Paesaggi vitivinicoli in Piemonte. Progetti in corso sul territorio e prospettive per la gestione del sito UNESCO

Documenti analoghi
STRATEGIA EUROPA 2020

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

LA LEGGE REGIONALE 16 GIUGNO 2008, n. 14 E I PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO

Riserva di performance

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Verso il POR FSE

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Il Programma di Sviluppo Rurale

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunità

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

per il periodo RIS Sicilia

Il PSR Veneto e gli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Tabella di complementarietà

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

2^ Conferenza di copianificazione

La nuova PAC

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

28/11/ Grosseto

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR)

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

2 parte I Fondi Europei Elementi essenziali. Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

La competitività nel PSR e il ruolo del partenariato. Lo sviluppo rurale in Abruzzo nel

EFFICIENZA ENERGETICA: OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER GLI ENTI PUBBLICI. Arch. Daniela RE

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma

PSR ABRUZZO

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Il PSR Puglia in pillole

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

provincia di mantova

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

La proposta di Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

La Politica di Coesione in Campania

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO

Opportunità rivolte alle PMI: PO FESR SICILIA

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Continuiamo a. COSTRUIRE INSIEME IL PROGETTO DI SVILUPPO LOCALE

Gli Approfondimenti della

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Transcript:

La gestione del territorio agroforestale nell'area UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato Paesaggi vitivinicoli in Piemonte. Progetti in corso sul territorio e prospettive per la gestione del sito UNESCO Alberto Mallarino, Agronomo 4 dicembre 2014 - Serralunga d'alba (Cn)

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - Metodologia e percorso I Fondamenti del Piano di Gestione Qualità e Valori Identificazione del sito Quadro Normativo Quadro istituzionale Sist. socioeconomico Analisi S.W.O.T. Q. degli stakeholders Strategia Ente di gest. Ris. paesagg. culturali Sistema turistico Obiettivi P.d.G. Coinvolg. e Comunicaz. Progetti ed azioni del P.d.G.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - Analisi S.W.O.T.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - Analisi S.W.O.T.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - gli Obiettivi Muovendo dall analisi puntuale ed articolata della situazione attuale, attraverso una lettura diacronica degli indicatori, si giunge alla redazione dello strumento gestionale dell area. Gli obiettivi del Piano di Gestione si possono sintetizzare come segue: un Paesaggio armonico; un Paesaggio sociale; un Paesaggio economico; un Paesaggio efficiente. Per il conseguimento degli obiettivi sopra enunciati, il Piano di gestione prevede numerose azioni.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Azioni Un Paesaggio in cui progettare, pianificare in modo consapevole dal punto di vista estetico e funzionale un Paesaggio armonico: Un territorio quindi dove le componenti, antropica e naturale, si integrino generando visuali uniche elaborazione e sistematizzazione delle linee guida per il recupero e la progettazione Interventi di riqualificazione e recupero di centri storici e beni architettonici e paesaggistici creazione di belvedere e punti d osservazione Istituzione di occasioni di condivisione, formazione e ricerca

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Azioni Miglioramento della qualità della vita dei residenti creazione di eventi per pubblico ed istituti scolastici un Paesaggio sociale creazione e valorizzazione di centri dedicati al patrimonio culturale locale Incremento della consapevolezza e del senso di appartenenza

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Azioni rapporto virtuoso tra innovazione e tradizione, per fornire soluzioni valorizzazione del patrimonio sostenibili alle spinte economiche produttivo locale e dei suoi luoghi creazione di musei e centri di (green economy) attrazione turistica razionalizzazione un Paesaggio economico segnaletica e belvedere miglioramento dell offerta sviluppo locale come strumento di turistica locale protezione e conservazione promozione delle risorse culturali e offrendo opportunità di sviluppo turistiche ai giovani, riducendo gli squilibri demografici

