IL RUOLO DELLA INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E ANIMAZIONE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA



Documenti analoghi
La trasparenza dei Fondi Strutturali

Informazione e comunicazione dei Fondi SIE

Informazione e pubblicità

Delibera della Giunta Regionale n. 455 del 02/08/2016

Trasparenza sulle politiche di coesione

Catturare e comunicare il valore aggiunto di Leader

RISULTATI SPERIMENTAZIONE RETI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

Aline Pennisi OpenCoesione Advisory Committee

Informazione e pubblicità: i beneficiari finali

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

La dematerializzazione dei documenti amministrativi

Decreto Dirigenziale n. 154 del 17/10/2016

I progettifinanziaticon i FondiEuropei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa

Favorire la diffusione dei risultati e la trasparenza di LEADER in Italia

Modulo Liquidazioni On-line. - Manuale Utente - REVISIONI: Versione Motivo Data Redattore. 1.0 Prima Emissione 05/02/2013 Ing.

Decreto Dirigenziale n. 192 del 06/12/2016

BOZZA DI NOTA PER IL COMITATO DI COORDINAMENTO DEI FONDI

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Programma di Sviluppo Rurale

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

IT Unita nella diversità IT A8-0176/298. Emendamento. Younous Omarjee, Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Caratteristiche del sistema nazionale di controllo nei programmi di Cooperazione Territoriale

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Università degli Studi dell Aquila

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria


SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

I fondi europei

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali ***I

Finanziamento, mediante i fondi dell assistenza tecnica del delle attività di assistenza tecnica dei programmi

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Le principali fasi dell attuazione di un Programma Operativo

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

Le Pari Opportunità nella programmazione dei Fondi Strutturali Vademecum. Task force Sicilia Palermo,

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Firenze Lunedì 25 febbraio 2018, ore 9,00 13,00

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi


ART. 34 DEL REGOLAMENTO (CE) 1083/2006 Complementarietà dei Fondi

4. Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016


Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme d attuazione; VISTA

Direttiva del Presidente

Programmazione

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER


Strategia di comunicazione Programmazione FSE

126 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 18 luglio 2017

BANDI, INCARICHI E SUSSIDI OBBLIGHI DI PUBBLICITA SUL WEB AI SENSI DEL D.LGS 33/2013

Presentazione Portale Rete

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. (assunto il prot. n. 156 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria


Norme di "informazione e pubblicità" a valere sulle iniziative del PSR ex Regolamento della Commissione europea n.

La cooperazione nell Asse IV

Organigramma funzionale

28/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

La Dirigente di Sezione

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Sintesi della Relazione annuale 2015

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Valutazione: stato dell arte

FONDI UE PER LE IMPRESE. 6 cose da sapere per il controllo e la gestione dei documenti. Costi semplificati

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del


Le attività della Rete Rurale Nazionale per la cooperazione Leader

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

SOTTOMISURA Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del Gruppo di Azione Locale (GAL).

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

Strategia e Misure per lo «Sviluppo locale delle aree rurali»

Comunicare il Por Fesr Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fesr fesr.regione.emilia-romagna.it

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Transcript:

2014 2020 IL RUOLO DELLA INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E ANIMAZIONE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Mestre (VE), 28 giugno 2012 www.reterurale.it/leader

FONTI: GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020, CE REG. COM (2011) 615 - DISP. COM., CE http://www.europe-en-france.gouv.fr/

CAPO II Informazione e comunicazione Articolo 105 Informazione e pubblicità 1. Gli Stati membri e le autorità di gestione sono responsabili di quanto segue: a.garantire la creazione di un sito web unico o di un portale web unico che fornisca informazioni su tutti i programmi operativi di uno Stato membro e sull'accesso agli stessi; b.informare i potenziali beneficiari in merito alle opportunità di finanziamento nel quadro dei programmi operativi; c.pubblicizzare presso i cittadini dell'unione il ruolo e le realizzazioni della politica di coesione e dei Fondi mediante azioni di informazione e comunicazione sui risultati e sull'impatto dei contratti di partenariato, dei programmi operativi e degli interventi. REG. COM (2011) 615 - DISP. COM., CE

Art. 105 a) garantire la creazione di un sito web unico o di un portale web unico che fornisca informazioni su tutti i programmi operativi di uno Stato membro e sull'accesso agli stessi FESR? FEASR? FEP? FSE? PSR? PSN? PSL? QSN? QSC? CdP? RAE? La trasparenza é, in primo luogo, chiarezza e comprensibilità dell'azione. Queste "qualità" dipendono in larga misura dalla capacità di un organizzazione (CE, Stato membro, AdG, GAL) di informare, non tanto ponendo attenzione alla quantità di informazioni veicolate, ma soprattutto ad alcuni standard qualitativi come la comprensibilità, l'accessibilità, la tempestività, la rilevanza, la chiarezza espositiva

Art. 105 b) informare i potenziali beneficiari in merito alle opportunita di finanziamento nel quadro dei programmi operativi HELP DESK, SOS GIOVANI, SPORTELLO RURALE La trasparenza è, inoltre, servizio ai cittadini, alla società civile e agli operatori economici. Ampliare la platea di potenziali beneficiari significa ridurre il rischio di comportamenti collusivi, di decisioni prese nel chiuso delle stanze. Facilitare l accesso ai finanziamenti riduce il rischio di alimentare il circuito dei super specialisti che taglia fuori le forze emergenti (spesso giovani) e inesperte.

Art. 105 c) pubblicizzare presso i cittadini dell'unione il ruolo e le realizzazioni della politica di coesione e dei Fondi mediante azioni di informazione e comunicazione sui risultati e sull'impatto dei contratti di partenariato, dei programmi operativi e degli interventi. La trasparenza é, anche, controllo sociale. L apertura delle informazioni sulla performance della politica di coesione rende credibile la politica stessa ed i suoi attori. L apertura delle informazioni sulla performance degli interventi (singoli o consolidati in un programma) rende credibile i programmi stessi e gli attori che li attuano.

CAPO II Informazione e comunicazione Articolo 105 Informazione e pubblicità 2. Al fine di garantire la trasparenza del sostegno fornito a titolo dei Fondi, gli Stati membri mantengono un elenco degli interventi suddivisi per programma operativo e per Fondo, in formato CSV o XML, accessibile tramite il sito web unico o il portale web unico e che fornisce un elenco e una sintesi di tutti i programmi operativi dello Stato membro interessato. L'elenco degli interventi viene aggiornato almeno ogni tre mesi. Le informazioni minime da indicare nell'elenco degli interventi sono specificate nell'allegato V. REG. COM (2011) 615 - DISP. COM., CE

ALLEGATO V Informazione e comunicazione sul sostegno fornito dai Fondi 1. ELENCO DEGLI INTERVENTI L'elenco degli interventi di cui all'articolo 105, paragrafo 2, deve contenere, in almeno una delle lingue ufficiali dello Stato membro, i seguenti campi di dati: nome del beneficiario (solo per persone giuridiche; non devono essere nominate persone fisiche); denominazione dell'intervento; sintesi dell'intervento; data di inizio dell'intervento; data di fine dell'intervento (data prevista per il completamento materiale o la completa attuazione dell'intervento); spesa totale ammissibile assegnata all'intervento; tasso di cofinanziamento UE (per asse prioritario); codice postale dell'intervento; paese; denominazione della categoria di intervento; data dell'ultimo aggiornamento dell'elenco degli interventi. I titoli dei campi di dati e le denominazioni degli interventi devono essere forniti anche in almeno un'altra lingua ufficiale dell'unione europea. REG. COM (2011) 615 - DISP. COM., CE

