Accadeva. anni fa. Attività di ricerca 1945 2005



Documenti analoghi
II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

Per non dimenticare on dimentic

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Data Germania Italia

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

La Seconda guerra mondiale

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

La singolarità storica di Auschwitz

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

La seconda guerra mondiale

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Milano, piazza San Sepolcro

Campo di Concentramento di Lublino

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

Fascismi, comunismo, democrazia

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il genocidio degli ebrei

La storia. Le leggi razziali

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

LA GERMANIA SCONFITTA

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

La Seconda Guerra Mondiale

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

La seconda guerra mondiale

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

Il programma politico di Hitler

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Giornata della memoria

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

LA RESISTENZA ITALIANA

Totalitarismi a confronto

L impegno per non dimenticare

Liliana Segre nominata senatrice a vita:

LA NASCITA DELLA U.E.

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

PROFILI DI UOMINI POLITICI

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Elaborato di CHIAROLINI DENISE classe III C

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Docente Rosanna Amadio

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

La Rivoluzione Russa

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Vi raccontiamo quello che accadde.

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

DACHAU Ombre e fantasmi

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Transcript:

5Centro di Formazione Professionale Serravalle Repubblica di San Marino ottobre 2005-giugno 2006 Accadeva 60 anni fa Attività di ricerca 1945 2005 Liberazione di Auschwitz 27 gennaio 1945 ore 15 Allievi del Corso di qualificazione di base Installatore di Impianti Elettrici Operatore Elettromeccanico Ha progettato e coordinato Prof.ssa Alba Montanari: Italiano, Storia e Geografia, Istituzioni Sammarinesi

Lavoro per la pace Hope in the Night Immagine Unicef Per non dimenticare

Per non dimenticare. Inizia così questo importante lavoro didattico svolto dai ragazzi del secondo anno del Centro di Formazione Professionale in ricordo del genocidio perpetrato nei campi nazisti ed in particolare nel campo di Auschwitz. Non dimenticare, non smettere di interrogarsi è un dovere perché le giovani generazioni possano riflettere su uno dei più grandi crimini di tutti i tempi, un crimine contro l umanità che ha macchiato le pagine della nostra storia. Anche i nostri ragazzi, accompagnati dalla preparata guida della Prof.ssa Montanari, hanno sentito il bisogno di ricordare e di capire, di riflettere sull importanza dell Olocausto, per imprimere nella memoria i crimini che hanno creato oltre sei milioni di vittime. Non dimenticare anche perché, come sostenuto dallo stesso Consiglio d Europa, Auschwitz resta un tema attuale, perché nel mondo in cui viviamo, purtroppo anche negli ambienti sportivi, spesso assistiamo a fenomeni dettati dal razzismo, dalla xenofobia, dall intolleranza, dal disprezzo della vita e della dignità umana. I nostri ragazzi del Centro di Formazione Professionale, grazie anche a questo importante lavoro didattico, non solo non dimenticheranno, ma si impegneranno formalmente, sicuramente più di quanto fatto sino ad oggi, per affermare e difendere quel principio della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che sancisce che ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona. Il mattino del 27 gennaio 1945, l esercito Sovietico liberò i 7.000 detenuti che si trovavano ancora nei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Il 18 gennaio, circa 60.000 persone erano già state fatte evacuare dalle SS verso la Germania e indotte alla marcia della morte. Sei milioni di ebrei sono stati sterminati durante la guerra. www.coe.int/t/i/com/dossier/avvenimenti/2005-01-auschwitz Il Direttore del CFP (Dott. Loris Francini) Gennaio 2006-01-19

Accadeva 60 anni fa *** Almanacco del 1 9 4 5

1945: Gennaio Lun. 1 8 15 22 29 Mar. 2 9 16 23 30 Mer. 3 10 17 24 31 Gio. 4 11 18 25 Ven. 5 12 19 26 Sab. 6 13 20 27 *** Dom. 7 14 21 28 1. Washington La Francia sottoscrive il documento costitutivo delle Nazioni Unite. 1. San Marino Sono al lavoro i membri della Commissione Straordinaria per l epurazione. 4. Belgio Fallisce l ultima offensiva tedesca a Bastogne. 12. Albania E proclamata la Repubblica popolare 12. Prussia E conquistata dalle truppe sovietiche 14. Turchia Agli Alleati vengono aperti gli Stretti 17. Polonia L Armata rossa occupa Varsavia 20. Ungheria Firmata la pace con l URSS 27. Auschwitz E liberata dai Sovietici 31. Germania Hitler ordina di attaccare sul fronte occidentale portando l offensiva tedesca su Strasburgo. L immagine del mese Italia: i partigiani stretti fra la morsa dei nazisti e dell inverno

