Comunicato Stampa ANIMALISTI ITALIANI ONLUS ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA CACCIA - ENPA LAC LAV LIPU VAS WWF



Documenti analoghi
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 luglio 2011, n. 1716

Intanto, vediamo qualche altro dettaglio. Disposizioni illegittime nella nuova legge 10 dell 11 luglio 2011

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. Decreto del Presidente

SITUAZIONE DEI CALENDARI VENATORI NELLE VARIE REGIONI

SENTENZA N. 105 ANNO 2012

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1225

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1824

CONSIGLIO DI STATO ORDINANZA DEL 13 DICEMBRE 2018 N.6094:

"Norme per l attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l integrazione di disposizioni legislative".

SENTENZA N. 70 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

La legislazione sul controllo faunistico: la L 157/92

TAR ABRUZZO (AQ), ORDINANZA COLLEGIALE 29 GENNAIO 2018 N.31:

AL MINISTERO DELL'AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Ufficio Legislativo ufficio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 489

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018

divieto generale di cacciare le specie protette e' subordinata all'adozione di misure di deroga dotate di una motivazione che faccia riferimento

DELIBERAZIONE N XI / 425 Seduta del 02/08/2018

SENTENZA N. 263 ANNO 2011

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE. composta dai signori:

DELIBERAZIONE N. 467/2014 "CALENDARIO VENATORIO REGIONALE". ANTICIPAZIONE DELLA CHIUSURA DELLA CACCIA ALLA SPECIE CESENA AL 20 GENNAIO 2015.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Determinazione n. 668 del 01/06/2017

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE E SUL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FAUNISTICO-VENATORIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

DELIBERAZIONE N XI / 2032 Seduta del 31/07/2019

Buras n. 43. Parte prima

TUTELA DEL PAESAGGIO

PARERE ESPRESSO DAL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI AI SENSI DELL ARTICOLO 11, COMMA 4, DELLA LEGGE REGIONALE 4/2007

LA RIFORMA DEL TITOLO V

Consiglio Regionale della Puglia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

Contratti di collaborazione nel pubblico impiego e aggravio nel bilancio regionale (Corte Cost. n. 130/2013)

Parte I ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 80 SEDUTA DEL 28/01/2019

Decreto Presidenziale

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre :41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre :54

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1224

LA RIFORMA DEL TITOLO V

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2015 del 31/08/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 933 DEL 10/08/2016

proposta di legge n. 211

SENTENZA N. 2 ANNO 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE. composta dai signori:

Giudice Amministrativo

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Prima) Il Presidente DECRETO

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2007, n. 172

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

N /2018 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

generale provvisorio di caccia nelle isole minori, in quanto interessate alla migrazione;

1 di 5 05/02/2018, 10:19

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA

1. Ai sensi dell articolo 6 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 19, è istituito il Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa.

Proposta di deliberazione al Consiglio regionale

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Ricorso n. 66 depositato il 4 giugno nei confronti. "Modificazioni della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario

Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura della caccia, a determinate specie, al 10 febbraio 2011.

Bollettino Giuridico Ambientale n. 25

SENTENZA N. 132 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

sul ricorso numero di registro generale 385 del 2019, integrato da motivi aggiunti, proposto da

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

Giunta Regionale della Campania /08/

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali

02/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 57 di 634. Regione Lazio


TAR SICILIA (PA) ORDINANZA 19 SETTEMBRE 2018 N.

DECRETO N Del 18/06/2018

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

La cd. caccia in deroga. La disciplina dei prelievi e le piccole quantità. Aperta l ennesima procedura di infrazione contro l Italia.

Sentenza 12/05/2011 n Materia: produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell energia.

Deliberazione n. 244/2009/PAR

Corte costituzionale. Sentenza 20 gennaio 2004, n. 49

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Legge regionale 21 luglio 2017, n. 28 Disposizioni in materia di risorse agricole, forestali e ittiche e di attività venatoria.

Disegno. Art dicembre sull Antartide e gli allegati I V al Protocollo sono approvati.

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO


Estratto sentenza 139/2013 Corte costituzionale della Repubblica italiana

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE FONTI REGIONALI e Il Titolo V

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

e con l'intervento di

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

PROVINCIA DI MANTOVA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017 E CONTESTUALE MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE N DEL 19 LUGLIO 1994

Transcript:

Comunicato Stampa ANIMALISTI ITALIANI ONLUS ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA CACCIA - ENPA LAC LAV LIPU VAS WWF Il Presidente della regione Nichi Vendola intervenga immediatamente e faccia annullare le modifiche al calendario venatorio regionale per evitare la consumazione di un reato istituzionale: la intenzionale sottrazione indebita di patrimonio indisponibile dello Stato Lo scrivono le associazioni Animalisti Italiani Onlus, ENPA, LAC, LAV, LIPU, VAS, Vittime della caccia, WWF dopo la decisione della Giunta regionale della Puglia di prolungare la stagione venatoria ai tordi e alla beccaccia fino al 30 gennaio, contro la legge nazionale ed il parere dell autorità scientifica. Con la delibera varata ieri dalla Giunta regionale in seduta straordinaria, su proposta dell Assessore all Agricoltura Dario Stefàno, si è consumato un atto clamorosamente illegittimo che corrisponde ad una sottrazione indebita di patrimonio dello Stato: permettere l abbattimento di animali selvatici in periodo di massimo divieto di caccia, così come stabilito dalla direttiva Uccelli (articolo 7.4), dalla legge nazionale 157/1992 (art. 18, comma 1 bis) e dal parere tecnico, obbligatorio per legge, dell ISPRA, l autorità scientifica nazionale. Il gravissimo atto della Giunta regionale aveva avuto come premessa, pochi giorni prima, il voto favorevole del Comitato Venatorio regionale, che peraltro dichiarava apertamente di non aver chiesto il parere dell ISPRA. Un parere che sarebbe stato senz altro negativo, perché l ISPRA si è già espresso con il documento ufficiale del luglio 2010 nel quale si chiarisce quali sono i tempi massimi di chiusura della caccia alle varie specie. Se il Comitato venatorio pugliese ha dunque consapevolmente ignorato le indicazioni dell ISPRA, la Giunta regionale è andata oltre, riunendosi in seduta straordinaria e accogliendo senza esitazioni la richiesta dello stesso Comitato venatorio regionale, modificando il calendario in modo da consentire la caccia a tordi e beccacce in periodo vietato dalla legge. Gravissima in tutto questo la responsabilità dell Assessore Stefàno che, pur consapevole degli obblighi regionali, non solo ha consentito l operazione ma l ha addirittura proposta e avallata, in un operazione che denuncia tutta la subalternità di un certo mondo amministrativo nei confronti delle lobby venatorie. Siamo in sostanza di fronte ad un atto vergognoso, di una gravità estrema, che si prende gioco della legge, delle regole e delle istituzioni, ma che costituisce anche un danno oggettivo e irrimediabile a quel patrimonio indisponibile della collettività rappresentato dagli animali selvatici. 1 / 7

Chiediamo dunque al Presidente della Puglia Nichi Vendola di intervenire immediatamente per esercitare il potere di autotutela che gli compete per far annullare, senza perdere un solo istante, l illegittima delibera della Giunta, per impedire la consumazione di quello che si configura come un vero e proprio reato istituzionalizzato, di cui le Associazioni non mancheranno di chiedere i danni per la lesione dei propri interessi. In caso di inerzia le associazioni si rivolgeranno alle autorità giudiziarie competenti per fare accertare la responsabilità collegiale dell organo che ha intenzionalmente approvato tale provvedimento, macroscopicamente illegittimo chiedendo al contempo misure cautelari urgenti idonee a preservare l integrità del patrimonio indisponibile dello Stato, ed impedire così gli illeciti abbattimenti. 19 gennaio 2011 ANIMALISTI ITALIANI ONLUS - ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA CACCIA - ENPA - LAC LAV LIPU VAS WWF On.le Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi Roma (fax 06 67793543) On.le Stefania Prestigiacomo Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio 2 / 7

e del Mare Via Cristoforo Colombo, 44 Roma (fax 06 57288513) On. Raffaele Fitto Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione Territoriale Via della Stamperia, 7 Roma (fax 06 67794383) Roma, 18 gennaio 2011 Oggetto: Richiesta di impugnazione dell art. 37 della Legge Regionale della Regione Puglia 31 dicembre 2010 n. 19 concernente Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2011 e bilancio pluriennale 2011-2013 della Regione Puglia, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (Parte I) n. 195 del 31 dicembre 2010. Con la presente le scriventi Associazioni di protezione ambientale segnalano agli Organi Governativi competenti che le disposizioni contenute nell art. 37 della Legge Regionale in epigrafe appaiono costituzionalmente illegittime, in quanto contrastanti con i principi fondamentali fissati dalla vigente normativa statale in materia di tutela dell ambiente e degli 3 / 7

ecosistemi. Infatti: A) Il comma 7 dell'art. 4 (Azioni di valorizzazione del territorio e norme di tutela) della legge regionale n. 18 del 20.12.2005, con cui é stato istituito il parco naturale regionale "Terra delle Gravine", prevedeva alla lettera d) il divieto di <<esercitare l'attività venatoria>>. L'art. 37 abroga la lettera suddetta in violazione del divieto di caccia nei parchi naturali regionali e nelle riserve naturali regionali prescritto dal 6 comma dell'art. 22 della legge n. 394 del 6.12.1991 relativo alle norme quadro per la disciplina delle aree naturali protette regionali, che ogni Regione é tenuta a rispettare. Le norme contenute nella legge n. 394 del 1991, nella vigenza del testo originario del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, costituivano principi fondamentali, ai fini dell esercizio della competenza legislativa concorrente delle Regioni in materia di caccia. A seguito della riforma costituzionale del 2001, la trasformazione della competenza legislativa regionale in materia da concorrente a residuale non ha fatto venir meno la forza vincolante delle suddette norme statali, le quali oggi assumono la veste di standard minimi uniformi, previsti dalla legislazione statale, nell esercizio della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell ambiente, di cui all art. 117, secondo comma, lettera s), Cost. Dopo la riforma del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, questa Corte ha riconosciuto, come si accennava sopra, con giurisprudenza costante, la competenza legislativa piena dello Stato in materia di aree naturali protette (ex plurimis, sentenze n. 272 del 2009, n. 387 del 2008, n. 108 del 2005, n. 422 del 2002). B) Il comma 7 dell'art. 4 della legge regionale n. 18 del 20.12.2005, con cui é stato istituito il parco 4 / 7

naturale regionale "Terra delle Gravine", prevedeva alla lettera i) il divieto di <<transitare con mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali, comunali, private e vicinali gravate dai servizi di pubblico passaggio, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvopastorali>> L'art. 37 abroga la lettera suddetta in violazione dell art. 22 della legge della Regione Puglia n. 19 del 24 luglio 1997 concernente "Norme per l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette nella Regione Puglia", il cui comma 3 dispone che <<i contenuti del regolamento sono analoghi a quelli previsti dall art. 11 della legge 6 dicembre 1991, n. 394>>, ai sensi del 2 comma del quale, lettera c), il regolamento del parco disciplina in particolare <<il soggiorno e la circolazione del pubblico con qualsiasi mezzo di trasporto>>. Per le ragioni sopra indicate, siamo dunque a chiedere che il Governo proceda all impugnazione dell art. 37 della legge della Regione Puglia 31/12/2010 n. 19 presso la Corte Costituzionale, ai sensi dell articolo 127, comma primo, della Costituzione italiana. Distinti saluti Guido Pollice Presidente Verdi Ambiente e Società (VAS) per le Associazioni scriventi ANIMALISTI ITALIANI ONLUS ENPA LAC 5 / 7

LAV LIPU VITTIME DELLA CACCIA WWF Allegato: REGIONE PUGLIA --------------- TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA PUGLIA NELLA SEDUTA DEL 28 DICEMBRE 2010 DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E BILANCIO PLURIENNALE 2011-2013 DELLA REGIONE PUGLIA Art. 37 Abrogazione lettere d) ed i) del comma 7 6 / 7

dell articolo 4 della legge regionale 20 dicembre 2005, n. 18 1. Sono abrogate le lettere d) ed i) del comma 7 dell articolo 4 (Azioni di valorizzazione del territorio e norme di tutela) della legge regionale 20 dicembre 2005, n. 18 (Istituzione del Parco naturale regionale Terra delle gravine ). Le Associazioni chiederanno che siano accertate davanti all autorità giudiziaria le responsabilità collegiali 7 / 7