BRESCIA a.a. 2016-17. Corsi di laurea. magistrale. Lettere e filosofia. Facoltà di Lettere e filosofia

Documenti analoghi
Il corso di laurea magistrale in Gestione

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Lettere e filosofia. Facoltà di Lettere e filosofia

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Lettere e filosofia. Facoltà di Lettere e filosofia

Il corso di laurea magistrale in Filologia

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

BRESCIA a.a Corso di laurea. magistrale. Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane. Facoltà di Scienze della formazione

Corsi di laurea. magistrale. Lettere e filosofia. Laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Corsi di laurea. magistrale. Scienze della formazione. Facoltà di Scienze della formazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati


CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

BRESCIA a.a Corso di laurea. magistrale. Scienze della formazione. Facoltà di Scienze della formazione

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

Corsi di laurea. magistrale. Lettere e filosofia. Facoltà di Lettere e filosofia

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Corso di laurea. magistrale. Scienze linguistiche e letterature straniere. BRESCIA a.a

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico


Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

PIACENZA a.a Corso di laurea. magistrale. Progettazione pedagogica nei servizi per minori. Facoltà di Scienze della formazione

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna

FOTO. Facoltà di Lettere XXXXX e Filosofia. Laurea magistrale. Servizio orientamento. Brescia a.a Percorsi Formativi

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso Lettere classiche

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Scienze linguistiche. Obiettivi formativi. Stages. Crediti formativi. Dopo la laurea. Valutazioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

Percorso Lettere classiche

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi


/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

MILANO a.a Corsi di laurea. magistrale. Lettere e filosofia. Facoltà di Lettere e filosofia


Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DEL MEDIOEVO

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

Lingue, letterature e culture straniere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Transcript:

BRESCIA a.a. 201-17 Corsi di laurea magistrale Lettere e filosofia Facoltà di Lettere e filosofia

Sommario Lettere e filosofia 3 Laurea magistrale in Filologia moderna 5 Laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali 11 Corsi di Teologia 15 Per saperne di più Informazioni

Lettere e filosofia In Università Cattolica la storia, la filosofia, le lettere classiche e moderne, l archeologia, la storia dell arte non si limitano allo studio del passato, ma consegnano al presente e al futuro la grande tradizione umanistica, che confluisce nella facoltà di Lettere e filosofia e affonda le sue radici nel sistema degli studi universitari dell età medioevale, da cui nacque la cultura europea. In linea con la propria identità, accanto all impegno per la formazione solida e rigorosa dei futuri ricercatori e insegnanti, la facoltà coniuga questa tradizione con i nuovi saperi: dal loro incontro nascono risultati culturali nuovi, con interessanti esiti anche per gli sbocchi professionali. Settori come l editoria e la promozione dei beni culturali dimostrano, ad esempio, come studi umanistici e nuove frontiere della tecnologia e della comunicazione non siano più mondi distanti e paralleli. Per preparare persone che siano in grado anche di gestire sfide di tale portata, c è bisogno di una formazione ampia e solida, di una cultura vasta e di una prospettiva storica. Le competenze specifiche si possono sviluppare in profili più professionalizzanti come i master, alimentando curiosità e interessi durante il corso di studi o gli stage oppure apprendendole direttamente sul campo una volta entrati nel mondo del lavoro. La Facoltà di Lettere e filosofia dell Università Cattolica traduce questa preoccupazione con due certezze: w con il grande rigore che le viene da una lunga storia di studi umanistici e da grandi scuole di pensiero: dall archeologia alla papirologia, dalla glottologia alla filologia, dalla filosofia alla storia e alla storia della letteratura, per citarne solo alcuni. Questa tradizione di studi si declina soprattutto nei corsi di laurea in Lettere (sedi di Brescia e Milano), Filosofia (sede di Milano), Scienze dei beni culturali (sede di Milano), ma permea di sé anche i settori di studio più innovativi; w con una serie di profili che già al loro interno cercano di coniugare conoscenze culturali e competenze finalizzate a nuove professioni, come i corsi di laurea in Linguaggi dei media (sede di Milano - interfacoltà con Sociologia) e in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (sede di Milano - interfacoltà con Economia), e quello in Scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo, attivato nella sede di Brescia.