1945: Febbraio Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 2 3 4 8 9 10 11 15 16 17 18 22 23 24 25 5 12 19 26 6 13 20 27 7 14 21 28 1. Roma - Italia Si firma il decreto che estende il voto alle donne 2. Mauthausen Austria Evasione di 500 prigionieri 2. Germania Stettino è occupata dall Armata rossa 3. San Marino Visita ufficiale del nuovo comandante dell 8 Armata, gen.le Richard Mc Creery 4. Belgio I tedeschi lasciano definitivamente il Paese 6. Londra - Inghilterra Hanno inizio i lavori della Prima Conferenza Sindacale Mondiale 7. San Marino Si avanza la prima richiesta di risarcimento dei danni bellici subìti ai Governi degli Stati Uniti d America e di Gran Bretagna 11. Yalta- Crimea Si conclude la Conferenza dei tre grandi (si era aperta il 4 dello stesso mese ) 13. Budapest Ungheria L armata rossa conquista la città 23. Germania Inizia una grande azione militare degli Alleati in Renania L immagine del mese

1945:Marzo Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 2 3 4 5 12 19 26 6 13 20 27 7 14 21 28 8 15 22 29 9 16 23 30 10 17 24 31 11 18 25 8. Berna Inizio delle trattative per la resa dei tedeschi in Italia. ( Gen.delle SS Karl Wolff) 8. Jugoslavia Si forma il Governo di Josip Tito 11. San Marino Si rinnova il Parlamento: i sammarinesi sono chiamati alle urne. Prime elezioni libere. 12. Italia Si conclude il processo contro alcuni esponenti fascisti. 17. Finlandia I comunisti vincono le elezioni 24. Parigi - Francia Si promettono all Indocina libertà democratiche e autonomia economica 25. Germania Gli Alleati conquistano la città di Colonia 28. Austria L esercito russo è alla frontiera 29. Milano Italia Nasce il comitato insurrezionale L immagine del mese

1945: Aprile Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 2 9 16 23 30 3 10 17 24 4 11 18 25 5 12 19 26 6 13 20 27 7 14 21 28 8 15 22 29 1. San Marino La elezione dei nuovi Capitani Reggenti segue i dettami della nuova riforma 6. Yugoslavia Il Gen.le Tito vince e caccia i tedeschi 12. Buchenwald Gli americani entrano nel lager 12. USA Herry S.Truman è il nuovo Presidente 14. San Marino Si emanano decreti per la ricostruzione 14. Austria Proclamazione dell indipendenza 15. San Marino Mobilitazione in aiuto della città di Rimini 18-28. Italia Le città insorgono 28. Italia Si festeggia la liberazione 27. Germania Usa e Urss si sono congiunti sul Reno 29. Dongo Italia Benito Mussolini è giustiziato. 30. Berlino Germania 30. Italia L immagine del mese Hitler si suicida Si firma la capitolazione tedesca

1945: Maggio Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 7 14 21 28 1*** 8 15 22 29 2 9 16 23 30 3 10 17 24 31 4 11 18 25 5 12 19 26 6 13 20 27 1. Berlino - Germania L armata russa issa la propria bandiera sul Reichstag. Il III Reich è finito. 2. Italia Conclusa ufficialmente la campagna d Italia 2. Italia e Austria Un milione di uomini dell Asse si consegna agli alleati 4. Olanda, Nord Germania e Danimarca Le forze tedesche capitolano 5. Germania Gli alleati entrano nel Nido dell Aquila di Hitler a Berchtesgaden 9. Praga Cecoslovacchia I Russi prendono la città 12. Italia 12. San Marino Gli Usa rifiutano le rivendicazioni di Tito su Trieste e dintorni. Si interviene sul Consiglio dei XII e si prendono provvedimenti sulla cittadinanza. 15. San Marino Si riformano i poteri pubblici Si prendono provvedimenti a favore della salute pubblica. L immagine del mese

