STATO DEL SERVIZIO AL 31.12.2015



Documenti analoghi
Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

SERVIZIO DI BIBLIOTECA STATISTICHE COMPLESSIVE ARSIERO, COGOLLO DEL CENGIO, PEDEMONTE, POSINA, TONEZZA DEL CIMONE, VALDASTICO E VELO D ASTICO

BIBLIOTECA COMUNALE RELAZIONE FINALE ANNO 2016

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROCCAFRANCA RELAZIONE ANNO 2015

PATRIMONIO Biblioteca Comunale Arese. Progetto a cura della Responsabile Dott.ssa M. Grazia Cislaghi marzo Biblioteca Comunale - Arese 1

BIBLIOTECA Indirizzo:

La lettura di libri in Italia

BIBLIOTECA COMUNALE MIRA RISULTATI ANNO 2011

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

SENATO DELLA REPUBBLICA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI AUDIZIONE INFORMALE BONUS CULTURA

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI. Denominazione attività ordinaria 1 BIBLIOTECA PARTECIPAZIONE A TAVOLI DI 2

Indice delle tavole statistiche

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Le biblioteche di pubblica lettura degli enti territoriali. (anno 2013)

Biblioteca Comunale Maestro Giovanni Marcucci. Relazione La biblioteca è aperta da personale 12 ore settimanali, così ripartite:

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

Conoscere il Trentino Edizione 2018

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 18/10/ /11/2010 NOTE

MONITORAGGIO SUI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE 2015

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Questionario di gradimento della Biblioteca Civica Pablo Neruda

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche

Dati statistici relativi all anno Comune di Fabrica di Roma Vicolo della Pace 1 Tel.: fax.:

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

RISULTATI DELL INDAGINE

Dati statistici relativi all anno Comune di Fabrica di Roma vicolo della Pace 1 tel.: fax: Popolazione del Comune:

SEZIONE 1: DATI PERSONALI dell iscritto. 1. Residenza Vigevano. Altro Comune della Lomellina. Altro Comune. 2. Sesso F. 3. Età.

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Biblioteca

I borghi più belli d Italia

Censimento della popolazione

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La produzione libraria nel 2004

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Indice delle tavole statistiche

Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Dati statistici relativi all anno Comune di Fabrica di Roma Vicolo della Pace 1 Tel.: fax.: Popolazione del Comune:

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Analisi di contesto Ambito 3

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

MLOL report. Un nuovo servizio di analisi statistica per le biblioteche

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

15. Cultura. locali del comune di Roma

SERVIZIO BIBLIOTECA Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti RELAZIONE FINALE

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 09/04/ /05/2013 NOTE

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

RELAZIONE STATISTICA 2007

CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Biblioteca comunale Silvano Ricci Dossier Risorse Servizi 2.1 Prestito Visite Transazioni informative 3.

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003.

Partecipazione: come iniziare!

Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

REPORT QUESTIONARIO DI GRADIMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI CAMPAGNOLA EMILIA

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Dossier Risorse 2 2. Servizi 2.1 Prestito Visite Transazioni informative 5 3. Indicatori 6 4.

Il reference sulla narrativa strumenti per rispondere alle domande degli utenti Milano marzo/aprile 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG)

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale Provincia di Reggio Emilia

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 85, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Transcript:

STATO DEL SERVIZIO AL 31.12.2015 L attività Il servizio propone un patrimonio librario aggiornato sia per adulti che ragazzi, dopo la revisione operata per la sezione ragazzi e bambini nel 2014, (4.000 volumi scartati e in gran parte donati alle materne, elementari e medie) anche la narrativa adulti è stata bonificata con una scarto di circa 3.500 volumi (prossimamente sarà fatta la delibera di giunta, nel corso del 2016 dovremo procedere ad un ulteriore scarto di tutte le altre sezioni (anche il fondo trentino) anche in previsione del trasloco e dell avvio del sistema Rfid. Sono più amichevoli ed accessibili i servizi (wi fi più veloce, (805 utenti abilitati) e Mlol con più servizi a disposizione (315 utenti accreditati), http://trentino.medialibrary.it/home/home.aspx, nei limiti del possibile abbiamo cercato di soddisfare le varie richieste dell utenza, magari nel corso dell anno si cercherà di proporre un questionario sulla soddisfazione dell utenza. Permangono i problemi sempre più impellenti, di spazio, contiamo di fare una nuova revisione a breve specialmente delle sezioni saggistica e guide turistiche e narrativa oltre ad un energico scarto di tutte le altre sezioni adulti, speriamo, in primavera. Alle condizioni attuali il servizio rischia di perdere la qualità fin ora riscontrata, anche se i numeri degli ultimi anni mantengono una certa stabilità. I dati Istat del 2015 a livello nazionale sono sconfortanti : più del 50% non legge. Eppure, è una riconferma, i lettori risultano più soddisfatti del loro tempo libero rispetto ai non lettori (il 71% contro il 64%). Nel 2015 si stima che il 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni) abbia letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti per motivi non strettamente scolastici o professionali. La popolazione femminile ha maggiore confidenza con i libri: il 48,6% delle donne sono lettrici, contro il 35% dei maschi. La quota di lettori risulta superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 e i 19 anni e nelle età successive tende a diminuire; in particolare, la fascia di età in cui si legge di più è quella dei 15-17enni.

I "lettori forti", cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 13,7% dei lettori (14,3% nel 2014) mentre quasi un lettore su due (45,5%) si conferma "lettore debole", avendo letto non più di tre libri in un anno. L'8,2% della popolazione complessiva (4,5 milioni di persone pari al 14,1% delle persone che hanno navigato in Internet negli ultimi tre mesi) hanno letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi tre mesi. Lettura e partecipazione culturale vanno di pari passo; fra i lettori di libri, le quote di coloro che coltivano altre attività culturali, praticano sport e navigano in Internet sono regolarmente più elevate rispetto a quelle dei non lettori. I cittadini stranieri residenti in Italia che tra il 2011 e il 2012 dichiarano di aver letto almeno un libro sono il 37,8%, indice di una minore propensione alla lettura da parte degli stranieri rispetto agli italiani (52%). Quasi la metà degli stranieri legge almeno un quotidiano a settimana (48,6%) e il 29,5% settimanali o periodici. Nel 2014, le famiglie italiane hanno speso 3.339 milioni di euro per libri e 5.278 per giornali, stampa e articoli di cancelleria: rispettivamente 11 e 18 euro al mese, lo 0,4 e lo 0,6% della loro spesa complessiva. Questo per introdurre quelli che di seguito si evidenziano come alcuni, ma non i soli, importanti indicatori (sommando sede centrale e punto di lettura) che descrivono l utilizzo del servizio stesso. Nel corso del 2015 nella sede centrale e nel punto di lettura di San Lorenzo in Banale, compresi i rinnovi, sono stati prestati 21.819 libri (- 2.270 libri 9%), a volte non si supera il dato dei 1.500 prestiti e solo nei 3 mesi estivi si superano le 2.000 copie prestate per una media mensile di 1.800 prestiti in calo rispetto al trend degli ultima anni. Dei 18.846 prestiti nella sede centrale, 6.311 (33%) sono maschi e 12.005 (63%) femmine. Nel punto di lettura dei 2.744 prestiti 678 (25%) maschi e 2.052 (75%) femmine. Il calo è più marcato nelle lettrici (- 1.755 libri). Sono 809 i libri che abbiamo prestato ad altre biblioteche (28 a Slb), mentre quelli richiesti sono 1.088 (97 a Slb) in calo rispetto al 2014 viste le raccomandazione del Sbt e molti trasferiti "a mano", per un costo complessivo di 2.650,00 euro sostenuto dalla provincia, pare che anche per l anno in corso siano state trovate le risorse per garantire un servizio

gratuito per legge e che è non solo gradito e utilizzato dall'utenza studentesca e non, ma garantisce la cooperazione tra la rete bibliotecaria. Gli iscritti, ovvero utenti che hanno preso in prestito un libro e utilizzato il servizio, sono 2.379 meno 176 (7%) un calo significativo rispetto ai valori degli altri anni dovuto sia ai residenti che ai turisti. Del totale degli iscritti le femmine sono 1.480 (-104) il 62%, i maschi 877 (-72) 37%. Del totale i ragazzi sono 635 pari al 26%, 1.744 gli adulti. Le fasce d'età più numerose vanno dai 35 ai 44 anni con 380 utenti e dai 15 ai 24 anni con 350 iscritti, 475 non hanno ancora nessun titolo di studio (fino alle elementari), 192 la licenza elementare, 751 la media superiore, 511 la licenza media inferiore, 407 sono laureati. Complessivamente gli studenti di ogni grado sono 948, 144 i pensionati, 154 le casalinghe, 396 gli impiegati, 200 altri lavoratori dipendenti, 176 insegnanti, 186 lavoratori in proprio, dirigenti o imprenditori, 43 altri non attivi, 120 non specificato. Rif tab. 2 Il totale dei libri prestati nel corso dell'anno è ora in calo, dopo anni di crescita, si mantiene comunque sopra i 20 mila prestiti, se consideriamo anche i circa mille prestiti erogati con Mlol è comunque un dato buono rispetto alla media provinciale e alto rispetto all'andamento nazionale (si tenga presente che in Mlol abbiamo avuto 5.881 consultazioni e 822 prestiti con 70 utenti unici ora aumentati). Il 12% è dato dai prestiti (2.873) ai turisti, cui vanno aggiunti i non residenti nell'ambito per una cifra di 5.275, il 24% di non residenti. Gli adulti coprono il 65% dei prestiti (14.125), la maggioranza di chi legge, o guarda film su dvd, è tra la fascia d età tra i 35 e 44 anni con 3.688 documenti prestati, seguiti dalla fascia 45-54 con 2.619 documenti prestati. Rif. tab. 3 Nel grafico sono inseriti complessivamente (sede Ponte Arche e punto prestito e lettura) alcuni indicatori generali per avere una visione globale dell'utilizzo del servizio nel corso degli anni. In altre tabelle sono stati specificati analiticamente i vari andamenti dei valori relativi a iscritti, prestiti. Negli ultimi dieci anni i prestiti sono sempre stati in aumento, nel 2015 assistiamo a un'inversione di tendenza che andrà meglio analizzata nei singoli settori (prestiti, flussi, generi di prestito) per meglio mirare il lavoro

di proposta e suggerimenti alla lettura. Le presenze nel corso dell'anno risentono del periodo in cui si misurano le settimane campione, infatti quest'anno paradossalmente a fronte di un cala dei prestiti e di iscritti rispetto al 2014 le presenze sono in aumento. Le presenze sono calcolate a stima su tre settimane campione. Le presenze (convenzionalmente definite visite ) annue, al fine di ottenere un dato realistico benché approssimato nell impossibilità di una costante e corretta rilevazione giornaliera da parte dei bibliotecari, sono ricavate dalla sommatoria delle presenze registrate in giorni prestabiliti per la rilevazione. Tali giorni sono ricompresi in 3 settimane campione, individuate come esemplari di periodi omogenei di attività delle biblioteche (autunnale con apertura scolastica, estivo e invernale con presenze turistiche). Le visite in biblioteca nel 2015 a Ponte Arche 13.044 ragazzi in forte aumento, 18.032 adulti per un totale di 31.076, a Slb 1.596 ragazzi e 2.392 adulti per un totale di 3.988, complessivamente le presenze sono 35.064, con un notevole aumento rispetto all'anno precedente. Rif. tab 4 L'utilizzo del servizio dopo anni di crescita è in diminuzione, gli iscritti si attestano a quota 2.300, come nel 2009. I nuovi utenti nel corso dell'anno sono 301 (81 in luglio e agosto, erano 123 l'anno prima), mentre gli iscritti attivi sono pari a 6.939 meno 545 rispetto al 2014. Rif tab. 5 In questa tabella si nota il costante aumento nel tempo dei documenti prestati sia ai ragazzi che agli adulti, nel 2015 assistiamo ad un calo dovuto anche alla minore presenza e prestiti di turisti e non residenti, ma anche adulti residenti in particolare le donne ora 14.057 (- 1.758). La tendenza comunque è, come indica il grafico attestata ben oltre i 20 mila prestiti complessivi da quattro anni fino a giungere ai massimi di 24.267 del 2012 ora torniamo a livelli "normali". Rif. tab 6 Sono sempre i libri di narrativa ragazzi (7.060) quelli più prestati tra le singole classi, seguiti dalla narrativa adulti, dalle arti dai Dvd e supporti multimediali che sono in totale 5.667, i dvd sono 5.021 il 23,00%. Rif tab. 7 Gli iscritti al servizio non residenti nei Comuni in convenzione (in sostanza turisti) sono pari a 779 utenti, meno 83 rispetto al 2014 il 33 %

che prende il 24% dei prestiti (- 591). Del totale degli iscritti gli adulti sono 1.744 (-125) i ragazzi 635 (-32) il 26% del totale. Maschi 877 (-74) femmine 1.480 (-104), enti 19. Rif. tab. 9 L'andamento dei prestiti diminuisce in termini assoluti ma rimane costante così come rimangono stabili o con lievi scostamenti, le percentuali tra i Comuni tranne Comano che aumenta di un 2%, stabile anche la quota percentuale dei non residenti (dal 25% al 24%) in conseguenza del calo generalizzato. Sono 16.315 (meno 1.613) i prestiti nei Comuni d'ambito pari al 75%. Stabili con le relative percentuali il numero dei lettori suddivisi tra saltuari (da 1 a 6 libri letti), gli abituali (da 7 a 12 libri letti), grandi (da 13 a 29 libri letti) e scatenati (oltre 29 libri letti) stabili. Maschi 6.989 (32%), femmine 14.057 (65%) enti 518. Il rapporto residenti prestiti è di 1,9 libro letto. L AIB indica come standard obiettivo nazionale 1,10 prestiti per abitante per comuni inferiori ai 10.000 abitanti e 0,90 per comuni con più di 10.000 abitanti; IFLA raccomanda 2 prestiti per abitante. Rif tab 11 Mi permetto qualche raffronto con altre biblioteche analoghe si può notare, e senza intenti comparativi e competitivi, l andamento dei prestiti e degli iscritti ed i relativi addetti delle varie biblioteche. E comunque evidente che, osservando i grafici e i relativi addetti di diverse biblioteche omogenee o analoghe alla nostra, con gli attuali operatori si fatica a reggere i carichi di lavoro ordinari. Come confermato dalla statistica Istat citata leggono di più le donne degli uomini, la differenza è più marcata nei residenti che non nei turisti i quali sommati coprono quasi il 25% dei prestiti totali. Vale ricordare alcuni dati utilizzati in altre tabelle: i nuovi iscrtti sono 301, gli iscritti attivi sono 6939 ovvero utenti che hanno usato almeno una volta il servizio bibliotecario. L indice della dotazione documentaria (dotazione documentaria/popolazione) è cresciuto nel triennio arrivando a 4,41 libro per abitante. L indice di circolazione mette in relazione il totale dei prestiti con il patrimonio complessivo posseduto dalla biblioteca. tale indice per l anno 2015 risulta 1,7. Rif. tab. 14

Significativi e indicativi i prestiti per le singole frazioni o capoluogo nel 2015: Ponte Arche 1.834 anche se in calo di un 200 unità copre il 28% dei prestiti di Comano Terme, San Lorenzo Dorsino 3.651, Stenico 1.452, Fiavè 1.115, Bivedo 630, Rango 517, Vigo Lomaso 498, Dasindo 476, Dorsino 563, Marazzone 405, Santa Croce 638, 4.747 prestiti a turisti o non residenti nell'ambito complessivi. Narrativa adulti 6.222 (-800) (28%), ragazzi 7 060 (-600) (33%) e i supporti multimediali con 5.021 (-500) il 23%. sono le quote più consistenti dei prestiti. Rif. tab 15 Si noti, nel grafico, come sia (nel corso degli anni) continuamente e progressivamente aumentata la richiesta di libri ad altre biblioteche, ora per effetto di alcune autolimitazioni è da qualche anno calo; rimane però un servizio apprezzato ed utilizzato. Il servizio di prestito interbibliotecario rende possibile la circolazione dei documenti posseduti ed ammessi al prestito tra le biblioteche del Sistema, allo scopo di corrispondere alla richiesta degli utenti di accedere ai documenti anche non presenti localmente. Esso risponde ad un principio del Sistema, in virtù del quale al fabbisogno informativo della comunità non risponde da sola la biblioteca locale, ma per mezzo di questa, l'intera rete delle biblioteche. La conoscenza dell'esistenza di una determinata opera e della biblioteca che la possiede è resa possibile dal Catalogo bibliografico trentino; il prestito interbibliotecario permette di compiere il passo successivo offrendo la possibilità, notevole soprattutto per le aree più disagiate nell'accesso ai servizi, di avere i documenti tramite la propria biblioteca. Il servizio, in sintesi: risponde alla domanda degli utenti, evidenzia e promuove la funzione di sportello del Sistema bibliotecario trentino propria di ogni biblioteca e segnatamente della pubblica lettura di base, consente la maggiore fruizione del patrimonio bibliografico trentino, valorizza l'investimento fatto con il collegamento online delle biblioteche al Catalogo bibliografico trentino. La Provincia, quale soggetto di coordinamento della cooperazione bibliotecaria finanzia il servizio. Rif. tab. 18 Preziosa anche se più limitata nel tempo è stata anche quest anno la presenza nei mesi di luglio/agosto di una stagista degli istituti superiori per un tirocinio formativo, questo ci ha permesso, dopo un periodo di

addestramento, di soddisfare più celermente le richieste degli utenti, e di seguire le attività culturali programmate altrimenti non realizzabili. Le postazioni internet sono complessivamente 7: 6 a disposizione del pubblico nella sede centrale e 1 nel punto di lettura per un utilizzo stimato in 4.200 ore a Ponte Arche e 750 a San Lorenzo. Il patrimonio virtuale della biblioteca, a inventario ammonta a 51.153 volumi acquistati dall apertura (in realtà le copie sono meno per effetto delle varie revisioni effettuate), un incremento di 1.586 esemplari per la sede di Ponte Arche e punto lettura Slb. Le copie disponibili in totale sono 36.860. A Ponte Arche 25.010 adulti 7.498 ragazzi, a San Lorenzo 2.477 adulti e 1.875 ragazzi. Gli acquisti di libri e Dvd e libri elettronici assorbono una spesa complessiva di circa 22.000,00 euro, sono continuamente incrementati i Dvd sia per adulti sia per ragazzi (finora disponibili circa 2.495 supporti multimediali 1.950 adulti, 512 ragazzi, visibili sul portale http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/) molto apprezzati dagli utenti adulti e ragazzi e presi in prestito, in maniera considerevole. Le aperture al pubblico nel corso dell anno sono state pari a 257 giorni. ATTIVITÀ CULTURALI E DI PROMOZIONE 2015 Molte le iniziative svolte nel 2015, oltre alla collaborazione con l Apt per l organizzazione di Comano junior, e Trentino d autore si segnalano le varie proposte destinate a bambini, ragazzi e adulti, tra le quali riassumendo schematicamente abbiamo proposto: - Calendario 2015. - Giorno della memoria nelle scuole (2 e 3 classi) con drammatizzazione teatrale Da oggi ti chiami Sara al teatro don Bosco oltre all allestimento di una mostra bibliografica. - Visite con le narratrici per un animazione e drammatizzazione della lettura per le (7) scuole materne denominata Sssh... iniziano le storie. - Corsi di aggiornamento. - Scarto ( 3.500 volumi circa) della sezione narrativa adulti.

- Nati per leggere ti regalo una storia lettera ai genitori con libro omaggio. - Un libro per cominciare: un libro per cominciare regalo di un libro ai bambini delle prime elementari con lettera ai genitori. - Incontro scuole medie anniversario Costituzione (rappresentazione teatrale con Ci chiamavano banditi. - Festa della donna con canti e narrazioni a cura di Baraban l anello forte è uno spettacolo di canzoni sulla donna tratte dalla tradizione popolare, dalla poetica di Alda Merini e dal canzoniere di Fabrizio De André. Uno sguardo sul mondo femminile attraverso voci, storie e poesie di donne; - Esteriorarte4 mostra catalogo tema le stagioni (costi vedi tabella) - Sentieri da favola dei piccoli camminatori in collaborazione con Apt ed Ecomuseo con accesso libero e su prenotazione al sito archeologico delle palafitte e al Bas con partecipazione alla realizzazione del libro. - Storie al parco termale con i Bandus (6 incontri vicino al laghetto molto partecipati). - All'Arrem BARABAM!. - Principecapriccio. - Tenda delle storie. - Rapereronzola. - Imparare con gusto. - Quo vadis homo. - Libri Lomasona. - "Alle origini della Pieve di San Lorenzo: storia e archeologia del costruito e del contesto" Tra il 14 e il 19 settembre la chiesa di San Lorenzo di Vigo Lomaso al centro di un Summer workshop di ricerca partecipata". - Laudato si sorella madre terra. - Epopea lavori idroelettrici. - Presentazione antiche strade giudicariesi. - Animazione e drammatizzazione della lettura alle medie ed elementari. - Incontro di aggiornamento sul libri di pari opportunità. Tutte le iniziative sono pubblicizzate e diffuse sulla pagina https://www.facebook.com/biblioteca.esteriori

Costi I costi totali (tutto compreso, luce pulizie ecc.) del servizio ammontano, a 145.432,14 coperti dal contributo provinciale di 53.639,0 dai Comuni convenzionati con le relative quote di riparto e dalle quote a carico degli utenti per corsi, fotocopie, rimborsi. Le voci di spesa più indicative dopo il personale sono l acquisto di libri per 20.000,00 e le attività culturali per circa 18.044,28 e 5.398,64 per riviste e giornali in abbonamento, nonché le spese di luce e riscaldamento. Il costo, per un libro prestato è di 7,5 euro a Ponte Arche e 8,1 San Lorenzo in Banale, la spesa pro-capite (dedotto il contributo provinciale) è 10,4 euro su una popolazione di 8.355 cui vanno aggiunte le presenze turistiche. Il 19 % circa (1.600 iscritti) su 8.355 residenti della popolazione (779 sono i non residenti) utilizza il servizio. Il responsabile del servizio Aldo Collizzolli