Riferimenti bibliografici, fonti cartografiche e sitografia



Documenti analoghi
Fabio Corgiat Mecio Centro Studi Confindustria Bergamo

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

ARCHIVIO CENSIMENTO ROTATORIE 06/04/2017

PROGETTO Promozione turistica congiunta del territorio facente capo agli uffici IAT Bassa Bergamasca Occidentale e IAT Bassa Bergamasca Orientale

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

9.4 CARTA DEGLI ELEMENTI PER UN IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL QUADRO PAESISTICO DELLA PIANURA

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Settori Idrografici del Cremasco

RILEVAMENTO TRAFFICO AL

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Ricerca applicata e Consulenze

1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.):

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

POLO SCOLASTICO DI TREVIGLIO FERMATE DI RIFERIMENTO : VIALE DE GASPERI - Stazione centrale

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA BERGAMO SICURA INTERVENTI SUL COMPRENSORIO DI BONIFICA

Il presente annulla e sostituisce il precedente. POSTI ANNUALI 31/08/2015 POSTI E ORE RESIDUE - 30/06/2015 ISTITUZIONE SCOLASTICA

Distribuzione guida Atlante delle scelte 2015/2016

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda) ORDINANZA

Bonifica Irrigazione Territorio Rurale

Piano Tecnico delle Opere Elenco opere attraversate

Strumenti informatici per la divulgazione

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

6 G.GAMBIRASIO, Archeologia e pianificazione territoriale, in Carta Archeologica della Lombardia-La Provincia

A.T.C. Pianura Bergamasca Assemblea anno A cura di : Dr. GiovamBattista Vitali

Alla scoperta... dolce della Media Pianura Lombarda. Itinerari attraverso paesaggio, cultura e tradizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

Comune di CALVENZANO Provincia di Bergamo

C.S.T. CENTRO STUDI SUL TERRITORIO ATTIVITÀ DI RICERCA

Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

AMBITO TERRITORIALE CACCIA PIANURA BERGAMASCA

Disponibilità scuola primaria

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

FASE TRANSITORIA PIANI ATTUATIVI DI AREA

Distribuzione guida Atlante delle scelte 2011/2012

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Settore 4 servizi alla persona

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

Votazioni per le elezioni del nuovo Consiglio dell Ordine per il quadriennio 2017/2021 DELIBERAZIONE

Quadri Elettrici tradizionali. ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si ,00

9.3 STRUTTURA ED ELEMENTI DELLA CARTA DELLE RETI ECOLOGICHE A VALENZA PAESISTICO-AMBIENTALE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO. Documento di verifica di autocertificazione. richiesto da: Comune di Pumenengo

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

INDICE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO E IMPOSTAZIONE METODOLOGICA LA VALENZA PAESISTICA DEL PTCP. PREMESSA di Lelio Pagani 1. RIFERIMENTI NORMATIVI

0,3 0,3 3,6 2,3 0,2 0,2 8,3 0,55 5,5 0,5

LIQUIDAZIONE COMPENSI ai relatori del VI Corso di Formazione per Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Serio.

Di cui in organico di diritto. Tipo posto. Ore disponibili. Disponibilità annuali. Denominazione. Scuola. 1 di 10

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Alessandro NISOLI

PROVINCIA DI BERGAMO Settore 3 : Viabilità e Trasporti. Ufficio Catasto Strade Bergamo, Giugno 2010

La riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua d'interesse rurale

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

Mauro De Simone Indirizzo Romano di Lombardia (BG) Telefono mauro.desimone@comune.martinengo.bg.it; Dal 20 dicembre 2011 ad oggi

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

Il progetto. Alla scoperta dolce della Media Pianura Lombarda

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

UFFICIO X - AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO SCUOLA PRIMARIA - ORGANICO DI FATTO

Sistema Informativo Bonifica, Irrigazione e Territorio Rurale

Alunne e alunni stranieri nella scuola bergamasca

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore 4 : Viabilità e Protezione Civile. Ufficio Catasto Strade Bergamo, Agosto 2009

CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN LOMBARDIA ANNO 2011

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Secondo bando fotovoltaico (d.g.r n ) PROVINCIA di BERGAMO GRADUATORIA DELLE DOMANDE NON AMMESSE - SOGGETTI PRIVATI - ALLEGATO D

ELENCO DISTRIBUZIONE GUIDA ATLANTE DELLE SCELTE 2007/2008

STATO AVANZAMENTO DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO aggiornato al 9 febbraio 2016

