Materiali Dentari: Tessuti naturali Materiali sostitutivi: amalgama d argento materiali compositi cementi vetro - ionomerici (C.V.I.



Documenti analoghi
MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Indice generale. Ceramica e metallo-ceramica dentale...1

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Materiali strutturali

Doremifasollasinfony

BRASATURA E SALDOBRASATURA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI

Il reticolo cristallino e la cella elementare

A.s Programma svolto Classe 1 A Od.

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione affidabile in un unico passaggio

Produzione di titanio metallico puro.

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

Per l'utilizzo nelle ricostruzioni di elementi dentari anteriori VALUTAZIONE CLINICA DI UN COMPOSITO IBRIDO

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 5 C

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori.

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

I MATERIALI COMPOSITI

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

BEAUTIFIL Flow Plus. Composito fluido micro-ibrido per denti anteriori e posteriori

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

7 aprile Annalisa Tirella.

I Materiali Compositi

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

e Monica ISTRUZIONI D USO

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Dott. Mauro Cattaruzza CORSO ANNUALE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Attrezzi Color Spray e Colori

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Nuovi materiali compositi e trattamenti superficiali funzionali

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Con Bio Glass Bridge è possibile usare anche in campo dentale la Fibra di Vetro per costruire strutture altamente performanti.

Kalsogen Plus Kalzinol

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Digital Prosthetic Essential Kit. Dr. Claudio de Vito

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Caratteristiche della reazione di presa del gesso

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

AcryCette. Bellezza & Semplicità

FujiCEM 2. Force and Fusion per. tranquillità. di GC NUOVO. Cemento di qualità superiore. per fissaggio a base di vetro-ionomero

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

CEMENTO RESINOSO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione forte e duratura

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Riciclaggio e raccolta differenziata Plastica, pile e alluminio

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

SVILUPPO DEL RIUTILIZZO IN CERAMICA DI TERRE RARE E MINERALI CRITICI DI RECUPERO. Dr. Marco Visentin Dr. Sergio Marcaccioli Dr.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Greco " Cheramos " = Argilla

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Per otturazioni delle classi I / II / III / IV / V

ISTRUZIONI D USO. HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali

Le proprietà dei materiali

IvoBase Materiale. L innovativo materiale per protesi. Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato

COMPOSITO PER RESTAURI ESTETICI Massima estetica - Minima contrazione CONTRAZIONE 0,85%

MYERSON SPECIAL. a naturally SPECIAL smile. Carta Forme Denti in resina. Tel: + 44 (0)

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Documentazione scientifica

Costituenti chimici della materia vivente

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Transcript:

Materiali Dentari: Tessuti naturali Materiali sostitutivi: amalgama d argento materiali compositi cementi vetro - ionomerici (C.V.I.) porcellana

Tessuti naturali I denti sono strutture mineralizzate, che nei vertebrati sporgono in parte dalla mascella del cavo orale e sono ancorati all osso sottostante. La figura sottostante mostra i denti umani permanenti. Immagine dei denti umani permanenti Il dente, complessivamente, è una struttura in composito, cioè un accoppiamento di più tessuti, che svolgono diverse funzioni meccaniche.

La figura che segue mostra una schematizzazione degli elementi principali di un dente. Sono indicati con: E ( enamel ) lo smalto; D ( dentine ) la dentina; P ( pulp )la polpa; C ( cementum ); DT ( dentinal tubules ) i tubuli dentinali; PD ( predentine ) la predentina; DEJ ( dentinal - enamel junction ) la giunzione dentina - smalto; OD gli odontoblasti; ITD ( intertubular dentine ) la dentina intertubulare; PDT ( peritubular dentine ) la dentina peritubulare. Immagine della struttura di un dente

Materiali sostitutivi: Amalgama d'argento L'amalgama d'argento è il materiale per restauri diretti usato da più tempo in campo odontoiatrico per cui sono ben note le caratteristiche fisico - chimiche e cliniche di questo materiale. Le leghe utilizzate oggi derivano dalla lega realizzata da Black agli inizi del 1900 e poi successivamente modificata sia dal punto di vista della composizione in percentuale dei vari materiali che dal punto di vista della forma delle particelle di metallo. L'amalgama d'argento è una lega polifasica ottenuta in seguito alla reazione che si ottiene dalla miscelazione di una lega in polvere con un liquido (mercurio).