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Azioni gestire le risorse disponibili con efficienza siano esse informazioni, strumenti legali, risorse energetiche un Paesaggio efficiente creare una rete tra enti, associazioni e società civile volta alla condivisione delle informazioni e delle risorse coordinamento di database territoriali e censimenti di manufatti e strutture potenziamento di centri di ricerca e formazione esistenti studi ad hoc sul patrimonio vitivinicolo messa a sistema di percorsi turistici ed infrastrutture diffusione delle informazioni tra i partners ed all esterno

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Il Decreto legislativo 42/2004, codice dei Beni culturali e del paesaggio ha sancito, per la prima volta, il principio della tutela del paesaggio come interazione tra bene singolo e contesto, tra architettura e ambiente, tra arte e società. Il paesaggio come quello vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è da considerare, dunque, come luogo delle trasformazioni naturali, storiche, stagionali o produttive la cui gestione è comunemente associata ad un idea di conservazione statica, alla pretesa del mantenimento di uno stato fisso ed atemporale. In realtà qualsiasi azione indirizzata alla tutela deve collocarsi in un processo dinamico e la definizione di cosa è importante conservare è indispensabile per la individuazione delle scelte e dei mezzi adatti allo scopo.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso 6 core zones che comprendono un territorio di 10.789 ettari e 29 Comuni 2 buffer zones - ha 70.000 e oltre 100 Comuni

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Valorizzazione del Paesaggio di Langa Nel 2010 la Regione Piemonte ha co-finanziato un interessante iniziativa di valorizzazione del paesaggio denominata Valorizzazione del paesaggio di Langa, in attuazione della legge regionale 16 giugno 2008, n.14: Norme per la valorizzazione del paesaggio. Il progetto - proposto dall Unione dei Comuni Colline di Langhe e del Barolo - ha l obiettivo di individuare gli elementi di criticità presenti sul territorio, con particolare attenzione agli insediamenti produttivi ritenuti incongrui rispetto al contesto paesaggistico di valore e proporre interventi di mitigazione/mascheramento concretamente realizzabili. Per migliorare la qualità del paesaggio e sensibilizzare le comunità coinvolte sui temi della tutela del paesaggio sono stati proposti alcuni progetti pilota in grado di valorizzare il paesaggio vitivinicolo delle colline della Langa e promuovere e attivare processi sinergici di generale.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Valorizzazione del Paesaggio di Langa Il progetto di valorizzazione del paesaggio di Langa si compone di una rete integrata di interventi che si susseguono per 8 km lungo la direttrice di via Alba. Quattro sono per ora i comuni interessati e quattro sono le aree produttive coinvolte. Aree industriali, ma non solo, localizzate lungo spina che da Alba arriva a Barolo, vera e propria porta di accesso alle Langhe.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Gli Accordi di Programma stipulati con la Regione Piemonte Nell ambito delle azioni finalizzate alla valorizzazione del paesaggio vitivinicolo, il 28 dicembre 2011, la Regione Piemonte ha sottoscritto tre Accordi di Programma che riguardano i territori delle tre Province interessate al progetto di candidatura UNESCO, Alessandria, Asti e Cuneo, e ha finanziato tre progetti del Piano di Gestione. - Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e il Comune di La Morra finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte area di approfondimento Le Langhe del Barolo ; - Accordo di Programma tra la Regione Piemonte, la Provincia di Asti e i Comuni di Castelletto Molina, Pino D Asti e Portacomaro, finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte - recupero di percorsi e belvedere in tre borghi storici ; - Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e il Comune di La Morra finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte area di approfondimento Le Langhe del Barolo. Il progetto sviluppa in concreto parte dello studio dell Unione dei Comuni della Langa del Barolo Valorizzazione del paesaggio di Langa. In particolare, questa prima applicazione pratica, riguarda la realizzazione, nel comune di La Morra, di alcune opere di mitigazione di fabbricati tipici dell edilizia industriale degli anni 60/ 70, l area del «Gallinotto», che costituiscono elementi incongrui con il contesto paesaggistico vitivinicolo delle Langhe. L'accordo di Programma prevede interventi per 180.000 euro (finanziamento regionale di 150.000 e cofinanziamento comunale di 30.000), da impiegare per la realizzazione degli interventi di «camouflage» ed è finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte area di approfondimento Le Langhe del Barolo.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e il Comune di La Morra finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte area di approfondimento Le Langhe del Barolo.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte, la Provincia di Asti e i Comuni di Castelletto Molina, Pino D Asti e Portacomaro, finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte - recupero di percorsi e belvedere in tre borghi storici. Il progetto riguarda la realizzazione di tre interventi di recupero di punti panoramici esistenti in altrettanti borghi storici astigiani. Nel Comune di Castelletto Molina si valorizza l area di accesso al Castello dei Conti Veggi ed alla chiesetta cinquecentesca dell Annunziata, nel Comune di Pino d Asti la via di accesso al Castello e il belvedere, nel Comune di Portacomaro la via Dante nel ricetto medioevale. Il costo complessivo degli interventi dei tre Comuni ammonta ad 244.700,00 e saranno cofinanziati dai Comuni per un ammontare di 62.180,00 e dalla Provincia per un ammontare di Euro 22.520,00.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte, la Provincia di Asti e i Comuni di Castelletto Molina, Pino D Asti e Portacomaro, finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte - recupero di percorsi e belvedere in tre borghi storici.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio La proposta progettuale è articolata attraverso la creazione di una serie di Stazioni di Posta del Paesaggio che, unite da percorsi ad anello, percorribili in auto o, preferibilmente, in bicicletta, attraversano i territori delle due zone viticole di eccellenza dell Alto e Basso Monferrato e ne sottolineano le peculiarità paesaggistiche. Le Stazioni sono state definite con manufatti minimali che rievocano, sotto il profilo costruttivo, l uso di materiali tipici di ciascun territorio, abbinandoli ad elementi vegetali al fine di ottenere una congrua integrazione con il paesaggio circostante. Il ruolo e la funzione delle Stazioni di Posta del Paesaggio sono rappresentati dalla capacità di esaltare panorami o scorci paesaggistici, all interno di un itinerario di particolare pregio o di particolare interesse descrittivo di un contesto ambientale specifico, sottolineandoli al fine di valorizzarne la fruizione, creando in tal modo veri e propri quadri naturali.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio Percorso Alto Monferrato Percorso Basso Monferrato

