Forme di energia Trasformazione Panoramica del mercato energetico M2_ ENERGY FORMS AND TRANSFORMATIONS



Documenti analoghi
Tecnologie per le fonti di energia tradizionali e rinnovabili M4_ ENERGY DEMAND REDUCTION STRATEGIES: POTENTIAL IN NEW BUILDINGS AND REFURBISHMENT

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Le centrali a combustibile

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Pianificazione energetica

Concetti di base dell energia

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Gestione dell Energia

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Ing. Riccardo Castorri

Corso di Termofluidodinamica

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Guarda la nostra presentazione!

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

La centrale Termoelettrica

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

Macro numeri della Valle d Aosta

FORME E FONDI DI ENERGIA.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Solar Cooling: il calore diventa fresco

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Sede Regionale Confartigianato

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Energie rinnovabili da biomasse liquide

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

L impianto di Castel d Aiano

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile

Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito a casa tua

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

SFRUTTAMENTO DI ENERGIA UTILE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Ener Green Gate s.r.l.

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Le prestazioni dei cicli combinati

Ing. Enrica Cattaneo

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

POLITECNICO DI TORINO

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

CICLI TERMODINAMICI 1

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

P O M P A I D R O T E R M I C A

Obiettivi dell attività

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Gli Scenari Energetici Globali

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Partiamo dalla problematica concreta

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Transcript:

M2 Forme di energia Trasformazione Panoramica del mercato energetico 1

Indice 1. // Forme di energia 1.1. Definizioni e conversioni 1.2. Caratteristiche tipiche dei combustibili 2. // Trasformazione dell energia 2.1. Modi tradizionali di trasformazione 2.2. Vapore e acqua di caldaia 2.3. Turbina a vapore con cogenerazione 2.4. Turbina a gas con cogenerazione 2.5. Motore a gas con cogenerazione 2.6. Impianto di cogenerazione nel ciclo combinato di gas e vapore 2.7. Confronto sulla cogenenerazione 2.8. Pompe di calore 2.9. Energia solare 2.10 Energia prodotta da rifiuti 3. // Panorama del mercato energetico 3.1. Domanda primaria di energia 3.2. Riserve di petrolio 3.3. Riserve di gas naturale 3.4. Conclusioni 2

1. Forme di energia 1.1. Definizioni e conversioni Energia è sempre espressa con riferimento ad un certo periodo di tempo: un ora, una settimana, un anno, etc. Potenza è un'espressione del potenziale istantaneo di produzione, trasmissione o consumo. È la percentuale di energia consumata Energia = Potenza moltiplicata per il tempo 1 MWh = 1000 kwh = 1000 000 Wh Tempo: 1h = 3600 s Energia: 1 Wh = 3600 J = 3,6 kj Capacità: 1 W = 3,6 kj/h = 1 J/s 1 MW = 3,6 GJ/h Multipli delle migliaia: 1 1000 = Kilo (k) 1000 k = Mega (M) 1000 M = Giga (G) 1000 G = Tera (T) 1000 T = Peta (P) Source: UP-RES Project Team/Aalto University 3

1. Forme di energia 1.2. Caratteristiche tipiche dei combustibili Combustibile Potere calorifico inferiore CO2 SO2 emissione emissione MJ/kg MJ/m 3 g/mj g/mj Gas naturale 36 56 0 Carbone 26 91 0,4 Petrolio 41 76? Torba 22 106 0 Legna da ardere 20 0 0 In base a tale tabella: 1 kg di petrolio contiene più energia di 1 kg di carbone, il 58% in più. 1 MJ di carbone produce quasi il doppio di emissioni di CO2 rispetto al gas naturale Occorrerebbe per gli impianti che utilizzano carbone ed oli pesanti la desolforizzazione per ridurre le emissioni di SO 2 che non sono così rilevanti in altri impianti. La desolforizzazione è un processo costoso ed è usata solo per i grossi impianti industriali. 4 Source: UP-RES Project Team/Aalto University

2. Trasformazione dell energia 2.1 Modi tradizionali di trasformazione Dalle risorse ai prodotti L efficienza di trasformazione varia a seconda dei casi Elettricità comprende sia l energia elettrica che meccanica Rirsorse Combustibile necleare Fonti rinnovabili e combustibili fossili fonti di calore di scarto ed acque sotterranee Energia solare Energia eolica Reattore Caldaie Tubina a vento Collettori Fotovoltaico Prodotti Vapore Acqua calda Pompe di calore Elettricità Motori Turbine a gas e a vapore Source: UP-RES Project Team/Aalto University Onde marine Refrigeratori Cascate Turbine idrauliche a compressione Refrigeratori Acque sotterranee ad assorbimento q laghi Freddo 5

