame del Collegio dei Revisori dei conti. Successivamente, corredato da una relazione dei Revisori dei conti e dalla presente relazione illustrativa predisposta dal D.S., sarà sottoposta al Consiglio di Circolo per l'approvazione, entro il 30 aprile 2014. Al fine di una illustrazione dell'andamento della gestione della Scuola e dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi programmati, il Dirigente Scolastico ha tenuto in considerazione e in debite valutazioni gli elementi che nel seguito si descrivono. 1

Sintesi delle norme ministeriali sulla base delle quali è stato elaborato il Conto consuntivo La norma ministeriale fondamentale è ovviamente il D.I. n. 44 del 01/02/2001, più semplicemente detto Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche. In special modo sono invocati in questa sede gli artt.15,16,19,29,30,56 e 60 del D.I. citato. Il funzionamento amministrativo e didattico Lo stanziamento di bilancio relativo all' a.f. 2014 è risultato sufficiente per quanto attiene al funzionamento Amministrativo e didattico, sia per i contributi dei vari enti intervenuti, sia per i contributi delle persone fisiche interessate e sia per i contributi della dotazione ordinaria. Generalità La progettazione di Istituto deve tener conto necessariamente del fatto che i finanziamenti statali non sono sempre sufficienti per la realizzazione di tutte le attività progettuali e non, inserite nel P.O.F. e di quelle che nel corso dell'a.s. saranno approvate dai Consigli di classe e inserite nel P.O.F. stesso. Pertanto, l'istituto, accanto alle risorse relative all'avanzo di amministrazione e alla dotazione ordinaria statale, ha avuto la necessità di reperire risorse finanziarie esterne aggiuntive sia utilizzando i buoni rapporti di collaborazione esistenti con gli enti locali e sia utilizzando contributi delle famiglie. E' chiaro che gli stanziamenti previsti per le spese hanno tenuto conto delle risorse finanziarie a disposizione dell'istituto e sono stati strettamente correlati alle spese effettivamente sostenute, attraverso una gestione che non ha potuto fare a meno di tener conto non solo delle risorse finanziarie a disposizione, ma anche: delle caratteristiche logistiche della scuola; delle strutture di cui la scuola dispone; del fatto che gran parte delle risorse finanziarie disponibili relative al finanziamento statale sono state destinate alle spese obbligatorie. Pur tenendo conto tali condizioni, che potrebbero sembrare anche limitative, e pur considerando che in ogni caso la gestione deve tendere al miglioramento del servizio che la scuola istituzionalmente è tenuta ad offrire, nella gestione finanziaria si è cercato di indirizzare le risorse su quelle spese, che in tutti i modi erano tese a: 1. rafforzare il patrimonio delle risorse didattiche, scientifiche, librarie ed amministrative di cui la scuola già dispone; 2. rafforzare il patrimonio delle risorse informatiche, al fine di mantenere la scuola al passo con una tecnologia che progredisce in maniera vertiginosa; 3. ampliare l'offerta Formativa di cui la scuola è portatrice, con un attività progettuale ampia, qualificante e innovativa; Il Conto finanziario Dall'esame del conto finanziario di cui all'allegato H alla presente relazione, si evince una indicazione sintetica sia delle concordanze esistenti tra le somme iscritte nel rendiconto e quelle iscritte nella previsione e sia della consistenza delle variazioni delle entrate e delle spese verificatesi in corso di esercizio. 2

Il quadro riassume le fonti di finanziamento che la scuola ha avuto a disposizione nel corso dell'anno 2014. Esso mette in evidenza, a consuntivo, le entrate e le spese più significative verificatesi nell'esercizio finanziario di riferimento, sulle quali la scuola ha potuto fare affidamento per lo svolgimento della propria azione. Le attività e i progetti Tutto il lavoro scolastico, sia didattico che amministrativo, si svolge con Attività e Progetti; pertanto è importante elencare, per ogni Aggregazione e Voce, le Attività e i Progetti realizzati nell'esercizio di riferimento del Conto consuntivo, così come previsti nel Programma annuale, con il rendiconto generale delle spese di ciascuno. La situazione amministrativa La situazione amministrativa definitiva relativa all'esercizio finanziario di riferimento del Conto consuntivo è rappresentata analiticamente nell'allegato Mod. J alla presente relazione. La situazione patrimoniale La situazione patrimoniale relativa all'esercizio finanziario di riferimento del Conto consuntivo è rappresentata analiticamente nell'allegato Mod. K alla presente relazione. La popolazione scolastica Dati Generali Scuola Infanzia - Data di riferimento: 15 marzo La struttura delle per l anno scolastico è la seguente: Numero sezioni con orario ridotto (a) Numero sezioni con orario normale (b) Totale sezioni (c=a+b) Bambini iscritti al 1 settembre Bambini nta nti sezioni con orario ridotto (d) Bambini nta nti sezioni con orario normale (e) Totale bambini nta nti (f=d+e) Di cui diversam ente abili 0 7 7 163 0 165 165 4 3