Il Governo italiano ha intenzione di anticipare la CE con la seguente disposizione normativa SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE, c.d. DECRETO SVILUPPO Art. 18 Amministrazione aperta 1. La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti ed imprese per forniture, servizi, incarichi e consulenze e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, di importo complessivo superiore a mille Euro nel corso dell anno solare, sono soggetti alla pubblicità sulla rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilità totale di cui all articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. 2. Nei casi di cui al comma 1 ed in deroga ad ogni diversa disposizione di legge o regolamento, nel sito internet dell ente obbligato sono indicati: a) il nome dell impresa o altro soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali; b) l importo; c) la norma o il titolo a base dell attribuzione; d) l ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; e) la modalità seguita per l individuazione del beneficiario; f) il link al progetto selezionato, al curriculum del soggetto incaricato, nonché al contratto e capitolato della prestazione, fornitura o servizio.

Art. 105 2. Al fine di garantire la trasparenza del sostegno fornito a titolo dei Fondi, gli Stati membri mantengono un elenco degli interventi suddivisi per programma operativo e per Fondo, in formato CSV o XML OPEN DATA La trasparenza é, ancora, apertura dei dati e delle informazioni. Gli attori (CE, SM, AdG, GAL) rilasciano le informazioni in loro possesso (perché da essi stessi prodotte) attraverso una modalità aperta. Tale opzione si giustifica dal momento che i dati prodotti, in quanto finanziati da denaro pubblico, devono ritornare ai contribuenti, e alla comunità in generale, sotto forma, appunto, di dati universalmente disponibili. Essi devono poter essere indicizzati dai motori di ricerca, disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da una applicazione informatica per facilitare la loro consultazione ed incentivare il loro riutilizzo anche in modo creativo. Essi devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non impediscano la diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.

http://ec.europa.eu/regional_policy/country/commu/beneficiaries/index_en.ht m le informazioni da pubblicare secondo il Regolamento 1828/2006 riguardano il nome dei beneficiari, gli interventi realizzati o in corso di realizzazione e la somma di finanziamento pubblico assegnata all intervento

Sito o portale web unico per la politica di coesione La proposta ha lo scopo di agevolare l accesso alle informazioni sulla politica di coesione in un determinato Stato membro. Anzichè dover cercare i vari programmi operativi su Internet, tutte le informazioni e i collegamenti ad essi relativi saranno pubblicati su un unico sito. GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020, CE

European Transparency Initiative (2005) Nel Libro Verde (2006) si dichiara che, per consentire un migliore controllo dell utilizzo dei fondi UE nell ambito della gestione centralizzata, la Commissione è impegnata a creare un sito internet dedicato che fornisce un facile accesso alle informazioni relative ai beneficiari dei progetti e dei programmi. Quest azione ha un carattere permanente. Il sito conterrà anche una serie di link che rinviano ai siti web degli Stati membri, in cui è possibile visionare i dati sui beneficiari dei fondi UE nell ambito della gestione concorrente centralizzata.

Il Parlamento europeo in una Risoluzione (European Parliament resolution of 15 June 2010 on transparency in regional policy and its funding (2009/2232(INI)), ha ritenuto che la trasparenza nei confronti della politica di coesione e del suo ciclo di programmazione, la ripartizione delle spese e l'accesso alle informazioni per i potenziali beneficiari dei Fondi strutturali sono presupposti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi generali della politica di coesione, e che la trasparenza dovrebbe pertanto essere introdotta come un principio guida trasversale nel processo di programmazione della politica di coesione e nei processi decisionali.

Articolo 106 Strategia di comunicazione L'autorita di gestione elabora una strategia di comunicazione per ciascun programma operativo. È possibile definire una strategia di comunicazione comune per diversi programmi operativi. La strategia di comunicazione comprende gli elementi indicati nell'allegato V e aggiornamenti annuali comprendenti i dettagli delle attivita di informazione e pubblicita programmate. La strategia di comunicazione è discussa e approvata dalla prima riunione del comitato di sorveglianza successiva all'adozione del programma operativo. L'eventuale revisione della strategia di comunicazione è discussa e approvata dal comitato di sorveglianza. L'autorita di gestione informa il comitato di sorveglianza di ciascun programma operativo almeno una volta all'anno in merito ai progressi nell'attuazione della strategia di comunicazione e alla sua valutazione dei risultati. REG. COM (2011) 615 - DISP. COM., CE