La Facoltà attiva, presso la sede di Brescia, il corso di laurea magistrale in Filologia moderna con i seguenti profili: w Storico - letterario w Beni culturali w Editoria e comunicazione Dall anno accademico 2015/201 inoltre la Facoltà ha attivato il corso di laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali. L offerta formativa si declina secondo i seguenti profili: w Content Manager per la valorizzazione dei patrimoni culturali del territorio w Content Manager per la piccola e media impresa Filologia moderna (classe di laurea LM-14) La Facoltà di Lettere e filosofia è tradizionalmente l ambito in cui sono confluiti e si sono sviluppati gli studi umanistici. La sua radice è nel sistema degli studi universitari dell età medioevale, da cui nacque la cultura europea. Non è un caso se padre Agostino Gemelli, accanto agli studi di giurisprudenza, abbia voluto, fin dagli inizi della sua Università, una speciale attenzione per gli studi umanistici. Ma non si è mai trattato di una presenza statica; la Facoltà ha espresso sempre, nel corso degli anni, una forte capacità di aggiornarsi. In linea con la sua identità, la Facoltà oggi accetta le nuove sfide alla cultura umanistica; si adegua alle disposizioni della recente ristrutturazione dei corsi di laurea (triennali) e dei corsi di laurea magistrali (biennali), avvalendosi altresì dell autonomia riconosciuta ai singoli atenei per attingere ai valori coltivati ad alto profilo scientifico. Oltre alle lauree triennali, nell a.a. 201/2017 la Facoltà di Lettere e filosofia attiva, presso la sede di Brescia, il corso di laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14). Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Filologia moderna intende fornire, da un lato un indispensabile preparazione metodologica e disciplinare, e formare, dall altro, professionisti di alta versatilità e di livello avanzato nei campi dell editoria libraria e multimediale, della conservazione della memoria, dell elaborazione culturale, dello spettacolo, della promozione di eventi, dell informazione e della pubblica comunicazione. Lo sviluppo mirato delle competenze e abilità di cui sopra insisterà, a seconda dei casi, sul versante più squisitamente filologico-letterario o su quello della produzione editoriale, sull orizzonte storico delle vicende politico-sociali, letterarie e culturali o sulle molteplici forme dell espressività artistica, sulle arti performative e sull universo mediatico-comunicazionale. Il giusto rilievo sarà assegnato all edizione dei testi, nonché all analisi metodologicamente attrezzata e all interpretazione criticamente avvertita e bibliograficamente informata delle opere; alla dimensione storica dei fenomeni studiati, tenendo conto dei mutamenti e delle svolte epocali, ma anche dell autorevolezza degli autori tradizionali, della continuità della tradizione e della pratica intertestuale, nonché alla trattazione delle questioni teorico-epistemologiche e degli aspetti interdisciplinari; alla maturazione di una visione d insieme dei fatti e dei segni umani nel tempo; alla metodologia della ricerca, ai luoghi, alle fonti e agli stru- 5

menti, antichi e moderni, a disposizione; alle studenti e ad ogni esame sostenuto un voto boratorio di scrittura), se nella laurea trienna- letteraria (corso avanzato), Archivistica (corso competenze di analisi e interpretazione dei (espresso in trentesimi) che varia a seconda le l insegnamento è già stato seguito, anche avanzato), che sono direttamente accessibili. contesti artistici, dello spettacolo e di comu- del livello di preparazione. se solo per un semestre. Eventuali altre deroghe dovranno essere pre- nicazione e promozione mediale, in parti- Le attività didattiche si concludono con una 4. Di norma, non è consentito iscriversi al cor- ventivamente concordate col docente titola- colare nelle loro dimensioni intermediali prova, orale o scritta, il cui esito è di norma so magistrale (quando attivato) o al modulo re dell insegnamento e il coordinatore della e nel loro rapporto con la letteratura; alla espresso in trentesimi. avanzato di un determinato insegnamento, Facoltà presso la sede. sperimentazione pratica, sul campo, delle Superata la prova finale, lo studente se non si è già sostenuto, durante la laurea tecniche operative, mediante esercitazioni, consegue il titolo di dottore magistrale in triennale, il corrispondente semestre istituzio- laboratori e tirocini; allo svolgimento, infine, Filologia moderna. nale. Fanno eccezione soltanto gli insegna- Nota bene: di ricerche originali, in itinere, all interno di specifiche attività didattiche, e naturalmente Dopo la laurea menti di Storia medievale (corso magistrale), Storia dell arte contemporanea (corso magi- i piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento saranno a coronamento del ciclo di studi, con la dis- Attività dirigenziali nel settore della progetta- strale), Storia della critica e della storiografia presentati nella Guida specifica di Facoltà. sertazione di laurea. zione e dei servizi culturali, delle biblioteche Gli esami di profitto avranno la forma di e degli archivi; mansioni di elevata responsa- colloqui oppure di elaborati scritti o di pro- bilità all interno delle case editrici; program- duzioni o esercitazioni pratiche. La verifica mazione di attività connesse con la rappre- dell apprendimento potrà essere misurata, sentazione; ricerca nei vari settori della cultu- oltre che con i consueti esami di profitto, ra linguistica e letteraria medievale, moderna anche mediante la somministrazione di e contemporanea, nonché nel campo della prove in itinere e la valutazione di quanto storia e delle arti della scena e dello schermo. prodotto o rielaborato nei differenti contesti didattici (esercitazioni, redazione di studi o Piani di studio progetti, seminari, ecc.). Avvertenze e suggerimenti per la costru- La redazione della prova finale sarà poi zione del piano di studi occasione privilegiata di verifica delle com- 1. Per completare o arricchire in maniera petenze maturate sia in ordine ai contenuti conveniente la propria preparazione, si con- disciplinari sia ai metodi e agli strumenti siglia vivamente di inserire in piano insegna- impiegati. menti non seguiti durante il precedente ciclo La durata normale del corso di laurea magi- di studi. strale è di due anni. 2. Se di un insegnamento, durante il percor- Per conseguire la laurea magistrale in Filo- so triennale, è già stato sostenuto l esame logia moderna lo studente deve aver acqui- annuale, si può inserire nel piano studi della sito almeno120 crediti formativi universitari. laurea magistrale solo un ulteriore semestre. Ad ogni disciplina viene attribuito un certo 3. Non è consentito inserire in piano l esame numero di crediti (Cfu), uguale per tutti gli annuale di Storia della lingua italiana (con la- 7

Profilo Storico-letterario Profilo Beni culturali PRIMO ANNO PRIMO ANNO Due insegnamenti da 12 Cfu o un insegnamento da 12 e due da Cfu a scelta fra: Insegnamenti da 12 Cfu: Letteratura italiana (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea (corso magistrale) Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura) Insegnamenti da Cfu: Letteratura italiana I modulo (corso magistrale), Letteratura italiana II modulo (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea I modulo (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea II modulo (corso magistrale), Storia della lingua italiana (corso avanzato) 24 Due insegnamenti da 12 Cfu o un insegnamento da 12 e due da Cfu a scelta fra: Insegnamenti da 12 Cfu: Letteratura italiana (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea (corso magistrale), Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura) Insegnamenti da Cfu: Letteratura italiana I modulo (corso magistrale), Letteratura italiana II modulo (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea I modulo (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea II modulo (corso magistrale), Storia della lingua italiana (corso avanzato) 24 Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Glottologia, Glottologia (corso avanzato), Storia della critica e della storiografia letteraria (corso avanzato) Un insegnamento da 12 Cfu e uno da Cfu a scelta fra: Insegnamenti da 12 Cfu: Storia medievale (corso magistrale), Storia moderna, Storia contemporanea Insegnamenti da Cfu: Storia romana (corso avanzato), Storia medievale I modulo (corso magistrale), Esegesi delle fonti storiche medievali, Storia moderna, Storia moderna (corso avanzato), Storia contemporanea, Storia contemporanea (corso avanzato), Geografia (corso magistrale) Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Storia delle religioni, Storia delle religioni (corso avanzato), Storia del cristianesimo contemporaneo, Storia del cristianesimo contemporaneo (corso avanzato) 18 Un insegnamento da 12 Cfu e uno da Cfu a scelta fra: Insegnamenti da 12 Cfu: Archeologia classica, Archeologia medievale, Storia dell arte medievale, Storia dell arte moderna, Storia dell arte contemporanea Insegnamenti da Cfu: Archeologia classica, Archeologia classica (corso avanzato), Archeologia medievale, Archeologia medievale (corso avanzato), Storia dell arte lombarda, Storia dell arte medievale (corso avanzato), Storia dell arte moderna (corso avanzato), Storia dell arte contemporanea (corso magistrale) Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Epigrafia e antichità romane, Esegesi delle fonti storiche medievali, Storia moderna, Storia moderna (corso avanzato), Storia contemporanea, Storia contemporanea (corso avanzato) Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Agiografia, Storia della Chiesa (corso avanzato) 18 Storia della filosofia medievale Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Archivistica (corso avanzato), Storia e forme della comunicazione scritta SECONDO ANNO Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Filologia romanza, Filologia italiana, Filologia romanza (corso magistrale), Filologia italiana (corso magistrale) Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Filologia medievale e umanistica, Paleografia latina, Filologia medievale e umanistica (corso avanzato), Paleografia latina (corso avanzato) Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Letteratura cristiana antica, Letteratura cristiana antica (corso avanzato), Didattica del latino Un insegnamento da 12 Cfu o due da cfu a libera scelta 12 SECONDO ANNO Fenomenologia degli stili Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Museologia, Storia della critica d arte Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Paleografia latina, Paleografia latina (corso avanzato), Diplomatica Un insegnamento da 12 Cfu o due da cfu a libera scelta 12 Laboratori o stage o un ulteriore insegnamento a libera scelta Prova finale 24 Laboratori o stage o un ulteriore insegnamento a libera scelta Prova finale 24 8 9

Profilo Editoria e comunicazione PRIMO ANNO Due insegnamenti da 12 Cfu o un insegnamento da 12 e due da Cfu a scelta fra: Insegnamenti da 12 Cfu: Letteratura italiana (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea (corso magistrale), Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura) Insegnamenti da Cfu: Letteratura italiana I modulo (corso magistrale), Letteratura italiana II modulo (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea I modulo (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea II modulo (corso magistrale), Storia della lingua italiana (corso avanzato) Storia e forme della comunicazione scritta Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Archivistica (corso avanzato), Paleografia latina, Paleografia latina (corso avanzato) Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Linguistica generale, Linguistica generale (corso avanzato), Storia della critica e della storiografia letteraria (corso avanzato) Un insegnamento da Cfu a scelta fra: Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa, Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa corso avanzato), Teoria e tecniche del giornalismo a stampa, Teoria e tecniche del giornalismo a stampa (corso avanzato) Due insegnamenti da Cfu a scelta fra: Storia romana (corso avanzato), Storia medievale I modulo (corso magistrale) o Storia medievale II modulo (corso magistrale), Storia moderna, Storia moderna (corso avanzato), Storia contemporanea o Storia contemporanea (corso avanzato), Storia del Cristianesimo contemporaneo, Storia del Cristianesimo contemporaneo (corso avanzato), Storia della Chiesa (corso avanzato) Storia dell arte contemporanea (corso magistrale) SECONDO ANNO Un insegnamento da 12 Cfu a scelta fra: Drammaturgia, Storia della radio e della televisione, Storia della fotografia Filmologia Un insegnamento da 12 Cfu o due da cfu a libera scelta 12 Laboratori o stage o un ulteriore insegnamento a libera scelta Prova finale 24 24 12 12 Gestione dei contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali (classe di laurea LM-19) Il corso di laurea magistrale in Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali (classe LM-19 - Informazione e sistemi editoriali) forma professionisti della comunicazione digitale in grado di gestire contenuti narrativi, argomentativi, persuasivi, drammaturgici, in forma verbale, grafico-visiva e audiovisiva, in primo luogo all interno del web e dei social media, e quindi all interno della intera rete intermediale. Data la sua struttura profondamente innovativa e in linea con le richieste più recenti del mercato del lavoro, il corso unisce a una solida formazione teorica una serie di occasioni pratiche di contatto con il mondo del lavoro: esercitazioni pratiche, laboratori e uno stage finale. Il corso presenta una vocazione internazionale e prevede programmi di scambio con università straniere focalizzate su programmi formativi simili. Obiettivi L obiettivo principale della formazione riguarda la capacità di ideare, pianificare e gestire operazioni comunicative quali, a titolo di esempio, campagne via web e sui social media, comunicazione interna delle imprese e istituzioni (per esempio gestione di comunità via intranet), costruzione di branded content per aziende, gestione di relazioni pubbliche e uffici stampa via web e social, ideazione e realizzazione di operazioni di storytelling attraverso media differenti (per esempio realizzazione e promozione di web series), e così via. I settori concreti di applicazione di tali competenze sono tre: la piccola e media impresa; le istituzioni che operano sul territorio a favore della preservazione e della promozione dei patrimoni ambientali e culturali; le aziende mediali e editoriali interessate alle opportunità di rinnovamento offerte dal digitale. Intorno a tale nucleo vengono aggregati altri insiemi di conoscenze e competenze relative in particolare all acquisizione degli strumenti giuridici, economici, grafici e informatici necessari per interagire consapevolmente con altri professionisti operanti negli stessi settori. Per raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di laurea accosta agli insegnamenti frontali una serie di esercitazioni pratiche, laboratori e uno stage finale. Il corso prevede scambi di studenti a livello internazionale e 10 11

l attivazione di un corso annuale di lingua in- Gli esami di profitto avranno la forma di del territorio, o di aziende editoriali e mediali Informazioni glese settoriale; l ammissione richiede un livello colloqui orali oppure di elaborati scritti o di orientate alla valorizzazione degli strumenti Per informazioni specifiche minimo di conoscenza B1 della lingua inglese. produzioni o esercitazioni pratiche; peraltro, digitali. sui contenuti del corso: Il corso di laurea richiede per l ammissione la verifica dell apprendimento avverrà, oltre L inserimento nel mondo del lavoro prevede Prof. Ruggero Eugeni (coordinatore) una base formativa di tipo umanistico in che negli appelli d esame, anche durante tre modelli possibili, per ciascuno dei quali ruggero.eugeni@unicatt.it senso ampio (studenti di Lettere e filosofia, lo svolgimento delle attività didattiche, viene fornita una adeguata formazione: im- Dott.ssa Marzia Morteo (tutor) Lingue e letterature straniere, Psicologia, attraverso le modalità che saranno di volta piego presso aziende o istituzioni; impiego lm.geco@unicatt.it Scienze della Comunicazione o simili). in volta ritenute più idonee (esercitazioni, presso agenzie di pubblicità e di media re- È previsto tuttavia anche l accesso di altri elaborazione di studi o progetti, questionari lation che forniscono servizi comunicativi Per informazioni sulla procedura tipi di studenti, ad esempio quelli che ecc.), anche ricorrendo agli strumenti della avanzati (digital marketing, digital advertising, amministrativa: provengono da facoltà economiche o formazione a distanza. L attività di stage digital PR, ecc.); autoimprenditorialità di rete info.lmbrescia@unicatt.it di ingegneria gestionale, e quelli che verrà valutata mediante una relazione con inserimento in incubatori e ambienti di provengono da corsi di accademia redatta dal tutor aziendale e raccolta a cura co-working secondo il modello delle start-up. Sito ufficiale del corso: soprattutto nel settore del web design e della web grafica. In questi ultimi casi, sono del tutor di stage del corso. La realizzazione della prova finale sarà Piani di studio brescia.unicatt.it/geco previste alcune integrazioni che permettano occasione privilegiata di verifica delle I Piani di studio qui pubblicati potranno Social Media: il recupero di competenze. competenze maturate, sia in ordine ai subire modifiche; quelli di riferimento Il corso si articola in un primo anno finalizzato contenuti disciplinari, sia ai metodi e agli saranno presentati nella Guida specifica di all acquisizione di una base comune di strumenti a disposizione. La prova finale Facoltà. competenze e all eventuale recupero di consisterà normalmente nella costruzione di competenze previe, sia umanistiche che un portfolio di produzioni personali (ricerche linguistiche. mirate, progetti, business plans, etc.) che Il secondo anno presenta una parte di potrà essere utilizzata dal laureato nel suo insegnamenti comuni, lo svolgimento collocamento professionale. La votazione dello stage, e una parte di insegnamenti finale viene espressa in centodecimi con differenziati in base a due profili: eventuale lode tenuto conto del curriculum w Content manager per la valorizzazione complessivo dello studente. dei patrimoni culturali del territorio; w Content manager per la piccola e Dopo la laurea media impresa. Il corso permette l inserimento nel mondo Gli insegnamenti si concludono con una del lavoro al servizio di aziende (in particola- prova di valutazione che deve comunque re di piccole o medie imprese), di istituzioni essere espressa mediante una votazione in territoriali pubbliche o private preposte alla trentesimi. Ciò vale anche per le altre forme preservazione e alla valorizzazione dei pa- didattiche integrative (laboratori). trimoni culturali, artistici e ambientali propri 12 13

Comune a tutti i profili PRIMO ANNO Profilo Content manager per la valorizzazione dei patrimoni culturali del territorio Letteratura e comunicazione (con esercitazione di Scritture per il web e i social media ) Media e comunicazione (con esercitazione di Web series e serialità digitale ) Inglese per la comunicazione 12 Due insegnamento da Cfu a scelta fra: Storia e forme della comunicazione orale e drammaturgica, Storia e forme della comunicazione visuale, Storia e forme della comunicazione scritta Due insegnamenti da Cfu a scelta fra: Filosofia della comunicazione, Tecniche di gestione delle relazioni interpersonali (con esercitazione di Gestione di comunità on line ), Sistemi e reti informatici (con esercitazione di Uso di strumenti per l office automation ) Profilo in Content manager per la valorizzazione dei patrimoni culturali del territorio Modelli di gestione delle risorse territoriali (con esercitazione di Trattamento e visualizzazione dei dati per lo sviluppo del territorio ) Laboratorio di Editoria digitale 2 Laboratorio di Istituzioni e processi di valorizzazione del territorio 2 Start-up lab: autoimprenditorialità e sistemi di microimpresa 2 Profilo in Content manager per la piccola e media impresa Ricerca storica e processi narrativi (con esercitazione di Narrazione di impresa (corporate storytelling) ) Laboratorio di Media relation per il web e i social media 2 Laboratorio di Produzione di branded contents e viral video per il web 2 Laboratorio di Storytelling digitale e transmediale 2 Nota: gli studenti interessati a laboratori del profilo cui non sono iscritti possono comunque frequentarli, ottenendo eventualmente un riconoscimento di partecipazione 12 12 SECONDO ANNO Sistemi dell informazione e della comunicazione (con esercitazione di Analytics e strumenti di rilevazione dell audience dei media digitali ) Web marketing Web design Marketing del territorio Un insegnamento da 12 Cfu o due da Cfu a libera scelta dello studente 12 Stage - tirocinio aziendale 12 Prova finale 12 Profilo Content Manager per la piccola e media impresa SECONDO ANNO Sistemi dell informazione e della comunicazione (con esercitazione di Analytics e strumenti di rilevazione dell audience dei media digitali ) Media content management Diritto della piccola e media impresa (con esercitazione di Diritto dei media digitali ) Marketing della piccola e media impresa Un insegnamento da 12 Cfu o due da Cfu a libera scelta dello studente 12 Stage - tirocinio aziendale 12 Prova finale 12 14 15

Corsi di Teologia Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. Durante il biennio è previsto un corso semestrale di 30 ore in forma seminariale e/o monografica, su tematica inerente il curriculum frequentato, che si concluderà con la presentazione di una breve dissertazione scritta concordata con il docente. Per saperne di più Vuoi sapere come accedere ai corsi di laurea magistrale della Facoltà di Lettere e filosofia? Consulta, a partire dal mese di maggio, il sito www.unicatt.it dove saranno pubblicate norme e modalità di ammissione. La modulistica necessaria all iscrizione sarà disponibile sul Portale di iscrizione ai corsi (immatricolazioni.unicatt.it/portaleaccesso). Costi e agevolazioni L importo dell iscrizione è determinato sulla base del reddito familiare. Bisogna tener conto che ogni anno circa 3.000 studenti, in base a requisiti di merito e condizioni economiche, vengono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione, mentre 7.00 accedono a ulteriori agevolazioni finanziarie. Sono inoltre previsti aiuti specifici per gli studenti diversamente abili e per i fuori sede che vivono nei collegi. Informazioni w studentilaureatriennale.unicatt.it w brescia.unicatt.it/letterefilosofia Numero Verde: 800 209 902 Attivo dal lunedì al sabato, da maggio a settembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 Polo studenti - Via Trieste, 17 Spazio unico a servizio degli studenti lungo tutto il percorso universitario, dall immatricolazione alla laurea. Presso il Polo studenti è attiva l Area matricole con l apposito Punto assistenza lauree magistrali, disponibile secondo il calendario di apertura indicato sul sito web d Ateneo. 1

www.unicatt.it