La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016



Documenti analoghi
La Domenica Metropolitana 5 giugno 2016

La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016

La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016

La Domenica Metropolitana 8 gennaio 2017

La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016

La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016

La Domenica Metropolitana 5 agosto 2018

Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016

La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015

La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016

Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

La Domenica Metropolitana 7 febbraio 2016

La Domenica Metropolitana 2 settembre 2018

La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016

Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini.

La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017

La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017

La Domenica Metropolitana 3 settembre 2017

La Domenica Metropolitana 1 Luglio 2018

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017

La Domenica Metropolitana 3 giugno 2018

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

La Domenica Metropolitana 8 Aprile 2018

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 4 giugno 2017

Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014

La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017

La Domenica Metropolitana 6 Maggio 2018

La Domenica Metropolitana 7 aprile 2019

Domenica del Fiorentino 12 ottobre 2014

12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

Domenica del Fiorentino 9 novembre 2014

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015

La Domenica Metropolitana 4 marzo 2018

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

La Domenica Metropolitana 1 ottobre 2017

La Domenica Metro- politana 6 ottobre 2019 GIOTTO Mukki Memoriale di Auschwitz, Forte Belvedere A perfect day My Land

La Domenica Metropolitana 3 Febbraio 2019

Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014

Domenica del Fiorentino 14 settembre 2014

Domenica del Fiorentino, 8 giugno 2014

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015

La Domenica Metropolitana 2 Dicembre 2018

La Domenica Metropolitana 7 ottobre 2018

Amico Museo Musei della città e cittadinanza. Iniziative nei Musei Civici Fiorentini per Amico Museo 2018

La Domenica Metropolitana 3 marzo 2019

La Domenica Metropolitana 7 gennaio 2018

La Domenica del Fiorentino

13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino

10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

MUSEO DI PALAZZO VECCHIO

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

La domenica al Museo

Alla scoperta dei musei della città

Fondazione Ordine Mauriziano

La domenica al Museo

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

URBINO. Urbino e i luoghi de La Flagellazione di Cristo

Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Palazzo Ducale di Sassuolo

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Autorizzazione alla raccolta e alla conservazione delle immagini

La Domenica Metropolitana 4 Novembre 2018

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

La Domenica Metropolitana 3 dicembre 2017

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

Scegli il contemporaneo!

8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

Kandinskij. Il cavaliere errante

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il Viaggiatore Magazine Piazza Ducale, Vigevano

Il mondo della natura

Transcript:

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana di luglio offre un variegato spettro di visite e di attività, proposte grazie al supporto di Giotto-FILA: fra queste le visite per adulti ai Quartieri Monumentali e ai Percorsi Segreti di Palazzo Vecchio ma anche quelle centrate sulle lunette di Paolo Uccello in Santa Maria Novella e alle mostre Jan Fabre. Spiritual Guards (Forte di Belvedere e Palazzo Vecchio) e John Currin. Paintings; ancora, dedicati alle famiglie con bambini, il percorso Vita di corte e la Favola della tartaruga con la vela. Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle ore 11.30 l appuntamento Parliamo d'arte, una conversazione in mostra (massimo 15 partecipanti) sull esposizione Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim, visita gratuita con ingresso a pagamento. Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite solamente per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Per visitare il Museo del Bigallo (Piazza San Giovanni 1) è necessaria la prenotazione al tel. 055 288496 (visite accompagnate ogni ora 9.30-12.30). Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini. Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza. Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00) Torre di Arnolfo (orario 09.00/21.00, 30 persone ogni mezz ora) In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il Camminamento di Ronda. Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00, 25 persone ogni mezz ora) Santa Maria Novella (orario 12.00/18.30) Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00) Cappella Brancacci in S.M. del Carmine (ingressi 13.00/17.00, 30 persone ogni mezz ora ultimo accesso ore 16.15) Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00) Museo Novecento (orario 9.00/19.00) Museo del Ciclismo Gino Bartali (Orario 10.00/16.00) Via Chiantigiana, 175 - Ponte a Ema Attenzione: le biglietterie chiudono un ora prima dell orario di chiusura.

MUSEO DI PALAZZO VECCHIO Visita a Palazzo orari: 10.00, 10.30, 14.00, 15.30 Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un età dell oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli. Percorsi segreti orari: 10.00, 11.30, 14.30, 16.00, 19.00 La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de Medici, raffinatissimo scrigno di cose rare et pretiose, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.

