Gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi"

Transcript

1 PA Gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi Come interpretare le norme sui contratti pubblici e utilizzarle correttamente Il corso è parte del programma del MASTER IN GESTIONE INTEGRATA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 4 a edizione 5 giornate nel periodo APRILE - GIUGNO 2012

2 fondazione cuoa Oltre cinquant anni di storia, un legame forte e radicato con il Nordest, il territorio italiano che vanta vere eccellenze imprenditoriali e manageriali. Una collaborazione quotidiana con oltre imprese in Italia, una partnership consolidata con 26 tra Università e business school straniere e con 53 Paesi nel mondo, per la realizzazione di progetti di alta formazione. Fondazione CUOA è il punto di riferimento, nazionale e internazionale, per la formazione manageriale e imprenditoriale: il luogo privilegiato in cui l aspirazione personale e il talento individuale si incontrano e crescono. La proposta CUOA, con MBA, master, corsi executive e iniziative custom, offre risposte concrete e immediate. Accompagna le persone, le aziende e le istituzioni pubbliche e private verso nuovi modelli organizzativi, manageriali e di business, per decretarne il successo. Una sede prestigiosa, Villa Valmarana Morosini, ricca di fascino, che crea una cornice ideale per chi vuole dedicare del tempo alla propria crescita professionale e personale. sede didattica e college valmarana morosini La Villa, maestoso edificio settecentesco progettato dall architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), è dotata di una struttura didattica idonea allo svolgimento di attività culturali, congressuali e formative. Dispone di un Aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 persone, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca e offre la possibilità di navigare in Internet nelle zone coperte dalla rete wi-fi. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce, come nei campus delle Università straniere, il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 52 camere singole e di un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel La Fondazione CUOA ha sede in una villa storica. Per eventuali segnalazioni connesse alla presenza di barriere architettoniche, contattare la Segreteria CUOA Pubbliche Amministrazioni, tel centro congressi cuoa Villa Valmarana Morosini: la location suggestiva alle porte di Vicenza. Il luogo in cui la storia si fonde con il presente: l inimitabile architettura settecentesca per un Centro Congressi moderno e qualificato. 2

3 gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi come interpretare le norme sui contratti pubblici e utilizzarle correttamente obiettivi Data la dimensione degli interessi economici coinvolti che ormai riveste l acquisizione di beni e servizi con procedure di pubblica evidenza, e vista la complessità giuridica e tecnica che, anche alla luce delle nuove norme, gli appalti pubblici hanno raggiunto, la materia rappresenta un settore di particolare importanza al quale dedicare adeguata attenzione. Di fatto, con l approvazione del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 163/06) e del Regolamento attuativo (D.P.R. n. 207/10) e con le successive innovazioni introdotte dal D. L. n. 70/11 ( Decreto sviluppo ) e dal D. L. n. 98/11 (Manovra estiva 2011) si è portato a compimento l epocale processo di razionalizzazione della disciplina sugli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi. Ancor più recentemente il cosiddetto Decreto Salva Italia, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, ha rinormato alcuni passaggi della materia, facendo comprendere come essa sia sempre dinamicamente in evoluzione. Infine, completano il quadro le norme sulla tracciabilità, anche alla luce della più recente determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 dell AVCP e le novità della cosiddetta Manovra Monti (D. L. n. 201/11 come modificato dalla L. n. 214/11), che impone l obbligo ai Comuni con popolazione inferiore a abitanti di affidare ad un unica centrale di committenza l acquisizione di lavori, servizi e forniture, a decorrere dal 31 marzo Il corso, attraverso gli approfondimenti proposti nelle giornate formative, intende fare luce sulla complessa materia, nell ottica di comprenderne la filosofia sottostante per meglio inquadrare le norme e utilizzarle nello spirito che le ha ispirate. Per dare concretezza e operatività ai temi trattati, saranno proposti casi pratici ed effettuate simulazioni che ne permettano l immediata applicazione alle procedure di acquisto nel proprio ente di appartenenza: ciò potrà avvenire anche attraverso la gestione di project work funzionali a rendere i contenuti coerenti con l intero percorso formativo e con le esigenze pratiche e professionali dei partecipanti. Sarà, inoltre, dedicato ampio spazio all analisi giurisprudenziale, per affrontare e chiarire le principali difficoltà interpretative sorte nell attuazione delle norme. destinatari Operatori delle Pubbliche Amministrazioni, amministratori pubblici, dirigenti, posizioni organizzative, funzionari e consulenti della Pubblica Amministrazione coinvolti direttamente o indirettamente nel processo di acquisizione di lavori, forniture o servizi. durata e periodo di svolgimento Cinque giornate nel periodo aprile - giugno 2012, dalle 9.30 alle e dalle alle master in gestione integrata nelle pubbliche amministrazioni Il corso Gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi: come interpretare le norme sui contratti pubblici e utilizzarle correttamente è parte integrante del programma del Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni. Per conoscere la nuova struttura del master cliccare su Per ulteriori informazioni: Eva Dal Bosco, tel , edalbosco@cuoa.it 3