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Percorsi bibliografici

Prog. Comune Descrizione Esatta


ELENCO SOGGETTI TERRITORIALI INVITATI AL TAVOLO DI CONFRONTO PISL MONTAGNA

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2.3 BIBLIOGRAFIA

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

Gente e terra d Imagna. Fede e tradizione. In memoria di Don Amadio Moretti prete di Valle Imagna

CERTIFICAZIONE COMMA 587 ARRT.1 LEGGE 296/2006 SituazIone al 31 marzo semestre 2010

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

TIPOLOGIA DI DITTA O AZIENDA O STUDIO O ENTE PUBBLICO E PRIVATO. Luogo Sede di lavoro

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

Regione Lombardia. Allegato A. Provincia di Bergamo. Elenco delle Osservazioni pervenute nel periodo di pubblicazione della Proposta di Piano

31/03/2016. Riscossione Ruoli Riscossione Ruoli Riscossione Ruoli Conferenza Stampa. Bergamo 31 marzo 2016 Ore 11:00

Castello di Monzambano

Presentazione del Progetto

STORIA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA IN ETÀ CONTEMPORANEA

PROVINCIA DI BERGAMO. 1 Bergamo (immobili privati) PUGLIELLI (Robbiati) 2 Bergamo (immobili pubblici, paesaggistica) ROBBIATI

PARCO REGIONALE DEL SERIO ROMANO DI LOMBARDIA (BG)

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Deputazione di storia patria per l Umbria

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2.3 BIBLIOGRAFIA

Castello - complesso

LA PRODUZIONE PROCAPITE DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI BERGAMASCHI

DAL 1 GIUGNO 2015 I TURNI SARANNO PUBBLICATI SUL PORTALE DELL' AUTOMOBILISTA NEI MINI SITI (ALL'INTERNO TURNI BERGAMO)

Transcript:

Riferimenti bibliografici, fonti cartografiche e sitografia Riferimenti bibliografici AA.VV., 1996, Contributo allo studio delle acque della provincia di Cremona, Provincia di Cremona, Linograf, Cremona. AA.VV., 1997, Acque, bonifica e irrigazione in Lombardia, Guerini e Associati, Milano. AA.VV., 2001, Risorgive e fontanili. Acque sorgenti di pianura dell Italia Settentrionale, Quaderni Habitat, n. 2, Ministero dell Ambiente, Museo Friulano di Storia Naturale, Grafiche Filacorda, Udine. ABATI G. et al, 1996, Le terre del Lago Gerundo, Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e Geradadda, Centro Studi Storici della Geradadda, ECRA, Tipolito CFV, Treviglio (Bg). ABATI G. et al, 2001, Fara Olivana, in Farra Fara e Farae,: viaggio nell Italia Longobarda, Centro Studi Storici della Geradadda, Cassa Rurale Banca Credito Cooperativo di Treviglio e Geradadda, Tipolito CFV, Treviglio (Bg), pp. 25-30. ABBATTISTA FINOCCHIARO A., 1999, Castel Morengo. Crocevia di acque e di storia, Comune di Morengo, Banco di Credito Cooperativo Orobica, Grafiche Pezzini, S. Paolo d Argon (Bg). ADOBATI F. ARZUFFI A., FERLINGHETTI R., LORENZI M., PAGANI L. (Coordinatore), 2003, Studio di fattibilità per interventi di recupero, tutela e valorizzazione del sistema dei fontanili nel territorio del Parco Regionale del Serio, Università degli Studi di Bergamo - Centro Studi sul Territorio, Bergamo. Studio Inedito. ALBERGONI F. G., MARRE M. T., TIBALDI E., VOLPATTI P., Il fontanile: un modello di ecosistema in evoluzione, in: Pianura, Scienze e Storia dell Ambiente Padano, supplemento di Pianura Nuova, Provincia di Cremona, 3/1989. 136