Il materiale che si ottiene dopo la miscelazione ha una consistenza plastica che consente I'inserimento del materiale nella cavità preparata. La polvere della lega è sostanzialmente costituita da: argento (Ag) 65-74,5%; stagno (Sn) 25-30%; rame (Cu) 6-30%; zinco (Zn) 0,01-2 %; Il liquido è costituito da mercurio (Hg) 99,99% allo stato puro. Il rapporto polvere - liquido è generalmente di 1:1 o di 1:1,2. La quantità di liquido (mercurio) presente nella lega dipende anche dalla forma delle particelle della lega stessa, in quanto il mercurio serve a bagnare la polvere. Per cui considerando la forma geometrica delle particelle di amalgama, la forma sferica è quella che consente la minore quantità di liquido per bagnare le particelle di lega. La polvere può essere prodotta per triturazione o limatura al tornio di un lingotto di lega per amalgama. Le particelle ottenute per limatura presentano una forma irregolare.

Le caratteristiche salienti dell'amalgama sono in relazione ai vari componenti della lega: Ag: forma la massa metallica con il mercurio, aumenta la resistenza all'ossidazione della lega. Influisce anche sul tempo di indurimento e sull'assestamento dimensionale. Sn: riduce I'espansione termica durante I'indurimento, comportandosi in modo opposto rispetto all argento. Cu: aumenta I'espansione durante I'indurimento, aumenta la resistenza e la durezza, limita la formazione della fase GAMMA 2 (vedi in seguito). Zn: riduce I ossidazione degli altri metalli presenti nella lega, consente una minore porosità e scabrosità di superficie, rende l'amalgama molto sensibile all'umidità e determina un'espansione in seguito alla contaminazione con l'umidità (espansione secondaria).

Durante la miscelazione della polvere e del liquido si formano diversi composti a seconda dei legami che si realizzano fra i vari costituenti presenti nella lega: Fase GAMMA: durante questa fase l'argento reagisce con lo stagno; Fase GAMMA 1: durante questa fase l'argento reagisce con il mercurio; Fase GAMMA 2: durante questa fase lo stagno reagisce con il mercurio; Fase ETA detta anche fase non Gamma 2: durante questa fase il rame reagisce con lo stagno sottraendolo al legame con il mercurio. La fase Gamma 2 è molto importante, in quanto diminuisce la resistenza alla corrosione dell'amalgama ed è responsabile di un elevato valore del creep. Per ovviare a questo inconveniente, si è introdotto nella lega il rame, che legandosi per una migliore affinità con lo stagno, lo rende non disponibile a legarsi con il mercurio con riduzione della fase Gamma 2. La percentuale di rame usata nella lega varia dal 9 al 30%. La fase Gamma 2 scompare per concentrazioni di rame > 12 %.

In base alla percentuale di rame presente nelle leghe, le amalgami possono essere distinte in: Amalgami con basso contenuto in rame che presentano una percentuale in rame minore del 6% (non più utilizzate nella clinica); Amalgami ad alto contenuto in rame con percentuali superiore del 6%. Sono quelle più utilizzate e sono disponibili in due tipi: Leghe miste (9-20% Cu); Leghe a composizione singola (12-30% Cu); otturazione in amalgama

Manipolazione dell'amalgama Si distingue in: Miscelazione Condensazione Modellazione Rifinitura e Lucidatura

Miscelazione o triturazione Consiste nel mescolare le due componenti dell'amalgama (polvere e liquido), presenti in capsule predosate. In queste capsule la polvere è divisa dal liquido per mezzo di una membrana che all'atto della vibrazione con appositi apparecchi, detti miscelatori, si rompe, permettendo alle due fasi di venire in contatto. Condensazione Consiste nell'adattamento dell'amalgama alle pareti della cavità del dente. L'adattamento del materiale da restauro è molto importante in quanto una non perfetta aderenza con le superfici cavitarie può provocare nel tempo un insuccesso del restauro. Modellazione Consiste nel riprodurre l'anatomia del dente andata persa in seguito al processo carioso, cioè le creste marginali, le cuspidi e le fosse che costituiscono il tavolato occlusale. Rifinitura e lucidatura La rifinitura e la lucidatura consistono nella: verifica della modellazione anatomica del restauro levigatura delle superfici del restauro in modo da renderle lisce e lucenti.

