PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

Documenti analoghi
PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Energia dalla spazzatura

C.I.S.A. SpA, Massafra, Taranto Dott.ssa Arcangela Gabriella Fedele 1 Prof. Bruno Notarnicola 2 Prof. Giuseppe Tassielli 2 Dott. Pietro A.

Relazione Tecnica generale. Relazione Tecnica. Processo produttivo TMB di Battipaglia

Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DISCIPLINARE TECNICO

Modelli Capacità fino a Macchine principali ES kg/h TQ1300 ES kg/h LC LC TQ1300. ES kg/h 2 LC TQ1800

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

Allegato 5 SPECIFICA TECNICA DIREZIONE ESERCIZIO. Il R.U.P.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

DISCIPLINARE TECNICO

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa

Giacomo Magatti. Centro di Ricerca Polaris Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano Bicocca

SCUOLA NAZIONALE SUI RIFIUTI

Contestualmente ha fatto richiesta di integrazioni di nuovi codici CER relativi a tipologie di rifiuti già autorizzate.

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

L impianto di compostaggio di carpi

IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI IL COMMISSARIO AD ACTA

COMUNE DI CURSI COPIA DI DETERMINAZIONE

Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto

COMUNE DI CURSI COPIA DI DETERMINAZIONE

impianti gesenu perugia PONTE RIO E PIETRAMELINA

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

QUADERNO TECNICO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI AMMENDANTI ORGANICI. Sito in C/da Grotte S. Giorgio - Catania 2018-REV:00

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO S. A. P. NA.

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA

RACCOLTA PORTA A PORTA:I MODELLI VINCENTI come premiare gli utenti virtuosi e rendere più efficienti i servizi

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

CHIVASSO 20 febbraio 2014

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA

DISCIPLINARE TECNICO

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

TRITURATORI: PROGETTATI PER CARTE DA MACERO DAL 1968 TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

TRITURATORI: PROGETTATI PER CARTE DA MACERO DAL 1968 TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE IMPIANTISTICA ATTUALE DELL IMPIANTO DI SELEZIONE E TRITURAZIONE DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI (SEZIONE B)...

RELAZIONE TECNICA AMBIENTALE CON DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INTERVENTO DI MODIFICA PROGETTATO

QUADERNO TECNICO IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE AEROBICA. Sito in C/da Coda Volpe - Catania 2018-REV:00

9.4 Gli impianti di gestione rifiuti a Savona

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ARZIGNANO COSTRUZIONI STRADALI SCAVI E DEMOLIZIONI DI FACCIO SILVIO & FIGLI SNC

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO

DISCIPLINARE TECNICO

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

POLITECNICO DI TORINO

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Oggetto: autorizzazione esercizio impianto di selezione plastica CSS ubicato in loc. Gello nel comune di Pontedera, gestito dalla Revet S.P.A..

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti.

MetApulia: il biometano pugliese

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE CICLO PRODUTTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Biogas dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani: l esperienza di Villacidro

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Reg. n A ISO 9001:2008

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

RELAZIONE TECNICA E CALCOLO DELLA SPESA

Tipologia Linea CER /TIPOLOGIA Codifica attività Q.tà

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

Transcript:

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Bacino Lecce Tre Il Progetto Lecce 3 inteso come progettazione, realizzazione e gestione di un impianto complesso per il trattamento dei rifiuti Solidi Urbani (RSU), a servizio dell ambito territoriale LE/3, è un attività che si inquadra nella programmazione POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 e co-finanziata da Unione Europea e Regione Puglia. Il Progetto, aggiudicato e realizzato in ATI dal Consorzio COGEAM con D.C. n. 276 del 26.11.2004, è articolato in un impianto di Selezione e Biostabilizzazione con annessa Discarica di Servizio/Soccorso sita nel Comune di Ugento in loc. Burgesi. I numeri della realizzazione Consegna Lavori 19 settembre 2007 Impresa esecutrice dell opera Fine Lavori 27 ottobre 2009 Giorni per la realizzazione 330 Inizio Attività 09 Novembre 2009 Superficie Totale dell impianto 214.573 mq Superficie Coperta Superficie a Verde Viabilità e piazzali Volume Discarica 8.200 mq 76.887 mq 38.000 mq 498.000 mc