ALBERGONI F.G., TIBALDI E., GROPPALI R., Fisionomia e ruolo dei fontanili lombardi, Istituto Lombardo Accademia di Scienze Lettere - Rendiconti B, vol 126, 1992, pp. 51-69, Milano. ALBERTI A., CAPRONI R., CASTAGNA E., FINAZZI E., 1995, Borgo di Covo. Storia di una comunità di confine, Banca di Credito Cooperativo di Calcio e Covo, R3, Almenno S. Bartolomeo (Bg). ALBINI G., 1987, Storia di Mozzanica dal XI al XIX secolo, Grafica e Arte Bergamo, Bergamo. ANGILERI V., CAPOZZI B., 1998, Le acque, fondamento del territorio e dell economia lombarda, in: AA.VV., 1998, Comprendere il paesaggio: studi sulla pianura lombarda, Osserva.TeR., Electa, Milano. ANTIGNATI E., BLUMER F., LEONI L., SANTAGATA I.,1995, La Natura Fuori Porta, Comune di Treviglio, Grafo, Treviglio (Bg). ARZUFFI A. et al, 2006, Cologno al Serio. Nuovi Studi, Comune di Cologno al Serio vol. II, Studio Pubblicitario Il Creativo, Ghisalba (Bg). ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI BERGAMO - STUDI, 2003, La Misericordia Maggiore di Bergamo fra passato e presente, con la collaborazione di Opera Pia Misericordia Maggiore di Bergamo (MIA), Edizioni dell Ateneo, Bergamo. BARATTI C., 1999, I fontanili una risorsa idrica ambientale. Tutela e gestione in Lomellina, Guerini e Associati, Milano. BARATTIERI G.B., 1699, Architetture d acqua, 2 voll., Natale Pincio Libraro, Piacenza. BASEZZI N., SIGNORELLI B., 1992, Gli antichi acquedotti di Bergamo, Comune di Bergamo, Assessorato all Urbanistica, Stefanoni, Bergamo. BELLOLI P., 1986, Castel Rozzone, Profilo Storico 1200-1985, AVIS Castel Rozzone. 137

BERTULETTI C., 1993, Acque e sorgenti in Provincia di Bergamo: potenzialità ed utilizzo idropotabile, in Atti dell Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo, vol. LII, a.a. 1990-91, Edizioni dell Ateneo, Bergamo, pp. 491-502. BERTULETTI C., 1992, Note idrologiche sulle risorgive lombarde, in Rivista del Museo Civico E. Caffi di Bergamo, n. 15, pp. 409-420. BERTULETTI C., 1993, Le sorgenti, in CASATI P., Il patrimonio idrico: acque superficiali e sotterranee, in SCARAMELLINI G., PAGANI L. (a cura di) I caratteri originali della Bergamasca, Storia economica e sociale di Bergamo, Fondazione per la Storia economica e sociale, Poligrafiche Bolis, Bergamo, pp. 137-178. BEVILACQUA P. (a cura di), 1989-91, Storia dell agricoltura italiana in età contemporanea, Marsilio, Venezia. BEVILACQUA P., ROSSI DORIA M., 1984, Le bonifiche in Italia dal 700 ad oggi, Laterza, Roma. BIGATTI G., 1995, La provincia delle acque: ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento, Angeli, Milano. BREISLAK S., 1882, Descrizione geologica della provincia di Milano, Imperiale Regia Stamperia, Milano, pp. 28-32. BREMBILLA G., BROLIS M.T., CAFFI M.T., CAPRONI R., FINAZZI E., 1999, Mornico al Serio. Storia di un popolo e della sua identità, Banca Credito Cooperativo di Calcio e Covo, R3, Almeno S. Bartolomeo, Bergamo. CALANDRA C., I fontanili e i tubi acquiferi, in: Il Politecnico - Giornale dell ingegnere architetto civile ed industriale, vol. 5, fascicolo 6-7, luglio 1873, pp. 388-390. CANTU I., 1974, Storia di Bergamo e sua Provincia, Sardini, Brescia. CAPPELLINI P., 1990, Acqua e acquedotti nella storia di Bergamo, a cura dell AMAC, Arnoldi Ed., Bergamo. 138

CAPRONI R., 1977, Cortenuova, Laboratorio Grafico Stampa, Pagazzano (Bg). CAPRONI R., MANTEGARI L., MAESTRONI L., 1980, Cividate al Piano: monografia storica, Biblioteca Comunale Cividate al Piano, Cividate al Piano (Bg). CAPRONI R., PAGANI R., 1990, Calcio e la Signoria della Calciana,: sec. 14-18, Amministrazione comunale di Calcio, Grafiche Pezzini, S. Paolo d Argon (Bg). CAPRONI R., PERSIANI GAMBA L., PAGNONI L., 1992, Martinengo nella storia civile ed ecclesiale, Bolis, Bergamo. CAPRONI R., GAMBA PERSIANI L., 1994, Dal Serio al Cherio: profilo di quattro comunità di pianura, Banca di Credito Cooperativo di Ghisalba, CISCRA, Villanova del Ghebbo (Ro). CAPRONI R.,1995, L irrigazione nella pianura bergamasca. Cenni storici, in: GAMBA PERSIANI L., Le rogge del Cherio. Bolgara e Corticchio, Banca di Credito Cooperativo di Ghisalba, CISCRA, Villanova del Ghebbo (Ro). CAPRONI R., FINAZZI E., TAVERNA M., 1998, La comunità di Fara Olivana con Sola-venti secoli di storia, Comune di Fara Olivana con Sola, tipografia Ghisleri, Romano di Lombardia (Bg). CAPRONI R., FINAZZI E., RESMINI M., 2003, Fara Olivana e la Misericordia. Rifondazione ed evoluzione di un centro abitato e del suo territorio, in: ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI BERGAMO - STUDI, 2003, La Misericordia Maggiore di Bergamo fra passato e presente, con la collaborazione di Opera Pia Misericordia Maggiore di Bergamo (MIA), Edizioni dell Ateneo, Bergamo. CAPRONI R., FERLINGHETTI R., LORENZI M., PLEBANI F., RESMINI M., ZANOTTI E., 2003, L Oglio tra storia e natura da Cividate al Piano a Torre Pallavicina, Provincia di Bergamo, Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo. CAPRONI R. (a cura di), 2005, Ghisalba: dalle origini all Alto Medioevo, Comune di Ghisalba, Studio Pubblicitario Il Creativo, Ghisalba (Bg). 139

