TRIENNI ORDINAMENTALI DI I LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI



Documenti analoghi
BIENNI SPECIALISTICI DI II LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

C O M P O S I Z I O N E

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)

Protocollo dei saperi imprescindibili

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso: ore

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA DCPL 46

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

SCUOLA DI FISARMONICA

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CORSI PRE-ACCADEMICI

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S Insegnante: Maria Cristina Paciello

Elenco sintetico dei principali argomenti trattati nel corso di storia della musica

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO DCPL 11

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

pag. 1 Corsi pre-accademici

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

Corsi accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti - esonero da debiti per l'a.a. 2014/2015

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

Al Direttore del Conservatorio Statale di Musica G.B.Martini Bologna

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Guida dello Studente per la Scuola di Composizione

Corsi di formazione musicale preaccademica

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

MUSICA VOCALE DA CAMERA (cantanti) DCPL 35

DOMANDA 1 elencare uno o più riti/repertori dell Occidente cristiano (es. ambrosiano):

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO ATTIVITA' DEL LICEO MUSICALE

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

Programma di studio per la scuola di. Violino

MUSICA VOCALE DA CAMERA (cantanti) DCPL 35

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

Facoltà di Musicologia

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE Saint Louis College of Music

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - A.A. 2012/2013 AI SENSI DEL D.M. 90 E D.M.

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

S T O R I A D E L L A M U S I C A

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

FORMAZIONE ORCHESTRALE

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLINO

Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

una delle due arie, può essere un aria antica (vedi a ) Per i vocalizzi classici e moderni vedi in appendice

Triennio Superiore Sperimentale di I livello Anno accademico 2003/2004 Anno accademico 2004/2005 Anno accademico 2005/2006

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI E DEBITI Istituto Superiore di Studi Musicali L.Boccherini (approvato dal Consiglio Accademico in data 30/05/2011)

MUSICA VOCALE DA CAMERA (pianisti) DCPL 35

Transcript:

TRIENNI ORDINAMENTALI DI I LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI I candidati che abbiano già sostenuto positivamente l esame di ammissione relativo alla disciplina principale caratterizzante e siano quindi stati ritenuti idonei saranno sottoposti alla verifica delle proprie abilità in ciascuna delle seguenti materie di base: - Lettura musicale ed educazione dell'orecchio - Armonia e analisi musicale - Storia della musica - Pratica pianistica Nelle pagine seguenti sono indicati i programmi e le abilità richieste per ciascuna delle materie di base. RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI ED EQUIPOLLENZE Per i candidati in possesso delle certificazioni finali preaccademiche di una o più materie di base o di titolo equipollente (per le equipollenze cfr. il programma delle singole materie) rilasciate da un Conservatorio, un Istituto musicale pareggiato, una equivalente Istituzione comunitaria riconosciuta, la verifica riguarderà solo le materie per le quali non sia stata presentata alcuna documentazione. Per eventuali certificazioni rilasciate da Istituzioni non comunitarie, il candidato dovrà fornire adeguata documentazione, corredata di traduzione asseverata, indicante non solo i nomi delle discipline, ma anche il programma effettivamente svolto in ciascuna di esse. DEBITI E CORSO PROPEDEUTICO In caso di esito positivo, il candidato è considerato idoneo. In caso di esito negativo in una o più materie, i relativi debiti saranno recuperati con l inserimento in corsi individuati in base alla preparazione del candidato ed alle esigenze organizzative dell Istituto. Tali corsi sono propedeutici alle relative discipline del Triennio: non è possibile, ad esempio, frequentare il corso di Eartraining I prima di aver sanato il debito di Lettura musicale ed educazione dell orecchio. Tuttavia, poiché ciascuna delle due annualità di Eartraining ha durata semestrale, lo studente che sia impegnato a sanare il debito nel corso del primo anno, potrà frequentare Eartraining I e II rispettivamente al primo e al secondo semestre del secondo anno del Triennio. La stessa prassi vale anche per Analisi delle forme compositive, Pratica pianistica, Storia e storiografia della musica. In presenza di tre o più debiti è data facoltà allo studente di iscriversi al Corso Propedeutico al Triennio, della durata di un anno accademico, allo scopo di

recuperare i debiti nelle materie di base. In tal modo lo studente evita di caricare il primo anno del Triennio di una mole eccessiva di discipline ovvero di ipotizzare fin dall inizio un allungamento del proprio percorso accademico. In tal caso l esito dell ammissione relativo alla disciplina caratterizzante rimane valido per l anno successivo. Durante il Corso Propedeutico lo studente ha diritto a frequentare i soli corsi di recupero. La scelta tra Corso propedeutico annuale oppure iscrizione al triennio con recupero integrato è concordata tra il Tutor ed il singolo studente, dopo attenta valutazione dei debiti evidenziati. Per tale scelta il parere del Tutor è vincolante. Lo studente che non dovesse presentarsi alla verifica delle materie di base verrà iscritto al Corso propedeutico. ULTERIORI INFORMAZIONI Per ogni dubbio o chiarimento è possibile fare riferimento al servizio di tutorato. Recapiti e orari di ricevimento sono disponibili sul sito internet del Conservatorio, alla pagina Tutor.

Prova scritta LETTURA MUSICALE ED EDUCAZIONE DELL ORECCHIO Per i candidati all ammissione del Triennio di Canto 1. Dettato musicale: verrà proposta all ascolto la registrazione di un brano. I candidati avranno una trascrizione parziale che andrà completata nelle parti mancanti, chiaramente evidenziate. 2. Domande di teoria musicale correlate al brano proposto. Prova pratica 1. Lettura ritmica a una e due parti 2. lettura cantata a prima vista di un brano vocale, con accompagnamento pianistico 3. lettura cantata a prima vista di un brano vocale senza accompagnamento, 4. lettura cantata a prima vista di un brano vocale scritto nelle chiavi antiche, con o senza accompagnamento pianistico 5. esecuzione di un semplice brano vocale con accompagnamento pianistico, completo del testo Per i candidati all ammissione dei Trienni ad Indirizzo Jazz e Pop Prova scritta 1. trascrizione dal pianoforte di un dettato melodico tonale di 8 misure 2. trascrizione di un dettato ritmico 3. riconoscimento di triadi ed intervalli armonici eseguiti al pianoforte Prova pratica 1. lettura ritmica a una parte 2. lettura cantata a prima vista di un brano vocale con accompagnamento 3. lettura cantata a prima vista di un brano vocale senza accompagnamento, La Licenza di Teoria e Solfeggio per strumentisti del previgente ordinamento è considerata titolo equipollente. Per tutti gli altri candidati Prova scritta 1. Dettato musicale: verrà proposta all ascolto la registrazione di un brano. I

candidati avranno una trascrizione parziale che andrà completata nelle parti mancanti, chiaramente evidenziate. 2. Domande di teoria musicale correlate al brano proposto. 3. Riconoscimento di triadi ed intervalli armonici eseguiti al pianoforte. Prova pratica 1. lettura ritmica a una e due parti 2. lettura cantata a prima vista di un brano vocale senza accompagnamento, 3. lettura cantata a prima vista di un brano vocale senza accompagnamento, 4. esecuzione al pianoforte di singole parti tratte da partiture d orchestra; la prova prevede la conoscenza delle diverse chiavi e degli strumenti traspositori Prova scritta ARMONIA E ANALISI MUSICALE Questionario armonico (tempo massimo h 3) Prova orale Analisi di una fuga a scelta del candidato Colloquio sugli argomenti di armonia (moduli I-VII) e di analisi (moduli I-IV) elencati nel Syllabus di armonia e analisi, scaricabile nella sezione Modulistica del sito Web del Conservatorio. La licenza biennale di Cultura musicale generale (previgente ordinamento) ed il compimento inferiore di Composizione (previgente ordinamento) sono considerati titoli equipollenti. a) esecuzione di uno o più brani a scelta b) prova di lettura a prima vista PRATICA PIANISTICA La licenza di Pianoforte complementare del previgente ordinamento (triennale o quadriennale) è considerata titolo equipollente.

STORIA DELLA MUSICA La verifica riguarderà non solo per l aspetto biografico, ma anche la descrizione dei procedimenti compositivi, e la conoscenza del relativo repertorio. Antichità La civiltà musicale dei Greci (VI sec. a.c.-iii sec. d.c.): fonti, filosofi, funzione educativa ed etica, mitologia, il sistema teorico Era cristiana/medioevo La monodia dei primi cristiani (IV sec.): eredità del mondo antico, fonti, riti, liturgia, forme/stili, modi, evoluzione. Il canto gregoriano (IX sec.) diffusione, repertorio, forme La monodia profana del Medioevo in Europa (Carmina Burana, Trovatori, Trovieri, Minnesänger, Laude, Cantigas), geografia, forme e repertorio La scrittura musicale medioevale: origini, neumatica, alfabetica Guido d'arezzo e il sistema musicale medioevale IX-XIII Secolo (Ars Antiqua) La polifonia dal IX al XIII sec.: Organum, il repertorio fino al Mottetto. La Scuola di Notre Dame: Leoninus e Perotinus, notazione modale e mensurale Trecento Ars Nova (Umanesimo) Italia: ambiente, forme, Madrigale Caccia e Ballata, protagonisti Francia: forme, isoritmia, Mottetto, Chansons, protagonisti e strumenti Quattrocento: i Fiamminghi (Umanesimo Rinascimento) La polifonia fiamminga, geografia, forme e compositori Cinquecento (Umanesimo Rinascimento) Ideali, mecenatismo e consumo musicale, poesia per musica, polifonia italiana sacra (Messa e Mottetto) e profana (Madrigale), Riforma luterana, Corale, Controriforma, scuole romana e veneziana. Palestrina e i Gabrieli. Emancipazione della musica strumentale. Funzioni. Procedimenti compositivi. Prassi. Strumenti. Repertorio. Forme: Ricercare, Canzona, Sonata, Toccata, Suite, Sonata a tre, Concerto grosso. Frescobaldi e Corelli. Seicento (Barocco) Settecento Tonalità e modalità. Strumenti. Basso continuo. Monodia accompagnata Il melodramma: l opera di corte a Firenze e Mantova, Caccini, Peri e Monteverdi. L opera veneziana: Monteverdi, Cavalli, Cesti. Cantata da camera. Oratorio. Teatro d opera in Francia: Lully e Rameau, forme, generi e repertorio Il teatro d opera in Italia: sistemi produttivi, struttura, generi serio e comico,

forme (recitativo, aria) protagonisti (Metastasio, Goldoni, Hasse, Farinelli, A. Scarlatti, Galuppi, Cimarosa...) J. S. Bach: biografia, produzione (generi, forme). Händel e l Oratorio inglese La musica strumentale nella prima metà del secolo: Vivaldi, Tartini Stili Galante ed Empfindsamer «Classicismo»: concetto, geografia, la Forma sonata, il Concerto solista, la Sinfonia. diffusione/consumo professionismo - generi stili. Il pianoforte. Haydn, Mozart e Beethoven. Ottocento (Romanticismo) Concetto e caratteri, il linguaggio musicale. La musica a programma: Poema sinfonico. Virtuosismo. Nazionalismo. Musica da camera. Lied Berlioz, Liszt, Schubert, Schumann, Mendelssohn, Chopin, Paganini. Il teatro d opera in Francia: opéra-comique, grand opéra, Meyerbeer. In Italia contesto e repertorio. Convenzioni, struttura, vocalità e libretto. Rossini, Bellini, Donizetti. L opera romantica in Germania. Weber. Il teatro d opera in Italia: Verdi. Puccini, Verismo: Mascagni, Leoncavallo R. Wagner: il dramma in musica, estetica. R. Strauss. G. Mahler. Novecento 1 (Moderno Contemporaneo) Caratteri e tendenze: contesto pubblico diffusione Parigi: Satie Debussy Ravel. Il Neoclassicismo di Stravinskij. La generazione dell Ottanta. La seconda Scuola di Vienna: dodecafonia. Schönberg, Berg, Webern. Stili nazionali: Est Europa. Bartok. Inghilterra. Britten. Novecento 2 Stati Uniti: jazz e musica per film. Anni 50. Darmstadt. Serialità integrale. Alea. Musica elettronica. Le ultime tendenze Bibliografia (a scelta) : D. J. GROUT, Storia della musica in Occidente, Milano, Feltrinelli, 1984 e rist. E. SURIAN, Manuale di Storia della musica, voll. I-IV, Milano, Rugginenti, 1991- e rist. M. CARROZZO C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, voll. I- II, Roma, Armando, 1997-98 e rist. P. FABBRI M.C. BERTIERI, Musica e società, vol. I, Milano, Mc Graw Hill, 2012 La licenza biennale di Storia ed estetica musicale del previgente ordinamento è considerata titolo equipollente. aggiornato al 5 Giugno 2013