La Reggia Medicea orari: 13.30, 15.00 Le sale di Palazzo Vecchio raccontano ancora oggi in modo evidente le trasformazioni occorse nel Cinquecento, quando Cosimo I de Medici vi trasferì la sua residenza incaricando dei lavori prima Giovanni Battista del Tasso e poi Giorgio Vasari. Accanto alle funzioni governative il palazzo assunse così anche il ruolo di Reggia, ospitando non solo la famiglia ducale ma tutta la corte. Il percorso consente di visitare i principali ambienti del Palazzo con un'attenzione particolare non solo ai fasti e alle bellezze dell età medicea ma anche agli aspetti di vita quotidiana, rievocando le consuetudini, gli avvenimenti e le curiosità che animarono tanto le sale pubbliche quanto le stanze private. I luoghi di Inferno orari: 12.00, 17.30 Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata squadrata e gli spalti merlati, l edificio è situato a guardia dell angolo sudorientale di piazza della Signoria. Così scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller, Inferno, ambientato a Firenze e in larga parte in Palazzo Vecchio. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscerne la storia rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti. Visita-conversazione su Jan Fabre. Spiritual guards orari: 15.30, 17.00 Lo spettacolare palcoscenico teatrale di Piazza Signoria si è da poco animato di due nuovi protagonisti, un imponente tartaruga e un piccolo uomo intento a misurare le nuvole. Opere altamente poetiche, frutto dell immaginazione dell artista belga Jan Fabre, figura eclettica e versatile che ha popolato anche Palazzo Vecchio delle sue creazioni: fra queste un impressionante globo di scarabei. La visita-conversazione permetterà di approfondire la conoscenza delle opere e di riflettere in forma dialogica sul rapporto fra antico e contemporaneo che connota questo tipo di azioni. Vita di corte target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni orari: 11.30, 15.00 Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i visitatori potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.

La favola della tartaruga con la vela target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni orari: 10.30, 16.30 durata: 1h Alla fine del XV secolo i Capitani francesi di Carlo VIII, diretti a Napoli per riconquistarne il regno, si adornavano di pompose imprese, simboli portati nelle sopravvesti, barde e bandiere, per significare parte delle loro qualità e virtù. A imitazione di questi capitani, anche i grandi signori e i nobili cavalieri italiani adottarono questa usanza, tanto che l impresa divenne uno dei tratti più caratteristici della sofisticata cultura Cinquecentesca. Fra le sue imprese il duca Cosimo aveva una particolare predilezione per la tartaruga con la vela, che è infatti onnipresente nelle sale del suo Palazzo. Sarà proprio una piccola tartaruga a raccontare ai bambini un antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia i bambini si cimenteranno in una caccia alla tartaruga con la vela negli ambienti di Palazzo Vecchio. COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA Il chiostro verde e i dipinti di Paolo Uccello orari: 15.00, 16.00, 17.00 durata: 50 La visita consentirà di apprezzare otto meravigliosi affreschi della prima metà del Quattrocento, dipinti da Paolo Uccello e collaboratori per il Chiostro Verde ed esposti ora nel Refettorio dopo il delicato intervento di restauro condotto dall Opificio delle Pietre Dure. Si tratta di affreschi staccati facenti parte del ciclo delle Storie della Genesi e prevalentemente eseguiti in monocromo verdeterra - a sugo d erbe e terra verde, come venne scritto nel Seicento - tanto da dare il nome all intero chiostro. Capolavori del Rinascimento che sarà possibile assaporare in forma ravvicinata e in nuova leggibilità.

MUSEO STEFANO BARDINI Visita - conversazione su John Currin. Paintings orari: 11.00, 12.00 durata: 50 Artista colto, raffinato ed eccentrico, John Currin seduce e sconvolge con la sua pittura realistica e grottesca al tempo stesso. Le sue figure, dalle espressioni inquietanti e dalle forme enigmatiche, si presentano come simulacri ben fatti ispirati all arte antica ma anche come involucri di tutta la problematicità del contemporaneo. La visita consentirà di conoscere i tratti salienti dell artista - esplicitando gli echi, i riferimenti e le citazioni desunte dal mondo classico nel dialogo con le straordinarie sale del Museo Bardini. MUSEO DEL BIGALLO (Piazza San Giovanni 1)

Visite accompagnate al Museo orari: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30 necessaria la prenotazione tel.055 288496 Nell antico edificio in Piazza San Giovanni, che fu sede delle confraternite della Misericordia e del Bigallo, sono conservate preziose opere d arte di soggetto religioso, fra le quali la celebre Madonna della Misericordia (scuola di Bernardo Daddi, 1342), con la più antica veduta di Firenze. TORRE DI SAN NICCOLO Visita alla Torre target: per tutti, a partire dagli 8 anni orari: 17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30 durata: 30 Il percorso propone una narrazione a più tappe dal fornice al piano terreno fino alla sommità che consente di ricostruire vicende e momenti emblematici della storia della porta-torre di San Niccolò, con un attenzione particolare alle sue funzioni difensive e commerciali. La visita si conclude in cima, da dove si potrà godere di una meravigliosa vista sulla città. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Da lunedì 27 Giugno a sabato 2 Luglio h 9.30-13.00 e h14.00-17.00 (servizio non attivo la domenica mattina). Tel. 055-2768224 - 055-2768558 Mail info@muse.comune.fi.it Web www.musefirenze.it