Dati Generali Scuola Primaria e Secondaria di I Grado - Data di riferimento: 15 marzo La struttura delle per l anno scolastico è la seguente: Nume ro funzio nanti con 24 ore (a) Numer o funzion anti a tempo normal e (da 27 a 30/34 ore) (b) Numer o funzion anti a tempo pieno/p rolung ato (40/36 ore) (c) Totale (d=a+b +c) Alunni iscritti al 1 sette mbre (e) Alunni funzion anti con 24 ore (f ) Alunni funzion anti a tempo normal e (da 27 a 30/34 ore) (g) Alunni funzio nanti a tempo pieno/ prolun gato (40/36 ore)(h ) Totale alunni (i=f+g +h) Di cui divers ament e abili Differ enza tra alunni iscritti al 1 sette mbre e alunni (l=e-i) Prime 0 2 2 4 80 0 36 44 80 1 0 Seconde 0 2 2 4 103 0 50 54 104 0-1 Terze 0 2 2 4 84 0 48 38 86 4-2 Quarte 0 2 2 4 80 0 38 41 79 3 1 Quinte 0 3 2 5 99 0 55 41 96 3 3 Pluri 0 2 0 2 22 0 19 0 19 1 3 Totale 0 13 10 23 468 0 246 218 464 12 4 Prime 0 1 3 4 92 0 25 67 92 1 0 Seconde 0 2 3 5 114 0 44 69 113 5 1 Terze 0 2 3 5 86 0 33 53 86 4 0 Pluri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 0 5 9 14 292 0 102 189 291 10 1 Dati Personale - Data di riferimento: 15 marzo La situazione del personale docente e A.T.A. (organico di fatto) in servizio può così sintetizzarsi: DIRIGENTE SCOLASTICO 1 NUMERO N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 68 4

DOCENTI NUMERO Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 2 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 4 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 2 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 3 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 6 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 4 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 1 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 9 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 0 *da censire solo presso la 1 scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole. TOTALE PERSONALE DOCENTE 100 N.B. il personale A.T.A. va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto NUMERO Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 0 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi a tempo determinato 1 Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo 0 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 5 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 14 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 0 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con 0 contratto annuale Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con 0 contratto fino al 30 Giugno Personale A.T.A. a tempo indeterminato part-time 2 TOTALE PERSONALE ATA 24 5

Rendiconto finanziario Sulla base dei suddetti parametri, il programma annuale 2014, approvato dal Consiglio di Circolo con delibera n. 6 del 12 febbraio 2014 recava una previsione di Entrata e di Spesa pari a 118.415,36. Nel corso dell esercizio sono state apportate alla suddetta previsione variazioni ammo complessivamente a 31.279,15, debitamente formalizzate con decreti dirigenziali per quanto attiene alle entrate finalizzate o con delibere del Consiglio di Circolo, su proposta del dirigente scolastico per entrate non finalizzate, resesi necessarie a seguito di comunicazioni relative a finanziamenti non previsti, o a minori entrate accertate. Gli stanziamenti previsti sono risultati nel complesso sufficienti per il normale funzionamento dell Istituzione scolastica. Per quanto attiene alla dimostrazione analitica delle poste finanziarie che compongono il programma annuale, si ritiene di dover porre in evidenza quanto segue: le somme soggette a vincolo di destinazione sono state ripartite nelle uscite, conservando le stesse finalità; quelle non soggette a vincolo sono state ripartite nelle uscite tenendo conto delle necessità del funzionamento della scuola, delle esperienze dell esercizio finanziario precedente e dei progetti in atto nella scuola. Le spese indicate nelle relative schede sono state concordate con il Direttore dei servizi generali e amministrativi nel quadro degli obiettivi certi e di regole trasparenti; non vi è stata gestione fuori bilancio. L ammontare dei mandati, per ogni aggregato/voce (attività/progetto), è contenuto nei limiti degli stanziamenti della previsione definitiva. I mandati risultano emessi a favore dei diretti beneficiari e sono regolarmente documentati e quietanzati. I giustificativi di spesa sono regolari ai fini dell osservanza delle norme sull applicazione dell IVA, del bollo ed eventualmente delle ritenute assistenziali, previdenziali ed IRPEF. Sulle fatture risultano apposti gli estremi della spesa di carico, il n. C.I.G. per la tracciabilità dei flussi finanziari e, ove previsto, il numero dell inventario. Durante l esercizio non si sono tenute gestioni fuori bilancio. Le entrate accertate e le spese impegnate nell esercizio non sono state interamente riscosse e pagate al 31.12.2014. Le somme rimaste da riscuotere e quelle rimaste da pagare vengono considerati residui attivi e passivi dell esercizio, vengono analiticamente indicate nel Mod. L. 6

Conto Finanziario (Mod. H) Il conto consuntivo 2014 dall esame dei vari aggregati di entrata e di spesa, relativi accertamenti ed impegni, nonché verifica delle entrate riscosse e dei pagamenti eseguiti durante l'esercizio presenta le seguenti risultanze. Entrate Le entrate accertate ammo complessivamente a 85.630,78 derivano da: Finanziamenti dello Stato per 22.083,38: somme assegnate alla scuola per funzionamento amministrativo e didattico. Finanziamenti dalla Regione per 0,00. Finanziamenti da Enti Locali per 26.175,00: sono assegnati alla scuola per mantenimento e funzionamento scuola, diritto allo studio e progetti legati al P.O.F.. Contributi da privati per 37.341,10: contributi versati dagli alunni per l effettuazione dei viaggi e uscite didattiche, per le spese di trasporto legate ai progetti nuoto e contributi degli alunni e personale per assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile. Altre entrate per 31,30: interessi bancari. Aggregato Avanzo di Amministrazione ENTRATE Programmazione Somme Accertate Definitiva (a) (b) 63.045,03 XXXXXXXXXXX Finanziamenti Statali 22.083,38 22.083,38 Finanziamenti da Regioni 0,00 0,00 Finanziamenti da Enti 26.175,00 26.175,00 Contributi da privati 38.341,10 37.341,10 Gestioni economiche 0,00 0,00 Altre entrate 50,00 31,30 Mutui 0,00 0,00 Totale entrate 149.694,51 85.630,78 Disavanzo di competenza 0,00 Totale a pareggio 85.630,78 7

Cavour, 12/03/2015 Dir. dei Servizi Generali ed Amm.vi F.to Carola BASILE Dirigente Scolastico Reggente F.to Prof.ssa Manuela BUOSI 8