PROGRAMMA SCIENTIFICO



Documenti analoghi
PROGRAMMA PRELIMNARE

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

Forum in Ematologia: open questions

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

Forum in Ematologia: open questions

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

CORSO NAZIONALE DI Aggiornamento in Ematologia Clinica

Ematologia traslazionale

Convegno Educazionale GITMO

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

Attualità e Prospettive in Ematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

ATTUALITÀ. in EMATOLOGIA LECCE. Hotel President. Presidente: Dr. Nicola Di Renzo

6 WORKSHOP NAZIONALE della Società Italiana di Ematologia Sperimentale

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2016

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

Hot questions in Onco-Ematologia

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI IV EDIZIONE 5,6 CREDITI ECM MILANO aprile 2019 CONVEGNO

ANTONELLO CABRAS (MILANO) PAOLO CORRADINI (MILANO) FILIPPO DE BRAUD (MILANO) RICCARDO DALLA-FAVERA (NY, USA) MASSIMO DI NICOLA (MILANO) GIAMPIETRO

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Date: 27 giugno, 4 e 11 luglio 2019 Sede di svolgimento dell Evento: Sala Convegni Ordine dei Medici di Caserta - CASERTA Id : - Edizione:1

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

Ematologia traslazionale

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

EMATOLOGIA TRASLAZIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

CONGRESSO NAZIONALE SIE ottobre 2009 Milano Milano Convention Centre. programma. 42 Società Italiana di Ematologia

RIUNIONE NAZIONALE GITMO BOLOGNA, Royal Hotel Carlton, 6-7 maggio 2010

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

7 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. BARI, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

Riunione Nazionale IIL

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI III EDIZIONE 9 CREDITI ECM MILANO 3-4 maggio 2018 CONVEGNO

GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE

Highlights from Lugano

NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

ROMA. Informazioni Generali EMATOLOGIA CLINICA. CORSO NAZIONALE di AGGIORNAMENTO in. Roma, Ambasciatori Palace Hotel

MILANO. CORSO NAZIONALE di Aggiornamento in EMATOLOGIA CLINICA MAGGIO Hotel Excelsior Gallia. Direttore del Corso Paolo Corradini

Riunione Nazionale FIL

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE VIII edizione

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN EMATOLOGIA DIRETTORE: PROF. MARIO LAZZARINO MEDICI SPECIALIZZANDI

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE 6,3 CREDITI ECM MILANO settembre 2017 CONVEGNO

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

CONVEGNO EDUCAZIONALE GITMO. Il trapianto allogenico nei linfomi e nel mieloma multiplo

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7

dal laboratorio alla pratica clinica

RIUNIONE NAZIONALE GITMO Firenze, Palazzo degli Affari, maggio 2009

Nuovi Farmaci in Ematologia

CFU Tot.: 12 N. ore ADF: 44 N. ore ADI: 33

Next Generation Sequencing

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI II edizione

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Specialista in Medicina Interna

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario

Mediterranean School of Oncology

CORSO NAZIONALE DI Aggiornamento in Ematologia Clinica

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

SIE. Regionale. Convegno. Delegazione. Calabria. Ematologia in Calabria: strategie a confronto. Sabato 19 Gennaio 2019 T Hotel di Lamezia Terme

BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO 27 GIUGNO 2016 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2014

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Nazionale GITMO. Firenze DA VITA NASCE VITA: PROMUOVERE LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN ITALIA. Palazzo degli Affari 5-6 maggio 2011

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.

Update sulle Patologie Oncoematologiche

RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, maggio 2007

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Transcript:

PROGRAMMA SCIENTIFICO DOMENICA 18 OTTOBRE 10:00 APERTURA SEGRETERIA 11:00 12:00 ASSEMBLEA DEI SOCI IN SESSIONE PLENARIA AUDITORIUM 12:00 13:30 SIMPOSI PRECONGRESSUALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE Simposio ALEXION PHARMA ITALY Il clone EPN: la rilevanza clinica oltre la malattia. Importante elemento prognostico per AA/MDS. Nuovo fattore di rischio tromboembolico Moderatore: A. Zanella (Milano) Benvenuto A. Zanella (Milano) La genesi del clone EPN ed il suo sviluppo L. Luzzatto (Firenze) La ricerca del clone EPN: chi, quando e perchè? A. Risitano (Napoli) La terapia dell EPN: aggiornamento e casi particolari A.P. Iori (Roma) Il clone EPN: un nuovo fattore di rischio tromboembolico? S. Siragusa (Palermo) Conclusioni A. Zanella (Milano) Simposio PFIZER Gestione delle infezioni fungine invasive nel paziente oncoematologico Moderatore: G. Pizzolo (Verona) Epidemiologia e fattori predisponenti alle infezioni fungine invasive F. Ciceri (Milano) Farmacologia clinica degli antimicotici nel paziente oncoematologico F. Pea (Udine) Evidenze cliniche per una migliore gestione delle complicanze infettive M. Massaia (Torino) 1

Simposio MERCK SHARP & DOHME Hema e-chart: risultati preliminari di un registro on-line per l analisi degli eventi febbrili nei pazienti affetti da emopatia maligna Moderatore: P. Viale (Udine) L Hema e-chart: che cos è e come funziona L. Pagano (Roma) Epidemiologia degli eventi febbrili nei pazienti adulti non trapiantati A. Nosari (Milano) Il rischio infettivo nei soggetti sottoposti ad allo ed autotrapianto F. Aversa (Perugia) Gli eventi febbrili in età pediatrica in soggetti sottoposti chemioterapia convenzionale ed a procedure trapiantologiche F. Locatelli (Pavia) Le infezioni fungine: risultati di una survey prospettica di 2 anni G. Rossi (Brescia) Simposio AMGEN DOMPÉ Trombocitopenia immune, una patologia in evoluzione Moderatori: D. Cines (Philadelphia - USA), F. Rodeghiero (Vicenza) La fisiopatologia della trombocitopenia immune, un concetto in evoluzione L. Catani (Bologna) Recenti acquisizioni nel trattamento della trombocitopenia immune D. Cines (Philadelphia - USA) Discussione interattiva di casi clinici F. Rodeghiero (Vicenza) Tavola rotonda D. Cines (Philadelphia - USA), F. Rodeghiero (Vicenza) 13:30 14:30 Colazione di lavoro 14:30 16:00 SIMPOSI PRECONGRESSUALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE Simposio GLAXOSMITHKLINE Strategie terapeutiche in ematologia: risposte nuove a sfide ancora aperte Moderatore: M. Lazzarino (Pavia) Nuove frontiere terapeutiche nella gestione del paziente ITP R. Stasi (Albano Laziale RM) 2

Leucemia linfatica cronica: presente e futuro nella gestione del paziente refrattario M. Montillo (Milano) Nausea e vomito indotti da chemioterapia: scenario in rapida evoluzione F. Roila (Perugia) Simposio GENZYME Nuove sfide nella gestione della Leucemia Mieloide Acuta Moderatore: S. Amadori (Roma) Introduzione S. Amadori (Roma) La gestione della Leucemia Mieloide Acuta F. Ferrara (Napoli) Clofarabina, passato presente e futuro A. Venditti (Roma) Clofarabina: il trattamento della Leucemia Mieloide Acuta nell anziano H.P. Erba (Ann Arbor USA) Chiusura S. Amadori (Roma) Simposio CEPHALON Sistemi di drug delivery nel trattamento del paziente ematologico Moderatori: A.M. Carella (Genova), G. Rossi (Brescia) Molecole lipidiche come carrier di farmaci: strategie per ottimizzare la terapia convenzionale A. Isidori (Pesaro) Doxorubicina liposomiale non peghilata: attualità e prospettive nella terapia delle malattie linfoproliferative G. Visani (Pesaro) Amfotericina B in complessi lipidici nelle infezioni fungine invasive: ruolo attuale in uno scenario in evoluzione F. Benedetti (Verona) Simposio BRISTOL MYERS SQUIBB Leucemia Mieloide Cronica: cosa fa la differenza nella gestione del paziente? Moderatori: F. Di Raimondo (Catania), E.M. Pogliani (Milano) Mutazioni di BRC-ABL: implicazioni strutturali e cliniche P. Vigneri (Catania) 3

L esperienza della regione Lombardia nel monitoraggio dei pazienti con la Leucemia Mieloide Cronica E. Pungolino (Milano) Studio START C e studio di ottimizzazione della dose: l'importanza delle mutazioni e dati di efficacia aggiornati al follow up di 24 mesi G. Specchia (Bari) Come l aderenza alla terapia influenza l efficacia nelle patologie croniche F. Maggiolo (Bergamo) Identificazione e gestione del paziente intollerante ad Imatinib 400mg: ruolo di dasatinib 100mg/1 volta al giorno L. Luciano (Napoli) 16:00 16:30 Coffee Break 16:30 18:30 CERIMONIA INAUGURALE IN SESSIONE PLENARIA AUDITORIUM SALUTI AUTORITA LETTURA FERRATA: Terapia genica cellulare nelle emoglobinopatie G. Lucarelli (Roma) 19:00 Cocktail di Benvenuto - a seguire spettacolo LUNEDì 19 OTTOBRE 7:30-8:30 MEET THE EXPERT IN SESSIONI CONTEMPORANEE Terapia ferrochelante M.D. Cappellini (Milano) Uso clinico dei marcatori prognostici nella leucemia linfatica cronica A. Cuneo (Ferrara) Terapia di prima linea nel mieloma multiplo M.T. Petrucci (Roma) Nuovi anticorpi monoclonali per i linfomi Non-Hodgkin P.L. Zinzani (Bologna) 4

8:40-10:10 MEETING EDUCAZIONALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE Linfomi Non Hodgkin Aggressivi Moderatore: U. Vitolo (Torino) Esiste un razionale biologico per una target therapy nei linfomi aggressivi? G. Gaidano (Novara) I Linfomi aggressivi a prognosi sfavorevole: possibilità di miglioramento della prognosi ottimizzando la chemio immunoterapia U. Vitolo (Torino) Nuove opzioni terapeutiche di salvataggio nei linfomi aggressivi ricaduti/refrattari dopo chemio immunoterapia M. Martelli (Roma) Leucemie secondarie Moderatore: G. Leone (Roma) Suscettibilità e incidenza delle leucemie secondarie therapy related M.T. Voso (Roma) Metodiche citogenetiche e di biologia molecolare nell'inquadramento patogenetico e diagnostico delle leucemie acute secondarie therapy-related P. Bernasconi (Pavia) Decorso clinico e possibilità terapeutiche delle leucemie secondarie therapy related A. Venditti (Roma) Trombocitopenie Moderatore: F. Rodeghiero (Vicenza) Fisiopatologia, epidemiologia e classificazione delle trombocitopenie M. Ruggeri (Vicenza) Il management della ITP N. Vianelli (Bologna) Il possibile ruolo dei nuovi agenti trombopoietici nella terapia dell ITP R. Stasi (Roma) Sindromi Mielodisplastiche Moderatore: M. Cazzola (Pavia) Genetica e Citogenetica C. Mecucci (Perugia) Classificazione WHO 5

A. Orazi (New York - USA) Prognosi e Terapia M. Cazzola (Pavia) 10:25 11:40 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE IN SESSIONE PLENARIA AUDITORIUM 11:50 13:20 COMUNICAZIONI ORALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE 13:30 15:30 LUNCH MEETING IN SESSIONI CONTEMPORANEE Lunch Meeting CELGENE Lenalidomide: cambia la prospettiva del Mieloma Multiplo ricaduto o refrattario Moderatori: M. Boccadoro (Torino), G. Lambertenghi Deliliers (Milano) Introduzione G. Lambertenghi Deliliers (Milano) La combinazione di qualità della risposta e durata del tempo libero da malattia: nuovo paradigma di efficacia? P. Corradini (Milano) Lenalidomide in combinazione: sinergie farmacologiche e strategie terapeutiche M. Cavo (Bologna) Razionale e outcome clinico della terapia a lungo termine con Lenalidomide F. Di Raimondo (Catania) Lenalidomide: l opzione terapeutica ideale per il paziente anziano ed il paziente fragile A. Palumbo (Torino) Take home messages M. Boccadoro (Torino) Lunch Meeting MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS Nuove strategie terapeutiche nel trattamento dei linfomi indolenti, della leucemia linfatica cronica e del mieloma multiplo Moderatori: F. Pane (Napoli), U. Vitolo (Torino) Rischio di progressione nel Sistema Nervoso centrale nei Linfomi aggressivi M. Spina (Aviano - PN) Le nitrosuree: meccanismo d azione e target biologici R. Danesi (Pisa) La terapia dei Linfomi indolenti: alternative terapeutiche a R-CHOP M. Rummel (Francoforte - Germania) 6

