Environmental Non-profit Organisation EXECUTIVE SUMMARY



Documenti analoghi
IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Giuseppe Milici Gruppo Hera

La formazione creata su misura per te!

EXECUTIVE SUMMARY 1) INFORMAZIONI GENERALI:

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

Opportunità ed innovazione per le imprese

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

MamaVenture è un società focalizzato su Startup ad alto contenuto di innovazione e focus a impatto sociale

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Progetti speciali finalizzati al Programma di stabilizzazione del personale a tempo determinato impiegato presso l ente foreste della Sardegna

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

REPORT BANDI PIEMONTE

Arval e la collaborazione con la Provincia di Milano

Progetto Centro Benessere Termale Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni del Lazio

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta

Riorganizzazione e rilancio dell impresa in crisi

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea

!$%',-+*".,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'"+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*,

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

Fondazione Sicilian Venture Philanthropy Foundation. Scheda informativa

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

startup.bizplace.it

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale.

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Business development per le piccole medie imprese

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

ROSSI A PARIGI: CLIMA, BISOGNA DECIDERE, NOI LO STIAMO FACENDO

Turismo e Beni Culturali

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Acquisti & Sostenibilità

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

Creare, progettare, valorizzare.

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

Come le organizzazioni Nonprofit valutano l impatto delle proprie attività. A cura di Erica Melloni 24 Settembre 2014

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

Credit Risk Management

Progetto GAIA Forestazione Urbana

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

new markets, new opportunities

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

CHI SIAMO LE NOSTRE COMPETENZE COME LAVORIAMO

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Horizon 2020 Strumento PMI

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

COMUNE DI VALLIO TERME

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Davide Primucci Laboratorio spazi rurali e boschi urbani - Vicenza (Vi)

Dati del team. Schema business plan suggerito dalla. pag. 1

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Contributi in favore dei Comuni per progetti di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile

Transcript:

Environmental Non-profit Organisation EXECUTIVE SUMMARY INFORMAZIONI GENERALI: Nome Azienda: PHORESTA Onlus Progetto impresa: Realizzazione di bosco urbano Via: corso Italia 9 CAP: 20122 Città: Milano Sito web: WWW.PHORESTA.ORG Persona referente: Guido Barbieri Posizione: Responsabile progetti forestazione E-mail: g.barbieri1@alice.it Telefono: 335 5432797 Fax : 059 682702 AMBITO TEMATICO SOCIALE Bosco urbano con finalità di: riduzione della CO2 presente nella atmosfera in linea con il protocollo di Kyoto; mitigazione ambientale; area fruibile per cittadini; lavori manutentivi per soggetti svantaggiati/giovani PRODOTTO/SERVIZIO Prodotto/Servizio Offerto: bosco-urbano per ambiente di pianura o bassa collina nel centro-nord Italia; la vegetazione è tipica del clima continentale con superfici a partire da 5 ettari nella fascia periferica delle città. La densità arborea è di circa 200/250 piante ad ettaro per conferire al contesto generale una connotazione più vicina al bosco-parco, quindi in grado di offrire numerose attività e motivi di interesse oltre a quelli che possiamo indicare come obiettivi primari, cioè riduzione della CO2, produzione di ossigeno, creazione di una cortina di verde naturale a ridosso della città. Questo bosco è progettato per ridurre l inquinamento, mitigare le emissioni di CO2, bloccare le polveri sottili e offrire opportunità di lavoro a soggetti svantaggiati (o cooperative di giovani). Elementi distintivi: Bosco realizzato con piante non allergizzanti e progettato per essere fruito dalla cittadinanza; bosco che consente guadagni annuali grazie alla vendita dei crediti di carbonio a cittadini ed imprese che desiderano compensare le loro emissioni Destinatari: comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci (www.pattodeisindaci.eu); comuni (anche non aderenti al Patto dei Sindaci) che intendono migliorare la qualità ambientale della vita dei propri cittadini. Il progetto del bosco ed i benefici sociali ambientali da esso generati può essere utilizzato da qualunque Comune. Benefici per i comuni: ottemperanza a quanto previsto dal patto dei sindaci, miglioramento delle condizioni ambientali della città; creazioni di aree naturali di aggregazione sociale; offerta di lavoro a soggetti svantaggiati, per la manutenzione della area, a costi competitivi rispetto agli ordinari fornitori di servizi di giardinaggio