4 programma prima giornata Principi generali e quadro sistematico I contratti pubblici: primo inquadramento sistematico e definizioni L evoluzione normativa nella contrattualistica pubblica: norme comunitarie, nazionali e regionali I soggetti coinvolti nelle procedure di pubblica evidenza Le centrali uniche di committenza ai sensi della L. n. 214/11 (Manovra Monti): possibili forme di creazione delle centrali, i compiti e ruoli delle stesse e degli enti aderenti. Il procedimento contrattuale ordinario Il procedimento contrattuale e la tripartizione in fase interna, esterna e negoziale La fase di programmazione e la sua ineludibilità nel vigente ordinamento sugli appalti Il bando di gara: natura giuridica e funzioni I requisiti di partecipazione alla gara: requisiti generali e requisiti speciali. le commissioni di gara: natura e funzioni L aggiudicazione provvisoria: natura, impugnabilità e competenza L aggiudicazione definitiva ed il rapporto con l aggiudicazione provvisoria La post-informazione: la pubblicazione dell avviso di avvenuta aggiudicazione Lo stand-still period L accesso agli atti di gara I criteri di aggiudicazione e la verifica delle offerte anomale dopo il nuovo Regolamento La scelta del criterio di aggiudicazione I criteri per l individuazione della soglia di anomalia. seconda giornata Appalti pubblici di lavori La programmazione e progettazione negli appalti pubblici di lavori dopo il Regolamento Gli studi di fattibilità Il documento preliminare alla progettazione I contenuti tecnici delle fasi di progettazione: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo; le varianti Le modalità di affidamento a terzi: le gare sopra soglia europea e sopra soglia nazionale; le gare sotto soglia nazionale; i bandi di gara e i disciplinari di affidamento Le penali per ritardato adempimento delle prestazioni La qualificazione nei lavori pubblici e i profili peculiari della gara lavori Il sistema di qualificazione delle imprese esecutrici e subappaltatrici di lavori pubblici (SOA) dopo il Regolamento attuativo. terza giornata Appalti pubblici di servizi e forniture Gli appalti di servizi dell allegato II B tra semplificazione procedimentale e rispetto dei principi del Trattato UE I servizi dell allegato II B: quadro introduttivo I regimi speciali: i servizi socio-assistenziali, i servizi di refezione scolastica; i servizi sportivi; i servizi culturali, ecc. Le modalità di affidamento per gli importi sotto soglia: l ambito di applicabilità dell art. 27 del Codice; le procedure in economia Le modalità di affidamento per gli importi sopra soglia e la semplificazione procedimentale. quarta giornata Le fasi di esecuzione del contratto La gestione della fase di esecuzione degli appalti di servizi e forniture Le modalità di controllo sull esatto adempimento della prestazione I rimedi e la risoluzione delle liti Contenzioso e mezzi di tutela dopo il recepimento della Direttiva ricorsi (D.Lgs. n. 53/10) e l entrata in vigore del nuovo Codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/10). 4 quinta giornata Dalla teoria alla pratica: una simulazione del processo di acquisizione di lavori, servizi o forniture, dalla programmazione all esecuzione del contratto, in un Ente pubblico.