Gli agenti alchilanti nel trattamento combinato della Leucemia Linfatica Cronica: recenti risultati del German CLL Study Group C. Wendtner (Colonia - Germania) Il trattamento dei pazienti con Mieloma Multiplo non candidati al trapianto S. Knop (Wuerzburg - Germania) Lunch Meeting GILEAD SCIENCES Terapia antifungina: i fattori chiave per una scelta razionale Moderatori: F. Aversa (Perugia), A. Bacigalupo (Genova) Panoramica sulla terapia antifungina B. de Pauw (Nijmegen Paesi Bassi) Qual è il ruolo della PK/PD nella gestione delle Infezioni Fungine? Come usiamo questa informazione nella pratica clinica? F. Pea (Udine) Amfotericina B liposomiale, ampio spettro ed attività fungicida: implicazioni nella pratica clinica A. Busca (Torino) Lunch Meeting NOVARTIS ONCOLOGY MDS: la ferrochelazione influenza quantità e qualità della vita? Moderatore: S. Tura (Bologna) Accumulo di ferro e ferrochelazione: nuove prospettive G. Saglio (Torino) L impatto della ferrochelazione nelle MDS: risultati degli studi internazionali E. Morra (Milano) L esperienza italiana: primi risultati del protocollo prospettico GIMEMA E. Angelucci (Cagliari) MDS: Linee guida per la ferrochelazione V. Santini (Firenze) Conclusioni S. Tura (Bologna) 15:40 17:10 COMUNICAZIONI ORALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE 17:20 18:50 COMUNICAZIONI ORALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE 19:00 20:00 DISCUSSIONE POSTER AREA POSTER 7

MARTEDì 20 OTTOBRE 7:30-8:30 MEET THE EXPERT IN SESSIONI CONTEMPORANEE Nuovi targets molecolari per la terapia della leucemia mieloide acuta A.M. Martelli (Bologna) Profilassi e terapia delle infezioni fungine in oncoematologia C. Girmenia (Roma) Inquadramento molecolare delle sindromi mieloproliferative A.M. Vannucchi (Firenze) Eritropoietina e doping G. d Onofrio (Roma) 8:40-10:10 MEETING EDUCAZIONALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE Aplasie Midollari Moderatore: A. Bacigalupo (Genova) Patogenesi C. Dufour (Genova) Immunosoppressione A.M. Risitano (Napoli) Trapianto di cellule staminali A. Bacigalupo (Genova) Leucemia Mieloide Cronica Moderatore: M. Baccarani (Bologna) La terapia con Imatinib F. Palandri (Bologna) La terapia dei pazienti resistenti all'imatinib D. Russo (Brescia) Il controllo della malattia minima residua 8

D. Cilloni (Orbassano TO) Linfomi Non Hodgkin Aggressivi Moderatore: U. Vitolo (Torino) Esiste un razionale biologico per una target therapy nei linfomi aggressivi? G. Gaidano (Novara) I Linfomi aggressivi a prognosi sfavorevole: possibilità di miglioramento della prognosi ottimizzando la chemio immunoterapia U. Vitolo (Torino) Nuove opzioni terapeutiche di salvataggio nei linfomi aggressivi ricaduti/refrattari dopo chemio immunoterapia M. Martelli (Roma) Leucemie secondarie Moderatore: G. Leone (Roma) Suscettibilità e incidenza delle leucemie secondarie therapy related M.T. Voso (Roma) Metodiche citogenetiche e di biologia molecolare nell'inquadramento patogenetico e diagnostico delle leucemie acute secondarie therapy-related P. Bernasconi (Pavia) Decorso clinico e possibilità terapeutiche delle leucemie secondarie therapy related A. Venditti (Roma) 10:25 11:40 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE IN SESSIONE PLENARIA AUDITORIUM 11:50 13:20 COMUNICAZIONI ORALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE 13:30 15:30 LUNCH MEETING IN SESSIONI CONTEMPORANEE Lunch Meeting NOVARTIS ONCOLOGY Progressi nella Leucemia Mieloide Cronica Ph+ Moderatori: M. Baccarani (Bologna), G. Lambertenghi Deliliers (Milano) Introduzione G. Lambertenghi Deliliers (Milano) Le raccomandazioni ELN e il monitoraggio alla risposta G. Saglio (Torino) Clinical Case: ottimizzazione della terapia 9