MERCATO Clienti target: tutti i Comuni e specialmente quelli che hanno aderito al patto dei sindaci Comunità beneficiaria target: i cittadini, gli asili, le scuole e tutte le associazioni ed i gruppi che svolgono attività e lavori all aperto ed il mercato del lavoro locale Grandezza e previsioni di crescita del Mercato: circa 2.000 comuni in Italia (su 8.000 circa) e 6.000 in Europa hanno aderito al patto dei sindaci ed in base a questo si sono impegnati a realizzare boschi urbani entro il 2020. Proprio mercato primario di riferimento e futuri mercati: non esiste un mercato proprio primario. I futuri mercati sono i Comuni che aderiranno al Patto dei Sindaci o svilupperanno politiche ambientali Strategia di marketing e vendita: acquisizione di fondi da donatori, persone fisiche, enti ed imprese, che intendono compensare volontariamente le proprie emissioni di Co2 che contribuiranno a finanziare la progettazione e realizzazione del bosco Definizione dei competitors: società intermediarie di crediti di Carbonio; associazioni che promuovono opere di forestazione e di riforestazione con vendita di crediti di carbonio Barriere all ingresso: superficie minima di 5 ettari in un unico corpo; IMPATTO SOCIALE ATTESO La fruizione dell area da parte dei cittadini attraverso percorsi interni permeabili (sterrato) per passeggiate nel bosco realizzato con piante non allergizzanti, jogging, attività ricreative e percorsi didattici guidati. La riduzione della Co2 si svolge nell arco ai almeno trenta anni. Di conseguenza le donazioni per la compensazione dei crediti di carbonio generati dal bosco in crescita si creano nello stesso arco di tempo. ASSORBIMENTO CO2 complessivo di ogni decennio Valore in euro dei crediti di carbonio generati dall assorbimento di CO2 per ogni decennio: prezzo medio attuale nel mercato volontario euro 30/ton TABELLA CALCOLO SROI BOSCO URBANO DI 5 ETTARI Anni da 11 a 20: 5,24 ton/anno/ettaro Primi dieci anni: 3,49Ton/anno /ettaro Anni da 21 a 30: 6,99 Ton/anno/ettaro TOTALE CO2 Assorbita nel trentennio 174,5 262,0 349,5 786,0 Ton 174,5 x 30= euro 5.235 Ton 262x 30= Euro 7.860 Ton 349,5 x 30= Euro 10.485 VALORE CREDITI CARBONIO GENERATI NEL TRENTENNIO Euro 23.580 Valore in euro della riduzione delle emissioni di CO2 x ogni decennio In una città di circa 150.000 abitanti Valore dei minori sussidi erogati a n 2 persone impiegate per 5 anni nella Ogni riduzione delle emissioni di CO2 del 1% Euro 83.840 equivale a una riduzione della spesa sanitaria di circa 1,6 miliardi euro. Emissioni medie annuali di una città di 150.000 abitanti: 1.500.000 ton CO2 Ridurre di 1.500 (1%) le emissioni di CO2 vale una riduzione della spesa sanitaria di circa 1.600.000 786/15.000 X 1.600.000= euro 83.840 Euro 10.800 a testa per il solo primo anno Euro 21.600