5 faculty Giacinto Tommasini Avvocato internazionalista, esperto di diritto societario e contrattualistica pubblica e privata, accreditato presso l Albo degli Esperti Legali per assistere la Commissione Europea negli affari giuridici. Consulente della Commissione Europea, DG Libertà, Sicurezza e Giustizia. La qualità dei servizi pubblici: come migliorare l organizzazione in modo efficace negli enti locali Change Management: come introdurre processi di cambiamento e miglioramento nelle organizzazioni pubbliche Il Team Building nelle PA: come migliorare il clima e l efficacia nei gruppi di lavoro Gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi: come interpretare le norme sui contratti pubblici e utilizzarle correttamente Il processo di programmazione e controllo: come gestire oggi un ente locale e valutarne le performance Verso l organizzazione snella: semplificare e creare più valore nelle PA con le tecniche del Lean Management Il Marketing Territoriale per le PA: attrazione di investimenti, promozione turistica e fund raising Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni 4 a edizione Le PA amministrazioni multicanali: come comunicare e offrire servizi con strumenti innovativi Strumenti di gestione finanziaria innovativa: potenziare le capacità delle PA di analisi e di scelta per il reperimento dei fondi Le PA lavorano per progetti: come pianificare, gestire e valutare le attività Gestire e sviluppare le risorse umane: coinvolgere e motivare con i vincoli contrattuali delle PA L azione amministrativa verso una nuova PA: procedimento, privacy, responsabilità e semplificazione Il bilancio dell ente locale: interpretare correttamente le informazioni economico finanziarie per una gestione consapevole delle risorse pubbliche 5

6 plus master in gestione integrata nelle pubbliche amministrazioni Il corso Gestire l acquisizione di lavori, forniture e servizi: come interpretare le norme sui contratti pubblici e utilizzarle correttamente è parte integrante del programma del Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni. È il master rivolto a chi, all interno delle PA centrali e locali, occupa posizioni dirigenziali o svolge, o può svolgere, ruoli di direzione e fornisce una visione integrata e strategica dell organizzazione pubblica e dei suoi processi. La sua mission è contribuire ad accrescere le competenze di management per sviluppare un nuovo ruolo per i dirigenti attuali e futuri delle PA e per focalizzare l attenzione sul territorio del Nordest e sui suoi attori. Il master, giunto alla sua quarta edizione, ha da oggi una nuova struttura: è composto da 13 moduli didattici completi ed autonomi, frequentabili anche separatamente, proposti tutti in due edizioni; un percorso personalizzabile, altamente professionalizzante e caratterizzato da una forte impronta operativa, con la realizzazione di numerosi project work. Con la frequenza a tutti i moduli, associata ad un attività di outdoor training, si consegue il Diploma Executive MBA CUOA. Per conoscere la nuova struttura del Master cliccare su: Per ulteriori informazioni: Eva Dal Bosco, tel , edalbosco@cuoa.it metodologie didattiche Le metodologie didattiche orientate all action learning e i contenuti specifici saranno strutturati in modo da creare un efficace equilibrio tra legislazione, tecnicismo ed esigenze operative per rendere immediatamente applicabili gli strumenti forniti. Infatti l approccio scelto per questo percorso è quello del metodo attivo, il cui scopo è quello di fare in modo che i partecipanti non assistano esclusivamente ad una presentazione di teorie trasferite secondo un sistema di lezione frontale di tipo accademico, ma secondo un approccio che li veda coinvolti fin dall inizio in una serie di esercitazioni e dinamiche di gruppo, che hanno lo scopo di coinvolgere e far provare, seppur in un ambiente protetto, l applicazione concreta degli apprendimenti. In particolare l ultima parte del corso è strutturata in maniera tale da realizzare un laboratorio/project work che permetta, con la diretta assistenza del docente, la simulazione realistica dell applicazione dei concetti appresi in aula. web learning space e community professionale Per promuovere e valorizzare un network professionale, personale e culturale, viene attivato un ambiente web dedicato che consente, in modalità a distanza, di interagire con il docente ed i colleghi del corso e di usufruire di materiali di studio e di documenti di approfondimento. L ambiente didattico online contribuisce, inoltre, alla creazione di una comunità della conoscenza che favorisce un intenso scambio di saperi, problemi, tematiche e soluzioni. Tale contesto migliora l apprendimento e rappresenta il presupposto per creare un network esteso e durevole. 6 valutazione dell apprendimento Durante il percorso saranno strutturati particolari momenti di verifica orientati alla formulazione di un giudizio complessivo sull apprendimento dei partecipanti, in particolare nei momenti di svolgimento dei project work previsti ad ogni incontro. Tale giudizio, se richiesto dalle amministrazioni di appartenenza, potrà essere funzionale ad eventuali riconoscimenti interni all organizzazione e sarà inserito nell attestato di partecipazione rilasciato al termine del percorso.

