EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE 2014 1a EDIZIONE

Documenti analoghi
CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME

IL FINANCIAL ADVISOR CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION PART TIME PERCORSO PER L ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE EFA

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

GESTIONE DELLE AZIENDE EDILI

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

CULTURE OPEN TO ACTION CORSI EXECUTIVE CREDIT MANAGEMENT PART TIME PROCESSI, POLICY E STRUMENTI. 17 OTTOBRE 15 NOVEMBRE a EDIZIONE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

WINE BUSINESS MANAGEMENT

ACCOUNTING MANAGEMENT. Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

ACQUISITION FINANCING

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

La Valutazione della qualità nei servizi sociali e sanitari 11 giornate

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

GESTIONE DELL AZIENDA EDILE

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

CULTURA FINANZIARIA E SCELTE DI INVESTIMENTO

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione

Innovation Management e R&D CORSO EXECUTIVE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Il cruscotto finanziario per la PMI

JOBLEADER PROJECT MANAGEMENT CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION PART TIME

MARKETING E COMUNICAZIONE

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

INNOVATION & STRATEGY Pianificazione strategica e innovazione per un azienda evoluta

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LA FARMACIA COME IMPRESA

VENDITE CORSO EXECUTIVE

CSP. CORSO DI visual merchandising

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Corso di Marketing 2008/2009

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

Leader consapevole. 3 giornate

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE

Stress management e orientamento al risultato

Tecniche avanzate di vendita

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

BANKING TRAINING MAP 2018

Riepilogo iniziativa CF_1570_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2186_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Il CFO nelle aziende 2.0

Gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi

CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 28 FEBBRAIO - 30 MAGGIO a EDIZIONE

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

L arte della persuasione

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Creare e gestire il vantaggio competitivo dell azienda

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

Cosa sono i Certificates?

Transcript:

EXECUTIVE education Marketing nel settore vitivinicolo corso EXECUTIVE Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE 2014 1a EDIZIONE

cuoa business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. sede didattica e college valmarana morosini Sede della Fondazione CUOA è Villa Valmarana Morosini, maestoso edificio settecentesco situato ad Altavilla Vicentina, nelle immediate vicinanze di Vicenza. La Villa, progettata dall architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), è dotata di una struttura didattica idonea allo svolgimento di attività culturali, congressuali e formative. Dispone di un aula Magna per incontri e convegni con capienza di 210 persone, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca e offre la possibilità di navigare in Internet nelle zone coperte dalla rete wi-fi. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce, come nei campus delle Università straniere, il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di una camera doppia e di 52 camere singole e di un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel. 0444 573988. La Fondazione CUOA ha sede in una villa storica. Per eventuali segnalazioni connesse alla presenza di barriere architettoniche, contattare la Segreteria CUOA Executive Education, tel. 0444 333703. centro congressi cuoa Villa Valmarana Morosini: la location suggestiva alle porte di Vicenza. Il luogo in cui la storia si fonde con il presente: l inimitabile architettura settecentesca per un Centro Congressi moderno e qualificato (www.centrocongressicuoa.it). 2

marketing nel settore vitivinicolo percorso di specializzazione obiettivi Il percorso formativo è finalizzato all approfondimento di strategie e tecniche relative alla gestione del marketing nelle aziende vitivinicole, con particolare attenzione ai nuovi trend che richiedono un cambiamento del paradigma tradizionale di business: internazionalizzazione, e-commerce, mobile e Social Network. Gli obiettivi sono: sviluppare competenze di marketing strategico per il settore vitivinicolo, conoscendone linguaggi, metodologie, tecniche e pratiche di successo valutare l efficacia delle diverse tecniche di segmentazione, targeting e posizionamento per il miglioramento dei processi di gestione aziendale ed un cambiamento dell organizzazione in un ottica customer oriented, non più di predominanza del prodotto sviluppare competenze di marketing operativo, apprendendo tecniche volte alla gestione delle leve prodotto, prezzo, distribuzione e promozione, anche grazie all analisi critica delle best practice per una loro eventuale adozione e/o adattamento (sia nel settore winery, sia in altri settori generalmente all avanguardia) comprendere le tecniche e metodologie per sviluppare efficaci ricerche di mercato, con una particolare attenzione alla disciplina Consumer Behaviour apprendere le potenzialità e le metodologie per definire una strategia di internazionalizzazione illustrare in termini pratici le potenzialità della rete per gestire l azienda e aumentarne le vendite attraverso soluzioni avanzate di Social Commerce conoscere le opportunità del mobile marketing e dei Social Media, attraverso l apprendimento di tecniche e metodologie per progettare la propria Wine Experience Digitale sviluppare un portafoglio di competenze digital necessario per gestire consapevolmente la trasformazione aziendale. destinatari Imprenditori, manager e professionisti che desiderano acquisire conoscenze, competenze, tecniche e strumenti di marketing applicato al settore vitivinicolo. durata Il corso ha una durata di 3 mesi, per un totale di 80 ore di didattica strutturata, organizzata in due fine settimana alternati al mese, il venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00. È prevista la partecipazione ai singoli moduli didattici. plus Il percorso è inserito nel nuovo sistema formativo che prevede la possibilità di acquisire il Diploma Executive Master in Wine Business Management - Marketing specialist attraverso la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati La community professionale. Il progetto prevede l attivazione di una piattaforma didattica, al fine di garantire la continuità del percorso e la discussione sui temi trattati in aula. I partecipanti, infatti, potranno utilizzare uno spazio virtuale, ad uso strettamente interno, che consentirà di scaricare materiali didattici, interagire tra loro e con i docenti, per condividere riflessioni e approfondimenti sui temi affrontati. 3

programma marketing strategico - 3 e 4 ottobre 2014 Introduzione al Marketing vitivinicolo I trend principali del marketing nel mercato del vino Gli strumenti di base: Marketing Audit e le ricerche di mercato La valutazione del vantaggio competitivo: costo, differenziazione e innovazione Il valore del Brand. La gestione della marca e le sue componenti (logo, personalità, pay-off ecc.) Il Business Model Canvas La segmentazione: non tutti hanno gli stessi bisogni Targeting: come scegliere i clienti giusti Posizionamento: come creare valore per i tuoi clienti e distinguerti dal resto Dentro la mente del cliente: Principi di Consumer Behaviour e Neuromarketing applicati al mondo del vino Il marketing Relazionale: come acquisire, mantenere e accrescere la propria Customer Base Casi di successo ed esercitazioni. marketing operativo - 17, 18 e 24 ottobre 2014 Dal prodotto vitivinicolo alla Customer Experience - La gestione dell assortimento strategico - L etichetta e il packaging: trend e tecniche per attrarre e mantenere il cliente Il pricing - Strategie di prezzo dei nuovi prodotti - Strategie di prezzo e combinazione di prodotti - Tecniche e manovre di prezzo La distribuzione - I canali di distribuzione e l integrazione verticale - La progettazione e la gestione di una rete di vendita La comunicazione - Politiche di comunicazione integrata: canali e obiettivi - La definizione del budget pubblicitario - La valutazione ex-post del successo di una campagna Le opzioni di sviluppo: internazionalizzazione, promozione e vendita on line Casi di successo ed esercitazioni. marketing internazionale per il settore vitivinicolo - 7 e 8 novembre 2014 Conoscere i principali mercati esteri di sbocco per il comparto vitivinicolo italiano Scegliere il mercato estero di riferimento Costruire il prodotto vino in base alle preferenze del paese di destinazione prescelto: strategia globale vs multipaese Scegliere la strategia d inserimento sul mercato estero prescelto (come aggredire il mercato o target di riferimento) Comunicare efficacemente il vino nel mondo Casi di successo a confronto. 4

marketing metrics e budget di marketing nel settore vitivinicolo - 21 e 22 novembre 2014 Marketing Metrics: - Le quote di mercato nei mercati e nei segmenti chiave - Brand Equity e Customer Equity: analisi e valutazione economica e strategica - I principali indicatori per la misurazione della performance nelle aree marketing e vendite - Il cruscotto aziendale ( dashboard ) Budget di Marketing: - Il budget come strumento di controllo attivo - Le interazioni strategico-operative tra budget di marketing e budget delle vendite - I criteri di gestione e controllo. marketing digitale, interattivo e mobile - 5, 6 e 20 dicembre 2014 Introduzione al marketing digitale: trend, concetti e impatto sul business Il piano di marketing digitale Il sito web e il posizionamento on-line Dall E-commerce al Social Commerce Social Networks Modelli per l introduzione del mobile marketing a livello strategico e operativo Casi di successo ed esercitazioni. modelli organizzativi emergenti: le scelte di make or buy - 19 dicembre 2014 La selezione e gestione delle agenzie Lo sviluppo e gestione delle competenze interne La Gestione dei Progetti Change Management La struttura del budget di un organizzazione Digital Best Practices. 5