manutenzione Mancati costi per il progetto Euro 9.000 e direzione lavori VALORE TOTALE IMPATTO SOCIALE EURO 138.020 B 1)investimento per piantumazione e preparazione terreno: euro 6 x pianta X 1.500 piante x 5 ettari B 2) costo manutenzione annuale per 5 ettari per due persone con 1.000 ore e attrezzature Euro 9.000 Primo e secondo anno: euro 46.200 Terzo quarto quinto anno: euro 45.150 COSTO PIANTUMAZIONE EURO 9.000 COSTO MANUTENZIONI EURO 91.350 TOTALE INVESTIMENTI EURO 100.350 TOTALE RITORNO SOCIALE: Euro 37.670 STADIO DI SVILUPPO DELL IDEA IMPRENDITORIALE Stadio Sviluppo Servizio Offerto: il progetto è già sviluppato in ogni aspetto quindi pronto per essere realizzato Penetrazione Mercato Target: clienti finali sono i Comuni aderenti al patto dei sindaci e non. Si penetrerà il mercato attraverso campagne di stampa a livello nazionale, campagna web con i social network e contatti diretti coi Comuni aderenti al Patto dei Sindaci Prossimi Passi: accordi bilaterali con Comuni per la individuazione delle aree da destinare a bosco urbano MANAGEMENT TEAM Carlo Manicardi Dottore Commercialista, Presidente Phoresta Onlus Competenze: bilanci; check up aziendali; due diligence per imprese e terzo settore; Esperienze pregresse: incaricato del found raising per associazioni ambientaliste; collaborazioni a progetti di sostenibilità in paesi in via di sviluppo Posizione: Responsabile compensazione e valorizzazione crediti di carbonio del progetto bosco urbano Guido Barbieri Dottore Agronomo, membro del Comitato Direttivo Phoresta Onlus Competenze: progettista aree verdi e riforestazione coordinatore manutenzione aree verdi e boschive Esperienze pregresse: progettazione e realizzazione aree verdi private, pubbliche, rimboschimenti, ripristini ambientali; partecipazione a studi e ricerche sul territorio per Comuni/Enti; docente di corsi di formazione per ingegneria naturalistica, vivaismo e progettazione aree verdi Posizione: Responsabile del progetto bosco urbano Leda Serri Dottore Agronomo, membro comitato direttivo Phoresta Onlus Competenze: agroeconomista con esperienza pluriennale in progetti di sviluppo agricoli Esperienze Pregresse: Consulenza per lo staff di Project Cycle Management Director per EC Framework Contracts per lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare; capo team per

le valutazioni tecniche e finanziarie del EC Call for Proposals for Decentralised Cooperation in materia di sviluppo rurale Posizione: Responsabile sostenibilità del progetto bosco urbano Marco Claudio Caretti Giornalista parlamentare, Membro Phoresta Onlus Competenze: giornalista specializzato in economia e finanza Esperienze pregresse: autore testi trasmissioni televisive di economia; direttore del quotidiano finanziario Il Globo ; responsabile Desk Traffico per la agenzia di stampa nazionale ASCA Posizione: responsabile della comunicazione del progetto bosco urbano MODELLO DI BUSINESS Modello di vendita: ricerca diretta di privati e imprese per la compensazione volontaria Modello di ricavi: copertura dei costi di piantumazione e manutenzione Break Even Analysis: i costi fissi da coprire sono euro 9.000 di sola piantumazione mentre la manutenzione è integralmente sostenuta dal Comune. Scalabilità del business: il mercato di chi intende compensare le proprie emissioni, mercato volontario dei crediti di carbonio, non presenta alcuna barriera alla entrata di ordine economico, logistico, finanziario o giuridico. Il protocollo di Kyoto è stato prorogato sino al 2020 dagli accordi di Doha del dicembre 2012. INFORMAZIONI FINANZIARIE Le informazioni finanziarie sotto riportate sono spalmate su soli 4 anni mentre il progetto complessivo ha durata trentennale legato appunto alla generazione dei crediti di carbonio che si sviluppa nell arco dei decenni e non degli anni. in 000 /anno 2013 2014 2015 2016 Turnovers 5.235 786 7.86 786 EBITDA 3.235 786 786 786 EBITDA gest. carat. 3.235 786 786 786 Net Profit 3.235 786 786 786 DONORS: introiti annui per 786 786 786 786

compensazioni della durata di trenta anni per singolo bosco Customers: 4 nuovi comuni ogni anno 786 3.930 7.074 10.218 Precedenti investitori: nessuno Perchè investire nella nostra idea di business? 1) Trasformazione di terreno incolto o marginale in area verde generante crediti di carbonio 2) Offerta di almeno mille ore di lavoro per anno per la attività manutentiva 3) Riduzione naturale CO2 con fissazione del carbonio della molecola di anidride carbonica (altrimenti ottenibile attraverso alti investimenti monetari per conversione degli attuali processi produttivi) 4) Significativa contribuzione da parte dei donatori che intendono compensare le proprie emissioni di CO2