7 iscrizione e costi di partecipazione La scheda di iscrizione, scaricabile su dovrà essere compilata ed inviata a Eva Dal Bosco all indirizzo edalbosco@cuoa.it o via fax allo La quota di iscrizione al corso per gli Enti che iscriveranno un proprio dipendente è di 1.500,00 (I.V.A. esente). Sono previste le seguenti categorie di sconto (non cumulabili): Per gli Enti e le organizzazioni Per le persone Socio fondatore della Fondazione CUOA (20%) Iscrizione a titolo individuale (10%) Socio sostenitore della Fondazione CUOA (15%) Alumni Master CUOA (10%) Partner della Fondazione CUOA (10%) Alumni corsi Executive CUOA (5%) A chi collabora con la Fondazione CUOA, sono riservati particolari vantaggi (per informazioni: Eva Dal Bosco, tel ). Sconti ulteriori cumulabili (da calcolarsi sull importo al netto dello sconto segnalato alla voce precedente): Be First: 5% di sconto applicabile per iscrizione e pagamento anticipati di almeno tre settimane rispetto alla data di inizio del modulo didattico scelto. La promozione si riferisce alla data di ricezione della scheda e al pagamento Iscrizione di più collaboratori allo stesso corso (5% applicabile dalla 2 a iscrizione). È prevista la possibilità di una compartecipazione alla spesa tra Ente e individuo. Il CUOA si riserva la facoltà di apportare modifiche, rinviare o annullare il corso, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. In caso di annullamento, unico obbligo della Fondazione CUOA sarà provvedere al rimborso della quota di iscrizione eventualmente versata. A ciascun partecipante verrà consegnata una cartella di lavoro contenente tutti i materiali didattici (cartacei o su supporto informatico) e di consumo, funzionali alla frequenza del corso. L attestato di partecipazione verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% della durata complessiva del corso. le altre proposte cuoa per le pa corsi brevi di specializzazione per le pa I nostri percorsi formativi brevi, della durata massima di due giornate, partono dall analisi dei fabbisogni del settore pubblico e sono pensati per il personale delle Pubbliche Amministrazioni che intende acquisire metodi e strumenti operativi di immediato utilizzo per una gestione strategica e innovativa delle proprie organizzazioni e per sviluppare le proprie competenze professionali. Per ulteriori informazioni: progetti e servizi su misura Lo staff del CUOA è a disposizione per operare con gli Enti su specifiche esigenze, per supportare le strutture organizzative e i processi operativi interni e fornire stimoli per uno sviluppo professionale e manageriale delle risorse, attraverso l analisi dei fabbisogni formativi delle specifiche organizzazioni e la progettazione di iniziative formative su misura. Per ulteriori informazioni: seminari a partecipazione gratuita per gli Enti locali I nostri seminari hanno l obiettivo di fornire una formazione specifica ed approfondita, favorendo momenti di riflessione con testimonianze dirette e promuovendo lo sviluppo di competenze specialistiche, sulla base delle peculiari esigenze avvertite oggi nel mondo delle Pubbliche Amministrazioni, anche alla luce delle diverse riforme in atto. Per ulteriori informazioni: 7

8 Fondazione CUOA Pubbliche Amministrazioni Villa Valmarana Morosini Altavilla Vicentina (VI) tel fax

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete GENNAIO 2018 GIUGNO 2018 FONDO SOCIALE EUROPEO Regione Veneto POR 2014/2020 - Asse IV - Capacità Istituzionale

Dettagli

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie 30 MAGGIO 5 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe manageriale

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE 15 FEBBRAIO 25 MAGGIO 2019 Il Sistema JobLeader by CUOA Potenziare le competenze tecnico-specialistiche. Sviluppare le abilità relazionali e manageriali. JobLeader è

Dettagli

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 12ª EDIZIONE 2 MARZO - 9 GIUGNO 2018 CUOA Business school Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe

Dettagli

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL Febbraio 2017 AREE TEMATICHE Contabilità, Finanza Capire la finanza in azienda p. 3 Gestione aziendale (risorse

Dettagli

CORSO DI CONTABILITÀ PUBBLICA ED ECONOMICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

CORSO DI CONTABILITÀ PUBBLICA ED ECONOMICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSO DI CONTABILITÀ PUBBLICA ED ECONOMICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI settembre ottobre 2012 Utile anche in preparazione al concorso nella magistratura contabile ed amministrativa Il corso è accreditato

Dettagli

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA PART TIME LA CONSAPEVOLEZZA DELLE LOGICHE ECONOMICO-FINANZIARIE DELL IMPRESA 4 OTTOBRE - 7 DICEMBRE 2019-13 a EDIZIONE CAPIRE LA FINANZA

Dettagli

PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE

PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE 11 MAGGIO - 29 SETTEMBRE 2018 Il Sistema JobLeader by CUOA Potenziare le competenze tecnico-specialistiche. Sviluppare le abilità relazionali

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL Applicazioni per la costruzione di scenari personalizzati per la propria azienda Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d Impresa 1ª EDIZIONE

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL APPLICAZIONI PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI PERSONALIZZATI PER LA PROPRIA AZIENDA Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d Impresa 2ª EDIZIONE

Dettagli

CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME

CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME 9ª EDIZIONE 18 LUGLIO 22 NOVEMBRE 2019 CUOA Business School Da oltre 50 anni

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA Applicazioni per la costruzione di scenari personalizzati per la propria azienda Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d

Dettagli

Protezione Civile e Disaster Management

Protezione Civile e Disaster Management In collaborazione con Executive Master Protezione Civile e Disaster Management Roma, 18 ottobre 2013 con frequenza Venerdì pomeriggio e Sabato Stogea è una Business Unit di Scudo srl Socio Ordinario ASFOR

Dettagli

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il formatore in materia di sicurezza e salute Il formatore in materia di sicurezza e salute I Edizione Corso 3 giornate Il corso, conforme al DIM del 6 marzo 2013, prepara sia a livello teorico sia a livello pratico tutti i professionisti che vogliano

Dettagli

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA Azioni e proposte concrete per favorire la ripresa e una prospettiva di fiducia per un dialogo costruttivo tra i diversi attori del mondo

Dettagli

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa Corso 1 giornata Le Reti d impresa sono disciplinate da provvedimenti legislativi specifici per gli aspetti economici, di partecipazione a gare d appalto,

Dettagli

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese Corso di 12 ore Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze necessarie alla formulazione di proposte progettuali mirate riferite

Dettagli

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di Fashion Management Gestire e sviluppare il business nel sistema moda Corso executive con il patrocinio di APRILE - SETTEMBre 2009 Fashion Management CORSO EXECUTIVE partnership Il corso nasce dalla partnership

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 238

Dettagli

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione?

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione? Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione? Corso 4 giornate Il corso vuole fornire ai soggetti che ricopriranno o già ricoprono il ruolo di referenti privacy nelle Pubbliche

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Corso 1 giornata Il corso individua i limiti e le estensioni delle responsabilità penali

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CREDIT MANAGEMENT Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE 3ª EDIZIONE 13 aprile 11 maggio 2016 CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie Settembre - Novembre 2016 CUOA Business School Da oltre

Dettagli

Il Bilancio consolidato

Il Bilancio consolidato Il Bilancio consolidato negli Enti locali corso 1 giornata La riforma contabile di cui al D. Lgsl. 118/2011 e sue successive modificazioni ed integrazioni, impone alle Regioni ed agli Enti locali la redazione

Dettagli

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe

Dettagli

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda 7ª EDIZIONE 4 OTTOBRE 10 NOVEMBRE 2016 CUOA Business school Da oltre 50

Dettagli

Computer Assisted Translation

Computer Assisted Translation Computer Assisted Translation Strumenti informatici a servizio del traduttore Corso 24 ore Il mercato del lavoro per i laureati in traduzione ed interpretazione ha un tasso di occupazione del 65% ad un

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione OTTOBRE DICEMBRE 2015 CUOA: il luogo privilegiato per continuare