Foggia Bari Brindisi Lecce Taranto Ugento (Le) Localizzazione Località Burgesi

Come il rifiuto diventa risorsa. L impianto in oggetto riceve i RSU, residuali della raccolta differenziata, prodotti dai Comuni dell ATO LE/3. Tutti i rifiuti conferiti, dopo un ispezione visiva, volta ad eliminare quei rifiuti non processabili (Gomme, Elettrodomestici,...), sono avviati alla triturazione primaria ed al successivo trattamento di biostabilizzazione. Al termine di tale processo il rifiuto attraverso una serie di trattamenti meccanici di vagliatura e separazione viene suddiviso in una Frazione Secca Combustibile (FSC) ed in una Frazione Umida (RBD). La FSC, sfusa o imballata, viene trasferita presso l impianto di Cavallino (LE) dove si procede alla produzione di CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti) da avviare alla produzione di energia elettrica in impianti idonei. La frazione umida (RBD) è invece conferita nell annessa discarica di Servizio/Soccorso. SCHEMA DI PROCESSO RSU RBD RBM FSC

2,7% 30% 44% 21% 3% 2% PERDITE DI PROCESSO RBD SCARTI METALLI FSC RBM (fase A) Quantità RSU trattati 81.030 ton/anno Quantità FSC prodotta 35.653 ton/anno Legenda delle specifiche tecniche RSU = rifiuto solido urbano (anche puntato R.S.U. o R.U.) RSA = rifiuto solido assimilabile all urbano (anche puntato R.S.A.) CDR = combustibile derivato da rifiuti, in forma sfusa o in balle FSC = frazione di sopravaglio biostabilizzato RBD = frazione umida biostabilizzata, IR < 800, da avviare allo smaltimento RBM = frazione umida biostabilizzata o organica stabilizzata, IR < 400, vagliato a 25 mm SOPRAVAGLIO = materiale che non ha attraversato i fori di vagliatura SOTTOVAGLIO = materiale che ha attraversato i fori di vagliatura NON PROCESSABILE = frazione eliminata dal processo in fase di ispezione al conferimento BIOSTABILIZZAZIONE = trattamento aerobico dei RSU in biotunnel PRETRATTAMENTO = triturazione primaria e separazione primaria dei materiali ferrosi DEFERRIZZAZIONE = separazione metalli ferrosi (primaria e secondaria) e non ferrosi VAGLIATURA = classificazione dimensionale con vaglio rotante PRESSATURA = compattazione del CDR in balle legate con filo metallico FILMATURA = rivestimento delle balle con film plastico

Tutto si trasforma. Le fasi del processo Pre-trattamento: effettuato con trituratore primario lento, a coltelli a comando idraulico, con lo scopo di rompere i sacchi che contengono i RSU, nastro trasportatore e separatore magnetico. Gli RSU triturati sono scaricati a terra in un box di raccolta da dove sono poi avviati alla biostabilizzazione in biotunnel mediante una pala gommata. Biostabilizzazione: nei biotunnel il materiale è sottoposto ad un processo biologico di degradazione aerobica mediante insufflazione d aria dal basso. La durata del ciclo di trattamento per la biostabilizzazione del RSU è di 7 giorni solari. Alla fine del trattamento il materiale è inviato alla linea di selezione e vagliatura. Vagliatura: il vaglio rotante opera la separazione del materiale in due flussi: frazione di sottovaglio, RBD (a prevalente contenuto di materiale organico); frazione di sopravaglio, FSC (a prevalente contenuto di materiale secco). La frazione di sopravaglio è avviata alle successive fasi di separazione dei metalli e di compattazione per essere avviato alla produzione di CDR. Il sottovaglio è invece destinato alla discarica. Pressatura e Filmatura: il sopravaglio (FSC) depurato dalle frazioni metalliche è avviato in pressa dove viene condizionato in balle legate con filo metallico. Successivamente una filmatrice provvede alla protezione delle balle con film plastico. Separazione metalli sul flusso di sopravaglio in uscita dal vaglio rotante, sono installati: un separatore per metalli ferrosi ed un separatore per metalli non ferrosi per il recupero dei materiali metallici. Trattamento delle arie Tutti i fabbricati sono serviti da un sistema di aspirazione che li mantiene in costante depressione, e consente quattro ricambi ora sui volumi dei fabbricati stessi. Il sistema di aspirazione delle arie da trattare è integrato con le biocelle in quanto l aria aspirata viene utilizzata come aria di processo per le biocelle stesse. L aria insufflata all interno dei tunnel sotto il materiale in trattamento, viene prelevata quindi dall interno dei fabbricati ed in seguito avviata al biofiltro posto lateralmente al fabbricato di selezione, per l abbattimento degli odori delle arie trattate, prima del loro rilascio in atmosfera. Il Biofiltro è costituito da una vasca di calcestruzzo con pavimento forato rialzato su cui sono distribuiti circa due metri di materiale biofiltrante composto da strati di matrici legnose di varia pezzatura. L aria aspirata viene spinta attraverso il pavimento forato ed attraversa tutto il materiale biofiltrante.nel fabbricato è installato un ulteriore sistema di aspirazione, servito da un filtro a maniche che abbatte la polvere generata dal materiale secco lavorato. Anche questa aria viene avviata al biofiltro prima del rilascio in atmosfera.

Sistema di automazione e controllo Il sistema di automazione consente il funzionamento automatico degli impianti serviti, sulla base dei parametri di processo impostati e controllati. In caso di scostamenti anomali dei valori il sistema visualizza segnali di allarme in modo da permettere agli operatori un eventuale intervento correttivo. Il sistema controlla e comanda le seguenti parti dell impianto: 1. linea di pretrattamento; 2. biocelle; 3. linea di produzione dell FSC; 4. sistema di aspirazione e trattamento delle arie; 5. impianto di raccolta e trattamento percolati e condense. La postazione di controllo e comando dell impianto, realizzata in ambiente chiuso, è attrezzata con PC di supervisione e monitor di visualizzazione. Il software di controllo e gestione dell impianto, permette di raffigurare graficamente lo stato delle macchine (marcia automatica, marcia manuale o arresto), in modo da consentire all operatore in sala comando il controllo dello stato dell intero impianto. Una pagina dedicata permette di visualizzare sotto forma di grafico le varie grandezze misurate e rilevate dagli strumenti nell arco del ciclo di trattamento; ogni valore misurato è memorizzato ed archiviato per eventuali comparazioni e valutazioni di processo e statistiche. Il software segnala inoltre eventuali anomalie dovute al non corretto funzionamento delle macchine o allo stato delle varie opere accessorie (vasche acqua, sistema umidificazione, ecc.). Gli operatori in funzione delle esigenze di processo possono intervenire nella gestione dei parametri che controllano le varie fasi di trattamento, variando gli stessi valori preimpostati dal costruttore. Un timer memorizza le ore di funzionamento delle varie apparecchiature, segnalando ad intervalli prestabiliti dal costruttore, la necessità di intervenire per le varie operazioni di manutenzione.

Studio 9/Italia LECCE/TRE PROGETTO AMBIENTE S.r.l. Sede legale ed Uffici Amministrativi: Contrada Forcellara San Sergio snc, 74016 Massafra (TA) Tel. 099/8807050-099/8807382 - Fax 099/8803313 Impianto di Biostabilizzazione, selezione RSU ed annessa Discarica di Servizio/Soccorso: Località Burgesi, 73059 Ugento (LE) - Tel. 0833/958548 resp.ugento@progetto-ambiente-le3.com