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio QR Code (Quick Response Code)

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio La «torre dell acquedotto» di Ricaldone

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio La «torre dell acquedotto» di Ricaldone

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio La realizzazione dei percorsi rappresenta la condizione imprescindibile per la valorizzazione del paesaggio e del territorio. Ma la pubblicizzazione dell iniziativa riveste un importanza non secondaria per il raggiungimento dell obiettivo prefissato La realizzazione di un road book multimediale in grado di accompagnare il fruitore del percorso, sia a livello virtuale (grazie al rilievo effettuato a mezzo G.I.S.) sia in qualità di «app» da scaricare ed utilizzare come una vera e propria cartina digitale, può offrire un valore aggiunto a ciascun percorso. Il road book è accessibile attraverso un banner del Portale istituzionale della Provincia e descrive in modo semplice i percorsi individuati in ciascun territorio. In questo modo il sito ed il Road Book si propongono come una vera e propria opportunità di marketing territoriale.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria finalizzato alla Valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte Stazioni di posta del paesaggio Gli interventi oggetto dell Accordo di Programma hanno un costo complessivo pari ad 200.000 ( 160.000 a carico della Regione Piemonte ed 40.000 cofinanziate dalla Provincia di Alessandria) e possono essere riassunti come segue: esecuzione delle opere edilizie necessarie per la realizzazione di vari manufatti composti da piattaforme attrezzate per la sosta, composte con disegno e fattura diversificata in relazione al belvedere in cui sono situate; posa degli arredi necessari per attrezzare le piattaforme per la sosta (panchine, segnaletica, portabiciclette); fornitura e impianto di specie arboree, arbustive e/o rampicanti ad integrazione e completamento della piattaforma attrezzata.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Il progetto Storia e paesaggio di Cortemilia: luoghi antichi e nuovi attraverso i percorsi paesaggistici del Comune di Cortemilia e Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite (CN) Nel 2011 la Regione Piemonte ha co-finanziato al Comune di Cortemilia un progetto di valorizzazione paesaggistica che interessa diversi aspetti del paesaggio locale. Segno caratterizzante nel paesaggio di Cortemilia sono i terrazzamenti coltivati a vigneto realizzati con muretti a secco in pietra di Langa. L obiettivo del progetto è creare, attraverso il recupero dei sentieri storici e la realizzazione di percorsi lungo il fiume, collegamenti e connessioni fra i luoghi identitari. Gli interventi previsti dal progetto si sviluppano sia nel paesaggio pianeggiante che in quello collinare con particolare attenzione a due località storiche, simboli di Cortemilia, la zona dell antico Castello dove emergono ancora i ruderi della torre e la Cascina Monte Oliveto, sede dell Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Il progetto Storia e paesaggio di Cortemilia: luoghi antichi e nuovi attraverso i percorsi paesaggistici del Comune di Cortemilia e Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite (CN)

