Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia. Carolina Bussoletti leonardo celleno LA TRASPIRABILITÀ NEI PANNOLONI



Documenti analoghi
Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI

INCONTINENZA URINARIA

APPENDICE 1) - TABELLE PRODOTTI

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

ALLEGATO 1) - TABELLE PRODOTTI

ALLEGATO 1A CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

QUALITÀ DEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E DEGLI AUSILI ASSORBENTI

L idratazione cutanea: La madre di tutte le funzionalità cosmetiche

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI SGAMBATURA

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

ATS NON FOOD VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI PANNOLINI PER BAMBINI, ASSORBENTI IGIENICI E SALVASLIP. Documento Informativo nr.

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

riattiva il controllo : evento in diretta streaming sull incontinenza urinaria

Accademia LR Aloe Vera qualità

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

Scheda disagio psichico

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

Pannoloni a Mutandina con adesivi Classic

Risultati RISULTATI 70

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

L igiene dell arto inferiore di un paziente con lesioni cutanee: risultati preliminari di uno studio randomizzato e controllato

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione

Un passo avanti nella cura del paziente

Le tipologie. Le tipologie di pannolini lavabili sono le seguenti:

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Conferenza stampa 2008

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

PANNOLINI ANATOMICI. INCONTINENZA LEGGERA Femminile. Dispositivo Medico Classe I

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Pannolini lavabili e compostabili: vantaggi e svantaggi

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

METODO PER LA VERIFICA DELLA PRESENZA DI LOZIONI E/O ALTRE

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

La Salute raggiungibile per...

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESENZA E FUNZIONALITA

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE

DanielaARERV fisioterapia Torino

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO. Dott.ssa Federica Osti Dermatologa Board di

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa

Analisi dei costi dell incontinenza urinaria

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

La palestra per la mente

PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA

una tecnologia straordinaria due prodotti eccezionali

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

LE FISTOLE UROGENITALI

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

ALLEGATO n 6 - PROTOCOLLO PROVE. PANNOLONI SAGOMATI (incontinenza grave - RIGA 3)

Survey: Normotermia perioperatoria

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

La malattia di Parkinson e la vescica

Transcript:

Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia Carolina Bussoletti leonardo celleno LA TRASPIRABILITÀ NEI PANNOLONI

INTRODUZIONE: L INCONTINENZA URINARIA L incontinenza urinaria, definita come ogni perdita involontaria di urina, è un problema estremamente diffuso nella popolazione generale, in costante aumento in relazione all innalzamento dell età media. Nel 1998, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha reso noto che nel mondo vi sono 200 milioni di persone affette da problemi di controllo vescicale (1) Stime precise di incidenza in letteratura medica sono difficili da individuare, visto che l incontinenza urinaria è un sintomo comune a molti differenti quadri clinici. Essa infatti può essere legata a patologie gravi (disturbi neurologici, patologie tumorali) o meno (infezioni del tratto urinario), oppure può essere conseguenza di interventi chirurgici nell area pelvica (isterectomia, prostatectomia), del parto vaginale, o semplicemente può essere legata al fisiologico processo di invecchiamento. Complessivamente è una condizione che interessa prevalentemente le donne, sia per l anatomia del tratto urinario, che per implicazioni ormonali; esse infatti ne soffrono in misura pressappoco doppia rispetto agli uomini. Inoltre, è una condizione che aumenta con l avanzare dell età. In uno studio italiano del 2000 la frequenza riscontrata nella fascia d età 50-60 anni era del 2% negli uomini e dell 11% nelle donne, e saliva nella fascia 60-70 anni rispettivamente al 7% e al 16%. (2) In ogni caso, qualora presente, l incontinenza urinaria ha un profondo impatto sul benessere emotivo, psicologico e sociale del paziente che ne soffre. La maggioranza di coloro che soffrono di questo disturbo, sia a livello domiciliare che in ospedali o strutture protette, ricorre ai pannoloni per la gestione quotidiana delle perdite urinarie. IL FOCUS: LA TRASPIRABILITÀ NEI PANNOLONI I pannoloni assorbenti per incontinenti sono opportunamente studiati e realizzati per assorbire efficacemente le diverse quantità di urina che fuoriescono involontariamente, e naturalmente per essere tollerati a livello della superficie cutanea con cui sono a contatto per molte ore. Seppur con possibili differenze nelle caratteristiche tecniche, tutti i pannoloni moderni hanno la stessa struttura; questa è costituita da: Una superficie filtrante (telino superiore), di tessuto-non tessuto, che va a contatto con la pelle, e si deve mantenere asciutta per impedire il contatto del bagnato con la cute; Uno strato ad assorbimento rapido per velocizzare l acquisizione dei liquidi, immediatamente al di sotto del telino superiore Un core assorbente con polimeri e polpa di cellulosa in grado di assorbire e trattenere i liquidi, trasformando l urina in gel e bloccandola in profondità Un rivestimento esterno impermeabile che isola i liquidi e l umidità all interno del prodotto. Attualmente sono disponibili in commercio diversi tipi di pannoloni; come ci si deve orientare quindi per una scelta sicura del prodotto migliore? Finora le differenze tra i pannoloni ruotavano attorno a due fattori chiave: il potere

assorbente del prodotto, e la sua tollerabilità cutanea. Negli ultimi anni, a queste due caratteristiche indispensabili, se ne è aggiunta una terza: la traspirabilità del rivestimento esterno. Poiché i prodotti assorbenti comportano un seppur minimo aumento dell umidità della zona a contatto col pannolone,(in relazione al livello di occlusione, al tempo di esposizione etc.), è stato ipotizzato che realizzare lo strato esterno dei dispositivi in materiale traspirante potesse ridurre l umidità della cute, con un maggiore beneficio a livello cutaneo rispetto a materiali non traspiranti. Mancavano però dati oggettivi e misurabili a supporto del reale valore aggiunto apportato ai pannoloni dalla traspirabilità. Nell ottica di indagare una questione così delicata dal punto di vista commerciale, quanto difficilmente esplorabile dal punto di vista tecnico-scientifico, AIDECO (Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia) ha realizzato tra il 2012 e il 2014 una serie di studi sperimentali dedicati. GLI STUDI Gli studi condotti da EVIC (centro per la valutazione clinica di prodotti cosmetici/ integratori) con la supervisione scientifica di AIDECO hanno avuto lo scopo di valutare la tollerabilità cutanea e verificare e confrontare l effetto traspirante di tre pannoloni per incontinenti a diverso potere traspirante, per evidenziare eventuali differenze negli out come clinici. Sono stati effettuati due studi in vivo su pazienti incontinenti ospiti di una casa di riposo, per valutare gli effetti sulla pelle di tre pannoloni (uno non traspirante, e 2 traspiranti a grado diverso di traspirabilità), sia clinicamente che con parametri strumentali (corneometria, per valutazione dell idratazione cutanea ed evaporimetria, per valutazione della perdita d acqua trans epidermica) e due studi sperimentali in laboratorio su volontari sani per valutare caratteristiche tecniche e risposta cutanea agli stessi tre pannoloni. I primi due studi sono stati condotti in doppio cieco su due gruppi, di 20 e 18 degenti in una struttura di lungodegenza, affetti da incontinenza urinaria, e utilizzatori abituali di pannoloni, di età compresa tra i 60 e i 100 anni. Nello studio 1 i 20 soggetti sono stati randomizzati all utilizzo di un pannolone non traspirante e di un pannolone con rivestimento esterno traspirante (valore di traspirabilità medio = 2141 g/m2/ h) per 5 giorni consecutivi, mentre nello studio 2 i 18 soggetti sono stati randomizzati all utilizzo del pannolone a traspirabilità media e di un pannolone a traspirabilità elevata (3260 g/ m2/h). La verifica della compatibilità cutanea è stata effettuata con valutazione clinica dermatologica e autovalutazione dei partecipanti allo studio, mentre l effetto traspirante è stato valutato mediante evaporimetria (su piega inguinale, gluteo, area sacro coccigea e sul pannolone) e corneometria (su piega inguinale, gluteo, area sacro coccigea). Gli studi in laboratorio sono stati invece eseguiti in cieco singolo su due gruppi di volontari sani di età compresa tra i 18 e i 50 anni ai quali sono stati applicati, avvolgendoli intorno agli avambracci, i pannoloni imbibiti con350 ml di soluzione salina; sono state condotte le misurazioni di evaporimetria e corneometria sulla superficie volare degli avambracci, prima dell applicazione e alla loro rimozione, dopo 4 ore di contatto con la pelle. La misurazione strumentale di evaporimetria è stata inoltre eseguita sulla parte esterna

centrale dei pannoloni in esame, immediatamente dopo la loro applicazione, dopo 2 ore e prima della rimozione, per valutare la quantità di acqua che evaporava verso l esterno, e sulla parte interna centrale, per valutazione dell acqua che evaporava all interno. Inoltre è stato misurato il peso dei pannoloni in esame prima e dopo l applicazione. In uno studio sono stati confrontati i pannoloni a diverso grado di traspirabilità, nell altro è stato confrontato il pannolone non traspirante con quello mediamente traspirante. Tali studi sono stati descritti e raccolti in un articolo denominato Incontinenza urinaria: la traspirabilità è un fattore chiave nella scelta dei pannoloni per l adulto? pubblicato su ESPERIENZE DERMATOLOGICHE - volume 16 - N. 2 - Pag. 57-66 - Giugno 2014. I RISULTATI Negli studi 1 e 2 non sono state riscontrate reazioni cutanee ascrivibili ai tre prodotti esaminati, né è stata riferita alcuna sensazione di fastidio dai partecipanti alla sperimentazione. I tre pannoloni si sono dimostrati efficaci nell assorbimento di urina e le misurazioni strumentali hanno mostrato variazioni coerenti con il potere assorbente dei tre pannoloni. Corneometria ed evaporimetria hanno mostrato valori più alti con il pannolone non traspirante rispetto ai due traspiranti, come era prevedibile, mentre non sono state evidenziate differenze significative tra i due pannoloni a diverso grado di traspirabilità. Per quanto riguarda gli studi in laboratorio, l evaporimetria e le variazioni di peso dei due pannoloni traspiranti hanno confermato la loro capacità traspirante, mentre i valori strumentali misurati sulla cute dei volontari, dopo rimozione dei pannoloni, non hanno mostrato differenze significative tra i due presidi a diverso grado di traspirabilità. In merito al confronto tra il pannolone mediamente traspirante e il non traspirante, i valori di corneometria ed evaporimetria sono risultati diversi anche in condizioni sperimentali (significativamente più alti con pannolone non traspirante), ma tali differenze, seppur statisticamente significative, sono state in effetti minime e non indicative di una condizione di maggior benessere cutaneo. CONCLUSIONI L incontinenza urinaria rappresenta un fenomeno di ampie dimensioni, ed è gravato da un risvolto sociale e psicologico importante per le persone che ne sono affette. I pannoloni assorbenti costituiscono un presidio di larghissimo utilizzo, ma i dati relativi all uso di questi dispositivi sono scarsamente documentati. Dal punto di vista dermatologico, l interesse è focalizzato sulle possibili dermatiti da pannolino, meglio studiate nei lattanti, la cui prevalenza varia tra il 5 % e il 35%, anche se sembra in diminuzione negli ultimi anni (3). Accanto al rischio di dermatite, causata dal contatto prolungato con feci e urine, vi è anche il disagio correlato all umidità, all aumento di temperatura e all attrito. L introduzione di polimeri superassorbenti ha costituito un grande passo avanti nella realizzazione dei pannoloni, aumentandone l efficacia assorbente e permettendo alla pelle di rimanere più asciutta e pulita.

Negli ultimi anni particolare importanza è stata conferita al potere traspirante dei pannoloni, come valore aggiunto per la compatibilità e tollerabilità cutanea, rendendo questo uno dei criteri fondamentali nella selezione di un prodotto. Il problema oggettivo nella valutazione del peso di questa caratteristica tecnica dei pannoloni, è che non esistono ad oggi protocolli sperimentali indicati da linee guida, o comunque condivisi, a cui fare riferimento e che permettano una standardizzazione delle metodiche. Per questo AIDECO ha creato ad hoc un metodo sperimentale che riproducesse in laboratorio le condizioni della cute a contatto con un pannolone bagnato, con lo scopo di eliminare fattori confondenti legati alle differenze anatomiche e fisiologiche dei partecipanti agli studi in vivo. L aspettativa nei confronti di un prodotto traspirante, che permettesse un maggiore allontanamento dell umidità dalla cute, era un beneficio cutaneo evidente rispetto a quello atteso da un ambiente più umido, inevitabilmente offerto da un prodotto meno o per nulla traspirante. Gli studi condotti da AIDECO in tal senso hanno in parte confutato tali attese. Infatti, nonostante i valori corneometrici e di evaporimetria abbiano dimostrato che il pannolone non traspirante ha in effetti provocato la presenza di una maggiore quantità di liquido, che ha dato luogo ad una maggiore evaporazione dopo la sua rimozione, queste differenze strumentali non si sono tradotte in un visibile miglioramento clinico della pelle. Questo è probabilmente dovuto al fatto che la capacità dei pannoloni di allontanare l umidità dalla pelle è dovuta principalmente alla struttura del core assorbente interno, e in misura molto inferiore alla traspirabilità del rivestimento esterno. Consideriamo poi che molti altri fattori di carattere generale possono condizionare l insorgenza di eventi avversi cutanei: le forze da taglio, la pressione, la temperatura, il ph, eventuali patologie cutanee o differenze anatomiche. In definitiva, da un punto di vista clinico, secondo le condizioni sperimentali adottate negli studi descritti, i pannoloni si sono mostrati equivalenti per compatibilità cutanea, indipendentemente dal loro potere traspirante. In mancanza di dati contrastanti con tali evidenze, si può perciò desumere che la tollerabilità cutanea non può essere direttamente correlabile al potere traspirante dei pannoloni. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 1) World Health Organization Calls First International Consultation on Incontinence. Press Release WHO/49, 1 July 1998. http://www.who.int/inf-pr-1998/en/pr98-49.html (Accessed 12.10.2006) 2) Bortolotti A et al. Prevalence and risk factors for urinary incontinence in Italy. Eur Urol 2000; 37:30-5. 3) Runeman B. Skin interaction with absorbent hygiene products. Clin in Dermatol 2008; 26: 45-51

Progetto grafico MEETERER grafica