P R O V I N C I A D I B I E L L A



Documenti analoghi
Edizione settembre

CONFERENZA STAMPA. Palazzo della Regione Udine 4 settembre 2017

CRONOPROGRAMMA VENERDI 12 MAGGIO 2017

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia /3531

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Processi di trasformazione

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Convengono quanto segue

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio

SPECIALE Boster nord est

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

BOSCO E TERRITORIO MANIFESTAZIONE 2006

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Dal 27 al 30 settembre prossimi

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI MANIFESTAZIONE FIERISTICA

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Consorzio forestale lario intelvese

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA

Forlener (FOResta-Legno-ENERgia)

Proge&o Fuoco: i numeri in sintesi

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Energia dal legno dal bosco al camino!

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

BANDO. PER L ADESIONE ALLA COLLETTIVA REGIONALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE PIEMONTESI A EIMA 2018 Fiera di BOLOGNA dal 7-al 11/11/2018

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

BIO-EN-AREA Working together with new energies

Situazione e prospettive

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

5. DATI CERTIFICATI Sì No 6. ULTIMA 7. ENTE 8. NUMERO CERTIFICATO

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

ARTI E MESTIERI EXPO ORGANIZZATA DA: Fiera di Roma, Dicembre 2017

Descrizione: Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2016 si presenteranno ai visitatori e espositori di Ecomondo. Atlante Inerti Project

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Il percorso del Piano

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Interreg IV Italia Austria Progetto n TransMuseum Rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Fiera di Arezzo. 24/26 Marzo 2017 ROGRAMMA25. Le attività coordinate da AIEL, partner tecnico di Italia Legno Energia

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

IL PORTALE LEGNOPIEMONTE

Strategie e strumenti per gestire le persone. MILANO, 18 MAGGIO 2016 Hotel Michelangelo

ALLEGATO 2. Art. 1 Ambito di applicazione

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

5. DATI CERTIFICATI Sì No 6. ULTIMA CERTIFICAZIONE (ANNO) 7. ENTE CERTIFICATORE 8. NUMERO CERTIFICATO

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

POTENZIALITÀ E VALORI DEL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO. Associazione Esposizione e Fiere Italiane Torino, 29 Settembre 2014

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Dati anagrafici. Nato a Roma il 10/06/1962. Titolo Laurea in Scienze Forestali - Università della Tuscia, Viterbo

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

La Fiera di Ricerca Agenti di Commercio PRESENTAZIONE

REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

M T

11 a FIERAINTERNAZIONALEPER L INDUSTRIAMANIFATTURIERA. Torino Oval Lingotto 3 5 maggio Presentazione

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Piano di comunicazione e pubblicità Docup

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

Transcript:

P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Quintino Sella, 12-13900 BIELLA Tel. 015-8480611 Fax 015-8480740 E-mail:tutela_amb@provincia.biella.it Codice Fiscale 90027160028-p. iva 01989770027 SETTORE TUTELA AMBIENTALE E AGRICOLTURA Il Progetto Comunitario INTERREG IIIb "Alpenergywood" REPORT ACTIVITIES WP 7: FORLENER - BIELLA 25-28 september 2003 La Fiera : che cosa è FORLENER FORLENER è la prima fiera italiana totalmente dedicata alla filiera legno-energia, dalla cura del bosco, alle produzioni di legno e fini energetici nelle piantagioni fuori foresta fino all'impiego del legno per produrre energia a tutte le scale di potenza. Dopo il grande successo della prima edizione (130 ditte rappresentate da più di 60 espositori, appartenenti a 6 settori commerciali che rappresentano l'intera filiera Foresta- Legno-Energia in 4.000 mq di esposizione; 3 aree dimostrative "sul campo" con oltre 90 macchine in funzione; 6 convegni con 44 interventi ed oltre 600 presenze registrate; 9.000 visitatori nei 4 giorni della fiera) seconda edizione FORLENER 2003 è tornata a BIELLA nei giorni 25-28 settembre, organizzata dalla società EXPOENERGIE S.r.l. Le dimostrazioni, convegni ed altre attività connesse a questa edizione sono stati organizzati da AGENBIELLA in collaborazione con AIEL Associazione Italiana Energia dal Legno e PAULOWNIA ITALIA S.r.l. Partner della manifestazione: ITEBE PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

La Fiera: primi risultati L esposizione: hanno partecipato circa 100 espositori, i cui prodotti e servizi coprono tutto il settore merceologico della filiera, passando da lavori forestali e di sistemazione idraulico-forestale, alla produzione/commercio di macchine ed attrezzature agricolo-forestale, alla produzione/commercio di legna da ardere, cippato, pellet, bricchetti, termocamini, stufe, termocucine, alla produzione/commercio/installazione di caldaie e impianti termici completi alimentati a legna da ardere, cippato, pellet, alla consulenza e alla ricerca, alle associazioni di categoria, agli Enti locali

Le dimostrazioni in campo: Piatto forte delle manifestazioni connesse a Forlener sono le dimostrazioni dinamiche di macchine forestali e per la trasformazione del legno per fini energetici, organizzate in collaborazione l'istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) di Firenze del CNR, e dalle ditte espositrici messe a disposizione alcuni numeri: due aree dimostrative (circa 2.000 visitatori nell area bocca del lupo) 50 macchine per la raccolta e trasformazione del legno in ambienti di tipo agricolo e forestale 36 visite guidate in 4 giorni, Il sottobosco di Forlener: non solo legno! La Provincia di Biella e la Regione Piemonte hanno deciso di organizzare, accanto a tutte le altre iniziative rivolte ai tecnici del settore, un grande spazio

dedicato ad una iniziativa che ha preso il suggestivo nome di "SOTTOBOSCO" : cultura, didattica, arte e gastronomia con riferimento ai temi principali e collaterali espressi dalla manifestazione fieristica. Fulcro di "SOTTOBOSCO" è stato lo stand didattico/multimediale organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con A.I.E.L. il suo scopo sarà quello di dare un'informazione globale sull'idea di filiera Foresta-Legno-Energia nella sua complessità. Nel sottobosco sono state allestite mostre dedicate al settore,uno spazio multimediale, dove sono stati proiettati filmati ed audiovisivi, e uno spazio dedicato ai bambini (giochi con i legno ecc). In occasione di Forlener sono presentati alcuni materiali informativi prodotti con il finanziamento della Regione Piemonte: - Vademecum sull'uso del legno a fini energetici - Video sulla raccolta meccanizzata del legno - Video sulla moderne tecnologie per la produzione di energia termica con l'utilizzo delle biomasse legnose

I convegni: Il programma formativo ed informativo della seconda edizione di Forlener si è articolato nel modo seguente: tre convegni "istituzionali", finanziati dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Biella, un corso di formazione a pagamento organizzato dall'aiel (Associazione Italiana per l'energia dal Legno), un seminario a pagamento organizzato dall'itabia (Italian Biomass Association), un convegno organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Forestali Piemontesi, un workshop organizzato dalla ditta Husqvarna. Complessivamente sono stati registrati circa 10.000 visitatori al quartiere espositivo e alle manifestazio ni connesse (aree dimostrative, convegni)

Le azioni della Provincia di Biella nell ambito del Progetto Comunitario INTERREG IIIb "Alpenergywood" a sviluppo della manifestazione FORLENER 2003 In collaborazione con l Agenzia Provinciale per l energia Agenbiella sono state condotte le seguenti azioni: è stato organizzato e promosso un convegno a carattere internazionale, è stato realizzato uno stand informativo nell ambito della fiera sono state condotte iniziative pubblicitarie della manifestazione attraverso riviste specializzate e giornali locali. CONVEGNO "Aspetti Ambientali e Sanitari della Combustione del Legno" Il convegno intendeva focalizzare l'attenzione sulla combustione del legno e le conseguenze sull'ambiente e la salute umana. Sono state quindi approfondite le caratteristiche di compatibilità ambientale relativamente alle emissioni in atmosfera, presentando al contempo un quadro legislativo europeo, e le conseguenze ambientali di tutta la filiera dell'energia dal legno. Programma: Moderatore : Ing. Alberto Colucci (Direttore di Agenbiella) 9.00 Saluti/Introduzione 9.30 Le emissioni della combustione del legno: compatibilità ambientale e quadro legislativo a livello europeo Ing. Chiadò Rana - ENEA - Unità Tecnico Scientifica Protezione e sviluppo dell'ambiente e del territorio (Saluggia) 10.00 La riduzione del particolato fine derivante dalla combustione di biomassa ligneocellulosica Ing. Gaegauf - Centre of Appropriate Technology and Social Ecology - (Langenbruck - CH) 10.45 Aspetti igienico-sanitari della risorsa energetica legno Prof. Giorgio Gilli - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Torino (Torino) 11.15 Il riciclo delle ceneri nelle foreste svedesi: aspetti tecnici, economici ed ecologici

Hans Wickström - Department of Forest Management - National Board of Forestry (Jonkoping - SWEDEN) 11.45 Il controllo e la certificazione delle emissioni in impianti a legna Ing. Riva - CTI - Comitato Termotecnico Italiano (Milano) 12.15 Dibattito e conclusioni Il convegno ha costituito parte integrante del programma convegnistico di FORLENER 2003 e si è svolto presso le strutture dell'hotel Ristorante Cascina Casazza a Sandigliano (BI) il giorno 26 settembre 2003 dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Hanno partecipato 76 persone visto provenienti da tutto il Nord Italia a cui vanno aggiunti 41 studenti dell'i.t.i.s. Q. Sella di Biella per un totale di 117 partecipanti. Tutto il materiale e gli atti relativi al convegno sono disponibili sul sito www.provincia.biella.it/agenbiella/forlener/convegno/convegno.html. STAND INFORMATIVO Lo stand informativo ha avuto lo scopo, oltre alla promozione del territorio provinciale, di fornire una adeguata informazione circa le azioni della Provincia di Biella nell'utilizzo della legna a fini energetici e della creazione di una filiera legno-energia a livello locale.

PUBBLICIZZAZIONE DELL EVENTO Sono state acquistate pagine pubblicitarie su rivista specializzate (supplemento speciale Forlener della rivista Sherwood)

E su tutti e tre i giornali locali e loro supplementi