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Concorso di idee per la mitigazione dell impatto paesaggistico dei muri di sostegno nei borghi storici astigiani. Nel 2012 la Regione Piemonte ha co-finanziato alla Provincia di Asti, in collaborazione con l'ufficio Concorsi della Fondazione dell'ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino, un concorso di idee dal titolo "Muri e territori del vino" per selezionare la migliore proposta per la valorizzazione del paesaggio astigiano. Obiettivo del concorso la mitigazione dell impatto paesaggistico dei grandi muri di sostegno dei borghi storici arroccati dell astigiano, anticamente realizzati in mattoni e ricostruiti per motivi statici negli anni 50-60 in cemento armato o altri materiali incongrui. La Provincia di Asti ha indetto un concorso di idee Queste ampie superfici grigie, quasi sempre visibili dalle colline limitrofe, costituiscono elementi di grande contrasto con il contesto paesaggistico. Il concorso di idee era finalizzato a ricercare proposte e soluzioni innovative a basso costo che possano costituire buona pratica per l intera area del Monferrato.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Concorso di idee per la mitigazione dell impatto paesaggistico dei muri di sostegno nei borghi storici astigiani.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Provincia di Asti e i Comuni di Bubbio, Fontanile, Mombaruzzo e Moncucco Torinese per il recupero dei Borghi Storici. Nel 2012 la Provincia di Asti ha sottoscritto un accordo per recuperare alcuni borghi storici ricadenti all interno del territorio provinciale. Alcune aree, per il loro inserimento nel contesto paesaggistico (belvedere, accessi ai ricetti, giardini storici), costituiscono elementi significativi per la valorizzazione del paesaggio delle aree coinvolte nel progetto di candidatura Unesco. Per sostenere il progetto la Provincia di Asti ha ottenuto il finanziamento dello Stato nell ambito delle politiche ambientali e paesaggistiche, finalizzate alla riqualificazione di siti. I progetti riguardano la riqualificazione dei centri storici di Bubbio, Fontanile, Mombaruzzo e Moncucco Torinese attraverso la realizzazione di interventi di ripavimentazione, illuminazione e miglioramento dell arredo urbano e del verde pubblico.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Accordo di Programma tra la Provincia di Asti e i Comuni di Bubbio, Fontanile, Mombaruzzo e Moncucco Torinese per il recupero dei Borghi Storici.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - i Progetti in corso Altri progetti in corso Riqualificazione paesaggistica del territorio della via Fulvia della Comunità Collinare della via Fulvia (AT) Nel 2011 la Regione Piemonte ha co-finanziato alla Comunità Collinare della via Fulvia (capofila) e ai comuni di Castello d Annone, Cerro Tanaro, Rocchetta Tanaro e all Ente Parchi Astigiani un progetto di valorizzazione del paesaggio finalizzato a recuperare l identità di questi territori, allora coinvolti dal progetto di candidatura UNESCO. Riqualificazione paesaggistica del territorio della Val Tiglione della Comunità collinare Valtiglione e dintorni Nel 2011 la Regione Piemonte ha co-finanziato alla Comunità collinare della Valtiglione e dintorni (capofila) e ai comuni di Cortiglione, Montegrosso d Asti, Incisa Scapaccino, Masio e all Ente Parchi il progetto di valorizzazione finalizzato a recuperare l identità di questi territori allora coinvolti dal progetto di candidatura UNESCO.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive Le Prospettive, in termini di conseguimento degli obiettivi del Piano di Gestione e di finanziamento delle azioni da esso previste, sono rappresentate dai finanziamenti europei : Fondi strutturali europei 2014 2020 FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FSE Fondo Sociale Europeo FEASR Fondo Europeo Agricoltura e Sviluppo Rurale (P.S.R.)