faculty La Faculty è composta da esponenti del mondo aziendale, professionale e accademico. Il corpo docente assicura concretezza, aderenza alle reali esigenze delle imprese vitivinicole, rigore metodologico e approfondimenti dei contenuti secondo le più attuali tendenze del mercato vitivinicolo. metodologie didattiche Concretezza, casi di studio, simulazioni, risoluzione in aula di problemi concreti: il modello didattico proposto ha l obiettivo di fornire strumenti immediatamente applicabili e di sviluppare nei partecipanti capacità di analisi e di soluzione dei problemi. Attraverso attività fortemente operative, gli allievi hanno la possibilità di misurare l assimilazione dei principi e dei fondamenti teorici trasferiti in aula e di testarne sul campo l applicabilità in contesti reali. Ogni lezione diventa laboratorio ed esperienza, che permettono al partecipante di tornare in azienda con strumenti efficaci già spendibili e stimabili. Con questo approccio pragmatico CUOA riesce non solo a garantire la soddisfazione degli allievi rispetto ai vantaggi che il percorso offre in termini di competenze, ma anche a fornire un metro di misurazione dell efficacia della formazione. Le tecniche utilizzate favoriscono la contaminazione, lo scambio di idee e di esperienze tra i partecipanti, creando un ciclo virtuoso di crescita formativa anche attraverso il confronto con i colleghi d aula. Il modello didattico consolidato del CUOA, quindi, che coniuga le competenze accademiche e il più spinto approccio imprenditoriale e manageriale, richiede la partecipazione attiva degli allievi in aula e anche in modalità a distanza, grazie alla disponibilità di un ambiente web dedicato per la condivisione di materiali di studio e di approfondimento e per permettere il confronto tra gli allievi anche oltre l orario delle lezioni. requisiti di ammissione Per richiedere l ammissione al corso è necessario inviare il proprio curriculum professionale (curriculum dettagliato con la specifica delle attività professionali svolte nell ambito del settore vitivinicolo); si richiede, inoltre, un colloquio conoscitivo. Il colloquio è svolto congiuntamente dal responsabile e dal referente didattico del corso ed è finalizzato a rilevare le competenze e le esperienze del candidato rispetto ai contenuti del corso, nonché le sue aspettative e gli obiettivi rispetto alla frequenza del progetto. Per informazioni: Cristiana Nogara, tel. 0444 333769, cristiana.nogara@cuoa.it. costi e modalità di partecipazione La quota di partecipazione al percorso completo è di 2.500,00 + I.V.A. Per aderire è necessario compilare la scheda di iscrizione scaricabile dal sito: www.cuoa.it/marketing_vitivinicolo agevolazioni e finanziamenti Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali (quali Fondimpresa, Fondirigenti ecc.) possono finanziare la formazione dei loro dipendenti utilizzando le risorse finanziarie del Conto formazione. Fondazione CUOA offre un supporto alle aziende in tutte le fasi di gestione del progetto: dalla predisposizione del piano alla relativa rendicontazione. Sono, inoltre, previsti finanziamenti e prestiti a condizioni agevolate erogati da istituti di credito convenzionati con Fondazione CUOA. Per informazioni: Cristiana Nogara, tel. 0444 333769, cristiana.nogara@cuoa.it. 6

Executive Master in Wine Business Management Il corso Gestione delle Aziende Vitivinicole rientra in un nuovo sistema formativo che prevede la possibilità di acquisire il Diploma Executive Master in Wine Business Management, attraverso la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati. Il programma può essere diversamente costruito da ogni allievo, attraverso la combinazione dei moduli. Il master può prendere avvio con il Corso di alta formazione in Gestione delle Aziende Vitivinicole, proseguire con un percorso di specializzazione a scelta, per concludersi con il percorso dedicato allo sviluppo di abilità manageriali e il project work. È, altresì, possibile iniziare con un percorso di specializzazione, proseguire con Corso di alta formazione in Gestione delle Aziende Vitivinicole e, infine, con il modulo manageriale e il project work. la mappa del master Gestione delle Aziende Vitivinicole 220 ore percorso obbligatorio Marketing nel settore vitivinicolo 80 ore Internazionalizzazione delle Aziende Vitivinicole 80 ore Winery E-commerce 80 ore Wine Event Management 80 ore 1 percorso a scelta Sviluppo abilità manageriali 40 ore percorso obbligatorio Project Work individuale - valutazione finale dell apprendimento obbligatorio Executive Master in Wine Business Management DIPLOMA Executive Master in Wine Business Management - Marketing specialist DIPLOMA Executive Master in Wine Business Management - Internationalization specialist DIPLOMA Executive Master in Wine Business Management - E-commerce specialist DIPLOMA Executive Master in Wine Business Management - Event Management specialist Perché un Executive Master in Wine Business Management? Negli ultimi dieci anni il vino si è sempre più affermato sullo scenario internazionale. Sono emersi nuovi competitor, quali Australia, Stati Uniti, Cile, Argentina, Sudafrica, Nuova Zelanda, la cui offerta è caratterizzata da produzioni di più facile riconoscibilità e comprensione per il consumatore, rispetto a quelle dei Paesi Europei tradizionalmente produttori, perché meno complesse sotto l aspetto organolettico. La tendenza da parte dei consumatori è rivolta ad un prodotto di qualità, che sia anche in grado di mantenere vivo il legame con il territorio in cui esso è ottenuto. Questa evoluzione del settore ha comportato anche un aumento notevole della competitività fra le diverse aziende e ha reso evidente la necessità di disporre di figure professionalmente sempre più qualificate, preparate a svolgere i compiti di gestione per valorizzare il prodotto. Il CUOA propone un Executive Master in Wine Business Management per offrire a imprenditori, manager e professionisti vitivinicoli, e a coloro che desiderano specializzarsi nel settore, l opportunità di acquisire conoscenze, competenze e strumenti di gestione dell impresa vitivinicola. 7

Segui il CUOA sui social network CUOA space Fondazione CUOA Executive Education Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333769 fax 0444 333991 executive@cuoa.it www.cuoa.it 8