Proprietà fisiche dell amalgama: E opportuno affrontare il discorso relativo alle proprietà di questo materiale riferendoci ai fattori più importanti per quel che concerne un suo uso in ambito dentale: 1. Cambiamento volumetrico 2. Resistenza meccanica 3. Corrosione 4. Porosità

Cambiamento volumetrico Il cambiamento volumetrico deve avvenire entro i valori di ± 0,2%. Esso è influenzato sia da componenti della lega metallica che da fattori esogeni. Resistenza meccanica L'amalgama deve resistere alle forze elastiche e compressive che si verificano nel cavo orale. Corrosione La corrosione degli amalgami dentali è dovuta all'interazione dei fluidi orali con il restauro in amalgama.

Conclusioni sull amalgama Vantaggi: Facilità di utilizzo Buona chiusura marginale Resistenza alla compressione Resistenza all'abrasione Superficie levigabile Svantaggi: Scarsa resistenza iniziale Ossidabilità Rifinitura a distanza Estetica non soddisfacente Alto coefficiente di trasmissione termica Scarsa resistenza alla torsione Fragilità marginale

Materiali Compositi Le esigenze estetiche nel caso dei restauri conservativi dei denti dei settori frontali hanno indotto la ricerca scientifica a proporre una serie di materiali che potessero sostituire l'oro e l'amalgama d'argento: cementi al silicato agli inizi del 1900; resine acriliche autopolimerizzanti; resine composite negli anni '60. Le resine composite sono definite come materiali costituiti da polimeri sintetici con particelle inorganiche di natura ceramica. Il polimero sintetico costituisce la matrice del composito in cui le particelle inorganiche costituiscono il riempitivo. I costituenti principali delle resine composite sono rappresentati da : Matrice organica o resina di base Riempitivo inorganico minerale (agente rinforzante) Agente legante (silano) che ha lo scopo di unire la matrice organica con il riempitivo inorganico.

Matrice organica o resina di base La resina di base rappresenta il 40-50% del volume della massa ed è costituita da: Polimeri Regolatori di viscosità Inibitori della polimerizzazione Iniziatori della polimerizzazione Stabilizzatori del colore

Polimeri Sono i principali costituenti della matrice organica. I polimeri più utilizzati nella composizione delle resine composite sono: Monomeri monofunzionali (Metacrilati) Oligomeri difunzionali (Dimetacrilati) Oligomeri trifunzionali (Trimetacrilati) Il composito che si presenta come un fluido ad alta viscosità, durante la polimerizzazione s'irrigidisce. I vari passaggi del composito dalla fase fluida a quella dura sono: Fase fluido Fase gommosa Fase vetrosa Nella fase vetrosa il composito si è irrigidito ma non del tutto (il vetro è un fluido ad altissima viscosità), non essendo completamente saturati i gruppi chimicamente attivi dei monomeri. Il passaggio progressivo delle tre fasi è detto "transizione vetrosa".

Regolatori di viscosità I regolatori della viscosità hanno lo scopo di ottenere una migliore incorporazione del riempitivo e facilitare la manipolazione del composito. I principali regolatori di viscosità sono: TEGDMA (Trietilenglicoldimetacrilato); MMA (Metilmetacrilato ); EGDMA (Etilenglicoldimetacrilato). Inibitori della polimerizzazione Hanno lo scopo di prevenire una rapida polimerizzazione determinando un periodo di latenza prima che inizi la polimerizzazione e pertanto consentono di ottenere un maggiore tempo di manipolazione del materiale. Sono rappresentati da: 4 - Metossifenolo; 2-4 - 6 - Triterziarilbutilfenolo.

Iniziatori della polimerizzazione Sono responsabili dell'attivazione del processo di polimerizzazione. Il composto iniziatore della polimerizzazione varia a secondo dell'agente attivatore: calore, l'iniziatore della polimerizzazione è il perossido di benzoile. agente chimico, l'iniziatore é il perossido di benzoile associato ad ammine terziarie aromatiche. luce ultravioletta, gli iniziatori saranno l'etere benzoalchilico e la luce ultravioletta di 365 nanometri. luce alogena, l'iniziatore sarà il canforochinone e le ammine terziarie. Stabilizzatori del colore Sono sostanze che consentono al composito di mantenere la sua colorazione in ambiente orale. Sono rappresentati da: Benzofenoli; Benzotiazolici; Fenil - salicilato.

Agente legante o Silano Ha lo scopo di far aderire il materiale resinoso (matrice) al materiale inorganico (riempitivo). Gli agenti leganti sono detti anche silani perché sono a base di silicio e quello più utilizzato è il metacrilossipropiltrimetossilano. l silani sono delle molecole bipolari che formano due legami di natura ionica, da un Iato con il riempitivo inorganico e dall'altro con la matrice resinosa. Il gruppo terminale -CH=CH 2 reagisce con la matrice organica mentre il gruppo terminale contenente la silice reagisce con il riempitivo inorganico. Si viene a creare, quindi, una interfaccia che permette l'adesione chimica della matrice con il riempitivo e che permette di distribuire in eguale misura alla componente organica e a quella inorganica gli stress meccanici.

Riempitivo inorganico Il riempitivo (fase dispersa o agente rinforzante) rappresenta la componente inorganica dei compositi ed è aggiunto alla matrice per ovviarne le carenze di resistenza, solitamente sotto forma di particelle. Generalmente il riempitivo è costituito da: Biossido di silicio Quarzo cristallino Vetri di bario, di zinco, di litio, di stronzio, di borosilicato Silicato di alluminio Zirconio In base alle dimensioni delle particelle di riempitivo i compositi vengono classificati in: compositi macroriempiti compositi microriempiti compositi ibridi

Le resine macroriempite hanno le seguenti caratteristiche: il riempitivo costituisce il 70-80% in peso del materiale; le particelle hanno dimensioni comprese tra 1 e 20 micron; elevata resistenza agli stress meccanici; scarse qualità estetiche; elevata rugosità superficiale.

Le resine composite microriempite hanno invece queste caratteristiche: particelle di riempitivo della grandezza di 0,04-0,06 micron; ottima resa estetica (indicati nel caso di restauri dei denti anteriori); scarsa resistenza agli stress meccanici; scarsa resistenza ali'abrasione (non indicata per i molari). Nei compositi ibridi, il filler ha dimensioni che variano tra 0,04 e 5 micron. I compositi ibridi si possono così distinguere:

Polimerizzazione La polimerizzazione della matrice organica determina la formazione di un complesso di macromolecole a partire dai monomeri. La reazione di polimerizzazione prevede la rottura dei doppi legami C=C presenti all interno di ciascun monomero, in modo che ogni monomero si possa legare ad un monomero adiacente. Si innesca così una reazione a catena di polimerizzazione radicalica che conduce alla formazione del polimero. La reazione di polimerizzazione può essere attivata in due modi: chimicamente, la resina è fornita sotto forma di due componenti (due paste o un liquido ed una pasta) in due diversi contenitori ed uno di questi contiene l'iniziatore della polimerizzazione. Solo quando i due componenti vengono in contatto tra loro inizia il processo di polimerizzazione; fisicamente (luce ultravioletta, luce visibile), le resine sono costituite da un'unica pasta contenente l'iniziatore che si attiva quando viene a contatto con la luce ultravioletta o visibile.

Adesione L adesione risulta molto importante quando si ricorre alle resine composite per restauri diretti. Per valutare la capacità di un liquido di "bagnare" e quindi di aderire ad un solido si misura l'angolo di contatto σ che una goccia di liquido forma sulla superficie del solido: σ elevato: bassa capacità del liquido di bagnare il solido e di aderire ad esso, non essendo in grado di diffondersi su tutta la superficie del solido; σ basso: elevata capacità del liquido di bagnare il solido.

Lo scopo principale per cui si ricerca la formazione delle microporosità è quello di permettere alla resina di penetrare nei pozzetti formati nella compagine del tessuto dentario in modo da garantire una adesione micro - meccanica del composito. Il condizionamento della dentina con l'acido mordenzante, generalmente un gel a base di acido ortofosforico al 37%, ha lo scopo di allontanare i residui (fango dentinale) che si producono durante la preparazione cavitaria.

Adesivi dentinali Per ottenere un'adesione micromeccanica del composito al tessuto dentinale è necessario ricorrere ali utilizzo degli adesivi dentinali rappresentati da una molecola bifunzionale contenente un gruppo funzionale che interagisce con la struttura dentinale con cui forma legami chimici e un altro gruppo funzionale metacrilato che reagisce con la resina composita in seguito all'apertura del doppio legame presente in C=CH 2. Gli adesivi di ultima o quarta generazione, sono caratterizzati da buone qualità adesive sullo smalto oltre che sulla dentina. Questa caratteristica è stata ottenuta ricorrendo al sistema: MMA (metilmetacrilato) TBB (tri - n - butilborano) 4 - META (4metacrilossietiltrimellitato anidre) che permette alla resina non solo di infiltrare e legarsi alla dentina ma anche di penetrare nei pozzetti creati nello smalto e di impregnarsi in essi.

Le proprietà fisico - meccaniche : Espansione termica Espansione igroscopica Resistenza alla compressione Usura Contrazione da polimerizzazione

Porcellana dentale Il settore della ceramica è coinvolto nella produzione di protesi o dispositivi prevalentemente destinati ai tessuti duri per le sue peculiari caratteristiche meccaniche. La porcellana dentale è un tipo particolare di materiale ceramico impiegato nella fabbricazione dei manufatti protesici: denti artificiali, corone a giacca, intarsi etc. Essa è fornita sotto forma di polvere che viene miscelata con un liquido, generalmente acqua distillata, in modo da ottenere un impasto con cui viene modellato il manufatto protesico. Tale manufatto viene sottoposto ad un ciclo termico (cottura) mediante il quale si ottiene la sinterizzazione (unione delle particelle mediante il collegamento delle loro superfici di contatto per azione della pressione e del calore) delle particelle costituenti la porcellana. I requisiti della porcellana, utilizzata per costruire i denti da impiegare nella realizzazione di protesi rimovibili, nonché i requisiti dei denti stessi, sono specificati dalla norma ISO 4824.

La differente disposizione dei tetraedri di silice da origine a silice cristallina (A) o al vetro di silice (B). Le impurità presenti nel vetro (in grigio) scindono alcuni legami tra gli atomi di silice (in bianco) e l ossigeno (in nero) distorcendo ulteriormente la struttura.

COMPOSIZIONE E STRUTTURA Le porcellane dentali dal punto di vista della composizione e della struttura sono da considerarsi dei materiali vetrosi e non delle porcellane. I principali costituenti sono: quarzo caolino feldspato Il quarzo (SiO 2 ) costituisce il 12 22% del materiale, rinforza la struttura della porcellana, non si altera strutturalmente e stabilizza tutta la massa alle temperature normali di cottura. Il caolino è un silicato di alluminio idrato (2SiO 2 Al 2 O 3 2H 2 O), può essere presente o del tutto assente nella composizione: la concentrazione varia dallo 0 al 4%. Il caolino svolge la funzione di agglomerante per ottenere una pasta malleabile prima della cottura. A causa della sua opacità, nelle porcellane dentali, è presente in piccole quantità o può mancare del tutto: per questo motivo le porcellane dentali non possono essere considerate tali, ma più precisamente vetri feldspatici.

