Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo



Documenti analoghi
Principali informazioni sull insegnamento

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DEL MEDIOEVO

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

LABORATORIO DI RESTAURO

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

Scheda di Trasparenza

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

Università degli Studi di Siena

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

` Ç áàxüé wx uxç x wxääx tàà ä àõ vâäàâütä x wxä àâü áåé Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Archivio Centrale dello Stato ACS - SAC. Scuola di Archivistica Contemporanea

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

8 Laurea in Conservazione dei beni culturali Lettere

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

A.A (approvato nel C.Dip. di Studi Umanistici del 26/03/2019) DA COMPILARE ON LINE DAL 22/10 AL 12/11/2019 AD ISCRIZIONE EFFETTUATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Politiche per i media e la comunicazione

Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n )

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

\*UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

Corso di Laurea in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1 - ex D.M. 270/04)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

PRESENTAZIONE DEL CORSO

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Organizzazione della didattica. Ore di studio individuale

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Transcript:

Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti Sig. Donatello Trisolino Gweb Sistema di gestione dei contenuti di Ateneo via Web Sig. Donatello Trisolino Stampa Arti Grafiche Editoriali Srl - Urbino

Vademecum 2007/08 la selezione, la natura e l evoluzione dei sistema di gestione documentaria e della disciplina archivistica, le definizioni di archivio, la struttura degli archivi, la tipologia dei soggetti produttori, la legislazione archivistica postunitaria. Archivistica generale. Metodologia e letteratura tecnica. Per gli studenti che intendano approfondire i temi archivistici di settore con un secondo modulo finalizzato all approfondimento della metodologia archivistica e all analisi della letteratura relativa è necessario definire un programma d esame con il docente. Modalità didattiche: Lezioni frontali che includono attività di esercitazione; attività didattica online mediante la messa a disposizione di materiali di approfondimento. Testi di riferimento: P. Carucci. Fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983, pp. 9-131. E. Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 1-316. G. Cencetti, Sull archivio come universitas rerum, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 47-55G. Cencetti, Il fondamento teorico della dottrina archivistica, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 38-46. Normativa (disponibile sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali, http://www.archivi.beniculturali.it) e presso l Istituto di studi per la tutela dei beni archivistici e librari (Piano Santa Lucia 6): Dpr 30.9.1963, n. 1409, Ordinamento degli archivi di Stato; Dlgs 20.10.1998, n. 368 Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali (limitatamente alle norme relative al settore archivistico); Dpr 28.12.2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (limitatamente alle norme relative alle disposizioni sugli archivi: articoli 67-69); Dpr 20.12.2000, n. 441 Regolamento recante norme di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (limitatamente alle norme relative alle disposizioni sugli archivi); Dpr 8.1.2001, n. 37 Regolamento di semplificazione dei procedimenti di costituzione e rinnovo delle commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli uffici dello Stato; D.lgs 196/2003 Codice della protezione dei dati personali (privacy); D.lgs 3/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio (limitatamente agli articoli 1-48, 53-87; 101-130). Modalità di accertamento: Esame orale. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Oltre al programma indicato in precedenza (Testi di riferimento e Normativa) si richiede lo studio dei seguenti saggi (disponibili presso la sede dell Istituto): P. Carucci, Lo scarto come momento qualificante delle fonti per la storiografia, in Rassegna degli archivi di Stato, XXXV (1975), 1, pp. 250-264. P.Carucci, L influenza degli archivi contemporanei sull evoluzione dell archivistica, in L archivio centrale dello Stato, 1953-1993, Roma 1993, pp. 99-114. Materiale didattico specifico (di supporto all esame) sarà reso disponibile alla fine del corso anche per gli studenti non frequentanti: si prega di contattare il docente. Archivistica generale 2 M-STO/08 CFU 5 PERIODO 2 semestre DURATA Semestrale N.CORSO 18 Titolo corso: La conservazione dei documenti digitali. Corsi di laurea in: Scienze archivistiche, librarie e dell informazione documentaria (CSPE) Archeologia (CNAT) Storia dell arte (CSPE) 128

Insegnamenti Prof. GUERCIO MARIA maria.guercio@uniurb.it Ricevimento: Mercoledì, ore 18-19. Obiettivi Formativi: Il corso ha l obiettivo di approfondire mediante attività formativa di natura seminariale la conoscenza dei principali problemi concettuali e metodologici relativi alla conservazione dei sistemi documentari in ambiente digitale e in generale sviluppare una capacità di analisi critica della letteratura relativa alla ricerca avanzata in campo archivistico. Programma: Il corso è articolato in una parte introduttiva di natura teorica e metodologica dedicata ai nodi dell affidabilità e dell autenticità in ambiente digitale e in una serie successiva di seminari dedicati all approfondimento di temi specifici di particolare rilevanza: - i metadati per la conservazione digitale - le strategie per la conservazione di documenti digitali - formati,metodi conservativi e depositi digitali con specifico riferimento ad alcune tipologie di documenti - analisi della normativa nazionale in materia. Archivistica generale 2. La ricerca avanzata. Per gli studenti che intendano approfondire i temi archivistici di settore con un ulteriore modulo finalizzato all approfondimento della letteratura relativa alla ricerca avanzata è necessario definire un programma d esame con il docente. Modalità didattiche: Seminari e didattica online. Obblighi: Frequenza obbligatoria (le modalità organizzative consentono la frequenza anche a studenti fuori sede e lavoratori). Guercio M., La conservazione a lungo termine di documenti elettronici: la partecipazione italiana al progetto InterPARES, in Archivi per la storia, 2000, 1-2. Guercio M., Archivistica informatica, Roma, Carocci, 2002, capitolo 3. Guercio M., XML per la conservazione digitale (Urbino, 9-11 ottobre 2002), in Archivi & Computer, 2002, 2, pp. 88-96. InterPARES, Rapporto dell Authenticity task force, traduzione a cura di Monica Grossi, in Archivi & Computer, 2002, 1. InterPARES, Rapporto dell Appraisal task force, traduzione a cura di Maria Guercio, in Archivi & Computer, 2003, 1-2. InterPARES, Rapporto della Preservation task force, traduzione a cura di Maria Guercio, in Archivi & Computer, 2003, 1-2. Una dispensa sarà fornita dal docente durante il corso. Modalità di accertamento: Esame orale con riferimento agli argomenti trattati e approfondimento di temi specifici concordati con il docente. Bibliografia M-STO/08 CFU 5 PERIODO 1 semestre DURATA Semestrale N.CORSO 4 Titolo corso: Il lavoro bibliografico. Corsi di laurea in: Scienze dei beni culturali (CTRI) Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (CSPE) Prof. DI DOMENICO GIOVANNI giodidomenico@libero.it Ricevimento: Martedì, dalle 17 alle 20; mercoledì, dalle 17 alle 20. Obiettivi Formativi: Esaminare per linee generali il profilo disciplinare della bibliografia, il suo rapporto con le altre discipline del libro e del documento, la sua articolazione interna, il suo lessico, le sue finalità; classificare le fonti dell informazione bibliografica e le principali tipologie repertoriali; confrontarsi con temi di bibliografia pratica e di metodologia del lavoro bibliografico; valutare l impatto delle tecnologie digitali e di rete sull accesso, sulla ricerca e sui processi di diffusione delle informazioni bibliografiche. 129