2. Trasformazione dell energia 2.2. Vapore e acqua di caldaia Caldaia alimentata a gas, come esempio Efficienze tipiche(= calore prodottoo/fcombustibili immesso): Gas: 94-97% Petrolio: 91-93% Carbone: 87 93% Biomasse: 86-92% Le caldaie a vapore sono tuilizzate per la produzione di energia elettrica e in quei processi in cui si produce acqua calda tramite teleriscaldamento. Caldaia Combustibile Pompe di Camino HE HE: Scambiatore di calore DH: District heating-teleriscaldamento DH circolazione Source: UP-RES Project Team/Aalto University 6

2. Trasformazione dell Energia 2.3. Turbina a vapore con cogenerazione (1) Il rotore è formato da lame attraverso cui il vapore passa e fa girare il rotore. Il rotore mette in funzione il generatore che produce energia elettrica per la rete. Il vapore lasciando la turbima si condenserà in acqua e ritorna al boiler per essere di nuovo riscaldato ed evapora. Un rotore a due turbine: il vapore entra nell asse del rotore bilanciando in tal modo la forza assiale della turbina CHP Cogenerazione Source: www.wikipedia.org 7

2. Trasformazione dell Energia 2.3. Turbina a vapore con cogenerazione(2) La pressione del vapore in entrata è in genere tra i 50-150 bar. Le temperature del vapore in ingresso sono tra i 500-550 C. Lame di un rotore di una turbina a vapore in manutenzione Source: www.wikipedia.org 8

2. Trasformazione dell Energia 2.3. Turbina a vapore con cogenerazione(3) Gli impianti di produzione del vapore con comsutibili fossili funzionano secondo i lseguente schema: 1. Combustibile ed aria sono inviati alla caldaia a vapore per la combustione 2. Il vapore è diretto verso la turbina a vapore in cui il rotore mette in funzione il generatore di potenza per produrre elettricità. 3. Il calore di scarto viene preso o dalla turbina o dall estremità dell albero rotore per produrre il teleriscaldamento 4. L acqua condensata ritornerà alla caldaia attraverso delle pompe e riempirà il serbatoio. 5. In assenza di teleriscaldamento il calore verrà dissipato in atmosfera attraverso le torri di raffreddamento o nelle acque dei mari e dei laghi attraverso gl iscambiatori di calore. Cogenerazione a combustibili solidi Elettricità Combustibile 20 MW DH 50 MW Source: UP-RES Project Team/Aalto University 9

2 Trasformazione dell Energia 2.4. Turbina a gas con cogenerazione (1) Le turbine a gas funzionano sia on gas natural iche con oli combustibili leggeri. Nella produzione di energia la turbina a gas ha bisogno di avere alte temperature dei gas esausti per produrre teleriscaldamento o vapore, oltre all energia elettrica. Source: www.wikipedia.org Una grande turbina a gas di 480 MW: a sinsitra c è il compressore dell aria di ingresso; al centro la camera di combustione con il gas in ingresso e a destra la parte della turbina a gas. (costruttore: GE) 10

2. Trasformazione dell Energia 2.4. Turbina a gas con cogenerazione (2) Il compressore, la turbina a gas e il generatore di potenza Turbina a gas sono nello stesso contenitore. Il combustibile insieme all aria brucia nella camera di combustione ad alta pressione. Aria Combustibile Gas di combustione Teleriscaldamento Compressore Turbina Caldaia a recupero di calore Il gas esausto ad alta pressione fa ruotare il rotore della turbina a gas che, a sua volta, mette in funzione il compressore ed il generatore. Electtricità La caldaia a recupero di calore che estrae il calore dei fumi per il teleriscaldamento. La caldaia a recupero di calore raffredda i fumi e il calore recuperato alimenta il teleriscaldamento (DH). Source: UP-RES Project Team/Aalto University 11

Trasformazione dell Energia 2.5.. Motore a gas con cogenerazione Fondamentalmente il motore è come quello di un auto, solo molto più grande. La combustione (combustibile e aria) fa funzionare il motore per produrre energia meccanica che poi si trasforma in energia elettrica nel generatore. Il calore può essere recuperato in due modi: Raffreddamento di olio lubrificante Raffreddamento dei gas esausti. I vantaggi di un motore di cogenerazione sono l'efficienza praticamente costante e il rapporto potenza-calore sulla capacità dell intera linea, ma ha bisogno di notevole manutenzione. Source: UP-RES Project Team/Aalto University Motore a pistone Combustibile gas di combustione per la caldaia a DH-teleriscaldame Lubrorefrigerazione Elettricità 12

2. Transformatione dell Energia 2.6. Impianto di cogenerazione nel ciclo combinato di gas e vapore (1) Cogenerazione a ciclo combinato a. Ciclo del gas Fumi b. Ciclo del vapore Elettricità Gas (combustibile) Combsutibile solido Aria Elettricità Teleriscaldamento Un grande impianto combinato integra i processi di vapore e della turbina a gas con lo scopo di un alta efficienza e di trasformare l alta potenza in calore Source: UP-RES Project Team/Aalto University 13

2. Trasformazione dell Energia 2.6. Impianto di cogenerazione nel ciclo combinato di gas e vapore (2) Nella precedente slide, erano combinati due tipi di combustibile: gas e combustibile solido che permettono un processo flessibile. L impianto di combsutibile solido può essere anche un vecchio impianto di generatore di potenza, con cui la nuova turbina a gas può essere successivamente integrata.in questo modo tale combinazione può produrre più elettricità di quanto possano fare singolarmente la turbina a gas e l impianto a combustibile solido. La sinergia di combinare questi due processi insieme aumenta la produzione di elettricità di circa il 5%, aumentando anche l efficienza totale. L impianto a ciclo combinato può essere anche costruito combinando una o due grandi turbine a gas in parallelo con una piccola turbina a vapore. Source: UP-RES Project Team/Aalto University 14

2. Transformazione dell Energia 2.7. Confronto sulla cogenerazione (CHP) Confronto tra i rapporti tipici di efficienza e di produzione di calore dei vari impianti di cogenerazione e di una caldaia a gas: Le turbine a gas e i motori, da soli, possono essere piccoli, da 2 a 60 MW, ma un loro incremento può creare impianti di grande potenza. L impianto a ciclo combinato in genere è almeno a due turbine a gas ed una a vapore con una capacità di oltre 100 MW. Gli impianti a combustibile solido beneficiano anche dell economia di scala: i grossi impianti sono più efficienti di quelli piccoli Source: UP-RES Project Team/Aalto University 15 Data tipici Combustibile solido Efficien za Rapporto potenzacalore totale Piccolo impianto 85 % 0,4 Grande 88 % 0,6 Turbina a gas 91 % 0,4 Motore a pistoni 89 % 1,0 Ciclo combinato 94 % 1,1 Caldaia a gas 95 %

2. Transformazione dell Energia 2.8. Pompa di calore Compressore e pompe di calore Pompa di calore/ Produzione del freddo a) Riscaldamento: Una pompa dicalore può produrre 3-4 unità di calore usando 1 unità di energia elettrica. Electtricità Teleriscaldamento/Freddo Pertanto il coefficiente di rendimento (Coefficient Of Performance) è anche di 3-4. La fonte da cui il calore è pompato (col compressore), per essere portato ad una più alta temperatura, può essere l aria circostante, l acqua del sottosuolo, le acque di riciclo, etc. Source: UP-RES Project Team/Aalto University 16 Calore di scarto nella produzione del freddo b) Refrigeratore: La pompa di calore può produrre acqua fredda o aria come un normale frigorifero. Nella produzione del freddo il calore di scarto deve essere espulso tramite una ventola o usato in un sitema di teleriscaldamento.

2. Transformazione dell Energia 2.8. Pompa di calore Pompa di calore ad assorbimento Raffreddamento per assorbimento Il refrigeratore ad assorbimento è una pompa di calore chimico che utilizza il calore come fonte di alimentazione al posto Relativamente costoso ma capace di utilizzare il teleriscaldamento (calore di scarto in estate) per fornire il raffreddamento negli edifici. Il calore di scarto è spinto all esterno poichè non ce n è bisogno in estate. Calore Calore di scarto Freddo Source: www.wikipedia.org 17

2. Transformazione dell Energia 2.9. Energia solare Pannelli solari per la produzione di acqua calda I pannelli solari convertono la radiazione solare in acqua calda. In estate l enorme quantità di radiazione soalre può riscaldare il pannello. Pannello solare Radiazione solare Acqua calda Nelle altre stagioni c è una radiazione soalre ineriore e l angolo di orientamento verso il sole deve essere quanto più vicino a quello ottimale dell estate. Pertanto i pannelli vengono posizionati in modo verticale piuttosto che orizzontale. Source: www.wikipedia.org 18

2. Transformazione dell Energia 2.9. Energia solare Pannello solare per la produzione di elettricità Fotovoltaico I pannelli solari fotovoltaici convertono le radiazioni solari in energia elettrica. In estate l enorme quantità di radiazione soalre può riscaldare il pannello. Nelle altre stagioni c è una radiazione soalre ineriore e l angolo di orientamento verso il sole deve essere quanto più vicino a quello ottimale dell estate. Pertanto i pannelli vengono posizionati in modo verticale piuttosto che orizzontale. Pannello solare-fotovoltaico Radiazione solare Elettricità Source: www.wikipedia.org 19

2. Transformazione dell Energia 2.10. Energia prodotta da rifiuti (1/2) Benefici: Riduce le dimensioni della discarica Sostituisce l uso del combustibile fossile e la sua eventuale importazione Crea nuovi posti di lavoro nella logistica di rifornimento del carburante Riduce le emissioni di carbonio Minimizza tutte le altre emissioni dovute al sofisticato (e costoso) sistema di pulizia dei gas di scarico Aumenta la sicurezza energetica sia nazionale che locale In pratica non ci sono costi di carburante ad eccezione di una tassa sui rifiuti Fornisce ricavi dalla vendita dell energia e del calore Source: www.lahtienergia.fi Un grande e moderno impianto municipale di gassificatore a cogenerazione da rifiuti commissionato nel 2012 nella Città di Lahti, Finlandia, per produrre 50 MW di elettricità e 90 MW di teleriscaldamento, da 250.000 tonnellate di rifiuti, basato sulla circolazione di materiali in un anno (CFB gassificatore a letto fluido circolante) 20

2. Trasformazione di Energia 2.10. Energia prodotta da rifiuti (2/2) Presupposti: Alti costi di capitale di circa 200 milioni con una capacità di incenerimento dei rifiuti di 300.000 tonnellate. Economia di scala:ha bisogno di essere un impianto relativamente grande, con circa 200.00 tonnellate di rifiuti La capacità di produzione del calore dell impinato non dovrebbe superare il 60% del carico di picco del vicino teleriscaldamento e del carico termico industriale. Il nuovo gassificatore municipale a cogenerazione e l esistente impianto di cogenerazione in funzione a Lahti, Finlandia. Source: www.lahtienergia.fi 21

3. Panoramica del mercato dell energia 3.1. Domanda primaria di energia (Mtoe) Petrolio e carbone sono ancora le fonti principali ma: Il gas naturale e le fonti energetiche rinnovabili (RES) iniziano ad aumentare. Il gas naturale e le fonti energetiche rinnovabili (RES) comprono insieme due terzi dell aumento della domanda che si realizzerà nel periodo 2010-2035. 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Mtoe: milioni di tonnellate di petrolio equivalente Additional to 2035 2010 Source: International Energy Agency World Energy Outlook 2011 - Presentation to Press, Nov 2011, www.iea.org 22

3. Panoramica del mercato dell energia 3.2. Riserve di petrolio Riserve di petrolio in Europa: Russia, Norvegia, UK Continente Combustibili liquidi greggio denso in scisti bituminosi Le riserve di greggio denso in scisti bituminosi sono enormi, in particolare in Nord America, ma il ricorso a sostanze chimiche costituisce un rischio per l'ambiente Africa 17 719 11 % 23 317 3 % Europa 12 519 8 % 52 845 8 % Nord America 8 275 5 % 539 123 78 % Sud America 16 762 10 % 11 794 2 % Asia 9 382 6 % 51 872 8 % Vicino-Oriente 98 093 60 % 5 792 1 % Oceania 284 0 % 4 534 1 % Totale 163 034 100 % 689 277 100 % Source: International Energy Agency World Energy Outlook 2011 - Presentation to Press, Nov 2011, www.iea.org 23

3. Panoramica del mercato dell energia 3.3. Riserve di gas naturale Consistenti riserve di gas sono ancora presenti in Europa, principalmetne in Russia, ma anche in Norvegia e UK. Continente Gas naturale Africa 14 613 8 % Europa 50 095 27 % Nord America 9 688 5 % Sud America 6 851 4 % Asia 27 322 15 % Vicino-Oriente 75 668 41 % Oceania 1 307 1 % Totale 185 544 100 % Source: International Energy Agency World Energy Outlook 2011 - Presentation to Press, Nov 2011, www.iea.org 24

3. Panoramica del mercato dell energia 3.4. Conclusioni Ci sono sufficienti riserve di combustibili nel mondo, Ma neanche l età della pietra finì dopo aver esaurito le riserve di pietra! 25

The UP-RES Consortium Per questo modulo contatta le istituzioni: Aalto University Finland : Aalto University School of science and technology www.aalto.fi/en/school/technology/ Spain : SaAS Sabaté associats Arquitectura i Sostenibilitat www.saas.cat United Kingdom: BRE Building Research Establishment Ltd. www.bre.co.uk Germany : AGFW - German Association for Heating, Cooling, CHP www.agfw.de UA - Universität Augsburg www.uni-augsburg.de/en TUM - Technische Universität München http://portal.mytum.de Hungary : UD University Debrecen www.unideb.hu/portal/en 26