Software open-source nella scuola Cd-live / Open source / Software free



Documenti analoghi
Il mondo delle applicazioni aperte

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

SEMINARIO CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Daniela Vetri

Didattica dei GIS con GRASS

PROGETTO. Piccoli Pinguini con il grembiule. A cura di Anna F Leopardi Terzo Circolo Didattico di Pescara anno scolastico 2003/04.

Architettura di un calcolatore

Una prima suddivisione

Corsi GNU/Linux 2016

I programmi applicativi

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Corsi di Informatica 2007

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Informatica di base 6/ed

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Norme per il Software Libero nella PA. Avv. Marco Ciurcina

So.Di.Linux Orizzonti per una didattica inclusiva

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

Il software: Istruzioni per il computer

Linux e il software libero

Tecnologie Open Source. Introduzione al corso

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Software libero ed insegnamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

Il software: Istruzioni per il computer

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

TERMINALE INTELLIGENTE

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

Informatica. WEB: Informatica - Rossano Gaeta 1

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30

PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali

Italo Vignoli SW Libero e Open Source e Progetto LibreOffice

WEB:

PROGETTO. Viaggio verso Linux per la scuola del futuro. by C.Crippa

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Da Open Source ad Open Data

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Licenze libere. Avv. Marco Ciurcina Venezia, 12 Aprile Avv. Marco Ciurcina

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Metodi informatici per l insegnamento della matematica 1. Parte I. I computer a scuola. Vantaggi e svantaggi. Contro. Ottavio Giulio Rizzo

Linux Day. Manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero.

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

SOFTWARE LIBERO PER UNA SCUOLA A CODICE APERTO (OPEN-SOURCE) Corso di aggiornamento

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN Diogene Edizioni

diritto e informatica A. Ferrari

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Sistema Operativo (Software di base)

Laboratorio virtuale

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Risultati questionario relativo al PNSD

Immagini, video e animazioni: costruzioni multimediali per la didattica partecipata: Comunicare con le immagini

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

PROGETTO MULTIMEDIALE

Licenze libere. Software, altre opere creative, dati e hardware. Avv. Marco Ciurcina

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti.

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO

DUCC-IT Paolo Dongilli. Intendenza Scolastica Italiana Provincia Autonoma di Bolzano

Ma cosa è un computer?

Corso di Informatica

NERI ANTONINO VIA Pregalleno N. 31/B San Pellegrino Terme (BG)

Sistemi di elaborazione. Hardware e software

Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 -

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

DOMANDE PROVA ORALE. Chi è la figura dell'incaricato al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

L open Source Spiegato ai ragazzi

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Compilazione rapporto di Audit in remoto

GUIDA ALLO STUDIO ESTIVO

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Transcript:

Incontri di formazione-informazione sulla organizzazione-riorganizzazione dei laboratori di informatica nelle scuole. Software open-source nella scuola Cd-live / Open source / Software free ITIS Paleocapa Bergamo 23 Marzo 2006

Finalità Presentare il panorama attuale Indicare i termini chiave da conoscere Riflettere sulle ricadute sul sistema scuola Analizzare le risorse a disposizione 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 2

Cos'è il SOFTWARE LIBERO L'espressione "Software libero" si riferisce alla libertà dell'utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, essa si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software: Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). Libertà di studiare come funziona il programma, e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). Libertà di migliorare il programma, e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito." Fonte: http://www.linux.it/gnu/filosofia/free-sw.shtml 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 3

Free software Software libero. Dà la possibilità, a chi lo vuole, di eseguirlo, copiarlo, distribuirlo, di studiarne il codice sorgente, modificarlo e migliorarlo. Freeware Assicura la gratuità del programma ma non l'accesso al codice sorgente. Shareware E' un programma proposto in dimostrazione per un periodo limitato di cui il codice sorgente non è pubblico. Dopo questo periodo bisogna pagarlo per ricevere il diritto di utilizzarlo ulterioremente. Quindi, contrariamente ai programmi liberi, non si può utilizzare liberatamente. Software proprietario E' un programma il cui utilizzo, ridistribuzione o modifica sono proibiti o richiedono un permesso o sono sottoposti a tali vincoli che in pratica non si possono fare liberamente. Fonti: http://gnuwin.epfl.ch/it/index.html http://www.gnu.org/home.it.html 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 4

Le licenze dell'open Source Software: ma quante sono?! Organizzazioni: Open Source Initiative (OSI) Free Software Foundation (FSF) Riferimenti: http://www.opensource.org/licenses/index.html http://it.wikipedia.org/wiki/comparazione_di_licenze_liberali 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 5

Le diverse categorie di software (autore: Chao-Kuei, tratto da http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html) 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 6

Esempi sotto freeware Internet Explorer shareware Winrar opensource Gimp Mozilla OpenOffice 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 7

The Open CD Edizione Italiana http://goemon.polito.it/ileana.php TheOpenCD è una piccola raccolta di software Open Source per Windows, comodamente disponibile su un CD. Grafica Multimedia Educativi Produttività Il CD contiene software per Internet/Reti Giochi Utilità 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 8

Perché utilizzare software libero nella scuola motivi didattici motivi economici motivi etici/culturali 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 9

motivi didattici gli studenti possono portare lo strumento a casa la documentazione è ricca e facilmente reperibile aumenta le piattaforme di apprendimento degli studenti favorendo la formazione di competenze diversificate lo studente è più consapevole di ciò che fa, di quali sono le modalità di funzionamento di comandi e procedure, di qual è la struttura del software la disponibilità del sorgente e le quattro libertà permettono al docente ed allo studente di metterci le mani, apportando modifiche funzionali alle proprie esigenze 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 10

motivi economici il costo rilevante delle licenze d uso di software proprietario la scarsità di fondi per le scuole/istruzione si possono utilizzare anche macchine obsolete motivi etici/culturali educazione alla legalità libertà di insegnamento e autonomia didattica rispetto dei criteri di uguaglianza ed equità: il software libero permette l'accesso a più persone 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 11

La riforma della scuola e l'open Source Scuola primaria: Secondaria di primo grado: Secondaria di secondo grado: Alfabetizzazione informatica Utilizzo programmi specifici per presentazioni comunicazioni di idee, contenuti, immagini ecc. Padroneggiare i primi moduli utili al conseguimento della Patente europea ECDL es. Liceo tecnologico Sono previsti contenuti che consentono di sostenere l esame per il conseguimento della patente informatica secondo la normativa comunitaria Nel testo della Riforma non viene fatto alcun riferimento esplicito ai sistemi operativi e applicativi da utilizzare. 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 12

Criticità Carenza di figure professionali di sistema dotate di competenze specifiche (figure di amministratore di sistema informatico e di rete: i possibili risparmi andrebbero reinvestiti in formazione). Integrazione fra diverse piattaforme: cambiamento radicale o graduale? Diffidenza verso le proposte di cambiamento 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 13

Scenario Open Source per la didattica Quadro nazionale: OTE - Osservatorio Tecnologico per la scuola (MIUR) http://www.osservatoriotecnologico.it/ OpenSource e Scuola OpenSource: Esperienze a Scuola Distribuzioni Linux OpenSource e P.A. Test di Applicativi Test di Distribuzioni Linux Test di Portabilità Migrazione Riuso Software PC Obsoleti 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 14

Un caso limite FUSS free upgrade southtyrol's school http://www.fuss.bz.it/ Azione di sistema finanziata dal Fondo Sociale Europeo per aggiornare i sistemi informatici delle scuole in lingua italiana presenti in Provincia di Bolzano, utilizzando esclusivamente software libero ed abbandonando tutte le soluzioni informatiche proprietarie. Scuole coinvolte: tutte le scuole in lingua italiana dell'alto-adige Situazione (dati al 23.02.2006): * 2.400 h. in corsi di aggiornamento così distribuite: gestione/amministrazione sistema desktop office utilizzo applicazioni specifiche * 2.500 computer e server installati * 7 docenti a supporto del progetto. 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 15

I supporti e i progetti CSA di BERGAMO: formazione docenti IRRE Lombardia: progetto LAPSUS Accordo AICA Cefriel Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia (http://aica-usr.cefriel.it/) 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 16

Da Windows......a Linux http://www.linuxascuola.it/ http://linuxdidattica.org/ 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 17

I Cd Live Un LiveCD o Live CD è un CD-ROM contenente un sistema operativo in grado di essere avviato ed eseguito senza doverlo installare su un hard disk. Sono creati sulla base di una distribuzione Linux e sono un chiaro esempio di come funziona l'open Source. Esempio: Debian -> Knoppix -> EduKnoppix 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 18

Poche risorse... Intel-compatible CPU (i486 or later), da http://www.knoppix.org/ 32 MB of RAM for text mode, at least 96 MB for graphics mode with KDE (at least 128 MB of RAM is recommended to use the various office products), bootable CD-ROM drive, or a boot floppy and standard CD-ROM, standard SVGA-compatible graphics card, serial or PS/2 standard mouse or IMPS/2-compatible USB-mouse. 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 19

...molti vantaggi Un CD live si avvia e funziona dal CD, non occorre installare nulla sul disco fisso del computer. Un CD live non modifica il contenuto dei dischi rigidi delle macchine su cui è stato lanciato in quanto lavora solo con la memoria RAM del computer (a meno di procedure specifiche). 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 20

I Cd Live Progetto So.di.Linux ITD-CNR di Genova EduKnoppix Abulédu Cosmogonia Didatux Freeduc GamesKnoppix Ubuntu@School http://www.itd.cnr.it/sodilinux http://www.eduknoppix.org http://www.abuledu.org http://www.cosmogonia.org http://happytux.altervista.org/didatux http://www.ofset.org/freeduc-cd http://games-knoppix.unix-ag.uni-kl.de http://scuola.btlug.it Fonte: articolo di Marco Guastavigna su indire.it 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 21

Il progetto LAPSUS dell'irre Lombardia LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell'uso consapevole del Software 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 22

Il sito del progetto Dimostrazioni software Schede software libero Minigrafie Siti utili per la didattica Letture di approfondimento http://www.irre.lombardia.it/lapsus/ LAPSUS dalla prima (Corso online per introdurre l'informatica nella scuola elementare utilizzando risorse freeware) PASSACD Supporto tramite piattaforma elearning http://claroline.irre.lombardia.it/ 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 23

Il progetto PASSA CD 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 24

Obiettivi fare conoscere agli insegnanti i software freeware e open source utilizzabili gratuitamente nelle scuole favorire scambi didattici fra gli insegnanti mettendo in comune la documentazione di esperienze sviluppate nelle scuole diffondere nelle scuole l'abitudine all'aiuto reciproco 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 25

A chi è rivolto a tutti i docenti di scuole primarie e secondarie interessati I CD disponibili il primo CD, chiamato "PassaCD1", contiene il software utile per realizzare a scuola prodotti multimediali e per gestire il laboratorio scolastico di informatica i successivi CD conterranno altro materiale utilizzabile gratuitamente a scuola 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 26

Come funziona Referenti provinciali http://www.irre.lombardia.it/doctic/lapsus/passacd/referenti.htm Pubblicizzazione dell'iniziativa e di gestione strumenti Web di documentazione delle esperienze didattiche più significative (a cura dell'irre) Collaborazione tramite segnalazioni, descrizione di esperienze didattiche, critiche e proposte 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 27

Il cd http://www.irre.lombardia.it/lapsus/passacd/passacd_sw_ottobre.pdf 23 Marzo 2006 Software Open Source nella didattica 28