CAPRONI R., 2005, Cividate al Piano: storia di una comunità. Dalle origini alla Grande Guerra, Banca di Credito Cooperativo di Calcio e Covo, Press R3, Almenno S. Bartolomeo (Bg). CARMINATI M., 1892, Il circondario di Treviglio, Tipografia Messaggi, Treviglio. CARMINATI S., CASSINELLI B. (a cura di), 2006, Imago Urbis. La rappresentazione della città e del territorio di Romano nelle antiche testimonianze cartografiche ed artistiche, Banca di Credito Cooperativo di Calcio e Covo, R3, Almeno S. Bartolomeo (Bg). CARMINATI S., CASSINELLI B. Imago Urbis. La rappresentazione della città e del territorio di Romano nelle antiche testimonianze cartografiche ed artistiche, in La Rivista di Bergamo, nuova serie, n. 48, Ott-Nov-Dic 2006, Grafica & Arte Bergamo, Bergamo, pp. 44-49. CARMINATI S. et al, 2006, Arzago borgo della Geradadda, Comune di Arzago d Adda, Grafica G.M., Spino d Adda. Carta idrogeologica e dei principali elementi di impatto ambientale della fascia dei fontanili compresa tra i fiumi Adda e Oglio, 2000, a cura di: Università degli Studi di Milano, Consiglio Nazionale delle Ricerche [e] Provincia di Bergamo, Bergamo. CASATI C., 1872, Treviglio di Ghiara d Adda e il suo territorio. Memorie storiche e statistiche, Tipi della Perseveranza, Milano. CASATI P., 1993, Il patrimonio idrico acque superficiali e sotterranee, in: SCARAMELLINI G., PAGANI L. (a cura di) I caratteri originali della bergamasca, Storia economica e sociale di Bergamo, Fondazione per la Storia economica e sociale, Bergamo, pp. 131-178. CASSINELLI R., MALTEMPI A., POZZONI M., 1981, Romano roccaforte medioevale Viscontea e Veneta, Ghisleri, Romano di Lombardia (Bg). CASSINELLI R., MALTEMPI A., POZZONI M., 1985, Terra di Covo nel Bergamasco, Cassa Rurale ed Artigiana di Covo, Bergamo. 140

CASSINELLI R., MALTEMPI A., POZZONI M., 1986, Bariano profilo storico, Cassa Rurale ed Artigiana di Bariano, Laboratorio Grafico, Pagazzano (Bg). CASSINELLI B., 1991, I segni del sacro lungo il fiume, in PAGANI L. (a cura di), 1991, Il fiume Serio, Atti del Corso Romano di Lombardia, Albino, Clusone, sett-nov 1987, Contribuiti allo Studio del Territorio Bergamasco, IX, Provincia di Bergamo, Grafica Monti, Bergamo. CATTANEO C., 1844, Notizie naturali e civili di Lombardia, Bernardoni, Milano. CHIARI G., 1982, Le rogge trevigliesi, Cassa Rurale ed Artigiana di Treviglio, Grafiche Signorelli, Calvenzano (Bg). Ciserano: il paese, la sua gente, la sua storia, Comune di Ciserano, Centro Studi Storici della Geradadda, Banca Credito Cooperativo di Treviglio, Tipolitografia Gamba, Verdello (Bg). COLLEONI C., 1617, Historia Quadripartita di Bergamo, 2 voll., V. Ventura, Bergamo. COLMUTO ZANELLA G., 1979, Fonti per un atlante storico del territorio bergamasco. I cabrei del 17-18-19 secolo della Biblioteca Civica di Bergamo, Bergomun, n. 1-2, 1979, pp. 205-226. COLMUTO ZANELLA G., CONTI F. (a cura di), 2004, Castra Bergomensia. Castelli e architetture fortificate di Bergamo e provincia, Provincia di Bergamo, Ferrari, Clusone (Bg). COMENDULLI R., 1992, Torre Pallavicina. Briciole di storia, Fontigrafica, Cremona. CORTESI G., 1984, Arcene, assaggi e saggi, Amministrazione Comunale Arcene, Messaggero S. Antonio, Noventa Padana, Padova. CORTESI M. (a cura di), 1988, Le pergamene degli archivi di Bergamo, a. 740-1000, Fonti per lo studio del territorio bergamasco, VIII, Provincia di Bergamo, Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo. 141

CORTESI M. R., PRATESI A. (a cura di), 1995, Le pergamene degli archivi di Bergamo, aa. 1002-1058, Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XII, Provincia di Bergamo, Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo. CORTESI M. R., PRATESI A. (a cura di), 2000, Le pergamene degli archivi di Bergamo, aa. 1059(?)-1100, Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XVI, Provincia di Bergamo, Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo. COTTA RAMUSINIO M., 1983, Le comunità fontanili-acqua-aria, Milano 7: 713-715. COTTA RAMUSINO M., ROSSANO B., 1975, Biologia di un fontanile lombardo, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Rendiconti, Classe B; 109: 162-168. Dagli archivi spunta la piccola Venezia, in L eco di Bergamo, Inserto, 16 dicembre 2006, p. 1. D AURIA G., ZAVAGNO F., 1999, Indagine sui bodri della provincia di Cremona, Pianura Monografia n. 3/1999, Monotipia Cremonese, Cremona. D AURIA G., ZAVAGNO F., 2005, I fontanili della provincia di Cremona, Pianura Monografie, n. 6, Monotipia Cremonese, Cremona. DI FIDIO M. (a cura di), 2001, Le acque della bergamasca, Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Il Poliedro, CLAP, Bergamo. DI MAURO L., 1989, L antica terra di Fontanella, Pro Loco di Fontanella, Grafo, Palazzago (Bg). DONATI DE CONTI C., 1852, Sul Ritorto e sulla Comuna, Milano. DONATI DE CONTI C., 1870, Delle acque di Fornovo e della Roggia Alchina: cenni storico-statistici, Cremona. DRAGO G., 1963, La storia di Cologno al Serio, Comune di Cologno al Serio, Poligrafiche Bolis, Bergamo. 142

DRAGO G., 2006, La storia di Cologno al Serio, Comune di Cologno al Serio, vol. I, Studio Pubblicitario Il Creativo, Ghisalba (Bg). FABIENNE O., VALLINO, Cenni storici sui fontanili nel Cremasco, in Archivio Storico Lombardo, vol. 2, fascicolo dic 1976, pp. 396-400. FARINA G., 1956,... Della città di Caravaggio e delle sue acque e rogge, Pro Conferenze S. Vincenzo, Caravaggio (Bg). FEROLDI CADEO L., 1980, Il Gerundo antico lago di Lombardia. Dall Adda all Oglio, Sardini, Bornato (Bs). FERRARI V., 1978, Fra Serio e Adda. Storia Naturale del territorio cremonese, Pezioli, Donarini e Locatelli, Crema. FERRARI V., UBERTI E., 1979, I fontanili del territorio Cremasco. Sorgenti di acque perenni e loro uso in questa parte di Lombardia, Donarini e Locatelli, Crema. FERRARI V., LAVEZZI F., 1995, I fontanili e i bodri in provincia di Cremona, Provincia di Cremona, Centro di documentazione Ambientale, Cremona. FIORENTINI L., 1888, Monografia della provincia di Bergamo, F.lli Bolis, Bergamo. Fontanella ieri e oggi, presentazione e commento di Sergio Cordini, Ed. Ferrari, Clusone (Bg). FORMALEONI V., 1777, Descrizione topografica e storica del bergamasco dedicata alli Tre Stati Generali della Provincia medesima, Costantini, Venezia. FUMAGALLI A. (Padre), 1792, Delle Antichità Longobardico-Milanesi illustrate con dissertazioni dai Monaci della Congregazione Cistercense di Lombardia, 4 voll., La Goliardica, Milano. FURLANETTO D., 1988, Fontanile Brancaleone, Provincia di Bergamo, Ferrari, Clusone (Bg). 143

GALBIATI F., 1895, La comunità di Romano 1427-1429, Rottigni, Romano di Lombardia (Bg). GAMBA PERSIANI L. (a cura di), 1995, Le Rogge del Cherio. Bolgara e Corticchio, Banca di Credito Cooperativo di Ghisalba, CISCRA, Villanova del Ghebbo (Ro). GAMBA PERSIANI L., 2004, Ghisalba: la comunità civile, Comune di Ghisalba, Ghisalba (Bg). GAVINELLI S. (a cura di), 2003, Marcantonio Benaglio. Descrittione delle proprietà del Venerando Consortio della Misericordia Maggior di Bergamo cominciando l anno 1612, Ateneo Scienze Lettere ed Arti di Bergamo, Fonti 2, Ed. dell Ateneo, Sestante, Bergamo. G.E.V., Speciale Parco del Serio, in Colonium, Periodico trimestrale. Amministrazione comunale di Cologno al Serio, anno IV, n. 2, aprile 1997, pp. 5-12. G.E.V., 2003, I fontanili, a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo. GOLTARA L., 1960, Carta idrografica d Italia irrigazione della Provincia di Bergamo, Soc. per l Incremento Agricolo e Industriale della Provincia di Bergamo, 3 ediz., Poligrafiche Bolis, Bergamo. GRITTI G., 1984, Sviluppo agricolo e uso delle acque. Fontanili, rogge, consorzi di irrigazione per nuove tecniche di produzione, in: Atlante della Bassa. I. Uomini, vicende, paesi dall Oglio alla Mella, Grafo, Brescia. I Fontanili della Bergamasca: percorsi ciclabili, Parco Regionale del Serio, Romano di Lombardia (Bg). ISENBURG T., 1986, Acque e Stato. Energia, bonifiche, irrigazioni in italia fra il 1930 e il 1950, Angeli, Milano. 144

La presenza dei Benedettini a Bergamo e nella bergamasca: in occasione della mostra: Centro S. Bartolomeo 16 settembre-21 ottobre, 1982, Fonti per lo studio del territorio bergamaasco, Grafica Gutemberg, Bergamo. LAVORANO S., MARIANI M., PEZZOLI E., Sulle orme degli gnomi. I fontanili e l arte dell irrigazione, Mondo Sommerso, aprile, 1996, pp. 1-9. LAZZARI L., MILESI S., 1983, Cologno al Serio, Ferrari, Clusone (Bg). LOFFI B., 1990, Appunti per una storia delle acque cremonesi, Industria Grafica Editoriale Pizzorni, Cremona. LORENZI M. (a cura di), 2002, Aree protette in provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo, Ferrari, Clusone (Bg). LORENZI M. (a cura di), 2004, Caratteri del paesaggio in provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo, Bergamo. LORENZI M. et al, 2006, Il Parco del Serio: natura, storia e cultura lungo il fiume Serio, Provincia di Bergamo, Provincia di Cremona, Algigraf, Brusaporto (Bg). MAINO P. et al, 1998, Lo stallazzo, Quaderni di Storia Spiranese, Amministrazione Comunale di Spirano, Grafica Monti, Bergamo. MAIRONI DA PONTE G., 1803, Osservazioni sul Dipartimento del Serio, Arnaldo Forni, (2 ed.), Bergamo. MAIRONI DA PONTE G., 1819-1820, Dizionario odeporico ossia storico-politico-naturale della Provincia Bergamasca, 3 voll., Mazzoleni, Bergamo. MARCHETTI V. (a cura di ), 1996, Confini dei comuni del territorio di Bergamo (1392-1395). Trascrizione del codice Patetta n. 1387 della Biblioteca Apostolica Vaticana, Provincia di Bergamo, Fonti per lo Studio del territorio bergamasco, XIII, Bergamo. 145

MARCHETTI V., PAGANI L., ( a cura di), 1988, Giovanni da Lezze. Descrizione di Bergamo e suo territorio 1596, Provincia di Bergamo, Fonti per lo studio del territorio bergamasco, VII, Bergamo. MAZZOTTI G., 1979, Palosco frammenti della sua storia, Tipolitografia Masneri, Palazzolo sull Oglio (Bs). MAZZOTTI G., 2004, Tra Oglio e Cherio descrizioni di Palosco nei secoli, a cura dell Associazione Palusco, Tipolitografia Centrale, Chiuduno (Bg). MAZZOTTI G., 2006, Qualcosa di Palosco, Arti Grafiche Stefano Pinelli, Milano. MENGUZZO S., NORIS M., 2004, Esperienze di recupero e valorizzazione dei fontanili, in: PAGANI L. (a cura di), Corsi d acqua e aree di sponda: per un progetto di valorizzazione. Aspetti ecologici, Università degli Studi di Bergamo - Centro Studi sul Territorio, Provincia di Bergamo - Settore Pianificazione e Trasporti, Quaderni, University Press, Edizioni Sestante, Bergamo. MONELLA R., 1988, Covo, la nostra storia, il nostro passato..., Cassa Rurale ed Artigiana di Covo, l Impronta srl, Zanica (Bg). MUONI D., 1991, Cenni storici di Romano di Lombardia e dintorni, Atesa Stampa, Bologna. MUONI D., 1871, L antico stato di Romano di Lombardia ed altri comuni del suo mandamento. Cenni storici monumenti e regesti, Milano, pp. 49-50. NEGRI A. (a cura di), 1998, Paesaggi dell acqua nell arte Cremonese tra Otto e Novecento, Lyasis, Sondrio. NEGRI G., RONCAI L., SANDRI M.G., 1999, Architetture d acqua per la bonifica e l irrigazione, Osserva.Te.R., Electa, Milano. NEGRI G. (a cura di), 2000, Le vie d acqua: rogge, navigli e canali, Electa, Milano. 146

ORIGGI P., 2001, Misano Gera d Adda. Un paese una storia, A.V.I.S. di Misano, Grafica G.M., Spino d Adda. OSCAR P., BELOTTI O., 2000, Atlante storico del territorio bergamasco: geografia delle circoscrizioni comunali e sovracomunali della fine del XIV secolo ad oggi, Provincia di Bergamo, Ferrari, Clusone (Bg). PAGANI L., 1982, Documenti della prima fase di realizzazione del Catasto Teresiano (1718-173). Le Comunità Bergamasche dello Stato di Milano, Fonti per lo Studio del Territorio Bergamasco, Provincia di Bergamo, ASBg, Centro Stampa Amministrazione Provinciale di Bergamo. PAGANI L. (a cura di), 1991, Il fiume Serio, Atti del Corso Romano di Lombardia, Albino, Clusone, sett-nov 1987, Contributi allo Studio del Territorio Bergamasco, IX, Provincia di Bergamo, Grafica Monti, Bergamo. PAGANI L. (a cura di), 1997, Acqua e territorio, Atti del Seminario, Università di Bergamo, aprile 1995, Stefanoni, Bergamo. PAGANI L. (a cura di), 2004, Acqua e territorio: per un progetto di valorizzazione. La ricognizione del territorio, Università degli Studi di Bergamo-Centro Studi sul Territorio, Provincia di Bergamo, Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo. PAGANI L. (a cura di), 2004, Natura, storia, paesaggio, vol. 4 della serie Corsi d acqua e aree di sponda. Per un progetto di valorizzazione, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo, Stefanoni, Bergamo. PAGANI L. (a cura di), 2004, Aspetti Ecologici, vol. 6 della serie Corsi d acqua e aree di sponda. Per un progetto di valorizzazione, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo, Stefanoni, Bergamo. PAGANI L., TOSI A. (a cura di), 2005, Acqua e Paesaggio, Atti del corso di Perfezionamento di Storia, Progettazione, Pianificazione del Paesaggio/Ambiente, Università degli Studi di Bergamo - Centro Studi sul Territorio, Politecnico di Milano - 147

Dipartimento di Architettura e Pianificazione, marzo-giugno 2002, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo, Bergamo. Parco del fiume Serio appunti di informazione, divulgazione ambientale e naturalistica, L alta pianura nel territorio del parco Serio, Consorzio di Gestione Parco del Fiume Serio, n. 3. PARETO R., 1855, Irrigazioni e bonificazioni dei terreni: Trattato dell impiego delle acque in agricoltura, Saldini, Milano. PARETO R., 1865, Sulle bonificazioni, risaie ed irrigazioni del Regno d Italia: Relazione a S.E. il Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Tipografia e litografia degli ingegneri, Milano. PAROCCHETTI A., I fontanili di Lombardia e i tubi acquiferi, in Il Politecnico - Giornale dell ingegnere architetto civile ed industriale, vol. 5, fascicolo 4 (apr. 1873), pp. 262-264. PASINETTI A., 2003, Il canale irriguo Adda-Cherio, Bolis, Bergamo. PELLASCHIAR F. (a cura di), 1999, Il Roccolo e il suo parco, Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e Geradadda, Rotary Club di Treviglio e della pianura bergamasca, Treviglio (Bg). PESENTI A., 1914, Vita e progresso della provincia di Bergamo. Cenni storici, statistici e comparativi, Arti Grafiche, Bergamo. PETRACCO F., 1998, L acqua plurale. I progetti di canali navigabili e la gestione del territorio a Cremona nei secoli XV-XVIII, Linograf, Cremona. PIASTRELLA C., RONCAI L., 2000, Le acque cremasche, conoscenza, uso e gestione, Tipolino Uggè, Crema. PINI G., 1881, Pro Acque, Crivelli, Milano. 148

PISONI R., VALLE M. (a cura di), 1992, Catasto dei fontanili lombardi 1988-1992, in Rivista del Museo Civico E. Caffi di Bergamo, n. 15, pp. 31-408. PROVINCIA DI BERGAMO, 1999, Localizzazione dei fontanili compresi nella fascia tra i fiumi Adda e Oglio, database. RASIO R., et al., 1999, La terra e le acque, Osserva.Te.R, Electa, Milano. RIVISTA DEL MUSEO DI SCIENZE NATURALI E. CAFFI DI BERGAMO, 1992, Comune di Bergamo Assessorato alla Cultura, Bergamo, vol. 15. ROMAGNOSI G. D., 1823-1843, Della condotta delle acque, Tip. del Commercio, Milano. ROMAGNOSI G. D., 1833, Della condotta delle acque secondo le vecchie intermedie e vigenti legislazioni dei diversi paesi d Italia colle pratiche rispettive loro nella dispensa di dette acque, Piatti, Firenze. ROMAGNOSI G. D., 1842, Della condotta delle acque e della ragione civile delle acque, Trattato riordinatola da A. de Giorgi, Perelli e Mariani, Milano. ROSSONI L., 1980, Ghisalba e le sue chiese, Tipolitografia S. Nicolò, Cividate al Piano (Bg). ROTA D., 2000, I Blondel di Casirate. Tra impresa e cultura, vol. II, Tipolitografia Giovanzana, Cisano Bergamasco (Bg). RUMI G., MEZZANOTTE G., COVA A. (a cura di), 1998, Cremona e il suo territorio, Grafiche Pizzi, Cinisello Balsamo (Mi). SANSEVERINO F., 1843, Notizie statistiche ed agronomiche intorno alla città di Crema e suo territorio, Tipo Ronchetti e Ferreri, Milano. SANTAGIULLIANA T., 1982, Briciole di storia della Geradadda Antica, Cassa Rurale ed Artigiana di Treviglio, Signorelli, Calvenzano (Bg). 149

SANTAGIULLIANA T., VILLA G., 1994, Geradadda e dintorni, Cassa Rurale ed Artigiana Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, Tipolito CFV, Treviglio (Bg). SEGRE L., FREY M., 2001, Il sottosuolo lombardo e la gestione sostenibile delle sue risorse, Atti della giornata di Studio, 25 ottobre 2001, Milano, Consiglio Regionale della Lombardia. SERENI E., 1982, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari. SESTINI A., 1963, Il paesaggio italiano, Conosci l Italia, VII, T.C.I., Milano. STOCCHI S., 1991, Vie d acqua in Lombardia, Motta, Milano. STRAFFORELLO G., 1898, La patria: geografia dell Italia-Provincia di Bergamo e Brescia, Unione Tipografico Editrice, Torino. TANZI MONTEBELLO V., 1932, Vailate Gera d Adda, Unione Tipografica Cremonese, Cremona. TONIOLO A.R., 1933, La zona delle risorgive nella Pianura Padana, in: Le vie d Italia, 39 (3): 194-201, Milano. VALLINO F.O., 1976, Cenni storici sui fontanili del Cremasco, Archivio Storico Lombardo, 102: 396-400. VILLA G., 1996, Documenti per la storia di Fara, CFV, Treviglio (Bg). VIMERCATI SANSEVERINO A., 1771, Della torba, Carcani, Crema. ZANOTTI E., s.d., L area naturalistica dei Fontanili Bresciani nella pianura centrooccidentale, Nel cuore del Territorio, n. 4, Cogeme, Provincia di Brescia, Pierrepì. 150

Fonti cartografiche Catasto Teresiano, 1723 G. Manzini, Il territorio della Provincia di Bergamo, 1818 Tipi rappresentanti, i Distretti della Provincia di Bergamo, primo quarto del XIX secolo Carta topografico del Lombardo-Veneto, 1833 Mappe del Catasto Lombardo-Veneto, 1854 Tavoletta IGM 1889 prima levata Tavoletta IGM 1954 L. Goltara, Carta idrografica d Italia, L irrigazione in provincia di Bergamo, Bergamo, 1960 Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi, Catasto dei fontanili lombardi, Bergamo, 1992 Carta Tecnica Regionale, Milano, 1994 AAVV, Carta Geologica della Provincia di Bergamo, 2000 Siti www.tes.mi.it/sir2acquaweb/venegoni/homepagefontanili.htm www.provincia.bergamo.it www.racchetti.it/progettoserio www.minambiente.it/pubblicazioni www.regione.lombardia.it/pubblicazioni 151