1945: Giugno Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 2 3 4 11 18 25 5 12 19 26*** 6 13 20 27 7 14 21 28 8 15 22 29 9 16 23 30 10 17 24 2. Città del Vaticano Il Papa ribadisce la condanna del nazismo 5. Germania La nazione è divisa in quattro zone 7. Belsen e Buchenwald La popolazione tedesca è costretta a guardare gli orrori del nazismo nei lager 8. Trieste - Italia Gli Alleati occupano la città 21. Giappone Gli Americani vincono ad Okinawa 23. San Francisco - America Le potenze vincitrici ammettono la Polonia all Onu 25. San Marino La Milizia Confinaria e il suo primo anniversario 26. San Francisco America Nascono le Nazioni Unite L immagine del mese

1945: Luglio Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 2 9 16 23 30 3 10 17 24 31 4 11 18 25 5 12 19 26 6 13 20 27 7 14 21 28 8 15 22 29 1. Usa Enrico Fermi è nominato docente all Università di Chicago 5. Gran Bretagna Il Partito Laburista vince le elezioni legislative 14. Giappone La marina americana accerchia l arcipelago 16. Los Alamos Usa 16. San Marino 23. San Marino Si sperimenta la prima bomba atomica Si rende esecutivo l Accordo aggiuntivo alla Convenzione italo-sammarinese Si dichiara il 26 giugno giorno di lutto cittadino. 26. Potsdam - Germania Inizia la Conferenza delle potenze alleate (terminerà il 31 luglio) 31. Germania Gli alleati iniziano a governare i rispettivi settori L immagine del mese

1945: Agosto Lun- Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 6*** 13 20 27 7 14 21 28 1 8 15 22 29 2 9*** 16 23 30 3 10 17 24 31 4 11 18 25 5 12 19 26 6. Hiroshima Giappone 4. San Marino Esplode la bomba atomica In vigore la legge che stabilisce norme di polizia per ragioni di sicurezza o di ordine pubblico. 9. Nagasaki - Giappone Esplode la bomba atomica 13. (*) Gli ebrei rivendicano uno Stato 14. Giappone Il Governo accetta la resa senza condizioni 15. (*) E proclamata la fine della seconda guerra mondiale L immagine del mese Mio Dio cosa abbiamo fatto?!

1945: Settembre Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 2 3 10 17 24 4 11 18 25 5 12 19 26 6 13 20 27 7 14 21 28 8 15 22 29 9 16 23 30 2. Tokio - Giappone A bordo della corazzata Missouri il Giappone firma la resa. 11. Londra Gran Bretagna Inizia la conferenza dei 5 ministri degli esteri di Cina, Francia, Gran Bretagna, Urss, Usa. 18. San Marino Nominati i Capitani Reggenti:Ferruccio Martelli e Secondo Fiorini. 22. San Marino Esecutorietà dell Accordo aggiuntivo con Italia L immagine del mese

1945: Ottobre Lun- Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 8 15 22 29 2 9 16 23 30 3 10 17 24 31 4 11 18 25 5 12 19 26 6 13 20 27 7 14 21 28 2. Londra Gran Bretagna Sospesa la conferenza delle potenze vincitrici 8. Parigi Francia Nasce la federazione sindacale mondiale 16. ONU : Creata la F.A.O. 16. San Marino Inviata richiesta ufficiale al Commando Militare Alleato in Roma di 732 milioni per risarcimento danni subiti durante la guerra. L IMMAGINE DEL MESE Il continuo ritorno a casa dei soldati americani

1945: Novembre Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 5 12 19 26 6 13 20*** 27 7 14 21 28 1 8 15 22 29 2 9 16 23 30 3 10 17 24 4 11 18 25 1. Francia Sono abolite le tessere per il pane 6. Mosca - Urss Si sostiene che la bomba atomica non può essere segreta 7. Roma - Italia Il governo propone di cedere Fiume e Zara alla Yugoslavia e di fare di Trieste una città libera 21. Roma - Italia Inizia a lavorare la Commissione per la riorganizzazione dello Stato 16. Londra Gran Bretagna 17. San Marino Nasce l Unesco Istituzione delle Giunte Ausiliarie di nomina del Congresso di Stato. 20. Norimberga Germania Inizia il Processo ai capi nazisti 24. Roma - Italia Il governo (Parri) si dimette L immagine del mese Un momento del processo di Norimberga