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale GLI 11 OBIETTIVI TEMATICI (O.T.) DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE 1. Ricerca e innovazione; 2. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC); 3. Competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI); 4. Transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio; 5. Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione e gestione dei rischi; 6. Tutela dell'ambiente ed efficienza delle risorse; 7. Trasporto sostenibile e rimozione delle strozzature nelle principali infrastrutture di rete; 8. Occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori; 9. Inclusione sociale e lotta alla povertà; 10. Istruzione, competenze e apprendimento permanente; 11. Potenziamento della capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020: 965.844.740

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Innovazione & Ricerca

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Innovazione & Ricerca

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Agenda digitale

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Competitività

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Competitività

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Energia Sostenibile

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Agenda urbana

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive LE AZIONI: Sviluppo territoriale

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive La tempistica dei FESR

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive FSE Fondo Sociale Europeo La dotazione complessiva del P.O.R. FSE è stata fissata dalla Giunta regionale in 827,3 milioni di Euro, in forza di un indicazione di suddivisione della dotazione tra i due programmi FSE e FESR che ha tenuto conto anche dell integrazione di strategie e linee di intervento tra i due Programmi.

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive FSE Fondo Sociale Europeo Il POR FSE 2014-2020 è articolato in 5 Assi: Asse 1 - Occupazione Asse 2 - Inclusione sociale e lotta alla povertà Asse 3 - Istruzione e formazione Asse 4 - Capacità istituzionale e amministrativa Asse 5 - Assistenza tecnica

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive Ripartizione risorse per Asse

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive FEASR Fondo Europeo Agricoltura e Sviluppo Rurale Il PSR 2014-2020 si 2014-2020 incentra su 6 priorità, a priorità loro volta suddivise in focus area specifiche: promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali; potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste; promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo;

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive FEASR Fondo Europeo Agricoltura e Sviluppo Rurale Il PSR 2014-2020 si 2014-2020 incentra su 6 priorità, a priorità loro volta suddivise in focus area specifiche: preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura; incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale, adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali. Le risorse a disposizione ammontano ad 1 miliardo e 92 milioni, di milioni cui 471 milioni e 325 mila stanziati dall Ue con fondi FEASR. FEASR

Il Piano di Gestione dell'area UNESCO di LangheRoero e Monferrato - le Prospettive Fondi strutturali europei 2014 2020 TOTALE DISPONIBILITA FINANZIAMENTI

La gestione del territorio agroforestale nell'area UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato Paesaggi vitivinicoli in Piemonte. Progetti in corso sul territorio e prospettive per la gestione del sito UNESCO GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE