Sistemi di protezione anticaduta: inquadramento normativo e riferimenti tecnici



Documenti analoghi
Ancoraggi e sistemi di protezione individuale Nei lavori su copertura

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Gamma Quality DPI anticaduta La sicurezza sul lavoro è alla base noi dobbiamo essere all altezza!!!

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

SEMINARIO Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura

D.lgs Art. 107

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Quick TsSafe con omega

12 kn (9 kn per 1 utilizzatore)

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Norme di sicurezza Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008)

ESTRATTO UNI EN 795:2012

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Montaggio/smontaggio ponteggi

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/ Pagina 1/1. Dispositivo

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

Lavori in copertura: misure di prevenzione e dispositivi di protezione

Workshop. I lavori su coperture e l attività dell INAIL Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni. Analisi della caduta

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

EcoSafe SCHEDA TECNICA

12 kn (9 kn per 1 utilizzatore)

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: per la scelta, l uso e la manutenzione dei sistemi di protezione collettiva dei bordi

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici

SAIE Quartiere fieristico Bologna 7 OTTOBRE 2011

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

RailSafe D A T I G E N E R A L I : LINEE VITA SCHEDA TECNICA. Marcatura CE

I lavori su coperture e l attività dell Inail Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni

Comune Forte dei Marmi. Residente/con sede via/piazza Piazza dante n 1. Comune Forte dei Marmi Cap Prov Lucca.

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

Settembre Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R. Residente/con sede via/piazza n

CODICE: CODICE:

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

Requisiti dei sistemi di ancoraggio su coperture

Via Cesare Battisti n Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 DELIBERAZIONE 10 marzo 2014, n. 178

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

COMUNE DI FARA VICENTINO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Principi di lavori in quota 06/11/2010 GIUSEPPE SEMERARO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

SICUREZZA IN COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

ELABORATO TECNICO DI COPERTURA

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

con sede via Francesco Donati n 100/116 Comune Seravezza Cap Prov LU

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

COMUNE DI SIENA. E14 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi DPGR Toscana 18 dicembre 2013, n. 75/R - Art. 5

DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

Linea di ancoraggio WINTER

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

CORSO DI FORMAZIONE AVANZATO PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI ANTICADUTA PROGRAMMA DEL CORSO. Tecnici di Enti Pubblici

FASIT Srl SISTEMI ANTICADUTA

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

Per i lavori di: Comune prato Cap Prov PO

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE. Arch. Davide Geoffrey Svampa. 18 Ottobre 2013

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

CADUTE DALL ALTO Casi pratici: facciamo due conti Ing. Alessandro Della Vedova

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA COPERTURA

Cadute dall alto, dall Ispesl le istruzioni per valutare i rischi e usare i sistemi di protezione

Transcript:

LA LEGGE REGIONALE 24/2015 Sistemi di protezione anticaduta: inquadramento normativo e riferimenti tecnici Ing. ADAMO Luigi Componente Gruppo Regionale Edilizia DIREZIONE INTERREGIONALE DEL LAVORO DI VENEZIA RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI D.LGS.81/08 e s.m.i: Art.15 Misure Generali di Tutela Titolo III Cap II Uso dei DPI Art.111 Obblighi del datore di lavoro nell uso di attrezzature per lavori in quota Art.115 Sistemi di protezione contro le cadute dall alto D.LGS. 4 dicembre 1992 n. 475 Attuazione della direttiva 89/686/CEE relative ai dispositivi di protezione individuale priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell impiego. Circolare n. 3/2015 del 13/02/2015 Oggetto: Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall alto Chiarimenti 1

RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI DI ANCORAGGIO ERMANENTI SISTEMI PE SISTEMI DI ANCORAGGIO NON PER RMANENTI UNI 11560:2014 Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura Guida per l individuazione, la configurazione, l istallazione, l uso e la manutenzione UNI 11578:2015 Dispositivi di ancoraggio destinati all istallazione permanente requisiti e metodi di prova (integra la UNI EN 795 per le installazione non prevista da tale norma) UNI EN 795:2012 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute Dispositivi di ancoraggio (sostituisce la versione del 2002 alcune modifiche sostanziali) UNI 11158:2015 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto Sistemi di protezione individuale delle cadute Guida per la selezione e l'uso ( ha sostituito la versione 2005 in data 12/11/2015) NORMATIVA IN EVOLUZIONE VISTO LE RECENTI MODIFICHE RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI UNI EN 353 1 e 353 2: linea di ancoraggio rigida, linea di ancoraggio flessibile UNI EN 354: cordini fissi e regolabili UNIEN 355: assorbitori di energia UNI EN 358: Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro UNI EN 360: Dispositivi anticaduta di tipo retrattile UNI EN 361: imbragature per il corpo UNI EN 362: connettori UNIEN 516 e 517: passerelle, piani idi camminamento, scalini i posa piede e ganci da tetto UNI EN 363, UNI EN 364, UNI EN 365 : terminologia, requisiti generali, metodi di prova, istruzioni per l uso, manutenzione, ispezione, la riparazione, la marcatura e l imballaggio dei sistemi di arresto caduta 2

DEFINIZIONI Tipologie di dispositivi di ancoraggio Circolare 3 del 2015 PERMANENTI NON PERMANENTI Quelli istallati permanentemente nelle opere stesse sono caratterizzati Quelli che seguono il dall essere fissi e non trasportabili. lavoratore, installati non permanentemente nelle rientrano in tale fattispecie tutti i opere di costruzione e che dispositiviiti i osistemi iche non seguono il sono quindi caratterizzate lavoratore alla fine del lavoro, ma dall essere amovibili e restano fissati alla struttura, ancorché trasportabili taluni componenti del dispositivo o sistema siano rimovibili, perché, ad esempio, avvitati ad un supporto. DEFINIZIONI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO INSTALLATI NON PERMANENTEMENTE NELLE OPERE DI COSTRUZIONE Direttiva DPI (DIRETTIVA 89/686/CEE) Sono tutti definiti all interno di NORME ARMONIZZATE Obbligo Marcatura CE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO INSTALLATI PERMANENTEMENTE NELLE OPERE DI COSTRUZIONE Regolamento (UE) n. 305/2011 prodotti da costruzione Se coperti da ETA (Valutazione tecnica europea in Italia il TAB è ITC CNR) oppure da Norme Armonizzate sussiste l obbligo della marcatura CE Es: Ancoranti mettallici/chimici su calcestruzzi ETAG001 Ganci da tetto UNI EN 517 3

VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI 11560 Gli adempimenti di cui all art.5 della legge 24 si applicano se sussistono rischi di caduta dall alto Individuazione dei rischi attraverso una valutazione degli stessi Evidenziare in ogni istante dell attività lavorativa se è presente un rischio grave (morte o lesioni gravi permanenti), più o meno percepibile dal lavoratore, o altro rischio per la salute e la sicurezza DI CADUTA DALL ALTO VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALL UTILIZZO DI SITEMI DI ANCORAGGIO PERMANENTI (UNI 11560) VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISCHI NEI LAVORI IN CUI SI UTILIZZANO SISTEMI DI ANCORAGGIO RISCHI PREVALENTI RISCHI CONCORRENTI RISCHI SUSSEGUENTI 4

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISCHI PREVALENTI Rischiderivante dalla mancataefficacia dei sistemi di ancoraggi (non assolvono alle funzioni per cui sono stati progettati), per i seguenti motivi: Non adeguata configurazione del sistema Cedimento e/o rottura dei componenti Cedimentoe/o e/o rottura della struttura di supporto Disassemblaggio dei componenti VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISCHI PREVALENTI Eccessiva deformazione dei componenti Eccessiva deformazione della struttura di supporto Danneggiamento dovuto alla corrosione dei componenti e/o dei materiale base Danneggiamento dovuto all esposizione a calore e fiamma Decadimento delle caratteristiche meccaniche nel tempo dei componenti e/o delle strutture Per ridurre i rischi: Per ridurre i rischi: Attuare provvedimenti di ordine tecnico Il più importante la corretta progettazione 5

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISCHI CONCORRENTI creano condizioni favorevoli affinché si verifichino quelli prevalenti Carente accertamento da parte dl del progettista delle caratteristiche della struttura Carenze della struttura di supporto, non evidenziate dall installatore nella fase di montaggio Condizioni ambientali: corrosione, vibrazione, correnti vaganti, ecc.. Eventi eccezionali VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISCHI CONCORRENTI Uso improprio dei sistemi di ancoraggio derivanti da: Mancatorispetto delleprocedure di montaggio/smontaggio Insufficiente formazione/addestramento del personale Uso non previsto dal fabbricate o dal progettista del sistema di ancoraggio Manutenzione non adeguata Per ridurre i rischi: Per ridurre i rischi: Agire direttamente sugli operatori Aumentando la competenza e la professionalità nella fase di istallazione 6

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISCHI SUSSEGUENTI Si verificano in seguito alla mancata efficacia dei sistemi di ancoraggio Caduta dall alto in modalità non previste Urto accidentale contro gli ostacoli in copertura La sospensione inerte Per ridurre i rischi: Nella fase di utilizzo Informazione, formazione e addestramento dei lavoratori e degli istallatori Applicazione sistematica delle previste manutenzioni VALUTAZIONE DEL RISCHIO A supporto propedeutico alla valutazione del rischi si effettua la classificazione della coperture secondo lo schema di seguito allegato 7

VALUTAZIONE DEL RISCHIO TIPOLOGIE DI COPERTURE PIANE Semplici Con shed e/o cupolini INCLINATE A falda unica A due falde A padiglione A volte A GEOMETRIA COMPLESSA: Combinazione delle tipologie precedenti REQUISITI DEI SISTEMI Di ANCORAGGIO UNI 11560 PRESTAZIONALI GEOMETRICI 1. ergonomia 2. freccia 3. effetto pendolo 4. resistenza della struttura 5. dissipazione 1. Continuità del sistema 2. Tutta la zona d interveto sia fruibile 3. In caso di caduta dall alto ridurre i rischi legati all effetto pendolo e al tirante d aria a disposizione 8

REQUISITI DEI SISTEMI Di ANCORAGGIO UNI 11560 ERGONOMIA FRECCIA Numero di manovre ed impedimenti possibili al lavoratore nelle attività di aggancio/sgancio Valori di freccia elevati richiedono notevoli tiranti d aria Freccia elevata = superficie elevata della deflessione del cavo investimento di oggetti e persone sulla copertura DISSIPAZIONE EFFETTO PENDOLO Con un dissipatore di energia e/o con df deformazioni iplastiche controllate t si ha una riduzione del valore delle forze sugli ancoraggi e aumento delle frecce Configurare il sistema in modo da ridurre e/o eliminare l effetto REQUISITI DEI SISTEMI Di ANCORAGGIO RESISTENZA DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO Vedi art.6 comma 1 lett.c legge 24 la verifica relativa alla unione solidale ed all assorbimento dei carichi da parte della struttura di supporto, va effettuata per ogni istallazione e può essere ottenuta con: Calcolo statico Prova di trazione ad incremento progressivo Prova dinamica comparativa Per calcestruzzo armato, acciaio e Legno, l installatore deve eseguire il fissaggio secondo le specifiche del progettista strutturale, con riferimento alle indicazione alle prescrizioni del produttore del sistema di fissaggio Per altri materiali l istallazione può essere eseguita previa valutazione e verifica di idoneità del materiale stesso a fornire le prestazioni di resistenza richieste dall istallazione, da parte del progettista strutturale 9

REQUISITI DEI SISTEMI Di ANCORAGGIO REQUISITI GEOMETRICI RELATIVI AL TIRANTE E ALL EFFETTO PENDOLO in presenza di insufficiente tirante d aria è necessario adottare sistemi di arresto della caduta adeguati tali da ridurre la distanza di arresto TIRANTE D ARIA: Spazio libero, a partire dal punto di caduta del lavoratore, necessario a compensare sia la caduta libera (CL) che tutti gli allungamenti/deformazioni del sistema di anacoraggio e del sistema di arresto caduta, senza che il lavoratore urti contro ostacoli durante la caduta, e che comprende un eventuale margine di sicurezza (R) REQUISITI DEI SISTEMI Di ANCORAGGIO Ancoraggio Puntuale: TA= DA+R=CL+CF+R=LC DR +IP+CF+R Ancoraggio Lineare: TA= DA+R=CL+CF+R=LC+FC DR+IP+CF+R CF: caduta frenata DR: distanza tra l ancoraggio e il punto CL: caduta libera di caduta DA: distanza d arresto LC: lunghezza del cordino IP: distanza tra l attacco dell imbrago e R: margine di sicurezza i piedi FC: freccia 10

DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 795:2012 sistema di ancoraggio: Sistema destinato all'uso come parte di un sistema individuale per la protezione contro le cadute che incorpora uno o più punti di ancoraggio e/o un dispositivo di ancoraggio e/o un elemento e/o un elemento di fissaggio e/o un ancoraggio strutturale (UNI_EN 795:2012) Dispositivo di ancoraggio Punto di ancoraggio Elemento di fissaggio Ancoraggio strutturale (non fa parte del dispositivo di ancoraggio) Fissaggio permanente (per esempio applicazione di resine) Struttura (non fa parte del dispositivo di ancoraggio) DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO Nella UNI 795:2012 i dispositivi di ancoraggio devono essere progettati in modo tale da poter essere rimossi dalla struttura, senza danneggiare la struttura stessa o il dispositivo di ancoraggio, consentendo quindi il suoriutilizzo riutilizzo, peresempioperl esameperiodicoesempio lesame periodico Non rientrano nella UNI EN 795:2012 i seguenti sistemi di ancoraggio, di fatto con l introduzione della UNI 11578:2015, vengono ricompresi tali casi 11

DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO Di fatto nelle definizione della UNI 11578, viene riportato quanto segue: DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO TEMPORANEO, RIMOVIBILE E TRASPORTABILE: assemblaggio di elemento che incorpora uno o più punti di ancoraggio mobili, che può includere un elemento di fissaggio. Un dispositivo di ancoraggio temporaneo, rimovibile e trasportabile è progettato per l uso come parte di un sistema anticaduta ed è progettato: Per essere rimosso dal materiale base (rimovibile) Per essere rimosso a fine lavoro (temporaneo) Per essere trasportato, e maneggiato, sul luogo di istallazione dall utilizzatore che si avvale generalmente della propria forza fisica (trasportabile) Un dispositivo di ancoraggio smontabile, anche solo per fini di ispezione e/o manutenzione, non può essere considerato un dispositivo temporaneo, rimovibile e trasportabile DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO DI TIPO A Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari, durante l utilizzo, e con la necessita di ancoraggio strutturale o elementodi fissaggio perfissarlo alla struttura UNI EN 795:2012 Nella 11578 è previsto medesimo tipologia di ancoraggio senza citare l ancoraggio strutturale o l elemento di fissaggio in quanto ricompreso 12

DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO DI TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari, senza la necessità di ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per fissarlo alla struttura UNI EN 795:2012 Non è presente nella UNI 11578 per ovvie ragioni DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO DI TIPO C Dispositivo di ancoraggio che impiega una linea di ancoraggio flessibile che devia dall orizzontale di non più di 15 UNI EN 795:2012 Medesima definizione presente nella UNI 11578 13

DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO DI TIPO D Dispositivo di ancoraggio che impiega una linea di ancoraggio rigida che devia dall orizzontale di non più di 15 UNI EN 795:2012 Medesima definizione presente nella UNI 11578 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO DI TIPO E Dispositivo di ancoraggio per l uso su superfici fino a 5 dall orizzontale laddove la prestazione si basa esclusivamente sulla massae sulla frizione tra il dispositivo stessoe e la superficie UNI EN 795:2012 Non è presente nella UNI 11578 per ovvie ragioni 14

DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO REQUISITI SPECIFICI PROVA DI DEFORMAZIONE PROVA DINAMICA PROVA STATICA 07kN 0,7 Forza d urto 9 kn Per ogni persona aggiuntiva va verificata variando il carico come indicato nella norma UNI 11578 1 kn aggiuntivo per ogni persona aggiunta (UNI 11578) 12 kn per x elementi metalli 18 kn x elementi non metallici SISTEMI DI ARRESTO CADUTA DPI da utilizzare dove esiste il rischi di CADUTE DALL ALTO Posizionamento sul lavoro e prevenzione delle cadute dall alto (no arresto caduta) Contro le cadute dall alto sistemi di arresto caduta Contro le cadute dall alto dispositivi di discesa 15

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA SISTEMI DI ARRESTO CADUTA TIPOLOGIE DI CADUTA i protezione delle cadute dall alto Priorità dei livelli d CADUTA LIBERA È una caduta dove la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto caduta entri in azione, è maggiore di 0,6 m sia in direzione verticale, sia lungo un pendio CADUTA LIBERA LIMITATA È una caduta dove la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto caduta entri in azione, è minore o uguale a 0,6 m sia in direzione verticale, sia su un pendio CADUTA CONTENUTA È una caduta dove la persona che sta cadendo è trattenuta dall azione combinata di una idonea posizione dell ancoraggio ed una idonea lunghezza del cordino che permettono solo una caduta contenuta o uno scivolamento contenuto. In tale modalità di caduta, la distanza di caduta valutata in direzione verticale risulta sempre minore di quella consentita da una caduta libera limitata. CADUTA TOTALMENTE PREVENUTA Si intende la situazione in cui si realizza la condizione di prevenzione totale di rischio di caduta dall alto. 16

Ispezione e manutenzione dei sistemi di ancoraggio ISPEZIONI AL MONTAGGIO ISPEZIONI PRIMA DELL USO ISPEZIONI PERIDOICHE ISPEZIONI STRAORDINARIE INSTALLATORE: persona qualificata, che effettua il montaggio e lo smontaggio del sistema di ancoraggio ISPETTORE: tecnico abilitato, che effettua verifiche e controlli MANUTENTORE: persona qualificata lf che effettua le operazioni ritenute necessarie affinche il sistema di ancoraggio mantenga nel tempo le caratteristiche prestazionali iniziali ISTALLATORE E MANUTENTORE POSSONO CONICIDERE Ispezione e manutenzione dei sistemi di ancoraggio ISPEZIONE AL MONTAGGIO 1. Effettuata dall istallatore 2. Eseguita secondo le specifiche del produttore e del progettista del sistema di ancoraggio e strutturale 3. Per ancoraggi con inserimento di elementi meccanici o chimici va valutata l opportunità di effettuare la prova di carico con una Forza di trazione di almeno 5 kn per singolo ancorante ISPEZIONE PRIMA DELL USO 1. Il lavoratore ispeziona i ogni componente del sistema it di ancoraggio utilizzato 2. Controlli previsti da scheda 17

Ispezione e manutenzione dei sistemi di ancoraggio ISPEZIONE PERIODICA 1. Intervalli raccomandati dal fabricante e dal progettista strutturale 2. Intervallo non maggiore di 2 anni per controlli al sistema di ancoraggio e 4 anni per controlli relativi alla struttura di supporto e agli ancoranti 3. Effettuate da installatore e/o ispettore 4. Controlli previsti da scheda ISPEZIONE STRAORDINARIE 1. Viene effettuata dall ispettore 2. Sistema che ha subito una caduta o è difettoso va posto fuori servizio 3. Serve per individuare gli interventi necessari al ripristino delle caratteristiche prestazionali 4. Il manutentore effettua gli interventi 5. La messa in servizio è subordinata al controllo degli interventi di manutenzione Ispezione e manutenzione dei sistemi di ancoraggio 18

Ispezione e manutenzione dei sistemi di ancoraggio MANUTENZIONE 1. Va effettuata se l ispezione straordinaria le richiede 2. Il manutentore rilascia dichiarazione di corretta esecuzione in caso di sostituzione i di componenti e/o interventi sulla struttura di supporto REGISTRAZIONE 1. Ispezioni al montaggio, periodiche, straordinarie e per gli interventi di manutenzione GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!! 19