1945: Dicembre Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. 1 2 3 10 17 24 31 4 11 18 25 5 12 19 26 6 13 20 27 7 14 21 28 8 15 22 29 9 16 23 30 10. Italia 10. Roma Italia 10 Roma - Italia 12. (*) 4. San Marino 24.000 prigionieri italiani rientrano dagli Usa Fondata la Confindustria ( Presidente l armatore Angelo Costa Alcide De Gasperi: nuovo capo del Governo Nobel per la pace al padre dell Onu Istituita la Commissione Assistenza Sociale. 26. Parigi Francia Ratifica degli accordi di Bretton Woods 31. Italia Termina l amministrazione alleata Previdenza e L immagine del mese

Incontri a confronto. A mio parere. 14 agosto 1941: Isola di Terranova 11 febbraio 1945: Yalta 26 luglio 1945: Potsdam

1945: 27 gennaio Liberazione di Auschwitz

Auschwitz I Era il campo madre ( Stammlager). Fu fondato nel 1940 nell area di una vecchia caserma ed era inizialmente costituito di 20 edifici che aumentarono di numero negli anni 1941-1942. Qui, nel blocco n 11, si trovava la prigione principale del campo ed i suoi spietati sotterranei. Qui si mise in atto la prima uccisione di massa con la Zyklon B. Qui, davanti al muro della morte, le SS eseguirono la più parte delle esecuzioni tramite fucilazione o colpo alla nuca. Qui in una camera a gas provvisoria attivata nell obitorio del crematorio furono uccisi i prigionieri di guerra sovietici e gli ebrei giunti con i primi convogli.

Auschwitz II Birkenau Fu costruito nell ottobre del 1941 nel villaggio di Brzezinka, a tre Km. dal campo madre. Divenne il campo più grande dell intero sistema dei campi nazisti: qui morì il maggior numero di persone. Nell area di tale campo furono erette 4 costruzioni dotate di camere a gas e forni crematori ( II e III - IV e V), nonché due camere a gas allestite in case requisite a Polacchi, dette Casetta Bianca e Casetta Rossa. Per facilitare l uccisione di massa degli Ebrei fu costruita una seconda banchina con raccordo ferroviario che terminava fra le camere a gas ed i crematori.

Auschwitz III Monowitz detto Buna. Negli anni 1942-1944 Auschwitz si arricchì di una fitta rete di sottocampi ( in totale una quarantina); di questi il più grande fu quello di Monowitz, un villaggio non molto distante dal campo madre. Il gruppo industriale tedesco IG Farbenindustrie vi eresse un enorme stabilimento per la produzione di caucciù e di benzina sintetica sfruttando la manodopera dei detenuti, tutti; compresi i prigionieri di guerra russi. Questo campo che finì per diventare il terzo campo di Auschwitz, controllava tutti gli altri sottocampi fondati dagli stabilimenti industriali tedeschi, tutti interessati alla produzione bellica. L area amministrata dal comandante di turno andava ben oltre la recinzione del campo ( 14 Km.). Ricopriva infatti una superficie di circa 40 Kmq. in cui le SS eressero anche magazzini, uffici, caserme con i servizi sociali per loro e per le loro famiglie, luogo per svago ed altro. Auschwitz: Totenkopfverbande (Reparti Testa di Morto) addestrati appositamente per prestare servizio nei campi di concentramento.

Se non sapevo, ora so. Auschwitz è sicuramente, fra i tanti campi della morte nazisti, il più noto, tanto da diventare il simbolo dell Olocausto, del genocidio, del terrore e della violazione dei più elementari diritti umani. Auschwitz dice a cosa possono portare il razzismo, la xenofobia, lo sciovinismo e l intolleranza. Auschwitz è l esempio del crollo della civiltà e della cultura. Nell Europa occupata dai Nazisti furono da loro stessi istituiti molti campi, ciascuno con funzioni e finalità diverse. (Dachau il 1 ). Ma Auschwitz è giunto -purtroppo a ragione- ad essere riconosciuto come quello più noto anche perché il più complesso: 1) fu il più grande centro di sterminio di massa degli Ebrei europei; 2) fu il più grande campo di concentramento per prigionieri di diversa nazionalità; 3) fu luogo di lavoro coatto, di esecuzioni, di enormi spoliazioni e di criminosi esperimenti medici Ad Auschwitz furono deportati circa: 1.100.000 Ebrei di varie nazionalità europee 150.000 Polacchi, prigionieri politici 23.000 Zingari provenienti da alcuni paesi europei 15.000 prigionieri di guerra russi 25.000 prigionieri di altre nazionalità, fra cui Cechi, Francesi, Jugoslavi, Russi, Bielorussi, Ucraini e Tedeschi.

Auschwitz è indissolubilmente unito all ideologia ed alla politica di Hitler e del nazismo. Abbiamo dato al popolo tedesco una nuova idea aveva detto il Fuhrer nel 1933, subito dopo aver preso il potere. Un idea-ora è certo- alimentata dall odio per la democrazia, il marxismo, i minorati fisici e mentali, gli zingari, i testimoni di Geova, gli omosessuali e soprattutto gli Ebrei. Un idea che univa, alla convinzione della razza ariana, la necessità della conquista territoriale: per conquistare lo spazio vitale, bisogna spopolare la Polonia e popolarla di Tedeschi. La genesi del campo di Auschwitz inizia dunque molto presto. Inizia già nel 1940, dopo pochi mesi dallo scoppio della guerra. Hitler aveva dichiarato che bisognava estirpare tutti i rappresentanti dell intellighenzia polacca. Sotto la diretta supervisione di Himmler si elaborò, dunque, il cosiddetto Piano Generale Orientale (General Plan Ost) che prevedeva lo spostamento ad est del Territorio del Reich di circa 1.000 Km. e lo spostamento dell 80-85% dei Polacchi. Prese nel contempo avvio l ondata di terrore nella Polonia occupata, azione diretta dal Governatore Generale Hans Frank Inizia così lo sterminio. Un destino tragico per milioni e milioni di persone. Vittime. Innumerevoli vittime. Colpisce la frase di Elie Diesel, ex detenuto del KL Auschwitz e premio Nobel per la Pace: Non tutte le vittime del nazismo erano ebree, ma tutti gli Ebrei ne furono vittime. Già, perché ciò che differenziava gli Ebrei dalle altre vittime dicono Teresa e Henryk Swiebocki era il fatto che ad essi veniva rifiutato il più umano dei diritti, quello di esistere. Venivano uccisi non per aver partecipato al movimento di resistenza o per essere membri di un Partito ( ) ma solo perché erano nati Ebrei.

Da questo momento inizia, che cosa? *************************************** Le parole difficili: Auschwitz divenne ufficialmente campo di concentramento e, soprattutto, di sterminio il giorno dopo il 20 gennaio 1942. In quella data a Berlino-Wannsee si tenne una riunione, segreta, presieduta da Reinhard Heydrich, capo dell Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich (RSHA). Conferenza a cui presenziarono i principali rappresentanti dei Ministri del Terzo Reich (Interni, Esteri, Giustizia, Territori Orientali); del Governatorato generale; della Cancelleria del partito; degli uffici centrali delle SS e di tutte le altre più alte sfere del regime. La conferenza, da cui doveva uscire unanime la condivisione della soluzione finale, aveva ricevuto il compito di coordinare l azione di tutti gli uffici interessati nell attuazione dell azione di annientamento degli 11 milioni di Ebrei d Europa. I lavori, che si chiusero con un piano d azione comune concordato, stabilirono fra l altro- le modalità per setacciare l intera Europa al fine di catturare tutti gli Ebrei per sterminarli. *************************************** 1) Olocausto 2) Xenofobia 3) Sciovinismo 4) Intolleranza A destra: il primo forno crematorio messo in funzione nell estate 1940

Il 27 gennaio, alle ore 15, i sovietici entrano nel campo di Auschwitz. Cosa hanno visto? Lo chiediamo- in un immaginaria intervista- a: Aleksandr Woroncow, soldato del 1 Fronte Ucraino -sotto il comando di Michail Fiodorowicz Oschurkov- operatore del fronte.

D. - Signor Woroncow, Lei che ha avuto il compito di documentare ciò che avrebbe visto, cosa ha visto?- R. Tutto quello che ho visto e filmato in quel luogo rimane la cosa più orribile che abbia mai visto e filmato. D. Sì, ma cosa ha visto? R. Presso il recinto di filo spinato stavano centinaia di persone. Guardavano verso i nostri soldati ed avevano il terrore negli occhi perché non sapevano che si trattava di soldati sovietici, dei liberatori. Poi quando hanno capito, hanno cominciato a prendere confidenza e ci hanno mostrato un certo calore. Le donne piangevano, gli uomini anche. I bambini, solo dopo che i loro genitori hanno spiegato, hanno cominciato anche essi a sorridere,.. ma con le lacrime agli occhi. D. Bambini? ma non erano inabili al lavoro e quindi destinati da subito alla morte? R. - Abbiamo trovato circa 400 bambini, la più parte gemelli. Abbiamo saputo poi il perché della loro sopravvivenza: sarebbero serviti al Dr. Josef Mengele per i suoi esperimenti criminali. Questi bambini sono stati subito sistemati, molti ricoverati in un vicino monastero altri accolti e poi adottati da famiglie polacche. Ma il trauma di Auschwitz è rimasto sicuramente come il tatuaggio inciso con rudimentali punteruoli nei loro avambracci ( nei più piccoli all interno delle cosce ) per tutta la vita.

D. - 27 gennaio, ore 15: l inverno polacco non vi ha permesso di iniziare già dal vostro arrivo a filmare..- R. No, non abbiamo filmato nulla all interno del campo la sera del nostro arrivo. Dovevamo innanzitutto superare lo shock: ciò che si è presentato ai nostri occhi non ci ha permesso di fare altro che rimanere a guardare esterrefatti ed in silenzio. Dovevamo poi renderci conto di stare per assistere all inimmaginabile, all impensabile. Noi sovietici, così come gli alleati, avevamo nutrito sempre la convinzione che Auschwitz fosse un enorme sistema dell industria bellica tedesca. Le foto aeree scattate nei mesi precedenti,che comunque avevano evidenziato baracche, ciminiere, rotaie e scalo merci.. avevano sostenuto il nostro, ed il loro, convincimento. D. Poi il sopraggiungere della sera R. Sì è vero, con il buio è impossibile operare. Ma avremmo potuto farlo se non fosse stata fatta saltare tutta la rete elettrica. Infatti i nazisti, poiché il fronte di guerra si stava avvicinando progressivamente, fra il 18 ed il 19 gennaio fecero evacuare il campo, fecero saltare in aria i forni crematori, diedero alle fiamme i Canada.-. D. Canada?. Cos erano? R. I Canada erano baracche - magazzino dentro le quali venivano depositati tutti gli oggetti di proprietà degli Ebrei. Gli Ebrei arrivavano infatti al campo con valigie, cesti, borse pieni di oggetti, che dovevano lasciare i prossimità dei binari. Il contenuto veniva selezionato dai prigionieri sotto la sorveglianza delle SS e raccolto appunto nei Canada. Canada, sì proprio come la nazione, perché a quel tempo essa era ritenuta la più ricca del mondo e quindi sinonimo di abbondanza.

D. Quale destinazione avevano poi tutti questi oggetti? R. Una volta pulita e disinfettata operazione che avveniva nella sala detta Sauna - la merce era smistata sia nelle zone dei fronti, sia in Germania, sia nelle famiglie delle SS. Tutto quello che poteva essere riutilizzato veniva avviato alla vendita o alla produzione nelle fabbriche tedesche. Dal rapporto del capo magazzino Karl Reichenbacher abbiamo appreso che tra il 1 dicembre e il 16 gennaio erano pronti per essere trasportati in Germania 516.843 vestiti e completi di biancheria per un valore di vari milioni di marchi. Si contarono 38.000 paia di scarpe da uomo e 5.255 scarpe da donna. 348.820 vestiti da uomo e 836.525 vestiti da donna. Gli occhiali riparati venivano distribuiti ai membri della Wehrmacht e di altre Organizzazioni tedesche. I denti d oro strappati erano fusi in lingotti, a volte anche fino a 20 Kg. al giorno. Le pietre preziose, la bigiotteria, le monete d oro e le banconote raccolte, erano selezionate e inviate all Ufficio Centrale dell Amministrazione e dell Economia SS a Berlino presso la Banca del Reich. Non si è mai stati in grado di calcolare il valore dei beni sequestrati ad Auschwitz, Si sa invece per certo che nella Polonia est nel corso dell Operazione Reinhard sono stati confiscati beni per 180 milioni di marchi. In 293 sacchi, la Commissione Statale Sovietica per le Ricerche dei Crimini degli Aggressori Nazifascisti ha trovato,un dato anche questo agghiacciante,7.000 tonnellate di capelli, soprattutto femminili destinati all industria tessile. La cosiddetta Sauna Birkenau : Effetti personali le ditte tedesche interessate pagavano 0,50 marchi per Kg di capelli * in alto: Tessuti ricavati dai capelli umani

D. Dolore, atrocità ma anche tanto bieco cinismo, non è vero? R. Cinismo della peggior specie. Cari ragazzi, pensate solo al cartello, esposto ben in vista, non molto lontano dal filo spinato, abbastanza vicino all ingresso. Un particolare che non ci è sfuggito quel pomeriggio di liberazione del campo. Quel cartello portava la scritta: Attenzione. Alta tensione. Pericolo di morte. Come se quel luogo avesse solo quel pericolo! Come se in quel luogo si morisse solo a causa di incidenti dovuti all alta tensione!!! Pensate invece a quanti, proprio in virtù dell invito proposto da quello strumento di informazione, si sono uccisi lanciati contro i fili carichi di alta tensione, preferendo morire anziché continuare a patire atrocemente. Pensate a quanti, anche costoro innumerevoli, che hanno varcato la zona di recinzione ( pur sapendo che era proibito farlo) preferendo l immediato colpo di fucile, che partiva dalla torretta di guardia, alle perpetrate sofferenze.!!! Oppure, riflettete sono solo alcuni esempisulla scritta esposta sulle pareti delle stanze delle latrine nelle baracche: Tenere una condotta tranquilla come se ci si trovasse in un luogo frequentato sì, ma dignitoso. Invece oltretutto erano persone che soffrivano di diarrea, di dissenteria, tifo. Infatti è la testimonianza di Zofia Kossak-Szczucka- i pidocchi, la scabbia, la mancanza d acqua, non erano la cosa peggiore. (..) ma il quotidiano tormento che causavano le latrine.. un posatoio, una panca di cemento, con due file di fori. (..) Le sorveglianti erano delle streghe particolarmente abiette, ex prostitute (..) Una latrina serviva ad alcune migliaia di donne. Sporcare il terreno esterno era passibile di terribili punizioni. Perciò presso l entrata avevano luogo scene incredibili. Folle di donne che lottavano disperatamente per un posto,sospingendosi a vicenda nei ripugnanti canali di scolo.(..).. Stessa situazione ovviamente nel reparto maschile.

D.- Quando siete stati in grado di entrare nelle baracche? R.- L indomani mattina, ma non subito. Siamo un po tutti rimasti a guardare questa visione terrificante una quantità enorme di baracche, molte delle quali senza neppure più il tetto. E tutte erette sulla nuda terra Mentre stavamo avviandoci verso questi tuguri, abbiamo incontrato molti cadaveri che la neve non voleva più nascondere.

Abbiamo visto alcuni carri carichi di cadaveri che i forni crematori non hanno avuto il tempo di ardere. Abbiamo visto, entrando nelle baracche, adibite in precedenza a stalle per i cavalli della Wehrmacht, e che hanno ospitato anche fino a mille persone, esseri stesi anche sei per tavolatooramai scheletri ricoperti di pelle e dallo sguardo assente. Farli ritornare alla vita non era una cosa facile. Perciò sono stati fatti uscire quelli meno mal ridotti ed abbastanza in forze. Gli altri sono stati lasciati in quegli ambienti per essere curati ed altri, purtroppo, per terminare la loro penosa agonia. Il primo compito che ci siamo dati, comunque, è stato quello di ripulire. All inizio non c era tempo per seppellire i morti. In tutto il campo giacevano oltre 600 corpi delle vittime degli ultimi giorni di terrore delle SS. era intanto sopravvenuto il disgelo (..) ed a misura che la neve andava scomparendo, il campo si mutava in uno squallido acquitrino. I cadaveri e le immondizie rendevano l aria, nebbiosa e molle, irrespirabile. Primo Levi

D.- Quanti prigionieri l esercito sovietico ha liberato? R.- Circa 7.000. Alcuni hanno lasciato immediatamente il campo. 222 sono morti subito dopo la liberazione. Il resto è rimasto per settimane e mesi per essere curato. Ma oramai era gente che non credeva più a niente ed a nessuno. Non credevano più neppure a se stessi. Tutto era stato cancellato e privato di valore. Un medico polacco ha descritto così i prigionieri subito dopo la liberazione: Si muovevano solo a fatica. Sembrava come se ogni loro movimento fosse stato attentamente pensato e ponderato. I loro sguardi persi. I loro occhi freddi. Ci facevano vergognare. D.- Per tenere tutto sotto controllo, quante SS sono state impiegate in questo inferno? R.- Tra il 1940 ed il 1945, nel campo di Auschwitz e negli altri 40 campi satelliti, sono stati impiegati migliaia e migliaia di SS, continuativamente o per brevi periodi. Tutti comunque addestrati e efficacemente agli ordini dei superiori. ( Il primo comandante del Campo è stato Rudolf Hoss, il secondo Liebehenschel, il terzo dal maggio 1944- Richard Baer.) Subito dopo la liberazione le SS hanno fucilato ancora 248 persone fra cui Katarina Nader la prima vittima che dopo tanti anni ha ricevuto una sepoltura, rito accompagnato dalla preghiera ebraica che così recita: Dio pieno di misericordia, che abiti nell alto dei cieli, concedi il meritato riposo nelle ali della Tua presenza, sugli alti e candidi gradini che brillano nella volta del cielo, all anima di Katarina che è andata al suo mondo. Che il Signore della misericordia la protegga sotto le Sue ali per tutti i secoli dei secoli e che leghi la sua anima alla catena della vita. Che riposi nella pace della sua dimora eterna.

D.- La famosa banchina della selezione, quando siete entrati nel campo, era ancora intatta? R.- Certamente sì. Le SS, ormai in fuga, avevano cercato di nascondere tutto col fuoco ( erano ancora infatti molto attivi gli incendi sparsi qua e là nei due principali campi ), ma la banchina e il raccordo ferroviario che ad Auschwitz II-Birkenau collegavano l entrata principale (chiamata dai prigionieri il cancello della morte ) con le camere a gas ed i crematori erano ancora ben visibili. D.- Come avete appreso della raccolta e della selezione.? R.- E stata una testimone oculare a raccontarci tutto. Da lei abbiamo appreso che non appena arrivava il treno, questo veniva circondato da un cordone di soldati delle SS. Si aprivano i vagoni e si ordinava di scendere. Le persone, man mano che toccavano la banchina, erano immediatamente divise. In una colonna, lungo tutta la rampa, venivano fatti allineare da un lato gli uomini e dall altro le donne ed i bambini. Tutta questa operazione era accompagnata da pianti, da grida, da invocazioni Quindi tutti erano costretti a presentarsi ad uno ad uno ai medici delle SS che decidevano in base all aspetto degli arrivati se fossero o meno in grado di lavorare. Così un medico con un cenno della mano, selezionava: a destra quelli uomini e donne- abili al lavoro; a sinistra quelli destinati subito alle camere a gas ed ai crematori. Si scende dal treno e si lasciano gli averi Donne e bambini da un lato uomini dall altro.. ad uno ad uno davanti ai medici. tu a sinistra, tu a destra I bambini in generale erano mandati a sinistra, quindi alla gassazione ed alla cremazione. Ma non i gemelli, perché servivano al dr. Mengele per i suoi esperimenti. Le donne, quelle giovani o comunque in forze, erano destinate a destra, certo per lavorare, ma anche perché future cavie.

a sinistra Guardo attentamente alcuni visi e mi vengono in mente

.. a sinistra Gli ebrei arrivavano con la stella gialla cucita sugli abiti. Ai non ebrei il contrassegno