Dettagli

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari Teamworking 7 ore Come si fa a lavorare bene in team? Sai su quali aspetti far leva per svolgere un attività di gruppo in modo efficace? Riuscire a lavorare con altre persone risulta essere oggigiorno

Dettagli

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione FGAP180327VR APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione. Sede: Verona, Grand Hotel Verona - Corso Porta Nuova, 105

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Corso 36 ore Il corso è destinato alla formazione degli imprenditori e dei loro più stretti collaboratori ai fini della revisione delle logiche aziendali

Dettagli

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione FGAP190416 L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione Una soluzione alternativa alla procedura prevista dall art. 36 del Codice dei contratti Sede:

Dettagli

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione FORUM ICT FORUM ICT Management e tecnologia il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione in partnership con Fondazione CUOA

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE della P.A.

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE della P.A. Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE della P.A. Corso 1 giornata Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. individua i compiti dell RSPP all art. 33 mentre gli articoli 91 e 92 riguardano,

Dettagli

La gestione dell IVA per le P.A.

La gestione dell IVA per le P.A. La gestione dell IVA per le P.A. corso 1 giornata Le Pubbliche Amministrazioni sono costantemente impegnate con la corretta individuazione del perimetro di attività di natura commerciale e come tali rilevanti

Dettagli

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici PROGETTO VALORE P.A. Introduzione alla disciplina dei contratti pubblici, principi generali della materia Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici Presentazione Il corso

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Corso 1 giornata Il corso si propone di individuare gli aspetti di responsabilità penale e civile che possono essere presenti nell ambito

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio nelle P.A. corso 1 giornata Nelle P.A., attraverso una gestione contabile sempre più evoluta sia di tipo finanziario che di tipo economicopatrimoniale e talvolta di tipo integrato

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE 7 OTTOBRE 3 DICEMBRE 2016 CUOA Business School Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima Business School

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI CORSO DI FORMAZIONE INPS VALORE P.A. Persone e Organizzazione: Trame complicate di un dualismo non risolto. Nuove logiche di gestione delle risorse umane nella PA, tra vincoli e opportunità. (II livello)

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA IN COLLABORAZIONE CON EARLY WARNING SYSTEM E STRUMENTI DI CONTROLLO 12, 20 e 27 GIUGNO 2019 RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA DOVE C È

Dettagli

Tecniche di negoziazione

Tecniche di negoziazione Tecniche di negoziazione corso 7 ore Ti sei mai chiesto quante volte al giorno ti capita di dover negoziare qualcosa? Ti piacerebbe sapere come anticipare la risposta della tua controparte? Vorresti essere

Dettagli

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE VI Panel Osservatorio Legislazione & Mercati 11 e 12 novembre 2011 Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI) L

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO IL SISTEMA DELL AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI ALLA LUCE DEI PROCESSI DI RIFORMA DELLA PUBBLICA

Dettagli

Pratiche di management per la community care II Ed.

Pratiche di management per la community care II Ed. Pratiche di management per la community care II Ed. 10 giornate BE CHALLENGE Pratiche di management per la community care è un percorso ideato da Ca' Foscari Challenge School per trasferire nuovi modelli

Dettagli

GDPR e Data Protection Officer: strumenti operativi e aggiornamenti dopo il 25 maggio

GDPR e Data Protection Officer: strumenti operativi e aggiornamenti dopo il 25 maggio GDPR e Data Protection Officer: strumenti operativi e aggiornamenti dopo il 25 maggio Corso 2 giornate Presentazione e obiettivi Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze specialistiche in ambito data

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO IL CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPESE PUBBLICHE. BILANCIO E CONTABILITÀ. APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO NUOVE PROSPETTIVE DI GESTIONE

Dettagli

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Mini Master in "Legislazione degli appalti pubblici -Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 152/2008" Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Accreditato

Dettagli

ACQUISITION FINANCING

ACQUISITION FINANCING FINANCE ACQUISITION FINANCING La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazione e funding CORSO EXECUTIVE promosso e realizzato con CUOA FINANCE CLUB FINANCE fondazione cuoa Da oltre

Dettagli

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo Strategie di gestione dello stress e autocontrollo 7 ore Ti senti sovraccarico a causa dello stress? Quando sei sotto stress non controlli adeguatamente le tue reazioni? Vorresti essere in grado di mantenere