Il feldspato conferisce un aspetto vetroso alla massa e costituisce la matrice nella quale il quarzo rimane in sospensione dopo il ciclo o trattamento termico. Il feldspato è presente nella concentrazione del 75 85%. E costituito da miscugli si silicato di alluminio e potassio (K 2 O Al 2 O 3 6 SiO 2 ), e albite (Na 2 O Al 2 O 3 6 SiO 2 ). Materie prime per ceramiche dentali

Sono inoltre presenti: pigmenti coloranti, per conferire alla porcellana la colorazione desiderata capace di riprodurre quella della dentatura naturale. I pigmenti coloranti sono costituiti da ossidi metallici (vedi tabella); sostanze opacizzanti, quali gli ossidi di cerio, titanio, zirconio ridotti in particelle piccolissime; sostanze fluorescenti, che vengono unite alla porcellana dentale per conferire una fluorescenza simile a quella del dente naturale. Le sostanze utilizzate sono gli ossidi di terre rare (come il samario). OSSIDO Cromo stagno Cromo allumina Indio Sali di cobalto Cromo Ferro Platino COLORE Rosa Rosa Giallo Blu Verde Nero Grigio

Proprietà generali delle ceramiche dentali Caratteristiche positive: non sono suscettibili di corrosioni; elevata resistenza a compressione; elevata durezza; elevata resistenza all usura; ottime caratteristiche estetiche, potendosi impartire loro svariati effetti di colore; Rappresentano, attualmente, i materiali estetici più duraturi e le protesi con esse costruite possono essere conservate facilmente pulite.

Caratteristiche negative: fragilità, cioè l incapacità di subire deformazioni plastiche; modesta resistenza a trazione che ne limita gli impieghi; durezza elevata, comporta rischi di usura per i denti naturali; graduale diminuzione della resistenza in ambiente umido e sotto l azione di sollecitazioni statiche o cicliche; difficoltà di costruzione delle protesi, che richiede apparecchiature speciali ed un adeguata abilità da parte degli operatori; Si può evitare che i fattori sfavorevoli suddetti comportino risultati insoddisfacenti, tramite un opportuna scelta dei materiali a seconda delle specifiche applicazioni, ed una corretta progettazione e realizzazione delle protesi stesse.

Classificazione Le ditte produttrici forniscono le porcellane dentali sotto forma di polvere caratterizzate in modo da ottenere tipi differenti con proprietà diverse, finalizzate alla colorazione del dente il più naturale possibile. Pertanto, con le polveri in commercio si possono formare masse che, in rapporto all uso a cui sono destinate, si distinguono in: masse opache: utilizzate per la formazione del primo strato; contengono alte percentuali di sostanze opacizzanti per ridurre la traslucenza della porcellana e mascherare le strutture sottostanti (moncone o lega); masse dentine: dentine cervicali o del colletto se utilizzate per la parte cervicale del dente; dentine del corpo se utilizzate per il corpo del dente; masse per lo smalto: dotate di elevata traslucidità, vengono posizionate nella parte incisale del dente. Contengono sostanze cristalline per migliorare la riproduzione della profondità del colore e della traslucenza dello smalto naturale; masse intensive: con una colorazione più marcata, vengono utilizzate per modificare la colorazione delle masse opache, delle masse dentine o per produrre particolari effetti di colore;

coloranti: quali ad esempio vetri colorati o ossidi metallici puri. Quelli dell'ultima generazione sono fluorescenti e vengono in genere utilizzati per le caratterizzazioni superficiali; presentano una temperatura di cottura inferiore a quella degli smalti e delle dentine; vernici trasparenti o vetrine: impiegate per la sigillatura della superficie della ceramica dopo la rifinitura. Sono formate da vetri incolore ed hanno una temperatura di cottura inferiore a quella delle altre masse; masse correttive o add on : formate da vetri simili a quelli delle vernici trasparenti, in più contengono sostanze opacizzanti e coloranti. Sono utilizzate per effettuare eventuali correzioni su elementi già finiti. In base alla temperatura di cottura o di maturazione, le porcellane dentali possono essere classificate in : porcellane ad alta temperatura di cottura (1200 1400 C); porcellane a media temperatura di cottura (1050 1200 C); porcellane a bassa temperatura di cottura (800 1050 C).