ALLEGATO V Informazione e comunicazione sul sostegno fornito dai Fondi 2. Lo Stato membro o l'autorità di gestione è responsabile dell'organizzazione almeno delle seguenti misure di informazione e pubblicità: a.un'attività informativa principale che pubblicizzi l'avvio del programma operativo; b.almeno un'attività informativa principale all'anno che promuova le opportunità di finanziamento e le strategie perseguite e presenti i risultati del programma operativo, compresi, se del caso, grandi progetti, piani d'azione comuni ed altri esempi di progetti; c.esporre la bandiera dell'unione europea davanti alla sede di ogni autorità di gestione o in un luogo della stessa visibile al pubblico; d.la pubblicazione elettronica dell'elenco degli interventi di cui al punto 1; e.fornire esempi di interventi, suddivisi per programma operativo, sul sito web unico o sul sito web del programma operativo, accessibile mediante il portale web unico. Gli esempi devono essere in una lingua ufficiale dell'unione europea di ampia diffusione diversa dalla lingua o dalle lingue ufficiali dello Stato membro interessato; f.fornire informazioni aggiornate in merito all'attuazione del programma operativo, comprese le sue principali realizzazioni, sul sito web unico o sul sito web del programma operativo, accessibile mediante il portale web unico. REG. COM (2011) 615 - DISP. COM., CE

http://www.europe-en-france.gouv.fr/ PROVE TECNICHE DI PORTALE UNICO IN FRANCIA "Europa in Francia", (Europe en France) è il portale dei Fondi Strutturali in Francia, un sito della Delegazione Interministeriale del Territorio e dell'attrattività Regionale (Datar), progettato e gestito in collaborazione con tutti le Autorità di Gestione dei Fondi, la Rappresentanza della Commissione europea a Parigi e i rappresentanti della Competitività regionale e dei programmi per l'occupazione, convergenza e la cooperazione regionale. Nel sito è presente una interessante mappa georeferenziata che include l'elenco dei beneficiari dei Fondi Strutturali in Francia.

Consulta anche http://www.europe-en-france.gouv.fr/cartographie-des-projets http://www.europe-en-france.gouv.fr/centre-deressources/mediatheque/videotheque/la-future-politique-decohesion-2014-2020 http://www.europe-en-france.gouv.fr/centre-deressources/mediatheque/videotheque/le-feader-en-martinique http://www.europe-en-france.gouv.fr/des-programmes-pour-quipour-quoi/trouver-une-aide/programmes-regionaux-pluriregionaux-et-nationaux

Elenco degli interventi: Viene proposto di ampliare l elenco dei beneficiari. Le informazioni sul beneficiario devono essere integrate con le informazioni sui contenuti del progetto, di cui devono essere forniti il titolo e una breve sintesi. È inoltre opportuna un armonizzazione dei formati (XML o CSV) che renda piu facile il confronto dei dati sul progetto e sul beneficiario all interno di uno stesso programma, tra programmi differenti o persino tra Stati membri. Il formato PDF è sconsigliato in quanto non consente lo smistamento, la classificazione o il raggruppamento dei dati in altro modo. Sono infine introdotti degli aggiornamenti trimestrali in quanto non è piu accettabile aggiornare i dati del beneficiario solo una volta l anno. GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020, CE

Art. 107 REG. COM (2011) 615 - DISP. COM Definizione piu chiara del ruolo del funzionario nazionale incaricato dell informazione e della comunicazione: Il funzionario nazionale incaricato dell informazione e della comunicazione svolge il ruolo chiaramente definito di:» coordinatore delle attivita di comunicazione di uno o piu fondi;» coordinatore della/e rete/i di comunicazione nazionali;» responsabile del mantenimento del sito o del portale web nazionale dedicato alla politica di coesione;» referente addetto a fornire una panoramica delle misure di comunicazione intraprese a livello nazionale. La Commissione continuera ad agevolare l attivita della/e rete/i di comunicazione preposte allo scambio delle buone prassi e alla condivisione dei risultati dell attuazione delle strategie di comunicazione e integrera le attivita di comunicazione degli Stati membri e delle regioni con le sue attivita di comunicazione in base ad appositi piani. GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020, CE

CE, SM, AdG INPUT (Budget, REG.CE) PROCESSI CONSULTIVI OUTPUT (CdP, PSR, ecc.) PERCORSO LEADER AdG, GAL, BEN INPUT (ASSE 4 PSR) PROCESSO DI SELEZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE OUTPUT (PSL) INPUT PROCESSO DI SELEZIONE BENEFICIARI OUTPUT (INTERVENTI) RISULTATI BEN, OP, OQ OUTCOME PROGRAMMAZION E ATTUAZIONE VALUTAZIONE

CE, SM, AdG Bozze di Regolamento c INPUT (Budget, REG.CE) PROCESSI CONSULTIVI OUTPUT (CdP, PSR, ecc.) PERCORSO LEADER in CHIARO AdG, GAL, BEN BEN, OP, OQ Criteri di selezione INPUT (ASSE 4 PSR) PROCESSO DI SELEZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE OUTPUT (PSL) Pubblicazione PSL facilitato INPUT PROCESSO DI SELEZIONE BENEFICIARI OUTPUT (INTERVENTI) Elenco c interventi RISULTATI Codice Appalti Targhe, cartelli Art. 105, lett c) OUTCOME PROGRAMMAZION E ATTUAZIONE VALUTAZIONE

TRASPARENZA DELL EVENTO Input: misure (denaro, numero di progetti, numero di cittadini, tempi di realizzazione, ecc ) o stati (funzionanti/non funzionanti, attivi/non attivi/), informazioni comunque misurabili. Per un GAL l input è rappresentato dalle risorse finanziare disponibili, dal numero di partner istituzionali e privati, ecc. David Heald, University of Aberdeen Output: fanno riferimento al prodotto del processo di produzione, nel caso dei GAL, ad esempio, corrispondonoall intervento realizzato, al progetto finanziato che si è concluso, alle attività di animazione, ecc. Outcome: risultato ultimo di un azione. Ci si riferisce agli outcome per indicare la conseguenza di un attività o processo dal punto di vista dei cittadini di un territorio e/o degli stakeholder più in generale. Per I GAL l impatto è, ad esempio, la produzione di nuovi posti di lavoro, l ampliamento della offerta turistica di qualità, la riduzione dello spopolamento di un area, ecc.

TRASPARENZA DEL PROCESSO tutti quegli elementi come le procedure ed i procedimenti (compresi i processi decisionali) e gli aspetti operativi che permettono ad una organizzazione di rendere effettivo il processo di trasformazione degli input in ouput e in outcome. In particolare: David Heald, University of Aberdeen 1.Il libro delle regole che si applica a quel determinato processo è sempre aperto e disponibile alla consultazione dei cittadini o di chi ha un interesse specifico. 2.Le regole di funzionamento di un organizzazione, comprese le regole per l assunzione di decisioni sono sempre visibili e consultabili. 3.I processi operativi che permettono di trasformare gli input in output sono tracciabili in tempo reale

Perchè aprire le finestre su LEADER? Perchè non esiste nessuno strumento di comunicazione più efficace della trasparenza per assicurare credibilità al metodo; Perchè LEADER è INNOVAZIONE e non c è niente di più innovativo (purtroppo ancora) che dare conto di quello che si fa con i soldi del contribuente (europeo); Perchè se non si forniscono evidenze sul valore aggiunto di LEADER la comunicazione viene sequestrata da aspetti marginali legati, ad esempio, a dinamiche conflittuali locali, a complicatezze e complicazioni amministrativo-burocratiche, lasciando trasparire solo una parte (la meno edificante).