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA 13ª EDIZIONE 18 MAGGIO 24 NOVEMBRE 2017 CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE 2014 1a EDIZIONE

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE 2014 1a EDIZIONE EXECUTIVE education Marketing nel settore vitivinicolo corso EXECUTIVE Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE 2014 1a EDIZIONE cuoa business

Dettagli

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTA LAURA Telefono 02/77405180 Fax E-mail l.berta@provincia.milano.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA 17ª EDIZIONE 14 FEBBRAIO 28 GIUGNO 2019 CUOA Business school Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

Consulenza filosofica: Seminario

Consulenza filosofica: Seminario Consulenza filosofica: Seminario 8 ore Il corso si rivolge a tutti gli interessati ai metodi e strumenti filosofici, per fare chiarezza sulle idee e trasformare idee, possibilità di scelta e possibilità

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management 22-24 OTTOBRE 2014 CHANGE MANAGEMENT 2014 Area Executive Education & People Management Z3111 REFERENTE SCIENTIFICO Franco Fontana, Direttore della LUISS Business School Divisione di LUISS Guido Carli,

Dettagli

ACCOUNTING MANAGEMENT. Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME

ACCOUNTING MANAGEMENT. Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME ACCOUNTING MANAGEMENT Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME 3ª EDIZIONE 27 OTTOBRE 2017 MARZO 2018 CUOA Business school

Dettagli

Il Partenariato pubblico-privato: nuovi modelli di cooperazione per la P.A.

Il Partenariato pubblico-privato: nuovi modelli di cooperazione per la P.A. Il Partenariato pubblico-privato: nuovi modelli di cooperazione per la P.A. Corso 2 giornate Il corso ha un obiettivo informativo e formativo sul complesso sistema del Partenariato pubblico-privato (PPP)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR Corso 1 giornata L ultimo sisma che ha colpito l Emilia ci ha drammaticamente ricordato la necessità di una corretta

Dettagli

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere 2016 In collaborazione con PA, Sanità, No Profit Il corso è organizzato secondo quanto

Dettagli

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda Il ruolo del CFO e la crescita professionale e manageriale per una nuova finanza in azienda Francesco Gatto - CUOA Finance Gardaland, 23 settembre 2011 La partnership CUOA - AITI Da oltre 3 anni AITI è

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - APRILE 2018 (7

Dettagli

Forza di volontà e orientamento ai risultati

Forza di volontà e orientamento ai risultati Forza di volontà e orientamento ai risultati 7 ore Vuoi migliorare la tua forza di volontà? Sei un procrastinatore o ti capita di non rimanere focalizzato sugli obiettivi da raggiungere? Desideri ottenere

Dettagli

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE 2ª EDIZIONE DAL 20 OTTOBRE 2018 I partner CUOA Business School CUOA Business School è una tra le più importanti scuole di management d Italia ed è un incubatore

Dettagli

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE 2ª EDIZIONE DAL 17 NOVEMBRE 2018 I partner CUOA Business School CUOA Business School è una tra le più importanti scuole di management d Italia ed è un incubatore

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

La gestione efficace di un unità organizzativa

La gestione efficace di un unità organizzativa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di un unità organizzativa Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi la cui gestione

Dettagli

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PERCHÉ PARTECIPARE AL PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Il Corso, di

Dettagli

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE BUSINESS STRATEGY Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE 1ª EDIZIONE 6 ottobre 20 novembre 2017 CUOA Business School Da 60 anni il CUOA

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ED ESECUZIONE DEL CODICE APPALTI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ED ESECUZIONE DEL CODICE APPALTI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ED ESECUZIONE DEL CODICE APPALTI 20 luglio 2010 Il settore degli Appalti Pubblici attendeva, ormai da anni, l approvazione del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON A.S.A.C., Form@mi.com e Milano PerCorsi s.r.l. sono enti accreditati presso il Ministero della Giustizia per lo

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti

Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti Corso 3 giornate Presentazione e obiettivi Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze specialistiche in ambito data protection,

Dettagli

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Tematica - La riforma del pubblico impiego: nuove norme sulla responsabilità disciplinare

Dettagli

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit Corso base per Project Manager delle ONP VIII edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12 giornate,

Dettagli

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli