GBU Manuale Gruppo GBU 2008-09-22. Manuale Gruppo GBU. 2008-09-22 (Estratto dal Regolamento Interno)



Documenti analoghi
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Curricolo di Religione Cattolica

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

CURRICOLO DI RELIGIONE

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

DOCUMENTO INTEGRATIVO DELLO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMALISTI ITALIANI ONLUS. - Così come richiamato dall art. 12 dello Statuto -

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Compito del magistero nella Chiesa

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Attività di potenziamento e recupero

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

CONCORSO Creiamo un marchio per l Associazione Genitori Rossella Casini REGOLAMENTO

STATUTO AZIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

Concorso Un racconto a misura di bambino"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Preventivo finanziario Esercizio anno

risulta (x) = 1 se x < 0.

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE E/O ORGANIZZARE EVENTI DI RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DI SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS

Curricolo di Religione

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona) Ufficio Segreteria fax

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile.

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

ANSO. (Associazione Nazionale Stampa Online) - Regolamento attuativo -

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

Associazione Culturale Enrico De Stefani

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC

Città di Bollate Provincia di Milano

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CONCORSO FOTOGRAFICO Premio Foto Max

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Spazio riservato all Amministrazione

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Transcript:

Manuale Gruppo GBU (Estratto dal Regolamento Interno) www.gbuitalia.org ufficio@gbuitalia.org Tel 055417979 Via Orazio Vecchi 97 50127 Firenze 1

Indice Gruppo...3 Missione...3 Denominazione...3 Relazione con l'associazione GBU...3 Composizione...3 Coordinamento...3 Uso del nome e del logo...4 Punti di Fede...5 2

Gruppo Missione Annunciare il vangelo nel contesto universitario italiano, a partire dai colleghi studenti fino a tutte le altre figure presenti negli Atenei. L'annuncio del vangelo è riassunto dal motto Condividere Gesù da studente a studente. Avere un comportamento che rispecchia i valori della Bibbia. Denominazione La denominazione di un Gruppo locale è Gruppo Biblico Universitario di Città, in breve GBU@Città o GBU_Città, GBU@SiglaProvincia o GBU_SiglaProvincia. Relazione con l'associazione GBU Il Gruppo è legato all'associazione Gruppi Biblici Universitari (Associazione GBU). Fermo restando la sua autonomia per le forme concrete dell'attività evangelistica da svolgere nell'ateneo cittadino, il Gruppo è tenuto ad allinearsi alla visione e alle finalità dell'associazione GBU; questo implica rendere note, condividere e rispettare le Basi di Fede, assumere e promuovere la missione e la visione del GBU e condividendo le linee guida del Documento Relazioni con Altre Opere (DRAO). Nel contesto locale il Gruppo opera nell'ambito di un rispetto concreto della realtà delle chiese evangeliche locali, che condividono le Basi di Fede, quale che sia la loro denominazione. E' necessità che i membri credenti del Gruppo facciano parte di una chiesa evangelica locale. Il Gruppo, nell'ambito dell'attività evangelistica, incoraggerà ogni suo membro a essere inserito e in comunione con una chiesa evangelica locale. Il Gruppo si dispone a conoscere e a vivere tutta la pluralità dei ministeri che si esprimono nella famiglia GBU (Edizioni GBU, Sala di Lettura GBU, Dirs GBU, IFES, ecc) curando che tutti i suoi membri conoscano e siano incoraggiati a partecipare alle iniziative nazionali ed internazionali che sono via via poste in essere. L'associazione GBU si riserva di valutare il comportamento e la struttura del Gruppo e intervenire se viene ritenuto necessario. Composizione E' composto da studenti universitari indicativamente di età inferiore ai 30 anni che condividono e vogliono vivere la missione del GBU. Coordinamento Ogni Gruppo deve avere una forma di coordinamento che si traduce nella individuazione, anche con l'aiuto delle figure di supporto dell'associazione GBU là dove esse sono operanti (Staff e Tutor), di studenti-coordinatori annuali i quali possono essere rinominati. Per essere studente-coordinatore bisogna avere le caratteristiche necessarie per far parte del 3

Gruppo ed essere inseriti in una chiesa locale che conosce e approva l'impegno. Ogni anno il coordinatore deve compilare e firmare la richiesta presso l'associazione GBU per essere Gruppo Biblico Universitario, inoltre dovrà comunicare gli obbiettivi di massima per il nuovo anno. Al termine di ogni anno dovrà fare un resoconto di massima. Uso del nome e del logo Ogni Gruppo riconosciuto ha il diritto di usare il nome e la sigla indicata al paragrafo Denominazione. Allo stesso modo ha il diritto di usare il logo dell'associazione GBU sul proprio sito, su manifesti, su intestazioni di lettere e simili ponendo accanto al logo sempre il nome della città. L'Associazione GBU vigilerà affinché l'utilizzo del nome GBU, Gruppo Biblico Universitario, Gruppi Biblici Universitari e il logo da parte del Gruppo locale sia sempre associato ad attività che hanno le finalità indicate al paragrafo Missione. 4

Punti di Fede L'Associazione agisce nel rispetto dei punti di fede elencati in appresso, e i membri dell'associazione sono richiesti di conformarsi ad essi: a) l'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo nella Divinità; b) la sovranità di Dio nella creazione, nella rivelazione, nella redenzione e nel giudizio finale; c) la divina ispirazione e l'intera attendibilità delle Sacre Scritture come originalmente date, e la loro suprema autorità in ogni materia di fede e di condotta; d) l'universale condizione di peccato e colpa di tutti gli uomini dal momento della caduta, che li ha resi soggetti all'ira ed alla condanna di Dio; e) la redenzione dalla colpa, dalla pena, dal dominio e dalla corruzione del peccato, unicamente per mezzo della morte espiatoria (come nostro rappresentante e sostituto) del Signore Gesù Cristo, l'incarnato Figlio di Dio; f) la risurrezione corporale del Signore Gesù Cristo dalla morte e la Sua ascensione alla destra di Dio; g) la presenza e la potenza dello Spirito Santo nell'opera della rigenerazione: h) la giustificazione del peccatore per la grazia di Dio mediante la sola fede; i) la dimora e l'opera dello Spirito Santo nel credente; j) la Santa Chiesa Universale che è il corpo di Cristo, ed alla quale ogni vero credente appartiene; k) l'attesa del ritorno personale del Signore Gesù Cristo. 5