CURRICULUM VITAE ISCRIZIONE ORDINE COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI

Documenti analoghi
Leonardi Giuseppe. Nazionalità: Italiana. Data di nascita: Luogo di nascita: Zugliano (VI) Residenza: Breganze (VI) Via G.

CURRICULUM AZIENDALE

Titolare studio tecnico / Libero professionista

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009

CURRICULUM PROFESSIONALE

PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M )

CURRICULUM. Incarichi professionali

CURRICULUM. di Gianni De Stefani

- Laurea in Ingegneria Elettrica a Pisa il 04/03/ al n 1568 il 21/02/2005 Civile Ambientale Industriale - t. 10 del

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Gabbrielli Luca. Università degli Studi di Pisa. Settore Ingegneria Industriale. ITIS G. Galilei - Livorno. Settore industriale meccanico

Curriculum vitae. Ing. Fabio Gramagna Via Vittorio Emanuele, Bordighera (IM) tel fax

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

generalità organico dello studio e attrezzature disponibili denominazione dello studio

Curriculum Accademico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

CURRICULUM VITAE. Dati personali

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

Liceo Scientifico di Gavirate (VA). Politecnico di Milano.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

Via G. Mazzini, Castronno (VA) c.forner@studio-cf.com

Curriculum professionale

INFORMAZIONI PERSONALI. Cristina Piazza Parma, 15/02/1976 PZZCST76B55G337C. Via Marmolada, 22 - PR.

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DNRLRT74P01M089C P.IVA

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

ING. FRANCESCO BATINI Formato europeo. Curriculum Vitae

D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

Studio Ingegneria Damiano Baldessin

Galleria BetaCenter Ferrara

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

STUDIO TERMOTECNICO ED ELETTROTECNICO LEONE

SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA

CURRICULUM VITAE ASSENZA CONCETTO

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CURRICULUM. Il sottoscritto Ing. Renato Tofanelli iscritto all'ordine degli Ingegneri della Provincia di

CATALOGO dei SERVIZI PROFESSIONALI

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

Corso di formazione e aggiornamento

CURRICULUM PROFESSIONALE. DE STEFANI per. ind. STEFANO

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI VIA VENTI SETTEMBRE 11/13B, CAMOGLI (GE), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ORDINE ARCHITETTI VARESE N. 5 CORSI DA 8 ORE - 40 ORE TOTALI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA & DECRETO IMPIANTI D.M

-CURRICULUM VITAE- -DESCRIZIONE ATTIVITA -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Libero professionista Ingegnere meccanico

CURRICULUM PROFESSIONALE

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Cognome Nome Dacrema Roberto

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

APPENDICE ALL ART. 31

MARIO SILVESTRI. Obiettivi PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI D INGEGNERIA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI

CURRICULUM PROFESSIONALE

SIB STUDIO DI INGEGNERIA DOTT. ING. GIANLUCA BUBBOLA

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Edilizia, Impianti, Manutenzioni, Servizi e Soluzioni per Vivere e Lavorare in salute e qualità!

PROGETTAZIONE TERMOTECNICA

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

DOTT. ING. GHIDELLI SIMONE CURRICULUM PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI PROFESSIONE

Certificatore Energetico nell elenco regionale dell Emilia Romagna ed Ecoabita per la provincia di Reggio Emilia


Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

Studio Associato di ing. Giovanni Cazzulo e ing. Vincenzo Rosa Via Marengo n Alessandria Tel fax P.

[EMILIO LUCCHESE] [736, VIA GIARDINI, 41100, MODENA, ITALIA.] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Edilizia. innovativa. Bioclimatica, bioedilizia e progettazione di impianti tecnologici.

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Curriculum vitae. Ing. Manuel Cazzola STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA

CURRICULUM PROFESSIONALE

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

CERUTTI STEFANO - CURRICULUM VITAE

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

Il gruppo oggi è dotato inoltre di due ulteriori Società specialistiche

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

RIGONI LAB FORNISCE SERVIZI DI PROGETTAZIONE, CONSULENZA, PERIZIE TECNICHE E CORSI DI FORMAZIONE NEL SETTORE DELL ENERGIA, DELLE FONTI RINNOVABILI E

POWERTECH Srl I M P I A N T I T E C N O L O G I C I. La nostra esperienza è la Vostra soluzione. La Vostra soddisfazione è il nostro obbiettivo.

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI CARUGATE MI Rionero in Vulture (Pz)

Ing. Salvatore Concolino D.M /9/2012 2/10/2012

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Francesco Flavoni via Mario Laureti n.13, Spoleto (Pg) via Monte Acuto n.7, Foligno (Pg)

Transcript:

DATI GENERALI DEL PROFESSIONISTA PROFESSIONISTA (nome e cognome) ISCRIZIONE ORDINE Provincia di GIUSEPPE LEONARDI COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI VICENZA numero e anno di iscrizione numero: 188 anno: 1974 STUDIO: LEONARDI PER. IND. GIUSEPPE RUOLO NELLA SOCIETA / STUDIO C.F: TITOLARE LNRGPP51A13M199K P.IVA: 00381320241 SEDE P.tta Delle Poste, 13-36042 Breganze (VI) Via G. Marconi, 84-36064 Mason Vic.no (VI) TEL/FAX : 0424-41.11.11 E-MAIL: dz@dzservizi.it PEC: giuseppe.leonardi@pec.eppi.it SPECIALIZZAZIONI 2012- accreditamento al portale VE.NET della Regione Veneto per l inserimento e la convalida degli attestati di prestazione energetica, come stabilito dalla D.G.R.V. n 659 del 17/04/12 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto nr 34 del 27/04/12 in vigore dal 02/05/2012 2006- Iscritto all elenco dei professionisti abilitati come tecnici competenti in acustica ambientale, art. 2, commi 6,7 e8 della Legge 447/95 della Regione Veneto dal 30/06/2006 con il nr. 505. Settembre 2004 - Abilitazione alla Diagnosi e Certificazione energetica degli edifici Direttiva 2002/91/EC del 16/12/2002 1997-Abilitato ai sensi del D. Lgs. 494/1996: Iscritto all elenco dei professionisti abilitati a emettere certificazione di cui alla Legge 818/84 alla posizione VI 188 P5 1974-Iscrizione al Collegio dei Periti Industriali di al nr. 188 1971 -Diploma di perito industriale, specializzazione meccanica, conseguito all ITIS A. Rossi di STUDIO Dal 1976 lavoro come Libero professionista nella progettazione di impianti meccanici quali riscaldamento, condizionamento idrico sanitario, antincendio, distribuzione vapore aria compressa, gas industriali per edifici civili pubblici e privati (industriali, commerciali, direzionali, a carattere alberghiero, scolastico, attrezzature sportive e ricreative) sia in nuova costruzione sia di recupero o ristrutturazione. Specializzato nella redazione di pratiche di certificazione energetica degli edifici industriali e residenziali, nella progettazione di isolamenti termici, nella progettazione di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili di vario genere e negli impianti di ultima generazione offro anche consulenza per le diagnosi energetiche e pratiche di riqualificazione energetica (65%). 1 Pagina di 7

Oltre a ciò mi sono specializzato anche nella consulenza nel campo della sicurezza sul lavoro secondo il D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 Da sempre fa parte integrante della mia attività la consulenza e la realizzazione di pratiche e impianti a servizio della prevenzione incendi e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori. Negli ultimi anni opero sempre più nel settore acustico fornendo sia valutazioni di clima acustico e di impatto ambientale per nuove costruzioni residenziali, sia indagini fonometriche in aziende con rischio rumore. Il mio studio è dotato di postazioni lavoro con le più moderne apparecchiature di lavoro hardware e software al fine di redigere le pratiche in costante aggiornamento normativo ATTREZZATURE : nr. 7 PC, nr. 1 plotter, nr. 2 stampanti multifunzione e strumenti di misura certificati sia elettronici sia per collaudi quali il fonometro, il metro laser, nr. 2 manometri, nr.1 lancia per collaudo VVF e il kit di strumentazione termoclimatica TESTO. Lo Studio comprende 3 dipendenti a tempo indeterminato. CORSI E SEMINARI 14/01/2016 - L'attuazione dell'art. 9 del D.LGS 102/14 "Misurazione e fatturazione dei consumi energetici": problemi e soluzioni tecnologiche. Organizzato da AiCARR Formazione.s.r.l. 21/11/2015 - Assemblea Elezioni Suppletive. Organizzato dal Collegio di VICENZA 21/11/2015- Corso EPPI + Formazione Continua + Albo Unico. Organizzato dal Collegio di VICENZA 17/07/2015- Le soluzioni impiantistiche nei nuovi edifici: tecnologie per il comfort, l efficienza energetica ed il rispetto della direttiva rinnovabili. organizzato dal Collegio di VICENZA 22/06/2015- DM 12/04/1996 Locale Centrale Termica - UNI 11528:2014 Impianto di adduzione gas - DLgs 152/2006 Scarico fumi - Raccolta E ed. 2009 Denuncia INAIL. Organizzato dalla Ditta Cosmogas 11/06/2015 - Contabilizzazione Diretta & Indiretta. Organizzato dal Collegio di VICENZA e Ditta Controlli 29/04/2015 - Il Codice di Prevenzione Incendi: il nuovo approccio e le prospettive. Organizzato dal Collegio di VICENZA 17/04/2015 - Assemblea di Bilancio Consuntivo 2014 e Eppincontro. Organizzato dal Collegio di VICENZA 13/11/2014 - Gli eurocodici e gli annessi nazionali - reazione al fuoco dei materiali. Organizzato dal Collegio dei Per. Ind. di 30/10/2014- Tecnologia dei materiali da costruzione: comportamento rispetto al fuoco, resistenza delle strutture 14/10/2014 - Energy Management. imparare a risparmiare energia. Organizzato dal Collegio di VICENZA 08/10/2014 - Seminario recupero crediti e aspetti fiscali della libera professione. Organizzato dal Collegio di VICENZA 04/10/2015- Assemblea elezioni Consiglio Direttivo quadriennio 2014-2018. Organizzato dal Collegio di VICENZA Maggio 2014 (6 ore) : corso Muffa, condensa e ponti termici. Organizzato dal Collegio dei Per. Ind. di Febbraio/Marzo/Maggio 2013 (12 ore) corsi di impianti di adduzione combustibili gassosi: atex, manutenzioni, verifiche impianti adduzione combustibili gassosi, depositi combustibili gassosi per l aggiornamento di prevenzione incendi ai sensi del D.M. 05/08/11. Organizzato dal Collegio dei Per. Ind. di - Settembre/Ottobre e Novembre 2012 (16 ore): corsi di impianti di protezione attiva antincendio: idranti e gruppi di pompaggio, sprinkler, rilevazione incendi, impianti di spegnimento gas e simili per l aggiornamento di prevenzione incendi ai sensi del D.M. 05.08.11. Organizzato dal Collegio dei Per. Ind. di 2 Pagina di 7

- Marzo 2013 (6 ore): corso regola dell arte e norma tecnica, il nuovo D.M. 20.12.2012 impianti di spegnimento ad acqua e le responsabilità dei soggetti coinvolti. Organizzato dal Collegio dei Per. Ind. di - Ottobre 2012 ( 12 ore): corso di aggiornamento Regole Tecniche di prevenzione incendi Organizzato dall Ordine degli architetti, P.P. e C. della Provincia di - Novembre/ Dicembre 2012 (16 ore): corso per Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione (RSPP) per datori di lavoro. Organizzato da Proservizi - Ottobre 2012: rischio incendio e criteri di prevenzione incendi nell installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici civili ed industriali Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di - Marzo 2012: l applicazione della direttiva RES 2009/28/CE e i sistemi di pompa di calore: i cambiamenti normativi dopo il decreto Romani. Tecnologie, sistemi e applicazioni delle pompe di calore aria- acqua ad alta efficienza energetica Organizzato da AERMEC - Luglio 2012: sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore: novità della nuova edizione della norma UNI 9494/1; criteri di dimensionamento e progettazione Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di con il patrocinio del Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di - Settembre 2012: Vademecum per il coordinatore in fase di progettazione il caso dei cantieri di piccole dimensioni Organizzato da Esse Ti Esse srl con il patrocinio del Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di - Giugno 2012: corso nuova norma quadri Organizzato dall ABB spa con il patrocinio del Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di - Giugno 2012: progettare e certificare impianti antincendio, normative, valutare il rischio. Organizzato da Ital Tecno Group - Giugno 2012: seminario di acustica aspetti acustici delle strutture:posa in opera e corretta esecuzione in cantiere Organizzato da ECAM Ricert - Maggio 2012: impianti per il drenaggio di acque meteorologiche e progettazione evoluta degli impianti di scarico Organizzato da Valsir con il patrocinio del Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di - Maggio 2012: Ponti acustici e requisiti acustici passivi Organizzato da ANIT con il patrocinio del Collegio dei Geometri di - Maggio 2012: pompe di calore: prestazione energetica e dimensionamento Organizzato da HERZT Klimit srl con il patrocinio del Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di e ANTA - Maggio 2012: Modalità di trasmissione della documentazione agli Enti pubblici, mediante il supporto dello sportello unico per le attività produttive (S.U.A.P.) Organizzato dal Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di - Aprile 2012: trattamento dell aria nel settore residenziali e terziario: soluzioni ad elevata efficienza energetica Organizzato da FAST spa con il patrocinio del Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di - Maggio/Giugno 2012 (20 ore): Corso di aggiornamento professionale valido ai fini dell obbligo formativo previsto dal D.Lgs 81/2008 (AS2) Coordinatori sicurezza cantieri. Organizzato dal Collegio dei Geometri di - Aprile 2012: Corso delle regole Tecniche di connessione alle smart grid. Organizzato dall ABB spa con il patrocinio del Collegio dei Per. Ind. E Per. Ind. Laureati di e Ass. Per.Ind. di - Gennaio 2012: Analisi del rischio incendio. Metodi analitici e tabellari. Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di - Novembre 2011: La progettazione degli impianti elettrici utilizzatori nei settori del terziario e della media industria. Organizzato da ABB e il Collegio dei Periti Industriali di - Novembre 2011: regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi. Organizzato dal Collegio dei Periti Industriali di - Ottobre 2011: Atex- norme in vigore e come cambieranno. Organizzato da Palazzoni Spa e Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di 3 Pagina di 7

- Settembre 2011: Vadecum per il coordinatore in fase di esecuzione. Organizzato da Collegio Periti Industriali di - Luglio 2011: Gli impianti di rilevazione e spegnimento incendi- obblighi normativi e legislativi per la progettazione e l installazione. Organizzato da Associazione Prevenzione Incenditalia -Giugno 2011: La progettazione degli impianto termico e sua riqualificazione. Organizzato da Riello - Giugno 2011: Confronto energetico tra un sistema idronico con fan-coil e un sistema VRF-VRV ad espansione diretta e aspetti tecnici e impiantistici- Organizzato da Sabina spa - Maggio 2011: La classificazione energetica negli edifici secondo Norma UNI 11367:2010. Organizzato da Risorse in Crescita Scarl- Tecnoimpresa - settembre 2009: Le modifiche al testo unico sulla sicurezza degli ambienti di lavoro D.Lgs 106/09. Organizzato dall Associazione Periti industriali della Provincia di. - Ottobre 2009: Tutela della salute negli ambienti di lavoro: modifiche introdotte dal Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro dal DLGS 106/09. Organizzato da Confindustria. - Novembre 2008: L impatto acustico delle centrali di trattamento dell aria sull ambiente esterno. Organizzata da AiCARR Ass. Italiana Condizionamento dell Aria, Riscaldamento e Refrigerazione. - Settembre 2008: L Acustica delle centrali di trattamento dell aria: innovazioni progettuali e costruttive. Organizzata da AiCARR Ass. Italiana Condizionamento dell Aria, Riscaldamento e Refrigerazione. - Maggio- Giugno 2008: corso di specializzazione sull approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di. - Ottobre 2007 Incontro tecnico: La diagnosi e la certificazione energetica degli edifici: come si eseguono in pratica. Organizzato da Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici e da Edilclima. - Da gennaio a Marzo 2006 (40 ore). Cup Veneto: formazione continua dei professionisti delle province di Verona e in tecniche di acustica. Organizzato da Ecofin Consulting. - Febbraio 2006 Illuminazione dei posti di lavoro, norma EN 12464. Organizzato da Zumtobel Staff. - Gennaio 2006 Impianti Sprinkler. Organizzato dal Collegio dei periti industriali di. - Settembre 2005 Norme e applicazioni di illuminazione d emergenza e segnalazione di sicurezza. Organizzato da Ova - Giugno 2005 Addetto e Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori. Organizzato da Enfapi Scarl - Marzo 2005 La marcatura CE e gli obblighi dei costruttori: come applicare le direttive europee Nuovo approccio. Organizzato da Tecnoimpresa Srl con UNI - Settembre 2004 Protezione passiva antincendio. Organizzato del Collegio dei periti industriali della Provincia di - Settembre 2004 Soluzioni certificate per la protezione passiva antincendio. Organizzato da Promat Spa - Luglio 2004 Acque di pioggia: Aspetti ambientali, tecnici e gestionali. Organizzato dal Collegio degli Ingegneri della provincia di - Giugno 2004 Valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro UNI 9432. Organizzato da UNI e Associazione industriali della Provincia di - Giugno 2004 Requisiti acustici passivi degli edifici. Organizzato da Tecnoimpresa Srl con UNI - Aprile 2004 Formazione sull acustica e controllo del rumore. Organizzato da Collegio dei periti industriali della Provincia di - Marzo 2004 Impianti a gas per uso domestico. Organizzato da ENI spa - Marzo 2004 Centrale termica Prevenzione incendi DM 12.04.1996. Organizzato da ENI spa 4 Pagina di 7

- Ottobre 2003 Progettazione acustica degli edifici. Organizzato da Proservizi - Ottobre 2003 Il ruolo del progettista nel processo di realizzazione degli impianti elettrici. Organizzato da Schneider Electric - Marzo 2002 Acustica & Antincendio organizzato da Eraclit Venier Spa SCHEDA LAVORI Oggetto lavori (breve descrizione) Prestazione svolta committente Data svolgimento A) Analisi e certificazioni energetiche Condominio Contabilizzazione del calore Privati In corso Perizia per il CTU di un appartamento Attestato di prestazione energetica Privati 2016 Contratto di locazione unità abitativa Attestato di prestazione energetica Privati 2016 Passaggio di proprietà di un negozio Attestato di prestazione energetica Privati 2016 Richiesta di agibilità di un fabbricato residenziale Attestato di prestazione energetica Privati 2016 Passaggio di proprietà di una villa e annessi Attestato di prestazione energetica Privati 2016 Passaggio di proprietà di una villa Attestato di prestazione energetica privato 2015 Passaggio di proprietà capannone industriale Attestato di prestazione energetica Ditta 2015 Passaggio di proprietà villa residenziale Attestato di prestazione energetica privato 2015 Intervento di riqualificazione energetica edificio produttivo e uffici Attestato di prestazione energetica Ditta 2015 Contratto di locazione di un negozio Attestato di prestazione energetica Privato 2015 Edifici residenziali per passaggio di proprietà o locazioni Attestato di prestazione energetica Ditta 2015 passaggio di proprietà delle unità residenziali e Attestato di prestazione energetica privato 2015 Manutenzione straordinaria su 9 unità facenti parte di un condominio Riqualificazione energetica Privati 2015 Fabbricato residenziale Diagnosi energetica Privati 2015 Ristrutturazione di un fabbricato residenziale Riqualificazione energetica Privati 2015 Isolamento delle murature di un capannone industriale Riqualificazione energetica Ditta 2015 Ristrutturazione di un rifugio Riqualificazione energetica Ditta 2014 passaggio di proprietà di uni capannone Attestato di prestazione energetica Ditta 2014 Passaggi di proprietà e affitti di Nr. 144 unità Attestati di prestazioni energetiche Ente pubblico 2013/2014 progetto di "Piano di recupero di iniziativa pubblica Quattro Strade" in comune di Malo Fabbricato con unità commerciali, direzionali e residenziali. Nuova costruzione Attestati di prestazioni energetiche per agibilità Ditta 2012 B) Progettazione e D.L. di impianti meccanici o termo-idraulici Ristrutturazione di un bar Progetti esecutivi impianti termotecnici Ditta 2016 ampliamento del capannone industriale Progetti esecutivi impianti termotecnici Ditta 2016 nuova palazzina uffici e capannone Progetti esecutivi impianti termotecnici Ditta 2015 Costruzione di una villa residenziale Progetti preliminari, progetti esecutivi privato 2015 Costruzione di un edificio polifunzionale Progetti preliminari, esecutivi Ente pubblico 2015 Ampliamento zona uffici e laboratorio in un edifico industriale Progetti esecutivi Ditta 2015 5 Pagina di 7

Costruzione di una palazzina uffici su 3 livelli Progetti esecutivi Ditta 2014 progetto di ampliamento di un fabbricato rurale con destinazione ad agriturismo - Documentazione inerente il contenimento di consumo energetico negli edifici a seguito completamento opere relativo al fabbricato rurale e uffici dell Agriturismo - Progetti scarichi acque nere e grigie - Progetti esecutivi impianti termici e proposte di compartimentazione, vie d esodo e sistemazione della C.T. - Progetto con dimensioni e aperture necessarie per la manutenzione delle unità moto condensanti - Assistenza per richieste di allacciamento alle reti Telecom, ENEL, AVS e gas - Assistenza al D.L. Ditta 2013/2015 Realizzazione impianto solare termico per 4 unità autonome progetto di redazione pratica ISPESL relativa alla C.T. per l'ottenimento del Certificato di Omologazione della sede Manutenzione straordinaria centrali termiche edifici scolastici Realizzazione impianto solare termico per 4 unità autonome Progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo, coordinatore lavori, Coord. Dei lavori in fase di esecuzione, prevenzione incendi, Progetto preliminare, progetto esecutivo Progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo, Direzione lavori, Misure e contabilità, Coord. Dei lavori in fase di progettazione, Progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo, coordinatore lavori, ente pubblico 2013/2014 Ente pubblico 2012 Ente pubblico 2011/2012 ente pubblico 2011 C) Pratiche di prevenzione incendi e agibilità e di edifici pubblici e luoghi di pubblico spettacolo Aggiornamento di prevenzione incendi di un autorimessa facente parte di un condominio Aggiornamento di prevenzione incendi di una carrozzeria Aggiornamento di prevenzione incendi in edificio industriale costruzione di un fabbricato costituito da 5 unità commerciali e 17 unità residenziali. Pratica di prevenzione incendi AUTORIMESSA. Nuova costruzione progetto di adeguamento alla normativa vigente di un Cinema nuovo fabbricato produttivo manutenzione straordinaria per la realizzazione della nuova copertura e modifiche interne e prospettiche per l'edificio e inserimento di un mercatino di natale Aggiornamento di prevenzione incendi Municipio Aggiornamento di prevenzione incendi in Edificio adibito a biblioteca, sala congressi e museo costruzione di un nuovo fabbricato industriale con palazzina uffici Attestazione periodica di conformità antincendio Attestazione periodica di conformità antincendio Ditta 2016 Ditta 2016 Pratica di prevenzione incendi -SCIA Ditta 2015 Pratica di prevenzione incendivalutazione progetto e scia Pratica di prevenzione incendi valutazione progetto Pratica di prevenzione incendi nuova valutazione progetto Ditta 2014/2015 Ditta 2014/2015 Ditta 2014/2015 Ditta 2013/2015 Ente pubblico 2012/2013 Ente pubblico 2012-2015 Ditta 2010 6 Pagina di 7

D) Analisi e certificazioni acustiche intervento di ampliamento per adeguamento igienico-sanitario e ristrutturazione parziale di un fabbricato ad uso residenziale progetto di costruzione di un fabbricato residenziale di nr. 7 unità costruzione di una Costruzioni edifici residenziali in lottizzazione progetto di costruzione di un nuovo complesso composto da nr.4 unità residenziali/artigianali, 5 unità direzionali e nr. 10 unità residenziali Misure e autocertificazione previsionale Clima acustico privato 2015 Requisiti acustici passivi Ditta 2015 Requisiti acustici passivi e Misure e relazione previsionale Clima acustico Misure e relazione previsionale Clima acustico Misure e relazione previsionale Clima acustico Privato 2014 privato 2014 Ditta 2008 Breganze, 23/02/2016 Leonardi per. ind. Giuseppe 7 Pagina di 7