M. Breccia (Roma) Nilotinib una scelta selettiva per la 2a linea di trattamento G. Rosti (Bologna) Potenza degli inibitori delle tirosinochinasi: dal vitro al vivo S. Soverini (Bologna) Clinical Case: quando cambiare terapia? F. Stagno (Catania) Vivere con la Leucemia Mieloide Cronica A. Gozzini (Firenze) Conclusioni M. Baccarani (Bologna) Lunch Meeting CELGENE La terapia delle mielodisplasie: è iniziata la svolta Moderatori: S. Amadori (Roma), S. Tura (Bologna) Introduzione S. Amadori (Roma) Nuove frontiere per lo studio della metilazione del DNA G. Martinelli (Bologna) Impiego di azacitidina Dall evidenza scientifica alla pratica clinica V. Santini (Firenze) I contributi italiani al suo sviluppo clinico P. Musto (Rionero in Vulture) Impiego di lenalidomide L esperienza clinica italiana costruita attorno ad uno studio multicentrico E.N. Oliva (Reggio Calabria) Conclusioni S. Tura (Bologna) Lunch Meeting ROCHE Progressi nella terapia di prima linea della Leucemia Linfatica Cronica: ruolo di Rituximab Moderatori: A. Cuneo (Ferrara), E. Morra (Milano) Introduzione A. Cuneo (Ferrara) 10

E possibile migliorare la qualità della risposta? Risultati dello studio CLL-8 E. Morra (Milano) Come ottimizzare la chemio-immunoterapia nei diversi pazienti M. Brugiatelli (Messina) Dagli studi alla pratica clinica Paziente anziano F.R. Mauro (Roma) Paziente giovane A. Cuneo (Ferrara) Conclusioni E. Morra (Milano) Lunch Meeting JANSSEN-CILAG Prospettive future nelle discrasie plasmacellulari e linfoproliferative Moderatori: M. Boccadoro (Torino), R. Foà (Roma) Introduzione e obiettivi M. Boccadoro (Torino), R. Foà (Roma) Mieloma multiplo nel paziente giovane: verso il miglioramento dell outcome M. Cavo (Bologna) Una nuova frontiera per il paziente anziano con mieloma A. Palumbo (Torino) Lo sguardo al futuro sui linfomi P.L. Zinzani (Bologna) Amiloidosi: avanzamenti diagnostici e terapeutici G. Merlini (Pavia) Conclusioni M. Boccadoro (Torino), R. Foà (Roma) 15:40 17:10 COMUNICAZIONI ORALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE 17:20-18:50 SIMPOSI ISTITUZIONALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE AUDITORIUM Simposio SIES Moderatore: P. Corradini (Milano) Applicazione della systems biology nei Linfomi R. Dalla Favera (New York) 11

Cellule staminali emopoietiche per usi di medicina rigenerativa R.M. Lemoli (Bologna) Terapia genica nelle Emoglobinopatie A. Maggio (Palermo) Sessione interattiva di diagnostica morfologica Moderatore: G. Zini (Roma) Serie rossa B. Bain (Londra Gran Bretagna) Leucemie V. Liso (Bari) Consenso morfologico europeo G. Zini (Roma) Simposio SIE-SISET Moderatori: A.B. Federici (Milano), D. Prisco (Firenze) L importanza della storia clinica nelle alterazioni congenite dell emostasi G. Castaman (Vicenza) Complicanze trombo-emorragiche in onco-ematologia: dai meccanismi di base al trattamento dei pazienti A. Falanga (Bergamo) Novità sulla profilassi e trattamento del trombo-embolismo venoso S. Siragusa (Palermo) Simposio SIE-ISTUD Moderatori: M. Baccarani (Bologna), M. Boccadoro (Torino) Il ruolo di SIE nella diffusione di una buona cultura manageriale in ematologia S. Amadori (Roma) Presidente SIE Il Master in Management Sanitario applicato all Ematologia M.G. Marini (Stresa - VB) Fondazione ISTUD Master in Management Sanitario applicato all Ematologia. Edizione 2007-2008: Presentazione del Project Work più innovativo: Applicabilità ed applicazione degli indicatori di qualità in 4 ematologie certificate ISO 9001-2000 M. Cedrone (Roma) Presentazione del progetto più significativo: Trapianto autologo nel Mieloma Multiplo (MM): costi di due percorsi assistenziali a confronto 12

F. Morabito (Cosenza) Presentazione del progetto più riproducibile: Benchmark sui principali cost driver in differenti realtà regionali N.S. Fracchiolla (Milano) G. Nitrato Izzo (Napoli) A. Santagostino (Vercelli) M. Pizzuti (Potenza) 19:00 20:00 DISCUSSIONE POSTER AREA POSTER MERCOLEDì 21 OTTOBRE 8:40-10:10 MEETING EDUCAZIONALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE Trombocitopenie Moderatore: F. Rodeghiero (Vicenza) Fisiopatologia, epidemiologia e classificazione delle trombocitopenie M. Ruggeri (Vicenza) Il management della ITP N. Vianelli (Bologna) Il possibile ruolo dei nuovi agenti trombopoietici nella terapia dell ITP R. Stasi (Roma) Sindromi Mielodisplastiche Moderatore: M. Cazzola (Pavia) Genetica e Citogenetica C. Mecucci (Perugia) Classificazione WHO A. Orazi (New York - USA) Prognosi e Terapia M. Cazzola (Pavia) Aplasie Midollari Moderatore: A. Bacigalupo (Genova) Patogenesi C. Dufour (Genova) 13

Immunosoppressione A.M. Risitano (Napoli) Trapianto di cellule staminali A. Bacigalupo (Genova) Leucemia Mieloide Cronica Moderatore: M. Baccarani (Bologna) La terapia con Imatinib F. Palandri (Bologna) La terapia dei pazienti resistenti all'imatinib D. Russo (Brescia) Il controllo della malattia minima residua D. Cilloni (Orbassano TO) 10:20-11:50 SIMPOSI ISTITUZIONALI IN SESSIONI CONTEMPORANEE AUDITORIUM Simposio GITMO Moderatore: A. Bosi (Firenze) Introduzione A. Bosi (Firenze) Il trapianto di CSE allogeniche nell adulto con LLA A. Rambaldi (Bergamo) Il trapianto autologo nella LMA A. Olivieri (Potenza) Il trapianto allogenico nelle MDS e fattori prognostici E.P. Alessandrino (Pavia) Simposio SIE-SIMeL Approccio multidisciplinare alla diagnostica delle sepsi in Ematologia Moderatori: B. Biasioli (Trieste), G. Pizzolo (Verona) Approccio clinico-diagnostico L. Pagano (Roma) Diagnostica microbiologica F. Menichetti (Pisa) Indici biochimici e molecolari P. Cappelletti (Pordenone) 14

Indici Ematologici A.M. Cenci (Modena) Simposio SIE-AIEOP La leucemia linfoide acuta dell adolescente e del giovane adulto: strategie terapeutiche e possibili peculiarità biologiche Moderatori: S. Amadori (Roma), M. Aricò (Firenze) Introduzione S. Amadori (Roma) Approccio pediatric-like per tutti? A.M. Testi (Roma) Caratteristiche biologiche peculiari? R. Foà (Roma) Conclusioni M. Aricò (Firenze) 12:00-13:30 SIMPOSIO PRESIDENZIALE IN SESSIONE PLENARIA AUDITORIUM Simposio Presidenziale Moderatori: S. Amadori (Roma), G. Lambertenghi Deliliers (Milano) Leucemie Ph+ acute e croniche: meccanismi di leucemogenesi e necessità cliniche differenti F. Pane (Napoli) Disordini mielodisplastici/mieloproliferativi: dalla biologia alla clinica F. Onida (Milano) Terapia intensiva con autotrapianto nel linfoma follicolare: implicazioni cliniche e biologiche C. Tarella (Torino) 15